• Non ci sono risultati.

2 LE SOGLIE MINIME PER L’EROGAZIONE DEGLI AIUTI

2.3 Un’analisi degli impatti a livello aziendale

Il  ricorso  al  campione  Rica  per  l’analisi  proposta,  deriva  dalla  disponibilità  di  informazioni  a   livello  aziendale  offerta  da  tale  fonte.  La  Rica  è  uno  strumento  informativo  finalizzato  alla   conoscenza   delle   caratteristiche   economiche   delle   aziende   agricole   europee,   i   cui   risultati   annuali   vengono   rilevati   attraverso   un’indagine   campionaria.   Il   campione   nazionale   si   compone   di   circa   17.000   aziende   agricole   ed   è   stratificato   per   Orientamento   tecnico   economico  (Ote)  ed  Unità  di  dimensione  economica  (Ude).  Dal  2003  la  scelta  delle  unità  di   rilevazione  avviene  con  criteri  di  casualità,  i  quali  assicurano  una  rappresentatività  statistica   al   campione.   Nel   campione   di   rilevazione   sono   escluse   le   aziende   al   di   sotto   delle   4   Ude,   dimensione  economica  corrispondente  a  €  4.800  di  reddito  lordo  standard  aziendale.  

E’  necessario,  dunque,  sottolineare  che  i  risultati  successivamente  riportati  risentono  della   composizione   del   campione   e   soprattutto   del   fatto   che   è   costituito   da   aziende   cosiddette   professionali,   il   che   evidentemente   non   consente   di   fare   le   opportune   riflessioni   sulle   aziende   di   piccolissime   dimensioni,   tra   l’altro   molto   diffuse   nei   territori   rurali   del   Paese.   Tuttavia,   grazie   alla   presenza   di   informazioni   di   dettaglio   -­‐   relative   sia   alle   caratteristiche   strutturali   che   economiche   -­‐   a   livello   aziendale,   la   Rica   rappresenta   uno   strumento   importante   per   analisi   micro-­‐economiche,   fornendo   informazioni   non   desumibili   da   altre   fonti  statistiche  disponibili  a  livello  nazionale.      

Pur   essendo   il   campione   Rica   non   pienamente   rappresentativo   delle   aziende   di   piccole   dimensioni,   anche   in   questo   caso   la   soglia   fisica   di   1   ettaro   escluderebbe   aziende   che   percepiscono  importi  molto  più  elevati  dei  250  euro  della  soglia  economica.  Queste  aziende   percepiscono  in  media  un  premio  unico  aziendale  (PUA)  pari  a  circa  550  euro.  Anche  la  soglia   di  0,5  ettari  escluderebbe  aziende  che  percepiscono  importi  superiori  all’applicazione  della   soglia  economica,  in  tal  caso  la  media  degli  importi  erogabili  è  di  circa  446  euro.    

25  European  Commission,  “CAP  Health  Check  –  Impact  Assessment  Note  N°  4”,  D  (2008)  MC/15329,  Brussels,  

Per   quanto   riguarda   l’applicazione   della   soglia   economica,   il   confronto   tra   il   campione   di   aziende   escluse   con   importi   minimi   di   250   euro   con   quelle   del   resto   del   campione   Rica   evidenzia  differenze  sia  in  termini  strutturali  che  economici  (tabella  2.4).  

Naturalmente   la   dimensione   media   delle   aziende,   sia   in   termini   economici   (PLV,   Reddito   netto,  reddito  lordo  standard)  che  fisici  (SAU  aziendale,  UBA),  è  decisamente  più  elevata  per   le   aziende   che   rimangono   beneficiarie   del   pagamento   unico;   tuttavia,   se   si   guarda   alle   performance   aziendali   per   ettaro   di   SAU   la   situazione   si   capovolge,   evidenziando   migliori   prestazioni  economiche  per  le  aziende  che  percepiscono  aiuti  pubblici  di  importo  limitato.     E’  interessante  sottolineare  che  l’incidenza  dell’aiuto  al  reddito  netto  ed  al  reddito  familiare   per  le  aziende  con  pagamenti  inferiori  ai  250  euro  non  raggiunge  l’1%,  mentre  per  quelle  con   pagamenti   superiori   rappresenta   oltre   un   quarto   del   reddito   netto   e   quasi   la   metà   del   reddito  familiare  (tab.  2.4).  

 

Tabella    2.4   Caratteristiche  del  campione  di  aziende  con  PUA  maggiore  e  minore  di  250   euro  

Medie  aziendali  

Variabili  descrittive  

Aziende  con  PUA   minore  di  

250euro  

Aziende  con  PUA   maggiore  di  250  

euro  

UBA  (n°)   10,5     41,8    

SAU  (ha)   9,6     42,5    

Reddito  lordo  standard  (euro)   35.623,6     72.958,8    

Produzione  lorda  vendibile  (euro)   56.417,5     126.017,3    

Reddito  netto  (euro)   23.329,3     50.002,1    

Reddito  familiare  (euro)   17.443,0     33.212,1    

Totale  importi  PAC  (euro)   143,4     13.487,2    

Produzione  lorda  vendibile  per  ettaro  di  SAU  

(euro)   10.741,0   4.509,7  

Reddito  netto  per  ettaro  di  SAU  (euro)   4.032,8   1.739,8  

Reddito  familiare  per  ettaro  di  SAU  (euro)   2.909,4   1.149,3  

Totale  importi  PAC  su  reddito  netto   0,6%   27,0%  

Totale  importi  PAC  su  reddito  familiare   0,8%   40,6%  

Fonte:  elaborazioni  su  Banca  dati  Rica,  anno  2006  

Soffermando  l’attenzione  sulle  aziende  che  ricevono  importi  inferiori  ai  250  euro  è  possibile   verificare  se  si  tratta  di  aziende  di  piccole  dimensioni,  situate  in  aree  marginali  e  deboli  da  un   punto  di  vista  economico,  oppure  se  gli  importi    limitati  del  sostegno  siano  la  conseguenza  di   scelte   aziendali   orientate   verso   la   sostenibilità   economica   che   prescinde   dall’intervento   pubblico.  

Il   confronto   tra   le   aziende   che   ricadono   in   comuni   appartenenti   ad   aree   caratterizzate   da   svantaggi  naturali  (ai  sensi  della  direttiva  75/268/CE)  o  in  zone  con  vincolo  ambientale  (SIC,   ZPS,   direttiva   nitrati,   ecc.)   con   il   resto   del   campione   non   evidenzia   differenze   evidenti   né   nelle  percentuali  di  aziende  con  premi  inferiori  ai  250  euro  né  sotto  il  profilo  economico.  Le   percentuali  di  aziende  con  importi  inferiori  a  250  euro  presenti  nelle  aree  svantaggiate  sono   le  stesse  di  quelle  riscontrate  nelle  altre  aree,  conseguentemente  non  è  possibile  affermare   che  le  aziende  escluse  abbiano  un  maggiore  probabilità   di  risiedere  in  aree  più  vulnerabili   rispetto   alle   aziende   che   percepiscono   premi   più   elevati.   Inoltre,   sembrerebbe   che     la   localizzazione   in   aree   sensibili   non   si   rifletta   negativamente   sulla   capacità   aziendale   di   produrre  reddito,  anzi  le  aziende  escluse  di  tali  aree  realizzano  un  reddito  netto,  espresso  in   ettari  di  SAU,  mediamente  superiore  a  quelle  localizzate  in  altre  aree.  Dunque,  adottando  le   opportune   cautele,   trattandosi   di   una   analisi   fatta   su   un   campione   con   le   caratteristiche  

sopra  evidenziate,  non  risultano  differenze  economiche  sostanziali  tali  da  far  ritenere  che  le   aziende  escluse  localizzate  in  aree  svantaggiate  siano  più  sensibili  delle  aziende  in  altre  aree   (tabella  2.5).    

 

Tabella    2.5     Caretteristiche  del  campione  di  aziende  con  PUA  minore  di  250  euro  

Aziende    con  PUA  minore  di  250   euro  

Variabili  descrittive  

Aree   svantaggiate  o  

con  vincolo  

ambientale   Altre  aree  

UBA  (n°)   12,7     6,3    

SAU  (ha)   11,4     6,3    

Reddito  lordo  standard  (euro)   32.548,2     41.271,6    

Produzione  lorda  vendibile  (euro)   61.481,5     47.117,6    

Reddito  netto  (euro)   26.238,2     17.987,0    

Reddito  familiare  (euro)   20.162,0     12.449,5    

Totale  importi  PAC  (euro)   143,5     143,2    

Produzione  lorda  vendibile  per  ettaro  di  SAU  

(euro)   9.449,8     13.112,2    

Reddito  netto  per  ettaro  di  SAU  (euro)   4.110,3     3.890,5    

Reddito  familiare  per  ettaro  di  SAU  (euro)   3.113,1     2.535,4    

Totale  importi  PAC  su  reddito  netto   0,5%   0,8%  

Totale  importi  PAC  su  reddito  familiare   0,7%   1,2%  

Fonte:  elaborazioni  su  Banca  dati  Rica,  anno  2006  

Inoltre,  la  differenza  tra  i  redditi  riscontrati  nei  due  gruppi  di  aziende  evidenzia  una  incidenza   del  PUA  inferiore  per  quelle  aziende  situate  in  aree  svantaggiate  o  con  vincolo  ambientale.   Nella   tabella   2.5   si   evidenzia   una   media   di   importi   Pac   di   143   euro   a   fronte   di   un   reddito   netto  di  26.000  e  di  18.000  euro  circa  nelle  due  aree.  

Pertanto   –   adottando   le   prudenze   opportune   in   quanto   l’ammontare   del   PUA   dipende   ovviamente  dal  tipo  di  aziende  che  casualmente  ricadono  nel  campione,  dagli  ordinamenti   produttivi  e  dunque  dalla  struttura  delle  OCM  di  riferimento  -­‐  sembrerebbe  che  le  aziende  in   aree   svantaggiate   abbiano   meno   bisogno   dell’aiuto   per   sopravvivere.   In   ogni   caso,   è   abbastanza  pacifico  affermare  che  comunque  per  entrambe  le  tipologie  di  aree  l’importo  del   PUA  è  davvero  poca  cosa  rispetto  al  Reddito  familiare  per  ettaro,  soprattutto  se  si  considera   che  un  imprenditore  (o  comunque  un  produttore),  per  beneficiare  dell’aiuto,  deve  sostenere   dei  costi  (tempo,  spostamento  per  fare  domanda,  pagamento  ai  centri  di  assistenza,  ecc.).  

 

2.4 Conclusioni  

L’analisi  qui  proposta,  sui  pagamenti  diretti  minimi  erogabili,  è  stata  rivolta  ad  evidenziare  gli   effetti   derivanti   dall’applicazione   di   soglie   più   elevate   di   quella   attualmente   adottata   in   Italia,  sia  sull’universo  di  beneficiari  che  sulle  singole  aziende  agricole.    

L’impatto   sull’universo   di   beneficiari   ha   mostrato   dei   tagli   piuttosto   consistenti   di   aziende   che   sarebbero   escluse   dall’applicazione   di   una   soglia   di   250   euro,   soprattutto   in   corrispondenza   di   alcune   regioni,   ma   avrebbe   un   impatto   molto   limitato   sull'importo   dei   pagamenti  diretti.  Dall’analisi  dei  dati  Rica  emerge  che  le  aziende  che  percepiscono  piccoli   importi   non   sono   aziende   particolarmente   sensibili   da   un   punto   di   vista   economico   o   che   risiedono  in  aree  marginali.  E’  probabile  che  si  tratti  di  aziende  che  avevano  già  in  passato  

orientato   la   loro   produzione   al   mercato   piuttosto   che   basarla   sull’esistenza   di   sovvenzioni   pubbliche.  

A   livello   aziendale   sembrerebbe,   dunque,   che   la   soglia   di   250   euro   non   incida   molto   sul   reddito  delle  aziende,    al  contrario  comporterebbe  una  evidente  semplificazione  gestionale   ed   amministrativa   derivante   dalla   riduzione   del   numero   di   pratiche   annuali   presentate,   istruite,  controllate  e  liquidate,  con  conseguenti  risparmi  in  termini  di  costi  amministrativi  a   carico  degli  enti  erogatori  dell’aiuto  e  dei  singoli  beneficiari.  

Infine,  sarebbe  interessante  chiedersi  se  l’entità  così  limitata  di  tali  trasferimenti  garantisca   l’efficacia   dell’intervento   stesso:   se   le   aziende   sono   economicamente   vitali   esso   non   può   certo  configurarsi  come  un  reale  sostegno  economico  o  come  una  modalità  per  incidere  sui   comportamenti  imprenditoriali;  al  contrario  se  si  tratta  di  aziende  economicamente  deboli   da  un  punto  di  vista  economico,  risulta  difficile  pensare  che  con  tali  importi  si  possa  fornire   un  adeguato  sostegno  al  reddito,  per  esse  sarebbero  probabilmente  necessarie  altre  forme   di  sostegno.  

 

Riferimenti  bibliografici  

AGRAFACTS  (2008):  “CAP  Health  check:  New  texts  only  make  technical  changes:”,  n°  97-­‐08.   AGRAFACTS   (2008):   “Health   check   News:   Movement   on   CAP   aid   minimum   threshold  

definitions”,  n°  84-­‐08.  

COMMISSIONE   DELLE  COMUNITÀ  EUROPEE   (2007):   “Proposta   di   regolamento   del   Consiglio   che  

stabilisce   norme   comuni   relativi   ai   regimi   di   sostegno   diretto   agli   agricoltori   nell’ambito  della  PAC  e  istituisce  taluni  regimi  di  sostegno  a  favore  degli  agricoltori”,  

COM  (2008)  306/4,  Bruxelles,  20  Novembre.  

COMMISSIONE  DELLE  COMUNITÀ  EUROPEE  (2004):  “Regolamento  (CE)  796/2004  del  21  aprile  2004  

recante  modalità  di  applicazione  della  condizionalità,  della  modulazione  e  del  sistema   integrato   di   gestione   e   di   controllo   di   cui   al   regolamento   (CE)   n.   1782/2003   del   Consiglio   che   stabilisce   norme   comuni   relative   ai   regimi   di   sostegno   diretto   nell’ambito   della   politica   agricola   comune   e   istituisce   taluni   regimi   di   sostegno   a   favore  degli  agricoltori”,  Gazzetta  ufficiale  dell’Unione  europea,  30  Aprile.  

COUNCIL   OF   THE  EUROPEAN   UNION   (2008):   “Proposal   for   a   Council   Regulation   establishing  

common  rules  for  direct  support  schemes  for  farmers  under  the  common  agricultural   policy  and  establishing  certain  support  schemes  for  farmers”,  DS  1163/08,  Brussels,  

24  December.  

EUROPEAN  COMMISSION  (2008):  “CAP  Health  Check  –  Impact  Assessment  Note  N°  4”,  D(2008)  

MC/15329,  Brussels,  20  May.  

MINISTERO   DELLE  POLITICHE  AGRICOLE  ALIMENTARI   E  FORESTALI   (2008):   “Health   Check   della   PAC”,  

documento  sul  Consiglio  dei  Ministri  dell’Agricoltura  dell’Unione  Europea,  Bruxelles   19-­‐20  novembre  2008,  Roma,  Novembre.  

MINISTERO  DELLE  POLITICHE  AGRICOLE  ALIMENTARI  E  FORESTALI  (2007):  “Disposizioni  relative  ai  regimi  

di  sostegno  diretto  nell’ambito  della  politica  agricola  comune  e  modificazioni  al  D.M.   5   agosto   2004,   recante   disposizioni   per   l’attuazione   della   riforma   della   politica   agricola  comune”,  D.M.  22  marzo  2007,  Gazzetta  ufficiale  n.  91  del  19  aprile.    

RETE  RURALE  NAZIONALE  2007  2013  (2008):  “L’Health  Check  in  Italia”,  Roma,  luglio.  

3 LA   MODULAZIONE   NELL’   HEALTH   CHECK   DELLA   PAC:   EFFETTI   NAZIONALI   E