• Non ci sono risultati.

Città di Nichelino Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 48

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Città di Nichelino Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 48"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ORIGINALE

Città di Nichelino Provincia di Torino

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 48

_________________________________________________________________________________

Oggetto:

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) – ANNO 2014 – DETERMINAZIONE ALIQUOTE

_________________________________________________________________________________

L'anno duemilaquattordici addi' ventitre del mese di luglio alle ore 18,30 nella sala delle adunanze consiliari di Piazza Camandona n. 11 convocato dal Presidente del Consiglio Comunale con avvisi scritti e recapitati a norma di legge, si e' riunito, in sessione ordinaria ed in seduta pubblica di prima convocazione

,

il Consiglio Comunale del quale sono membri i Signori:

RIGGIO Angelino - Sindaco e i Consiglieri Signori:

DE RUOSI Antimo – FAVALE Noemi – NOVACO Sabino – MONTICONE Roberta – TOLARDO Giampietro – RIPANI Franco – MERLO Ettorina – SCARAMUZZINO Graziella - MORABITO Michele – MALANDRONE Maria Tiziana – TOMASINI Silvio – PALUMBO Domenico – CAMPANELLI Simone – QUARESIMA Daniela – VERZOLA Fiodor Luciano Alessandro – CUPPARI Domenico – PEPE Antonella – LA COLLA Pamela – CISTARO Santo – RIONTINO Raffaele – FERRARA Antonio – RICCI Alessio – AUDDINO Michele - PARISI Maria Pia

Sono assenti i Signori: NOVACO Sabino – CISTARO Santo – AUDDINO Michele – FERRARA Antonio

Assume la presidenza il Presidente D.ssa Graziella SCARAMUZZINO Assiste alla seduta il Segretario Comunale Dr. Franco GHINAMO

(2)

Vista la proposta n. 45/2014/Ufficio Tributi inerente: “Imposta Municipale Propria (IMU) – Anno 2014 – Determinazione aliquote”.

Riportato il contenuto della proposta nella presente deliberazione.

--- Premesso che:

- l’art. 1 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di Stabilità 2014) ha previsto, al comma 639 l’istituzione, a decorrere dal 01.01.2014, dell’ IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) che si basa su due presupposti impositivi: uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l’altro collegato all’erogazione e alla fruizione di servizi comunali;

- l’imposta unica comunale (IUC) si compone dell’imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore sia dell’utilizzatore dell’immobile, ivi comprese le abitazioni principali, e della tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore;

Visto il D.L. 6 dicembre 2011 n. 201 convertito con legge n. 214/2011 con il quale l’istituzione dell’Imposta Municipale Propria, disposta con il D.Lgs n. 23 del 14.03.2011 è stata anticipata in via sperimentale a decorrere dall’anno 2012, con conseguente sua applicazione in tutti i Comuni del territorio nazionale fino al 2014, stabilendo la piena entrata a regime dal 2015;

Visto l’art.1, comma 169 della L. 296/2006 che prevede quale termine per la deliberazione delle aliquote e delle tariffe dei tributi locali quello legislativamente fissato per l’approvazione del Bilancio di Previsione;

Visto il Decreto del Ministro dell'Interno del 29 aprile 2014, il quale stabilisce che "Il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l'anno 2014 da parte degli enti locali è ulteriormente differito dal 30 aprile 2014 al 31 luglio 2014".

Rilevato che occorre determinare le aliquote d’imposta applicabili con decorrenza 01.01.2014, in relazione alla necessità di assicurare risorse sufficienti nella predisposizione del Bilancio di Previsione 2014;

Richiamata la Delibera di C.C. n. 44 del 16.07.2013 con la quale sono state approvate le aliquote IMU per l’anno 2013 così sintetizzate:

 0,4% per l’abitazione principale e relative pertinenze di cui all’art. 13 comma 7, L.214/2011;

 0,2% per i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all’art. 13 co. 8, L.214/2011;

 1,05% aliquota ordinaria di cui all’art. 13 comma 6, L.214/2011;

 0,4% per le unità immobiliari adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari delle cooperative edilizie a proprietà indivisa, nonché per gli alloggi di proprietà dell’Agenzia Territoriale per la Casa (ATC), del Consorzio Intercomunale Torinese (CIT) e della Città di Torino regolarmente assegnati dall’Agenzia Territoriale per la Casa (ATC);

(3)

Foglio n. 2 Deliberazione Consiglio Comunale n. 48 del 23.7.2014

 0,76% per le abitazioni e relative pertinenze (nel limite massimo di una per categoria) locate con contratto registrato conforme alla L. 431 del 9.12.98 art. 2 co. 3, utilizzate dal locatario come abitazione principale, così come definita dall’art. 13 co. 2 del D.L. 201 del 6.12.2011. (è necessario presentare apposita istanza entro la scadenza del saldo a pena di decadenza come previsto dal regolamento comunale) ;

 0,38% per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita , fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati, e, comunque per un periodo non superiore a anni uno dalla data della dichiarazione di ultimazione dei lavori, ovvero dalla data dell’accatastamento, se precedente. (è necessario presentare apposita istanza entro la scadenza del saldo a pena di decadenza come previsto dal regolamento comunale);

 0,90% per le unità abitative e relative pertinenze, concesse in uso gratuito a parenti fino al secondo grado, che le occupano quale loro abitazione principale e vi risiedono anagraficamente (è necessario presentare apposita istanza entro la scadenza del saldo a pena di decadenza come previsto dal regolamento comunale);

Considerato che l’art. 13 c. 2 del D.L. 201/2011 convertito con modificazioni dalla L. 214/2011 ha previsto che l’IMU non si applica a partire dal 2014:

− all’abitazione principale e pertinenze della stessa ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9;

− alle unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari;

− ai fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture 22 aprile 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 giugno 2008;

Dato atto che nel territorio comunale non sono previste le categorie catastali A/1, A/8, A/9;

Considerato che l’art. 9 bis del medesimo D.L. 201/2011 prevede che a decorrere dal 1° gennaio 2014 sono esenti dall'imposta municipale propria i fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permane tale destinazione e non siano in ogni caso locati;

Considerato che l’art. 1, comma 708 della L. 147/2013, prevede che, a partire dall’anno 2014, non è dovuta l’IMU per i fabbricati rurali ad uso strumentale;

Ritenuto opportuno, confermare le aliquote vigenti per l’anno 2013 per gli immobili assoggettati all’IMU, ad eccezione di quella relativa alle unità abitative e relative pertinenze, concesse in uso gratuito a parenti fino al secondo grado, che le occupano quale loro abitazione principale e vi risiedono anagraficamente;

Dato atto che che la Giunta Comunale, nell’approvare lo schema di bilancio annuale 2014, ha altresì proposto le aliquote per l’anno 2014, con propria deliberazione n. 83 del 03.07.2014, nella misura indicata nella presente deliberazione;

Richiamato il T.U. delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali approvato con D.Lgs 18/08/2000 n.

267 e smi;

Visto il vigente Statuto Comunale;

(4)

• il parere in ordine alla regolarità tecnica, reso dal Segretario Comunale nella sua qualità di Dirigente responsabile dell’Area Finanziaria, allegato alla presente proposta quale parte integrante e sostanziale della stessa;

• il parere in ordine alla regolarità contabile reso dall’incaricato di Posizione Organizzativa del Servizio Bilancio e Contabilità, allegato alla presente proposta quale parte integrante e sostanziale della stessa;

P R O P O N E

1) di approvare, per l’anno 2014 le seguenti aliquote dell’Imposta Municipale Propria (IMU):

 1,05% aliquota ordinaria di cui all’art. 13 comma 6, L.214/2011;

 0,76% per le abitazioni e relative pertinenze (nel limite massimo di una per categoria) locate con contratto registrato conforme alla L. 431 del 9.12.98 art. 2 co. 3, utilizzate dal locatario come abitazione principale, così come definita dall’art. 13 co. 2 del D.L. 201 del 6.12.2011. (è necessario presentare apposita istanza entro la scadenza del saldo a pena di decadenza come previsto dal regolamento comunale) ;

 0,46% per le unità abitative e relative pertinenze, concesse in uso gratuito a parenti fino al secondo grado, che le occupano quale loro abitazione principale e vi risiedono anagraficamente (è necessario presentare apposita istanza entro la scadenza del saldo a pena di decadenza come previsto dal regolamento comunale art. 4 c. 2).

2) di demandare al Dirigente del Servizio e al Responsabile dell'Ufficio Tributi i pertinenti atti gestionali, nonchè gli adempimenti relativi alla pubblicazione della presente deliberazione sul Sito individuato con Decreto del Ministero dell’Economia.

--- Interventi:

... o m i s s i s...

ai sensi del c. 3 art. 110 del Regolamento sul Funzionamento del Consiglio Comunale ed altri Organi Collegiali del Comune modificato con deliberazione consiliare n. 105 del 26.11.1998;

Visti i pareri favorevoli espressi ai sensi dell’art. 49 del Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali approvato con D.Lgs. n. 267 del 18.8.2000, relativi alla regolarità tecnica e contabile che fanno parte integrante e sostanziale della proposta;

Risultano assenti i Consiglieri: Novaco, Cistaro, Auddino, Ferrara (presenti n. 21);

Con votazione espressa in forma palese (per mezzo del sistema elettronico – agli atti) e con il seguente risultato:

(5)

Foglio n. 3 Deliberazione Consiglio Comunale n. 48 del 23.7.2014

Presenti n. 21 Votanti n. 21 Favorevoli n. 18

Contrari n. 3 (Riontino, Ricci, Parisi)

DELIBERA

Di approvare la proposta sopra riportata.

Il Presidente pone in votazione la proposta di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile.

Con votazione espressa in forma palese (per mezzo del sistema elettronico - agli atti) e con il seguente risultato:

Presenti n. 21 Votanti n. 21 Favorevoli n. 20

Contrari n. 1 (Parisi)

DELIBERA

Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile.

L'originale della proposta in premessa riportata viene allegato all'originale della presente deliberazione.

(6)

Il Presidente Il Segretario Comunale

SCARAMUZZINO Graziella GHINAMO Franco

__________________________________________________________________________________

Certificato di Pubblicazione

Si certifica che la presente deliberazione viene pubblicata all'Albo Pretorio del Comune per 15 giorni consecutivi con decorrenza dal 29.7.2014

Il Dirigente Area Amministrativa

COSTANTINO Mario

Dichiarazione di Esecutività

(Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali approvato con D.Lgs. n. 267 del 18.8.2000 - Legge Costituzionale 18.10.2001 n. 3)

Divenuta esecutiva in data ... per scadenza del termine di 10 giorni dalla pubblicazione

(art. 134 c. 3 D. Lgs. 267/2000)

Nichelino, ...

Il Dirigente Area Amministrativa ……….

Riferimenti

Documenti correlati

su tutta l’area comune dell’autorimessa interrata (area denominata P4), stipulando l’atto con un soggetto al quale i proprietari conferiscono una procura speciale con

Tavola “Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’utilizzazione urbanistica relativa alla sola area P.P.E.2” alla scala 1:5.000. “Relazione

1. Di approvare ai sensi del 3° comma dell’art. 932-29262/2010 del 31/8/2010, che riguarda la realizzazione di un marciapiede e di un tratto di pista ciclopedonale nel

1 in data 2.10.2008 con il conferimento di incarico di collaborazione allo studio Liveriero con sede in Torino via Mazzini 31, per la redazione della Variante al Piano

“Torinese” ha definito indirizzi in conformità alla vigente legislazione per raggiungere progressivamente un unico soggetto titolare e responsabile

· L'area potrà essere chiusa al pubblico passaggio per tutta la durata della sua gestione da parte della Croce Rossa; al momento della cessazione di tale attività, il

1 - Le fronti degli edifici che prospettano su vie e spazi pubblici e su vie private, o che sono comunque da queste visibili, debbono soddisfare le esigenze

- ai sensi dell’articolo 2482 2 del codice civile è prevista la possibilità di riduzione del capitale sociale anche mediante rimborso ai soci delle quote pagate nei