• Non ci sono risultati.

3. Il modello CE-Qual-W2, versione 3.5 2. I laghi Shichahai Introduzione 1. L’Eutrofizzazione I NDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3. Il modello CE-Qual-W2, versione 3.5 2. I laghi Shichahai Introduzione 1. L’Eutrofizzazione I NDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I

NDICE

Introduzione

1. L’Eutrofizzazione

1.1 Generalità e definizioni………1 1.2 Conseguenze dell’eutrofizzazione………...10 1.3 Il controllo dell’eutrofizzazione………..16

1.4 Il bilancio dei carichi di fosforo……….….18

1.5 Le tecniche di risanamento………..…….21

1.6 Criteri di valutazione dello stato trofico dei laghi………25

1.7 L’eutrofizzazione negli “Shallow lakes”………33

2. I laghi Shichahai

2.1 Introduzione………43

2.2 Indagini e studi preliminari………46

2.3 Individuazione dell’attuale stato trofico dei laghi………..47

2.4 La soluzione proposta………...49

2.5 Sperimentazione………50

3. Il modello CE-Qual-W2, versione 3.5

3.1 Introduzione………55

3.2 Fenomeni simulati………..55

3.3 Equazioni di base del modello……….56

3.4 Dati necessari……….73

(2)

4. Calibrazione

4.1 Geometria………...77

4.2 Dati meteorologici………..…89

4.3 Ingressi e uscite……….90

4.4 Condizioni iniziali………91

4.5 Temperatura e composizione della pioggia………...91

4.6 Temperatura e composizione delle portate in ingresso………...91

4.7 Il tempo………92

4.8 L’ecosistema acquatico……….92

4.9 Scenari simulati………..93

5. Scenari di intervento

5.1 Introduzione………..………129

5.2 Scenari di progetto nel lungo periodo………..……132

5.3 Scenari di progetto a breve termine……….154

Conclusioni

...170

Allegati

Riferimenti

Documenti correlati

I dati epidemiologici a disposizione (Toti, 2004), dimostrano che negli ultimi 25 anni è stato possibile riscontrare che i patogeni batterici associabili a contaminazione

Nel caso di acquisto di box il modello di comu- nicazione al Centro di Servizio delle imposte di- rette e indirette o al Centro Operativo di Pesca- ra può essere inviato

6.4 Impostazione di una metodologia integrabile nel Sistema Informativo aziendale ... CONCLUSIONI SUL PROGETTO E SVILUPPI

madri acide diverse e stesso protocollo di

4.2.8 Valutazione del fattore di struttura tenendo conto degli effetti del secondo ordine

Risalto idraulico forzato su fondo orizzontale liscio “

[r]

I contributi di mantenimento, nella misura in cui possono essere dedotti dal reddito a fini fiscali secondo la legislazione fiscale cantonale.. Legislazione fiscale, possono