• Non ci sono risultati.

L I N G U A E T R A D U Z I O N E S P A G N O L A I I I Vita di un mistico (san Juan de la Cruz)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L I N G U A E T R A D U Z I O N E S P A G N O L A I I I Vita di un mistico (san Juan de la Cruz)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L I N G U A E T R A D U Z I O N E S P A G N O L A I I I

Vita di un mistico (san Juan de la Cruz)

I dati biografici disponibili risultano di scarso rilievo rispetto alla straordinaria dimensione spirituale del personaggio, che pur partecipando con incessante tensione etica ad avvenimenti fra i più problematici e assillanti del tardo Rinascimento, seppe distaccarsi dalla realtà storica con l’impeto di un austero ascetismo. S. Juan de la Cruz, al secolo Juan de Yepes y Álvarez, era nato a Fontiveros, presso Ávila, nel 1542, terzogenito di un modesto tessitore, Gonzalo de Yepes. La madre, Catalina Álvarez, che era di origini molto umili, rimasta presto vedova dovette trasferirsi, nel 1548, ad Arévalo, e poco dopo a Medina del Campo, dove Juan dapprima venne accolto caritatevolmente nel Collegio della Dottrina, iniziandovi l’apprendistato di vari lavori artigianali (sarto, falegname, intagliatore, decoratore); poi grazie alla protezione di un nobile, Don Alonso Álvarez de Toledo, ottenne il modesto impiego d’infermiere presso l’Ospedale delle Concezione; inoltre potè compiere un ciclo di studi al Collegio dei Gesuiti. Nel 1563, seguendo una vocazione, già chiaramente affermata, alla ita contemplativa, entrò nel convento carmelitano di Sant’Anna, assumendo il nome di Juan de Santo Matía. In seguito venne inviato a completare gli studi di teologia nella prestigiosa Università di Salamanca; fu ordinato sacerdote nel 1567; quell’anno risultò decisivo nella sua formazione spirituale, poiché, tornato subito a Medina del Campo, in settembre vi ebbe lo storico incontro con Santa Teresa d’Ávila, che decise la sua conversione ad un fervido apostolato in favore di un rinnovamento profondo delle abitudini conventuali. Per formazione culturale, ma soprattutto per indole, tensione etica e disponibilità spirituale, egli aderì infatti con intenso impegno al programma di riforma dell’ordine.

Da quel momento assunse il nome di fray Juan de la Cruz e intraprese il difficile compito della fondazione di nuovi conventi di Carmelitani Scalzi a Duruelo, Mancera, Pastrana e Salamanca, dove creò inoltre un seminario per i novizi iscritti all’Università. Nel 1571 venne nominato Rettore del Collegio di Alcalá, di recente

(2)

fondazione, e subito dopo direttore spirituale del convento dell’Incarnazione di Ávila, ma rimase presto coinvolto nella reazione violentissima dei Carmelitani contrari al rigore ascetico della riforma, i Calzati.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel 2020 gli effetti della pandemia hanno condotto a una sensibile riduzione delle forze lavoro (-1,3 per cento) e dell’occupazione (-1,7 per cento), per la fuoriuscita dal mercato

Il Consiglio Superiore della Magistratura con delibera 17 luglio 1991 ha segnalato ai presidenti delle Corti d'Appello ed ai presidenti dei Tribunali l'opportunità di nominare ai

contenute agli artt.4, 5 e 9, sui tempi della fase istruttoria e della decisione, rendono effettivo, nei procedimenti di riconoscimento di infermità o lesione dipendente da causa

Detti criteri attitudinali devono ritenersi prevalenti, dovendo tale Presidente essere il costante punto di riferimento dei magistrati aggregati sui quali è chiamato a coadiuvare

Va notato, piuttosto, che, per il ruolo sovraordinato che la Costituzione assegna al Consiglio nel quadro dell’amministrazione della giurisdizione, quest’ultimo deve esser posto

Pur confermando la tesi avallata dalla Corte d’Appello di Roma in ordine alla qualifica del lavoratore come dipendente alberghiero, e non come collaboratore do- mestico, la Corte

• Chikungunya Virus l’infezione è trasmessa dalla zanzara Aedes Aegypti attiva nelle ore diurne – viaggi nelle zone a rischio: sospensione per 28 giorni dal rientro:

Giugno 2012 – Ottobre 2013: responsabile scientifico del progetto “Cara 3D – Il Castello Aragonese di Taranto in 3D nell’evoluzione del paesaggio naturale”