• Non ci sono risultati.

INDICE DEI CAPITOLI CAPITOLO PRIMO :

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE DEI CAPITOLI CAPITOLO PRIMO :"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE DEI CAPITOLI

CAPITOLO PRIMO :

I COMBUSTIBILI SECONDARI

1.1 Sommario pag. 3

1.2 Introduzione pag. 7

1.3 I combustibili: panorama generale pag. 10

1.4 I combustibili fossili pag. 13

1.5 I combustibili alternativi: energie rinnovabili pag. 18

CAPITOLO SECONDO :

CARATTERIZZAZIONE DELLE BIOMASSE

2.1 Introduzione pag. 22

2.2 Fonti e tipi di biomasse pag. 25

2.3 Componenti principali delle biomasse pag. 27

2.4 Motivi e vantaggi delle biomasse pag. 34

2.5 Metodi di analisi pag. 36

2.5.1 Analisi immediata pag. 37

2.5.2 Analisi elementare pag. 39

(2)

CAPITOLO TERZO :

ENERGIA DALLE BIOMASSE

3.1 Trattamento delle biomasse pag. 44

3.2 La filiera energetica delle biomasse pag. 51

3.3 Combustione delle biomasse pag. 52

3.2.1 Combustione allo stato solido pag. 52

3.2.2 Combustione allo stato liquido pag. 56

3.2.3 Combustione allo stato gassoso pag. 56

3.4 Gassificazione pag. 58

3.5 Pirolisi pag. 63

CAPITOLO QUARTO :

SVILUPPO DI UN DATABASE PER LE PROPIETA’ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE

4.1 Studio e scopo del Data-base pag. 66

4.2 Strumentazione vista pag. 68

4.2.1 Apparecchiatura TGA pag. 69

4.2.2 Apparecchiatura IPFR pag. 72

4.3 Metologia pag. 77

4.4 Indagine e reperimento dati pag. 80

4.5 Bilanci materiali ed energetici su filiera di utilizzo pag. 90

4.6 Conclusioni pag. 104

Riferimenti

Documenti correlati

l'imprenditore commerciale Pag. L'imprenditore commerciale: a) l'esercizio di attività industriali. Continua: b) l'esercizio di attività intermediarie nella circolazione dei. beni »

La struttura economico-finanziaria dello studio notarile .... La «funzione profitto» di un ipotetico

anno » 344 e) annullamento di azioni proprie senza riduzione di capitale .. Casi speciali di acquisto di azioni proprie » 348 4. Le altre operazioni sulle proprie azioni »

Pag 92 1 - La stazione ferroviaria da rivalutare: da innovazione a disagio Pag 94 2 - Il metodo scolastico: inclusione e sviluppo delle capacità degli alunni, docenti e. genitori

CAPITOLO 6 : SVILUPPO DI UN MODELLO MATEMATICO PER LO STUDIO DELLA DIFFUSIONE E DESORBIMENTO TERMICO.. DELL’IDROGENO NELLE CONDIZIONI DI PROVA

La nuova politica di sviluppo rurale nella Conferenza di Salisburgo: dal dopo Agenda 2000 alla Revisione di Medio Termine della

115 Figura 4–8 Utilizzo dei pennelli per l’ingrassaggio della sede e della boccola Pag.. 133 Figura 5–1 Andamento dell’efficienza produttiva della linea

1.1 Fattori innati e fattori ambientali del comportamento…………..pag.1 1.2 Apprendimento e memoria………...pag.3 1.3 Modelli sperimentali per lo studio dei meccanismi molecolari