• Non ci sono risultati.

È ancora necessaria la geografia sociale?

Nel documento … O RIENTE ,O CCIDENTEEDINTORNI (pagine 94-101)

L O STUDIO DELLA SOCIETÀ NELLO SPAZIO

6. È ancora necessaria la geografia sociale?

La svolta culturale degli anni Ottanta – tipica degli studi della post-modernità – non trova, in realtà, terreno fertile nella geografia francese, se si eccettua un polo legato al già citato Paul Claval. Questi è autore di una quantità impressionante di pubblicazioni, spesso a carattere divulgativo, che hanno il pregio (insieme all’opera di matrice marxista di Lacoste) di aver chiuso i retaggi della geografia vidaliana, facendosi primo – e ancor oggi quasi unico – divulgatore delle nuove correnti post-moderne di matrice anglosassone. La dimensione culturale dei fatti sociali conosce, in ogni caso, rari esempi di studi applicativi simili alla variegata realtà anglosassone: un esempio comparabile è, forse, il solo numero speciale di “Annales de géographie”, curato da Staszack (allievo di Claval), sul tema dello spazio domestico e sulle relative procedure di costruzione del “sé” in specifici luoghi.84

6. È ancora necessaria la geografia sociale?

La geografia sociale francese, pur avendo subito una travagliata storia, ha finalmente assunto una dignità di area di interesse per la comunità scientifica, con tecniche di indagine qualitative, oggi, largamente diffuse. Gli uomini in società sono entrati a far parte della geografia francese, pur con prospettive ed approcci differenti.

Bisogna sottolineare, però, che l’identità disciplinare, nonostante gli sforzi prodotti su più fronti, non è stata ancora intaccata nella dimensione della formazione accademica che resta ancora fortemente tematizzata sul rapporto uomo/natura. Negli ultimi decenni, le collaborazioni di geografi ad altri centri di studio sono sempre più frequenti e le pubblicazioni di scienze sociali vedono partecipare i geografi in numero crescente. Tuttavia, l’eredità del passato non sembra ancora del tutto scomparsa: nei dipartimenti di geografia si continua a studiare la geomorfologia e non è ancora previsto lo studio della sociologia, della antropologia o della filosofia.

Il tentativo promosso dai geografi delle università dell’Ovest di creare una rottura, una discontinuità rispetto alla tradizione vidaliana, è stata una utile “boccata d’ossigeno”, ma non ha avuto l’effetto dirompente auspicato dai suoi promotori nel libro-guida del 1984.85 Bisogna riconoscere, tuttavia, che sul finire del XX secolo si sono sviluppate crescenti relazioni della disciplina con altre scienze sociali e umane, come auspicato da quel gruppo di ricerca.

Tale filone di ricerca, in sintesi, a partire dal secondo dopoguerra, viene interpretato in Francia come una geografia dei problemi sociali che spesso si è accompagnata ad una visione politicamente impegnata del sapere, legandosi, senza approfondire la dimensione teorica, all’approccio di tipo marxista tanto negli esponenti pioneristici (George e Rochefort) quanto nella scuola costituita negli anni Ottanta nella rete dei poli universitari dell’Ovest. Il tentativo più compiuto di riflessione sugli strumenti teorici e sul lessico geografico (con l’uso del termine territorio) si è avuto solo con il gruppo legato a Guy Di Méo, che, però, non è riuscito a fornire una adeguata applicazione pratica al tentativo.

84 Staszack, 2001. 85 Frémont et alii, 1984.

Lo studio della società nello spazio 63 Nel complesso la svolta culturale, che così riccamente ha investito la geografia sociale anglosassone, non ha avuto un grande impatto, al punto che la geografia francese non può essere definita sociale e culturale allo stesso tempo: il percorso di geografia culturale si aggrega attorno alla figura di Paul Claval che, solo nominalmente, si è interessato alla geografia sociale. È, infine, opportuno ricordare anche il ruolo svolto da Augustin Berque che, nella deriva culturalista, rappresenta oggi uno dei massimi esponenti, studiando la forma urbana nei suoi rapporti tra dimensione ecologica e simbolica, con particolare attenzione al mondo giapponese.86

In ogni caso, la rete universitaria dell’Ovest, forse più della prima generazione di geografi marxisti, ha posto in maniera esplicita i termini dell’impegno sociale della professione di geografo, contribuendo a scuotere l’immobilismo di una geografia normata. Un impegno che, forse, non ha più terreno fertile in una società di difficile decodifica nella sua fluidità. Una società in rapida trasformazione che esprime un’atomizzazione e un individualismo, elementi molto più interessanti per la geografia che emerge dalla svolta culturale (definita da alcuni come postmoderna) che studia con maggiore cura soprattutto i segni, i simboli e la dimensione estetica dei luoghi.

La geografia francese negli ultimi quindici anni si propone, con una discreta periodicità, autoriflessioni sullo stato della disciplina, prospettando auspicabili svolte e rinnovamenti per uscire definitivamente dalla chiusura che la corporazione geografica ha sempre mostrato rispetto alle altre scienze sociali e umane.87 Il geografo simbolo di questo cambiamento di rotta è senz’altro Jacques Lévy, uno studioso difficilmente classificabile, di impostazione politologica, che diventa punto di riferimento senza costituire una vera scuola. Lévy definisce il suo approccio allo spazio nelle scienze sociali senza rivendicare alcuna affiliazione con altre scuole geografiche e si pone in maniera eclettica rispetto alla geografia francese (da alcuni anni ha scelto, non a caso, di trasferirsi a Losanna in Svizzera), muovendosi agevolmente tra le diverse scienze sociali con cui ha stabilito proficui dialoghi attraverso la rivista, da lui fondata, Espace Temps. L’autore è forse l’espressione più significativa della condizione della geografia francese contemporanea che, più che riconoscersi in grandi gruppi, sembra composta da “elettroni liberi” in scarso contatto tra di loro.88

In questo periodo, la geografia sociale, come campo autonomo e definito di indagine, resta ancora frammentata in centri di studio abbastanza isolati, legati al nucleo dell’Ovest. Benché le tecniche di indagini di tale gruppo di ricerca siano abbastanza diffuse, la geografia sociale, paradossalmente, non viene più considerata come filone utile di questa fase di rinnovamento, disperdendosi nel nuovo sapere geografico. La svolta della disciplina passa soprattutto per l’apertura alla contaminazione delle altre scienze umane e sociali e nel ritenere che la geografia dovrebbe delimitare un campo proprio di pertinenza interessandosi alla

86 Berque, 1993.

87 Knafou, 1997; Lévy, 1999; Lévy – Lussaut, 2000. 88 Knafou, 1997.

FABIO AMATO

64

disposizione spaziale della vita sociale,89 considerazioni, nei massimi termini, simili a quelle dei promotori del gruppo ESO. Non si avverte più, tuttavia, la necessità di distinguere tra la geografia e la sua declinazione sociale, considerata una inutile ripetizione.90 Forse la progressiva riduzione del peso della geografia sociale potrebbe essere considerata un successo perché sono stati raggiunti alcuni obiettivi di trasformazione della geografia francese classica, impensabili all’epoca dei primi pionieri degli anni Cinquanta. Tuttavia, resta ancora, secondo gli esponenti del gruppo ESO, l’esigenza di un campo di indagine che esprima un impegno politico, che appare meno presente negli studi attuali.91

BIBLIOGRAFIA

BERGERON R., La Basilicate, École Française de Rome, Roma, 1994

BERQUE A., Du geste à la cité. Formes urbaines et liens social au Japon, Parigi, Gallimard, 1993

BERTRAND M., “Bamako, d’une république à l’autre”, Annales de la Recherche

Urbaine, 66, 1995, pp. 40-51

BONAMY C. E. – GUEPIN A., Nantes au début du XIXe siècle. Statistique topographique,

industrielle et morale [1835], rist. Nantes, 1981

BONNEVILLE M., Naissance et métamorphose d’une banlieue ouvrière. Villeurbanne.

Processus et forme d’urbanisation, Lione, Presses Universitaires Lyon, 1978

BOURDEAU P., “Guides de haute montagne. Territoire et identité, Revue de

Géographie Alpine, numero monografico, 1991

BRUN J. – CHAUVIRE Y., “La ségrégation sociale: questions de terminologie et de méthode”, Espace, population, sociétés, 1, 1983, pp. 75-85

BRUN J. – RHEIN C. (a cura di), La ségrégation dans la ville, Parigi, L’Harmattan, 1994 BRUNET R. (a cura di), Les mots de la géographie, Montpellier, Reclus, 1992

BRUNHES J., La Géographie humaine. Essai de classification positive. Principes et exemples, Parigi, Alcan, 1946 (1a ed. 1910)

BULEON P., “Géographie des comportements électoraux et géographie sociale”,

Géographie sociale, 7, 1988, pp. 47-60

CALDO C., Geografia umana, Palermo, Palumbo, 1996

CHATELAIN A., “Cette nouvelle venue, la géographie sociale”, Annales, Economies,

Sociétés et Civilisation, 2, 1946

CHIVALLON C., “Country reports. A vision of social and cultural geography in France”, Social & Cultural Geography, IV, 3, 2003, pp. 401-417

CLAVAL P., L’evoluzione storica della geografia umana, Milano, Franco Angeli, 1980 (ed. or. 1972)

CLAVAL P., Principes de géographie sociale, Parigi, Libraires Techniques, 1973

CLAVAL P., “La geografia sociale e culturale”, in A. Bailly et alii, I concetti della

89 Lévy, 1999.

90 Lévy – Lussaut, 2003. 91 Hérin – Muller, 1998.

Lo studio della società nello spazio 65

geografia umana, Bologna, Pàtron, 1989, pp. 85-94 (ed. or. Les concepts de la géographie humaine, 1984)

COLLECTIF FRANÇAIS DE GEOGRAPHIE URBAINE ET SOCIALE, Sens et non-sens de l’espace.

De la géographie urbaine à la géographie sociale, Parigi, 1984

COPPOLA P., Introduzione alla geografia umana. Frammenti di un territorio negato, Napoli, Liguori, 1986

DI MÉO G., L’Homme, la Société, l’Espace, Parigi, Anthropos, 1989

DI MÉO G. (a cura di), Les terroires du quotidiennes, Parigi, L’Harmattan, 1996 DI MÉO G., Géographie sociale et territorie, Parigi, Nathan, 1998

DI MÉO G. – BULÉON P. (a cura di), L’espace sociale. Una lecture géographique des

sociétés, Parigi, Armand Colin, 2005

ERRANI P. L., Elisée Reclus. L’Homme. Geografia sociale, Milano, Franco Angeli, 1984 FEBVRE L., La terra e l’evoluzione umana, Torino, Einaudi, 1980 (ed. or. La terre et

l’évolution humaine, 1922)

FOURNIER J. M. (a cura di), Faire de la géographie sociale aujourd’hui. Actes du Colloque

de géographie sociale de Caen (novembre 1999), Les Documents de la Maison de la

Recherche en Science Humaines de Caen, 14, Caen, Presses Universitaires, 2001 FRÉMONT A., Ouvriers et ouvrières à Caen, Caen, Université de Caen, 1981

FRÉMONT A., La regione. Uno spazio per vivere, Milano, Franco Angeli, 1978 (ed. or.

La région, espace vécu, 1976)

FRÉMONT A. et alii, Géographie sociale, Parigi, Masson, 1984

GALLAIS J., Le delta intérieur du Niger. Etude de géographie régionale, Dakar, IFAN, 1967

GANDOLFO GIACOMARRA M., “Introduzione”, in R. Rochefort, Sicilia anni Cinquanta:

lavoro cultura società, Palermo, Sellerio, 2005 (ed. or. Le travail en Sicilie, 1961), pp.

15-41

GEORGE P., Géographie sociale du monde, Parigi, Puf, collezione “Que sais-je?”, 1946 GEORGE P., Geografia e sociologia, Milano, Il Saggiatore, 1976 (ed. or. Sociologie et

géographie, 1966)

GIBLIN B., “Elisée Reclus, géographie, anarchisme”, Herodote, 2, 1976, pp. 30-49

HÉRIN R., “Aux origines de la géographie sociale” in A. Frémont et alii, Géographie

sociale, Parigi, Masson, 1984, pp.11-42

HÉRIN R., “Riflessioni sulla geografia sociale”, in P. Petsimeris (a cura di), Le

trasformazioni sociali dello spazio urbano. Verso una nuova geografia della città europea, Bologna, Pàtron, 1991, pp. 51-59

HÉRIN R., “Pour une géographie sociale critique et responsable”, in C. Chivallon –

P. Ragouet – M. Samers (a cura di), Discours scientifiques et contextes culturels.

Géographies françaises et britanniques à l’épreuve post-moderne, Talence, Editions de

la Maison des Sciences de l’Homme d’Aquitaine, 1999, pp. 129-139

HÉRIN R. – MULLER C., Espaces et sociétés à la fin du XXème siècle. Quelles géographies sociales ? Actes du Colloque de géographie sociale de Caen (octobre 1996), Les

Documents de la Maison de Recherche en Science Humaines de Caen, 7, Caen, Presses Universitaires, 1998

HÉRODOTE, Elisée Reclus, numero monografico, n. 117, 2005

FABIO AMATO

66

LANGEVIN A., “Activité et travail, approche comparative hommes/femmes: quelques réflexions méthodologiques à propos de l’articulation ‘système productif et structures familiares’”, Espace, population, sociétés, 1, 1983, pp. 15-23 LEVY J., Le Tournant géographique, Parigi, Belin, 1999

LEVY J. – LUSSAUT M. (a cura di), Dictionnaire de la géographie, Parigi, Belin, 2003 LEVY J. – LUSSAUT M. (a cura di), Logiques de l’éspace. Esprits des lieux. Géographies à

Cerisy, Parigi, Belin, 2000

LOMBARDI D. (a cura di), Percorsi di geografia sociale, Bologna, Pàtron, 2006

MENEGHEL G., “La geografia sociale” in G. Corna Pellegrini (a cura di), Aspetti e

problemi della geografia, Varese, Marzorati, 1987, pp. 509-541

NOIN D. et alii, Atlas des parisiens, Parigi, Masson, 1984

NOIN D. (a cura di), Géographie sociale, acte du colloque de Lyon 1982, Parigi, 1983 PAILLAT P., “Le vieillissement de la campagne française: phénomène

démographique, géographique et sociale”, Espace, population, sociétés, 1, 1983, pp. 24-32

PETSIMERIS P. (a cura di), Le trasformazioni sociali dello spazio urbano. Verso una nuova

geografia della città europea, Bologna, Pàtron, 1991

PETSIMERIS P., “Une méthode pour l’analyse de la division ethnique de l’espace intra-métropolitain du Grand Londres”, L’Espace Géographique, 2, 1995, pp. 139-153

RAFFESTIN C., Per una geografia del potere, Milano, Unicopli, 1981 (ed. or. Pour une

géographie du pouvoir, 1980)

RAOULX B., Les îles Féroé, Caen, Centre de Publications de l’Université de Caen, 1992

RECLUS E., L’Homme et la Terre: morceaux choisis, B. Giblin (a cura di), Parigi, Maspéro, 1982

RECLUS E., Natura e Società. Scritti di geografia sovversiva, J. P. Clark (a cura di), Milano, Eléuthera, 1999

REYNAUD A., Diseguaglianze regionali e giustizia socio-spaziale, Milano, Unicopli, 1991 (ed. or. Société et justice, 1981)

ROCHEFORT R., Les familles maghrébines dans la communauté urbaine de Lyon, rapporto di ricerca, Université de Lyon 2, Lione, INED, 1974

ROCHEFORT R., Sicilia anni Cinquanta: lavoro cultura società, Palermo, Sellerio, 2005 (ed. or. Le travail en Sicilie, 1961)

SECHET R., Espaces et pauvreté. La géographie interrogée, Parigi, L’Harmattan, 1996 SECHET R. – VECHAMBRE V., Penser et faire la géographie sociale. Contributions à une

épistémologie de la géographie sociale, Actes du Colloque de géographie sociale de Rennes (octobre 2004), Rennes, Presses Universitaires Rennes, 2006

SIEGFRIED A., Tableau politique de la France de l’Ouest sous la IIIe République, Parigi, A. Coli, 1913

SORRE M., Rencontres de la géographie et de la sociologie, Parigi, Marcel Rivière, 1957 STASZACK J. F. (a cura di), “Espace domestique”, numero monografico di Annales de

Géographie, 620, 2001

TESSON F., “Discours politique ou renouveau territorial, le réseau de villes Pau-Tarbes-Lourdes”, in G. Di Méo (a cura di), Les terroirs du quotidiennes, Parigi,

Lo studio della società nello spazio 67 L’Harmattan, 1996, pp. 163-184

THUMERELLE J. P., Peuples en mouvement. La mobilité spatiales des populations, Parigi, Sedes, 1986

VALLAUX C., Géographie sociale: la Mer, Parigi, Doin, 1908

VALLAUX C., La Géographie sociale: le Sol et l’Etat, Parigi, Doin, 1911

VANT A., Imagerie et urbanisation. Recherche sur l’exemple stéphanois, Saint-Etienne, Centre d’études foreziennes, 1981

VESCHAMBRE V., Les professeurs du secondaire public: essai de géographie d’un groupe social, Tesi di dottorato, Caen, Université de Caen, 1994

Nel documento … O RIENTE ,O CCIDENTEEDINTORNI (pagine 94-101)