• Non ci sono risultati.

Indice Riassunto...

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Riassunto..."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Indice

Riassunto...………..1 Introduzione ………..………..4 Cap.I La dialisi:organizzazione....………..………..6 1.1. La dialisi ………...6

1.1.1 Composizione del dialisato ………...8

1.1.2 Personale del centro di dialisi ..……….12

1.1.3 Problemi organizzativi ..……….…...13

1.1.4 Prevenzione nelle nefropatie ..………...17

1.1.5 Miglioramento della qualità assistenziale nei pazienti nefropatici ……….18

1.1.6 Misurazione del processo dialitico mediante l’utilizzo di indicatori ………19

Cap.II Problematiche nutrizionali in dialisi …………..……….………24

2.1 Alimentazione del paziente in dialisi ..………..25

2.1.1. Apporto energetico ..………28

2.1.2 Apporto proteico: rapporto fosforo-proteine ..………..28

2.1.3 I lipidi ..……….29 2.1.4 Fabbisogno glicidico ..………..29 2.1.5 Bilancio idrico ..………30 2.1.6 Apporto di minerali ..………31 2.1.7 Apporto di vitamine ..………32 2.2 Malnutrizione in dialisi ..………36

2.2.1 Le principali cause di malnutrizione nel soggetto in trattamento dialitico ..……….38

2.3 Il ruolo del dietista e dell’infermiere in dialisi ...………41

2.3.1 Infermieri e pazienti in emodialisi ..……….42

2.3.2 L’educazione alimentare nel paziente in emodialisi ..………42

(2)

Indice

Cap.III Analisi sperimentale sulle conoscenze nutrizionali di

pazienti e infermieri in emodialisi: focus sul fosforo ……..……….47

3.1 Soggetti e metodi ..………..48

3.2 L’analisi statistica ..………...49

3.2.1 Risultati sperimentali ..……….49

3.3 Discussione ..………..52

3.4 Applicazione pratica ..………54

Cap.IV Progettazione di un percorso di educazione alimentare e di formazione professionale in ambito nefrologico ..………55

4.1 Scopo e obiettivi ..………56

4.1.1 Educazione alimentare ..………..57

4.2 Destinatari e finalità ..………..…………..……….58

4.3 Piano operativo ..……….……...59

4.3.1 Formatori ..……….59

4.3.2 Sede del corso e costi ..………....59

4.3.3 Suddivisione in moduli ……..……….62

4.3.4 Struttura del corso e programma ………..…63

Cap.V Conclusioni ……….………....65

Appendice ………..…….66

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Alimentazione mediterranea e “italiana”……… Dalla storia alla ricerca: la proclamazione della “Dieta Mediterranea” come strumento di salute………..... Le linee

[r]

Posizione degli individui rispetto al pilastro pag.. Variabili di moto degli

[r]

Più in particolare, nel corso di questo lavoro di Tesi è stato preso in esame il sistema Pd Vp /PVPy (6), che fa uso di un economico supporto commerciale, studiandone

Caratteristiche biochimiche e meccanismo d’azione pag 28 Sviluppo preclinico e clinico del farmaco: cenni agli studi principali pag 31. Immunogenicità, sicurezza e tollerabilità

CAPITOLO 2 - La finestra tettonica delle Alpi Apuane