• Non ci sono risultati.

Compito di Fisica Matematica, 18/11/2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Fisica Matematica, 18/11/2011"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Fisica Matematica, 18/11/2011

Prof. F. Bagarello

Lo studente di 9cfu risolva almeno sei dei seguenti quesiti e quello da 6 cfu almeno quattro:

(1) Calcolare il residuo della funzione f (z) = πe(z2+3i)z4+4 in corrispondenza dei suoi punti singolari.

(2) Calcolare l’integrale

I = Z

0

cos(x)dx x2+ 1

(3) Determinare la parte regolare della funzione f (z) = ez21(1 + z4) nell’intorno di z0= 0.

(4) Sviluppare in serie di Fourier la funzione

f (x) =

( e|x|, x ∈ [−π2,π2];

0, altrove,

(5) Calcolare trasformata ed antitrasformata di Fourier della funzione

f (x) =

( | sin(x)|, x ∈ [−1, 1];

0, altrove.

(6) Calcolare la derivata debole della funzione rect(x2− π2).

(7) Calcolare trasformata ed antitrasformata di Laplace della funzione

f (t) =





2, t ∈ [0, 2[;

−1, t ∈ [3, 4[;

0, altrove.

(TdP1) Ottenere N , se possibile, in modo che la funzione f (x) = N x2+161 sia una densit`a di probabilit`a. Ottenere i momenti della variabile aleatoria associata fino al terzo ordine.

(TdP2) Per la f (x) dell’esercizio precedente, lo studente determini la funzione cumulativa e la probabilit`a che la variabile aleatoria assuma valori tra 7 e 17.

1

Riferimenti

Documenti correlati

della funzione F, gli intervalli in cui e’ crescente o decrescente e i suoi even- tuali punti di massimo o minimo locali, gli intervalli sui quali ha concavita’.. rivolta verso l’alto

[r]

., possono essere adoperati per definire una prova aleatoria, a patto che x soddisfi

[r]

[r]

Ottenere la funzione cumulativa e la probabilit` a che il risultato della prova aleatoria assuma valori in [1, 3].. (8) Ottenere la funzione caratteristica della f (x)

[r]

In questo caso, ottenere la funzione cumulativa associata e la probabilit` a che la variabile aleatoria assuma valore tra 0.2 e