pag. I
Indice
…..………...……….…….….2Introduzione
…….……….……….………..7Capitolo 1:
La moderna edilizia industrializzata
1.1
Introduzione
………...…….……….……..…...121.2
La prefabbricazione in Europa
……….………..…...131.3
La prefabbricazione civile-industriale in Italia
….141.4
Tegoli di copertura e sistemi di ancoraggio
.…….17Capitolo 2:
Principi di progettazione per le costruzioni
prefabbricate in C.A.
2.1
Introduzione
………..……….242.2
Sistemi strutturali prefabbricati in c.a
…….…………25pag. II
2.3
Concezione progettuale
………..292.3.1 Il flusso delle azioni attraverso il sistema strutturale………29
2.3.2 Azione diaframma ….………..32
2.3.2.1 Impalcati continui con diaframma rigido………...…..……..33
2.3.2.2 Coperture discontinue con diaframma deformabile………...……....……..33
2.3.2.3 Coperture sconnesse senza diaframma………...…...……....……..34
2.3.3 Comportamento di insieme………...……..……..34
Capitolo 3:
Il progetto delle connessioni strutturali
3.1 Introduzione
…………..………..………..………363.2 La concezione delle connessioni a secco
……..….373.3 Connessioni e caratteristiche meccaniche
…..…..383.4 Connessioni e principio di Capacity Design
…...42Capitolo 4:
L’indagine sperimentale
4.1 Introduzione
………...………434.2 La ricerca
………...………..434.3 Nodi tra elementi di piano e travi di supporto
…..454.3.1 Proprietà qualificanti il comportamento delle connessioni……..46
4.4 Impostazioni della campagna sperimentale
……..47pag. III
4.4.2 Apparato di prova………..………..……….……...52
4.5 Conduzione delle prove
………...544.5.1 Comportamento monotono………...56
4.5.2 Comportamento ciclico………...………...58
4.6 Protocollo di prova
………..614.6.1 Prove preliminari…………..………61
4.6.2 Prove sulle connessioni……….………63
4.7 I campioni di prova
………..654.7.1 I campioni per la fase preliminare………65
4.7.1.1 Prove longitudinali……….…...……...……....…………...65
4.7.1.2 Prove trasversali………..………...…...……….…………..68
4.7.2 I campioni per le prove sulle connessioni..………...…………69
4.7.2.1 Prove longitudinali………....………….……….………...71
4.7.2.2 Prove trasversali……….……..………..72
Capitolo 5:
Analisi dei risultati sperimentali
5.1 Prove preliminari
………735.1.1 Analisi dei risultati delle prove longitudinali………73
5.1.1.1 Prove monotone………...……73
5.1.1.2 Prove cicliche………...…………...……….………80
5.1.2 Analisi dei risultati delle prove trasversali…..……..….………..…89
5.1.2.1 Prove monotone……..….………...…89
5.1.2.2 Prove cicliche………..…...……….……….……95
5.2 Prove sulle connessioni
…….………...……..……..…975.2.1 Analisi dei risultati delle prove longitudinali……..………...……97
5.2.1.1 Prove monotone……….………..………...……97
pag. IV
5.2.2 Analisi dei risultati delle prove trasversali……….………108
5.2.2.1 Prove monotone………...………...……..108
5.2.2.2 Prove cicliche………...………..111
Capitolo 6:
Discussione dei risultati
6.1 Introduzione
...………..………..1166.2 Prove preliminari
…………..……….……..1166.3 Prove sulle connessioni
……….…………...……….……..1256.4 Confronto dei risultati delle prove cicliche
……..1316.5 Conclusioni
………..149Capitolo 7:
Modellazione FEM di un capannone
prefabbricato monopiano
7.1 Caso di studio
…..………..………1507.2 Analisi dei carichi
……….…..………1527.2.1 Carichi permanenti………...……….……...152
7.2.2 Azioni variabili…….………..….……….………..153
7.2.3 Azione sismica……...………...………...……….………154
7.3 Analisi dinamica lineare
…..……….…..……….……1577.3.1 Modellazione degli elementi strutturali.………..…….….………..157
pag. V
7.3.3 Risultati dell’analisi modale………..……….160
7.3.4 Influenza dello smorzamento sull’analisi dinamica….…………179
7.4 Analisi dinamica non lineare
...………..……..……1837.4.1 Modellazione dell’azione sismica………..……….………..183
7.4.2 Modellazione degli elementi strutturali.……..……….….………..185
7.4.3 Modellazione dei vincoli………..………….……….………..185
7.4.4 Risultati dell’analisi numerica……….……..……..……..188
7.4.5 Interpretazione dei risultati…….………...……..……..190
7.4.5.1 Modello a plasticità concentrata………..…...……..….193
7.4.5.2 Stima delle risorse duttili per il caso di studio………...……….213
7.4.6 Calcolo del fattore di struttura per il caso di studio…..……..…227
7.4.7 Analisi dinamica non lineare in classe di duttilità alta….……..233