• Non ci sono risultati.

I resti attuali

Nel documento … O RIENTE ,O CCIDENTEEDINTORNI (pagine 63-79)

I PALAZZI IMPERIALI DI N ANCHINO

6. I resti attuali

Oggi del Palazzo imperiale di Nanchino esiste ben poco. Sono visibili soltanto alcune basi di colonne e blocchi di pietra incisi.34 Evidentemente, la pessima usanza inaugurata dalla soldataglia mancese, di utilizzare gli edifici come cava di materiali da costruzione, è continuata nel tempo. Il governo della Repubblica Popolare Cinese ha posto i resti sotto protezione, ma l’intervento è stato tardivo. Sono stati anche intrapresi degli scavi ma quello che si è riuscito ad ottenere sono soltanto le planimetrie di quelli che erano stati i grandiosi edifici di una volta.

Uno studioso cinese, Feng Fangyu 馮方宇, ha aperto un interessante sito

27 Till, 1984, p. 116.

28 Primo degli imperatori dei cosiddetti “Ming meridionali” che tentarono di opporsi alla conquista mancese. Zhu Yousong regnò a Nanchino nel 1645 con il nome degli anni di regno Hongguang 弘光. V. Struve, 1984, pp. 15-45.

29 Hay, 1999, si veda a p. 12.

30 Shoudu, 1985, pp. 84-85; Hay, 1999, p. 12.

31 Nome personale Aisin Gioro Xuanye 愛新覺羅玄曄, nome postumo Ren Di 仁帝, nome di tempio 聖祖,regnò con il nome degli anni di regno Kangxi dal 1662 al 1722.

32 Citato in Hay, 1999, pp. 14-15. 33 Hay, 1999, p. 15.

ALIDA ALABISO

32

Internet (http://www.jllib.cn/ffy/mggyzdq/mggdxj.htm) intitolato Nanjing Ming

Gugong Yizhi Daquan 南京明故宮遺址大全 che comprende una abbondante

documentazione fotografica, attuale e dell’’800 e del ’900, sullo stato dei resti del Palazzo. In pratica oggi resta ben poco come dimostrano, a titolo di esempio, le figure da 11 a 24.

Della Wu Men rimangono le massicce strutture portanti (Fig. 11) e i basamenti delle colonne che sostenevano la Yi Feng Lou 儀鳳樓, torre che la fiancheggiava (Fig. 12). Eppure ancora nel 1889 la porta era ben visibile insieme al Qian bu lang 千步廊, il “Corridoio dei Mille Passi” (Fig. 13) che la metteva in comunicazione con la Feng Tian Men (se ne veda l’ubicazione in Fig. 7). Sempre nello stesso torno di tempo (1888) esistevano ancora i ruderi delle torri Wu Feng Lou 五鳳樓 e Que Lou 闕楼 (Fig. 14). Negli anni ’50-’60 del ’900 la porta esisteva ancora, anche se sormontata da una nuova costruzione (Fig. 15 e Fig. 16). L’area compresa tra la Wu

Men e la Feng Tian Men è stata scavata negli anni ’80 del secolo scorso (Fig. 17), ma

se è stato possibile identificare il perimetro degli edifici, furono portati alla luce solo basamenti frammentari di colonne e un unicorno che adornava la porta Feng

Tian Men (Fig. 18). Si tratta di una scultura in marmo di pregevole fattura, dalla

quale si può dedurre la qualità e l’alto livello artistico di quanto è andato perduto. Anche il ponte Wu Long Qiao 五龍橋 (vedi Fig. 9, in basso al centro) sul fiume Jinshui 金水esisteva pure al tempo in cui furono scattate le foto (Fig. 19), ma oggi di esso non v’è più traccia.

Allo stesso modo sono andati perduti i pochi resti che esistevano ancora dello

She Ji Tan (Fig. 20 e Fig. 21, vedi anche Fig. 7).

L’area della Xi Hua Men 西華門 (vedi Fig. 9, in basso a sinistra) è stata pure scavata, ma dal confronto tra quanto è stato trovato (Fig. 22 e Fig. 23) con vecchie fotografie (Fig. 24) emerge che anche in questo caso la perdita è stata irreparabile.

In conclusione quindi si può affermare che i Palazzi imperiali di Nanchino, che pure in altri tempi hanno avuto il loro splendore, sono andati completamente distrutti ad opera degli uomini, che non hanno saputo conservare al loro paese ed a sé quanto di bello altri uomini avevano prodotto.

BIBLIOGRAFIA

BIOT E., Le Tcheou-li ou Rites des Tcheou, Paris, Imprimerie Nationale, 1851

CHAVANNES Edouard, “Le dieu du sol dans la Chine antique”, Appendice a Le T’ai

Chan - Essai de monographie d’un culte chinois, Paris, Éditions Ernest LEROUX,

1910

CORRADINI P. “La città cinese”, in P. Rossi (a cura di), Modelli di Città, Torino, Einaudi, 1987

CORRADINI P., “The Manchu Capital Cities before the Conquest of China”,

Mingqing Yanjiu, 2005 (2006), pp. 67-91

CORRADINI P., Pechino – Il fascino della Città Proibita, Firenze, Giunti, 2006

CRESPIGNY R. de, Generals of the South - The foundation and early history of the Three

I palazzi imperiali di Nanchino 33 the Faculty of Asian Studies at The Australian National University, Canberra, 1990

FARMER E. L., Early Ming Government – The Evolution of Dual Capitals, Cambridge (Mass.) – London (England), East Asian Research Center, Harvard University Press, 1976

GAILLARD L., S.J, Nankin d’alors et d’aujourd’hui – Aperçu historique et géographique, Variétés Sinologiques no 23, Shanghai, Imprimerie de la Mission Catholique, 1923

HAY J., “Ming Palace and Tomb in Early Qing Jiangning – Dynastic Memory and

the Openness of History”, Late Imperial China, 20, 1, June 1999, pp. 1-48

Madrolle’s Guide Books: Northern China, The Valley of the Blue River, Korea, Paris,

Hachette & Company, 1912

STRUVE L. A., The Southern Ming, New Haven – London, Yale University Press, 1984

TILL B., In search of Old Nanking, Hong Kong, Joint Publishing Co., 1984

WU Han 吳晗, Zhu Yuanzhang zhuan 朱元璋轉, Shenghuo Dushu Xinzhi Sanlian

Shudian 生活讀書三聯書店, Beijing, 1965

Zhou Li Zheng Zhu 周禮鄭注 [I Riti dei Zhou commentati da Zheng (Xuan玄)], ed. Si Bu Bei Yao 西部備要, reprint Zhonghua shuju 中華書局, Taibei 臺北, 1965

ZHOU Yanhe 周合, Jinding Jiankang Zhi 景定建康志, in Siku Quanshu 四庫全書, Ed.

ALIDA ALABISO

34

Fonti delle immagini

Fig. 1: In Gaillard, 1910, p. 44, modificata dall’A. Fig. 2: Da Gaillard, 1910, p. 50, modificata dall’A.

Fig. 3: Da Shoudu, 1985, Atlante di mappe, senza indicazione di pagina

Fig. 4: Da Shoudu, 1985, Atlante di mappe, senza indicazione di pagina. Dai nomi delle porte evidenziati con con un riquadro si può vedere il tracciato del muro in terra battuta. Manca la Qilin Men 麒麟門

Fig. 5: Da Madrolle’s Guide Books, 1912, modificata dall’A.

Fig. 6: Da http://www.jllib.cn/ffy/mggyzdq/mggdxj.htm, modificata dall’A. Fig.7: Da http://www.jllib.cn/ffy/mggyzdq/mggdxj.htm, modificata dall’A. Fig. 8: Da http://www.jllib.cn/ffy/mggyzdq/mggdxj.htm

Fig. 9: Da http://www.jllib.cn/ffy/mggyzdq/mggdxj.htm, modificata dall’A. Fig. 10: Da Till, 1984, p. 113

Fig. 11: Da http://www.jllib.cn/ffy/mggyzdq/mggdxj.htm Fig. 13: Dal sito Internet

http://www.jllib.cn/ffy/mggyzdq/mggjiuying/source/1.html Fig. 14: Dal sito Internet

http://www.jllib.cn/ffy/mggyzdq/mggjiuying/source/2.html Fig. 15: Dal sito Internet

http://www.jllib.cn/ffy/mggyzdq/mggjiuying/source/5.html Fig. 16: Dal sito Internet

http://www.jllib.cn/ffy/mggyzdq/mggjiuying/source/6.html Fig. 17: Dal sito Internet

http://www.jllib.cn/ffy/mggyzdq/mggjiuying/source/23.html Fig. 18: Dal sito Internet

http://www.jllib.cn/ffy/mggyzdq/mggjiuying/source/22.html Fig. 19: Dal sito Internet

http://www.jllib.cn/ffy/mggyzdq/mggjiuying/source/8.html Fig. 20: Dal sito Internet

http://www.jllib.cn/ffy/mggyzdq/mggjiuying/source/9.html Fig. 21: Dal sito Internet

http://www.jllib.cn/ffy/mggyzdq/mggjiuying/source/10.html Fig. 22: Dal sito Internet

http://www.jllib.cn/ffy/mggyzdq/mggjiuying/source/24.html Fig. 23: Dal sito Internet

http://www.jllib.cn/ffy/mggyzdq/mggjiuying/source/25.html Fig. 24: Dal sito Internet

I palazzi imperiali di Nanchino 35

Fig. 1 Particolare di un’antica Mappa della Jianye dei

Wu (Sun Wu Du Jianye Tu 孫吳都建業圖)

Fig. 2 Antica Mappa del Jiankang Gong in epoca Jin (Dong

ALIDA ALABISO

36

Fig. 3 Mappa della Jiqing degli Yuan

Fig. 4 Antica mappa della città di Nanchino, capitale dei Ming

I palazzi imperiali di Nanchino 37

Fig. 5 Mappa di Nanchino nel 1912

ALIDA ALABISO

38

Fig. 7 La Città e il Palazzo Imperiale

I palazzi imperiali di Nanchino 39

Fig. 9 Il Palazzo imperiale

ALIDA ALABISO

40

Fig. 11 Resti della Wu Men

I palazzi imperiali di Nanchino 41

Fig. 13 Il “Corridoio dei Mille Passi” (Qian bu lang) fuori della porta

Wu Men, in una foto del 1889

Fig. 14 Resti delle torri Wufeng Lou e Que Lou della porta Wu Men

ALIDA ALABISO

42

Fig. 15 La porta Wu Men in una foto degli anni ’50 del ‘900

I palazzi imperiali di Nanchino 43

Fig. 17 Veduta degli scavi della Wu Men e della Feng Tian Men

(foto degli anni ’80 del ‘900)

Fig. 18 Unicorno della porta Feng Tian Men 奉天門

ALIDA ALABISO

44

Fig. 19 Il ponte Wu Long Qiao sul fiume Jinshui all’interno della porta

Wu Men (vecchia foto, non datata)

I palazzi imperiali di Nanchino 45

Fig. 21 Arco trionfale delle rovine dello She Ji Tan (vecchia foto, non datata)

ALIDA ALABISO

46

Fig. 23 Altra veduta degli scavi attuali della Xi Hua Men

Nel documento … O RIENTE ,O CCIDENTEEDINTORNI (pagine 63-79)