• Non ci sono risultati.

Economia politica - Politica economica - Problemi economici generali - Programmazione - Con-giuntura.

L A C C H È C A M I L L O - La programmazione economica delle regioni con particolare riferimento ai trasporti

-La tecnica professionale/Movimento-commercialc n. 4

- Roma, aprile 1971 - pagg. 65-72.

Assemblea semestrale dell'Unioncamere - Relazione del Consiglio dell'Unione - Dichiarazioni del ministro Gava - Mondo economico n. 26 - Milano, 3 luglio 1971 - pagg. 29.

R I C H A R D S O N G . B . - Pianificazione e concorrenza -

Mer-curio n. 6 - Roma, giugno 1971 - pagg. 7-12.

P R E D E T T I A D A L B E R T O - Forse non t u t t o è compromesso. L a recente dinamica del sistema economico italiano nella Relazione di Carli - L'informazione industriale n. 11 - Torino, 15 giugno 1971 - pagg. 6-7.

V A G L I A N T A N G E L O - Programmazione economica e mobi-lità del lavoro - Studi emigrazione n. 21 - Roma, marzo 1971 - pagg. 1-69.

C A R L I G U I D O - Diagnosi della situazione economica e condizioni per la ripresa - Bancaria n. 5 - Roma, maggio 1971 - pagg. 579-597.

P A R E N T I G I U S E P P E - MEC e programmazione - Rivista

IBM n. 1 - Milano, 1971 - pagg. 2-7.

Centro di studi e piani economici - Progetto '80 - Proie-zioni territoriali. Ricerca - Urbanistica n. 57 - Torino, marzo 1971 - pagg. 2-60.

Economia intemazionale.

U F F I C I O I C E - D E T R O I T - Stati Uniti - N o t a congiun-turale sull'economia nel 1970 - Informazioni per il

commercio estero n. 23 Roma, 9 giugno 1971

-pagg. 1070-1071.

Il commercio estero della Svizzera nel 1970 - Notiziario

commerciale!Camera di commercio di Milano n. 10

- Milano, 15 maggio 1971 - pagg. 1613-1617. S t r u t t u r a e politica della ricerca scientifica e

dell'inno-vazione tecnologica in Unione Sovietica. Sintesi rielaborata ed aggiornata di un'indagine dell'OcsE

-Quindicinale di note e commenti n. 135-136 - R o m a ,

1° marzo 1971 - pagg. 217-238.

Rallentamento dello sviluppo economico in Giappone

-Notiziario commerciale/Camera di commercio di Mi-lano n. 13 - MiMi-lano, 13 luglio 1971 - pagg. 2131-2135.

Cina - Le direttive per lo sviluppo industriale -

Documen-tazione sui paesi dell'Est n. 13 Milano, 15 luglio

1971 - pagg. 1074-1090.

C O S T A G. - Cina 1971 - L'automobile speciale n. 6 - Roma, giugno 1971 - pagg. 28-35.

G R E G O R Y G E N E - Le modèle japonais. Perspectives d'avenir - Analyse et prévision n. 1-2 - Tomo X I I - Parigi, luglio-agosto 1971 - pagg. 873-953.

Statistica - Demografia.

D E L U C A G I O V A N N I - Gli artigiani in Italia per mestiere, sesso ed età. Rilevazione statistica a cura della Fede-razione nazionale delle Casse mutue di malattia per gli artigiani - Bollettino di informazione/Ministero

industria e commercio - Comitato centrale dell'art i-gianato n. 11-12 - Roma, novembre-dicembre 1970

- pagg. 18-89.

D E V E R G O T T I N I M A R I O - Su talune caratteristiche demo-grafiche della terza Italia - Arti e mercature/Camera

di commercio di Firenze n. 4 Firenze, aprile 1971

-pagg. 3-14.

T A G L I A C A R N E G U G L I E L M O - La dinamica socio-econo-mica Nord-Sud - Mercurio n. 7 - R o m a , luglio 1971 - pagg. 46-56.

F A C C A U M B E R T O - Piemonte agricolo. I primi risultati del censimento 1970 - Piemonte/Realtà e problemi

della regione n. 6 Torino, 1° semestre 1971

-pagg. 67-76.

L E B R A S H E R V É - Eléments pour une théorie des popu-lations instables - Population n. 3 - Parigi, maggio-giugno 1971 - pagg. 525-572.

M U T T A R I N I L U I G I - Un'analisi delle forze di lavoro in funzione della s t r u t t u r a dell'occupazione - Rassegna

di statistiche del lavoro/Supplemento 1° - R o m a , 1971

- pagg. 9-16.

Contributo alla costruzione di un indice del grado di a t t i v i t à economica delle regioni - Rassegna di

statistiche del lavoro/Supplemento 1° Roma, 1971

-pagg. 17-20.

C A C A C E N I C O L A - La discutibile attendibilità delle sta-tistiche - Politica ed economia n. 4 - R o m a , agosto 1971 - pagg. 25-27.

C A C A C E N I C O L A - Le statistiche e l'attuale polemica sulla loro attendibilità - Quaderni Isril n. 2 - R o m a , aprile-giugno 1971 - pagg. 3-6.

Reddito nazionale.

Reddito e risparmio delle famiglie Vita italiana n. 5 -Roma, maggio 1971 - pagg. 492-496.

V I N C I S A L V A T O R E - Consumi e distribuzione del reddito

L'industria n. 1 Milano, gennaiomarzo 1971

-pagg. 21-39.

Organizzazione e tecnica aziendale - Produttività - Unificazione - Ragioneria.

S A R A C E N O P A S Q U A L E - La gestione dell'impresa alla luce dell'analisi dei sistemi - Ricerche economiche n. 3-4 - Venezia, luglio-dicembre 1970 - pagg. 259-273.

M O N T I G I A N F R A N C O - Leasing - Qualche nuovo progresso per il bene « che si paga da sé ». Nuove iniziative nel campo degli elaboratori elettronici e degli immo-bili industriali e commerciali - Il direttore commerciale n. 3 - Milano, marzo 1971 - pagg. 49-53.

Di C E S A R E U G O - Brevi note sul « Leasing ». Affitto finanziario - Riviera dei fiori/Camera di commercio

di Imperia n. 3 - Imperia, marzo 1971 - pagg. 5-6.

G E R M I N A R I O V I T O - Leasing - Una moderna forma di finanziamento industriale - La mercanzia/Camera di

commercio di Bologna n. 4 Bologna, aprile 1971

-pagg, 298-299.

F O R N A R I B R U N O - Il problema delle scorte di magazzino nelle industrie italiane molitorie e della pastificazione

- La tecnica molitoria n. 10 - Pinerolo, 30 maggio

1971 - pagg. 286-290.

A R T I O L I R O B E R T O - Uno scenario sul cambiamento orga-nizzativo - L'impresa n. 2 - Torino, marzo-aprile 1971 - pagg. 117-122.

Formazione scolastica, carriere ed affermazione dei « dirigenti » in Italia. Ricerca - Bollettino della Doxa n. 10-12 - Milano, 10 luglio 1971.

Legislazione - Diritto - Giurisprudenza - Proprietà intellettuale - Arbitrato.

B E L A R D E L L I E N R I C O - Le L A S I I nell'ordinamento ita-liano - La Borsa dei noli n. 23 - Genova, 10 giugno 1971 - pag. 1.

Società anonima europea - Rassegna della Stampa estera/

Banco di Roma n. 947 - R o m a , 10 luglio 1971 -

pago-907-908. P ^

L a Società anonima europea. L a C E E ha a d o t t a t o e pubblicato nel suo Journal Officiel (n. 124 del 10 ottobre 1970) la proposta di regolamento sullo sta-t u sta-t o della «sociesta-tà anonima europea» - Laniera n. 6 - Biella, giugno 1971 - pagg. 537-541.

Pubblica amministrazione - Enti pubblici - Camere di commercio - Regioni.

A che serve una Camera di commercio - Bollettino

uffi-ciate/Camera di commercio di Udine n. 3 - Udine,

marzo 1971 - pagg. 46-48.

Di N E L L A C L A U D I O - Problemi attinenti ai limiti dei poteri della regione in materia di trasporti - La rivista

della strada n. 357 - Milano, aprile 1971 - pagg.

423-Z A N O N E V A L E R I O - Governo regionale e poteri locali. Le autonomie locali saranno il fatto centrale dello sviluppo dell'ordinamento interno - L'informazione

in-dustriale n. 11 - Torino, 15 giugno 1971 - pagg. 8-9.

V I N C I G U E R R A S . - Riforma tributaria e autonomia degli E n t i locali - Diritto e pratica tributaria n. 1 - Padova gennaio-febbraio 1971 - pagg. 42-56.

V I V I A N I M A R I A P A O L A - I controlli sull'amministrazione locale: Gran Bretagna e Italia - Amministrare n. 33 - Milano, 1971 - pagg. 9-28.

B E L T R A M E C A R L O - Il livello comprensoriale (e la sorte della provincia) nell'ordinamento regionale - Mondo

economico n. 23 - Milano, 12 giugno 1971 - pagg. 21-24.

S T A G N I E R N E S T O - Le Camere di commercio e le loro funzioni istituzionali e promozionali. Relazione generale del presidente dell'Unioncamere. I I Parte

-Notiziario economico/Camera di commercio di Vercelli n. 45 VerVercelli, 15 aprile/15 giugno 1971

-pagg. 44-47.

C A L V A N I F E L I C E - Funzioni e prospettive dei Centri regionali per il commercio estero. Relazione -

Noti-ziario economico/Camera di commercio di Macerata n. 4

- Macerata, aprile 1971 - pagg. 3-5.

B E R T O L I N I M A R I O Camere di commercio e regioni

-Parma economica/Camera di commercio di -Parma n. I

- Macerata, aprile 1971 - pagg. 3-5.

G A R B A R I N O P. - P O G G I L. - Posizione della burocrazia statale nella società italiana - Pavia

economica/Ca-mera di commercio di Pavia n. 2 - Pavia, marzo-aprile

1971 - pagg. 56-59.

S A N T O R O F R A N C E S C O - Regioni e trasporti - La rivista

della strada n. 358 - Milano, maggio 1971 - pagg.

551-555.

Programma per il Piemonte. Presentato dal Presidente della Giunta regionale, dr. Edoardo Calieri, al Consi-glio nella seduta del 15 aprile 1971 - Piemonte/

Realtà e problemi della Regione n. 6 - Torino, aprile

1971 - pagg. 31-48.

S T A G N I E R N E S T O - Uno strumento per le Regioni. Le Camere di commercio hanno la possibilità di divenire organismi in cui si formano e si maturano le sintesi sulle esigenze e si preparano le scelte per lo sviluppo dei territori attraverso lo studio delle realtà econo-miche ed il dibattito t r a le categorie ed i settori operativi - Sintesi economica/ Unione italiana Camere

di commercio n. 1-2 - Roma, gennaio-febbraio 1971

- pagg. 12-13.

G E S S A C A R L O - Anche le Camere di commercio sono enti locali - Sintesi economica/Unione italiana Camere di

commercio n. 12 R o m a , gennaiofebbraio 1971

-pagg. 72-73.

D E C R I G N I S B R U N O - Le Camere di commercio momento essenziale della programmazione economica - Toscana

economica/Unione regionale delle Camere di commercio della Toscana n. 1 Firenze, giugnoluglio 1971

-pagg. 17-21.

Gli E n t i di sviluppo per un'agricoltura moderna c com-petitiva. Napoli 25-26 giugno 1971. Relazioni tenute al Convegno - La via democratica dell'agricoltura n. 10 - Roma, 30 giugno 1971.

S T A G N I E R N E S T O - Funzioni delle Camere di commercio nello sviluppo dei rapporti economici internazionali

- Vicenza economica!Camera commercio di Vicenza

n. 1 - Vicenza, maggio 1971 - pagg. 0-8.

Enti ed organizzazioni internazionali - Problemi economici delle Comunità economiche europee.

M. M. - 1 prezzi delle macchine agricole in Italia e nella CEE. La situazione dopo un periodo di continue variazioni - L'informatore agrario n. 11 - Verona, 14 marzo 1971 - pagg. 4715-4717.

O P P E N H E I M E H P E T E R - Europe and the Common Market

Quarterly ReviewfNational Westminster Bank

-Londra, febbraio 1971 - pagg. 5-20.

I punti dell'accordo dell'adesione della Gran Bretagna alla Comunità economica europea. Sintesi elaborata dalla Direzione generale stampa e informazione della Commissione CEE - Mondo economico n. 20 - Milano, 3 luglio 1971 - pagg. 39-42.

B U I Ì G I O M. B . - Alcune considerazioni sulle prospettive dell'armonizzazione fiscale fra i Paesi membri delle C.E. - Diritto e pratica tributaria n. 1 - Padova, gennaio-febbraio 1971 - pagg. 3-30.

F E N E L L I N I C O L Ò - I trasporti nel quadro della politica regionale nella Comunità economica europea -

Ingegneria ferroviaria n. 1 Roma, gennaio 1971

-pagg. 46-51.

B R U C L A I N C L A U D E - La désunion monétaire européenne

Chroniques d'actualité n. 6 Parigi, giugno 1971

-pagg. 321-331.

C U T R E R A A L F R E D O - Graduale realizzazione dell'unione doganale nel quadro della Comunità economica europea Il diritto negli scambi internazionali n. 4 -Milano, dicembre 1970 - pagg. 456-489.

B A R R E R A Y M O N D - Risque et cliances d'une Union économique et monétaire européenne - Revue de la

société d'études et d'expansion n. 245 - Liegi,

marzo-aprile 1971 - pagg. 207-221.

M A R T I N O A N T O N I O - La politica monetaria ed il piano Werner Rivista di politica economica fase. V -Roma, maggio 1971 - pagg. 605-612.

La riforma delle s t r u t t u r e agricole nella Comunità eco-nomica europea - Rivista di economia agraria fasci-colo I I - I I I - R o m a , marzo-giugno 1971 - pagg. 3-239.

S O R B I U G O - II problema vitivinicolo della C E E e la posizione italiana: qualche lineamento di tendenza

-Realtà economica!Camera di commercio di Milano

n. 10-11 - Milano, ottobre novembre 1970 - pagg. 12-17.

A U T O R I V A R I - Arrivano gli inglesi. Una dichiarazione dell'on. Malfatti - La discussione n. 24 - Roma, 4 luglio 1971 - pagg. 17-27.

The United Kingdom and the E u r o p e a n Communities. The riglit decision for us The economist n. 6672 -Londra, 10 luglio 1971 - pagg. 13-15.

P I C C I O N E U G O - Le monete europee hanno rotto gli ormeggi. Sotto l'onda del dollaro - Comunità europee n. 6 - R o m a , giugno 1971 - pagg. 10-12.

D E L ' E C O T A I S J A N N - Il volto regionale della Comunità. Le mille e una Europa Comunità europee n. 7 -Roma, luglio 1971 - pagg. 12-15.

T I T T A A L F I O - Rilancio dell'integrazione economico-monetaria della Comunità europea - L'ufficio

mo-derno n. 6 - Milano, giugno 1971 - pagg. 923-928.

P A R E N T I G I U S E P P E - MEC e programmazione - Rivista

IBM n. 1 - Milano, 1971 - pagg. 2-7.

K O H N S T A M M M A X - United Kingdom entry into the European Community - Journal of the British Chamber

of Commerce for Italy n. 69 - Milano, maggio-giugno

1971 - pagg. 28-31.

La società anonima europea. La CEE ha adottato e pubblicato nel suo Journal Officici (n. 124 del 10 ot-tobre 1970) la proposta di regolamento sullo statuto della « società anonima europea » Laniera n. 6 -Biella, giugno 1971 - pagg. 537-541.

La politica della concorrenza nella CEE. Come conci-liare libera concorrenza e pianificazione - Rassegna

della stampa estera/Banco di Roma n. 947 - Roma,

10 luglio 1971 - pagg. 902-906.

S I M O N N O T P H I L I P P E - L'avvenire del Mercato Comune. LTna coerente politica economica presuppone un certo grado di sovranazionalità - Rassegna della stampa

estera/Banco di Roma n. 945 - Roma, 20 giugno 1971

- pagg. 795-799.

L A M A R C A N I C O L A - Considerazioni e proposte per una più concreta politica di sviluppo regionale della CEE - Realtà del Mezzogiorno n. 7 - Roma, luglio 1971 - pagg. 643-657.

Fonti energetiche - Energia nucleare.

B A I L E Y R I C H A R D - Tlie New European Energy Problem

Quarterly Review/National Westminster Bank

-Londra, maggio 1971 - pagg. 24-35.

La situazione petrolifera nel 1970. E s t r a t t o dalla Relazione annuale dell'Unione petrolifera italiana

Mondo economico n. 24 Milano, 19 giugno 1971

-pagg. 51-60.

Le risorse energetiche dell'Europa Occidentale. Il car-bone rinascerà dalle sue ceneri? - Rassegna della

stampa estera/Banco di Roma n. 939 - Roma, 20 aprile

1971 - pagg. 523-527.

B A C K R A L P H - Il metano assumerà u n posto più import a n import e nell'approvvigionamenimporto energeimportico della E u -ropa Occidentale - Rassegna della stampa estera/

Banco di Roma n. 941 R o m a , 10 maggio 1971

-pagg. 621-623.

B I A N C H I N I G I O V A N N I - Variazioni intervenute nel pe-riodo 1953-1968 nelle s t r u t t u r e dei consumi italiani di fonti di energia primarie e secondarie, per settori di consumo e per tipi di industrie - Economia

interna-zionale delle fonti di energia n. 6 - Milano,

novembre-dicembre 1970 - pagg. 479-533.

P R A Z Z O L I E N R I C O - Il mercato del gas naturale in Italia. Evoluzione della sua s t r u t t u r a e correlazione con lo sviluppo industriale - Economia intemazionale delle

fonti di energia n. 1 - Milano, gennaio-febbraio 1971

Economia agraria - Agricoltura - Foreste - Problemi montani - Zootecnia.

YLOBA A. K. - Aspetti geografico-agrari della coltura dell'uva da tavola in Italia - X I - Le imprese agrarie e la distribuzione della popolazione - Rivista di

viticoltura e di enologia n. 6 - Conegliano, giugno

1971 - pagg. 213-220.

S A M P E R I S E B A S T I A N O - Del regime fiscale in zootecnia

- Realtà economica!Camera di commercio di Milano

n. 8-9 - Milano, agosto-settembre 1970 - pagg. 24-34.

T I R O N E - I problemi delle acquaviti. La tutela del pro-dotto italiano nel MEC. Voti delle categorie circa i provvedimenti che l'Italia deve adottare in seguito alle contestazioni della Comunità europea

Il corriere vinicolo n. 22 Milano, 31 maggio 1971

-pag. 1.

Carte in regola per la D O C G per « Barolo » e « Barbaresco ». Conclusa la procedura in sede regionale

Il corriere vinicolo n. 22 Milano, 31 maggio 1971

-pag. 1.

B A G N A T E S I U M B E R T O - Comunità montane e piani zo-nali per lo sviluppo economico e sociale dei compren-sori montani - Il montanaro d'Italia n. 2-3 - Roma, marzo 1971 - pagg. 152-156.

D E L F I N O F . - Il bovino piemontese della coscia nella produzione della carne - La razza bovina piemontese n. 5 - Chivasso, maggio 1971 - pagg. 17-23.

M A R A N G O N I G I O V A N N I - I miglioramenti fondiari nella nuova legge sugli affitti dei fondi rustici - Genio

rurale n. 5 - Bologna, maggio 1971 - pagg. 29-32.

B R U S C H I E D O A R D O - Miglioramenti fondiari e giudizi di convenienza economica - Genio rurale n. 6 - Bolo-gna, giugno 1971 - pagg. 17-19.

T U R N O R O T I N I O R F E O - Fertilizzazione liquida - Giornale

di agricoltura n. 19 - Roma, 9 maggio 1971 - pag. 1.

Z U C C H I N I M A R I O Ridimensionamento dell'agricoltura

-Giornale di agricoltura n. 19 - Roma, 9 maggio 1971

- pag. 2.

Proposte e controdeduzioni per il vino « Barbaresco ». P e r il passaggio dalla D o c alla D O C G - Il corriere vinicolo n. 25 - Milano, 21 giugno 1971 - pag. 1.

M- M- " 1 prezzi delle macchine agricole in Italia e nella C E E . L a situazione dopo un periodo di continue variazioni - L'informatore agrario n. 11 - Verona, 14 marzo 1971 - pagg. 4715-4717.

B E L T R A M E C A R L O - La grappa: una m o d a e un boom basati su serie promesse - Il coltivatore e giornale

vinicolo italiano n. 5 - Casale Monferrato, maggio

1971 - pagg. 132-136.

F A C C A U M B E R T O - Piemonte agricolo. I primi risultati del Censimento 1970 - Piemonte/Realtà e problemi

della regione n. 6 - Torino, aprile 1971 - pagg. 67-76.

La riforma delle s t r u t t u r e agricole nella Comunità europea - Rivista di economia agraria fase. I I - I I I - R o m a , marzo-giugno 1971 - pagg. 3-239.

S O R B I U G O - Il problema vitivinicolo della C E E e la posizione italiana: qualche lineamento di tendenza

- Realtà economica/Camera di commercio di Milano

n. 10-11 - Milano, ottobre-novembre 1970 - pagg. 12-17.

Le strutture agricole dopo gli accordi di Bruxelles Tavola rotonda - Agricoltura n. 5 - Roma, maggio

1 9 7 1 - pagg. 3 7 - 6 2 .

C U R A T O F R A N C E S C O - L'agricoltura nell'assetto territo-riale. Il contributo dei dottori in scienze agrarie per la soluzione di un grande problema - L'Italia

agricola n. 6 - Roma, giugno 1 9 7 1 - pagg. 4 7 5 - 4 8 8 .

Gli enti di sviluppo per un'agricoltura moderna e com-petitiva. Napoli 2 5 - 2 6 giugno 1 9 7 1 . Relazioni a Convegno - La via democratica dell'agricoltura n. 10 - Roma, 30 giugno 1971.

G. C. Il vino Bancaria n. 6 Roma, giugno 1971 -pagg. 8 1 6 - 8 1 9 .

P r o b l e m i d e l l ' i n d u s t r i a .

F O R N A R I B R U N O - Il problema delle scorte di magazzino nelle industrie italiane molitorie e della pastificazione

Tecnica molitoria n. 10 Pinerolo, 30 maggio 1971

-pagg. 2 8 6 - 2 9 0 .

T A G L I A V E N T I I V O - Industria e localizzazioni industriali

- La mercanzia/Camera di commercio di Bologna

n. 4 - Bologna, aprile 1 9 7 1 - pagg. 2 8 9 - 2 9 7 . G U E R C I C A R L O M A R I O - Tassi di profitto e struttura di

mercato nell'industria italiana L'industria n. 4 -Milano, 1 9 7 0 - pagg. 5 0 3 - 5 2 9 .

A U T O R I V A R I - Attuali problemi dell'industria calzatu-riera italiana con particolare riferimento alle espor-tazioni - Informazioni[Ente italiano della moda n. 19 - Torino, marzo-aprile 1971 - pagg. I - X V I .

C U L T R E R A G I U S E P P E - Un'industria che si riaffaccia sulla scena mondiale. (Panorama dell'industria aerospa-ziale italiana) - Trasporti aerei n. 20 - Roma, di-cembre 1 9 7 0 - pagg. 4 1 - 4 4 .

Fornari Bruno - Trasporto e costo dei trasporti nelle industrie italiane molitorie, della panificazione e della pastificazione - Tecnica molitoria n. 8 - Pine-rolo, 3 0 aprile 1 9 7 1 - pagg. 1 9 3 - 1 9 7 .

Gli industriali dell'abbigliamento. Incontro con i pro-tagonisti del mondo della moda italiana -

L'abbi-gliamento italiano n. 6 - Torino, giugno 1971 - pag. 1.

E evitabile una « crisi » europea del mondo tessile-abbi-gliamento ? - L'abbitessile-abbi-gliamento italiano n. 6 - Torino, giugno 1971 - pagg. 1.

P A R R I L L O F R A N C E S C O - Finanziamento delle piccole e medie imprese - Rivista di politica economica n. 2 - R o m a , febbraio 1 9 7 1 - pagg. 1 1 9 - 1 8 8 .

F E R R A R I S A L G I D O Collaborazione scuola industria

-Istruzione tecnica professionale e realizzazioni n. 1

- Torino, 1 9 7 1 - pagg. 1 5 - 2 1 .

L E N T I L I B E R O - L a forza traente dell'auto. L'industria automobilistica italiana L'auto accessorio n. 2 -Milano, maggio 1 9 7 1 - pagg. 5 2 - 5 5 .

Dove nasce l'auto del prossimo decennio. FiAT-Rivalta all'avanguardia - L'auto accessorio n. 2 - Milano, maggio 1 9 7 1 - pagg. 7 0 - 7 7 .

C E F I S E U G E N I O - Problemi e prospettive d e l l ' E N I

-L'ingegnere n. 4 - R o m a , aprile 1 9 7 1 - pagg. 2 9 5 - 3 1 1 . F O R N A R I B R U N O - La congiuntura tessile in Italia

L'industria laniera nel 1970 (e prospettive 1971)

Mondo economico n. 28 Milano, 17 luglio 1971

-pagg. 29-30.

L'industria italiana della gomma deve salvaguardare il suo equilibrio economico. La relazione annuale del-l'Assogomma - L'industria della gomma n. 3 - Milano marzo 1971 - pagg. 38-47.

R I V I È R E C L A U D E - Marché auto U . S . Les européens à la m e r ? - Enlreprise n. 827 - Parigi, 17 luglio 1971 - pagg. 35.

P E I . U G E L L I G I O R G I O - La multinazionale: un nuovo mo-dello d'impresa - L'informazione industriale n. 12 - Torino, 30 giugno 1971 - pagg. 8-10.

Pirelli-Dunlop già operativa l'alleanza t r a i due giganti europei - Journal of the British Chamber of Commerce

for Italy n. 69 Milano, maggiogiugno 1971

-pagg. 32-33.

B I A N C H I G A E T A N O - L'industria dell'elaborazione dei dati - L'ufficio moderno n. 6 - Milano, giugno 1971 - pagg. 959-962.

R O S S I G N O L O G I A N M A R I O - L'industria automobilistica nell'economia italiana. Un'analisi inputoutput

-L'impresa n. 2 - Torino, marzo aprile 1971 - pagg.

140-145.

T E D E S C O M A U R I Z I O Problemi della industria tessile

-L'informazione industriale n. 24 - Torino, 4 luglio

1971 - pagg. 12-13.

Nuovo stabilimento Lancia in provincia di Vercelli. Determinante contributo al processo di diversifi-cazione dell'area industriale biellese - Notiziario

eco-nomico/Camera di commercio di Vercelli n. 6 - Vercelli,

15 giugno/15 luglio 1971 - pagg. 3-4.

Atti del convegno « Ricerca di servizi ed indirizzi per l'ampliamento del mercato delle piccole e medie imprese di maglieria ». Bologna 29 aprile 1971

-Informazioni/Ente italiano della moda n. 20

supple-mento - Torino, maggio-giugno 1971.

Le spese per gli investimenti fissi nell'industria nelle varie regioni nel 1969. Indagine eseguita dall'Isti-t u dall'Isti-t o cendall'Isti-trale di sdall'Isti-tadall'Isti-tisdall'Isti-tica - Bolledall'Isti-tdall'Isti-tino

economico/Ca-mera di commercio di Ancona n. 5 - Ancona, maggio

1971 - pagg. 10-16.

S P I N E L L I G I O R G I O - La siderurgia della Val di Susa: ottimazione Iocazionale ed individualità geografìco-economiea - Notiziario di geografia economica n. 4 - R o m a , ottobre-dicembre 1970 - pagg. 13-26.

C A C A C E N I C O L A - Il grado di utilizzazione degli impianti industriali in Italia e all'estero - Quaderni Isril n. 2 - R o m a , aprile-giugno 1971 - pagg. 56-59.

P O C O B E L L I M A S S I M O - U n mercato t r o p p o affollato. I

problemi dell'industria automobilistica europea

Strade e motori n. 78 R o m a , luglioagosto 1971

-pagg. 22-25.

Y I L L A R E R E N Z O - Crescentino: perché della n u o v a acciaieria F I A T . L'insediamento industriale deciso dopo accurati studi - Piemonte/Realtà e problemi della

regione n. 7 - Torino, 1° semestre 1971 - pagg. 71-75.

Artigianato - Piccola industria.

D E L U C A G I O V A N N I - Gli artigiani in Italia per mestiere, sesso ed età. Relazione statistica a cura della Fede-razione nazionale delle Casse mutue di malattia per gli artigiani - Bollettino informazioni/Ministero

industria e commercio - Comitato centrale dell'artigianato n. 1112 Roma, novembredicembre 1970

-pagg. 18-90.

C O L O M B O V I T T O R I N O L'artigianato negli anni '70

-Realtà economica/Camera di commercio di Milano

n. 8-9 - Milano, agosto-settembre 1970 - pagg. 5-11.

Problemi del commercio Tecnica commerciale -Consumi - Prezzi - Fiere e mostre.

I nuovi modi di vendere. Uno studio dell'AIGID SU Shopping Centers e ipermercati - Mese per mese/

Documenti e Notizie dal mondo economico n. 5 - Torino,

maggio 1971 - pagg. 25-29.

C E C I P. - Centri regionali per il commercio interno. Alcune proposte operative - Rassegna economica/

Camera, di commercio di Alessandria n. 2 -

Alessan-dria, 1971 - pagg. 5-12.

V I N C I S A L V A T O R E - Consumi e distribuzione del reddito

L'industria, n. 1 Milano, gennaiomarzo 1971

-pagg. 21-39.

R O C C A G I A N F R A N C O - La distribuzione deformante. Ancora diversi i prezzi ai consumi del MEC -

Comu-nità europee n. 7 - R o m a , luglio 1971 - pagg. 23.

G A G L I A R D I H E R M E S - Le città « pietrificate » coi negozi t u t t i chiusi. U n appello agli esercenti nell'interesse dei consumatori. L a pianificazione degli orari e dei t u r n i Quattrosoldi n. 6 Milano, giugno 1971 -pagg. 72-73.

R A V A Z Z I G I A N C A R L O - A proposito dei Centri regionali per il commercio interno - Mondo economico n. 27 - Milano, 10 luglio 1971 - pagg. 27-28.

Q U I N T A N O C L A U D I O - I consumi pubblici nel periodo 1951-1968 - Stato sociale n. 5 - Torino, 2° semestre 1971 - pagg. 435-446.

N E W M A N H A R R Y J R . - Nuovi indirizzi per gli shopping center negli Stati Uniti - Self n. 40 - Milano, luglio 1971 - pagg. 24-25.

Commercio con l'estero - Bilancia dei pagamenti - Problemi doganali - Fiere e mostre inter-nazionali.

A U T O R I V A R I - Attuali problemi dell'industria calzatu-riera italiana con particolare riferimento alle espor-tazioni - Informazioni/Ente italiano della moda n. 19 - Torino, marzo-aprile 1971 - pagg. I - X V I . Stati Uniti - Bilancia commerciale nel 1970 -

Informa-zioni per il commercio estero n. 23 - R o m a , 9 giugno

1971 - pagg. 1072-1074.

II commercio estero della Svizzera nel 1970 - Notiziario

commerciale/Camera di commercio di Milano n. 10

- Milano, 15 maggio 1971 - pagg. 1613-1617. Aggiornamento e modifiche delle norme in materia

doganale. Circolare del Ministero delle finanze per l'applicazione della n u o v a disciplina in vigore dal 1° luglio 1971 - Corriere dei trasporti n. 28 - Genova, 12 luglio 1971 - pagg. 6-8.

S A C E R D O T E G I O R G I O - Il commercio con l'estero nell'era tecnologica - La discussione n. 24 - Roma, 4 luglio 1971 - pagg. 10-11.

F R I Z Z E R À S I L V I A - Prospettive di interscambio fra Ita-lia e Cina - Il direttore commerciale n. 6 - Milano, giugno 1971 - pagg. 75-79.

Gli scambi commerciali italo-britannici - Notiziario

commerciale/Camera di commercio di Milano n. 13

-Milano, 13 luglio 1971 - pagg. 2137-2142. Statistiche della bilancia commerciale:

tessili-abbiglia-mento-accessori - Informazioni/Ente italiano della

moda n. 20 - Torino, maggio-giugno 1971 - pagg. 1-15.

Pubblicità Audiovisivi Ricerche di mercato -Relazioni pubbliche.

M U T T A R I N I L U I G I - Preziose indicazioni sul comporta-mento di 320 milioni di persone. Una grande inchiesta sui consumatori europei - Il direttore commerciale il. 3 - Milano, marzo 1971 - pagg. 11-19.

R I S I M A R I O - Il I X Congresso internazionale del Marke-ting a Milano. Il consumatore degli anni '70. L a più grande manifestazione del marketing europeo impec-cabilmente organizzata dal Club dirigenti vendite e marketing d'Italia Il direttore commerciale n. 6 -Milano, giugno 1971 - pagg. 17-26.

C A G N I N A J . F. - La pubblicità industriale in Italia negli anni '70. Un punto debole nella promotion delle vendite dei prodotti industriali - Rivista di

organizzazione aziendale n. 3 - Milano, maggio-giugno

1971 - pagg. 20-25.

Trasporti e comunicazioni - Viabilità - Navigazione interna - Porti - Trafori - Telecomunicazioni.

L A C C H È C A M I L L O - La programmazione economica delle regioni con particolare riferimento ai trasporti

-La tecnica professionale/Movimento commerciale n. 4

- R o m a , aprile 1971 - pagg. 65-71.

B E L A R D I N E L L I E N R I C O - Le L A S H nell'ordinamento ita-liano - La Borsa dei noli n. 23 - Genova, 10 giugno 1971 - pag. 1.

D i N E L L A C L A U D I O - Problemi attinenti ai limiti dei poteri della regione in materia di trasporti - La

rivista della strada n. 357 Milano, aprile 1971

-pagg. 423-429.

Riproposto il treno come veloce e sicuro mezzo di tra-sporto. Evoluzione delle tecniche ferroviarie -

Elettri-ficazione n. 2 - Milano, febbraio 1971 - pagg. 80-82.

S I I J P O E U G E N I O - Lash: potrebbe m u t a r e il volto del porto. U n t e m a di a t t u a l i t à sul traffico marittimo

La Borsa dei noli n. 25 Genova, 24 giugno 1971

-pagg. 7-8.

G I A N I G I U S E P P E P I P P O - Congestione - Il vero mal d ' a u t o Piemonte vivo n. 1 Torino, febbraio 1971 -pagg. 41-45.

F O R N A R I B R U N O - Trasporto e costo dei trasporti nelle industrie italiane molitorie, della panificazione e della pastificazione - Tecnica molitoria n. 8 - Pine-rolo, 30 aprile 1971 - pagg. 193-197.

B E L T R A M E C A R L O - I collegamenti tra i porti liguri e la progettata idrovia piemontese - La marina

mercan-tile n. 2 - Genova, febbraio 1971 - pagg. 21-24.

T E O D O R I M A R I A A D E L E - Il traffico nell'apocalisse. Grido di dolore di 1400 esperti al congresso interna-zionale dei trasporti pubblici - Vautomobile n. 24 - Roma, 13 giugno 1971 - pagg. 14-15.

B E N V E N G A E N R I C O - Il sistema autostradale italiano e le prospettive di sviluppo del Mezzogiorno - Corriere

economico n. 26 - Torino, 26 giugno 1971 - pag. 1.

B E R T I N J E A N - La place des transports dans la société moderne Transports n. 161 Parigi, aprile 1971 -pagg. 113-122.

L'autoporto di Torino. Un'infrastruttura essenziale per il Piemonte di domani - Mese per mese/Documenti

e notizie dal mondo economico n. 4 - Torino, aprile

1971 - pagg. 9-11.

M. D. V. - La riforma dei trasporti: soliloquio di un economista - Automobilismo e automobilismo

industriale n. 1112 Roma, novembredicembre 1970

-pagg. 587-609.

B E R N I E R I U G O - L'impiego dei containers nei trasporti intercontinentali - Automobilismo e automobilismo

industriale n. 11-12 - Roma, novembre-dicembre

1970 - pagg. 637-655.

S G A R R O F R A N C E S C O P A O L O - Il commercio marittimo e la sua proiezione nei trasporti interregionali: analisi del caso lombardo - Automobilismo e automobilismo

industriale n. 12 Roma, gennaiofebbraio 1971

-pagg. 9-85.

D E V I T A R I C C A R D O - La tassa d'uso delle infrastrutture di trasporto. Strade ed autostrade - Automobilismo

e automobilismo industriale n. 1-2 - Roma,

gennaio-febbraio 1971 - pagg. 86-90.

D A M O N T E N A T A L E - Gli aeromobili « V - S T O L »: loro probabile integrazione con gli altri mezzi di