• Non ci sono risultati.

Capitolo 2 Canale radiomobile 34 Capitolo 1 Modello del sistema 5 Introduzione 1 Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 2 Canale radiomobile 34 Capitolo 1 Modello del sistema 5 Introduzione 1 Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione 1

Capitolo 1 Modello del sistema

5

1.1 Modulazioni multiportante 5 1.2 Modello del trasmettitore 9 1.3 Modello del canale 18 1.4 Modello del ricevitore 22 1.5 Condizione di perfetta ricostruzione 29 1.6 Progetto del prototipo 30 1.7 Approssimazione di un filtro IIR con un filtro FIR 32

Capitolo 2 Canale radiomobile

34

2.1 Il canale radiomobile 34 2.1.2 Canale selettivo statico 35

2.1.3 Canale tempo-variante 40 2.2 Profilo di canale 45

(2)

2.2.1 Scenario tipico collinare HTx 46 2.2.2 Scenario tipico urbano TUx 48

Capitolo 3 Stima del timing

50

3.1 Sincronismi per ricevitori coerenti 51 3.2 Effetto degli errori di sincronismo 54 3.4 Stima del timing per sistemi multi-carrier 57

Capitolo 4 Analisi delle prestazioni

64

4.1 Durata dei filtri 66

4.2 Canale AWGN 68 4.3 Canale statico 73 4.4 Canale tempo-variante 77 4.4.1 Scenario collinare 77 4.4.2 Scenario urbano 79

Conclusioni

81

Appendice software

83

Bibliografia

114

Riferimenti

Documenti correlati

2.8.1 Sotto-settori riferiti al settore dell’energia e del petrolio 45 2.9 Settore della tecnologia e delle telecomunicazioni 46 2.9.1 Sotto-settori riferiti al settore

[r]

[r]

Capitolo 2 Effetti dell’Amplificatore di potenza sul segnale OFDM 2.1

[r]

Per primo viene indagata l’analisi contrastiva italiano-francese delle sinestesie lessicalizzate di Paissa (1995), poi l’opera di Mazzeo (2005), in seguito

Ma – come sembrano affermare anche i ricercatori – sono inerzie culturali da attribuire anche all’enorme varietà del mondo del volontariato, in cui la

[r]