• Non ci sono risultati.

3S://2- Digitized by Google

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "3S://2- Digitized by Google"

Copied!
137
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)

i

i

i

(5)

Digitizedby

Google

(6)
(7)

v a ^ a

DELLA BEATA

Digitizedby

Google

(8)

DELLABEATA

SCRITTAIVFFANC.r.sr.

b\l‘>\MONACA CLARISSA BEL MONASTERO D ORBE

COETANEADELLA SANTA

TORINO

STAMPERIA REALE

IMO.

(9)

2Sr*rag)!& irgli 3)5*2

V

ALLA

VITADELLABEATA

* ama m a&'taa.a

DIRETTA

a».DI.iltic

CARLO ALBERTO

£/we /

Illenlre sottoilvostroregno s'innalzano dal successore di S. Pietroaglionori deglialtaritantiBeati della Reale vostraCasa,nonsipuòamenodi lodare,e benedire ilSignore per cuiregnanoire,cheviha scelto per

Digitizedby

Google

(10)

VI

esserefautoreetestimonioil’unavvenimentocosi

gloriosoperlavostraFamiglia,epertuttalamo-

narchia.

Quantunque non possiamonoipresumeredipene-

trareidisegnidellasapienza eterna,ciè però per- messodinonesser sorpresi che Dio abbia riservato a

quest'epocacalvostroregno l’adempimentode’suoi

decreti,peronorarelamemoriadeiBeatiUmbertoc

Bonifacio, e quindi della BeataLudovicadi Savoia.

Lanostraepocasisegnaladisgraziatamente peruno

spiritod’indifferenzareligiosa, frutto dellerivoluzioni cdeglierrorichehannodiffusosopralaterral'eresia

ed unafalsa lìlosolia

;maDio che èsempreilmedesimo inognisecolo,c’insegna,per confondere l'orgoglio umano,coll’esempio deiprincipichehannoseguitoi consigliediprecettidelsuo Figliuolo crocilìsso,che

lavera glorianonè quella che crescefra letenebre della

terra,ma benpiuttosto quellaclicdaluiproveniente traversaisecoli,enonhalimiti nell’eternità.Infatti mentreinomiditutticoloro cheunafalsaluceha resi

chiarisispengonodopopochi anni di pretesa gloria ,

noivediamolamemoriadi quellichesonodestinatiad

(11)

essernoslraguida emodellosorgere in tuttoilsuo

splendore.Chi saquanteanimefervorosemosse dacosi

nobilicsempii, innalzerannoiloro cuoriad unaspe-

ranza immortale eaneleranno dicamminarenellavia

diperfezione,che ha condotto,oSire,ivostriAnte-

natiall’eternagloria! Inquesta guisa l’epoca noslranon

ha soltanto afelicitarsiperlasolenneconfermazione delcullo diquestiBeati,mapiùancora perchè questo avvenimento avventuroso infervorerà tantealtreanime, e perchèquandoIddiomostra tanta misericordia versol’at-

tualgenerazione,possiamoconfidarcheandrannode-

lusi tutti gli sforzidell'avversarionostro antico adanno

dellacristianareligione,echenonè rigettatada Dio

questa generazione,poichéegli ciconfortacontalicon-

solazionichesonounpegnodeU’attualepermanente

bontàconcuicigoverna.

MaIddio ha scelto,oSire,ilvostroregno per darvi unaprova diquanto gradisce tutto ciò che operaste per

sua gloria; egli volle cheinomide’ vostriBeatiAnte-

natifosserosuglialtarineltempostessoappuntoche

voiattendeteadaprirenuovechiese, achiamare ne’

vostristatinuoviistitutireligiosi, c afarquanto èin poter vostro affinchèsiscorga dall’opre vostre che siete

(12)

VflI

unre cattolico,ilqualerende aDiociòchegliappartiene

con più zelo ed ardore, che sesitrattassed’esigere ciò,cheèdovutoavoi.Cor regis in martuDomini,

quocumqucvolueritinclinabitillud:ilcuore del re è

nellemanidi Dio,egli lovolgeràoveglipiace.Èegli, 0Sire,chevihaispirato difarrisorgere dallesue ro-

vinel'abliaziadiS.Michele.Una pia tradizione c'insegna, quanto fu venerata da’ nostri maggiori; per molti secoli nelsuo sacro ricinlosiudirono incessantementelelodi delSignore;maquelsuperbo monumentocrollava sotto 1colpideltempo,ilviaggiatore discendendodall'alpilo miravaconcompassione, Gnehfe voi l’avete ristaurato, e

restituitoalculto.Ed è pur Dio,chevihaispiratodipro-

teggereinmodospecialeifiglidi S. Bruno, che abitano lacertosadiCollegno; c Dio, chevihafattoinnalzareun

tempioallaVergineMariainRacconigiluogo di vostre

delizie:voi avete affidaloper seguirsemprelasuavoce

glispedalialle figliediS.VincenzodiPaola, clagio-

ventù de’ vostri Statiai religiosi istituti,chegovernano

tantietanticollegi

;edèancora frutto di sua ispira- zioneseifiglidiS-Francesco, diS.Domenico,e di

8.CamillodiLellis,seifiglidelCarmelo,sipropa-

ganone’ vostriStati,da voi protettiedapprezzati,sotto

l’egidadell'aulorilàvostra realeinunsecolo,in cui

(13)

IX sembra, cheilgenio delmaleabbia lutto inventatoper

arrestarliuellaloro nobile carriera.

lavostra regia munificenza unitaalvostro religioso

zelo,s’èpur rivoltaalladiocesi diPincrolo; un'abbazia sorgeràinbreveallaTorresottoivostriauspici!;que-

stafondazione èunvero beneficio per que’ popoli, cla memoriane durerà nelle generazioni futurecome una prova, che voi nulla trascurate di quantopuòcontri-

buirealla felicitàvera dei vostri sudditi, callasalvezza delleloroanime.

Diodall’altodel ciclo habenedettoivostrisforzi;la

pace

,lafedeltàdei sudditi,lasanta lorofermezza nel respingereleidee perverse del secolo,sonoaltrettanti

segnitemporali della sua benedizione;maegliveneha datoaltri,cheinguisanonmenoevidenteprovano,che lasua destra èconvoi.Nonèancor trascorsounanno, oSire, ch’eglivihalattochiamare nella vostra capitale,

unammirandoistitutodiverginieletteaperpetuamente

adorarlo nel SS.SacramentodcH'aitarc.Collecontinue

loro orazioniesse allontananoiflagelli,chesononelle

suemaniper punireipeccatori,edegli viha ispirato

d'aprirequestonuovomonastero, che deve essereil

Digitizedby

Google

(14)

X

centrodisua misericordia,appuntoperchènonvuole

scagliaresopra di noique'flagelli.

Lefigliedi S. Chiara, diS.Teresa, c diS.Francesco

diSalesviriconoscono qual padre, e finalmentenon

v'haistitutoreligioso,che desiderar possaunsovrano,

ilqualepiiidivoirichiamilamemoriadc'piiibeitempi dellachiesa,cbenloriconobbeilregnanteSommo Pontefice,cheebbeilconforto divedere merci*lavo-

strafiglialepietà versolaS.Sederistabilita inquesta

Corte sottoipiùfeliciauspicii l'apostolica nunziatura.

O

Sire,nel narrar tutto ciò, che voi faceste pelbene dellareligione,iononfuitrattenuto daltimore di of-

fenderelavostramodestia;pubblichesonoleoperedei

re,son essi innalzali sopratutti gliuomininona sol

fiucdigovernare,maper additare loroconnobiliesempi qual viasihadaseguire, equal virtùdeveesserein

onore. Iovidiròinognitempo, oSire,laverità,Dio melocomandaperboccadel rcal Profeta: loquebarde Irstimoniistuiainconspectu regum. Io spero coll’aiuto suo di poter ciò ripetere senza timorequandotrove-

ronuniinprocintod'abbandonarelospiritoalGindice supremo.Maseioogni circostanzadebbodirea voi

(15)

M

laverità,dovròiotacerla,quandotrattasidelle azioni,

cheridondano a tanta gloria vostra?Ognigloriaviene

daDio,e aluiritorna,e poseiacheegliè, cheviha

ispiralo, quanto faceste dibuonoe di grande, rendete

aluiciò,cheglièdovutoncH’umiltà delvostro cuore,

enontemete,che quest’umiltàsiadombriper tutto

eib,che appare scrittoinlode vostra,edè nellamente

scolpito, c nel cuore de’voslri sudditi.

Mavedoperò,chebenpiuttostoconviene,cheio imploril’indulgenzavostra,poichòmilasciaistrasci-

nare cosi lungi dalmioscopo, e anzi quasineppurel'ho

indicato;altrononfuHndalprincipio,che quello di

presentarvilavitadellaBeata Ludovica di Savoia,ed

ionetolsioccasioneper dareunampiosfogo atutti

quc’senliincnti,clicdebbononaturalmente destarsiin

questa bellissima circostanza.Echinonconsidera, Sire, come unimportantissimoavvenimentoidecreti del su-

premogerarcaGregorioXVI,pei qualiglionori degli

altarifurono conferitiaiBeali dellaCasavostra?Qual

miglioreopportunità di ripetere tutto ciò, che questa medesimacircostanzasuggerisce?

Sonofortunato,oSire, nelpresentarvi questa vita,

Digitizedby

Google

(16)

\1I

dipoter dire, che èdegnad'esserlettae considerata

davoiedatuttiicristiani,che vogliono conformarsi

alleleggidel Vangelo.Nonfutracciatadall'esperiapenna

d'insignescrittore,l'ingegno e l’eloquenza delmondo nonhannoalteratoconcoloriartificiali levirtùangeli-

che della Beata Ludovica; no, Sire,unasemplice e po-

vera religiosa vestita delmedesimosaiodiS. Francesco

cosicaroallaBealaLudovicafucolei,che scrisse

questavita.Ispirataconingenuitàdall'amordiDio,

questomedesimo amoreabbelliscetutte lesue pagine

scrittesenz'altropensiero, senz’altra idea,che di con- servareconorrevolefamalamemoria,eilnomedell'ec- celsadonna;questomedesimo amore,cb’è l’unicofine

dell'opera,deveaccendersiinnoileggendola. Figliuoli

noi delsecolofraleillusioni,checicircondano,e

lepassioni,checiturbano,appena possiamocom- prenderelegrandiedeccelsevirtù,cliccoronarono

lavitadiquestaserva delSignorecoll'aureoladei Santi

;come potremmonoi raccontarleconquellain- genuità,con quella naturai franchezza, che partedaun

cuore,clicconosce Iddio, econquel sentimento d'in-

tima conv inzionc,chenonè concessoad alcunuomo d’inventare,nè di pingere,senonè istrutto nelle scienze

de’Santi?

(17)

LavitadellaBealaLudovicasaràutileavoi,oSire,

edaiPrincipi dellavostra augusta Famiglia,perimpa- rareda essaildisprezzo delle grandezze delmondo; disprezzo così glorioso,cosisegnalatoquandos'am-

mirasultrono: saràutile aisignori della vostra corte, rammentandoloro,cheinognitempoiPrincipi diSa-

voiahannocollocalalaloro gloria nel servizio diDio:

saràutile aivostri sudditi,iqualiscorgerannonones-

ser cosìdifficile lavirtù,quand'anchetrattisidella via

diperfezionelapiùsevera,poiché polca seguirlauna

teneraPrincipessa cresciutafra gliagi eglisplendori

dellacorte:saràpureutile allereligiose ditutti glior- dini diavere nella BeataLudovicaunnuovoesemplare

diquell’abbandono di tutte se stesseinDio,incui con-

siste laperfezione del lorostato.

Con immensaGdnciaiodunque velapresento,e

lodoilSignore;iom’unisco atuttiicristiani,e special- menteatuttiquelli fraivostrisudditi

,che piùsiral- legrano di vedere onoratoilsno sautonomenellaper- sona de’ suoiservi,per congratularmiconvoi ccon noi

dcllcsserquesta l’epoca e questoilregno, duranteil quale fulaBeata Ludovica innalzata a tanto onore su- glialtari.Prostriamocilutti,oSire,aipiedi deltrono

(18)

XIV

dell'eternoamore,adoriamolo, enoncessiamo di bene-

dirloiìnaU'ullimo respiro dellavitanostra,nè cessiamo

daldomandare,clic lasantasua volontàsiadempiaper

lavostrafelicità,per quella delvostroregno, c per l'acquistodellavitaeterna,ebe fu l'unicametadella

Beata Ludovica nel corso di suavita,ccli'csserlodeve

dellauostra.

losonoconprofondorispetto.

Sire

,

DiVostraMaestà

,

UmtUhsima, OltbtdicntiuimocFedetittimoSuddito

SOLAMIDELLAMAROAIUTA.

(19)

Digitizedby

Google

(20)
(21)
(22)
(23)

VITA

DELL*

I1AVÀ IPJPiU

DI SAVOIA

SCRITTADA 0*A MONACA CLARISSADEI.MONASTERODORSE COETANEA DELLA .MEDESIMA(*)

Ykftutaitilipnita/uoX, tinta.Vana mro.Jmrn.

xfS-

Per

avereunqualche ricordosullalanlo virtuosa e benedettavitadinostrareverendissimamadre edec-

cellentissimasignoralaBeata suoraDonnaLodovica diSavoia,degnadigloriosamemoria,verrà qui nar- ratapiccolaparte dellesue perfezionicvirtù

;anzi

brevissimamente c quasicheunnulla,avuto riguardo atuttiiparticolaridiquella,poichénonabbiamonoi

(*)Latraduzione èopera UriBaroneDrodatol’apasianSecretano interprete di S.M.pressolaRegia Legazioni* a Costantinopoli, at- tualmente impiegato presso quell*iliS.M.aRoma.

Digitizedby

Google

(24)

2

nèsufficientememoria,nè facoltàriisapere raccontare anchesoltantoquellocheabbiamoveduto noi stesse,

e, se perlanarrazioneriiquelpococheconosciamo cimancalascienza disaperlobenordinare,cilimi- teremoa porlo iniscrittosemplicemente e rozzamente, comesipresenterannoifattiallanostramemoria;e

cibioonordiDio e perlasalute delleanime ed anco per riverenza versolapredetta BeataDonna,isanti

ineritidellaqualevenganoinnostrosoccorso einvita cinmorte.Amen.

Comeognunosa

,questabenedettaDonnaeradi razzaBeale.Per parte di signor suo padre,ellapro- cedevacanticamentediscendeva dai nobili Imperatori

e dallaloroprosapia;cdettomioformidabilissimo Signore,suo padre, fuilterzoDucadiSavoia, santo uomochefagiornalmente miracoli,edhabendiritto diesserechiamaloAmi(Amedeo)csopranominato illìdio.Per parte della formidabilissimaMadonnasua madre,discendeanchedalignaggioReale,poichéla medesimafufigliadelReCarlo VIIRediFrancia di

questonome:edilRe LodovicoXIerafratellodi Madonnasuamadre,elaReginaCarlotta

,moglie deldettoReLodovico, era sorella diAmedeoilBello, padrediquesta nostra nobilissimaDonna,laquale, seper nascitaprocedevadallapiùcospicua nobiltà dellasantacristianità,eraancor piu nobile, neldegno suoanimo,per ogni virtù e perfezione.

(25)

Ellanacqueevennealmondoilgiorno de’Salili Innocenti, euntalgiorno erabencongruoallasua felicenatività;imperocché intutta lasua santa vita e lungoiltempoch’ellavisse inquestomondoconservò lostatodiverainnocenza,perquantopuòessere possibileilconservarloaumanaemortai creatura.La suabenedetta vitafudianni

xu

edimesi cinque menodiecigiorni.Essa,findallaprimainfanzia esua tenera età,cominciòafondareinsemedesimaun bello e preziosoedifizioditutte le virtiiimmaginabili;

e coll’aiuto di Dio quel solidoedifiziogiunsead intera perfezionecomenoiabbiamovedutoedespcrimcnlato.

Circaall’umiltà,cheèilprincipalefondamentodi ogni virtù,ellavisieradataatalpuntochenon trovavasicosa piu umile di quelche fosse quella tanto nobildonna.Eracosidolce,benigna,mansuetaed amabilechedavaaciascuno dimostrazioni diamore-

volezza,usava versotuttiun contegnograziosoed amabile.Tanta era poilasua timidità, chesipuò ben direfosseinleiinteramenteildonodelvero timore dinostroSignore;timorecheleavevafattoacqui- staresigran sapere chenonpotevasitrovaredonna che avesse più chiaro,nè più vivo intendimento di lei.Imperocchéquandoellaudivaisermoni elesacre predicazioni,leripctcapoicontanta chiarezza e così compitamentechesembravaletenessescrittedinnanzi

alei,econsigrandefervorerecitavalesacrepre-

(26)

4

«lidieelasani» scritturaclicbeneappariva esserein

leiloSpiritoSanto,giacchécomtnovcvacportava alladivozione,alleconsolazioni callespiritualidelizie tutticoloro cquelleche l’ascoltavano.11suo divoto cuore tendevasempreallaspiritualità

,talmenteche abbiamointesodirenonavessemaidesiderato di es-

seremaritata,mabensìdimonacarsi.Tant’era però lasua naturale timiditàchenonosòmaipalesareil

suodesiderio,per timore dioffendereMadonnasua madreegli altrisuoi nobili parenti.Pensavafrattanto

insemedesima,checonvenendoledirimanere nello statoincuiera, seleaccadevadiesserevedova,si sarebbe allorafattamonaca.Intantoquando vennedata

alsignorsuomarito,ordinaronolalorocasacosi beneecontanta virtùchenonvierache dire.Iddio

leaveva concessounmaritotalecheleconveniva c chelatrattavainmododanonpoterne desiderare meglio.Questonobilesuospososinomavamesser figodiClialon

,signorediCastelGuion.Quandosi danzavaosipraticava qualche altra cosamondanain presenza loro,comeél'usonelle corti dei grandisi- gnori,eglisoventenonviprestavaalcuna attenzione.

Anzi lorodueparlavano assieme di nostro Signore,

delledeliziedelparadisoc di moltealtre bellee di- vote materie.Essinon potevanovederelepersone di riprovevolecondotta,némai potevanoudirmormo- rare; e se avveniva chesimormorasse,facevano subito

(27)

&

porfineaidiscorso,dicendo:-nonparliamo più di

talicose.Alcune volte essa dicevaallesuedonneche senonfosserolevirtùelabontà di signor suoma- rito,nonavrebbeinalcunmodopotutosopportareil matrimonio.

QuellabeataDonnaera tantobuonae tanto divota, che,vivendoancoraalsecolo,avrebbevoluto essere sempreinpreghiereedorazioni,quandopotevafarlo conesattezza

;cmentre stavaiuorazionesembrava cheilsuocuore fosse talmente c cosi interamente in rapporto con quel Dio eterno, cui pregava,che.com- movevaadivozionequellepersonechelavedevano

cosi pregare.Abbiamoudito dire dallesuedonne,che l’avevano servila nellasua infanzia,che essa essendo ancorabenpiccola,latrovavano spesso rannicchiata

snlsuolettostando in orazioni.Dalmomentochesi alzava(inoalleore ix del mattino, essa pregava no- stroSignore;quindi desinava, edopoildesinaresi occupavadilavoridiseta,od’altri,oppurefilava;

perciocchénonstavamaiiuozio,né voleva chefos- sero ozioseledonnedellasua corte.Siconfessava spesso,edesortavalesuedonnea fare altrettanto.

Nonmancavasoprattutto di confessarsi,anchequando erainvitasignorsuomarito,e ricevere nostroSi- gnoreintuttelegrandi feste,comesarebberoleso- lennità dellaMadonna,dellaPentecoste, dituttiiSanti e del Natale;equandoaveva ricevuto nostro Signore,

(28)

6

sitratteneva appartatanellasuacamera,ond’ essere separatada ogni cosamondana.

QuellaveraamicadinostroSignorenonvolevamai

tollerarechesigiurasseper Dio, perlaMadonna, o

sifacesseroaltrisimiligiuramenti,edavevastabilito per legge che seunadellesuedonnegiurava, erate- nuta, ogni voltache cadevainquestamancanza,pa- gare certa quantità di denaro,cheunadellemedesime custodiva; equandoseneaveva molto, essalofaceva distribuireaipoveriperamordiDio e per espiazione

dellecommessecolpe.Equandoigentiluomini giura- vanoper Dio,perlaMadonna, oaltrimenti,essa or- dinavache baciasserolaterra,edinfattilorolafaceva

baciare.Edessidicendole -Madonna,cipiacerebbe piùdaredeldenaroche baciarelaterra.-Edioa bellaposta faccio cosiper castigarvi,rispondeva.

Espessoquandoritornava dallesalediMessere, dovevieranostatigiuochimondani,danze e conviti - Diobuono!dicevaallesuedonne,ionesonostata annoiata;eppuredi tuttociò,ahimè, bisogna rendere conto!-Ellanonvoleva chelesuedonnegiuncas- sero a giuochi di sorte,comesarebberolecarte,i dadi;nonpermettevanemmenochelitenesseropresso diloro.Esequellegiuocavanoaqualchepiccolo giuoco per passareiltempo,cuiellaprendesse parte,

csigiuocassccondenaro,siassociavacon alcune dellesue donzelle, e selapartesuaguadagnava,di-

(29)

7 cova secretissimnmentc a quella donzella cheleerapiù vicina-dàildenaro guadagnatoper loamordiDio, enonritenertenenulla.

Quandoellaeranellesuestanze,facevavenire presso di sélesuedonne,allequalipredicava e par- lavalorocontantadivozione di nostro Signore e tanto volentieridelparadiso,chesivedevabeneesserelà ognisuodesiderioedognisua affezione.Non mancava mai di andaradascoltareleprediche senoneraam- malata,osenon avevaqualche grandeimpedimento;

equandoperuntalmotivononaveva potutoandare

allapredica,era cosìafflittae dolented’averper- dutalapredicazione,chesivedeva qualche cosa di prodigiosonelrammaricochene provava.Leggeva tantovolentierilavitadeiSantie delleSantecgli altrilibrididivozione.Eralamigliorleggitriccche sipotesserinvenire;eleggevacontanto gusto, che nell'udirlasiprovavaungran piacere: equandoella nonleggeva, faceva leggere aqualcuna delle sue donne.

All’occasionedellegrandifeste

,analogamentealla solennità,neparlavacontantofervoreocosidivo- tamente,che dalle suedegnee belleparole, e dal suo divotocontegno pareva lospiritosuofosse tutto ele- vato a Dio.Elasua facciabenlodimostrava, poiché sembrava chelucessedi(inaletizia,digranluce

velataedigrancontento;cosicchélesuedonne mirandola cudendolane erano consolate emossea

Digitizedby

Google

(30)

s

divozione.Imperocchélesue santeparoleeranosi infiammate dell’amordiDio,chenonv'erapersona,

permaldivota emondanache fosse,laqualenonse nolasciasseintenerireetrarreallapietà.Ma, come sidissepiu sopra,fraisuoidivotidiscorsiquando veniva a parlare della gloria del paradiso,ellaerain siperfettorapimentoedinrotalepietà,chepareva vi fossegiàstata.Anzi per un'affezione inesplicabile,

e perciò chenonè possibile giungeread unaqualche prosperità, senonperilpassaggio della morte,elio sempreeveramentedesideravadimorireper andare verso colui,alqualeaveva dedicatolesueaffezioni edilsuocuore.-Ahimè, comesipuòdesiderare di

vivere!dicevaellaspesso.Erasuo gran piacere par- lare della morte; einfattinonpoteva astenersi dal par- larne, talmente che alcunipococontenti diciò,e quasi chemotteggiando-Madonna,ledicevano,comepo- teteparlaredisimilicose?Sicchélabenignadonna

peltimoreche aveva di spaventarli, tralasciavadipar- larne.Dicevaperò a suor Caterina di Saulx,laquale eraunadellesuepiù famigliari donzelle:-ve ne priego, Caterina,parliamone noidue:ene parlava conaltrettantagioiaclictutt’altracreaturane avrebbe

avutaintrattenersidicosegaieepiacevoli:edera moltoconsolala di vedere cheladettadonzellas'ac- cordavaconleiper parlar della morte.

Ellaavevainsèildonodella pietà,chevaleogni

(31)

9 altracosa,cosigrandemente,chenonpotevasitro- varepersonapitipietosa dilei

;esoventesopportava grandiincomodipernondisturbare quelleclicerano

coricaleconlei Molte

voltelatrovavano sul suolettorannicchiataperdo- gliecagionatedamalattia,valea diredagranchio, di cuiellamoltopativa.Vedendolaintalestatoquella chesicoricava presso dilei,moltoattristata,-ah!

Madonna,lediceva,perchèvilasciatecosi aggravare pernon chiamarmi!-Edellacontantaamorevo- lezzalerispondeva: - perchè sareibenpiu aggravala nellosvegliarvichevifarebbesoffrire.Nel chesidi- mostravalasuagrande dolcezza, e ancor dipiiilasua

pietà.Quandoellaudiva dire che v’eraunapersona ingran tristezza e doloresiaper malattia,siaperal- tracagione,olavedeva, ne diveniva tantocompas- sionevole,clic1’aiutavaa sopportareilsuo dolore perlagrandecompassionechenedimostrava;evi eraunnonsoche di cosi prodigioso, chesembrava

lacosa riguardasseleimedesima,quandosospirando esclamava:-ahimè,che cosadegnadipietà!Ella amavasoprattuttoipoveri,come bensivededalle

grandielemosine che fece e che sarebbe cosa lunga raccontare.Efaceva piu volentieri dette elemosine in secreto,c principalmente avevagrande compassione deipoveri leprosi, delledonne vedove,degliorfani e dellepoveredonnegravide:aquesteeadaltrifa-

(32)

10

revaben grandi elemosine che nessuno sapeva.Mai nonpoteva sentir diremaledi cbiccbessia, anzi, tosto

elioudivauntallinguaggio, - viprego, diceva,non mormoriamo;per avventuralacosapotrebbenones-

sere cosicomesidice.Ecosiscusavasempregli altri, senzamaifareasémalprofittodicosa alcuna.

Per quantoquellavirtuosadonnafossematerial-

mentenelmondo,ilsuo cuore ne eraperòdel tutto fuori,comedifatto siosservava.Imperocchéellanon bramavaportarsiinalcunluogo per assistereaimon-

dani piaceri,avendocosibeneimpressic radicatinel suo benedetto cuorequellidelcielo

,enoncuran- dosiadattodelleterrene gioie,che anzi disprezzava.

Piu voltelesuedonneledicevano che erano stupite

divederveiaandare disimala voglia;edinoltrele dicevano,cheavrebbero voluto avesseancoleiquel grande desiderio che esse avevano di andare assistere aidivertimentiedalleallegrie.Allequali-nonso, rispondeva,comevoipossiate averedesiderio diuna

talcosa,laqualenonècheunaperdita ditempo.

Quandoera giovane e maritatanonvolevamaiornarsi digrandi curiosità, di cui attorniavanoilvoltolealtre donnedelmondoper comparire piu belle

;e qualora glieneparlavano -mibasta,rispondeva,che signor miomaritomiami bene.Provavasoprattuttograndi-

spiacerequandoincontrava di quelledonnechevanno colseno scoperto, enonavrebbe in verunmodotol-

(33)

11 leratociònelledonnedelsuo seguito,benchévene fosserodiquelleche volentieri sarebbero andate sco- perte.

Circailsuo nutrimentononeranecessarioprepa- rarlecopiosi edelicati cibi,preferendoella levivande lepiùpovere, c trovando questelemiglioriclepiù gustose;nèmaisene lagnava, nèmaivolevachele

sidomandassecosadesideravaperilsuo desinare.

Imperocchéelladicevache tutto era uguale perlei; nèmaivifacevaosservazioni;cosadeltuttocon-

trariaaquel che fanno quelli c quelle chenonsisa inaicomeservirlisecondoilloro piacere.Ellaerala personalapiùfacilead essere servitaclicsipotesse rinvenire

,anzinonv'eracosadafarepelsuo ser- vizio.Quandoerainferma,ellasopportavailsuomale con tanta pazienza, chelesuedonnenerimanevano maravigliate, e dicevasemprecheilsuomaleerapoca

cosa.

Ellapossedevaildonodiuna così grande dolcezza ebontà

,chequandodoveva rimproverare qualche- dunadellesuedonneper alcunfallocommesso, non

siirritavaaffatto

;esopportavacon mansuetudinee pazienzanonsolamentelesue malattie,comesidisse più sopra,maaltresìleavversitàchelesopraggiun- gevauoinmododanonpoternè credere, nè raccon- tarelaperfezione della pazienza colla quale sopportava ognicosa, esivedeva chemaggiorpietàaveva del-

(34)

12

l'altruimale,che del suo proprio.Imperocchéseuna dellesuedonneerainferma,ellalemandavailde- sinaredallasua propriamensa,ed andava avisitarla.

I.'amore clacaritàche erainquella nobildonnanon èpossibile,chesiesponga.Conservòmaravigliosa- mentequeste virtùcosiperfettefinoallamorte

;e

quandopoteva fare piacere c carità a qualsiasi per-

sona,negodevaeneeratantocontenta.

Soventetagliavacamicieallesuedonneequalche voltalecuciva di sua propriamano:praticava ezian- dio variealtreazionidiumiltàcdicarità.Faceva

lorovedereedinsegnava tanto volentieri,chenon po- trebbesidipiù,tuttociòche sapeva, tantoinfatto dilavoricheinaltrecosenecessarie;ederatanto feliceecontentaquando vedeva che imparavanodi buonavoglia:eciòclicinsegnava, lo insegnavacon

lautaamorevolezza e soavità, che eraungran piacere

ascoltarla.Ellanonsoloera cosiestremamentedolce e benevola colle suedonne,maeziandiocontuttele altrepersone.Ilsuobuoncuore era tanto puro,mondo e pacifico, chenonpotevamaiudire qualche inop- portuna c disordinata parola,nè vedere risse c di- spute;maper lo contrario tuttoilsuopiacereera di vedere pace,concordiaedunione.Ellafuonesta e verecondapiù di quelche potesse essere alcun’altra donna.

Iddiovolendo mettereinevidenza le grandi virtù

(35)

13

diquella tantodegna edeccellentedonna,cper pro- varemaggiormente quantoellaloamasse,lemandi) delletribolazioniemolte,poichélaprivòalTatlodi

tutticoloroch’ellaaffezionava;mailcolmoc l’estremo dellesue piu grandiamarezzesifuilpassaggioche fecedaquestaadaltra v itailrispettabilissimoMessere, cosa chelecagionòundoloreedun’angoscia incal-

colabile.Imperocchésiamavano,quantofracreature umane Cunal'altrapuòamare.L'afflizionesua era cosi

profonda, che chiunquelavedeva avevapietàecom- passione«lileipiùchenonsipotrebbe esprimere; néVera cuortantoduro,clicvedendolacosi,non avesse bisognodiasciugareleproprie lagrime.Mada donnavirtuosaeprudentequalera,feceinmodo che«pieslatribolazioneedangoscia tornasseinpro-

fittoedinconsolazione dell’anima sua, edalla fineili gran laude d’iddio nostro, a prò degli uomini e con- scguentementein altrettantimeritiper l’acquisto d’una gloriaduratura.Nèconvien dubitarne,benchéfosse, anche per lo innanzi,tantobuonae virtuosa,csi esercitasse,mentrevivevamessere suo marito, a per- fezionarsigrandementenelle virtù,comesidisse già

,

e senza confrontomolto piùdiquellochesipotrebbe dire,essendoellaa dettaepocatanto spirituale e de- vota, c tuttoilsuo piacere facendo consistereinquelle cose che credeva potessero essere grate a Dio, cioè nellesacre letture, nelle sante predicazioni, nelledi-

(36)

li

vote e fervorose orazioni.Imperocché,oltrequello chefinquisiè scritto dilei,primache rimanesse vedovacfindallasua più tenera età, era cosi devota

diMaria Vergine, chelatenevaper suadeliziae per suorifugio.In tullelevigiliedelle festedinostra Si- gnora,inonoredileirecitava trecento scssantacinque Ai’cMaria,valeadiretantevolte,quantigiornivi sononell'anno;ed eccitavalesuedonneafarela medesimacosa,cquesteinfatti,asuoesempio, re-

citavano tantoAve Mariaall'occasione delle dettefe- ste.Maoltracciòpraticavamoltealtredivozioni,e re- citandolepredetteAve Mariacontemplava su quelle tuttiipunti della sacra vita e passione di nostroSi- gnore; etuttiigiornidicendolasuacorona a nostra Signora,facevalameditazionesopraideltipunti; etalimeditazionieranoscrittedisua propriamano inquestoconventodiOrbe

,esonoinnumerodi cento e cinquanta che noi possediamo. Neltempoan- zidetto

,mentrevivevaancora col marito,allafesta delleXlmila Vergini,dicevainonorediquellexi milaAve Mariainbrevissimospazioditempo

,e

spesso recitandoilsuo salterio diDavidde, impiegava iltemposuoinsìbegliesercizi.

DopolamortediMessere, andavaprogredendodi virtùinvirtù

,csitrasformòintutl’altracreatura, vale a direabbracciandounostatoancor più perfetto diquelloche fosse per lo innanzi.Esegueinbreve

(37)

15

lanarrazione dellacondonaeli cila(ennedopolaso- praccennala morte.

Nostro reverendissimoMaestro M.Giovanni Perrin, eccellentissimo dottoreinsacra teologia, ch'erasempre

statosuoconfessore,alritornodileidallaFrancia, cominciò avisitarlapiu soventeper consolarla nelle sue grandiafflizionie tribolazioni, cnonmancavamai d’andaredaleifinoa tantoch'ellaentròinsanta re-

ligione.Imperocchéeglirisiedevanelconventodei buoni Padri dell’Osservanza, situato nellacittà diNo- seroit(Xozzarcl),ovequella uobilDonna dimorava;

cperunpo’ ditempo,dallamattinafinoadopola cena,dalcantodileinonsimoveva

,affinedicon- solarla;clediceva tanto belle c santeparole dicon- fortoinnostroSignore, ch’ellaneprovava grancom- piacenzacconsolazione.F.dè cosafuordidubbio, chemaialcunononlefecetantobene quantoilpre-

dettoreverendoMaestrointuttoiltempocheladi- resse,siccomeellastessaha detto tantevolte.Mentre cosìlerecava conforto nelle maggiori sue tristezze,le insegnò inoltreleore canoniche,eper lungotempo

lerecitavaconlei.Ilmotivo principale che l’induceva adimpararlecontanta aviditàc diligenzasiera rus-

sereiella,dopolamortediMessere, dataallagran divozionecfattoimmantinenteilproponimentodimo-

nacarsi.Egli(rev.M.P.Perrin)leinsegnò inoltre grammaticae latino,edera maravigliato di vedere

(38)

16

ch’ellaimparava cosi bene, e dicevachesoellaavesse fattostudiefrequentateiescuole,comefannogli uomini di lettere,avrebbe superatotuttiglialtriin dottrina.Appenaavrebbe potuto trovarsiunmigliore c più ingegnosointellettoinqualsiasicosa:imperoc- ché,comeellaavevaingradodiperfezionelasem- plicitàdellacolomba,d’altra partenonlasciavanulla adesiderareinfattodinaturaisapere,nonchein quellascienzache è infusa dal benedetto Spirito Santo.

Perprovareveramenteilproponimentoch’ellaaveva fattodifarsimonaca

,differìlungotempoilprefato nostroreverendoMaestrodi parlarglieneedianimar- cela:cioèdallamortediMessere,cheavvenneil

primodiluglio,vigiliadinostraSignora della Visi- tazione,linocircaallafestadinostro gloriosoPadre messerSanFrancesco.Avendola adunque benprovata edinmollimodi,latrovòfermanelsuo divotoe

santoproponimentoe desideriochegliavevamani- festato.Manon avendoancora deliberatoinche Or- dineellasarebbeentrala,nè qualmododivitaella prenderebbe,eglilaconsigliòd'abbracciareilmodo diviveredell’OrdinedimadonnaSanta Chiara,cioè delleSuoredellaRiformadinostragloriosaMadre suora Colletta,cdiritirarsinelmonasterodidette SuoreaOrbe.Dellaqualcosaellaebbeprodigiosa

gioianelsuo devotospirito.Evenendoilgiorno di nostro gloriosoPadre messer SanFrancesco, essa fece

(39)

17 questo votoaldetto nostro reverendoMaestrodive- stirel'abitodella nostra religione; e siccomeellaaveva gran timore chesisapessequestacosa,nessunola seppe,fuorideldettoreverendoMaestroediines-

ser Balid'Orbe,ilqualesichiamavaPietro diJoyguc.

Aquestidichiaròlasuamenteinsecreto,affinché l’aiutasseinciòchelepoteva essere necessario.Il Balinell’udirequestaproposizione fumoltomaravi- gliatoecolpitonelcuore digrandetristezza

,pen-

sandocomeavrebbebisognatoperderelapresenza d’unadonnacosi virtuosaepiena di tuttelegrazie.

PietrodiJoygueessendounanticoservitoredeisi- gnoridiChalon(ChdlonsJ, e principalmente dimes- serediChatelGuionfC/i.Guyon),fecetuttoquello che era possibile per impedire ch'ellasiritirasse;ma quandovideche l’opporsinongiovava,nonproce-

dettepiùoltre.Ellaadunque con grandefervoredi spirito-segiammaivoim'amaste,glidisse, mostra- temil’amor vostroinquestomomento;imperocché voinon mirendestemaipiùgrandeservizio,némi facestemaggiorpiacere di quellomifaretenel secon- darmiinquestacosa:edaquelmomento(cono- scendoda gran pezza essereegliunuomodabbene, savio,prudente,virtuoso efedele)gliraccomandò

tuttoilfattosuo, eglicommiselapratica del caso suodatrattarlo inmodoche potesseadempiereilsuo desiderio,e portar aOnelasuadivolaintrapresa,

(40)

18

senzalasapula dellasua gente,nèd’alcun’altraper- sona, fuori dellamadreBadessa e delleSuoredelpre- dettoconventoovevoleva rendersi, affinchè nessuno tentassediporlequalcho ostacolo.Avendogliadunque parlatocontalfervore, quelbuonsignorenonosé dirle altro,masimise a servirla cosibenee cosi lealmente che potèfino altermine e totaleregolamentode’suoi

affaricfino allasua entratainsanta religione.Eperti- morech’ellaavevaditrovare ostacolialsuo divisamente

-bisognabennascondere tuttociò, glidiceva, poiché venendoa saperloilRe,dubitomoltochemel’impe- disca;cosa ch’iotemopiùfortemente d’ognialtra.Re- gnavaallorailReCarlo,suo cugino, chemolto l’amava.

Dopociòellacominciò a darsi dipitiinpiùal- l’orazione, poichésilevava dibuonmattino, edopo clicsiera alzalafino alleorex noncessava di stare inorazione c contemplazione; equandodigiunavavi rimanevafinoalmezzogiorno,oraalla(pialesoleva

desinare;equandoavevafinitodirecitareildivino

uffizio,se n'andavanelsuo piccolo oratorio,overi- manevainprofonda e ntaravigliosa divozione.Dopo

ilpranzofacevaqualchepocodilavoro,eposcia quandosuonavanonaalconventodeibuoni Padri conventuali di Noseroit(Nozzaret),siritiravaimme- diatamentenelsuo piccolo oratorio per dire sesta e nona,evirimanevaingran divozionefinoadueore

pomeridiane;eda quell’oralinoaivespcrivenivaa

(41)

19 trattenerlailprefatonostroreverendissimo Maestro.

E quando suonavavcspero,ellaandavaaivespcried acompieta, e recitavasemprelesueorecanoniche siacol detto reverendissimo nostro Maestro,siasenza dilui:Eledicevacon tanta riverenza e divozione

,

cheeracosa maravigliosailvederla;c pronunciava tantobenee tantodistintamente,che pareva gustasse una per unatutteleparole.Recitatoinquestomodo l'uffiziodivino,simettevadopocenaoaparlaredi nostroSignore tantobeneetantodivotamente,che v’eraunveropiacerenell'udirla;oaleggere,oa

farleggereinsuapresenza qualche bella e divotama- teriarelativaa nostroSignore,aiSantioalleSante, secondolafestache correva,edintantoGlavacolla

connocchia ascoltandolasantaparoladinostro Si- gnorechesileggeva. Essa,quando non avevaqualche impedimento,andavaintuttelefestedellanostrare- ligioneallachiesadeibuoniPadridelconventodi Noscroil(Nozzaret):quantolabuonaenobilissima Donnasoffriva dallalunghezza delcammino!Imperoc- chéellaera tanto gracile e tanto delicata che sorpren- deva,e cibnonsenzaragione,mangiandoellaper

sua naturai costituzione cosìpoco,che pareunmi- racoloabbia vissuto tanto

;e moltiinfattilo reputano cosi, cioè,essere iu questopiiimiracolo,chealtro.

Manostro Signorelaconservava per farne quel che nefece.Imperocchéinprimoluogo,acagione del

(42)

20

bello,buonoe divotoesempiodiquellabeataDonna, tulliisuoi famigliarierano tanto divoti, elasua corte era tantobeneregolata,chesembrava unacasa re- ligiosa.In latto,essendo una volta venutadaleiuna persona straniera,laquale eraalserviziodiungran signore,vedendocomeerabenregolata quella casa,

simaravigliò e disse,ebenonvimancavapiòebe uncampanello per suonare, perchè quella fosse una

religione.

DalmomentodellasuavedovanzaGnoache entrasse inreligione,noncessò difarlavorarelesuedonne

inricamiedaltrilavoriper farne paramenti di chiesa, enonfuillavoropocacosa.Imperocchémolte chiese sonostate dotate dibellie ricchivesliariich’ellaloro donò;enonlebastavaancora di dare a dette chiese

ciò cheellapossedeva,maricomperava daglistessi suoiservitoriquelloancoracheloroapparteneva, essendocostumenellecortide’grandiprincipiesi-

gnorididareagliufficialiciòche lorocompete,se- condoillorouffizio,dopolamortedellorosignore, odellelorcsignore, anormadìquanto è regolalo.

Inoltre

,quandoellaentròinreligione,regalò tutto quelloche possedevaallechiesepoveroedallepo- verereligioni,ovunque seppeche v’erano dei biso- gnosi, eperfarbreve, delle grandi elemosine ch’ella fece allora e per lo innanzi, sarebbe cosatroppolunga darneilragguaglio.

m

(43)

SI Quella bealaDonna, quandosapeva cheveraqual-

chepoverapersonaalpuntodimorie,desiderava moltotrovarvisi presente,affinediadempireleopere dimisericordia;edifl'alloavvenne unavolta,chein Noseroit (Mozzarci

)

trovandosiunapoveradonnasul puntodimorire,ellaandòavisitarla

,c videam- ministrarleglioliisanti,eparlòa coleitantoumana- mente,che fu gran piacere udirla; e quelli che erano presentirimasero maravigliati dellasua grande umiltà

c dellesue sante parole.ElabuonaSignoravedendo che quella poveradonna andavaamorire, desiderava moltovederlaquando avrebberesal'anima.Manon giunsealsuo intento, poichéquando moriera già notte

siavanzata, ch’ellanonviaveva potuto rimanere.Ma quellanobilDonnaviandòposciaavederla defunta, edomandòdiqual malattiaellafossemorta,edes- sendole allorafattovedere ch’eramortadiuncancro, neebbegrancompassione,epregòquellichelacu-

civano nel lenzuolo,che lasciasserounpococucire ancheeleilapoveradonnatrapassata, cosa che fece moltodivotamente.Manonosò troppo continuare

,

perché s’accorse chelasuagente eramalcontenta di vederle fare questa cosa; uulladimcnoandòad assi- stereallasuasepoltura.

Altra volta v’erauna poveradonnach’eramolto vec- chia, e chiedeva elemosina, enonaveva cheunasola figlia,laqualelatrattavamoltomale.Quandolano-

(44)

22

siravirtuosaDonnaIoseppe, neebbegrancompas- sione,lefecesubitouna buonapensione, emandava spessodaleilesuedonne,affinedi vederes’ellaera bentrattatacselemancavaqualche cosa,giacchi*

ledavatuttociòche potevate essere necessario sotto qualunqueaspetto,l'navoltalesuedonneleriferi- ronochelasuafiglianonlatrattavabene, ech'ella eracoricatainuna stanza,oveilventoclapioggia entrava;dellaqualcosa fu dolentissima, e subitovi feceporre rimedio,emandòdireallafiglia,chese nonavesse trattatalamadresuaaltrimenti, l'avrebbe

fattamettereinaltro luogo:ebbemolto timorelafi- glia,perchéellastessaprofittavanon pocodeibeni che quella divolaDonnafaceva a suamadre,equesto

timorelaemendò.E avvenneche nostro Signore volle toglieredaquestomondoquellapoveradonna,e quandolanostra beataDonnalaseppealpuntodi

morire,andò immediatamente dalei,evirimasefino

aivesperi.Ma,correndoinquelgiornolafestadel nostrobenedettoPadre SanFrancesco,elladeside- ravamolto ascoltareivesperi, e d’altra partebramava nonmenovederelapoveradonnarendere l’anima

,

ed assisterealsuofine.Lesidisse allora-Madonna

,

andatepure risolutamenteaivesperi,imperocchél'in-

fermanonmorràancora, e sarete di ritorno sufficien- temente atempoper vederla.Seneandòdunquea vespcro, lasciandounode’ suoi cappellani accantoalla

(45)

23 povera inferma.Appena peròellaeraascilafuori ,

quandole sidisseche quella eramorta, c ciòl'afflisse

eledispiacque mollo pernonaverepotuto assistere agliultimimomentidellamoribonda,epregòdivolis- simamenteper l'animadi lei.Questofattoebbeluogo nellacittàdi Noseroit(pfozzarel),comel’altrodella donnapiusopra menzionata.Uopolamortedique- st’ultima,lanostranobilDonnaritornòversolei,e selafecemostrare.Lasua vistafacevapietà

,es-

sendolesue ginocchia e coscie talmente aggranchiate,

cheletoccavano quasiilmento;eilsuo miserocorpo tuttoaggomitolaloinspiravagrandissimacompassione epietàalladetta nobilDonnaeatuttiquellichela vedevano.E quandovisitava cosi gliufermi,alladon- zellachemenavaseco-guardabenequi,diceva; converrà che noiciriduciamoinquesto stalotalche tuvedi.Un'altra voltaessendoalletto dimorte uno de’ suoicuochi,dinomeRougier(Ruggiero?),andò avisitarlo,egliparlòcontantaumiltà edolcezza, cheilpoveroinfermo,sidallesue sante c divote pa- role,che dalla suadegnapresenza consolato, credette d’esserestalovisitatodaibenedettiangioli.Nonsi saprebbe dire quanta grande tenerezzaellaavessepe- gliammalati,che diligentissimamcnte faceva provve- dere; nè èdaporreindubbio,che senzailtimore cheaveva della sua gente,gliavrebbe più spessovi- sitaliper confortarli ebeneficarli.

(46)

24

QuellaeccellenteDonna, perilveroamorech'ella avevaversoilsuo prossimo,desideravamolto ar- dentementelasalute delleanime,comeildimostrava infatto.Imperocchéspessoesortavalesnedonnea

farsimonachedell'Ordine deiMinori conventuali,ed avevadicibunimmensodesiderio;e molte volte di- ceva loro:-iononsocomevoipotete desiderare dirimanerealsecoloe diesseremaritate,giacché vedetelegrandiamarezzecleafflizionichesipro- vanonelperdereun buonmarito virtuoso c dibuone

qualità, voi vedete qualdolore!Equandoesso è cat- tivoe di mali costumi,diquante grandissime angoscio esso é cagione!Epperbse voimicredete, guardatevi da tutto questo.Edesse-Madonna,rispondevano, noinon abbiamovolontàdifarcimonache

,perchè Dio nonciha dato quella grazia che nefaavereil pio desiderio.-Fregateadunque,ellaripeteva loro, perchè Iddio ve ne dialavocazione.

Fraquelle,v’eraunadellesue donzelleche aveva

ilcuore molto gentile,maleggiero,chiamata Caterina diSauLv,allaqualeellapiùspesso reiterava queste sue esortazioni; e quellalerispondeva: -madonna, ne pregheròIddio.EpoiquandolabuonaDonnale domandava,seaveva pregato: -sisignora,dicevala donzella,manelpregare Iddio di questa cosa,ho avutogran timorecheilSignorem’accordasse real- menteunatalevocazione.Allorasimise a ridere di

(47)

25

buonissimocuorelabenignaDonnaeconmolta pia- cevolezzaledisse:-oliCaterina!nonbisogna fare cosi,mapregarne Iddiocon moltofervore.Nècessò d’insistere,finchélagiovanedonzellanonsisenti una vocazionetaleclicnonlaperdè più;e ciòper

laferma speranzasuachelesanteorazionieisanti meritidelladettanobilDonilaavrebberoimpetralo da Diosimile graziaperlei.Imperocché,perloin- nanzi,nonerasuaintenzione difarsimonaca,nè se

ne curava;malapiaDonnachemoltol’amava,a ciòl’attiròperledivote preci

,che a questo oggetto faceva a Dio, cladonzellaingran contentezza, gioia e fervidabramadirecarsialmonasterodiOrbe,vi

sirecòconlei.

Quella virtuosaDonnaerasigrandementelieta,quan- do vedevaqualche personaclic lesembravaavesse vo-

cazione difarsimonaca,chenonle sipoteva direcosa dicui potesse esseremaggiormentecontenta.

Quella piaDonna, dopoche rimasevedova,sicon- fessavaogni quindicigiornieancora piuspesso,e riceveva nostroSignoreunavoltatuttiiquindici gior-

ni,senza contareleprincipalifeste,comefannole suore emonachedisantaChiara dellaRiforma,efa- cevalesuecomunioni consiprodigiosa pietà,ch’era una gran consolazioneedunpiacere vederla.

Dallasuavedovanzainpoi,prendendo esempio da nostro Signorechelavòipiedide’suoibenedetti

4

Digitizedby

Google

(48)

26

apostoli,ognivenerdìellalavavaipiedia cinque poveredonnecon tantapietàeriverenzachenon

saprebbesiesprimere:quindidavalorounaquantità didenaro,efaceva cib secretamente perchènessuno

losapesse.

Eprimadellamortedimessere,ognianno,nel giovedìsanto,lavavaipiediatredicidonnepovere, einnanzichelilavasse,unpreteinsua presenza leg- gevailvangelo,quindiellaprocedevaallalavanda

con grandeumiltà edivozione.Emesserelilavava ancheatrediciuomini poveri, emangiavanoassieme

idettipoveri dimessere c quelledimadonna. Quan- tunque questa benedettaamicadinostroSignore fosse donnadigransennoedimaravigliosa saviezza, cib

nondimeno, nonfacevacosa alcuna senzaprendere unbuonconsiglio:specialmentequandositrattava di cosachelesembravatoccasselacoscienza,subito interpellavasulladifficoltàilnostroreverendissimo maestro,sopramenzionalosuoreverendo padrecon-

fessore,comecoluieh’ellaconoscevaessereuomo digran consiglio semaine esistessealmondo,e quandoquestiledavailsuo parere,ellasiteneva sicuracomeseDioegliangeliglieloavessero dato;

cben poteva fare così,giacchéeglieraundottore per eccellenza,ccibche è di piùunuomodisantis- simavita.

Ellastessaerapienissima deldonodiconsigliare;

(49)

27 quandole siproponevaqualche dubbio,comprendeva cosibeneerispondeva tantosaviamente, che pareva

fosseungran dottore.Ecertamenteinleieconlei eraildottore dei dottoriedilmaestro, lo Spirito Santo, chel’istruivaintuttelecose,inmodoche ciascuno rimanevaimmensamenteconsolalo dalle sue belleri-

spostee dalle sue dcllnizioni.

Avvenne unavoltacheilsabatosanto,vigiliadi Pasqua, mentreparlavaallesuedonne congranfer- voredinostro Signore, s’accorseche unafraquelle eramolto desolataper qualchepenaspirituale che provava;ellalapreseaparteeledomandòche avesse, e quella tuttoledichiarò.Quindimadonnala consolò cosibene,chelaliberòd'ogni affanno; e piò tardiquellavenneadirlechesieradeterminataa

farsimonaca.

LabenignaDonna,pienadigrande umiltà eca-

rità,neprovòun’immensagioiaeledisse-in questomomentoeGnd’oraioviprendopermia compagna,evirendopartecipe dituttiibenich’io abbiamaifattieche potrò fareinavvenire. Costei

eralaprefata CaterinadiSaulx. E quandosuor Carlotta diSaintMoris(deSaintMaurice,diSan Maurizio)le manifestòildesideriodimonacarsi, fecealtrettanto perlei, perchè dibuon cuore l’amava.

Detta suor Caterinadeterminataafarsireligiosa ,

(50)

28

«nonsapendoancora chelanoslra bealaDonnavo- lesseessapure monacarsi,noncessavadiraccoman- darsialei,perchelefacesseavereunpostoalmo- nastero;mal’umileDonnaledicevasemprechenon sicurassedicòsa alcuna, imperocchéellaavrebbe tuttofattoperlei,comesefossestatasua propria figliuola,etenne parolapienamente

, facendole più benediquelchequalunquemadrepossafarealla

propriafiglia,sottoluttiirapporti eper benevolenza.

La medesimacosaellafeceasuorCarlottadi Saint Moris(SuiniMaurice, SanMaurizio).

QuandoquellavirtuosaDonnavideche dettasua

figliuolaDonpoteva essere contenta del ritardo ch’eUa ponevanelfarleavereunposto nelmonastero,e de-

siderando peraltro mollissimo ch'ella entrasseinre- ligioneconlei,finìper dichiararleilsuo coraggioin perfettasccrctezza-E,dicendole,nonvoleteforse venirmeconelconventod’Orbe?Iovichiesiunposto per voi,mentrene chiedevaunopermemedesima, Lapredellafigliuolaudendoquestacosa neprovòuna

gioiamaggiorediquelchesipossacredereoespri- mere,poiché,primadiunatalmanifestazione,non poteva immaginarsi che una tanto nobilDonnavolesse

farsimonacaconventuale;edaquelmomento,ella fulaterzapersona a saperechelaprefata benedetta Donnaerabramosadimonacarsi.Assolutamente nul-

l'altrone aveva ancora cognizione,fuoridelnostro

(51)

29 reverendissimomaestroe delprecitatonostrobuon

signor Ball PietrodiJoygue(cheDioassolva).

Unavoltamostraronoa quella benignaDonna due discipline,edelladesiderava molto possederleper darsiladisciplina,maper timoreches’accorgessero diciòch'ellavolevafare,non sapevacome procu- rarsele.Finìper dire all'anzidetta sua Figliuola di do- mandarne unainsuonome,c poi darla aleiperpo-

tersidisciplinare

;quellalerisposechetemeva non ne avesse poi asoffrire:malabuona Donna dicendo checiònonavverrebbe,lafigliuolasideterminòin

finea chiedereladisciplinainsuonomeeposciagliela diede,perchè ne facesse quel chesidissesopra.E questa disciplina era difilod’ottone,annodata a nodi dicordelina(ossia nell'uso deinodi di cuisiservono nelleloro cinteifraliconventuali) elatenevanelsuo piccolo oratorio,ovetuttiivenerdìsibattevaesi

disciplinavatuttasola:nonso sene facesse uso fuori deivenerdì,matant'èquesta disciplinasitrovòtutta usataesdruscita.

Un’altravolta,elladisseallaanzidettasuafigliuola chequellasuadisciplinanoneratantobuonaper

farsimollomaleeche volentieri avrebbe voluto avere unfasciodiverghebenpieghevoli;lafigliuolaperò nonvollemenomamenteprestatisi,allegando e di- cendomolte cose che l’obbligarono a tenersi a quel tantoche aveva.

(52)

50

I)inuovo,ellaledissechebramerebbealzarsialle oremattutine,per recitarel'uflìziomattutino, cdif- faltis'alzavaedandavaalsuopiccolo oratorio per recitarlo,dellaqualcosa eratantocontenta e conso- lata,ch’eragran piacereinvederla;e sopra ciòdi- cevaallasuafigliuola-quanto noisaremocontente

econsolatequandosaremoaOrbe.Intantoquesta consolazionenonfuperleimolto durevole.Imper- rocchèvedendocheisuoine eranopococontenti

,

dovette rinunciaredaseallevarsiinquell’ora. Ma sempreandava trovando cosenuoveper soddisfarealla

sua pietàinmodochelasua gentenonsene potesso accorgere.Imperocché quandoell’eranelsuo piccolo oratorio- io viprego,diceva all’anzidetta suafigliuola, neldireilnostrouffizio,facciamogliinchiniper im- parare quello chedobbiamofarequando saremomo- nache; e «Maltiellatutto facevacomelemonache,

scalzandosieponendosi a piedi nudi,ed esclamando -ah!quandoverrà quelgiorno eh’iotantodesidero

divedere!misembrachenonlovedrò maitantopresto quantovorrei!E neparlava tanto e tanto volentieri; né udiva cosa alcuna,nèellastessa ne parlavacon maggiorcontentezzadiquellaebe poteva avere rap- portoallasuamonacazione edallareligione.Etal- menteecosilungamente ne parlava che,quandoalle oredueildettoreverendo suo padre confessore ve- niva a trattenerla,ellanonaveva ancor recitatoilsuo

(53)

31 uffizio.Masiccomeavevagran timorechelasua gente nons'accorgesse di ciò cheavevaparlato,facevasem-

bianted'avere dettoilsuouffizio

;cquandoeranoi vesperidiceva piamentealnostropredettoreverendo maestro:-Padre mio,noiabbiamoparlatotanto di

talcosa,chefinoad oranon abbiamoancora potuto recitarelenostreorecanoniche:ildolce ebuon padre provavagran soddisfazioneinvederlacosigioconda

e consolata,e l'aiutavaarecitareildivinouffizio.

Tuttiligiorniellarecitava granparte delsuosal-

teriodiDaviddecollaanzidettasuafigliuola,quando non avevaunqualcheimpedimento; edellastessa correggevaildetto salterioed ancoilbreviario degli

errorichevisipotevanotrovarecontantabuona graziache era una cosa soavevederelasuaumiltà

e benignità cosigrande.

QuellabuonaDonna vedendo chetuttiigiornisi

presentavaqualche ostacolocheladistoglieva dall’orare a suo piacimento - ah!che gran noia, dicevaall’an- zidettasuafigliuola,chegrandeimpaccioiltrovarsi inquestomondo, perocché tutto ciòcheviè,an- noia!malesuoresono moltofelici.Peresse, chiun- quevenga,non sonoperciò distoltemaidalservire

Iddio.Tuttavia, enonostantelegrandi occupazioni ch'ellaaveva, a cagione dei suoi vastidomimiterri- toriali

,nonsieramairallentalanelservireIddio; lesembrava peròdinonabbandonarvisi abbastanza,

(54)

ss

eperciòsilamentavacosi.Eseperqualche circo- stanza urgenteleconveniva interrompereunmomento lacontemplazione dì Dio per occuparsi del prossimo, ellamoltobenevisapeva ritornareetuttiigiorni

,

comesidisse, stavalungamenteinorazione.Poiché doposestaenonaoravafinoatantoche venivail

dettonotopadreconfessore. Eprimadicoricarsi ,

lungotemporimaneva nel suo piccolo oratoriotutta sola,io*grande e prodigiosadivozione.

SpessoquellaumilDonnadicevaallamenzionata snafigliuola-hogranpaurachenons’accorgano

dellanostra intrapresa:iononsocomepotreifug- gire,senza farne consapevolelamiagente.Mache?

affinedinonrisvegliarelaloroattenzione,iodirò che voglio condurvi perfarviricevere;equandonoi saremolà,cileveremodinotte,quando ognunosarà coricato,eandremo,aunasolalanterna,collacon- versa delmonastero, einquestomodonoisaremo ricevute,senzachealcunonesappiaesenzache nessunociveda.Ma lacosanonpassòcosìcome ellaideava:imperocchéappenagiunse aOrbene fu untalromorecheognuno seppelacosa,eluttii suoineprovaronograndissimodolore, atalmodo chenonsivedevanoche lagrime e gemitifraessi,

néfaceva maravigliacheprovasserounsìgrando-

lore nelperdereunatalDonna.

Durantelasuavedovanzaementreviveva ancora

(55)

53

nelsecolo,traendo quellavitadiperfezionechesi èqui sopradescritta

,e vitamoltopiùperfettadi quelche noiabbiamosaputo raccontare,un’altradelle

sue donzelle,nominataCarlotta diSaintMoris(de SaintMaurice, diSanMaurizio), e moltodaleiamata, ebbeper lo spazio diunannoemezzogran vocazione difarsimonaca,malasua vocazionenonessendo molto ferma,ellane eratuttadesolata,enonosavamani-

festarla,senoncheun anno primaedinsegretola dissealnostro reverendissimo maestro.Equindi,ve- nendola vigiliadi natale,ellamanifestòilsuo deside-

rioallanostrabeataDonna,dicendole:-Madonna, da unlaitempoinquahovocazionedifarmimonaca, cmitrovo inun grandeeterribilecombattimento a cagione di molti ostacoli chemisipresentano. Dicesi

chequandosidomandaqualche cosa a nostro Signore, allamessadellamezzanotte eall’orach'eglinacque, aderisceallarichiesta,selaègiustaeragionevole:

perciòumilissimamcnte io viprego,Madonna,che

vipiaccia pregare nostro Signore di voleraccordarmi ounavocazione decisa,ovolermelaaffattoritirare.

buona Donna congrangiubilo-ioviprometto,

Carlotta,lerispose,chenonpregheròmaiIddio per- chè vela ritiri,maperchèsempre maggiormente ve l’accordi.Eperlasoddisfazione cheprovòdiquesta cosa,immediatamentediedeilsuopropriosalteriodi Daviddcaquellasuafigliuola.Ellastessapoi glielo 5

Digitizedby

Google

(56)

54

ingegnò, enell' istruirlalospiegavacon tanta dolcezza che nullapiu.E pregòtantoperlei,chelasua vo- cazione venneintieramente consolidata;econgrande c perfetto desideriosirecòsecoalpredetto convento, ove trovasi presentemente sottoilnomedisuor Car- lottadiSaintMori»(SaintMaurice,diSanMauri- zio).Essa attesta e riconosce veramente, senza alcun dubbio,chesenonfosserostatelepreghieredella

nostra nobilDonna,ellanonavrebbe mai ricevutoil benefizio di entrareinreligione,unasolaora delbene edelriposodellaqualeellapreferisceatuttiibeni del secolo:elostessone è della suabuona compa- gna suor Caterina di Saulx.

La forma edilmododicuilatantonobilDonna siserviperdomandarelasanta religioneperleieper leanzidetlesueduefigliuole,furono tanto umili, che unafigliadellapiùpovera condizione delmondo non l'avrebbe potutodomandare con maggiorumiltà.Equi segueilcontenuto dellaletterach’ellascrissedisna propriamano.

«Alle mie buonemadrecsuore,laBadessae lesuore delconvento diMadonna SantaChiara d'Orbe. »

«Miabuonamadreevoituttemie buonesuore, iomiraccomandoallevostrebuonepreghiere,come ancheallavostrabuonagraziache supplico umilissima- menteaffinchè,per l’amordiDio,vipiacciavolermi

(57)

35

ricevereinvostracompagnia, edancheduedellemie figliuole,dicuil'unasichiamasuor Carlotta di Saint Moris(SaintMaurice

,

diSanMaurizio),l’altraCate-

rinadiSaulz,lequalisonostate inspirate dalla grazia diDio adabbandonareilmondoper servire Iddio d’o- gni loro potere.Eper questoeffetto,miebuone madri e suore,

noitreassiememoltoumilmentesupplichiamo

chevipiaccia,per l’amore di Dio, concedercil’abito dellasantareligionee riceverciinvostracompagnia,

laquale noiabbiamosceltafratuttequelle delmondo.

Equantunqueiononviabbiamaifattoparlare diCar- lottadi Saint Moris(Saint Maurice, diSanMaurizio) vipregopertanto, e del miglior cuore che fareilposso, nonvogliaterifiutarequesta richiesta ch’iovidirigo dal fondo delmioanimo,siccomehopregatoilbuonpa- dre,porgitore diquestamia,didirvi;ecosìmolte

altrecose,allequalivipregocredere,comefacestea memedesima. PregointantoIddio,mie buone madrie suore,cheviconcedalasua santa grazia.»

« Scritto,questomartedìallasera,dallamanodi coleichesiconsidera delnumerodellevostrebuone

figlie,e che è

«Lodovica di Savoia,tuttavostra. »

Questalettera laconserviamotuttora nel nostrocon- vento,scrìttadisuapropriamano,comevien detto.

Digitizedby

Google

(58)

36

Per ciò che concernevaleie dettasuafigliuolasuor CaterinadiSaulx,cenc avevafattomolto parlare dal suobuouservitore

,ilpredettobuonsignoreBali Pietro diJoigue, e noiavendonechiestal'opportuna licenzaalnostroreverendopadre Ministro provinciale

(che Iddio assolva)solamenteperlorodue,senza saper nulla della terza,eglicidiedelalicenzadi ri- ceverne tre, ecimandòtallicenzaperiscrittoche conserviamo ancora; c subitodoposiseppeildeside- riodellaterzasopranominata. Della qualecosafummo molto stupite,considerandoche bisognava che lo Spi- ritoSanto avesse operatoinquesto caso,perchèla li-

cenza fosse dataprimache nessuno conoscesseilfatto.

Daciòbenrisultach'iddio voleva averla, e che erabene

ciòchelasuapadrona,ladettabenedettaDonna,faceva perleidicosibuoncuore e consigrandeaffezione.

Primachelanostra virtuosaDonnafossericevuta, fecericostruiretuttiicasamentideifontideldetto convento diOrbe,enell'istessotempofececostruire

neldettoconventounabellacappelladedicataalla Concezione della Vergine Maria,cuiaveva special di- vozione.Nelconsiderareilavorieh’Ellafacevafare inquesto dettoluogo, v’erano moltiiqualidicevano che faceva edificare quei casamenti per tenersi vicina allesuore.Ellacontentissima di sentire vociferare una talcosa-son contenta cmi dàgioia, diceva,che ab- biano trovatoquesto a dire; imperciocché coloro che

(59)

37 losentiranno,risponderanno eh’ iomiguarderòbene difareuna(alcosa.

Ellaaveva (anloincuore questa ideadientrarein religione

,che(Mattoellastessaspessodiceva che quandocredeva di parlareallasuagente di qualche

altracosa,tuttoad uncolpos’immaginavachedo- vesse sfuggirlequalcheparola diciò.

Unavolta,ilprefatomesserBalid’Orbeleportò unvasocolqualesimisuravalaporzionedelvino chesidava,inallora,allesuore del dettoconvento, laqualmisura erabenpiccola,edildettovasoesiste ancoradipresente nelnostroconvento e serve a mi- surareilvinoallesuore,quandoseneha poco.Ma quandolabuonaDonnavidequelvaso,nonnefu af-

fattostupita:anzifattoloportarepieno di vino, fece versarequellonellasuatazzad’argento,edisse- quandone avrò questa quantità,micontenterò ditanto.

In ciòsipuòriconoscerequanta pietà e qual coraggio fosseinquellaumileDonna.

Un'altravolta,madonna,mogliedelBalid’Orbc, mandòunascodelladilegnopienadiminestraalla predettasuorCaterinadiSaulx,facendoledireche quandofosseaOrbe,avrebbedovuto mangiareden- trotaliscodelleedisimiliminestre,poichés’era dappertutto divulgatalanotiziaeh’ essadovevafarsi monacaconventuale.Noncorrevaveruna notizia sulla dettanobilDonna,masoltantosopra quellapreac-

(60)

38

connata.QuandolanobilDonnavide quella scodella mandataallapredettasuafigliuola,chiese quellacon

grangioiaper provarla e mangiarvi disibuonanimo, comesemangiasse dentro vasellame d’argento, e di-

ceva ebenonavevamangiatocosamigliorediquel che essa conteneva.

Unavoltadettasua Ggliaolapregòperletterala

madrebadessadelconvento d’Orbe, chiamata suor Francescad’Aubonne,perchèlaprendesse perfiglia, e quellalerisposeche l’aveva presa pertale.Quando

ladevotaDonna,pienad’umiltà videlaletterache dettamadrebadessaavevascrittoallapredettasua

figliuola,neprovògran giubilo, e disse-miduole diquelche voisiatepiu presto dimefigliasua, ele scriveròcheprendaanchemeper suafigliacomefece pervoi. Difalticosìfu.

Quandovollepartireper qui recarsi, miselecose sue cosìbeneinordine, chenonvifunullaa ridire;

ellamandòcercaremoltesuegenti,efraglialtri messerBalldiPigione

;quandoessovenneeseppe ciò ch’ella voleva fare,fra le altrecosecheglidisse, lopregòsopratuttochelefacesseilpiacere dinonpiù chiamarlaMadonna,una voltache sarebbericevuta (aimonastero),mabensìsuor Ludovica:ilcheegli fece,perfarlepiacere,edellane fumolto contenta.

Dopolasuarecezione,ellaeramoltodisgustata, quandolesidicevamadonna.

(61)

39 Perritornarealnostroproposito,«piandoquelli

dellacittàdiNoseroit(Nozznret)sepperochevo- lerà andarsene,furono moltorattristatiedandavano dirleaddio con gran pianti c lagrime, cfraglialtri quei suoi servitori chenon vennero conleiaOrbe;

equantunquenonsapessero ch’ellanondovesse più

ritornare, tuttavia per l'angosciosodoloreche ne sen- tivano,parevabenech’iddiolormettesse davanti,

nellorocuore, quel chedovevaaccadere.Edessa contantadolcezza e benignità-iovidomandoper- dono,dicevaloro,senonhofattopervoiquello chedovevafare:vipregodicondonarmiognicosa;

anchese io viavessimai cagionatoqualchedispia- cere.Alloratutticoloroche1’udironofuronocom- mossi a doloreedimmensopianto, dimodochefa- ceva pietà ecompassioneilvedere coloro cheledi- cevanoaddiocontantaafflizione.

Quandosimisenellasualettiga,futantocircon- datadaogni specie digentecheledicevano addio, chelasnalettigacon grandestentopotevapassare

oltre;ecomesidissesopra, tutto ciònonsifaceva senza gran dolore,e questo dolorenonerasenza ca-

gione. Vierano presentimoltipoveri,aiqualiella facevadare l’elemosina,avendorimesso deldenaro aduna delle suedonneperchè ne desse atuttique’

poverichesipresentavano.

Tostochè fu aOrbe,ognunoseppech’ellavoleva

(62)

40

monacarsi,deldievifurono dei cuorimoltoafflitti, efaceva granpietàvedere quella gente.Intattimolti de' suoiservitoriandavanodal nostro reverendissimo maestro,cglidicevanocliceracagioneluidellamo- nacazionediquella,eglitenevano molli discorsi di cuisogliono usare colorochesonoirritatifortemente.

Maegliavevabuonapazienza, c tollerava tutto quello cheglisidiceva.

Quindiellaandò avisitarelesuore,ediquella

visita futantoconsolata,chenonsipotrebbe nè dire, nèimmaginare; nè cessava di parlarne e diceva-ab!

quandosaròancor io dentro-eripetevamoltealtre

coseche sarebbe cosa troppo lungaanarrare.

Quandoquelladolceed amorevoleDonnavide di nuovochelesuedonneclealtresuegentimena- vanosigrandetristezzae facevanosìcompassione-

volilamenti,ellache erasempretantopietosa,andò dir lorocongran calore-sevoicontinuate adimo- strareuntallutto,iovidicochevilasceròfind’a- desso emeneanderò'.perchènonvogliopuntove- dereunatalattitudinedidolore:masevoivolete farbuonvisoerallegrarviconme,rimarròancora unpo’ ditempopresso di voi.Questodiscorsodiede coraggioallasua gente.Avevanosìgrantemadi per- derelabuonae caracompagniadiquella tanto perfetta Donna,chenonsapevanocosadoverfare.-Ma- donna,ledicevano,vipreghiamoumilissimamenteaf-

Riferimenti

Documenti correlati

Francesco Bandirà sulla donazione fattaci dei Capitali dell' Eredità Puggelli Speso per 1* Anniversario della benemerita fondatrice.

Ognuna delle quattro guide del quindicesimo capitolo si allinea con uno dei Quattro Grandi Voti: Pratica Superiore: la Via del Buddha è suprema, faccio voto di percorrerla fino

Il primo volume corrispon- de per lo più al corso del 1833, e contiene dieci lezioni di prolegomeni intorno alle vicende letterarie della Divina Commedia, allo stato poli- tico

cade , di star così dubbiosi su questa pittu- ra ; imperciocché molti ancora de’ paesani non sanno che significhi. Nè già è un’ obla- zione cittadinesca; ma è gran tempo venne

piccoli molari dietro i canini della mascella superiore, giacché quantunque di rado, nonostante qualche volta, corno ho detto, si trovano i piccoli molari della mascella inferiore

rotti , e Dott. Antonio Frizzi l’esisten- za de’ primi nostri Vescovi per tre se- coli e più nel Vico- Aventino , detto poscia volgarmente Voghenza^ mi cre- dei , che dimostrata

Arturo clic desiderava sapere di questo prin- cipe qualche cosa più di quello che comune- mente aveva inteso , indusse facilmente il co- municativo Provenzale a favellargli del suo

ftruzione la relazione di tutto , e per ogni grado della sfera , Per altro quando fi abbia , come per noi accade efattamente , la vera eflenfione delle parti fuperficiali della