• Non ci sono risultati.

Cronache Economiche. N.134, Febbraio 1954

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronache Economiche. N.134, Febbraio 1954"

Copied!
100
0
0

Testo completo

(1)

• CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA DI TORINO S ' T S K N. 134 -FEBBRAIO 1954 - L. 250

F I E R A D E L L E I N D U S T R I E

B R I T A N N I C H E

LONDRA E B I R M I N G H A M

(2)
(3)
(4)

250.504 ANANIA G I U S E P P E a u t o t r a s p o r t i c o n t o t e r z i -P o n t C se, c. M a r c o n i 24. 250.505 B A D A R I O T T I G I O V A N -NI - a u t o t r a s p o r t i c o n t o t e r z i C a v o u r , v. G i o v a n n i G l o -l -l t t -l 9 250.506 B A R B O T T O M A R I O a u t o t r a s p o r t i c o n t o terzi -V e n a r l a . v O. M a t t e o t t i 52. 250.507 - BELLINO ROCI

BIA-G I O - a u t o t r a s p o r t i c o n t o terzi - Coassolo T o r i n e s e . 250508 B E R T O L I N O G I O V A N -NI - a u t o t r a s p o r t i c o n t o terzi - T o r i n o , v. Nicola F a b r l z l n . 118 250.509 BOSCA L O R E N Z O a u t o t r a s p o r t i c o n t o terzi -N i c h e l i n o , v. S t u p l n l g l 27. 250 510 - C E R U T T I VINCENZO a u t o t r a s p o r t i c o n t o t e r z i -M o n t a n a r o , v. G a r i b a l d i 23. 250.511 CIAUDANO G U G L I E L MINA In G R I B A L D O a u t o -t r a s p o r -t i c o n -t o -t e r z i - T o r i n o , v. M e i s l n o 59. 250.512 C L E R I C O CARLO a u t o t r a s p o r t i c o n t o t e r z i P l v e r o n e . f r a z . A n z a s c o . s t r a -da P r o v i n c i a l e n. 1/a. 250.513 - C O M P A G N O ZOAN C I E L O G I O V A N N I B A T T I S T A a u t o t r a s p o r t i c o n t o t e r z i -R u e g l l o , v. S t a t u t o 15 250 514 C O R I A S C O M A R I O A U T O T R A S P O R T I a u t o t r a -s p o r t i c o n t o t e r z i - V o l p l a n o , c R e g i n a M a r g h e r i t a 72. 250.515 C R A V E R O C O S T A N ZO t r a s p o r t i c o n t o t e r z i -T o r i n o , v. -T r i p o l i 93. 250.516 D E F I L I P P I D O M E N I CO & F I O R I N A S T E F A N O a u t o t r a s p o r t i c o n t o t e r z i S a n G i o r g i o C.se. vie. B a r b a -c a n a 2. 250.517 - DELLA T O R R E MAS-S I M O - a u t o t r a s p o r t i c o n t o t e r z i - T o r i n o , v. V a l f e n e r a 4. 250.518 D U G H E R A R I C C A R -DO - a u t o t r a s p o r t i c o n t o t e r z i - T o r i n o , c. C a s a l e 315. 250.519 - F A B B R I C O T T I L U I G I a u t o t r a s p o r t i c o n t o t e r z i -T o r i n o , v. S t a m p a t o r i 4. 250.520 F O R L I N G I O V A N N I -a u t o t r -a s p o r t i c o n t o t e r z i T o r i n o , v. R o s o l i n o Pilo 30. 250 521 - G I A C O S A G I O V A N N I A N T O N I O a u t o t r a s p o r t i c o n -to t e r z i - T o r i n o , v. M a d a m a C r i s t i n a 110. 250.522 - G I A N O T T I G I O V A N N I a u t o t r a s p o r t i c o n t o t e r z i -I v r e a , v. A r d u i n o 61. 250.523 G I R A R D I LINA a u t o t r a s p o r t i c o n t o t e r z i T o -r i n o . v. Nicola F a b -r l z i 13. 250.524 - P E N N A Z I O E R N E S T O a u t o t r a s p o r t i c o n t o t e r z i Riva p r e s s o C h i e r l , v. G a r d e z -z a n a 1. 250.525 T R I V E R O P A O L O a u t o t r a s p o r t i c o n t o t e r z i -T o r i n o , v. C i n z a n o 10. 250.526 - A S T R U A & RAMELLA di A S T R U A L U I G I e R A M E L LA 4 e o m . F E L I C E s. n . coli. a p p a l t i servizi n e t t e z z a u r b a n a , ecc. T o r i n o , v. C a -v o u r 3. 250.527 - SOC. I M M O B I L I A R E L A I G U E G L I A I.L.A. a r. 1. -g e s t i o n e , c o s t r u z i o n e di b e n i I m m o b i l i a r i , ecc. - T o r i n o , via C a r l o A l b e r t o 51. 250.528 - LA C O L L I N A R E SOC. I m m . a g r i c o l a a r . l . g e s t i o ne, c o s t r u z i o n e di b e n i i m m o -b i l i a r i . ecc. - T o r i n o , v. S a n T o m m a s o 92.

250.529 - SOC. SANTA SABINA a r. 1. - g e s t i o n e , c o s t r u z i o n e d i b e n i i m m o b i l i , ecc. T o -r i n o , p . C -r i m e a 1 250.530 - SOC I M M O B I L I A R E S P O R T O N E S E S.I.S a r. 1. -g e s t i o n e , c o s t r u z i o n e di b e n i I m m o b i l i a r i , ecc. - T o r i n o , via A s s a r o t t l 10. 250.531 M I N E O F R A N C E S C O b a r b i e r e T o r i n o , v 8. Q u i n -t i n o 1. 250.532 LA R E T T I F I C A di T E BALDI G I U S E P P E . G E R M A -NO G I O V A N N I e B O T T A G I O V A N N I s di f. l a v o r a -z i o n e d i r e t t i f i c a - T o r i n o , via S p o t o r n o 27. 250.533 - S E R E N O R E G I S ANG E L O m a c e l l e r i a e s a l u m e r i a F a v r l a C a n . , v. S. P i e -t r o 3-5. 250.534 - SOC P O Z Z O STRADA a r i . - g e s t i o n e , c o s t r u z i o n e di b e n i i m m o b i l i a r i - T o r i n o , p. C r i m e a 1. 250.535 P O G G I O E T T O R E -t i n -t o r i a - Torino, v. N. Palli n . 18. 250.536 - G I U S T E T T O & BER-T O L O BER-T BER-T I s di :. - r i p a r a z i o n i r u o t e a u t o - f o r i n o , v. P r l n c . T o m m a s o 50. 250.537 G H I A G I U S E P P E -m e c c a n i c o ciclista - T o r i n o , c. C a s a l e 325. 250.538 G E L F I GL1SENTE -f a b b r o m e c c a n i c o - T o r i n o , s t r a d a B e r t o l l a 97. 250.539 G A L L O E R M I N I O f a l e g n a m e T o r i n o , v. S t e l -lone 6. 250.540 C.A.T., C o s t r u z i o n e A n t e n n e T e l e v i s i o n e di S E R M A T -T E I A L F R E D O - c o s t r u z i o n e a n t e n n e t e l e v i s i o n e e b u l l o -n e r i a - T o r i -n o , v. Vlbò 8. 250.541 B E V I O N E ALDO r l q u a d r a t o r e T o r i n o , v. B o r -g o d o r a 6, 250.542 A L Q t l A T l C E S A R E p a r r u c c h i e r e T o r i n o , c. V i n -zagllo 10. 250.543 I M M O B I L I A R E L I G U RIA P I E M O N T E s. r. 1. g e s t i o n e . c o s t r u z i o n e di b e n i i m m o b i l i a r i T o r i n o , v. S. T e -resa 3. 250.544 I N C R E M E N T O T U R I -S T I C O ALBEP.GH. -S I T A s. r. 1 I n c r e m e n t o t u r i s t i c o a l b e r g h i e r o e a t t i v i t à affini -T ó r r e Pelllce, >lale M a z z i n i 6. 250.545 - S.A.T.T., S t a m p a g g i A R T I C O L I T E R M O P L A S T I C I T E R M O I N D U R E N T I s. r. 1. - l a v o r a z i o n e , s t a m p a g g i o di q u a l s i a s i a r t i c o l o p e r u s i ed a p p l i c a z i o n i I n d u s t r i a l i T o -r i n o . v. S. T e -r e s a 3. 250.546 R I N A L D I L U I G I d r o g h e . c o l o n i a ! e p r o d o t t i a l i -m e n t a r i - T o r i n o , v. G i u l i o 2. 250.547 - R I N A L D I T E O B A L D O - d r o g h e , c o l o n i a l i e p r o d o t t i a l i m e n t a r i T o r i n o , v. G . M a -m e l i 12. 250.548 - R I N E R O G I U S E P P I N A I n F R A N C E S E di G I U S E P P E -m e r c e r i e , l a n e t t e e c a n c e l l e r i a al m i n u t o T o r i n o , v. B u e -n o s Ayres 34. 250.549 - I N G . I- P I A C E N T I N I & C. s. r. 1. C o n c e s s i o n a r i a e s c l u s i v a p e r l ' I t a l i a d e l p r o -d o t t i « C a r m a » D u b e n -d o r f S v i z z e r a - v e n d i t a e s c l u s i v a i n I t a l i a del p r o d o t t i « C a r -m a » - T o r i n o , v. P . M l c c a 20. 250 550 - CHIANALE C O L L I A R D s di f. - a u t o t r a s p o r t i c o n t o t e r z i - P o n t S. M a r t i n , via N a z i o n a l e 1. 250.551 - T I N T O R Ì A C H I E R E S E di V I T T O N E A L B E R T O f u G I U S E P P E - t i n t o r i a d i filati p e r c o n t o t e r z i - C h l e r i , s t r . A n d e z e n o 30. 250.552 - A R S C O N E C L E L I A i n P A L A Z Z O b a r e c a n t i n a -I v r e a , v. C a s c l n e t t e 59. 250.553 T A B B I A R I N A L D O c o s t r u z i o n i edili V e r r u a S a -vola, f r a z . V a l e n t i n o 53. 250.554 - P E I R E T T I B A T T I S T A di D O M E N I C O - c o m m e r c i o b e s t i a m e b o v i n o - Vlgone, via U m b e r t o , 63. 250.555 - L E A L E G I O V A N N I & M I L A N O C A T E H I N A m a -celleria e q u i n a - S t r a m b i n o , c. I t a l i a 14. 250.556 - G I A N O T T I E L I G I O B E R N A R D O a l E U G E N I O -m e r c e r i e e filati - I v r e a , coreo M. D'Azeglio 67. 250.557 - A P P E N D I N O G I O R G I O di L O R E N Z O & A P P R O S I O C A T E R I N A s. di f. - I n g r o s s o e m i n u t o di C o c c o l a t o ( p r o d u z i o n e p r o p r i a ] C a r m a -g n o l a . v. Chlffl 14. 250.558 - F E R R E R Ò I L O - offi-c i n a m e offi-c offi-c a n i offi-c a ul r i p a r a z i o n i e v e n d i t a c a r b u r a n t i - Aze-glio. s t r a d . P l v e r o n e . 250.559 - BUNINO MARIANNA di G I A C O M O t e s s u t i e m e r -cerie - Almese. v. Roccl 13. 250.560 - P E I R E T T I B A T T I S T A - a m b u l a n t e p o l l a m i , u o v a e conigli - C a s t a g n o l e P i e m o n t e , v. M a z z i n i 8. 28-1-1954 250.561 - SOC. I N V E S T I M E N T I M O B I L I A R I E I M M O B I L I A R I T O R I N O S.I.M.I.T. s. r. 1. g e s t i o n e i m m o b i l i a r e , ecc. -T o r i n o , c. Re U m b e r t o , n 1. 250.562 - P A R T E C I P A Z I O N I IM-M O B I L I A R I E IM-M O B I L I A R E P.I.M. s. r. 1. - g e s t i o n e , co-s t r u z i o n e b e n i i m m o b i l i a r i , ecc. - T o r i n o , c. Re U m b e r t o

n. 1.

250.563 - B E R T E L L O S T E F A N O - p a n e t t e r i a - O r b a s s a n o . via P l o s s a s c o 13. 250.564 - I M M O B I L I A R E ARONA LAGO M A G G I O R E s. r 1 g e s t i o n e , c o s t r u z i o n e b e n i i m m o b i l i T o r i n o , v. C a r l o C a -pelli 74. 250.565 - BALMA S E B A S T I A N O s p a z z a t u r a i o Caselle, s t r a -d a P r o v i n c i a l e . 37. 250.566 - V I L L A R F O C C H I A R D O s. p. a . - g e s t i o n e , c o s t r u z . di b e n i i m m o b i l i a r i , ecc. T o -r i n o . v. G o f f -r e d o C a s a l l s 49. 250.567 - ALLO A T T I & BALBO s. acc. s. - p r o d u z . c a p p e l l i p e r s i g n o r a e la v e n d i t a a l l'ingT. a r t i c o l i m o d e f e m m i nili, I m p o r t a z i o n e e s p o r t a z i o -n e - T o r i -n o , v. C. B a t t i s t i 7. 250.568 S W A N D I s r 1. c o m m . l u b r i f i c a n t i , grassi, a r -ticoli t e c n i c i e c h i m i c i In genere, r a p p r e s e n t a n z e T o r i -n o , v. C a p u a 40. 250.569 BADANO L U I G I c o m m . e f a b b r . a r t i c o l i f o t o -grafici - C a m b i a n o , v. C a v o u r n . 20. 250.570 - I N D U S T R I A LAVORA-Z I O N E A R T I C O L I P L A S T I C A I.L.A.P. di T U R I N A S E R G I O P R O S P E R O - l a v o r a z . a r t i c o l i In p l a s t l o a T o r i n o , v. M a s -s e n a 44. 250.571 - T E S T A B A R T O L O M E O I m p r e s a c o s t r u z . e d i l e T o -r i n o , v. N i z z a 129. 250.572 G A G G I O L I P R I M E T -TA i n G A L E A S S I - m e r c e r i a - V e n a r l a , c. G . M a t t e o t t i 25. 250.573 C E R R A T O C A R L O c o m m . a l l ' i n g r . v i n i T r o f a -rello, v. X X I V M a g g i o n . 17. 250.574 S C O L A R I DUIDLA -s a r t a - T o r i n o , v. M i l a n o 7. 250.575 GUALA M O L I N O C A R -L O - d e c o r a t o r e - T o r i n o , via d e l Mille 32. 250.576 - C E R R A T O G I A C O M O - I n c i s o r e m e t a l l i - T o r i n o , v. M o r e t t a 15. 250.577 R E V E L L O P I E T R O a u t o t r a s p . c o n t o t e r z i T o -r i n o . v. G i o ì i t t i 10. 250.578 R E G O L I R E N Z O r i -p a r a z i o n e e c o s t r u z . m a c c h i n e p e r c u c i r e , m a g l i e r i a , access. In g e n e r e . 250.579 - F I O R I T O G I O V A N N I a m b . v e r d u r a T o r i n o , c o r -s o S e b a -s t o p o l i 28. 250.580 - F E R R E D I L M A R T I N I - l a v o r a z . e p o s a f e r r o p e r ce-m e n t o a r ce-m a t o - M o n c a l l e r l , v. M a s s i m o M o n t a n o 3 ( F r a -z i o n e N a s i ) . 250.581 - L ' A D R I A T I C A s. p. a. D I N A V I G A Z I O N E ( V e n e z i a ) e s e r c i z i o d e l l e l i n e e di n a -v i g a z i o n e , t r a s p o r t i m a r i t t i m i p a s s e g g e r i e c a r i c o - T o r i n o , p . C a s t e l l o , a n g . v. B a r b a r o u x n . 2. 250.582 - C R O T T O M I G L I E T T I R E N E c o m m . c a r t o l e r i a -T o r i n o , v. N. F a b r l z l 105. 250.583 C A M E R U C C I O R O -SANNA - d r o g h e r i a - T o r i n o , c. P a l e r m o 108. 250.584 - D O N E T T I G I U S E P P E a u t o t r a s p o r t i c o n t o t e r z i -R i b o r d o n e , v. C a p o l u o g o 7. 250.585 C I V E R A M A R G H E R I -T A - m a g l i e r i e - C h i e r l , via G a r i b a l d i 30. 250.586 - CHIABODO ANNETTA p a n t o f o l e r l a e a r t i c o l i s p o r tivi Chleri. v. V i t t o r i o E m a -n u e l e 37.

(5)

250.617 BOSCO DOMENICO a u t o t r a s p o r t i c o n t o terzi -A r l g n a n o . v O l n o Lisa 7. 250 618 . AMPRINO L U I G I a u t o t r a s p o r t i c o n t o terzi -O l a v e n o , borg B u e s o n e 1 250.619 - S. ACC. 8 S A G O di

(6)
(7)
(8)
(9)

C R O N A C H E

ECONOMICHE

MENSILE A CURA DELLA

C A M E R A DI COMMERCIO I N D U S T R I A E A G R I C O L T U R A DI TORINO

S O M M A R I O

A t t i v i t à Camerale Note di Cronaca Camerale

1. L'incontro del Ministro dell'lnd. e Comm. con gli esponenti delle cate-gorie economiche torinesi. - 2. I problemi dell'esportazione. - 3. Problemi dell'interscambio italoargentino. 4. Congelamento crediti in Turchia. -5. Scambi commerciali con gli Stati Uniti, pag. 28.

Congiuntura economica, pag. 8. - Borsa valori: Rassegna febbraio 1954, pag. 75.

Anagrafe commerciale, pag. 1 e pag. 85.

Agricoltura E. Battistelli: Una tara dell'agricoltura padana: Il prato stabile, pag. 30. - F. Saia: Le macchine e l'agricoltura, pag. 57.

Artigianato P. Bava: L'artigiano individuo nella collettività, pag. 55.

Questioni finanziarie E. Buffa: La pressione fiscale sull'agricoltura, pag. 33.

O r g a n i z z a z i o n e aziendale

A. Russo Frattasi: Organizzazione e sicurezza - Aspetti generali del problema nell'attività delle imprese, pag. 17. - Marion: Il colore nell'in-dustria, pag. 59.

I n s e g n a m e n t o professionale

F. Fasolo: Creare il figurino, pag. 23.

Progetti alla ribalta Disegno di legge concernente la istituzione di una nuova imposta sulle

società, pag. 68.

E c o n o m i a di altri Paesi Lo. Ro. - Problemi economici internazionali: La politica commerciale

degli Stati Uniti, pag. 11. - Anticipazioni della BIF 1954, pag. 40. - Ragguagli sull'economia francese: L'industria francese dei cordami, pag. 63. -B. Le Masson: I cantieri navali francesi e la loro produzione nel 1952, pag. 64. - Segnalazioni dall'Egitto: L'acqua del Nilo diventa potabile, pag. 77.

S g u a r d i nel settore della t e c n i c a

Borea: Le acque sotterranee, pag. 44. - D. Weave: Previsioni me-teorologiche, pag. 79. - Il servizio meteorologico in U.S.A., pag. 81.

T r i b u n a degli e c o n o m i s t i A. Richetti: Popolazione in aumento ed economia negli Stati Uniti (Joseph S. Davis), pag. 37.

S p u n t i ed a p p u n t i R. Bozuffi: Qualche considerazione sulla statistica, pag. 73.

C o m m e r c i o estero Rassegna del Commercio estero: Il commercio estero torinese nel mese

di gennaio 1954, pag, 42. - Sinossi dell'Import-Export, pag. 47. - Mostre, Fiere ed Esposizioni Internazionali, pag. 49. - Il mondo offre e chiede, pag. 51.

Rubriche del C r a t e m a Ciclo di illustrazione dei mezzi moderni nella gestione aziendale, pag. 82. -Premi per tesi di laurea, pag. 83.

N o t a z i o n i Moderni magazzini al dettaglio, pag. 80.

D I R E D A Z I O N E : Dott. AUGUSTO BARGONI - Prof. Dott. ARRIGO BORDIN

Prof. Avv. ANTONIO CALANDRA - Dott. CLEMENTE CELIDONIO Prof. Dott. SILVIO GOLZIO - Prof. Dott. F. PALAZZI-TRIVELLI Dott. GIACOMO FRISETTI, Segretario

Dott. GIUSEPPE F R A N C O - Direttore Responsabile

(10)

N G I U N T U R A

O

N

O

M

I

C

A

5 L

M

E

S

E

D A L L A R E L A Z I O N E C A M E R A L E S U L L A S I T U A Z I O N E E C O N O M I C A D E L L A P R O V I N C I A D I T O R I N O - G E N N A I O 1 !) 5 4

C O

E C

D 1

digrado il perdurare di alcuni fattori sfavorevoli,

sia di carattere stagionale che di natura strettamente

politica, la congiuntura del mese di gennaio non ha

rivelato nel suo insieme aspetti propriamente negativi

0 preoccupanti.

Invero le difficoltà che si incontrano nella

forma-zione di un Governo stabile, la remora che le difficoltà

stesse hanno imposto all'attività legislativa e, infine,

il consueto rallentamento stagionale di molte vendite

hanno finito col determinare una battuta di arresto.

Questa, però, si è concretata in una prosecuzione delle

gestioni su un piano di pura amministrazione. In realtà

1 programmi a raggio lungo e le iniziative nuove sono

state rinviate. Tuttavia le posizioni speculative non si

sono accentuate e la produzione e gli scambi sono

pro-seguiti sui consueti binari.

Sui mercati all'ingrosso, l'affluenza degli operatori

è stata limitata. Gli acquisti sono staiti contenuti entro

limiti modesti e commisurati alle esigenze più

imme-diate. In conseguenza il volume complessivo degli

scambi ha mantenuto un'entità ridotta. L'offerta non

ha prospettato sintomi di inquietudine, anzi si è

mani-festata entro limiti piuttosto riservati. I prezzi

all'in-grosso hanno conservato una relativa sostenutezza e

leggeri ritocchi al rialzo sono stati registrati dalla

mag-gior parte delle voci, ad eccezione dei metalli.

In ciò, il nostro mercato ha seguito la tendenza che

affiora sul campo internazionale. In effetti — come

abbiamo rilevato nella scorsa relazione — l'andamento

dei principali mercati internazionali contraddice i

ti-mori di un'imminente recessione. Gli scambi si

man-tengono su una linea discretamente vivace e la maggior

parte dei prezzi, soprattutto, rivela una leggera

ten-denza alla lievitazione. Ciò potrebbe essere determinato,

almeno in patte, dagli investimenti effettuati nelle

aree depresse e dalle nuove linee delineatesi nella

poli-tica economica internazionale. Tuttavia, sino ad ora,

gli eventuali riflessi di questi fattori — sul nostro

mercato — non si sono riverberati che sul terreno dei

prezzi.

()0 C R O N A C H E E C O N O M I C H E

Totalmente soggetto ai ricorrenti faittori stagionali

si è appalesato, in gennaio, il nostro mercato al

detta-glio. Il ritmo delle vendite, dopo la tonificazione

regi-strata nel precedente mese, ha subito, come di consueto,

un sensibile rallentamento. Il rallentamento stesso,

però, non ha colpito che in forma lieve il settore delle

derrate alimentari. Per contro esso è sembrato

piut-tosto accentuato nei rimanenti comparti, specie in

quelli che già nel precedente mese avevano presentato

qualche segno di debolezza e cioè, nei rami dei tessuti,

degli articoli di abbigliamento e delle profumerie.

Nonostante ciò, il ritmo degli scambi, nell'insieme,

si è mantenuto su livelli non molto lontani da quelli

registratisi nel gennaio dello scorso anno. Quindi,

mal-grado il leggero appesantimento verificatosi nelle scorte

dei dettaglianti, la situazione non ha prospettato

al-cuna tendenza nuova. Tutt'al più essa ha dato la

sen-sazione che i settori di consumo fossero dotati di

dispo-nibilità monetarie un po' limitate, il che ha determinato

appunto una certa maggior cautela negli acquisti.

Nessuna tendenza nuova si è manifestata nel campo

del nostro commercio con l'estero. Il mese di gennaio

ha confermato l'impressione che le difficoltà che da

tempo sussistono non si siano affatto attenuate.

Discre-tamente soddisfacente ha continuato ad essere

l'anda-mento delle nostre vendite all'estero nel campo degli

autoveicoli, delle macchine per ufficio e degli aperitivi.

Nuovamente in netta flessione si sono rivelate le

ven-dite stesse per la maggior parte degli altri settori e

particolarmente per quello cotoniero. Quindi il

con-suntivo del mese è risultato m definitiva meno

soddi-sfacente di quello registratosi nel precedente dicembre.

(11)

trasfor-mando i diversi mercati, o gruppi di mercati, in

altret-tante aree chiuse. È anche vero che una

riorganizza-zione non può essere effettuata rapidamente e

soprat-tutto senza l'adozione di una totale collaborazione

internazionale. Tuttavia, pur nell'attuale stato di cose,

i prodotti dei Paesi concorrenti — favoriti da ampie

facilitazioni •— si riversano sui mercati di esportazione

a prezzi del tutto inaccessibili ai nostri produttori.

Inol-tre l'eccessiva rigidità dei clearing e le difficoltà delle

relative procedure bloccano sovente gli scambi. I nostri

operatori, perciò, rimangono disorientati e soprattutto

si trovano in condizioni di inferiorità rispetto ai

con-correnti stranieri. Quindi — come più volte abbiamo

auspicato — si rende sempre più necessaria una rapida

e completa attuazione di tutti quei correttivi che

val-gano, nei limiti del possibile, a ristabilire l'equilibrio.

Diversamente, la situazione non potrebbe che

ritor-cersi a danno delle nostre industrie stesse. Del resto,

ciò è stato dimostrato anche ora, a seguito del ritardo

verificatosi nell'attuazione delle promesse misure

faci-litative. Infatti, quel rinvio delle iniziative

imprendi-toriali, di cui in precedenza si è fatto cenno, è stato

determinato per buona parte, appunto, dal ritardo

stes-so. Nonostante ciò, l'attività delle nostre industrie, come

già si è detto, è proseguita su un piano di normale

amministrazione. Il ritmo della produzione, perciò, non

ha registrato sensibili scostamenti rispetto al

prece-dente mese.

Infatti, lo stato dell'attività nelle industrie

siderur-giche ed in quelle metallursiderur-giche della nostra provincia

ha conservato la buona intonazione ormai da mesi in

atto. Analogamente, tra le industrie meccaniche, quelle

rivolte alla produzione di autoveicoli, carrozzerie,

trat-tori, macchine agricole, macchine per ufficio ed

appa-recchiature meccaniche di precisione hanno mantenuto

la propria attività su un piano discretamente

soddisfa-cente. Per contro le difficoltà non sono scemate nei

comparti destinati alla produzione di macchine ed

utensili per l'industria, cuscinetti a rotolamento,

co-struzioni ferro-tranviarie, gettate dì carpenteria

pesan-te ed apparecchiature elettriche ad alta popesan-tenza.

Similmente, le difficoltà non sono diminuite presso

le industrie cotoniere e presso quelle della canapa,

ben-ché queste ultime adombrino qualche timido sintomo

di miglioramento. Discretamente soddisfacente, invece,

si è ancora rivelata la situazione presso le industrie

della lana e delle fibre artificiali.

Nel campo serico, come in quello del cuoio e del

legno, il mercato ha continuato ad essere privo di una

tendenza precisa e l'attività produttiva, pertanto, si è

mantenuta su una linea esitante. Su un piano

presso-ché regolare, invece, si è conservato il ritmo della

pro-duzione nelle cartiere e presso le industrie della gomma,

dei prodotti chimici e degli aperitivi.

L'industria dolciaria ha registrato il consueto

ral-lentamento stagionale del tono produttivo; tuttavia il

ritmo dell'attività — in netto contrasto con quello delle

industrie molitoria e della pastificazione — si è ancora

mantenuto su un piano discreto. Infine, pressoché

in-variata è rimasta la situazione nelle nostre industrie

estrattive, mentre l'edilizia, a causa degli avversi

fat-tori climatici, ha contenuto la propria attività entro

limiti ridottissimi.

Nel complesso, quindi, nessuna manifestazione di

particolare rilievo si è verificata nella situazione

gene-rale della nostra industria. Il ritmo dell'attività, in

so-stanza, si è mantenuto sulle linee in atto alla fine dello

scorso anno. Linee che rappresentano, non tanto

l'e-spressione di una fase congiunturale favorevole, quanto

la conferma che le nostre industrie —• malgrado

l'esi-stenza di talune zone d'ombra — seguono una via di

espansione produttiva. Pertanto, negli aspetti

imme-diati, il mese di gennaio non ha modificato la buona

impostazione preesistente.

Tuttavia, esso ha messo in evidenza tutte le difficoltà

che ostacolano la possibilità di proseguire lungo linee

di sviluppo pari a quelle in atto nello scorso anno. La

instabilità della nostra situazione politica, le difficoltà

per l'esportazione, la carenza dì capitali, le sfasature

dei consumi ed i limiti imposti agli stessi programmi

di investimento si sono prospettati nella loro intera

consistenza. Non è affatto escluso, perciò, che il futuro

debba ancora riserbare delle alternative. Saranno forse

necessari nuovi sforzi e nuovi sacrifici. Tuttavia, da

ogni parte, nulla deve essere trascurato onde portare

il nostro potenziale economico ed i nostri mercati di

consumo su quei livelli che sono indispensabili per

per-venire ad un migliore equilibrio sociale ed economico.

Comunque le incertezze del mese hanno portato

— come logica conseguenza — anche ad una certa

esitazione sul mercato finanziario. Questa, però, si è

manifestata esclusivamente nel settore borsistico e

at-traverso ad una relativa diminuzione di movimento nei

conti correnti di corrispondenza. Infatti, mentre

l'af-fluenza dei depositi a risparmio e le richieste di credito

sì sono conservate nei limiti normali, l'utilizzazione

dei saldi nei conti correnti di corrispondenza è stata

un po' limitata.

Parallelamente, il mercato borsistico si è rivelato

povero di scambi e dominato da una persistente

cau-tela. La riunioni si sono susseguite incolori e prive

di elementi di rilievo. Alla fine del mese, perciò, la

quota azionaria ha registrato un leggero regresso

ri-spetto al precedente dicembre. Ciò è stato in netto

contrasto con le aspettative. Difatti la chiusura dei

bilanci aziendali, la determinazione dei dividendi e gli

imminenti aumenti di capitale facevano presumere, per

gennaio, un discreto ravvivamento degli scambi. Quindi

i fattori politici hanno avuto il sopravvento su quelli

tecnici.

Tuttavia, al rallentamento degli scambi, non è stata

di certo estranea l'approvazione data dal Consiglio dei

Ministri al nuovo progetto di legge sulla tassazione

delle società azionarie. Le ripercussioni del

provvedi-mento stesso non possono essere valutate appieno,

trattandosi di disposizione ancora in fase di

discus-sione. Nondimeno è naturale che la Borsa sconti

anti-cipatamente, almeno in parte, le ripercussioni stesse.

In effetti si teme che il provvedimento in parola — oltre

(12)

che determinare un immediato aggravio finanziario —

venga ad ostacolare l'afflusso del risparmio verso le

quote azionarie e ciò, proprio nel momertto in cui

l'industria sente maggiormente il bisogno di

inve-stimenti.

I prelievi sui redditi ad opera dell'Erario, d'altra

parte, sono in via di incremento. Infatti le entrate

previste dal bilancio dello Stato presentato ora al

Par-lamento sono accresciute del 15 % circa rispetto allo

scorso anno, e già allora avevano assorbito un quarto

del reddito nazionale. Quindi i timori affiorati non

sembrano del tutto infondati, tanto più se si tiene

conto che lo Stato, per altra via — e cioè attraverso

alle Casse Postali e le sottoscrizioni dei Buoni del

Te-soro — assorbe contemporaneamente aliquote tutt'altro

che trascurabili di risparmio. Nondimeno, l'interesse

dei risparmiatori verso gli investimenti nei titoli statali

non è affatto diminuito. Difatti, nel gennaio, i corsi

dei titoli stessi, dopo il distacco della cedola, hanno

ricuperato una buona frazione. Nel contempo, dalle

prime risultanze, assai favorevole si è rivelata

l'acco-glienza riserbata dal pubblico ai Buoni del Tesoro di

nuova emissione.

Per quanto riguarda il settore agricolo, esso è stato

caratterizzato nel gennaio, da nevicate abbondanti e

da temperature assai rigide. Ciò ha ostacolato la

prose-cuzione dei lavori agricoli, i quali si sono limitati a

sporadiche operazioni orticole e di potatura. Tuttavia

i fattori meteorologici non sono stati avversi agli

svi-luppi vegetativi. La neve ha steso una coltre protettiva

e così l'accestimento dei cereali è proseguito

regolar-mente. Buone si sono pure conservate le condizioni

sanitarie del bestiame. Praticamente l'afta — che

soli-tamente trova nei mesi invernali facili motivi di

diffu-sione — è stata paralizzata dal rigore della temperatura.

Abbastanza soddisfacente si è pure rivelata la

situa-zione nel settore mercantile, vista nel quadro dei

pro-dotti agricoli. Lievi movimenti di ascesa si sono

veri-ficati nei prezzi del frumento, del granturco, del vino

e anche del bestiame. Per i prodotti orticoli, nella

prima quindicina — a causa delle difficoltà insorte nei

trasporti — si sono avuti notevoli spunti di rialzo. Nella

seconda, però, gli spunti stessi col normalizzarsi dei

trasporti, sono stati pressoché riassorbiti.

Non possiamo chiudere queste note di commento

all'andamento generale della congiuntura senza

accen-nare alle difficoltà verificatesi nel mese per il

riforni-mento dell'olio combustibile che hanno posto alcune

aziende in serie difficoltà. L'aumento del consumo

do-vuto all'andamento stagionale eccezionalmente rigido,

non compensato da una maggiore produzione per

l'arresto della circolazione che ha causato un minor

consumo di benzina e quindi un arresto nella

lavora-zione del grezzo; lo stato delle strade impraticabili per

l'abbondante neve caduta e il conseguente gelo sono

state tutte cause che hanno aggravato la situazione.

La Camera di Commercio ha svolto, con l'appoggio della

Prefettura, l'azione necessaria per facilitare l'afflusso

dell'olio combustibile dai depositi delle Compagnie

pe-trolifere che hanno, invero, risposto in pieno alle

solle-citazioni della nostra Camera. Anche da parte delle

Ferrovie dello Stato, sollecitate dal nostro

Comparti-mento, sono stati posti a disposizione i carri cisterna

necessari ai trasporti.

U f c m t a t fr'Jlntmrt* e

SOCIETÀ PER AZIONI - Capitale versato e riserve Lit. 1,200.000.000

(13)

PROBLEMI ECONOMICI

I N T E R N A Z I O N A L I

La politica commerciale

degli Stati Uniti

LO. RO.

Nel momento attuale vari sono

gli interrogativi che si pongono

a coloro che esaminano

l'anda-mento della situazione

economi-ca internazionale, interrogativi

che trovano corrispondenza nelle

apprensioni degli operatori.

Si deve innanzitutto rilevare

che la congiuntura economica è

in questo periodo più che mai

subordinata agli sviluppi politici ;

quale conseguenza dell' attuale

periodo di attesa sul piano

diplo-matico è pertanto da attendersi

una fase di transizione

nell'eco-nomia internazionale, sinora

con-trassegnata dalle necessità e dagli

oneri connessi alla « guerra

fred-da ». Transizione che potrebbe

provocare attriti di una certa

gravità, p a r t i c o l a r m e n t e negli

Stati Uniti; gli ultimi dati

sul-l'attività economica americana

sembrano confermare dette

pre-occupazioni.

Altro problema di sostanziale

importanza per le Nazioni

occi-dentali — le cui situazioni

eco-nomiche complessive sono così

strettamente subordinate

all'an-damento del commercio

interna-zionale -—- è rappresentato dalla

necessità di riesaminare lo stato

dei rapporti economici

interna-zionali. Ci riferiamo in

partico-lare alla opportunità —- messa

in risalto da avvenimenti recenti

— che gli Stati Uniti adottino

una coerente politica economica

estera, onde consentire un

sod-disfacente equilibrio nelle

bilan-ce dei pagamenti verso l'area del

dollaro. Non b a s t a : sempre più

numerose si fanno le

sollecita-zioni per una nuova valutazione

delle possibilità nel quadro dei

rapporti commerciali Est-Ovest.

Con queste note intendiamo

richiamare l'attenzione del

let-tore particolarmente sui

proble-mi delle relazioni econoproble-miche

t r a gli Stati Uniti ed i Paesi

dell'Europa occidentale, problemi

posti essenzialmente dallo

squi-librio in atto, noto sotto il nome

di « dollar-gap ». L'attuale

squi-librio t r a l'ammontare di dollari

necessari ai Paesi europei e la

quantità di dollari acquisita per

mezzo di scambi correnti non è

il primo, naturalmente, ma è

sen-z'altro il più grave e profondo

che mai sia stato registrato.

Grave e profondo, si è detto;

ag-giungiamo che esso presenta un

carattere di intollerabilità, in

quanto i Paesi europei, allo

sco-po di evitare perdite eccessive

nelle riserve valutarie, sono

co-stretti ad adottare misure

repres-sive e discriminatrici ed a

sop-portare masse di disoccupati.

È superfluo sottolineare

l'im-portanza del contributo che gli

Stati Uniti potrebbero p o r t a r e ad

una definitiva soluzione del

pro-blema. Ben nota è

l'interdipen-denza t r a situazione economica

americana e prosperità nel resto

del mondo ; si deve osservare, ora,

come questa prosperità abbia

ri-vestito negli anni scorsi un

ca-rattere di artificiosità, essendosi

conservata grazie alle donazioni

ed ai prestiti. Nei primi sette

anni del dopoguerra, gli Stati

Uniti hanno concesso aiuti

all'e-stero per un complesso di oltre

38 miliardi di dollari, di cui circa

28 all'Europa occidentale.

Tenen-do conto dei noli e dei rimborsi,

il totale degli aiuti netti per il

suddetto periodo risulta pari ad

oltre 35 miliardi di dollari (di

essi 9,6 miliardi sono costituiti

da prestiti rimborsabili).

Non si intende qui

disconosce-re il notevole apporto delle

con-cessioni statunitensi alla ripresa

ed alla sicurezza dei Paesi

bene-ficiari, nè si dimenticano i

van-taggi che ne hanno t r a t t o i

pro-duttori americani. Si desidera

unicamente porre in rilievo il

« giro vizioso » che con gli aiuti

viene a determinarsi e

sottoli-neare il carattere di operazioni

di emergenza ed a breve termine

dei vari programmi americani

di aiuti all'estero. Questo

siste-ma non può certamente costituire

un mezzo duraturo per sanare lo

squilibrio della bilancia in

dol-lari, nè per mantenere ad

ele-vato livello le esportazioni

ame-ricane. Infatti, il « dollar-gap »

— che nel 1947 aveva raggiunto

la cifra di 11,5 miliardi di

dol-lari —• si è stabilizzato a partire

dal 1951 intorno ai 5 miliardi di

(14)
(15)

dollari. I tre quinti di questa

ci-f r a rappresentano il deci-ficit

eu-ropeo che negli ultimi mesi è

ap-parso lievemente migliorato, per

effetto del debole livello delle

im-portazioni in Europa.

Si è quindi pensato di

adot-tare nuovi sistemi per integrare

gli insufficienti proventi in

dol-lari dell'Europa occidentale;

que-sta esigenza è que-stata espressa dal

Cancelliere dello Scacchiere

bri-tannico, Butler, con la nota

for-mula « trade, not aid »

(commer-cio, non aiuti). Formula

comun-que insufficiente; ove si intenda

con essa mirare alla eliminazione

del « dollar-gap », le esportazioni

aggiuntive verso l'area del

dol-laro dovrebbero accompagnarsi

con un incremento nel flusso di

investimenti pubblici e privati.

D'altra parte, non si può ritenere

con fondamento che si possano

rimediare gli esistenti squilibrii

unicamente facendo ricorso alle

esperienze di oltre oceano,

am-pliando i mercati con l'abolizione

delle barriere interne. In

sostan-za, l'azione f u t u r a dovrebbe

svol-gersi su due piani: da parte dei

produttori europei, con

un'inten-sificazione degli sforzi per

miglio-rare i procedimenti produttivi e

distributivi; da parte americana,

con un rinnovamento della

poli-tica economica estera, specie per

quanto concerne l'atteggiamento

verso le importazioni dall'Europa

ed i prestiti e finanziamenti a

fa-vore dei Paesi meno dotati di

capitale.

A questo riguardo — e

ripren-dendo un tema già accennato in

precedenza — si può osservare

che le proposte di intercambio

avanzate dai Paesi dell'orbita

so-vietica esercitano una certa

at-trazione su alcuni Paesi europei.

Come è stato recentemente

rico-nosciuto da autorevoli fonti

ame-ricane, l'Europa potrebbe «

con-siderarsi al riparo da ogni

peri-colosa tentazione, se riuscisse a

trovare qualche altro sistema per

ampliare i suoi commerci ».

Questi elementi rendono

estre-mamente delicato il dilemma che

si pone alle sfere dirigenti degli

Stati Uniti; da un lato urgono le

responsabilità ed i compiti

con-nessi alla posizione di nazione

guida nella cooperazione

interna-zionale ; dall'altro, premono gli

interessi protezionistici di alcuni

importanti settori economici

sta-tunitensi. Per quanto delicato, il

dilemma deve trovare al più

pre-sto soluzione; la politica

econo-mica americana deve in sostanza

adeguarsi all' attuale posizione

creditoria internazionale e questo

adeguamento ben si può ritenere

la primaria condizione per

risa-nare l'economia mondiale.

Si deve riconoscere che

l'espan-sione degli scambi commerciali

— punto sostanziale del

proble-ma — è esclusivamente in

fun-zione dell'atteggiamento

ameri-cano. L'auspicata ed

indispensa-bile espansione si potrà infatti

ottenere solo se le tariffe

doga-nali americane subiranno una

ri-duzione, che per essere operativa

dovrà avvenire in via

unilate-rale; se la procedura doganale

s a r à semplificata, onde

consen-tire un minimo di sicurezza agli

operatori esteri ; se la

regolamen-tazione prevista dal « Buy

Ame-rican Act » sarà opportunamente

alleviata.

Vediamo ora come sono

valu-t a valu-t e quesvalu-te esigenze dagli organi

responsabili statunitensi. È noto

che i problemi della politica

com-merciale formano oggetto

tradi-zionalmente di serrate

discussio-ni negli Stati Udiscussio-niti; ebbene,

pro-prio nel maggio dello scorso anno

ha avuto inizio un esteso

dibat-tito, in occasione della richiesta

avanzata dal Presidente

Eisenho-wer al Congresso per la proroga

del « Reciprocai Trade

Agree-ment Act ». Il predetto testo

le-gislativo — complesso di norme

fondamentali in tema di

com-mercio estero — prevede poteri

assai ampi per il Presidente: f r a

l'altro, la facoltà di negoziare con

gli Stati esteri riduzioni dei dazi

doganali. Il dibattito ha

permes-so di chiarire ulteriormente le

tendenze in atto per quanto

con-cerne il problema dei rapporti

economici con il resto del mondo.

Da un lato, l'Amministrazione

ha sempre dimostrato simpatia

per una politica commerciale che

consenta agli altri Paesi di

in-crementare gli scambi con gli

Stati Uniti ed ha diretto i suoi

sforzi a migliorare le condizioni

in cui avvengono le importazioni.

Questo orientamento è stato

so-stenuto da autorevoli esponenti

americani; lo stesso Presidente

Eisenhower ha più volte

mani-festato il suo favore per una

politica commerciale liberistica.

L'atteggiamento favorevole

del-l'Amministrazione, comunque, ha

trovato e trova t u t t o r a un limite

nelle esigenze politico-militari e

nelle tendenze predominanti t r a

i membri del Congresso. Questi,

infatti, in occasione delle diverse

proroghe del « Reciprocai Trade

Agreement Act », hanno sempre

insistito nell'imporre vincoli ai

poteri dell'amministrazione,

spe-cialmente per quanto concerne il

principio base delle riduzioni

ta-riffarie reciproche. Non si può

non ricordare che la « Carta »

istitutiva dell'ITO non ha mai

potuto giungere alla fase finale

della discussione in seno

all'as-semblea; nè si possono

dimenti-care le misure escogitate a più

riprese per tutelare interessi

se-zionali americani dalla

concor-renza straniera, misure i cui

pregiudizievoli effetti sono stati

messi in luce da organismi

inter-nazionali. La tendenza

protezio-nistica è altresì denotata dai

fre-quenti ricorsi alla procedura ed

alla rigorosa applicazione del

« Buy American Act ».

E l'opinione pubblica? Con

sod-disfazione si rileva che i più

(16)

eminenti cittadini americani sono

prevalentemente orientati verso

una politica commerciale

mag-giormente liberale, specie per

quanto riguarda una riduzione

dei dazi doganali, come si

desu-me da una recente inchiesta

con-dotta dal « Council on Foreign

Relations » di New York.

Si è poc'anzi affermato che il

dibattito sulla politica

commer-ciale ha chiarificato le posizioni

delle diverse forze in gioco; ma

si deve pur rilevare che il

dibat-tito, collegato col generale

riesa-me della politica economica degli

Stati Uniti, ha determinato

l'in-staurarsi di una politica che

pos-siamo definire « di rinvio ». Ogni

decisione sugli importanti

pro-blemi connessi alla politica

com-merciale è s t a t a infatti

riman-data, in attesa di conoscere i

ri-sultati del « riesame », anche se

i suddetti problemi esigevano ed

esigono soluzioni tempestive.

Si ricordino, ad esempio, i

ri-sultati della Missione dei

diri-genti dell'O.E.C.E., che si

reca-rono nella primavera dello scorso

anno a Washington allo scopo di

porre le basi di una concreta

ap-plicazione della formula « trade

not aid » ; risultati che si

rive-larono sostanzialmente negativi;

dato l'atteggiamento elusivo degli

esponenti americani. Ulteriore

di-mostrazione della gravità della

mancanza di una definita politica

commerciale negli Stati Uniti, si

è avuta durante la conferenza

del G.A.T.T., svoltasi nell'ottobre

scorso a Ginevra; essa si

conclu-se praticamente con un rinvio

delle principali questioni

all'or-dine del giorno.

Il riesame è ora entrato nella

fase finale; le commissioni

all'uo-po nominate — secondo un

me-todo di azione ormai

caratteri-stico degli Stati Uniti — hanno

svolto le indagini e presentato i

rispettivi rapporti; le loro

pro-poste sono attualmente in corso

di valutazione presso i

compe-tenti organi federali che

sotto-porranno le r a c c o m a n d a z i o n i

finali al Congresso.

Ricordiamo, in particolare, che

un Comitato di economisti,

pre-sieduto dall'ex ambasciatore a

Londra Douglas, ha studiato a

fondo il problema dei rapporti

t r a sterlina e dollaro; le sue

in-teressanti conclusioni sono state

rimesse a suo tempo a Clarence

B. Randall, presidente della

Com-missione per la politica

econo-mica con l'estero. Sulle risultanze

di questa Commissione — rese

note il 23 gennaio u. s. —

deside-riamo soffermarci.

L'indagine della Commissione

Randall (secondo la prassi ogni

commissione prende nome dal suo

presidente) appare svolta in

mo-do completo ed accurato, p u r

es-sendosi conclusa con un

anti-cipo di circa due mesi rispetto

alle previsioni. Il rapporto della

Commissione, redatto da

Claren-ce Randall ed integrato da

ap-pendici che illustrano i pareri

della minoranza sui punti di

dis-senso, contiene un esauriente

esa-me della questione ed espone una

serie di proposte per una

solu-zione effettiva.

Le principali raccomandazioni

possono così sintetizzarsi:

1) necessità di mantenere un

certo ammontare di aiuti

econo-mici per i Paesi impegnati nello

sforzo militare;

2) proroga per tre anni del

«Reciprocai T r a d e Agreement

Act » ;

3) autorizzazione al

Presiden-te di ridurre nel corso di tre anni,

su base di reciprocità, le tariffe

doganali del 15 % rispetto al

livello attuale, con un saggio

an-nuale del 5 % (per alcune voci

di scarsa importanza la

autoriz-zazione dovrebbe estendersi ad

una riduzione complessiva ed

uni-laterale del 50 % rispetto alle

tariffe in vigore al 1° gennaio

1945; si raccomanda inoltre la

riduzione al 50 % delle tariffe

« ad valorem » che

eventualmen-te superino detta percentuale);

4) semplificazione della

pro-cedura doganale americana e

adozione di criteri più pratici

nel calcolo dei dazi ( f r a l'altro

si auspica l'abolizione della

clau-sola del « valore estero », per cui

è data facoltà di calcolare i dazi

sul valore delle merci nel Paese

d'origine, anziché sul f a t t u r a t o ) ;

5) sostanziali modificazioni, a

condizioni di reciprocità, d e l

« Buy American Act » (legge che

dispone per i pubblici appalti un

margine di preferenza a favore

dell'industria americana sino al

25 % del prezzo) ;

6) istituzione di un « pool

mo-netario », allo scopo di

interve-nire a sostegno di Paesi che

in-contrino difficoltà nel procurarsi

le valute necessarie a

fronteg-giare le importazioni dal

mer-cato americano;

7) garanzie g o v e r n a t i v e e

sgravi fiscali per gli

investi-menti privati all'estero;

m i e

n

m i i r i u i f i ]

/Qiti ni ini straziane: T O R I N O - VIA A N D R E A D O R I A , 7 - TELEF. I N T . 47.285 - 42.007 G I R A U D O , A M M E N D O L A & P E P I N O

riabilititeli lo:

T U T T E L E L A V O R A Z i O N , A L C R O M O E D A L V E G E T A L E C A S T E L L A M O N T E - T E L E F O N O 13 - C . C . I. T O R I N O 64388

(17)
(18)

8) alleviamento delle

restri-zioni agli scambi commerciali t r a

E s t ed Ovest (fatta eccezione

per i materiali strategici).

F r a le altre proposte

ricordia-mo : accordi internazionali per

stabilizzare i prezzi delle

princi-pali materie prime, assistenza

federale in caso di difficoltà

causate all'economia americana

dall'aumento delle importazioni;

abrogazione della norma per cui

il 50 % dei trasporti marittimi

di merci inviate in conto aiuto

deve avvenire con navi

ameri-cane; aumento del limite di

fran-chigia doganale per le

importa-zioni dei turisti americani.

Considerato quanto abbiamo

esposto in precedenza circa la

gravità dello squilibrio delle

bi-lance dei pagamenti e le

possi-bili soluzioni, possiamo chiederci :

come devono valutarsi le

risul-tanze della Commissione

Ran-dall? In complesso, si può

af-f e r m a r e che le raccomandazioni

avanzate rappresentano un

ele-mento di notevole rilievo nel

quadro dell' auspicata revisione

della politica commerciale

ame-ricana.

Particolarmente coraggiosa si

presenta la parte dedicata alla

politica tariffaria. In effetti,

con-siderata la posizione

struttural-mente creditoria degli Stati Uniti,

il livello delle tariffe doganali

americane si presenta t u t t o r a

ele-vato e costituisce un serio

osta-colo allo sviluppo delle

esporta-zioni verso quel mercato.

Nono-stante le riduzioni accordate in

base al « Reciprocai Trade

Agree-ment Act », numerosi

perman-gono i dazi proibitivi; valgano i

seguenti esempi: cappelli di

fel-tro (dazio pari al 69 %), succo

di limone concentrato (104 %),

tessuti di lana (25-60 %), tessuti

di cotone (50 % in media),

con-fezioni di alta moda (in media

40 %, con punte sino al 90 %).

Si può pertanto ritenere che una

riduzione tariffaria, attuata

se-condo i suggerimenti della

Com-missione , determinerà

diretta-mente ed indirettadiretta-mente effetti

di primaria importanza ai fini

di un ampliamento delle

espor-tazioni europee.

Per quanto concerne gli

inve-stimenti, le proposte avanzate

costituiscono un complesso di

mi-sure promettenti e atte a

favo-rire l'affllusso di capitali

ame-ricani nei Paesi deficitari. Un

no-tevole passo innanzi è

rappresen-tato altresì dai suggerimenti

con-tenuti nella parte relativa alla

legislazione « Buy American ».

Abbiamo accennato agli aspetti

positivi del rapporto; ne

esami-neremo ora i lati negativi. Il

principale appunto che si può

formulare nei confronti del

do-cumento è il seguente: i

compi-latori del rapporto hanno

cer-cato di « conciliare

l'inconcilia-bile », di accordare cioè posizioni

protezionistiche e liberiste, di

unire la fiducia nel libero gioco

del mercato con la volontà di

non permetterne la piena

realiz-zazione « nelle attuali

condizio-ni ». Ne deriva una certa

debo-lezza, che si riscontra in alcuni

passi del testo. P a r t e delle

propo-ste della Commissione è inoltre

sfavorevolmente influenzata dal

principio della reciprocità, su cui

sono basate le proposte stesse.

Non mancano poi suggerimenti

ispirati essenzialmente alla

tu-tela di interessi particolari; f r a

l'altro, è degno di nota il

mante-nimento della « clausola di

sal-vaguardia » negli accordi

com-merciali.

Tenendo presente le suddette

riserve, p o s s i a m o definire il

rapporto « tendenzialmente

libe-rale » ; esso potrà avere benefiche

ripercussioni sulle relazioni in

campo economico t r a Stati Uniti

e resto del mondo, favorendo

mi-gliori assestamenti delle bilance

in dollari, specie se sarà

ascol-t a ascol-t a l'esorascol-tazione per una

poli-tica più coerente e continua.

Non dimentichiamo però che

il rapporto contiene unicamente

« raccomandazioni », che

dovran-no essere sottoposte al vaglio

del Congresso; date le tendenze

in atto t r a i suoi membri, le

pos-sibili ripercussioni del

movimen-to recessivo sulla politica

econo-mica generale, le prossime

sca-denze elettorali, l'azione volta a

t r a d u r r e in concreti

provvedi-menti le proposte della

Commis-sione incontrerà non pochi

osta-coli.

Esprimiamo tuttavia la

spe-ranza che le Nazioni del mondo

libero, agendo di comune

accor-do, possano dar vita ad un

si-stema di rapporti economici

in-ternazionali quale esigono il

ge-nerale benessere e la reciproca

sicurezza.

T. S. DRORY'S IMPORT/EXPORT

T O R I N O Office: C O R S O G A L I L E O FERRARIS, 51 - Telephone : 4 5 . 7 7 6

Cab le s : D R O R I M P E X , T O R I N O - Code: BENTLEY'S S E C O N D

IMPORTS: Raw materiate, solvente, fine and heavy chemicals.

EXPORTS: Artsilk (rayon) yarns worsted yarns -silk schappe yarns - textile piece goods in wool, cotton, silk, rayon and mixed qualities - uphol-stery and drapery fabrics - hosiery and underwear - locknitt and ali kind of knitted fabrics.

(19)

Organizzazione e sicurezza

Aspetti generali del problema nell'attività delle imprese

ALBERATO R U S S O F R A T T A S I

Da tutti i tempi gli stabilimenti

industriali sono stati teatro di

inci-denti che hanno privato l'operaio

temporaneamente o definitivamente

della sua capacità di lavoro, cioè del

suo bene più prezioso.

Q u e s t i infortuni rappresentano

uno dei più importanti e dolorosi

tributi che l'umanità paga per

sop-perire, mediante la produzione, ai

suoi bisogni.

Anche oggi, pur con la differenza

che non si considera più l'incidente

o la malattia professionale come una

fatalità, m a piuttosto un

inconve-niente al quale occorre porre

rime-dio con tutti i mezzi a disposizione,

il problema della sicurezza è quanto

mai di attualità, e quanto mai

sen-tito.

Dalla famosa campagna iniziata

agli albori del nostro secolo negli

Stati Uniti col nome di « Safety

First », ad oggi, si può osservare un

continuo sviluppo degli studi e delle

realizzazioni atte a mettere il

lavo-ratore nelle condizioni di lavoro

mi-gliori sia dal punto di vista tecnico

che da quello morale.

(20)

lato, dal dispositivo applicato alla

macchina a t u t t a la parte

riguar-dante lo studio del posto di lavoro.

La campagna del « Safety First »

polarizzò in America l'attenzione dei

datori di lavoro su due elementi

fondamentali: organizzazione dei

mezzi di lavoro e fattore umano.

Studiando gli incidenti che si

ve-rificano nelle loro imprese gli

Ame-ricani si accorsero che i mezzi

tecni-ci non potevano da soli eliminare

tutti i rischi; essi si accorsero che

in una impresa anche tra le meglio

organizzate si producevano degli

in-cidenti dovuti a « défaillances »

de-gli operai.

Da ricerche effettuate dal Frois

risulta infatti che le cause degli

in-fortuni si possono attribuire:

— dal 40 al 50 % a m a n c a n z a di

a d a t t a m e n t o degli operai al loro

lavoro ;

— dal 30 al 40 % ad insufficiente

protezione;

— dal 15 al 20 % a cause varie ed

— il 2 % a cause impreviste.

Delle cause dovute alla m a n c a n z a

di a d a t t a m e n t o o di preparazione

dell'operaio, cause che danno la

per-centuale maggiore di incidenti, si

può ritenere che queste siano

do-vute all'incirca:

— per il 45 % ad insufficienza

psi-chica ;

— per il 30 % ad insufficienza

fisio-logica;

— per il 25 % a false manovre;

è contro queste voci che si deve

svolgere una attiva azione di

pre-venzione.

Talj cifre non hanno, ben

s'in-tende, nulla di assoluto.

Dal punto di vista

dell'organizza-zione completa del lavoro questa

constatazione è dì importanza

fon-damentale perchè attira

l'attenzio-ne sugli strettissimi rapporti

esi-stenti tra produzione, sicurezza e

rendimento.

È noto che indipendentemente dai

perfezionamenti del macchinario e

della utensileria, l'organizzazione

de-ve fissare la propria attenzione

sul-lo studio delle condizioni in cui

l'operaio m e t t e r à in opera i mezzi m a

-teriali a sua disposizione.

E perchè questo operaio fornisca

buon rendimento occorre che il

la-voro al quale è destinato sia

con-forme alle sue capacità e che egli

si trovi nelle migliori condizioni

fisi-che e psicologifisi-che per compierlo.

È noto il risultato ottenuto dal

Taylor osservando il lavoro degli

operai che caricavano i lingotti di

ghisa alla Bethlemen Steel Co.

Prima del suo intervento ogni m a

-novale caricava giornalmente sui

vagoni 12,5 tonnellate di lingotti da

42 kg. l'uno. Il Taylor dopo un

accu-rato studio del lavoro muscolare

eseguito dal manovale scelse il più

adatto all'esperimento e gli offrì un

aumento del salario del 60 %

pur-ché eseguisse i movimenti

esatta-mente come egli gli avrebbe indicato.

Dosando opportunamente le pause

di riposo, spiegando al manovale il

modo di sollevare il lingotto, t r a

sportarlo, depositarlo, il Taylor a r

-rivò ad ottenere il trasporto di circa

47 tonnellate al giorno senza che la

fatica del lavoratore risultasse

au-mentata.

Perciò la questione

dell'organiz-zazione, oltre un aspetto puramente

tecnico ed economico, presenta a n

-che un aspetto morale e sociale,

poi-ché deve affrontare il problema della

massima utilizzazione dell'uomo

con-servandolo nel miglior stato fisico e

mentale.

Se noi ammettiamo che le

condi-zioni materiali nelle quali lo sforzo

è fornito esercitino un'influenza sul

rendimento ed ammettiamo inoltre

la necessità di trovare del personale

LerróMEi

DKCMBBl

(21)

selezionato per ogni lavoro, secondo

le proprie attitudini fisiologiche e

psicologiche, noi realizzeremo in

pie-no i principi di sicurezza, presi nel

loro senso più ampio, al fine di

ap-portare un notevole vantaggio

eco-nomico all'industria.

L'organizzazione del lavoro nei

suoi primordi, mirava

essenzialmen-te ad ima più grande produzione

basata sullo studio e l'esecuzione del

lavoro in un tempo stabilito.

Nella maggior parte dei casi

que-sta organizzazione era basata sul

rapporto stretto tra il rendimento

ottenuto e le remunerazione.

Da Adamo Smith che nel 1776

scriveva: «Il salario dell'operaio è

limitato a causa della concorrenza

tra gli operai al puro costo della

sussistenza » al Ricardo nel 19°

se-colo enunciava la sua legge: «Il

sa-lario naturale è quello che offre agli

operai i mezzi di sussistere e di

per-petuare la specie senza

accrescimen-to nè diminuzione » alla legge

Bron-zea del salario di Lassalle, al Taylor

e così via, gli studi nel campo

or-ganizzativo si sono per un lungo

periodo fissati sul problema

produ-zione-remunerazione trascurando la

parte della sicurezza sia materiale

che morale degli operai.

Parallelamente però già nell'800 i

fisiologici: Chauveau in Francia,

Atwater in America, Zuntz in

Ger-mania, Mosso in Italia si

occupa-vano di studi psicologici sugli operai

per migliorarne il rendimento,

gra-dualmente ed in maniera

control-lata.

Queste ricerche però non ebbero

per molto tempo un'azione sentita

nel campo industriale dove si

con-tinuò a ritenere che per stimolare

il rendimento operaio "fosse

suffi-ciente una severa sorveglianza ed

un guadagno proporzionale al

la-voro fornito.

Una riprova dell'importanza dei

fattori esterni sulle cause di

infor-tunio si ha dalle statistiche e dai

diagrammi del tipo di quelli che qui

riportiamo.

Eppure era evidente che t u t t e le

operazioni atte a provocare degli

in-cidenti divenivano più pericolose

m a n mano che la velocità delle

stes-se aumentava; non solo, ma era

al-t r e al-t al-t a n al-t o chiaro che, ad un ceral-to

momento, per un certo tipo di

ope-rai, quelli soggetti a monotonia o

quelli applicati ad un lavoro

infe-riore alle loro possibilità, si

gene-rava uno squilibrio nel rapporto

uomomacchina per cui il r e n d i m e n

-to dell'operaio diminuiva mentre

re-stava costante l'attività della

mac-china, aumentando in tal modo il

rischio di incidenti per l'uomo.

Secondo gli psicologi la curva di

frequenza degli infortuni rivela la

disposizione di alcuni soggetti verso

particolari forme di infortuni; F a r

-mer e Chamber, a seguito di

accu-r a t e accu-riceaccu-rche, h a n n o appuaccu-rato che

vi sono operai predisposti agli i n

-fortuni del lavoro molto più di certi

altri.

È d'altronde logico pensare che,

organizzando secondo i criteri

mo-derni un ciclo di lavorazione, si

di-minuisca la responsabilità

dell'ese-cutore, in quanto gli si indicano i

movimenti da compiere e quindi ci

si sostituisce a lui nella prevenzione

contro eventuali incidenti.

Organizzare significa

essenzial-mente ricercare ed applicare il

me-todo più efficace per t u t t e le

opera-zioni di lavoro sino alle più piccole,

e nel contempo eliminare tutti i

rischi ad esse connessi.

La libertà individuale di decisione

si riduce al minimo e tutti i

lavo-ratori appartengono ad un

mecca-nismo unico che si muove ad u n

ritmo determinato.

(22)

sottomet-INFORTUNI E FREQUENZE 1)1 sottomet-INFORTUNIO SU 1000 OPERAI-ANNO SECONDO LE INDUSTRIE E LE CONSEGUENZE

INDUSTRIE

CIFRE ASSOLI/TE

FREQUENZA SU 1000 OPERAI-ANNO

INDUSTRIE

Casi inabilità t e m p o r a n e a Casi inabilità p e r m a n e n t e Casi m o r t a l i complesao

In

Casi inabilità t e m p o r a n e a Casi inabilità p e r m a n e n t e Casi m o r t a l i complesso I n

Alimentari - Allevamenti

animali - Agricole

Chimica - Carta - Stampa

Pelli - Gomma

Edilizia - Idraulica - Strade

eco

Elettricità Forza motrice

-Luce - Acqua

41602

20901

26358

6431

2875

1268

5432

380

201

91

508

59

44678

22260

92298

6870

137,7

69,8

197,4

89,5

9,5

4.2

12,4

5.3

0,7

0,3

1,2

0,8

147,9

74,3

211,0

95.6

Legno ed affini

Metallurgia - Lavori in

me-tallo - Meccanica

Mineraria e Mineralogia

-Ceramica - Vetro

16948

87633

31452

1078

3691

1714

21

130

166

18047

91454

33332

155.2

128.3

141,7

9.3

5.4

7,7

0,2

0,2

0,7

165,3

133,9

150,1

Tessile e vestiario

21027

1029

30

22086

35,6

1,7

0,1

37,4

Trasporti e depositi

22198

1533

145

23876

100,1

6,&

0,7

107,7

Varie

14321

279

29

14629

132,6

2,6

0,3

136,5

Tutte le industrie 348871

19279

1380

369530

114,6

6,3

0,5

121,4

DISTRIBUZIONE DEI CASI III INFORTUNIO SECONDO LE CAUSE E LE CONSEGUENZE

CAUSE

CIFRE ASSOLUTE

CIFRE PERCENTUALI

CAUSE

Casi i n a b i l i t à t e m p . Casi i n a b i l i t à p e r m a n . Casi m o r t a l i c o m p i . I n Casi i n a b i l i t à t e m p . Casi i n a b i l i t à p e r m a n . Casi m o r t a l i c o m p i . I n Casi i n a b i l i t à t e m p . Casi i n a b i l i t à p e r m a n . Casi m o r t a l i c o m p i . I n

Ambiente lavorat. . .

Cadute gravi

Cadute pers

Macchine operanti . .

Manegg. gravi

Materiale dannegg. .

Motori, dinamo . . .

Organi trasmitt. . . .

Appar. trasport. . . .

Utensili

Altre cause indeterm.

4190

39466

45834

50656

55933

37066

4226

2111

16109

30308

72934

15

1023

3889

4805

2691

892

312

351

2485

1899

917

21

227

352

73

41

170

22

85

305

12

72

4226

40716

50075

55534

48665

38128

4598

2547

18899

32219

73923

1,20

11,31

13,14

14,52

13,10

10,62

1,22

0,61

4,62

8,69

20,91

0,08

5,31

20,17

24,92

13,96

4,63

1,62

1,82

12,88

9,S5

4,76

1,52

16,45

25,51

5,29

2,97

12,32

1,59

6,16

22,10

0,87

5,22

1,14

11,02

13,55

15,09

13,17

10,32

1,24

0,68

5,12

8,72

20,00

99,14

96,63

91,53

91,22

94,39

97,21

92,74

82,88

85,24

94,07

98,66

0,36

2,51

7,77

8,65

5,53

2,34

6,79

13,78

13,15

5,89

1,24

0,50

0,50

0,70

0,13

0,13

0,45

0,47

3,54

1,61

0,04

0,10

100

100

100

100

100

100

100

100

100

100

100

Ambiente lavorat. . .

Cadute gravi

Cadute pers

Macchine operanti . .

Manegg. gravi

Materiale dannegg. .

Motori, dinamo . . .

Organi trasmitt. . . .

Appar. trasport. . . .

Utensili

Altre cause indeterm.

348871 19279

1380

369530

100

100

100

100

94,41

5,22

0,37

100

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEGLI INFORTUNI SECONDO L'ETÀ', IL SESSO E LE CONSEGUENZE

Riferimenti

Documenti correlati

Ma pensiamo a come l'antiquaria ha seguito le oscillazioni della moneta in conseguenza delle guerre e delle crisi: oggetti da cinquanta lire ohe diventa- vano oggetti da

L'elettronica ha anche un ruolo principale negli altri reparti come in quello della meccanica e quello delle presse poichè le macchine transfer sono comandate

denti organi — del problema relativo all'attraversa- mento del Ticino. E l'azione svolta ha avuto il suo effetto in quanto il 12 settembre u.s. il Presidente del Magistrato del

G UIDE DU CONTRO LE INDUSTRIEL (Ed.. L e due formule diff eriscono, nei punti essenzia li , in quanto alla proposta della Germania per l'ammissione in franchigia d

pianti frigoriferi per frutta e verdura congelate. Le cliniche dentistiche mobili, U guati mettono i moderni ritrovati scientifici a disposizione degli abitanti dei centri rurali,

_ commestibili frutta verdura generi di drogheria (cat. minuto

Commercio della Regione, dell'Ente Provinciale per il Turismo e della Provincia di Torino , del Provvedi- torato agli Studi, di altre Amministrazioni locali

Salone delle macchine ed accessori per ufficio. La partecipazione dell'industria tedesca è stata pressoché com- pleta. Olivetti di Ivrea ha tenuto alto il prestigio