• Non ci sono risultati.

Capitolo 1 Microfabbricazione Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 1 Microfabbricazione Introduzione Indice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

Indice

Introduzione

1 Bibliografia 4

Capitolo 1

Microfabbricazione

5 1.1 Tecniche di microfabbricazione 6 1.2 Litografia 7 1.2.1 Soft-Lithography 9 1.2.2 Stereolitografia 11 1.2.3 Litografia Olografica 13 1.3 Elettrospinning 14 1.4 Prototipazione Rapida 15

1.4.1 Prototipazione Rapida dei materiali solidi 16

1.4.2 Prototipazione Rapida dei materiali liquidi 19

1.5 Scaffold tridimensionali geliformi 24

1.6 PAM e Piston Syringe 26

1.6.1 Modellazione dell’estrusione con PAM 27

1.6.2 Modellazione dell’estrusione con Piston Siringe 30

1.7 Scaffold inglobanti cellule 32

(2)

II

Bibliografia 34

Capitolo 2

Materiali e Metodi

35

2.1 Materiali utilizzati per la realizzazione degli scaffold 36

2.2 Idrogel, proprietà chimico-fisiche 36

2.2.1 Idrogel di derivazione naturale 37

2.3 Alginato 39

2.4 Viscosità dell’alginato 42

2.4.1 Fase sperimentale 44

2.5 Reazione di reticolazione 47

2.5.1 Modellazione con Comsol 49

2.6 Caratteristiche sforzo-deformazione 52

2.7 Modellazione dell’estrusione di materiale geliforme 58

2.8 Protocolli e caratterizzazione per la microfabbricazione

di strutture di alginato con i sistemi PAM e PAM2 63 2.9 Analisi e caratterizzazione delle dimensioni delle

strutture realizzate 66

Bibliografia 68

Capitolo 3

Realizzazione di scaffold geliformi inglobanti cellule

70

3.1 Swelling 71

(3)

III 3.3 Analisi dei risultati e definizione dei protocolli realizzativi 79

3.4 Epatociti 81

3.4.1 Membrana Cellulare e Meccanocettori 82

3.5 Analisi degli Sforzi di taglio 84

3.6 Definizione del protocollo per la microfabbricazione 88

3.7 Test cellulari 90

Bibliografia 94

Capitolo 4

Progettazione di un nuovo sistema per la

microfabbricazione

95

4.1 Limiti del sistema utilizzato 96

4.2 Definizione delle caratteristiche di funzionamento 97

4.3 Studio di fattibilità 99

Bibliografia 104

Conclusioni

105

Riferimenti

Documenti correlati

realizzare amplificazione e analisi di campioni di DNA 117 Riferimenti bibliografici capitolo 3 129. Conclusioni

Scrivere una select che restituisca come risultato il codice della casa e il nome della casa che produce più di due modelli di automobili di tipo sport. Utilizzare la ‘tecnica’

In particolare si voleva prendere in esame nuovi precursori di rutenio(II) da utilizzare nelle sintesi; come già visto nell’introduzione infatti la maggior parte dei complessi

[r]

3.3.2 Generazione del Movimento delle Pareti Mobili

ii Indice

Contributi multidisciplinari per un approccio unitario, con riferimento alle lingue indoeuropee.. Tracce dello stadio ternario in indoeuropeo

2.8 Esempi di segmentazione di fegato e lesioni epatiche in letteratura 2.8.1 Algoritmi di segmentazione del fegato. 2.8.2 Algoritmi di segmentazione delle