• Non ci sono risultati.

dalle, ìiuiùtc

Economia politica - Economia applicala - Problemi economici generali.

U N I O N E I N D U S T R I A L E D I T O R I N O U F F I C I O S T U D I E c o

-nometria a fuoco - (Numero speciale dedicato all'eco-nometria) - L'informazione industriale n. 1 - Torino, 15 gennaio 1972.

P A L O M B A G I U S E P P E - Contributo allo studio della « mi-sura » del capi tale - Rivista di politica economica n. 12 - Roma, dicembre 1971 - pagg. 1441-1482. Ristagno più inflazione: un nuovo male delle economie

contemporanee - Mercurio n. 2 - Roma, febbraio 1972 - pagg. 7-11.

Politica economica - Programmazione - Congiun-tura.

P R E D E T T I A D A L B E R T O - Il piano annuale 1 9 7 2 . Program-mazione: aumenta la quantità dei documenti scritti ma le argomentazioni lasciano sempre più perplessi

- L'informazione industriale n. 5 - Torino, 15 marzo

1972 - pagg. 6-7.

G I O L I T T I A N T O N I O - Compiti attuali della programma-zione. Testo registrato della Conferenza, tenuta dal Ministro del bilancio e della programmazione eco-nomica, promossa ed organizzata dalla Camera di commercio di Milano - Realtà economica/Camera di

commercio di Milano n. 9-10 - Milano,

settembre-ottobre 1971 - pagg. 5-13.

S C I F O G I U S E P P E - Riflessioni sulla crisi - Realtà economica/

Camera di commercio di Milano n. 9-10 - Milano,

settembre-ottobre 1971 - pagg. 14-17.

V A C C I S E R G I O - Crisi economica e strategia sindacale

Mondo economico n. 9 Milano, 4 marzo 1972

-pagg. 25-29.

L'anno economico 1971. Alla C'inquantaduesima Assem-blea degli amministratori delle Camere di com-mercio - Sintesi economica! ZInione italiana Camere

di commercio n. 11-12 - Roma, novembre-dicembre

1971 - pagg. 6-24.

Piano annuale 1972 Programma economico nazionale

-Mondo economico n. 7 supplemento - Milano, 19

feb-braio 1972.

Il programma economico nazionale 1971-75. Una nota illustrativa del Ministro del Bilancio e della program-mazione economica - Mondo economico n. 7 - Milano, 19 febbraio 1972 - pagg. 33-36.

L E N T I L I B E R O - La situazione economica del 1971 condi-ziona quella del 1972 - L'ufficio moderno n. 1 - Milano, gennaio 1972 - pagg. 13-15.

P A S C A D I M A G L I A N O R O B E R T O - Pianificazione dello sviluppo e politica del territorio: alcune esperienze regionali - Rassegna economica/Banco di Napoli n. 5 - Napoli, settembre-ottobre 1971 - pagg. 1135-1157.

K O R Z O N I A N G I O L O - Non più congiuntura ma crisi del sistema - Economia cfc lavoro n. 5 - Roma, settembre-ottobre 1971 - pagg. 603-616.

Il « parere » del CNEL sul Documento programmatico preliminare. Parte I e Parte II - Estratto - Mondo

economico n. 6 - Milano, 12 febbraio 1972 - pagg. 33-42.

m.g. - La crisi economica del Piemonte esaminata dal Consiglio regionale. Un quadro allarmante che ri-guarda tutti i settori produttivi operanti nella regione

- Edilizia n. 3 - Torino, 15 febbraio 1972 - pagg. 3-4.

Economia internazionale.

La situazione economica della Tunisia nel 1970 -

Noti-ziario commerciale!Camera di commercio di Milano n. 1

- Milano, 15 gennaio 1972 - pagg. 3-6.

Notizie dal Niger - Notiziario commerciale!Camera di

commercio di Milano n. 1 - Milano, 15 gennaio 1972

- pagg. 7-10.

Yen: le regioni giapponesi della non rivalutazione

-Giappone n. 80 - Milano, luglio 1971 - pagg. 3-7.

Il messaggio di Nixon sullo « stato dell'Unione », alle Camere riunite del Congresso il 20 gennaio - Mondo

economico n. 6 - Milano, 12 febbraio 1972 - pagg. 51-54.

II messaggio economico di Nixon al Congresso il 27 gen-naio - Mondo economico n. 6 - Milano, 12 gengen-naio 1972 - pagg. 55-56.

G A L L O P I E R D O M E N I C O - Il mercato canadese. I Centri finanziari nel mondo - Mese f>er mese n. 10 - Torino, dicembre 1971 - pagg. 4-13.

Canada, a survey - The Economist n. 6703 - Londra, 12 febbraio 1972 - pagg. 3-46.

Between past and future. A survey of Spain - The

Eco-nomist n. 6704 - Londra, 19 febbraio 1972 - pagg. 5-38.

L'economia colombiana nel 1970 - Notiziario commerciale!

Camera di commercio di Milano n. 2 - Milano, 31

gen-naio 1972 - pagg. 129-131.

Il piano quinquennale di sviluppo della R.D.T. -

Noti-ziario commerciale/Camera di commercio di Milano

n. 2 - Milano, 31 gennaio 1972 - pagg. 133-135. Australia Un profilo della situazione economica

-Informazioni per il commercio estero n. 8 - Roma,

Australia Occidentale - La bilancia commerciale con l'Italia è in aumento - Informazioni per il commercio

estero n. 8 - Roma, 23 febbraio 1972 - pagg. 290-291.

Nuova Zelanda - Situazione economica e bilancia dei pagamenti - Informazioni per il commercio estero n. 8 - Roma, 23 febbraio 1972 - pagg. 292-296. Filippine - Uno sguardo al Paese tra Asia e Oceania

- Informazioni per il commercio estero n. 8 - Roma,

23 febbraio 1972 - pagg. 297-300.

B E R G I E R F R A N C O I S - L'industrializzazione in un paese senza materie prime: il caso della Svizzera (1800-1850)

- Rassegna economica/Banco di Napoli n. 5 - Napoli,

settembre-ottobre 1971 - pagg. 1081-1100.

C O W N I E H U G H - La Gran Bretagna e il M E C . Le prospettive dell'industria automobilistica britannica

Automobilismo e automobilismo industriale n. 910

-Roma, settembre-ottobre 1971 - pagg. 714-717.

O J I M I Y O S H I H I S A - La nuova politica industriale del Giappone - Rivista internazionale di scienze

economiche e commerciali n. 1 Milano, gennaio 1972

-pagg. 80-94.

Stati Uniti - Situazione economica generale - Bollettino

economico mensile/First National City Bank n. 2

-New York, febbraio 1972 - pagg. 1-6.

Gran Bretagna - The economie situatimi: annual rewiew

- National Institute economie review n. 59 - Londra,

febbraio 1972 - pagg. 3-71.

La Francia nel 1971 - Notiziario commerciale/Camera di

commercio di Milano n. 3 - Milano, 15 febbraio 1972

- pagg. 255-257.

R I C C A R D I F E R D I N A N D O - Il Giappone di fronte all'in-dustria europea - Mondo economico n. 10 - Milano, 11 marzo 1972 - pagg. 17-19.

Repubblica Popolare Cinese - Il IV Piano quinquennale entra nel suo secondo anno di attuazione -

Informa-zioni per il commercio estero n. 12 - Roma, 22 marzo

1972 - pagg. 465-468.

Repubblica Democratica del Bangla Desh. Nuova realtà in Asia - Informazioni per il commercio estero n. 12 - Roma, 22 marzo 1972 - pagg. 473-475.

G A S B A R R I L U I G I - Appunti per una missione economica in Nigeria - Realtà economica/Camera di commercio

di Milano n. 9-10 - Milano, settembre-ottobre 1971

- pagg. 27-38.

W I N T E R L O R E N Z - L'Europa dell'Est apre bottega in Occidente - Vision/Rivista economica europea n. 10 - Ginevra, marzo 1972 - pagg. 54-58.

Statistica - Demografia.

Le aziende interessate alla coltura della vite. Resi noti i primi risultati del catasto viticolo - L'informatore

agrario n. 6 - Verona, 10 febbraio 1972 - pag. 7927.

P E Z Z O L I E T T O R E - Un modello statistico aggregato del-l'economia italiana (1951-1970): risultati e problemi

Statistica n. 4 Bologna, ottobredicembre 1971

-pagg. 689-733.

T A S S I N A R I F R A N C O - Alcune annotazioni in margine al secondo censimento generale dell'agricoltura

-Statistica n. 4 - Bologna, ottobre-dicembre 1971

pagg. 759-766.

D I S T A S O S A L V A T O R E - Sulla concentrazione della popola-zione in Italia - Rassegna economica/Banco eli Napoli n. 5 - Napoli, settembre-ottobre 1971 - pagg. 1117-1133.

S A N D U L L I A . - B A L D A S S A R R E A . - Profili della statistica in Italia - Il diritto dell'economia n. 4 - Milano, 1971 - pagg. 495-530.

P R E D E T T I A D A L B E R T O - Le statistiche come strumento di decisione - L'informazione industriale n. 4 - Torino, 20 febbraio 1972 - pag. 9.

A R M A N I F R A N C O - Gli autotrasporti italiani nell'anno 1970 - Ingegneria ferroviaria n. 11 - Roma, novembre 1971 - pagg. 977-1005.

S C H U L T E W . - N A I K E N L. - B R U N I A . - Projections de la population agricole mondiale - Bulletin mensucl

economie et statistique agricoles FAO n. 1 - Roma,

gen-naio 1972 - pagg. 1-16.

G I R A R D E A U C A T H E R I N E - Vers un système de statistiques sociales - Économie et statistique n. 31 - Parigi, feb-braio 1972 - pagg. 3-10.

C H A P R O N J E A N - E T I E N N E - Le nouveau système européen de comptabilité économique - Économie et statistique n. 31 - Parigi, febbraio 1972 - pagg. 23-38.

Reddito nazionale.

G U E R R I E R I G . - Il reddito nazionale d'Italia nel 1970

- Rivista bancaria Minerva n. 11-12 - Milano,

no-vembre-dicembre 1971 - pagg. 620-643.

F O R T E F R A N C E S C O - Impieghi sociali del reddito -

Eco-nomia e lavoro n. 6 - Roma, novembre-dicembre

1971 - pagg. 783-814.

Organizzazione e tecnica aziendale - Produttività - Unificazione - Ragioneria.

B E L T R A M E C A R L O - Nuovi strumenti finanziari: il «leasing » immobiliare e le società di «venture capital »

-Mondo economico n. 6 - Milano, 12 gennaio 1972

- pagg. 25-26.

R.R. - Struttura patrimoniale ed economicità delle imprese italiane - Bancaria n. 12 - Roma, dicembre 1971 - pagg. 1582-1589.

A M A D U Z Z I A L D O - II sistema aziendale ed i suoi sotto-sistemi - Rivista italiana di ragioneria e di economia

aziendale n. 1 - Roma, gennaio 1972 - pagg. 3-8.

S A R A C E N O P A S Q U A L E - La formazione del management in una società in rapido cambiamento - L'industria n. 3-4 - Milano, luglio-dicembre 1971 - pagg. 273-290.

A L E S S A N D R I N I P. - Stabilità, capacità esplicativa e pre-visiva di funzioni alternative degli investimenti in-dustriali in Italia - Rivista internazionale di scienze

sociali fase. V Milano, settembreottobre 1971

-pagg. 385-410.

B R O C C I I E T T I S. - R I C C I G. - Osservazioni su alcune metodologie di analisi contabili delle aziende agrarie

Rivista internazionale di scienze sociali fase. V

-Milano, settembre-ottobre 1971 - pagg. 454-473.

B A S E V I E. - G I O B B O A . - Business game. Come si è svolto il nostro primo gioco Espansione n. 32 -Milano, 15 febbraio 1972 - pagg. 68-79.

Riforma FIAT: meno foglie, pili frutti. L'essenziale della riforma: sfoltire i quadri e lavorare in équipe -

Vi-sion [La rivista economica europea n. 16 - Ginevra,

marzo 1972 - pagg. 61-63.

M A G L I E T T A C L E M E N T E - Contributo dirigenziale dello sviluppo della società italiana - L'ufficio moderno n. 2 - Milano, febbraio 1972 - pagg. 171-175.

G E L I N I E R O C T A V E Finalità dell'azienda moderna

L'ufficio moderno n. 2 Milano, febbraio 1972

-pagg. 185-194.

Z A N E T T I G I O V A N N I - Informazione: fattore e prodotto nella moderna gestione d'impresa. - L'informazione

industriale n. 5 - Torino, 15 marzo 1972 - pagg. 8-10.

Legislazione - Diritto - Giurisprudenza - Proprietà intellettuale - Arbitrato.

M A R C H I N I C A M I A A N T O N I O - La concentrazione indu-striale, il potere di mercato e il diritto antitrust: esperienza americana e problematica europea - Il

diritto negli scambi internazionali nn. 3-4 - Milano,

settembre-dicembre 1971 - pagg. 279-336.

E I S E M A N N F R É D É R I C - La pratique arbitrale de la Chambre de commerce internationale - Rassegna

dell'arbitrato n. 4 Roma, 4° trimestre 1971

-pagg. 177-186.

La società europea - Notiziario commerciale/Camera di

commercio di Milano n. 3 - Milano, 15 febbraio 1972

- pagg. 249-254.

La società anonima europea. Nota del gruppo di lavoro « Società Europea » trasmessa dalla Segreteria gene-rale della Camera di commercio internazionale alle competenti autorità europee - Notiziario

commer-ciale/ Camera di commercio di Milano n. 3 - Milano,

15 febbraio 1972 - pagg. 249-254.

Pubblica amministrazione - Enti pubblici - Camere di commercio - Regioni.

D E M A G I S T R I S P A O L O - Ecologia: nuova frontiera per le Camere di commercio - Sardegna economica/Camera

di commercio di Cagliari n. 11-12 - Cagliari,

novembre-dicembre 1971 - pagg. 369-372.

B E N V E N U T I F E L I C I A N O - Les tendances de transformation de l'administration italienne - La scienza e la tecnica

della organizzazione nella pubblica amministrazione

n. 3 - Milano, luglio-settembre 1971 - pagg. 416-422.

V A L E N T I N O N I N O - Il cammino della regione - Cronache

legislative n. 9 - Roma, settembre 1971 - pagg. 749-785.

Le regioni di fronte ai problemi agricoli. - Agricoltura n. 12 - Roma, dicembre 1971 - pagg. 47-60.

B O C C A I.A RI F E D E R I C O - Le Camere di commercio nel-l'ordinamento regionale - Mantova/Camera di

com-mercio di Mantova n. 81 - Mantova, marzo-aprile

1971 - pagg. 31-35.

Disegno di legge sulle imprese pubbliche locali - L'impresa

pubblica municipalizzazione n. 4 - Roma, luglio-agosto

1971 - n. speciale.

B E L T R A M E CARLO - La programmazione di bilancio a livello locale - L'impresa pubblica

municipalizzazione n. 6 Roma, novembredicembre 1971

-pagg. 29-33.

Enti ed organizzazioni internazionali - Problemi economici delle Comunità economiche europee. Visione della potenza economica e industriale della Comunità a Dieci, confrontandola alla Comunità a Sei, agli Stati Uniti, all'Unione Sovietica e al Giap-pone - Industria ricerca e tecnologia n. 130 - Bruxelles, 1° febbraio 1972 - pagg. 2-3.

L'industria e la società nella Comunità. Tema d'una conferenza che verrà organizzata dalla Commissione delle Comunità europee il 20, 21 e 22 aprile 1972 a Venezia Industria ricerca e tecnologia n. 130 -Bruxelles, 1° febbraio 1972 - Allegato 1 - pagg. 1-3. Lo sviluppo di una politica industriale e di una politica regionale comuni, nuovo compito prioritario per la Comunità Industria ricerca e tecnologia n. 130 -Bruxelles, 1° febbraio 1972 - Allegato 2 - pagg. 1-4. L'avvenire della media impresa nel Mercato Comune

ampliato Industria ricerca e tecnologia n. 131 -Bruxelles, 8 febbraio 1972 - Allegato 1.

E L S A S S R F R A N C I S - Pour une union monétaire européenne dès 1973. (L'euro-dollar est-il nécessaire à l'unification monétaire?) Chroniques d'actualité n. 2 -Parigi, febbraio 1972.

Una polìtica dei trasporti nella Comunità, a quale scopo - Industria ricerca e tecnologia n. 133 - Bruxel-les, 22 febbraio 1972 - Allegato 3.

C I A N I A R N A L D O - L'armonizzazione fiscale nella C E E :

ragioni di una scelta - Rivista di politica economica n. 11 - Roma, novembre 1971 - pagg. 1358-1385.

C R E A V A L E N T I N O - Politica agricola comune: evoluzione o involuzione ? - Mondo economico n. 9 - Milano, 4 marzo 1972 - pagg. 22-24.

Una politica regionale democratica della Comunità europea. Convegno del « Movimento europeo » (Roma, 25-26 febbraio 1972). - Mondo economico n. 9 - Mi-lano, 4 marzo 1972 - pagg. 47-56.

La politica energetica comune e i suoi rapporti con le altre politiche settoriali della Comunità - Industria

ricerca e tecnologia n. 126 - Bruxelles, 4 gennaio 1972

- Allegato 1.

L'evoluzione generale dell'occupazione nella Comunità europea - Industria ricerca e tecnologia n. 126 - Bru-xelles, 4 gennaio 1972 - Allegato 2.

Le marclié commuti viticole - Bulletin mensuet économie

et statistique agricoles FAO n. 1 - Roma, gennaio

1972 - pagg. 11-16.

Riassunto sinottico concernente le condizioni di attua-zione della prima fase dell'Unione economica e mo-netaria - Mondo economico n. 10 - Milano, 11 mar-zo 1972 - pagg. 47-53.

La Comunità a Dieci. Cronistoria dei negoziati -

Infor-nazioni comunitarie/Unione italiana delle Camere di commercio - Ufficio di collegamento n. 1-2 - Roma,

A R M S T R O N G L I N D S A Y - L'Europa com'è modellata dai gruppi di pressione - Vision, la rivista economica

europea n. 16 - Ginevra, marzo 1972 - pagg. 46-50.

B O N E Z Z I Lui©! - La politica mediterranea della Comu-nità economica europea - Realtà economica/Camera

di commercio di Milano n. 9-10 - Milano,

settembre-ottobre 1971 - pagg. 18-26.

Fonti energetiche - Energia nucleare.

B E R T I N A L B E R T O - Energia « pulita ». Verso l'utilizza-zione dell'energia liberata dai venti, dai fenomeni di marea, dal sole e dalla fusione nucleare -

L'infor-mazione industriale n. 4 - Torino, 20 febbraio 1972

- pagg. 19-21.

T O M A S S E T T I A N G E L O - La civiltà del petrolio -

Produtti-vità n. 12 - Roma, dicembre 1971 - pagg. 780-781.

La politica energetica comune e i suoi rapporti con le altre politiche settoriali della Comunità - Industria

ricerca e tecnologia n. 126 - Bruxelles, 4 gennaio 1972

- Allegato 1.

G I R O T T I R A F F A E L E - Problemi dell'approvvigionamento degli idrocarburi e dei combustibili nucleari -

Econo-mia internazionale delle fonti di energia n. 4 - Milano,

luglio-agosto 1971 - pagg. 233-248.

R A M A I N P . - Un modello di produzione di energia elet-trica della Comunità economica europea (1970-2000); alcuni risultati fondamentali - Economia

internazio-nale delle fonti di energia n. 4 - Milano, luglio-agosto

1971 - pagg. 249-287.

L O C A T E L L I G I U S E P P E - Problemi e prospettive dell'ap-provvigionamento energetico italiano - Economia

internazionale delle fonti di energia n. 4 - Milano,

luglio-agosto 1971 - pagg. 291-307.

Il consumo di energia elettrica nella Comunità nel 1971

- Industria ricerca c tecnologia n. 132 - Bruxelles

- Allegato 4.

Economia agraria - Agricoltura - Foreste - Problemi montani - Zootecnia.

R O N C A R A T I B R U N O - È urgente propagandare il vino italiano nel Regno Unito Il corriere vinicolo n. 6 -Milano, 14 febbraio 1972 - pagg. 6.

R A T T I R E N A T O - Qualità e competitività dei vini pie-montesi. Note per una necessaria valorizzazione della zona viticola del Piemonte industriale - Notiziario

economico/Camera di commercio di Cuneo n. 1

-Cuneo, gennaio 1972 - pagg. 5-9.

D E S A N A P A O L O - Consuntivo di una disciplina: i vini D.O.C, come scelta per una politica di qualità

-Terra e sole n. 354 - Roma, febbraio 1972 - pagg. 59-62.

E.D. - Economia d'impiego delle macchine nell'azienda agraria - Terra e sole n. 354 - Roma, febbraio 1972 - pagg. 68-71.

B A S S A N E L L I E R N E S T O - Situazione ed evoluzione della mezzadria nel mondo - L'informatore agrario n. 0 - Verona, 10 febbraio 1972 - pagg. 7925-7927. Le aziende interessate alla coltura della vite. Resi noti

i primi risultati del catasto viticolo - L'informatore

agrario n. 6 - Verona, 10 febbraio 1972 - pag. 7927.

S P A D A C C I N O G I O R G I O - Finanziamenti alle regioni per interventi in materia agricola - Credito agrario n. 5 - Roma, settembre-ottobre 1971 - pagg. 1-3.

G I O S C A T I T O - Con un « Ponte Verde » incamminati verso l'avvenire - Credito agrario n. 5 - Roma, settembre-ottobre 1971 - pagg. 4-14.

A U T O R I V A R I - Assetto agricolo e forestale dei territori del bacino idrografico del Po in relazione all'evolu-zione econologica - L'Italia agricola n. 1 - Roma, Gennaio 1972 - pagg. 77-108.

C R E A V A L E N T I N O - Politica agricola comune: evoluzione o involuzione? - Mondo economico n. 9 - Milano, 4 marzo 1972 - pagg. 22-24.

B O N C I A R E L L I F R A N C E S C O - II girasole in Italia. Esigenze ecologiche e prospettive della coltura - L'Italia

agri-cola n. 1 - Roma, gennaio 1972 - pagg. 33-68.

A U T O R I V A R I - Assetto agricolo e forestale dei territori del bacino idrografico del Po in relazione all'evolu-zione ecologica - L'Italia agricola n. 1 - Roma, gennaio 1972 - pagg. 77-108.

D E S A N A P A O L O - Barbesino e Grignolino nelle vicende vitivinicole del Monferrato - Il coltivatore e giornale

vinicolo italiano n. 1-2 - Casale Monferrato,

gennaio-febbraio 1972 - pagg. 5-8.

E Y N A R D I . - Q U A G L I N O A . - Rilievi sulla lunghezza del peduncolo di vitigni da vino coltivati in Piemonte

- Il coltivatore e giornale vinicolo italiano n. 1-2 - Casale

Monferrato, gennaio-febbraio 1972 - pagg. 9-17.

B A R B E R I S C O R R A D O - L'agricoltura italiana tra economia e sociologia Mercurio n. 2 Roma, febbraio 1972 -pagg. 37-43.

A U T O R I V A R I - Situazione forestale italiana al 1970: aspetti produttivi e legislativi - Cellulosa e carta n. 1 - Roma, gennaio 1972 - pagg. 3-29.

Q U A D R I G I O V A N N I - M A N F R E D I N I M A N F R E D O - Indagine sulla struttura e sulle caratteristiche dinamiche di un allevamento di polli da uova, destinato alla riproduzione - Rivista di zootecnica agricoltura

veterinaria n. 4 Bologna, ottobredicembre 1971

-pagg. 191-206.

A U T O R I V A R I - Fascicolo dedicato alla XIV Conferenza internazionale degli economisti agrari su « politiche economiche, pianificazione ed organizzazione dello sviluppo agricolo nell'ambito nazionale e internazio-nale ». Relazioni - Rivista di economia agraria n. VI - Roma, novembre-dicembre 1971.

Consuntivo di una disciplina: i vini a D.O.C, come scelta per una politica di qualità e prospettive a breve e a lungo termine - Il coltivatore e giornale vinicolo

italiano n. 12 Casale Monferrato, dicembre 1971

-pagg. 393-397.

G R A I O N I U G O - Il ruolo dell'agricoltura nella società tecnologica - Agricoltura n. 12 - Roma, dicembre 1971 - pagg. 15-23.

D I F F I D E N T I G I U S E P P E - Ombre e luci sulla sperimentazione Agricoltura n. 12 Roma, dicembre 1971 -pagg. 65-70.

Le marché commun viticole - Bulletin mensuel économie

et statistique agricoles/FAO n. 1 - Roma, gennaio

B R O C C H E T T I S. - R I C C I G. - Osservazioni su alcune metodologie di analisi contabili delle aziende agrarie

Rivista intemazionale di scienze sociali fase. V

-Milano, settembre-ottobre 1971 - pagg. 454-473.

R O S S I N I R E N A T O - Considerazioni introduttive a nuovi modelli sistematori dei terreni in pianura in funzione della meccanizzazione agricola - La bonifica n. 11-12 - Roma, novembre-dicembre 1971 - pagg. 641-662.

A I E L L O CARLO - Costi e benefici dei piani zonali nella programmazione economica - La bonifica n. 11-12 - Roma, novembre-dicembre 1971 - pagg. 663-676.

C R E A V A L E N T I N O - Ristrutturazione della risicoltura

- La bonifica n. 11-12 - Roma, novembre-dicembre

1971 - pagg. 677-684.

T A B A S S O L U I G I - La politica degli incentivi all'agricol-tura italiana: alcuni aspetti e problemi - Il risparmio n. 12 - Milano, dicembre 1971 - pagg. 2185-2224. Problemi dell'industria - Materie prime.

M E L I F E R N A N D O - Ottica, meccanica fine e di precisione Bancaria n. 12 Roma, dicembre 1971 -pagg. 1603-1608.

I provvedimenti a favore dell'industria tessile. Legge 1° dicembre 1971 n. 1101 Mese per mese n. 10 -Torino, dicembre 1971 - inserto.

Produzione e mercato degli autoveicoli industriali

-Informazioni SVIMEZ n. 23-24 - Roma, 15-30

di-cembre 1971 - pagg. 1130-1141.

F O R N A R I B R U N O - Prospettive al 1 9 7 4 dell'industria laniera italiana - Laniera n. 11 - Biella, novembre

1 9 7 1 - pagg. 1 0 4 1 - 1 0 4 5 .

The production of lieavy electrical equipment for the electricity generating industry - Quarterly

economie review I.M.I. n. 4 Roma, dicembre 1971

-pagg. 12-19.

The motor industry - Quarterly economie review I.M.I. n. 4 - Roma, dicembre 1971 - pagg. 20-23.

A R P E A M A R I O Mezzogiorno e industria aerospaziale

-Informazioni SVIMEZ n. 1 - Roma, 15 gennaio 1972

- pagg. 13-14.

C A R R E R I L. A . - L'industria tessile e dell'abbigliamento in Italia. Situazione e prospettive - Produttività n. 12 - Roma, dicembre 1971 - pagg. 725-728.

R E I N A A D R I A N O - L'industria del giocattolo. Un settore che per il suo incremento produttivo oggi affronta anche l'agguerrita concorrenza straniera -

Produtti-vità n. 12 - Roma, dicembre 1971 - pagg. 768-772.

Z A B E T T I G I O V A N N I - Aspetti di uno sviluppo a carattere monoindustriale. Crescita intensiva per attività in-dustriale di tipo omogeneo - L'informazione

indu-striale n. 3 - Torino, 15 febbraio 1972 - pagg. 3-5.

F I L I P P O E N R I C O - La grande industria italiana di fronte agli anni '70. Le 200 maggiori S.p.A. industriali 1970.

- L'impresa n. 6 - Torino, novembre-dicembre 1971

- pagg. 446-447.

A L Z O N A G I A N L U I G I - Industria chimica e incentivi allo sviluppo. Il caso S.I.R. Rumianca - L'impresa n. 6 - Torino, novembre-dicembre 1971 - pagg. 461-504.

A R M S T R O N G L I N D S A Y - La Fiat in Russia: più prestigio che profitto - Vision/La rivista economica europea n. 13 - Ginevra, dicembre 1971 - pagg. 61-66.

F O R T E F R A N C E S C O - L'industria cotoniera: situazione e prospettive - Industria cotoniera n. 9 - Milano, set-tembre 1971 - pagg. 533-540.

V.A. - Come completare ed utilizzare la « matrice tes-sile » italiana - Industria cotoniera n. 9 - Milano, set-tembre 1971 - pagg. 541-548.

L'industria chimica italiana nel 1971. Consuntivo del-l'Associazione nazionale industrie chimiche - Mondo

economico n. 10 - Milano, 11 marzo 1972 - pagg. 37-39.

Artigianato - Piccola industria.

L'avvenire della media impresa nel Mercato Comune ampliato - Industria ricerca e tecnologia ICE E n. 131 - Bruxelles, 8 febbraio 1971 - Allegato 1.

Problemi del commercio Tecnica commerciale -Consumi - Prezzi - Fiere e mostre.

C A R O N E G I U S E P P E - Istruzione e qualificazione per dare ai commercianti la capacità di gestire l'impresa e non solo di vendere - Notiziario economico C.C.I.A. Vercelli n. 12 - Vercelli, 15 dicembre 1971-15 gennaio 1971 - pagg. 9-13.

Aumentano i prezzi delle auto: perché? Gli elementi che influiscono - Illustrato Fiat n. 2 - Torino, febbraio 1972 - pag. 3.

B A G N U L O A N T O N I O - Orientamento dei consumi alimen-tari. Strutture - Competenze - Programmi - L'Italia

agricola n. 1 - Roma, gennaio 1972 - pagg. 19-32.

Dallo « shopping center » alla « città di vendita » -

Mer-curio n. 2 - Roma, febbraio 1972 - pagg. 44-48.

« Franchising ». Attuale situazione della distribuzione in Italia: problemi e prospettive. Sintesi dell'intervento del dr. Ernesto M. Norberdo in apertura della Gior-nata di studi sul « franchising » - Italian American

Business n. 2 - Milano, febbraio 1972 - pagg. 27-35.

D E L P U N T A V E N I E R O - È possibile controllare i prezzi ?

- L'informazione industriale n. 3 - Torino, 15

feb-braio 1972 - pagg. 6-7.

Regione, organi centrali e sviluppo del « grande detta-glio » - Studi e notizie ILRES/Istituto ligure ricerche

economiche e sociali n. 2 Genova, febbraio 1972

-pagg. 11-22.

Ipersviluppo degli ipermercati. Confronti europei

-Vision/La rivista economica europea n. 16 - Ginevra,

marzo 1972 - pag. 73.

Commercio con l'estero - Bilancia dei pagamenti - Problemi doganali - Fiere e mostre inter-nazionali.

R O N C A R A T I B R U N O - È urgente propagandare il vino italiano nel Regno Unito. - Il corriere vinicolo n. 6 - Milano, 14 febbraio 1972 - pagg. 6.

Z A G A R I M A R I O - Italia e Cina. Possibilità di sviluppo dell'interscambio - Notiziario economico/Camera di

commercio di Vercelli n. 12 - Vercelli, 15 dicembre

1971-15 gennaio 1972 - pagg. 15-18.

F E R R A N T E F R A N C O - Il costante passivo della nostra bilancia commerciale Corriere economico n. 7 -Torino, 12 febbraio 1972 - pag. 1.

Australia - Un profilo della situazione economica. La riduzione nei costi di trasporto inciderà nell'aumento delle esportazioni - Informazioni per il commercio

estero n. 8 - Roma, 23 febbraio 1972 - pagg. 284-289.

Australia Occidentale - La bilancia commerciale con l'Italia è in aumento - Informazioni per il commercio

estero n. 8 - Roma, 23 febbraio 1972 - pagg. 290-291.

Nuova Zelanda - Situazione economica e bilancia dei pagamenti - Informazioni per il commercio estero n. 8 - Roma, 23 febbraio 1972 - pagg. 292-296.

F I L I P P I N E Uno sguardo al Paese tra Asia e Oceania

-Informazioni per il commercio estero n. 8 - Roma,

23 febbraio 1972 - pagg. 297-300.

D E L U C A M A R I O - Implicazioni teoriche di nuovi aspetti dei traffici internazionali - Rivista di politica

eco-nomica n. 12 - Roma, dicembre 1971 - pagg. 1483-1503.

G.S. - Cina: un miraggio più che un mercato - Mondo

economico n. 10 - Milano, 11 marzo 1972 - pagg. 14-15.

India - Una analisi del commercio con l'Italia -

Informa-zioni per il commercio estero n. 12 - Roma, 22 marzo

1972 - pagg. 459-464.

Pubblicità Audiovisivi Ricerche di mercato -Relazioni pubbliche.

A U T O R I V A R I - La pubblicità: funzione, prospettive, limiti - La discussione n. 40 - Roma, 16 dicembre 1971 - pagg. 19-28.

H U R B I N F I I I L I P P E - L'entreprise industrielle face à la décision de lancement d'un nouveau produit: métliodologie et étude d'un cas concret Metra n. 2 -Parigi, 1971 - pagg. 211-252.

B O U L V I N Y . - S Z E K E L Y J . - La rccherche de noms (pour un produit, une marque, une société, un service)

- Metra n. 3 - Parigi, 1971 - pagg. 353-367.

« Franchising ». Attuale situazione della distribuzione in Italia: problemi e prospettive. Sintesi dell'inter-vento del dr. Ernesto M. Norberdo in apertura della Giornata di studi sul « franchising » - Italian American

Business n. 2 - Milano, febbraio 1972 - pagg. 27-35.

K A M E R S C I I E N D A V I D The statistics of advertising

-Rivista internazionale di scienze economiche e com-merciali n. 1 - Milano, gennaio 1972 - pagg. 1-25.

V I D A L M A U R I C E - Pubblicità e progresso - Mercurio n. 3 - Roma, marzo 1972 - pagg. 49-53.

B A C I T E L I G I N - I limiti del marketing - L'ufficio moderno n. 2 - Milano, febbraio 1972 - pagg. 215-216. Trasporti e comunicazioni - Viabilità - Navigazione

interna - Porti - Trafori - Telecomunicazioni.

B I N E L L O O S V A L D O - Organizzazione portuale in Italia. Un disegno di legge organico all'esame del Consiglio

superiore della Marina mercantile - Savona economica/

Camera di commercio di Savona n. 1 - Savona,

gen-naio 1972 - pagg. 17-31.

R I N A L D I G I U S E P P È - Produzione e trasporti - La

discus-sione n. 4 - Roma, 3 febbraio 1972 - pagg. 18-25.

M A R I N I G I U S E P P E L U I G I - Metropolitana torinese: per Roma va bene, ma non troppo Edilizia n. 3 -Torino, 15 febbraio 1972 - pag. 5.

Situazione stradale in Italia a fine 1971 - Notiziario/

Federazione italiana della strada n. 11-12 - Roma,

novembre-dicembre 1971 - pag. 9.

R I N A L D I G I U S E P P E - Produzione e trasporti - La

discus-sione n. 4 - Roma, 3 febbraio 1972 - pag. 18.

C.M. - Le ferrovie metropolitane nelle città italiane. Lo stato attuale delle realizzazioni e delle progetta-zioni - Il corriere dei costruttori n. 7 - Roma, 14 feb-braio 1972 - pag. 6.

S T R A U S S F. - Qualques réflexions sur une politique européenne commune en matière de ports maritimes Transports n. 168 Parigi, dicembre 1971 -pagg. 359-366.

P O C O B E L L I M A S S I M O - L'Italia vicina al primato. Con-tinuo lo sviluppo della rete autostradale nazionale

Strade e motori n. 1 Roma, gennaio 1972

-pagg. 32-37.

LTna politica dei trasporti nella Comunità, a quale scopo ?

- Industria ricerca e tecnologia CEE n. 133 - Bruxelles,

22 febbraio 1972 - Allegato 3.

P A N D O L F I A L D O - Evoluzione dei trasporti fino al 1975. Incremento produttivo nei mercati europei -

Produt-tività n. 12 - Roma, dicembre 1971 - pagg. 791-792.

C O B L E N T Z H. S . - Transportation Planning: its history and prospeets - Automobilismo e automobilismo

industriale n. 910 Roma, settembreottobre 1971

-pagg. 625-632.

S A R Z I N A G I A C O M O - Il « container » come inizio e termine nell'azienda di un servizio intermodale di trasporto

- Automobilismo e automobilismo industriale n. 9-10

- Roma, settembre-ottobre 1971 - pagg. 701-707.

G A L A N T E P I E R O - Problematica di base nella costruzione e nella gestione delle autostrade a pedaggio -

Auto-mobilismo e autoAuto-mobilismo industriale n. 9-10 - Roma,