BIBL
NAZIONALE CENTRALE-F1EENZE
113 0
17
*•'/,<> .j-'' r'.*./v I*-»." •V*rJ•>*• ,V-V
, *y •?*. u^;"*«£-*•,#••<.*/ ',V s
"vV;•:'.;, ;s. ,v-
•V^,4v’'-“7ifii-f‘;A‘-tlV..tv*(»y» #»•">.*sr,ti.•.••«!,*,
•y-JV‘4''•»*», »-# f;•'••-• ..••-,.
•; <• r+j&f'ptté»*A*w••>»<* v«
’*•‘-•'*» /*»*•••**'l:..y r
* f.»*,«»’/»> *>
-9«u3.4• «*f^r<•<*•-~.i
...?«V— *2<*.'!r«i » •',vL -W•.»!*•.
*;***- /«»*
'i' ,,.*•-•*- •»'.»«/- >.‘i
;ì
ZXìx&^gfc
.<** r*'»»-'•.,-». ».,r'*>
> •-«•.—v**
•
:rtfK-i-'••
|%C
?U*ss ;/^r
..:;^.^v-r.'v~v:
HV* 4?f^^AVfv'*r<*l igjtlj?
*
fflE&SFzkL’acqua amara
di
Friedrichshall
lesuequalità,isuoieffettisanativiedilsuo
uso
dal
DottoreEisenmain.
«*0«6
—
I
03 »(- {<
<*
li
*f* t.
li »i
2.fi
h
ivii/iifigrfii.*Ttii::?:ìti*ifnrp sue
I ‘no*4
G
9
Il '
»(i f.nitlm*i;l 'r.•!([< «r.»•»•.»•*ti.;i>!i}( .ri*ilo1»
r.
1iti i.nr; In; (ini) ani i-« /irif jiicolo*!
'•vli'U* I il»iilu.niì; i-»li i;;oh i.iiu». <«
»v•
: i.-•
» ioni»
in 'ili;i.!ii<mii *«'
-*;»:it» il; 'i
”
•.‘•tua ni i.!!i;
sii'» ‘sViOqqtM(•miV''. • e.«liti
-io/lìii*/ i» -iiioisic c umilitir.in'nj<imi.! » f ir cita i»lr,d]» i
’!*n iss»ili.I n limi;ri>;•.!»i f ti»
ió ilv'1.
I. storia
é
]topografia. :11,1•*i*oi\«i;riioì t; f » -r i: *,;*•
m
/(’mii’h.j ir. liuiuta
Nel Ducato di Meiningen, 5 leghe;da 'Hildburg^
hausen e 4 leghe daCoburgo vi’scorgono nella*valle dilettevoledellarivieradelGrecksorgenti minerali,ché da pochi'anni hannorisvegliatol'attenzione dei medici edel pubblico, e cheesibisconoUn*acquaamara, co- nosciutaadesso dapertutto sotto il
nome
diFriedrichs- hall.1 Lavalleè situatasoprafiloniorizontali,consistenti più omeno
diMargaindurita,di Argilla,di Pietraarenaria ediGesso. Questifilonivannodisottoprofondamente, dimodo
che finora nonsenepoteva misurarelapro- fondità^almeno
laforatura delConsigliereaulicoGlenk
profondadi 800piedinon nehaancoratravato la fine.
Questifilonisonointerrottiversosettentrioneetra ocèi- dentee settentrioneda alcunemasse più o
meno
con- siderevoli di Basalto, especialmentelaroccadiHeldborgo situataindistanzadi una lega dalla sorgente sopra la montagna occidentaledellavalle delGreck ècomposta diBasalto. Oltraciò la valle situata inmezzo amon- tagneparalleledistendosia levante edaponente contiene unagran quantitàdiGesso, mentrechèoltre di queste due schiene di montagnee fuoridellavalledelGreck visi presentala calce carbonica nella forma diSpato1*
4
calcano.
È
rimarchevole specialmentelaCalcinaspenta ossia Dolomit trovandosi solamente fino ad una certa altezza(per esempiosulla cima dei gioghidiCoburgo) alla parte occidentale di queste montagne stendendosi finoaCoburgoeHildburghausen. Sipuòsupporreche questacalcinaspentainfluiscaallaformazionedella sor- gente di Friedrichshall e l’altezza nella quale ella si presenta indicando anche la profondità degli strati di Dolomitsipuò indovinare presso apoco la formazione deisaliamari.LasorgentedieFriedrichshallsimanifestacome una mistura
a) diun’ acquasalmastravenendodaunaprofon- ditàsmisurata,
b) diuna soluzionediCloro-magnesio ediMagnesia- sulfurica, che si uniscecollasalmastrainuno strato superiore,
c) di acqua dolce che visboccaepenetraconti- nuamente dadiversiluoghi.
La sorgentediFriedrichshallservivada tempi im- memorabili a produrre delsale commune. Nell’ anno 1158questasalinafudata in conformitàai documenti esistentidalvescovoEberardo diBambergainfeudoal monasterodi Langheim,ignorandosigiàallorailtempo delprimostabilimentodell’estrazione del sale. L’acqua salmastrapareesser stataabbondanteinquestitempi,e lasalina godeva per molti anni di un maneggioassai vivofinchéfudistruttadagli Ussittinell’anno 1425, di
modo
chè lo scavo non poteva piùessertrovato. La sorgenterimanevadunquesenza profitto per.tresecoli, finchéun certoHeydenblut
daHildburghausen cavò5
Bell’anno 1714alcuni pozziindiversiluoghi.
Ma
per disgrazia quest’uomo
intraprendentenon erafelice; egli sacrificava la suafortuna senza ottenereilsuoscopo;giacchéquantunque abbiatrovato dapertutto dell’acqua salmastra più o
meno
salataeglinonriuscìmaidiallon- tanare l’acquadolce.I lavoriseguentinonerano piùfelici edilConsigliereaulicoGlenk
stessoabbandanònell’anno 1835ilpozzonuovamentescavatofinoallaprofondezza di 800piedi, benché in parte perchè ottennemigliori risultati inaltriluoghi conforaturechegliparverò più lucrative.Nel secolo passato però i sali medicinali che si trovaronoingran copianell’acqua salmastradelpozzo cavato da
Heydenblut
risvegliarono l’attenzione dei medici edelgoverno;siintrapresela lorapreparazione eilProfessoreDelius vantava digià nell’anno 1760
ilsale di Glauberotirato da questo sorgente.
Ma
non sene traeva cheal principiodiquesto secolosecondoil consigliodelProfessorePickel diWiirzburgo delsale Glaubero e del sale amaro dimodoché ne furono rac- coltiogni anno: 600—
800 quintali di saleGlaubero, 300—
350 quintalidisaleamaraesolamente400—
500 quintalidi salecommune.Ma
inappressola salina fu tralasciata el’operazione abbandonataai cosìdettigar- zonidisalina. Nell’ anno 1838peròTaffareprendeva un’ altra piega.Il celebre chimicoCreutzburg
invitato dalgovernodifareun’analisidiquest’acqua, pubblicò ilmedesimo annonelgiornale della chimica praticadi SignorErdmann
ilrisultatodelsuolavoro. Lasalina funellostessotempodatain affitto alSignoreOppel
economo attivo ed intelligente ilquale poilacomprò.6
L’analisidelSignore
Greutzbqrg
coma anche ileam- biamento delpossessore ebbero un buonissimo effetto, perchèduna
parteal Dottore Bar-teasteiindiHild- burghausen,; guidato da 'questaanalisi'venne l'idea che questa fonte dorrebbe essereunaeccellente.acquaHifci- serale, e ohedall’ìaltr-aparteilSignoc.Oppeliposse-- devatuttelequalitàper1eseguire con perseveranza le ideedelDottoreBar
tensiein: Amhedueisimiserosubito all’opera per ricalarne profitto iefarconoscere l’acqua minerale diFriedrichshall, ed ilDottoreBartenstein sviluppavaun’attivitàdegnadeipiù bellisuccessi.Eglimandò
grande quantitàdiquest’acquaaimedici,Racco- mandandolacaldamente per esaminarla*e osservarnegli effettinellamedicina; egli indusse nel 1843 ilDottoreGreutzburg,
1846ilSign.BaronediLiebig,i1847ilDottore
Bauer
afarnenuoveanalisi;rinunziandoalla finealla praticamedicinale,-egli fece -grandiviaggi per raccomandare ai medici dituttiipaesiquesto efficace fàrmacodaluiscoperto. Nel brevetempodi-ottoanni lospaccio dell’acquamineralediFriedrichshallmontava a300,000bottiglieperanno nonessendorichiestasola*menteinGermania
ma
anchenellaSvizzera, nellaFrancia, nella Belgica,<nell’Olanda, nell’Inghilterra, nellaPolonia, nellaRussia,nell’Ungaria, nell’ Italia;anzi ellafuanche speditainGrecia, a-Nàpol?enell’America, -ilsuo più grantrionfo peròè, che persinonell’Austria, chépos+siede anch’essaacqueamate,siservedell’acquaamara diFriedrichshalL -
Ma
perdisgrazia il-DottoreBar
tenti stein non doveva piu goderel'fruttiideilatstia crea*fcione.1
1
Ritornato da uhiviaggio' inFrancia-eglb-fucol*
pitod'apoplessiae ne.mori dopolunghidoloriill&Mprile
defl’àriàò1<t8Sfc; «bfcésolamentelaconsolacenediaveÉ realizzatoun4,itì'éa’dtVétiirìa^li,''òàra'ediavérlacònclotta
afine;sino alt’'ùltimomomentodellasuavitaegliera
il i«R.i
occupato afarprosperarela.suaintrapresati hi.
m
>„u,i:i- 11negozio coll’acquamineraleamaraintrapresodal
DottoreBartensteinesercitain’oltreuninfluenza!con- siàerabiiè sull’economiàrurale deicontornidiFriedrichs- hall, molti uomini essendo occupati afeltrare,adin- casellare edai mballare l’acqua, a fabbricareifiaschi
e
le cassepertrasportarla,fin’allastrada;ferrata» ed atfame ilcommercio etc. Contutto citynon abbiamo inteso chequest’uomo
benemerito avesse mairicévuto qualcheprova diriconoscenzadalsuogoverno,!Terminandoquestocapitolo vaglio.dare ancoraun repertorio delleoperechetrattano dell’ acqua, minerale amara diFriedriohshall. : 111111i!o,f 1•'**
F.A.SenffVdieSalineFricdrlchshaH indémherzogl.sScbsisch-
' r
| , », , ... jfJ. 1j{|
hildburghauslschenLanden, enthaltendelneNachrlchtvonder Wiederaufnahmcdieses technologisch merkwttrdfgcn Werkes. 1820.
Ch.Creutzburg:Chemische Untersuchung des Soolenwassers der
'' SalineFriedriclisbaH Im llerzogthum Sachsen Meinlngen.:Erd*- mannsJournal fqr practische Cfcefnle, Band XIII, Heft6.
Leipzig1838.
JustusLfebig: Analyse des Bftterwassers zuFriedrichshallbei UUUburghausen nu Hmogtkun»àaoUieii-Jieìniogen:(aus>dao.Aar nalender,Chemle undPharrnacie,Bd.,63,bespnders abgedruc>t)(
Giessen1847..
Uit|TzItT ,jmllj'«I Ut 'ir,.'i ;,o;i >« 'il!'; Inauriobliai!;
Dr.Bartenatein:,DasFrledrichshallerBitterwasser,seineAnwen-
'
.’v .i.Tl'ui{•ÌT* olii. y;u.* <i. ut *»
dungund
W
irkung. (Separai-Abdruckaus der Allgemeinen inedieinlscben Céntrat-2èiÙitig:lS48’?tfe’^4imd79.)1
SfoirÙhaPsèiit
!9q A. Bochtfn^, *846. ini>.uiih o*id iib>»;ilni .ninni;
Dr.FfsfehrtawrttD«*FrledrichstiaH(rBllte>rwasserrdessen Bestàndi jjntbeHbiiWirkqngpnd Gebtauck ,piangenibeiFflid-,JBnke(•1847,
8
Dm
FriedrichshallerBttterwasser, teineWirkungenundHeilkrlfte.EtneUnterwelsungzuseinemGebrauche(tirdas nlchUrztliche Publlkam. HildburghauseninCommlsiion dar Kesselring'schen Hofbuchhandlung,1848.
DasFrledrichshallerBliterwasser, seineWirkungen undHeilkrlfte:
Zweile verbesserte und verftnderteAuflage. Hiidburghauien, Keagelring'acheHofbuchhandlung,1849. „ St. :DaiFriedrichshaller Bliterwasser. Beilagezu No.166desRelchs-
anzeigers derDeutschen, 1849. Auchbesondersabgedruckt.
8Seltenin8.
Strn
m
pf:Zur Kenntnissnahme desFriedrichshallerBitterwassersetc.Medicinische Zeltung dea YereinsforHeilkundeinPreussenvom 12.December1849. No.50. Auchbesondersabgedrucklauf
4Settenin8. (
Speier,OberstabsarztInKassel:ErfahrungenOberdieWirksamkelt desFriedrichshaller Bitterwassers. DeuUcheKllnik 1851,No17.
Dr.M. SchOnfeld:Quelques mots surleseffetstherapeutiquesde l’eaudeFriedrichshall. Charleroy,Daubresse-Steigner,1851.
Dr.J.
Weber
inHalle:DasFriedrichshaller Bitterwasser.Ausder Deutschen Klinik 1852, No.30 besonders abgedruckt.Dr. Elsenmann: L’Eau antère de Friedrichshall. Wttrzburg, Stahel.1855.
II. Le qualitàfisiche chimiche dell’ acqua
amara
diFriedrichshall.L’acqua amaradieFriedrichshall èchiarae pura, solamenteinmaggior qnantité apparisceunpocogialliccia;
èsenza odore ediunsaporedi saleamaro; rassomi- gliandobenché alle acque amare di Boemia,
ma
più dolce e meno spiacevole di quella. Non vi sono che pochiuomini che hannounribrezzo naturalediquest’acqua. Infiaschibenchiusi siconserva benissimoper moltianni. Secondol’esperienzasihaconservato 7 anni e potrà mantenersi ancora più lungotempo; solamente
9
seunapiccolasostanzavegetabile, peresempio unfus- cellinodipaglia vicade,alloravienesserdissolutauna piccolaquantitàdisolfatocorrispondente al peso della sostanza vegetabile ed evaporaunpocod’idrogenosol- forato, chesimanifesta pelsuo odore conosciuto.
Ma
se silasciaapertaunatalebottiglia, chehaquest’odore, costuisfumapoco a pocoel’acquanonperde nientedella suaefficacia.L’acquaamaradiFriedrichshallfu analizzatacome abbiamogiàdettonelprimocapitolodaiDottori
C
reutZrburg, Liebig
eBauer. Iresultatidell’ analisisono pochidifferentil’una dall’altra inriguardoaglielementi esenziali;nonvoglioperciòchecommunicarequil’analisi delDottoreLiebig
calculata 1) in1000parti, 2)inonce.IlSignoreBaronedi
Liebig
trovòin1847.A. Elementifissi:
in 1000 parli in16once ossia 7680 grani
a)SolfatodiSoda
...
6,0560 46,510„ diPotassa 0,1982 1,523
’ ,, diMagnesia 5,1502 39,553
„ diCalce 1,3465 ' 10,341
CloratodiNatilo 7,9560 , 61,102 -
,, diMagnesia 3,9390 30,252
BromodiMagnesia 0,1140 0,875
CarbonatodiMagnesia 0,5198 3,993
CarbonatodiCalce
...
0,0147 0,113 • inSomma 25,2944 194,261°‘ i
b) Inquantitàimpesabiievisitrovano
- OssidodiFerro, Terraargillosa,Terra i M i«’
siliceaeSaleammoniaco. ,i
B. Elementifluidi: n
Addocarbonicolibero . . . . . 0,4020 5,322
10
111. Gli effetti fisiologicidèli’ acqua
amara
di'‘
‘ Friedrichshall.
(.1>i; I<; il*J-'l'iKi
<>
!<>'utjUlhlt,i:|i hbiyjiq - L’acqaàamara>di:Friedriobshali dèv’ essereconsi- deratanellasua'totalità enei suoi effetticomefarmaco e questi non possono esser conosciuti'don deduzioni teoretiche idei>suoi^ingredienti; poiché l'effetto di un ingrediente vien considerabilmente modificatodall*esi- stenzaé'unaltroi:.Egliiè poi deciso,ohe l’acqua amara<JtFriedrichshallnon può maiessersurrogataO'imitata
daunacomposizioneartificiale dicheognunopuò con- vincersi. L’effettomedicale, che otteniamogiàConpic- colissime.dose dell’ acqua amara diFriedrichshall non potrebbe». esser-ottenutoda nessun medico'coin7
—
8grani dei sali Otte;iisi trovano.! Il principale effetto:dell’acquadiFriedrichshall sull’organismo consiste neitre puntiseguenti: ; „ttn;
1) Ella opera secondole leggidell’,,Endosmose“
ed,,Exosmose“stabilitedalSign.di Lieb.ig sottrando inmaggior dose l’acquadalletunichepituitosechilose, t*2)AgiscesoLnervi che circondanoletunichepitui- tarie'chilose eper Fattività riflessiva su diverse parti
dell*Organismo. '
3) Vienassoltadallatunica pituitaria e si unisce alla(^colazionedegliumori e all’organismointierodel corpo, facilitando così la trasformazione dellematerie organice. ou-noiJi-ìi :.:1f.'lin.v;>ni ,\1 GlieffettifisiologicidelJV,acquaamaradiFriedrichs- hallsimostrano principalmentenellemembranepituitose, negliorgani glandolo^enellacapillaritàtotale.
iInquanto affémembrane pituitose e le glandule
lt
l’assorilimentoelasegregazióne sonovivificati esolamente eoo grandinosepuoRsi aumentareeccessivamentp-ìase*
gregazione*in questo memb»ane'degP-intestini'.'iiQuest) effettisi manifestinononsolamentesullemembrahepi- tuitosedegliorganima' anche1negli'organi'biliósii> fnella vescica enegli organidellarespirazione,--Vediamo qaalj sonogli''effettineidiversi'orgaiiii'i ‘din*
oiincilKéUó)stomacod’èffettodell’acquaamarasi<manifesta pertìifaumentazione!deH’oiappétilto
—
*effetto che sor*prendevatalmentegliabitantideicontórni, diFriedriebs- hall, idiela-chiamavano-acqua d’appetito. 'Nellostesso tempoessa facilitaladigestionedimodo* chesipuòman*
giarecon appetito sènzapróvaijie cattiveoonsfequwize.
Nelcarialedegli intestini la medesima seconda la trasformazionedeicibi edaccelerasecondo-ledosiprese lasegregazione del chiloèdelie altrepartinutritivi, obi L’effetto'sugli organi biliosi,si'puòconghietturare dalle,molte partigallichechesitrovano negliéscremetiti cagionatidaquest’acqua, edalfattoéheìnseguito dell’
usodi quest’;acquaitteriziee gonfiaméntidifegatopos- sono ordinariamenteessdrguariti, óiq
me
> itomi ?»«*;.*•>-i iiL’effettosugliòrgani dìorinasimanifesta-con'un' aumentazione'moderatadellasegregazionedell’ orina, ché ioqualche caso•divienecosìabbondanteche d'acquaidrò- picastessa)vienqsegregata.•>Troveremo.poinellaparte terapeutica- le itestrràohiaihzei'le piùevidentideli’ neffeltto efficacissimodell'acquaamara-sulle’repieìsulla vescioar/
gihcehèjtvi(sono«casi pdù'albuminèriàèdi diahete'cbeoq filrono, guariti.iPjù ’tardb'parleremò'dicerti)cambiamenti dell’'Orina-effetuatidallamedesima: ih niillcg•lirii.m .ói»L^effetto;fisiologici sullamembrana pitustosaidella
12
respirazionesimostra secondol’affermazione delDottore
Strumpf
giàperchè usandoquest’acqua lavoce co- pertaridivienechiara e sonora. Oltre diciòessasiè provata salutifera contro casi catarrali non solamente secondol’affermazione delDottoreBartenstein ma
ancheperl’esperienza. , . <. •
L’effetto sulle parti genitali specialmente delle donneèdeciso. Ainostritempialcuni osservatorihanno raccomandatol’usodelBromocontrolasuscettibilitàec- cessivadelle parti genitalivirili;per questo scoposideve prenderla in maggiordosi; ometto per adesso diesa- minare qualee quantosial’effettodelBromocontenuto in quest’ acqua sulle parti genitali. Quest’ effetto si manifestaspecialmentenelledonne,giacché èun eme- nagogoefficace.
L’acqua amaraagisceprincipalmentesulsistema dei vasi e sulla capillaritàintiera, nonsolamenteinriguardo allacircolazione
ma
anche allaqualitàdelsangue. In quantoallacircolazionedelsangue sapiamo che cagiona congestioninei pelosi, negli intestini e nelle parti genitali, come mostreremopiùtardi nellaparteterapeutica,trat- tandodelle malattie delle parti genitaliedelle emorroidi.Inquantoallacomposizionedel sanguedebbo direche
ilBaronediLiebig haosservato, che, quandosifauso di quest’acqua, l’urica,trovandosiinquantità eccessiva nell’ orinasi perde el’acido fosforico siriducead un menomo, echequest’ effettosimanifestagiàdopoaverne presotregiorni; il Dottore
d’Alquen
in Londra ha trovatoper mezzo di esami microscopici che anchele materiegallichediorinadiminuiscono. L’uricasiforma inogni caso onellaoallacapillarità, equest’acidoè.13
quandoesiste in abbondanza, unprodotto anomale di muda,che,secondolateorìadelBaroneLiebig,rap- presenta>l'urea, formandosi l’urica invecedell’ureain conseguenzadiuna ossidazioneinsufficiente.
Ma
seanche quest’ opinione fosse insostenibile, pare risultare dall*osservazionedelSign. di
Liebig
chel’acqua amaradi Friedrìchshallregola il procedere dellamuda
edallon- tanamaterieanomalidalsangue; perconsequenzapuò esser riguardata come rimedio purificante il sangue.In quanto alla materia gallica delsangue non neco- nosciamo glieffetti; quindi non possiamo finora tirare alcunaconseguenzadall’osservazionedelDottore d’A1que n.
Debboancoradire, chesecondol'osservazionedelDot- tore
Bartenstein
quest’acquamineraleimpedisceuna corpulenza eccessiva. Quando per una ossidazione in- sufficiente dellematerie azoticheconsumatesiforma urica invecediurea,l’idrura carbonica invecedicambiarsiin acido carbonico si cambia in grasso.Ma
siccome la combustionedell’idrura carbonicasifain tutta lacapil- larità econtribuisceperlamaggior parteallaproduzione delcalorenaturale, l'osservazionedelDottoreBarten- stein, quandosisaràverificata,puòmostrareche l’acqua amaradiFriedrìchshallacceleralacombustione elapro- duzione delcalore naturale. L’ammeglioramento della formazione delsangue edellamuda
simanifesta anchesull’epidermideperchè riceveinconseguenzadell’usodi quest’acqua^piùmorbidezzaeuncolorepiùvivo. >.>
Rimane oraa rispondere allaquistionesel’acqua amara di Friedrìchshall influisce anche sul sistema
*
dei nervi.
£
incontestabile,!che dopo l’usodi quest’acquasimanifestaronocambiamentifavorevoli inquesto
u
sistema; e siccomemaltio^senvazioniainostritempiindip caoo una relazione specifica del Bròmocoi rieryi; del sistema generativo non.ci pàreh.eeserincartaiòhequest’
acquaesercitasseUninflusso diretto suisistemadeinervi.
Ma
iìn.adesso-non abbiOmoaacoraprovesufficientidi UOtale effetto ed: inOgnicòso:rioà'ne>sairebbéilprincipale?èincontestabileperòolmunaqii^liorèsaagtiifiea^iòne.ed Dnafacoltànutritiva vivificatadebbònoinfluireanchesul sistemadeinervi eche.tutti irimedicohtbo. lemalattie cheproduconoLuft.effettoretroattivo sulsistema dei pervi (e questo fanno.;apppnto tutte le malattie dell’addo*
mine)»/debbono!Uriche alleviare in conformità di gìò tuttoilsistemadeinervi.i<> «ni ..••••orn;
C
ni:\t*i.j>ll>oqrai •il<n',nifiiljìiip'iB s» j* oi J>.no!i<;fi l'iiii
-'wsr'1' HC ni'J. I '
!•1 1 #llC*>. - 1
'
lV. Gli effetti terapeutici dell acqua
amara
di{.•).'!»liiHKil vffiuni-Ji'Vi
V,
'O'* •/•«reirri;‘l'inr.ii..."ìì. •>,.»,l
JFr
i
icdrichs|i^I|f,l>i£ ,, ,. ui nii'u etur.-
n| ci.'i'Hi <rf fv-c.i” /i' iò JiniL' ì< oei'i* i 1
A. Virtùmedicacontro malattiedellemembranepituitose -*>•0 b. iri:rZ~; >•
, ,,
T 1r ;
edelleglandnle.
in _ t ?
~
r, :.u
iin
vo
:c ini; o i-
;ni
la) Malattie! dello stomaco.'1 L’acqua amara ammegliora come abbiamodettol'appetitoeladigestione esi mostrava già.benèfica in questo riguardò; egliè indifferente se questo male>Vieriecagionatodaunim- pedimento nellefunzionideliostomacoodaun disòrdine nelvivere* daunusoimmoderato dibirra(nausea)da unraffneddorqdi stomaco o da debolezza a cagionedell’
età. 11 suoeffettocontrolanausea'èsorprendente;ed
ilDottore.
Strumpf
ba specialmente raccomandatoquest’acqua contro ladebolezza dì stomaco degliubbriaconi.
Sel’indigestioneèaccompagnata daunrutteggiare rei-
\
15
terato, ilDottore
fftrumpf
consiglia di metterenell'acqua amara alcuni góccioli diLiraonèa. iMa mentre- cbèl’acqua;amara da unaparteaumental’appetito,-dall’
altrabaguarito una voltasecondo l’esperienzalattadal Consigliere
Scbneider
a Fuldauna fame*tcaninà!pro- venientedastimolante stomachevole. u.< \U oliiooy liNon è che Un piccolo;passo dalraftrbddore!alH infiammazione della stomaco,! perciòri’acqaaamarasiraot comanda.anchecontro questamalattia.• iiimo/iti i.>/
i\-, l.Dottori;,
Bà
rtenstein,Dò
rscHinin.Fulda e StrUmpif; l'hanno ordinatacol migliorsuccesso. IlDot- toreStrumpf
famenzioned’un caso;,,-pue-il«dolorò,.di stomaco fu cagionato dal prendere ghfafccteqoando ilcorpoera 'riscaldato, edil-malefuguarito*subitor.dopo doloridi2 anni. Il caso seguente dafui!.ratcontato. ;è ancora più sorprendente. Ungiovane*di23 annisoffriva da 18 mesidolori intensivi distomaco,incendiloevòt- mitiche succedevano ognivoltaun’oradopoaverman*
giatoqualche cosa, di modo che allafine lostomaco dell’ ammalato rigettavatuttofuorchéun pocodilattò.
Lo
stomacoeracosisensibile, che persinola'posi- zioneorizontale nel lettoglifaceva mòle. L’ammalato dovevaberelamattinae laseraunbicchieredi acqua amara efu guarito in 8giorni. Contuttociònon voglioomettere che in poche malattie dame
trattate, ovel'indigestioneeraaccompagnatada sintomid’un’in- fiammazione lentadellostomaco,l’acqua amaradiFried- richshall nonpotevaessersoportata neppure mescolata conparti egualidiacqua semplice, esonostato forzato di.ordinarenitralò dìargento, chetostolevòil doloredistomaco. ‘
>
, i..;16
IlSign.Dottore
Bartenstein
ha guaritoconquest’acqua.Torniticroniciacuti con dimagrazione edassicura, che potrebbe calmare ilvomito (peralcuntempo) per- sino nelcancrodistomaco.
- i
È
rimarchevole ancoral’effettodiquest'acqua controil vomito di sangue. Il Sign. Dottore
Bartenstein
ne hapubblicato dueosservazioni. Il primo paziente, una donnadi40anni soffriva da10 anni ogni prima- vera divomitiedidiarreesanguinose. Gli accessifu- rono preceduti nel Febbrajodimacchiedisangue, che simostraronointutta lapartesinistradelcorpo. L’am- malatadoveva prendere tosto che lemacchiesimani- festaronoper 15giorniogni mattinaunatazza diacqua amara, equesta dosebastavaper impedire ivomiti di sangue. L’annoseguenteellanonbeveval’acquaamara che quando i vomiti ebbero già comminciati; prese alloraogni treoreunacucchiajata di•acqua amara;il vomitodisangue cessòtostodopoleprime dose;come ancheladiarreainbrevetempo,edopoottogiornila donnaera guarita.-i- Ilsecondoammalato, chesoffrivadivomitidisangue edigonfiezzadellamilzanefuegualmenteguaritodopo aver presoalcunecucchiajate d’acquaamara.
b)
Malattie
degl’ intestini. L’acquaamaradi Friedrichshallèunrimedio efficacenelle ostruzionipas- sagieriedabituali. Usandola convenevolmenteessacalma le ostruzioni abituali non solamente durante che sene usa,ma
anche radicalmente senzaalcuncattivoeffetto accessoria-Solamente nelle ostruzioni delle clorotiche cagionate dalla parese dei muscoli degl’ intestini non avràsempre l’effettodesiderato.Ma
siotterràcertamente47
l’intento, sesidanno coll’acquaamarapiccoledosedi
>i,Faba .sanetiIgnatii'Vossia,,Nux vomica".
r.'w gign Dottore
Sttumpf
ha anche raccomandato Pacquà amaracontro lfeBlfenhoCoe dell’intestino.(fsx\ol.>!l'iij* .!•.-»•i.i'**»I**.*iiiil, li i
,;•••;! <ivpi -<
,• cìMalattie del ,,Pancreas".
Ho
pubblicato ni j.n.i .<'nmiiiuun»
j;t.i.nelgiornale trimestrale di Praga uncaso diinfiamma- zionelenta delPancreas,che fuguaritacoll’acqua am- mara. Vi simanifestavano tutti i Sintomichemiface-
’ * ‘ 'tr
vano supporre un’ affezione del Pancreas: mancanza d^appetito, dolorinelpettocon oppressioni, dimagrazione, squallidezza, malinconia, nonmancavache unsolosin- tomo, Cioègfàssonelleevacuazionirate. Tuttiglialtri tìmèdj rimasero Sentfàeffetto; l’acquaamarasola effettuò bentostoilristabilimento.
'
.i. ài.IÌLa . U.J'.'M 4 - riil .
1*'• -»l . 4
d)
Malattie
del fegato.L
acqua amara di FriedriehshallguariscebentostoItteriziasemplice;gua-%$sce "Egualmente'il gonfiamento del fegatocon,ossia anche senza iterizia. 11 Sign. Dottore 'Barten stein guarìcolla medesima un gonfiamento del fegatoche si era formatodopoiltifo ealquale sieraaggiuntoidro-
;j&sia!dìventreedi pelle. IlmedesimoDottoreneguari
‘ungonfiamento delfegatoconidropisiacagionatidauna febbre fefziana. Di più ilSign. Dottore
Pfrenger
a Coburgoguarìungonfiamentodèifegatoconacuti dolori della membranapituitosa edellatracheaegualmenteca- gionatidaunafebbreintermittente laqualedurava 9 mesi, ttConsiglieremed.Sign.DottoreSchneid
erfinalmente ipssicuradiaverguarito3voltesolamentecolmezzodell’.acquaamaradiFriedriehshalllaterizia colfegato scirroso, li medesimoordinòl’acquaamaraad unadonnae vide
2
18
bentosto usciredaessa6 concrementibiliosigrandicome piselli;pocotempofa,ilmio amicoSign.Dottore
d’AU quen
aLondra mi'ha commuoicato' la storia di unaJ
' -'-' »
donna inglese che soffriva di ristagni del fegato edi ostruzioni abitualicagionatedaimedesimiconsqualidezza, irritabilità straordinaria e malinconia. Ella fu guarita coll’ acquaamarae non puòvantarlaassai.
?.. ;tu
•••1 '«• ii . ii-.-it..:il.i..t;« *
e) Malattie degli
organi
diorina. Dopol’uso dell’ acqua amara pietre e renella uscironodaalcuni ammalati. Il Sign. ProfessoreNaumann
a Bonn ha guarito in 5stimane
con quest’acqua due ammalati chesoffrivano diAlbumineriaf
con
Oedem
deiparti in- feriori. IlSign.DottoreGiovanni Webejr
finalmente ha guarito coll’ acqua amara il catarro nella vescica che avevaresistitoa tuttiirimediinterni finorausati.•.
‘ *• *lf.* 'ij'» \ .*I .*
f) Malattie degli organi di
respirazione.
Poco famiaveva convinto dinuovocomequest’acqoa (presaingrandi dosi)guarisceinbrevissimotempoacuti catarribronchiali. Il primo ChirurgoSign.
Heymann
hafattoquest’osservazionein sestesso. Oltre di ciò abbiamo molti casi di catarro polmonare cronico, che furonoguariti coll’ acqua minerale diFrjedricbshall; eilSign. Professore
Naumann
aBonnl’haordinatacol miglioreffettocontroilcatarro epidemico. Egli nefece -bere solamente ognidue oreunacucchiajata. ,,g)Malattie delle partigenitali.
Ho
giàdetto di fcoprt che l’acqua amara cagiona1un’ affluenza1del sangue nellepelvi'eforma unemmenagogoefficace. 11 Sign.Dottored’Alqueti aMuhlheimpresso Coloniaha osservato cheicatamenjl:avvengono'in1queicasiquando\
19
ilBorace eanchelaSabina furono senzaeffetto. Sicom- prendeperòdasestesso, chesideve solamente farne usoquandol’AmenorreanonèlaconseguenzadellaClo-
rosiedell’Anaemia. .. ,
Quest’ acquapuò essermessoiooperacolmiglior effetto,contro vari,accessi inparteassaiincommodied anche molto pericolosi ai quali tantedonnesono sog- gette neglianniclimaterici. Nonconoscoinquesti casi un miglior rimedio che l’acquaamara diFriedricbshall.
Preparain alcunicasila convalescenza provocando un’
effusione emorroidaledisangue che supplisceallamen- struazione,inaltri casilaconvalescenza avviene senpa perdita disangue. Inognicasol’osservazione del Sign.
Dottore
d’Alquen
aMuhlheimmeritaesserconsiderata, chedopo averpreso quest’acqua,reiterate effusioni di sanguedalle parti genitali simanifestano qualchevolta da donneche già dalungotempo avevanoperdutola menstruazione. Questofatto mostra, chesidevein tal casoprocederecon molta precauzione.r .!.!i
B. Effettimedicinalicontrolemalattiedelsistema deivasi.
Inconformità alleosservazionidelSign.Professore
Naumann
l’acquaamaradi Friedrichshallèunrimedio efficace contro quell’ irritabilità del cuore e dei vasi sanguiferiU
qualesi manifestaspecialmente;nel tempodell’etàvirile edanche piùtardi. Questairritazioneè accompagnata dadiversisintomi, chepocoapoco possono prendereilcaratteredialtrettantemalattie.Qualchevolta vi si manifestano dolori di testa con congestioninella testa, iquali non discontinuano che dopouna perdita
2*
20
disanguedalnaso;in altricasisiforma unaserianon interrotta di fortiaffezioni‘catarrali con palpitazioned;
cuore,tosseseccaperiodica;dolori acutinel fronte,se- crezioni acquose abbondanti dalla membrana pituitesa delnaso, alcunevoltevisimanifestanounpalpitajnento dicuore, affanno, oppressioninellepartisuperiori delio stomaco,ostruzioni, finalmente evacuazioni abbondanti conacuti;doloricolicie biliosi.L’acquaamaradiFried- richshallpresacambievolmente in piccoledosepuraed anche mescolata con acquadi mandorleossiacon aceto didigiteilo siè provata in talicasi comerimedioeffi- cacissimo.'-• - ":• "• :•»• •* !
.li:,-,i)i>•>!!< !' j »•..
Quest'acqua minerale,rende anche buoni servigi controle congestioninellatesta onelpetto. Moltipa- zientimossiperciòadassuefarsi a salassiperiodicihanno aggravatoil maleinvece di migliorarloetrovarono alla fine,chequest'acqua neèiltqigliorrimedio. Ellarende ancorabuonissimiservizj neisintomi poco approfoudati dellacosi dettapletora.
ji<j4"2 .-n '| « ';v-) •
.•ri'if.. . •* •
'
Bisognanotare finalmente, cheè un ottimo rimedio contro l’emostasia manifestandosispessonellagrossezza efuapplicata da molte donne colmiglioreffetto. Si suppónefinaddessoche raddolèisse o allontanasse an- coralo stagnamentodegliumori chesimanifestaqualche volta nella grossezzaeperciò anche l’albumineria che n’èunaconseguenza.
E
peròsicuroche suo usonon è mai stato svantaggioso nella grossezza o di cattive conseguenzealparto. > “ • ••• ;21
' G. Effetttinellemalattiedel sistemadei nervi. .?
L’acqua amara di Friedrichshall, non esercitando un effetto immediato fisico sul sistema dei nervinon guarirà anche malattie idiopatiche dei nervi. Opera peròbenissimocontro tuttequelleneurosecagionatedà nnacircolazione anomaledelsangue,da congestionealla testa, da malattie dell’addomine, ossia da unacerta indisposizionenel sangue. Nonvogliodenominare quiì casiparticolari dineuraigie controlequalil’acquaamara
siè mostrataefficace; non voglio
nemmeno
faregran contodi ciòche alcunimedici nehannofattouso con buoneffettocontro accessiconvulsivi osservati a fanciulli cheavevanoindigestioni; credo però dovernotare, che quest’acqua opera benissimoinalcunemalattiedell’anima, nellequalisiadoperano rimedirevolsivi ossiaresolvenzié chein fatto essa vien usata in molti spèdali dipazzi come peresempioin quellidiBamberga, Bendorf,Er- langen, Halle,Hildburghausen, Stadtbuga, Sachsenberga etc. eche il Signor DottoreErlenmeyer
a Bendorf presso Coblenza afferma che sidimostravaefficacissima fratutte leacque mineraliin casirelativi. Bisogna an- cora osservare checonformealletestimonianzedel Sign.Dottore
Damerò w
aHalle e delSign. Dottore Har-
nisch
a Hildburghausen,le medesime dosi di acqua amarache si danno ad altri pazientisonoanchesuffi- cientiagli ammalatidell’anima mentre chealtririmedi debbono esserordinati aifreneticiin dosipiùgrandi.i > ' I- i. • ' , ;; !Il
. -i.j.'* . *
-, .ti'.,, ti...
‘'fini*ì ir.• ‘i.<vi<;ili •• i. !, •hi
' .,IJ/I i\. '•*» •;:'I it•I !.. ;<-iS
29
Effetti salutiferi nelle malattiedella costituzione e
... nelladiscrasia-
j a
, latuttelemalattieacuteedaccompagnateda febbre d nelle quali si applicano rimedi purgativi, rinfrescanti, ' rivulsiviesolutivil’acquaamaradiFriedricbshallmerita c esserraccommandataperchè producegià inpiccole dosi * l’effettodesiderato. Vienadoperatanonsolamentenella risipola ingeneralecome solutivorinfrescante,
ma
pur- * anchein virtùdelsuoeffettoparticolare sulfegato.Ad- i « operata in piccole dosi nella febbre scarlattina, nella j
<
rosegliae nei vajuoli favoriràl’efficacia degli altriri- c medi.Nonposso ancoraaddur prove decisive che rea- * gisca nellafebbrescarlattina controle affezionidei reni, i
enellarosegliacontro affezioni polmonari; sarebbe ne- 8 cessario di raccorre a questo finemolticasirelativie <
corrispondenti.
Nonè puranche deciso l’efficacia di quest’ acqua i
minerale neltifoaddominale. SecondoilSign.Breton- i
neau
edilSign.Delarroque
si dain Francial’acqua > <amaradi Seidschutzalternativamente con Tartaro eroe- j
<
ticoneltifoaddominale conassaibuonsuccesso;giacché i
secondolelistestatistiche siperveniva conquestome- I
todo ad una mortalità di
8%,
mentrechè contuttigli 1altririmediimpiegati in Francia e nellaGermania nel (
tifo addominalenonsi potevaottenererisultatipiù sod-
j i
disfacenti. IlSign.Dottore
Schbnfeld
a Charleroinella IBelgicaordinavadunquel’acquaamaradiFriedricbshall i
neltifo addominale edegliassicura di aver ottenutoin
j
<
generalenon solamente buonirisultaticollanostraacqua j i
ma
diaver abbreviatoancorainmolticasiladuratadi ]unamalattia laqualesiannunziava con sintomiacutissimi. ! i
23
.1. Non posso tralasciare finalmente di far menzione ancoradelColera morbus.ISignori
Steyens
eAran, dopoaverfattouso conbuonsuccessodelsaicommune
informadi pozioni edi lavativi nei più gravisintomi delcolera edopocheiSignoriJules
Guyot, Lauzer
e
Bourgeris d’Estampes
hanno trovato efficace il Natro sulfurico e l’acquadi Sédlitz,come anche Sign.Gobbe
laMagnesiasitrica nellostadioflegmorroico del colera,siccome purenell’ultimostadio, sipuòcredere che l’acqua amara di Friedrichshallcontenente Clorato diNatrio, Soda e Magnesiasulfurica deveesserutilis- simain piccoledosiripetutenelColeramorbus quandoilrisorbimento non haancoracessato. Nonavendo per altro prove positive voglio solamente notarvi la mia opinione. > -,
Fra le malattie croniche le emorroidi sono quelle nellequali l’acqua amara di Friedrichshall può esser adoperata col migliorsuccesso. Vene sono molti casi osservati da
me
stessoneiquali pazientimolto smagriti edestenuatine furonoristabilitiin brevissimotempodimodo
che divennero capacianuova attivitàesitennero felici di veder ritornare l’allegrezza perduta e l’antica buonasalute. Questi casiaccadonocosi spessochenonc’è bisognodiraccontarlidettagliatamente. Lanostra acqua levai ristagni nelle glandule dell’,addomine e facilitaladigestione edilnutrimento,. Glieffettidiquest' acqua sono, ancora più sorprendenti,quandolamalattia cagiona gravi congestioni nell’uno o l’altro organo e non. posso astenermi di riferirvi alcuni .casiparticolari.
ILConsigliereSign.
Schn
eideraFulda raccontadise stessoche eracostretto dicavarsisangue;piùvolteperannoperchè soffrivamoltodiemorroididi pletoraedi congestioninellatesta e nelpetto, edoveva àncora ap*
plicaresanguisughedietrogliorecchie sui foruncoliemorr- oidali.
Ma
dacchésiservedell’acqua mineraledi Fried- richshallegli non ha piùbisogno cavatedi sangue. Il Consiglieredi sanitàSign.Dotzauer
guari coll’acqua amaradi Friedrichshallin quattrosettimaneunpaziente di38anni, il qualeacagionadi pletoraedi ristagna- mento del sangue nell’addominesoffriva moltodicir- colazione interrotta, di vertigine,di'doloridetesta, di oppressioni dipetto, di palpitazioneirregolaredeDcdore edelpolso, e chefra altri rimedi egli aveva ordinato senza alcuneffettol’acquadi Kissin^en.Dopoaver preso l’acqua amaradiFriedrichshallperò,leemorroidi'sical- marono etutti isintomiindicati disopracessarono ra- dicalmente. •’ ' Vi. :>|• Un altro paziente di 48anni che non sverrà mai fattostravaganze evìvendoinunmatrimoniofelice,;nel quale ebbe procreatofigli benfatti; fusorpresodinotte tempo senza saperne la Causa dapolluzioni1*•le quali cagionarono acute congestionialla testa, dimodo>1che temeva un colpo d’appoplessia tanto più che suo volto divenne rosso, la testa caldaelospiritomalinconico.
Imedici ordinavano contro questo malediversirimedi senzaprofittoefra altrecoseadoperavanoonistiomento dalquale* all’onoredellanostrascienzasiparlavapoco neilibridimedicina
ma
tantopiùnei giornali.Essendo consultato iovisupposi comecausaprimitiva:co ngestia*niemorroidali all’imboccatura della vescica,<ediordi- nandol’acquaamaradiFriedrichshall questi accessi: igraii cessaronoin:pochigiorni,jj ’b i •>i» .i>
25
' L’artrltidpè dicimiledatura.AL‘principio diquesto malesitrova troppod’acido uriconelsangue; siccome però,come abbiamo vedutodi sopra,l’acquaamarase- grega.^ubito l’urico superfluodall’orina, fadunque lo stessoeffettorelativamenteil sangue, impediente ancora laformazionedell’urico, si potrebbe conchiuderne, che l’acquaamarasimostriefficacecontrol’artritide (Artbritis validorum) el’esperienzaha pureverificataquesta sup- posizione; giacchéiSignori Dottori
Winterich eWohl-
herra Erlangenhannoristabilitocon quest’ acquadue artritici..‘»x.m
i ... •» ».; ’•
Secondogliosservazionidel Sign. Dottore
Bar
ten- stèin quest’acqua si è mostrata efficace anche nelle scrofoli,ciòcchèsipotevasupporreconsiderando che con- tieneuna quantità di Bromo magnesio. Non mitrovo però nel caso di poter produrre osservazionipositive, chenèdimostrinoinfattiquestaefficacia.rr|. Ì fi! <:•,!I
Se finalmenteil Sign. DottoreBarteristein assi-
.;»;;1
4HVIi.i;‘<i.v«•<*r: :
curadi aver anche guaritopermezzodell’acquaamara laclorosi, dobbiamonotarlocomesemplice fatto, riser- bandocidifare leosservazioni necessariese quest’acqua solaounitacon altririmedi manifestiun taleffettoper potersupplir?glialtri rimediantìclorotici.
Sivanta ancora l'acquaamaradi Friedrichshallnella saturninacomeantidoto. Operainquestocasononso- lamentecomerimediosolutivo,
ma
anchecomereagente chimico, poichél’acidosulfureosiunisce coll’ossidodi piomboohesitrovanelcorpoelotrasformainunsale insolubile/"' .omi»•«*;» •!»•!. . «imi s !7.t
,i i'ilh; !i'U; •qini'» v.f;\-ir. <;i
<j u<>;f
26
L’acqua amara di Friedrichshall come ajuto dialtre
,j- acqueminerali. i,* ir »,:u
L’acqua amara di Friedrichshall vien usato nella piùgranparte dei bagni minerali come ajutop. e.in Acquisgrana, Burtscheid, Baden-Baden, Baden nella Svizzera, Badenpresso Vienna, Gastein,Teplitz,
Warm-
brunn, Wiesbaden, Wildbadequasi intuttii bagnidi maredaSvinemundefinoaOstende. Sibeveincesti bagnil’acqua amara per allontanare incommodiiquali l'acqua minerale del luogo rispettivo non può levare*.
È
altra cosainriguardo alleacqueferruginose. Alcune diquesteacquecomep. e. ilRagozy diKissingen, la sorgente d’Eiisabelha a Homburgo non possono subito esser sopportate dai pazienti per le partidi ferroche contengono cagionandoostruzioni! invecedipurghecome anche gravi congestioninellalestaenel petto. Sipre- paral’effetto desiderato sugl’intestini quandoneiprimi dueotregiorni gli ammalati, prima di bere l’acqua mineralerispettiva,prendonounmezzobicchiered’acqua amara;lostomacosoffreallorabenissimol’acqua ferruginosa.
-ITl! .il I '<}• ! ’ii >
L'acqua
amara
di FriedrichshaUcome
cosmetico.l
...
Abbiamo detto di sopra che usando l’acquaamara di Friedrichshalll’epidermide divienepiùtenera, lacar- nagione più pura epiù vivace, la voce più sonora e che la formazione eccessiva del grasso vieniimpedita.
Un rimedio che produce tali effetti merita,certamente ilnome dbcosmeticointuttalaforzadel termine,u itj
Ma
per non desiare speranze, che l’acquaamara non può realizzare come tanti altri cosmetici, debbo27
dire, che questequalità siottengono solamenteintanto che lacostituzioneindividuale nonIo vieta. La carna- gionenon puòdivenir più teneraeh’essa non è natu- ralmente,
ma
l’acquaamaradi Friedrichshall puòripro- durre la sua bellezza perduta da una sanguificazione corrottaedaunadifettosa nutrizione. Spesse volte si vedeva sparire dopo il suo uso il colore squallido e giallo del volto. Lavocenonpuò divenirun altrache nonèsecondola costruzione dellalaringe e deglialtri organi,ma
ellapuòriacquistarequellasonoritàconforme aquestacostruzione, perchèquest’acqua regolalase- crezionedallamembranapituitosadegliorganidellavoce eravviva inervicorrispondenti. Inunaparola,1la bel- lezzachesi puòsperarepermezzodell'acquaamaradi Friedrichshall saràquella della salute perfetta ed indi- viduale.‘•i
\ » *• *- • ’
.
‘
V.
Modo come
$i serve dell’ acquaamara
di Friedrichshall.Come
tutteleacque amare, l’acquaamaradiFried- richshallfu ordinatadaimedicisolamenteingrandidosi.Ma
questo metodo può esser osservato solamente in pochicasi;giacchél’uso diquest’acquadeve conformarsi alloscopochesi vuolottenerne. Quando si tratta di levarsubitoun’ ostruzioneossiacongestionenel cervello o nel petto, se in accessi febbrili vogliamo calmare l’irritabilitàdegliorganipermezzodievacuazioni, ose vogliamo combattere coll’acqua amarala febbrestessa p. e.iltifoaddominale oladissenteria; alloraconvien ordinare l’acquaamaraingrandi dosi ciòè8—16
oncieil giorno,
ma
indosi spartite,finchésiottiene l’intento.Ma
nelle:malattiecroniche, nelle qualisitrattadi-sti- molare lefunzioni degli organi.,diaccelerarel’evacua- zione e l'assorbimento, di levareristagnamentio,con- gestioni, dissolvere tumori,deveprovarsiilproverbio:,,Gutta carat lapiderò non vi sed saepe cadendo,
“
e conforme a questamassima bisognaservirsidell’acqua amarainpiccole dosima
ripetitamente. ,<,Lametàd’un bicchierino d’acquaamaraéladoseordinarianel prin- cipio^ma
si può comminciare anche con più piccoli dosioprenderla a cucchiajateognidue otreore. Tosto che1’effetto dell’ acqua amara si fasentirenell’inte- stino, le dosi debbono essereregolatedi modocheilpazienteabbia solamenteuna o alpiùdue evacuazioni leggiereogni giornoevitando evacuazioni acquose.
Un
usoimmoderatodell’acquaamaraindebolirebbeinmolti casil’organismosenza accelerareilristabilimento. Anche inidropisia cagionata da ostruzione della milza odel fegato, piccole dosi di quest’ acqua sonopreferabilia dosiabbondanti, perchè operano più diureticamente e stimolanol’organismo:a nuovavita iovecedideprimerlo.In casi di perdita di sangue dallostomacoedall’in- testino ed io casi di vomiti cronici pertinaci, l’acqua amarafu datain cucchiajate
ma
piùvolteil giorno, è l’effetto hagiustificatoquestometodo. L'usodell’acqua amaraincosì piccoledosihaancora il vantaggio, cheilpazientelaprende più facilmente;questo rimediocosta pocchissimo,giacché usatoiinquesto
modo
l’acquaamara diFriedricbshallèilrimedioilmenocarocheesista, o iL’acqua amara di Friedrichshall,vieto sofferta be- nissimo idakmaggiornumero degliammala^,,ma
nonfa29
bene quandolo stomaco!>si trova*irritato: •Inotali casi iol’hostemperata prima conpartieguali diaoqua‘fresca.
L’effettoeraallora ihdesiderato; é>solamenteinduecasi d’infiammazione lenta della membrana pituitosa delio stomacosonostatoobbligatodidifferirel'uso dell’1acqua amara finché ebbi tolto l’irritabilità dello stomaco con Nitrato d’argènto. Quandoio davanotiziaalSignormio amido
BaTtens
le in di'questo modo di servirsidell’acqua amara,eglimirispose, che conacquaamaradella sorgente meno forte tre ammalati sono statiguariti,i quali dalungotempo hannosofferto di vomiti cronici e.sintomi di Tabes, mentrechè altri medici avevano già perdutolasperanzadelloro ristabilimento.
Ho
anche mischiatounbicchierinodiacquaamaracon acquafresca ebodatoquest’acqua come bevandarinfrescanteordi- naria.Questa mescolanzanonè di cattivogusto;sarebbe possibile che il suo effettofosseancora più efficacedi quello dell’acqua amara pura, perchè l’organismo si trovasempre sotto l’influenzadi quest’acqua e spegne inoltrela sete piùtosto che l'acqua dolce. Se però io debboconchiudere da una osservazione fatta da
me
stesso, essa spiace bentostoal paziente, ciòcchè non arriva quandosene servecomefudetto di sopra.
L’acqua amara può esserbevuta inogni stagione, inogniluogo edin tuttelesituazioni della vita. Non bisogna ne dietaparticolarene esercizioin ariaaperta.
Quando il paziente evitadi sopraccaricare lo stomaco equando non mangia cibi indigestibilionocevolialia disposizioneindividuale egli haosservato tutte le con- dizioni dietetiche della cura, non avendo bisogno di astenersidell’unoodell’altrocibo; basta che il cibo
30
sia buonoallo stomaco. In quanto all’esercizio nell*
aria apertaènecessarioad ognunochivuolstarbene:
ma
nonbisognacheilpazienteper aver bevutol’acqua amarafaccia esercizio alleore antemeridiane come lo esiggonoper esempio ilRagozy ol’acqua d’Elisabelha oaltr’acquaferruginosa. Il paziente può dunque ser- virsi dell’ acqua amara senza cambiare il suomodo
di vivere(raggionevole), senza abbandonare la sua oc- cupazione.e senza comprar il suo ristabilimento con maggiorsacrificio;- i ,;i «»<, . >
I
Indice.
Storiaetopografia QuallUfisicheechimiche Effettifisiologici
Effettiterapeutici
L'acquaamaradiFrledrlchshallcomecosmetico Modocomesiservedell’acquaamaradiFriedrlcbshall
Pagina 3
8
m
14 26 23
«
I
VI
.0 3i n!
«v
;• ‘ >bn<;*<1 il*- il‘ ùi )
'
. .
'
. . . . . . l*'i?|J-IÌ •'!ini‘t
> . . . . . . . . :•ini'|ii•'ì'’ i
\
•»vr> -li':•leni'}..>nmc-a '•
l •'!r- ..ni:,ihbm o*>’ !> i-•ii.n• !' *