• Non ci sono risultati.

Cronache Economiche. N.143, Novembre 1954

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronache Economiche. N.143, Novembre 1954"

Copied!
100
0
0

Testo completo

(1)

C R O N A C H E

ECONOMICHE

IRA DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA DI TORINO

'SPIDIZ IN ABBONAM

POSTALE (III GROPPO)

; N. 143-NOVEMBRE 1954 - L. 250

Lexikon

o I i v e t t i

Gli strumenti della scrittura

sono mutati nei tempi

col medesimo ritmo

delle tecniche e delle civiltà.

Fu la punta di pietra o di metallo

ad incidere, la canna o la penna

a disegnare i caratteri, tinche

non vennero il piombo e l'acciaio.

E, col secolo della meccanica,

le prime macchine scriventi,

gli ordigni complicati che dovevano

in pochi decenni mutarsi

(2)

NltVQCGZIODE 1 3 9 9

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)

12-10-1054 266.199 - I M M O B I L I A R E - aoc. a r. 1. gestione, c o m p r a -v e n d i t a di beni l m m o b l l a r l , ecc. - T o n n o , v. Moiribarcaro n. 7. 254.170 - D I E G O C A L Z A T U R E di C u s t o d i D i e g o - v e n d e r e e c o n f e z i o n a r e scarpe s u m i s u r a - T o r i n o , c. G i u l i o Cesare 25 256 171 C O N F E Z I O N I M A -G L I E R I E S E R R A di Serra T o m m a s o c o n f e z . maglerle -T o r i n o , v. Maria Vittoria 48 a. 256.172 C A R R O Z Z E R I A S A N G O N E di S c o n f l e n z e & C. s o c . di f a t t o lavori di m a r -t e l l e r à in genere, carrozzeria, t r a s f o r m a z i o n e vetture, lavor. l a m i e r e ed affini - M o n c a l i e r i . str. V l g n o t t o 3. 256.173 P IN S O G L I O O U I D O m u r a t o r e M o n c a l i e r i , v. C a -r l g n a n o 16. 256.174 G I R A U D O M A T T E O -m u r a t o r e - M o n c a l i e r i , via P a s t r e n g o 7. 256 175 - V IN A R D I M A R C E L L O A N T O N I O a m b . p e s c h e r i a -D r u e n t o , v. T o r i n o 64. 256 176 SUMA A N T O N I O c o m m . al m i n u t o radio, a p p a r e c c h i e l e t t r o d o m e s t i c i , m a c -c h i n e da -c u -c i r e - T o r i n o , via L u c e n t o 16. 256.177 NICOLA G I O V A N N A -m e r c e r i e al -m i n u t o - T o r i n o , v. Plnelll 42. 256.178 - N E G R O G E O M . L I V I O m a n u t e n z i o n i edili T o -rino. v. M e r c a d a n t e 51. 256.179 G I G L I O M A R I A di A n g e l o ved. G a l l o c o m m . l u -b r i f i c a n t i - Ivrea, v. Vercelli n. 110. 256180 F U S I E R N E S T O -c o m m e r -c i o I n g r o s s o o r o l o g e r i a c o n d e p o s i t o T o r i n o , c. T a s -s o n i 51. 256 181 C O P P O M A R I O f u P i e t r o riv. p a n e al m i n u t o -T o r i n o , v. D e G e n e l s 18. 256.182 . B A L D E S S A R I A L D O -p a s t i c c e r i a fresca - T o r i n o , v. La T h u l l e 1. 256.183 - B A L B O C O S T A N T I N O - grossista oreficeria - T o r i n o , v. P e t r a r c a 7. 256.184 C.I.F.A.V. c o m m e r -c i o I n g r o s s o f r u t t a a g r u m i e v e r d u r a s o c . a r. 1. c o m p r a v e n d i t a all'Ingrosso di g e -neri. v e r d u r a a g r u m i , f r u t t a , e c c . . T o r i n o , c. R a c c o n i g l 25. 256.185 O P P E Z Z O G U I D O lav. m e t a l l i T o r i n o , v. P a r -m a 29-m. 256.186 F O R C H I L O L E O N A R -D O & C. di P o r c h l l o L e o n a r d o G i u s e p p e e L i b e r o G i u s e p p e s o c . di f a t t o a s f a l t a t o r i T o r i n o , v. P i e r F o r t u n a t o C a l -vi 10. 256.187 V A S A R I O P I E T R O -v u l g a n g o m m a - T o r i n o , -via M a z z i n i 56. 256 188 G U G L I E R M O T T I G I U -LIA - c a m i c e r i a di p r o d u z i o n e p r o p r i a al m i n u t o - T o r n . o . c. P e s c h i e r a 151. 256.189 S A C C H E T T I F I C I O B O N I N O M A R I A s a c c h e t t i c a r ta e c a r t a d a I m p a c c o a l l ' i n -g r o s s o - T o r i n o , v. B e a u l a r d n . 66. 256.190 A M E R I O M A R G H E R I T A f u C a n d i d o ved. R E N A L D I c o m m e s t i b i l i T r o f a r e l -lo. v. V l t t . E m a n u e l e 3. 256 191 G A M B A R I N O L U I G I t r a t t o r i a F o g i i z z o . v. U m -b e r t o 88. 13-10-1954 256.192 - R I M I N I P. S O C . P. A Z . - g e s t i o n e , c o s t r u z i o n e di b e n i i m m o b i l i , e c c . - T o r i n o , via X X S e t t e m b r e 54 256.193 - Q U A R T O P S O C . P. A Z - g e s t i o n e , c o s t r u z i o n e di b e n i i m m o b i l i , e c c . - T o r i n o , v. X X S e t t e m b r e 54. 256.194 - N E R V I P S O C . P. A Z . - g e s t i o n e , c o s t r u z i o n e di b e n i i m m o b i l i , e c c . - T o r i n o , via X X S e t t e m b r e 54 256.195 - M A R G H E R I T A P SOC. P AZ. - gestione, c o s t r u z i o n e di beni i m m o b i l i , e c c . T o -rino. v. X X S e t t e m b r e 54. 256.196 - H E R M A D A P SOC. P. AZ. - g e s t i o n e , c o s t r u z i o n e di beni i m m o b i l i , e c c . - T o r i n o , v. X X S e t t e m b r e 54. 256.197 - I M P E R I A P SOC. P. AZ - gestione, c o s t r u z i o n e di b e n i i m m o b i l i , e c c . - T o r i n o , v X X S e t t e m b r e 54. 256.198 - G E N O V A P SOC. P. AZ. - g e s t i o n e , c o s t r u z i o n e di beni i m m o b i l i , e c c . - T o r i n o , v. X X S e t t e m b r e 54. 256.199 - C A M O G I O P S O C . P A Z . - gestione, c o s t r u z i o n e di beni I m m o b i l i , ecc. - T o r i n o , v. X X S e t t e m b r e 54. 256.200 - D I A N O P SOC. P. AZ. - gestione, c o s t r u z i o n e di beni I m m o b i l i , ecc. - T o r i n o , v. X X S e t t e m b r e 54. 256.201 - E L B A P SOC. P A Z - g e s t i o n e , c o s t r u z i o n e di b e n i I m m o b i l i , e c c . - T o r i n o , v. X X S e t t e m b r e 54. 256.202 - F I N A L E P S O C . P. AZ. - g e s t i o n e , c o s t r u z i o n e di beni i m m o b i l i , ecc. - T o r i n o . V. X X S e t t e m b r e 54. 256 203 - B O R G H E T T O P S o c . p AZ. - g e s t i o n e , c o s t r u z i o n e di b e n i i m m o b i l i , e c c . - T o r i n o , v. X X S e t t e m b r e 54. 256.204 - A L A S S I O P SOC. P A Z - g e s t i o n e , c o s t r u z i o n e di b e n i i m m o b i l i , e c c . - T o r i n o , v. X X S e t t e m b r e 54. 256.205 M A G L I F I C I del P I E -M O N T E - s o c . In acc. s e m p l . d i P i a n t i n o & C. - c o m m e r c i o di tessuti, c o n f e z i o n i e m a glierie i n g e n e r e , sia in p r o p r i o c h e in r a p p r e s e n t a n z a -T o r i n o , c . N o v a r a 11 bis. 256.206 I M M O B I L I A R E P L E I A D I s o c . a r. 1. c o m p r a v e n d i t a di I m m o b i l i , l o c a z i o n e ed a t t i v i t à I m m o b i l i a r e -T o r i n o , c . F e r r u c c i 104. 256.207 - L O A N O P S O C . P. AZ. - g e s t i o n e , c o s t r u z i o n e di b e n i i m m o b i l i , e c c . - T o r i n o , v. X X S e t t e m b r e 54. 256.208 I M M O B I L I A R E E L I O s o c . a r. 1. g e s l o n e . c o s t r u -z i o n e d i b e n i , i m m o b i l i a r i , ecc. - T o r i n o , v. B a r l e t t a 48a. 256.209 - I M M O B I L I A R E R O T A soc. a r. 1. g e s t i o n e , c o s t r u z i o n e di b e n i I m m o b i l i -T o r i n o , p. S a n t a R i t a 8. 256.210 - R O S T O M O K A - s o c . a r . l . - c o m m e r c i o i n g e n e r e di c a f f é e c o l o n i a l i - T o r i n o , v. L e g n a n o 17. 256.211 - L.A.M.A. - L a v o r a z i o n e M e c c a n i c a Affine - di B o n i n o G i o v a n n a M a r i a C o l l e g n o -L e u m a n n . v. G i u s e p p e Verdi n . 60. 256.212 S A R A C C O E G I D I O -c o m m e r -c i o a l l ' i n g r o s s o v i n i e l i q u o r i - B o r g a r o . v. T o r i n o n . 6 . 256.213 P E R I N O M A R I O E M I -C H E L E F.111 f u P i e t r o - s o c . d i f a t t o - distilleria e f a b b r i c a l i q u o r i Clrié, v. R o b a s s o m e -r o 5. 256.214 M A R C I A N D I R E M O c a f f è T o i n o . v. G i a c o m o D i -n a 5. 256.215 I N C A R N A T O A N T O -N I O - a m b . c h i n c a g l i e r i e e detersivi - T o r i n o , v. A s i a g o n . 75. 256.216 - G I U S T E T T I L I L I A N A ved. M A T T E I - m a g l i e r i e e c a l z e - T o r i n o , v. F o n t a n e s l n . 38. 256.217 G I R E L L I Q U I N T O -c o n f e z i o n e s -c i a r p e - T o r i n o , v. S u s a 32. 256.218 F R A N C H I N O R O B E R T O officina m e c c a n i c a R E G I -NA M A R G H E R I T A - C o l l e g n o , c . F r a n c i a 126. 256.219 D E B E R N A R D I C O N S O L A T A t r a t t o r i a del G i a r -d i n o - Clrié, c M a r t i r i -d e l l a L i b e r t à 5. 256 220 - C H I A D O ' A T T I L I O f u A n t o n i o - c o m m e s t i b i l i , riv. p a n e - Clrié, f r a z . Vastalla 33. 256.221 B R O N D O M A R G H E R I -T A - s a l u m e r i a - -T o r i n o , via P a l a z z o di C i t t à 19. 256.222 ALLENA G I A C O M O riparazioni e v e n d i t a al m i n u t o orologeria, oreficeria -T o r i n o , c. Vercelli 137. 256.223 V E R Z I N O G I A C O M O -c o m m e s t i b i l i - Clrié, v. Vltt. E m a n u e l e 22. 256.224 - C A R B O P E T R O L di C o m m . R o s s e l l o F l a v i o i n grosso c o m b u s t i b i l i solidi s e n -za d e p o s i t o - T o r i n o , v. G o l t o n . 2. 256.225 S.A.N.T. Stivali a n u o v o T o r i n o di B i a n c o A d o l f o -r i p a -r a z i o n e a-rticoli g o m m a e v u l c a n i z z a z i o n e - T o r i n o , via G a r i b a l d i 13. 256.226 - L I B R I P E R T U T T I d i Peroli G i o v a n n i - c o m m e r c i o libri - T o r i n o , v. Cernala 32. 256.227 B E R T E R O M A R G H E R I T A f u S e b a s t i a n o in C I A B E R T A p e t t i n a t r i c e T o -r i n o . v. F o -r o n i 9. 256.228 - G I U L I A T E R E S A In M E L A N O - c o m m e s t i b i l i , riv. latte, m e r c e r i e - B u l a s c o , p. R o m a 3. 256.229 M A G N E T T I F R A N C O -c a r n e b o v i n a fres-ca al m i n u t o - T o r i n o , v. B o r g a r o 76. 256.230 B E T H A Z U M B E R T O -e s p o r t a z i o n -e vini - T o r i n o , via R o c c a v i o n e 107. 256.231 A R F I N E N G O L U C I A -N O - c o m m e s t i b i l i , d r o g h e r i a - T o r i n o , v. B o r g a r o 79. 256.232 - R E I A N G E L O - c a f f è bar T o r i n o , p . M a d a m a C r i -s t i n a 4. 256.233 E G I D I O V E N A F R O ' c o n f e z i o n e a b b i g l i a m e n t o u o -m o e s i g n o r a - T o r i n o , v. San S e c o n d o 22. 14-10-1954 256.234 A N F O S S O M A R I A L U I S A sarta T o r i n o , c. F r a n -c i a 249 b i s 256.235 - B O Z Z A L U I G I - casse I m b a l l o . Noie C.se. v. M a r -tiri della L i b e r t à 36. 256.236 - B L A N D I N O L O R E N Z O c a f f è T o r i n o , v. M a r i a A u -s l l i a t r i c e 54. 256.237 D U T T O F R A T E L L I s o c . in n o m e c o l i . f a b b r i c a -z i o n e . l a v o r a -z i o n e , r l p a r -z i o n e , v e n d i t a r u o t e , d i s c h i , c a m i o n , e c c . - M o n c a l i e r i , v. Q u i n t i n o Sella 6. 256.238 - S O C . I N D U S T R I A L E L A V O R A Z I O N I M E T A L M E C C A N I C H E A F F I N I T O R I N O S.I.L.M.A.T. s o c . a r. 1. p r o d u z i o n e , c o m m e r c i o , l a v o -r a z i o n e In g e n e -r e - T o -r i n o , c. R e g i o P a r c o 44. 256.239 M A R C H I N O L U I G I c o s t r u z i o n i edili i n g e n e r e S. M a u r i z i o C.se, v. F a t e b e n e -f r a t e i l i 85. 256.240 N I Z Z A G I U S E P P E l a v o r a z i o n e l a m i e r a M o n c a -lieri. v. Cairoti, B.S.P. n . 8 256.241 B A S S E T T O F L A V I O r i p a r a z i o n e , c o s t r u z i o n e m o -bili, e b a n i s t e r i a - T o r i n o , via B r e g l l o 68. 256.242 Z A N E L L A S E V E R O r e v i s i o n e m a c c h i n e u t e n s i l i -T o r i n o , c. Casale 95. 256.243 . U G G E ' C O S T A N T I N O -m o n t a t u r a a s c e n s o r i - T o r i n o , v. R . C a d o r n a 28. 256.244 S T E F F E N I N O E U G E N I O a m b . s t i l o g r a f i c h e T o -r i n o . v. B o g l n o 17. 256.245 - I.A.R.E.T. I n s t a l l a z i o n i A p p a r e c c h i a t u r e R a d i o E l e t -t r i c h e T e l e f o n i c h e di F a v a l i e P e r i n i - s o c . di f a t t o - T o r i n o , v. C a s s i n i 38. 256.246 G A I P I E R L U I G I f o r n i t u r e i n d u s t r i a l i a l l ' i n -g r o s s o - T o r i n o , c . Casale 8. 256.247 C O L E T T O R E M O -v e n d i t a a l l ' i n g r o s s o l e g n a da a r d e r e e d a l a v o r o - Clrié, via R o b a s s o m e r o 22. 256.248 B O R E L L O L U I G I c o m m e r c i o a l l ' i n g r o s s o e m i n u t o v i n i B a n c h e t t e . v. C a -s t e l l a m o n t e 17. 256.249 . S A N T A C H I A R A O N E S T O b u r r o ( d e p o s i t o ) T o -rino, v. Caprera 28. 256.250 R O L L E P I E R I N A -c o m m . b i a n -c h e r i a , m a g l i e r i a e d afflai, filati e ianerle V e -narla, v. T r u c c h i 37. 256.251 P I O V A N O G l o v . B a t t i

(8)
(9)

MENSILE A C U R A D E L L A

C A M E R A DI C O M M E R C I O I N D U S T R I A E A G R I C O L T U R A DI T O R I N O

Attività Camerale

Agricoltura

C o m m e r c i o estero

Economia d'altri Paesi

Trasporti

Fiere e Mostre

Notazioni

Organizzazione

aziendale

Produzione

e distribuzione

S g u a r d i nel settore

della t e c n i c a

T r i b u n a degli economisti

S O M M A R I O

C O M I T A T O D I R E D A Z I O N E

Note di Cronaca Camerale. - 1. Terzo convegno di studi di statistica aziendale. 2. Elettrificazione della linea ferroviaria TorinoMilano. -3. Riunione delle Camere di Commercio del Piemonte. - 4. Zone statistiche della provincia. 5. Scambi commerciali col SudAfrica, pag. 41. Congiuntura economica del mese di ottobre 1954, pag. 8. Borsa Valori -Rassegna novembre 1954, pag. 63. - Movimento anagrafico, pag. 1 e pag. 91.

Carlo Fregola: Laghetti artificiali piemontesi, pag. 11. A. Morgando: Il credito all'agricoltura svizzera, pag. 37.

F. M. Pastorini: Inconsueti aspetti zoo-economici nelle attività produttive di aziende piemontesi. Parte 1a, pag. 53.

Il commercio estero torinese nel mese di ottobre 1954, pag. 69. Sinossi dell'Import-Export, pag. 77.

Il mondo offre e chiede, pag. 82.

A. Russo Frattasi: Le aree di sviluppo del Regno Unito, pag. 23. Michele Sillano: L'economia nei Paesi del Benelux, pag. 33.

Marton: Traffico aereo ed aerostazioni, pag. 27.

Fiere, Mostre, Esposizioni e Congressi Internazionali del 1955, pag. 47

Per affrontare la concorrenza oggi, pag. 40.

Sergio Ricossa: I " sotto-ufficiaii " nelle aziende, pag. 16.

Furio Fascio: Psicologia del commercio, pag. 19.

Bertram Mycock: In mostra le idee per l'industria, pag. 48. Luigi Peruzzi : Il dispositivo Delrama, pag. 65.

Fer: Le trasformazioni del sughero, pag. 73.

Angiolina Richetti: La scienza economica e la teoria della distribuzione (Jane e Henri Krier), pag. 51.

Dott. GIUSEPPE ALPINO - Dott. AUGUSTO BARGONI Prof. Dott. ARRIGO BORDIN - Dott. CLEMENTE CELIDONIO

(10)

C O N G I U N T U R A

E

C

O

N

O

M

I

C

A

D

E

L

M

E

S

E

D A L L A R E L A Z I O N E C A M E R A L E S U L L A S I T U A Z I O N E E C O N O M I C A D E L L A P R O V I N C I A D I T O R I N O - O T T O H H E t » 3 4

Durante il mese di ottobre, la situazione economica

della nostra provincia non si è differenziata

sostan-zialmente da quella del precedente settembre. Si sono

avuti, invero, spunti di ripresa o moti di recessione,

a seconda dei settori, in correlazione ai ricorrenti

fat-tori stagionali. Nel complesso, però, le singole situazioni

di fondo hanno conservato pressoché invariate le

im-postazioni precedentemente in atto.

Infatti, benché nella seconda quindicina del mese

si

sia

avuto qualche sintomo di esitazione, i mercati

all'ingrosso

hanno confermato la ripresa affacciatasi

nel settembre. La domanda, per quanto leggermente

indebolita dalle incertezze determinate dalla fase di

preparazione dei programmi invernali, è stata nel

com-plesso ancora vivace, mentre l'offerta

seppure dotata

di larghe disponibilità — non ha premuto

eccessiva-mente sul mercato. Così il volume degli affari conclusi

è risultato pressoché normale ed i prezzi non hanno

subito oscillazioni di rilievo. Come nello scorso

settem-bre, a leggere diminuzioni verificatesi nelle quotazioni

delle derrate alimentari vegetali, si sono contrapposti

moderati aumenti compensativi nei prezzi delle derrate

animali e di talune materie industriali.

Non molto dissimile è stato il comportamento dei

prezzi sui mercati internazionali. Anche su di questi

la maggior parte degli indici, sia statunitensi che

in-glesi, hanno prospettato una situazione all'incirca

sta-zionaria. Va rilevato però che, nel campo

internazio-nale, la stazionarietà ora in atto ha fatto seguito al

consueto declino verificatosi nei mesi estivi. Poiché

questo declino sui nostri mercati è mancato, si potrebbe

ritenere che i nostri prezzi tendano ad ancorarsi su

un livello leggermente rafforzato, rispetto a quello

in-ternazionale.

Analoga è stata la situazione dei prezzi sui mercati

al dettaglio.

Qui, però, a differenza dei mercati

all'in-grosso, nella maggior parte dei rami le vendite hanno

conseguito discreti progressi rispetto al settembre. Nei

grandi magazzini le vendite stesse si sono

incremen-C R O N A incremen-C H E E incremen-C O N O M I incremen-C H E i U

tate del 21,59 % e vantaggi più o meno apprezzabili si

sono avuti nel campo dei beni durevoli e delle derrate

alimentari. Quindi i sintomi di appesantimento sono

rimasti circoscritti soprattutto ai settori dei tessili,

delle confezioni ed a qualche altro ramo che, ormai da

tempo, si trova in posizioni delicate per motivi

parti-colari.

Sul piano generale le incertezze che erano affiorate

nel mese scorso vengono quindi ad essere attenuate.

Sembra in sostanza che i maggiori introiti degli addetti

all'industria vengano a compensare le diminuzioni dei

ricavi verificatisi presso i ceti agricoli e, così, che la

curva generale dei consumi non debba restringersi.

Nondimeno le difficoltà particolari ai settori dei tessili

non vanno sottovalutate. Esse, in gran parte, sono

state determinate dall'andamento climatico. Il

pro-trarsi di una temperatura piuttosto elevata ha

ritar-dato l'evoluzione stagionale dei consumi. Però, ben

difficilmente la totalità degli acquisti ora differiti potrà

prendere corpo nell'immediato futuro. L'attuale

rallen-tamento di queste vendite, pertanto, costituisce

un'om-bra che, con molta probabilità, determinerà nei

pros-simi mesi una qualche perturbazione anche nei

corri-spondenti settori industriali.

Del tutto invariata invece, rispetto al precedente

mese, è rimasta la situazione generale delle nostre

esportazioni.

Sotto gli aspetti merceologici, per motivi

stagionali, ad una certa contrazione delle esportazioni

metalmeccaniche si è contrapposto un moderato

incre-mento in quelle alimentari e, segnatamente, dei vini

e dei vermouths. Analogamente, nei confronti delle

de-stinazioni, la flessione verificatasi nell'area dell'OECE

è stata compensata dai progressi acquisiti nelle aree

della sterlina e del dollaro, sia nominale che reale.

Sicché il volume complessivo delle nostre esportazioni

ha coinciso all'incirca con quello registratosi nel

prece-dente settembre. In tal modo i modesti progressi messi

in luce nella scorsa relazione — progressi ora

(11)

l'estero relative ai primi nove mesi dell'anno —

ven-gono ad essere conservati.

Nel complesso, però, la situazione è ancora lontana

dall'essere soddisfacente. L'ottobre, secondo la

consue-tudine stagionale, richiederebbe una moderata

espan-sione, nel campo delle esportazioni, e non della

stazio-narietà. Ma purtroppo le nostre vendite all'estero

con-tinuano ad essere ostacolate, sia dalla carenza di

ade-guati sostegni che dal persistere delle limitazioni

unila-terali introdotte alle proprie importazioni da taluni

Paesi.

È auspicabile pertanto che ora — in occasione del

rinnovo dei trattati commerciali con la Francia, la

Germania, la Grecia, ed il Pakistan — si cerchi con

tutti i mezzi di migliorare le nostre posizioni. Tutti

questi Paesi consentono sensibili sviluppi alle nostre

esportazioni. Su un piano più generale, è pure

auspi-cabile che l'Italia, tramite le trattative iniziate nel

corso dell'attuale sessione del G.A.T.T., possa veder

realizzato il superamento dei numerosi ostacoli che

tuttora si frappongono alla libera circolazione dei

pro-dotti. Soltanto attraverso a questa via — e cioè

attra-verso ad una uniformità internazionale di controlli

fisici, di dazi, di politiche valutarie e di sostegni — le

nostre esportazioni potranno raggiungere quei livelli

che sono indispensabili per il consolidamento della

nostra economia.

Comunque, come si è visto, l'andamento delle

ven-dite sia all'interno che all'estero non si è differenziato

concretamente da quello del precedente settembre.

L'attività dei nostri settori industriali si è mantenuta

perciò su linee non dissiinili da quelle rilevate nella

scorsa relazione, prospettando sempre, naturalmente,

le consuete difformità tra ramo e ramo.

Difatti il settore siderurgico, normalizzata la

situa-zione dei rifornimenti, ha mantenuto la propria attività

su un piano elevato conseguendo, con molta

proba-bilità, qualche ulteriore progresso rispetto al settembre.

Similmente, nell'industria dei metalli non ferrosi ed

in quelle automobilistica e delle macchine per ufficio

il ritmo produttivo si è conservato su di una linea

sod-disfacente. Non del tutto soddisfacente, invece, si è

ancora rivelata la situazione presso le industrie rivolte

alla produzione di apparecchiature di carpenteria

pe-sante, delle biciclette, delle radio, dei cuscinetti a

roto-lamento, delle macchine operatrici e delle macchine

utensili. Questi ultimi due comparti, tuttavia, hanno

conservato i moderati progressi acquisiti nello scorso

mese. Infine, ancora bene impostate sono risultate le

industrie meccaniche di precisione e quelle degli

arti-coli casalinghi, degli apparecchi domestici e dei

gio-cattoli, mentre nelle carrozzerie per autoveicoli e nel

comparto delle costruzioni ferro-tranviarie, le difficoltà

non sono scemate.

Tra le industrie tessili, quella cotoniera non ha

regi-strato alcun miglioramento. Per contro l'industria

ca-napiera ha fruito di una modesta ripresa, mentre

quelle della lana, delle fibre artificiali e della seta

hanno mantenuta la propria attività su di un piano

discretamente soddisfacente, leggermente inferiore però

al normale livello stagionale.

Simile è stata la situazione nel settore cartario,

mentre quello chimico, quello della gomma e quello

degli aperitivi sono proseguiti nella buona intonazione

ormai da tempo in atto. Migliorata in seguito

all'av-vento dei favorevoli fattori stagionali, ma non ancora

soddisfacente, si è rivelata invece l'attività

dell'indu-stria dolciaria e di quella conciaria, mentre nel campo

molitorio e della pastificazione non si è conseguito

alcun progresso. Ancora bene impostata, per contro,

è risultata la situazione presso la industria dei

mate-riali da costruzione e del legno, quantunque in

en-trambe siano affiorati i primi segni del consueto

ral-lentamento stagionale.

Infine, l'edilizia — fruendo delle propizie condizioni

atmosferiche — ha ancora sviluppato una

considere-vole mole di lavoro, mentre i comparti minerari sono

rimasti su posizioni pressoché stazionarie, benché nel

settore amiantifero le prospettive siano leggermente

migliorate.

Anche nell'ottobre, quindi, la situazione

comples-siva delle nostre industrie, malgrado le perduranti

chiazze d'ombra, risulta discretamente soddisfacente

ed ha confermato il giudizio che si era espresso nella

scorsa rassegna. Vale a dire che le nostre attività

indu-striali, anche se non conseguono nuovi vantaggi di

rilievo particolare, stanno consolidando i progressi

acquisiti nei passati mesi. Questi progressi sono stati

confermati dalla statistiche nazionali relative alla

pro-duzione industriale. Difatti l'indice elaborato dall'Istat

per l'industria manufatturiera, durante i primi otto

mesi di questo anno, ha registrato un incremento

del-l'11 % circa rispetto al corrispondente periodo del '53.

Per il futuro, non manca di delinearsi qualche

moti-vo di incertezza. Il già accennato trasferimento di parte

del potere di acquisto dai ceti agricoli a quello degli

addetti all'industria non può non determinare una

certa modificazione nella composizione dei consumi

fi-nali. Ciò potrebbe costringere l'industria a quei rapidi

adattamenti che inevitabilmente provocano dispendi e

distorsioni nella struttura della produzione. Inoltre

l'industria, in linea generale, trova una crescente

dif-ficoltà ad equilibrare i costi, che seguono una linea

ascensionale, con i ricavi, sempre più livellati dalla

perdurante concorrenza.

Nondimeno, tenendo conto che nei mesi di novembre

e di dicembre i ricorrenti fattori stagionali verranno

a lievitare molti settori della domanda, le previsioni

a breve termine rimangono egualmente bene

impron-tate. Ciò, anche per il fatto che l'economia mondiale

— e specie quella europea — sembra avviata verso una

fase di modesta espansione, mentre la politica

interna-zionale pare tenda a raggiungere un relativo

assesta-mento.

D'altra parte, neanche nell'ottobre il mercato

finan-ziario

ha manifestato sintomi che possano destare delle

(12)

dal settore borsistico — si è mantenuto su una linea

ravvivata, probabilmente più animata di quella

riscon-tratasi durante il primo semestre. Nonostante ciò il

mercato ha continuato a prospettare aspetti che

deno-tano una crescente necessità di mezzi monetari. La

pressione esercitata dalle richieste di credito è stata

intensa; i fallimenti e le correlate istanze hanno

regi-strato un lieve peggioramento; e la massa dei protesti

cambiari si è mantenuta su un piano pur sempre

elevato.

Queste manifestazioni, tuttavia, non hanno

oltre-passato i limiti naturali del mercato. Esse pertanto,

più che da una qualche anomalia della situazione

finanziaria, sembrano determinate, oltre che dalla nota

carenza di capitali reali, dalla fase di ripresa

attual-mente attraversata. Questa, come è naturale, richiede

maggiori iniziative imprenditoriali e, perciò, più ampie

disponibilità monetarie. Comunque, anche nell'ottobre,

il sistema bancario ha cercato di fronteggiare le

accre-sciute esigenze effettuando un volume di impieghi

rag-guardevoli e, con molta probabilità, superiore a quello

registratosi nei mesi scorsi.

Bene intonato è pure risultato il settore borsistico.

Infatti, malgrado talune esitazioni affiorate durante la

settimana centrale del mese, la domanda ha

appale-sato un'apprezzabile vitalità. Così si è effettuato un

rimarchevole volume di scambi (determinato anche

da nuovi investimenti) ed il mese si è chiuso facendo

registrare un'apprezzabile plusvalenza all'intera quota

azionaria. Simile è stata la situazione nel comparto dei

titoli a reddito fisso, ove gli scambi sono stati vivaci

e le quotazioni si sono mantenute sostenute.

Il mese dì ottobre ha confermato quindi che la

Borsa fruisce di un fondo solido e tecnicamente

favo-revole. Inoltre il mese stesso ha dato adito a discrete

prospettive, poiché è terminato senza lasciare situazioni

appesantite o comunque inquietanti.

Per quanto riguarda il settore agricolo, le condizioni

climatiche del mese hanno avuto effetti opposti a

se-conda delle colture. Difatti il perdurare di giornate

serene, caratterizzate da temperature piuttosto elevate,

ha giovato alle colture viticole ed ortive, ed ha favorito

la maturazione delle coltivazioni da semente. Per contro

l'ambiente climatico determinatosi è stato sfavorevole

per le semine dei cereali. La struttura dei terreni si

è eccessivamente indurita ed ha ostacolato le

opera-zioni delle semine rischiando anche di pregiudicare la

prima germinazione.

Comunque le semine stesse hanno avuto egualmente

luogo e nel contempo si sono effettuati i consueti lavori

orticoli e si sono ultimate le vendemmie ed i raccolti

delle castagne. Veramente soddisfacenti sono state le

rese qualitative, sia delle castagne stesse che dell'uva,

mentre quantitativamente la resa delle prime è

risul-tata un po' scarsa.

Infine, malgrado la ricomparsa di qualche caso non

grave di afta epizootica, sostanzialmente buone si sono

mantenute le condizioni del bestiame, mentre nel

cam-po dei ricavi nessun nuovo elemento è intervenuto a

modificare la situazione precedentemente in atto.

l&mtnt à'àmmra t

SOCIETÀ PER AZIONI - Capitala renato « riaerra Lit. 1.300.000.000

(13)

Cascina " Castello " del Conte di Pralormo.

L A G H E T T I

ARTIFICIALI

PIEMONTESI

C

A li

L O F I t E C i ( ) 1. A

/irrigazione dei terreni collinari è, normalmente,

impedita dalla scarsità di acque disponibili. Ciò

rende difficile l'esercizio dell'agricoltura e

osta-cola l'adozione di ordinamenti colturali equilibrati,

stimolando, invece, forme di monocoltura che sono

tutt altro che soddisfacenti al riguardo della solidità

economica delle aziende e della loro resistenza alle

pe-riodiche fasi critiche del prezzo di quel solo prodotto

su^cuisi basa l'economia aziendale: ciò avviene, in

particolar modo, nel caso della monocoltura viticola.

E stata recentemente ripresa l'idea di creare,

ovunque possibile, piccoli serbatoi idrici, nei quali

far affluire le acque meteoriche destinandole alla

irrigazione dei^ terreni durante la stagione asciutta.

Già molti anni fa parecchi di tali laghetti artificiali

vennero costruiti nell'appennino emiliano.

Successi-vamente, soprattutto a motivo dell'elevato costo

»

/

richiesto dai movimenti di terra, gli esempi

dira-darono fino a cessare quasi del tutto.

(14)

Y '

"

destra e a, sinistra soggiacitmo i campi da irrigare.

dell'impiego, nella costruzione di questi laghetti

artificiali, delle grosse attrezzature moto-meccaniche

moderne: sia per lo scavo dell'invaso come per la

costruzione della diga. A seguito di ciò, nuovi

nume-rosi serbatoi idrici collinari sono stati creati in varie

zone d'Italia e soprattutto in Toscana, raggiungendosi

ottimi risultati sotto l'aspetto economico e mettendo

a punto la tecnica dell'impiego, per questo lavoro,

delle potenti trattrici e delle apparecchiature

mecca-niche trainate o portate.

È interessante segnalare, al riguardo di tale

argomento, come anche in Piemonte v i siano dei

precedenti notevoli, precedenti che hanno a v u t o un

seguito, si può dire, mai del tutto cessato. Infatti,

nel territorio dei comuni di Pralormo e Poirino, alla

distanza di 30-40 chilometri dalla città di Torino,

esistono, da molto tempo, numerosi serbatoi idrici

di modesta capacità, costruiti dagli agricoltori,

gene-ralmente piccoli proprietari, a scopo

prevalente-mente irriguo. Questi serbatoi vengono spesso

uti-lizzati anche per l'allevamento del pesce. Il loro

invaso oscilla, nel maggior numero dei casi, tra gli

8.000 e i 10.000 me., consentendo, nelle annate di

normali precipitazioni atmosferiche, l'irrigazione di

circa 1 /3 della superficie delle aziende che, in media,

sono di 6-8 ettari. Nei comuni di Pralormo e Poirino

v i sono 60 di questi laghetti, mentre nei comuni

contermini (Ceresole d'Alba, S. Stefano Roero,

Montà d'Alba, C.ellarengo, Isolabella) ne esiste

qualche altro appena, là dove si ripetono analoghe

condizioni di natura fisica del terreno e di plastica

territoriale.

Questi laghetti sono, generalmente, del tipo a

sbarramento: talvolta a corona. I terreni della

zona in parola derivano, geologicamente, dalle

alluvioni antiche (diluvium) ; fisicamente, sono

defi-nibili come terre argillose, rosse, ferrettizzate,

com-patte, di estrema durezza quando sono asciutte,

atte a consentire l'irrigazione per scorrimento con

quantitativi d'acqua, di v o l t a in volta, modesti;

plasticamente, sono configurati con regolarità, a

dolce pendio ed opposte inclinazioni, e danno luogo

a lievi avvallamenti uniformemente distribuiti, ad

ampie onde di mare.

A quota intermedia, dove il terreno si presta,

perchè esistono piccole depressioni naturali, oppure

perchè le depressioni possono essere facilmente

approfondite, sorge il laghetto, mediante la

costru-zione di una diga in terra battuta. Il laghetto risulta,

quindi, incassato, meno che nel lato dove si trova il

sottostante terreno da irrigare, cioè in quello in cui

viene costruita la diga di sbarramento. Il lavoro è

(15)

Cascina " Carbona" del Sig. Mosso Giacomo.

stato, fino a qualche anno fa, eseguito a mano, e

solo da poco sono stati impiegati, in taluni casi, la

ruspa e la trattrice.

Non vi sono particolari costruttivi da porre in

rilievo: la diga poggia su fondazione pure in terra

battuta; l'acqua defluisce per cadente naturale,

attraverso una torretta di presa, in muratura, con

bocchette a tappo praticate a diverse altezze, onde

poter fare defluire, via via, l'acqua superficiale, cioè

quella a temperatura più elevata.

Il bacino imbrifero comprende, in taluni casi,

anche terreni appartenenti a terzi, ed allora la

situazione di scolo a favore dei proprietari dei

laghetti viene mantenuta, per diritto acquisito.

I serbatoi vengono alimentati dalle normali

precipitazioni, che non sono affatto abbondanti:

infatti, la media della località è intorno ai 700 mm.

annui, cioè è nettamente inferiore a quella che si

riscontra, a poca distanza, intorno a Torino (circa

830 mm.). L a natura del terreno è, invece,

partico-larmente favorevole alla raccolta di acque limpide,

verificandosi, così, condizioni vantaggiose: oltre che

al riguardo del coefficiente udometrico, in

conse-guenza della poca permeabilità dei terreni, anche al

riguardo della cosiddetta insidia solida, cioè

dal-l'interrimento cui sono soggetti gli invasi. Sta di

fatto che il pesce allevato in tali serbatoi è

rino-mato per il sapore gradevole, dovuto alla mancanza

di limo in sospensione: cosa, questa, che non si

verifica nelle acque defluenti da altri terreni pure

classificabili come argillosi.

Particolarmente vantaggiosa è anche la

situa-zione relativa alla utilizzasitua-zione irrigua dell'acqua

defluente: come è stato detto, questa viene

impie-gata per bagnare, a scorrimento, i prati stabili

immediatamente, o quasi, sottostanti al serbatoio

idrico. Ne deriva che non occorre costruire alcun

canale di adduzione, realizzandosi così, la massima

economicità nella distribuzione; mentre, irrigando il

prato stabile, si ottengono forti incrementi

produt-tivi, indispensabili nel prevalente ordinamento

zoo-tecnico di queste aziende, che sono piccole ma ad

ordinamento poco intensivo e poco attivo, perchè,

nella zona le braccia lavorative sono scarse e vengono

attratte dalle vicine industrie.

(16)

ifjjiiiiijswni^^

La torretta di presa.

Sul finire dell'estate il laghetto è quasi prosciugato.

C R O N A C H E E C O N O M I C H E

(17)

utilità nel 1827 da Re Carlo Felice, è stata ultimata

nel 1835, anno in cui Carlo Alberto ne approvò il

regolamento per l'esercizio. Ma i minuscoli laghetti,

di cui è stato detto, sono particolarmente da

segna-lare perchè, oltre presentare aspetti non comuni

- al riguardo della modesta capacità e della loro

concentrazione in un ristretto territorio dominato

dalla piccola proprietà — inducono a considerare la

possibilità di diffusione di tali opere come

stretta-mente collegata alle condizioni del terreno nelle

singole zone. Tuttavia, si ha ragione di ritenere

che anche in altri territori collinari del Piemonte

i serbatoi idrici artificiali potranno utilmente essere

consigliati e diffusi.

Attualmente è in corso, presso gli Ispettorati

provinciali dell'agricoltura, un'indagine diretta a

determinare, d'intesa con gli Enti e le

Organizza-zioni agricole interessate, la possibilità di diffusione

- nelle zone adatte — di questi tanto utili serbatoi

irrigui. Nelle singole aziende collinari, sarà presa in

esame la plastica del territorio onde scegliere quelle

depressioni, quei borri, quelle vallecole che siano

adatte a costituire il recipiente di scolo delle acque.

Dovranno, quindi, essere prese in considerazione le

condizioni agronomiche, geologiche e pluviometriche,

onde stabilire, in base ai coefficienti di deflusso da

attribuire caso per caso, quale sia il bacino imbrifero

utilizzabile, e quindi la quantità d'acqua che si

può invasare. Sarà poi considerata, in base alla

situazione topografica, la possibilità di economica

abduzione dell'acqua sui terreni da irrigare.

Qualche tempo fa, demmo notizia di un altro

notevole lavoro di miglioramento fondiario, che da

qualche tempo si è imposto all'attenzione degli

agricoltori piemontesi e che può essere grandemente

facilitato, soprattutto sotto l'aspetto economico,

dall'impiego delle grosse attrezzature meccaniche:

quello, cioè degli spianamenti nei terreni della

baraggia vercellese destinati alla risicoltura. Anche

nel caso della costruzione dei piccoli invasi idrici

collinari di cui abbiamo ora detto, i mezzi meccanici

potranno determinare, se ne sarà bene organizzato

l'impiego, per porli facilmente a disposizione degli

agricoltori, vantaggi certamente notevoli.

_____

te?

Mem

MBtKfGSS&S.

Coke per Industria e riscaldamento .

Benzolo ed omologhi . Catrame e

derivati . Prodotti azotati per agricoltori

e industria . Materie plastiche . Vtlrl

in lastra . Prodotti isolanti "Vitrtu*

DIREZIONE GENERALE: TORINO CORSO VITT. EMAN. 8 - STABILIMENTI: PORTO MARGHERA - (VENEZIA)

(18)

I "SOTTO-UFFICIALI

NELLE AZIENDE

S E R G I O R I C O S S A

I seguenti requisiti sono richiesti, da una

pubbli-cazione americana, per essere un buon... Un buon

che cosa? Lo indovini il lettore, dopo averli esaminati:

1) Conoscere il proprio lavoro perfettamente.

Essere anche un buon operaio, e capire tutte le

que-stioni tecniche di cui ci si occupa.

2) Avere la capacità di guidare piuttosto che di

« spingere ». Spiegare non soltanto il come, ma anche

il perchè di quel che si deve fare.

j) Dare ordini chiaramente ed in modo

amiche-vole. Non urlare. Accertarsi che le istruzioni siano

state comprese.

4) Essere previdenti nel programmare il lavoro

e nell' assegnarlo agli operai. Tenere occupati gli

operai, senza opprimerli. Assegnare il lavoro in

modo equo.

5) Mantenere standards uniformi di condotta,

realizzazione e qualità di lavoro.

Fig. 1 X .

10

9

5

7

6

5

4

-3

e

Classifica secondo i capi.

l ( ) C R O N A C H E E C O N O M I C H E

6) Essere al corrente circa il lavoro di ciascun

operaio. Giudicarlo onestamente. Far sapere a ciascuno

la sua posizione rispetto ai colleghi.

7) Apprezzare e riconoscere gli sforzi onesti ed il

lavoro di qualità superiore. Riconoscere i meriti dove

ve ne sono. In caso di lavoro scadente e di scarti,

cercare le cause e le responsabilità.

8) Mantenere una disciplina equa ed uniforme.

Non rimproverare un operaio di fronte agli altri.

Nel disciplinare, essere impersonali il più possibile.

Ricercare le cause e dare la possibilità agli operai di

far sentire la propria voce. Non perdere le staffe.

9) Ricercare ogni mezzo per la sicurezza sul

lavoro. Diffondere le pratiche anti-infortunistiche.

10) Accertarsi che i nuovi operai sappiano

esattamente cosa debbono fare. Accertarsi che essi

abbiano tutti gli attrezzi necessari. Familiarizzarsi

prontamente con i nuovi operai.

11) Essere liberali ma uniformi nelle

interpre-tazioni dei contratti, dei• regolamenti e delle norme

disciplinari dell' azienda. Ascoltare con simpatia tutti

i reclami. Non incoraggiare i « piantagrane » ne

essere sordi alle giuste lamentele.

12) Mostrare un interesse personale per ciascun

lavoratore. Essere leale verso i superiori e gli inferiori.

Dimostrarsi pronto ad assumere le responsabilità.

Non giocare a scarica barile. Perorare la causa dei

propri dipendenti quando necessario.

13) Mantenere le promesse. Non promettere cose

che non possono essere mantenute.

14) Avere una mentalità aperta. Essere disposti

a discutere ogni suggerimento.

(Dalla « Foreman's Guide » edita dal Dipartimento

del Lavoro Americano).

(19)

capo-officina in una azienda industriale ; insomma, il

« sotto-ufficiale » della gerarchia aziendale.

Quello del capo è uno dei mestieri più difficili e

meno considerati, almeno qui da noi, in Italia. Non

sono molte le iniziative che mirano a promuovere la

formazione ed il perfezionamento dei capi, mentre

ovunque se ne sente il bisogno. Già qualche anno fa,

una indagine aveva additato la situazione davvero

sconsolante nella generalità delle industrie italiane: ci

riferiamo ai risultali della Commissione Indagini e

Studi sull'Industria Meccanica (CISIM).

Risultò, intanto, che l'età media dei nostri capi è

piuttosto avanzata, poiché si aggira intorno ai 45-50

anni ed oltre. In secondo luogo la maggioranza dei

nostri capi provengono dagli operai: ciò presenta un

vantaggio ed uno svantaggio. Il vantaggio è che i capi

sono delle persone pratiche, che conoscono a fondo il

loro mestiere. Lo svantaggio, più importante forse del

vantaggio, consiste invece nel fatto che i capi di tal

genere posseggono forzatamente una cultura assai

limi-tata, e scarse cognizioni teoriche. Quindi, anche

quando conoscono alla perfezione i lati tecnici del

loro mestiere, mancano di elasticità mentale per

assor-bire nuovi procedimenti di lavorazione 0 per

contri-buire al miglioramento dei metodi di lavoro. Come ha

rilevato la CISIM, essi non sono neppure in grado

di insegnare razionalmente agli altri, prima di tutto

perchè non sanno esprimersi, poi perchè sono degli

empirici, ed infine perchè alcuni sono gelosi di quel

che sanno e che hanno imparato con tanta fatica.

« È poi totalitariamente ammessa, e questa è una

osservazione valevole per capi provenienti da tutte le

categorie, la loro insufficienza dal punto di vista delle

relazioni umane ». Su questa osservazione della CISIM

ritorneremo tra poco.

Eppure, l'importanza del capo nella gerarchia

aziendale, dove recita la parte di collegamento fra le

maestranze ed i dirigenti superiori, è essenziale.

Sempre la CISIM ha scritto: « Il capo dovrebbe essere

in grado di poter discutere e spiegare ai suoi uomini

le ragioni della politica produttivistica e dei

provvedi-menti emanati dalla direzione, rappresentando la

dire-zione stessa presso il gruppo degli uomini affidatigli.

Non è raro oggi che conflitti abbiano luogo tra direzione

e maestranze ; in tal caso, a volte, il capo si trova tra

le due parti in una situazione molto delicata e può

risultare un elemento prezioso. Egli ha il compito di

amalgamare gli uomini affidatigli per ottenere da essi

un lavoro collettivamente organizzato ; deve mantenere

la disciplina, istruire i nuovi assunti e sistemarli

nel loro lavoro ».

Le industrie che si sono preoccupate di migliorare

i propri capi hanno badato, finora, quasi esclusivamente

alla preparazione tecnica. In generale, si cerca di

rin-Fig. 2 Sr, u

io

9

8

7

6

5

4

3

2

a

f

A

2 3 4 5 6 7 &

9 i o

Classifica secondo i capi.

giovanire i quadri, di assumere nuovi elementi magari

con limitata esperienza ma con buona preparazione

teorica, come è il caso dei periti industriali. Molti

nuovi capi sono pertanto dei periti industriali. Ma da

parte di questi giovani si nota talvolta un difetto,

che è la tendenza a ritenere che il titolo di studio li

escluda dalla categoria di coloro che « lavorano

spor-candosi le mani ». Gli esperti che hanno collaborato

con la CISIM concordano infatti nel rilevare la

ten-denza dei periti a voler fare l'impiegato di tavolino 0,

comunque, a non andare d'accordo con gli operai.

Anche questo è un problema di «relazioni umane-», e

come lutti i problemi del genere, è difficile e non ci sono

(20)

regolette universali per risolverlo. Forse, è più facile

dare ai capi una preparazione tecnica che una

prepa-razione di « relazioni umane ».

A parte il caso dei giovani periti industriali, che

cosa rende deficiente la preparazione dei capi in fatto

di « relazioni umane»? Abbastanza rivelatori sono

alcuni dati raccolti, sempre in America, sugli

atteg-giamenti mentali dei capi e degli operai. Una rivista

che si dedica esclusivamente di problemi dei capi,

Foreman Facts, ha effettuato un sondaggio in 24

sta-bilimenti chiedendo prima ai capi e poi agli operai di

elencare i dieci fattori principali, a loro giudizio, per

promuovere buone relazioni di lavoro. E risultato che

gli apprezzamenti dei capi differiscono, in parte

marcatamente, da quelli dei lavoratori. In altre parole, i

capi non sanno quel che vogliono gli operai. Ecco le

risposte ottenute e classificale:

Fattori in ordine di importanza

Secondo Secondo

gli operai i capi

a) pieno apprezzamento del

lavoro fatto

1

8

b) senso di partecipazione alle

cose

2

IO

e) atteggiamento comprensivo

verso i problemi personali . .

3

9

d) sicurezza sul lavoro

4

2

e) buoni salari

5

1

f) lavoro interessante

6

5

g) possibilità di carriera ....

7

3

h) lealtà verso i lavoratori

8

6

i) ambiente di lavoro

confor-tevole

9

4

1) disciplina equa

IO

7

Per rendere più evidente la discordanza di opinioni

tra capi e lavoratori, abbiamo riportato le risposte

graficamente nella figura 1. Come è facile constatare,

se le opinioni dei capi e quelle degli operai

concordas-sero perfettamente, nella figura i punti dovrebbero

essere allineati lungo la diagonale. Così non è, invece,

e soprattutto per i punti a), b) e c): pieno

apprezza-mento del lavoro fatto, senso di partecipazione alle

cose e atteggiamento comprensivo verso i problemi

personali.

Questi risultati sono suffragati da altre indagini,

tra cui quella di L. G. Lindahl pubblicata nella rivista

Personnel del gennaio 1949. Lindahl ha chiesto a 69

capi e a 148 lavoratori (operai ed impiegati) di indicare

i dieci fattori più importanti nelle relazioni di lavoro

secondo l'ordine da essi creduto prescelto dai datori

di lavoro. I risultati dell'indagine indicano pertanto

quello che i capi ed i lavoratori pensano al riguardo

dei loro dirigenti: non si tratta insomma di indicare

le preferenze dei capi e dei lavoratori, bensì le

prefe-renze dei dirigenti superiori, ma secondo le opinioni

e magari i preconcetti dei capi e dei lavoratori. Dalla

indagine è apparso che tra operai ed impiegati vi è

una discreta concordanza di opinioni; non così tra i

lavoratori (operai ed impiegati) da una parte ed i

capi, dall'altra. La figura 2 mostra, con il solito

sistema grafico, l'accennata concordanza di opinioni

tra operai ed impiegati (se questa concordanza fosse

perfetta, tutti i punti si troverebbero allineati lungo

la diagonale; ciò non avviene esattamente, è vero, ma

approssimativamente è così).

Infine, nella figura 3, si rileva che le preferenze

dei capi sono piuttosto simili alle preferenze dei

diri-genti così come esse appaiono agli occhi del capo.

Parrebbe, insomma, che i capi cerchino di adottare le

opinioni che essi ritengono proprie dei loro dirigenti.

L'unica eccezione è rappresentata dal fattore a), che,

secondo l'indagine della rivista Foreman Facts,

sarebbe piuttosto trascurato dai capi, mentre i

mede-simi, secondo l'altra indagine di Lindahl, riterrebbero

che i dirigenti superiori attribuiscono molta importanza

a questo fattore.

Senza dare troppa importanza e generalità ai

risultati di simili indagini, che valgono limitatamente

ai tempi ed ai luoghi in cui furono eseguite, resta

assodato che il pensiero dei capi e dei lavoratori non

è parallelo. Dì qui la necessità di studiare più a fondo

il problema delle funzioni dei capi, dal punto di vista

delle « relazioni umane », con l'obbiettivo ultimo di

rendere i capi stessi più coscienti di certi fattori non

tecnici, ma tuttavia di grande importanza.

Abbiamo accennato, in questo articolo, ad alcuni

problemi senza pretendere di indicare soluzioni. Ci

proponevamo soltanto di richiamare l'attenzione su

nuovi aspetti delle « relazioni umane ».

V E

11 M

IJ T U Q IJ O R 1 ^

;

^

0

O .

e

O / z a z a / e / Z e s & O

.

T O R I N O

REGINA MARGHERITA - TELEFONO 79.034

(21)

/ O

PSICOLOGIA

DEL COMMERCIO

F U R I O F A S O L O

II modo di pensare del produttore, del grossista, del rappresentante, del dettagliante e del consumatore è sot-toposto a indagini sempre più attente e razionali.

Il metodo, l'indagine razionale, la

metodologia, insomma i criteri che

stanno alla base dei procedimenti

scientifici, hanno ormai preso sotto

il loro controllo la psicologia del

commercio. L'intento è chiarissimo:

recare la sicurezza di regole fisse in

un mondo che, per essere in larga

misura dominato da impulsi

sog-gettivi, sembrerebbe destinato a

tro-vare nell'intuito l'unico mezzo di

interpretazione. Questo sforzo di

sistematizzazione è del tutto c o m

-prensibile: fa parte di

quell'orienta-mento generale per cui si mira a

porre rimedio ai rischi

dell'improv-visazione mediante l'analisi di una

larga massa di esperienze. Appunto

in ciò sta la sua forza: anziché

esse-re astrattismo (come può paesse-reesse-re agli

osservatori superficiali), è la

quin-tessenza della pratica interpretazione

delle lezioni offerte dai fatti.

Sotto questo profilo deve essere

osservata questa materia, la cui

uti-lità — evidentemente — è tanto

maggiore quanto più è viva e acuta

l'intelligenza di chi se ne vuole

ser-vire. In ogni caso il suo interesse è

innegabile: se ne ha conferma dal

largo spazio che a trattazioni del

genere dedicano le più diffuse e

autorevoli riviste specializzate del

mondo: da Modem Industry a

Prin-ters' Ink, da Sales Management a

Vendre.

Nelle note che seguono f a

-remo una rapida escursione fra le

indagini, i pareri, i giudizi f o r m u

-lati in materia da reputati

specia-listi stranieri. Non abbiamo incluso,

nelle nostre fonti, pubblicazioni

ita-liane, per evidenti motivi: essendo

il loro contenuto largamente noto

alla maggioranza dei nostri lettori,

eventuali citazioni presenterebbero

scarso aspetto di novità.

Ogni specie della psicologia del

commercio richiama l'attenzione dei

tecnici: ecco sottoposto a indagine

il modo di pensare del produttore,

del grossista, del dettagliante, del

consumatore. L'analisi quasi sempre

prende le mosse da dati sicuri, o f

ferti dagli insegnamenti della m e r

-ceologia. Tipico sotto questo profilo

è, per esempio, l'indirizzo in base al

quale i gusti del pubblico vengono

studiati tenendo ben presenti le c a

-ratteristiche dei prodotti per cui

l'indagine viene compiuta. Si parte

da una premessa che trova la sua

conferma nei fatti: esistono, sì,

tan-te catan-tegorie di consumatori —

uo-mini e donne, vecchi e giovani, gente

dai mezzi limitati o dalla larga

pos-sibilità di spendere, acquirenti di

città o di campagna — ma tutti

quanti questi consumatori

presenta-no un minimo comune depresenta-nomina-

denomina-tore di reazioni affini di fronte a

determinate categorie di prodotti.

Interessante sotto tale profilo è la

messa a punto compiuta su

Ven-dre da Marcel Nancey. Egli

(citia-m o riassu(citia-mendo) osserva che « i

beni di consumo possono essere

clas-sificati in due grandi categorie,

ciascuna delle quali a sua volta c o m

-porta due suddivisioni: 1°) I beni

collettivi di consumo (mobilio,

ali-mentazione, ecc.), che si possono

distinguere in a) beni di

consu-mo lento e b) beni di consuconsu-mo

rapido. 2") Prodotti individuali, e

cioè quelli di cui ciascun esemplare

è usato da un solo individuo, quelli

che costituiscono in senso stretto la

proprietà personale dell'acquirente,

il quale assai spesso va egli stesso

a comperarseli (esempio: scarpe,

abbigliamento) ». Fra questi, nota

l'autore, si notano quei prodotti che

si possono definire « personalizzati »,

perchè si immedesimano per così

dire con l'individuo, il quale c o n f e

-risce loro in certa misura il

contras-segno della propria personalità.

Pos-sono rientrare in questa categoria il

portafoglio, la borsetta, l'orologio, la

penna stilografica. Quest'ultima c a

-tegoria di beni è specialmente

inte-ressante dal punto di vista

psico-logico.

Se lo spazio ce lo consentisse,

se-guiremmo l'autore nell'indagine dei

gusti che il pubblico rivela nei c o n

-fronti di questi prodotti: dalla

bor-setta da signora alla pipa, gusti

che, in eguale misura, debbono

es-sere tenuti presenti sia da chi crea

e produce, sia da chi ha la

respon-sabilità della distribuzione e della

vendita. Ci limitiamo ad accennare

a qualcuna delle conclusioni:

(22)

Sa

>

U

117 >

i

«

v

II consumatore è fortemente legato alle

proprie abitudini.

è quello che corre il minor rischio

di urtare contro le abitudini

acqui-site, e che h a la maggior probabilità

di incontrare simpatia. D'altra parte,

per queste g a m m e speciali di

arti-coli, i principali fabbricanti

avreb-bero interesse di intendersi nel senso

di ripartire la fabbricazione dei m o

-delli tipo o delle g a m m e - t i p o . Non

soltanto potrebbero così produrre in

maggiori serie e a prezzi più c o n v e

-nienti, m a beneficerebbero in certa

misura della cooperazione e

dell'ap-poggio dei dettaglianti, i quali si

vedrebbero evitata la dispersione

delle ordinazioni, con vantaggio nei

c o n f r o n t i di un più rapido ritmo

nella rotazione delle giacenze di m a

-gazzino ».

Al commerciante, l'autore rivolge

un consiglio di ordine strettamente

psicologico, r a m m e n t a n d o g l i il

pericolo che corre quando, per n o n p e r

dere una vendita, si sforza di c o n

-vincere che un modello analogo a

quello richiesto gli darebbe eguale

soddisfazione. « L'esperienza d i m o

stra che il consumatore, nei c o n

fronti dei " b e n i personali di c o n

-sumo ", è f o r t e m e n t e legato alle

proprie abitudini, anzi diciamo pure,

alle proprie manie. Considera quasi

c o m e un insulto la critica che un

venditore bene intenzionato gli può

fare nell'intento di mostrargli la

praticità di un altro tipo similare

del medesimo prodotto ».

La psicologia della clientela è c o n

-siderata a n c h e per categorie

parti-colari. Chi n o n r a m m e n t a almeno

qualcuna delle m o l t e considerazioni

che specialisti di ogni nazione f o r

-m u l a r o n o nell'intento di chiarire le

preferenze, le suscettibilità, le d e b o

-lezze del pubblico f e m m i n i l e ? Sì,

siamo d ' a c c o r d o : m o l t o spesso i

di-scorsi su tale a r g o m e n t o h a n n o il

grave difetto di apparire generici o

arbitrari, perchè n o n esiste « il p u b

blico f e m m i n i l e », m a esistono i n v e

-ce n u m e r o s e categorie di donne per

ciascun genere e tipo di prodotto

in c o m m e r c i o . Ci asteniamo quindi

dal fare citazioni in m a t e r i a :

rivol-g i a m o invece la nostra attenzione a

u n ' a c u t a e attuale indagine c o m

-piuta nei c o n f r o n t i di una speciale

classe di c o n s u m a t o r i : gli a d o l e

-scenti. Ne è autore il Nancey il quale,

c o m e f r a n c e s e che parla di f r a n

-cesi, tiene un discorso che, per le

analogie esistenti c o n il nostro p a e

-se, è di interesse i m m e d i a t o a n c h e

per il pubblico italiano.

L'adolescente, anche quando si sia

trovato precocemente a contatto con

le difficoltà della vita, m a n c a di

esperienza. Sotto certi aspetti è

ri-masto fanciullo. Ha ancora

l'entu-siasmo e la credulità dell'infanzia,

per cui una chiassosa presentazione

dei prodotti, un'argomentazione che

parli alla sua fantasia, h a n n o molte

probabilità di sedurlo di primo a c

-chito. M a egli conosce la propria

debolezza: il suo secondo movimento

lo spinge verso uno scetticismo

ta-lora eccessivo. Ci tiene soprattutto

a parere aggiornato, in g a m b a : uno

di quelli ai quali « n o n la si dà da

bere ». Serberà un tenace rancore

al negoziante che l'avrà ingannato

o — il che è assai più grave — che

gli avrà dato l'impressione di volerlo

ingannare. Questo rancore sarà t a n

-to più cocente, se l'inganno — vero

o presunto — gli sarà rivelato, con

risate m o t t e g g i a t i c i , da un amico

della medesima età.

Da queste premesse l'autore trae

le conseguenze, che si riassumono

nella necessità dell'impiego di m o l

-tissimo tatto. Occorre poi tenere

presente la scarsa fiducia che

l'ado-lescente ripone nelle persone

anzia-ne, m o v i m e n t o psicologico che trova

la sua spiegazione anche nel

se-guente fatto: negli ultimi

venticin-que anni sono comparse sul mercato

tecniche e materie prime

nuovissi-m e : agli occhi degli adolescenti, i

" v e c c h i " (a loro parere, quanti

ab-biano oltrepassato la quarantina)

sarebbero smarriti fra tante novità.

« N e discende — osserva il Nancey

— questo corollario: il venditore h a

qualche probabilità di captare e, a n

-che, di assicurarsi l'attenzione di

questa clientela quando sappia p r o

-spettare a favore di un determinato

prodotto caratteri di novità, sulla

base di considerazioni di tecniche

m o d e r n e in tema di fabbricazione e,

magari, di impiego. Ma, attenzione!

pensate al secondo riflesso cui si è

a c c e n n a t o dianzi. Ricorrete a

questa presentazione soltanto se sì a p

-poggia su un m i n i m o di realtà, e non

insistete sul lato tecnico al di là di

ciò che è i m m e d i a t a m e n t e c o n t r o l

-labile ».

Queste considerazioni d e n o t a n o un

pulsare di vita conferito n o n solo

da un a c u m e psicologico, m a a n c h e

e soprattutto dall'esperienza di un

lungo c o n t a t t o c o n la clientela.

Riferimenti

Documenti correlati

a suo avviso, che il 1960 registri da tale anno un netto declino di dieci ore per settimana. I dati esposti dal Woytinsky non sarebbero dunque trop- po confortanti, chè

tessuti, delle calzature, degli articoli di abbigliamento e delle profumerie, il volume degli scambi, per quanto rav vivato, non ha corrisposto che parzialmente alle aspetta-

internazionali. Crediti a medio termine agli esportatori americani. - La Chase Bank ha proposto la creazione di Istituti di prestito commer- ciale che avranno la funzione di

Esportazioni ed importazioni.- Il deficit del commercio del Regno Un to per i primi mesi del 1954 è stato di circa 1/3 inferiore a quello dello stesso periodo del 1953.

zione dei nuovi alloggi provvedano l'area occorrente, e che opere accessorie siano eseguite con fondi di cui al- l'art. 3, mentre gli articoli 5 e ó danno disposizioni per

La revisione e l'aggiornamento, come è noto, si sono resi necessari oltre che per una precisa disposizione di legge, anche perchè l'ultima raccolta degli usi. compilata nel

Ma pensiamo a come l'antiquaria ha seguito le oscillazioni della moneta in conseguenza delle guerre e delle crisi: oggetti da cinquanta lire ohe diventa- vano oggetti da

Nel dettare queste raccomandazioni la Confe- renza è stata guidata dalla considerazione fonda- mentale che alla base delle difficoltà nel commercio estero dei