• Non ci sono risultati.

I SESSIONE ANNO 2008 – 26 GIUGNO VECCHIO ORDINAMENTO Ramo Aeronautico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I SESSIONE ANNO 2008 – 26 GIUGNO VECCHIO ORDINAMENTO Ramo Aeronautico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

I SESSIONE ANNO 2008 – 26 GIUGNO VECCHIO ORDINAMENTO

Ramo Aeronautico

TEMA 2

Si consideri un velivolo Regional Jet quadrimotore con caratteristiche simili al BAE RJ100 di cui si forniscono alcuni dati in allegato.

Immaginando di dover effettuare un dimensionamento preliminare della struttura alare il candidato:

1) Al fine di determinare i carichi agenti sulla struttura alare, faccia riferimento alle norme di aeronavigabilità appropriate, ne discuta le loro implicazioni nei riguardi della sicurezza e tracci il diagramma di inviluppo.

2) In riferimento al punto A dell’inviluppo precedentemente ricavato, determini i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione lungo l’apertura alare, considerando il combustibile distribuito equamente in ogni semiala.

3) Supponendo che la struttura alare sia costituita da un cassone a sezione rettangolare in lega leggera composto da due longheroni e due pannelli irrigiditi:

o Dimensioni la sezione più sollecitata determinando lo stato di tensione di tutti gli elementi presenti.

o Determini lo spostamento verticale e l’angolo di torsione della sezione di estremità.

o Effettui una valutazione del numero di centine e della loro ubicazione lungo l’apertura alare.

o Indichi il margine di sicurezza alla rottura statica ed ai limiti di stabilità elastica della porzione di struttura precedentemente dimensionata.

4) Assumendo un modello strutturale semplificato dell'ala effettui una stima della prima frequenza propria flessionale e torsionale.

5) Il candidato descriva le problematiche relative al flutter evidenziando i parametri significativi dal punto di vista strutturale e indichi una metodologia di calcolo.

6) Discuta le problematiche relative al progetto a fatica e determini il numero di cicli a fatica necessari affinché una fessura iniziale presente sul pannello ventrale, in prossimità della giunzione ala fusoliera ed orientata perpendicolarmente all’apertura alare, si propaghi dalla lunghezza iniziale di 5mm fino al valore di 40mm; si considerino per il materiale e per il ciclo di fatica appropriati dati di cui si è in possesso.

Il candidato assuma valori ragionevoli per le grandezze eventualmente mancanti e non derivabili mediante formule di prima approssimazione.

(2)

RJ100 Regional Jet

Dati Velivolo:

MFuel/MTOW: 0,210 Mwing/MTOW:0,13

MTOW (peso Massimo al decollo):

43206 kg

Maximum pay-load: MPL 9500kg

Trailing Edge Flaps Type: F1 Flap Span/Wing Span: 0,780 Area (m2):19,51

Motore

4 Honeywell LF 507 Turbofan Weight: 626 kg

Length: 1,664 mm Bypass ratio: 5.3:1

Specific fuel consumption:

0.406 (lb/lb-h)

Baricentro:0.85m davanti al bordo di attacco alare e ribassato di 0.8m e posizionati a 4.14m e 6.58m dalla mezzeria

Dati Aerodinamici:

CLmax:1,48

CLmax (decollo): 2,47 CLmax (atterraggio):2,09 Coeff angolare di portanza: 5.2 CD0:0.012

CD0(decollo):0,038 CD0(atterraggio):0,14 CM0: -0,034

Oswald:0,9

Ala

Area (m²): 77,30 Span (m): 26,21 MAC (m): 3,17 Aspect Ratio: 8,89 Taper Ratio: 0,356 Average (t/c) %: 12,98 1/4 Chord Sweep (º): 15,00

Fusoliera

Length (m): 28,90 Height (m): 3,56 Width (m): 3,56

Horizontal Tail Area (m2): 15,61 Span (m): 11,09 Aspect Ratio: 7,88 Taper Ratio: 0,410

1/4 Chord Sweep (º): 20,00 Tail Arm (m): 13,45 SH/S: 0,202

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato immagini di essere il responsabile del ciclo di vita di un nuovo prodotto software, dal suo sviluppo alla relativa assistenza post-vendita.. Il prodotto è pensato per

1) Al fine di determinare i carichi agenti sulla struttura alare discuta le indicazioni normative e le loro implicazioni nei riguardi della sicurezza. 2) In riferimento

TEMA N. Prima dell’immissione in atmosfera, deve essere sottoposta a depurazione, per la rimozione di tali inquinanti. Per il trattamento sono proposti in alternativa una opzione

Illustrare, anche mediante schizzo al tratto, le connotazioni generali dei completamenti dei pozzi, ed esplicitare qualunque ipotesi ulteriore sia stata assunta dal candidato (in

Il reattore opera a 15 bar e 190°C; la reazione è esotermica (con produzione di 2⋅10 8 J per kg di p- xilene reagito); la cinetica di ossidazione può essere assunta di ordine 1 per

Progettare il ponte di 1° categoria in CAP riportato in figura (sono escluse dal progetto le spalle laterali / le misure indicate sono

Definire lo schema a blocchi dell’intero strumento indicando per ciascun blocco le specifiche funzionalità che esso deve svolgere, le connessioni, qualificandole, con gli

al  dimensionamento  di  massima  degli  impianti  elettrici  di  potenza  del  complesso  ospedaliero,  illustrando  nel  dettaglio  le  problematiche  affrontate  e