• Non ci sono risultati.

Adeguamento ed innovazione della rete ospedaliera e delle sue performance alle nuove

Pilastri XI legislatura

3. Adeguamento ed innovazione della rete ospedaliera e delle sue performance alle nuove

Nella scorsa legislatura è stata data attuazione alla programmazione nazionale di cui al DM 70/2015: con DGR n. 2040 del 10.12.2015 è stata confermata la riorganizzazione definita dal Piano Sanitario Regionale 1999-2001, la quale ha strutturato un assetto della rete ospedaliera coerente con i criteri di qualificazione delle attività posti dal nuovo quadro normativo nazionale, e sono state definite altresì le specifiche aree da riassoggettare ad intervento. Con DGR 1907/2017 è stata costituita la Cabina di Regia incaricata di orientare le azioni di ridefinizione delle funzioni ospedaliere di rilievo regionale. Il Piano Sociale e Sanitario Regionale 2017-2019 ha ulteriormente confermato tale quadro programmatorio.

In attuazione di specifiche componenti della DGR 2040/2015 sono state approvate la DGR 463/2016, sul corretto regime erogativo delle prestazioni di terapia oncologica, la DGR 345/2018 di definizione della rete dei centri di senologia della Regione

Con DGR 972/2018 la Giunta regionale ha costituito i Coordinamenti di Rete per le funzioni Cardiologica e Chirurgica Cardiovascolare, Neuroscienze, Oncologica e Oncoematologica, individuate quali oggetti prioritari di attenzione, i cui Gruppi di lavoro afferenti hanno prodotto documenti di proposta su specifiche tematiche già approvati dalla Giunta medesima quali indirizzi clinico-organizzativi alle Aziende e agli Enti del Servizio Sanitario Regionale.

La DGR 1129/2019 ha approvato il Piano di miglioramento dell’accesso in emergenza urgenza, che contiene linee di indirizzo organizzative e tecnico strutturali che hanno la finalità di migliorare il funzionamento dei Pronto Soccorso Regionali in particolare riducendo i tempi di permanenza dei pazienti, ma in linea generale di addivenire al miglioramento complessivo dei percorsi (complessivamente 25 obiettivi). La DGR 1993/2019 ha disposto la realizzazione sul territorio della regione del servizio Numero Unico di Emergenza Europeo 112.

La DGR 1313/2019 ha dettato disposizioni in ordine all’implementazione della rete donativo-trapiantologica regionale.

La LR 22/2019 ha previsto una profonda revisione della materia relativa all’Autorizzazione ed all’accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private, con riferimento alla definizione di fabbisogni, dotazioni e requisiti delle strutture sanitarieal fine di assicurare elevati standard assistenziali.

Il nuovo PRGLA 2019-2021, approvato con DGR 603/2019, ha mantenuto in continuità con la DGR 272/2017 (linee di indirizzo per la gestione dei ricoveri programmati in Emilia-Romagna) le medesime soglie di garanzia, ma ha ampliato l’elenco delle prestazioni oggetto di monitoraggio, in linea con quanto previsto dal Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA)

A fronte della consistente attività di programmazione già effettuata, l’obiettivo oggi è quello di proseguire nelle azioni di adeguamento ed innovazione della Rete Ospedaliera Regionale e di miglioramento delle sue performance, nel quadro della nuova programmazione di legislatura, che è inevitabilmente diretta a ridefinirsi per rispondere alle necessità che si sono evidenziate nel corso della gestione dell’emergenza pandemica da SARS-CoV-2, alla luce anche dello specifico nuovo quadro normativo nazionale, allo scopo di proteggere la popolazione da una eventuale recrudescenza della pandemia e da ogni altra possibile evenienza analoga.

Strumenti e modalità di attuazione

Provvedimenti amministrativi recanti indicazioni e disposizioni per le Aziende e gli Enti del Servizio Sanitario Regionale, relazioni sanitarie ed indicatori di processo ed outcome

Altri soggetti che concorrono all’azione

Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale, Università, CTSS, Organizzazioni Sindacali, Rappresentati per la sanità privata, Rappresentanti/associazioni degli utenti/pazienti, Commissioni ed Associazioni professionali, Istituto Oncologico Romagnolo

Destinatari

Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale, Università, CTSS, Organizzazioni Sindacali, Rappresentati per la sanità privata, Rappresentanti /associazioni degli utenti/pazienti, Commissioni ed Associazioni professionali

Risultati attesi 2020 2021 Intera

legislatura 1. Attuazione art. 2 DL 34/2020 in riferimento

alla dotazione di posti letto di area critica e ai nuovi modelli organizzativi di pronto soccorso

2. Attuazione programma COVID Intensive

Care dell’Emilia-Romagna di cui alla DGR

368/2020

3. Rimodulazione della rete regionale delle terapie intensive e semintensive 4. Riavvio dell’attività ospedaliera

programmata sospesa a causa della necessità di fronteggiare l’emergenza pandemica

5. Definizione ed avvio dei piani di recupero delle liste d’attesa dei ricoveri programmati 6. Avvio del coordinamento delle procedure

inerenti l’applicazione della LR 22/2019 e definizione dei requisiti di Autorizzazione per alcune tipologie di strutture sanitarie

7. Piena attivazione della rete regionale delle

terapie intensive e semintensive 8. Piena attivazione della rete regionale delle

terapie intensive e semintensive

9. Attuazione art. 2 DL 34/2020 in riferimento

alla dotazione di posti letto di area critica 10. Attuazione art. 2 DL 34/2020 in riferimento

ai nuovi modelli organizzativi di Pronto

Soccorso

11. Attuazione del programma ‘COVID Intensive Care’ dell’Emilia-Romagna, di cui alla DGR 368/2020

12. Rimodulazione della rete regionale delle

terapie intensive e semintensive

13. Riavvio dell’attività ospedaliera

programmata sospesa a causa della

necessità di fronteggiare l’emergenza pandemica

14. Definizione ed avvio dei piani di recupero

delle liste d’attesa dei ricoveri programmati 15. Avvio del coordinamento delle procedure

inerenti l’applicazione della LR 22/2019 e definizione dei requisiti di Autorizzazione per alcune tipologie di strutture sanitarie

16. Adeguamento ai nuovi standard dotazionali dei posti letto definiti a livello ministeriale, come previsto dall’art. 2 DL 34/2020

17. Revisione e verifica degli assetti e relazioni

di rete per le discipline prioritarie di rilievo regionale, anche alla luce dell’esperienza COVID

18. Ridefinizione e adeguamento dei percorsi

di accesso in emergenza-urgenza, come

previsto dall’art. 2 DL 34/2020

19. Garanzia del rispetto dei tempi massimi di attesa per i ricoveri programmati e di

permanenza in pronto soccorso

20. Attuazione della LR 22/2019 in materia di Autorizzazione e Accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private, attraverso la predisposizione di provvedimenti attuativi

21. Attuazione del progetto di attivazione del

NUE 112 e sperimentazione 116/117

22. Innovazione area donativo-trapiantologica

23. Valutazione della distribuzione dei Punti Nascita regionali in applicazione del protocollo sperimentale concordato con il livello nazionale

24. Rafforzamento dell’impegno regionale a

sostegno e qualificazione degli ospedali

collocati in area montana e disagiata

25. Innovazione in ambito sanitario tramite

l’utilizzo di tecnologie avanzate

26. Rafforzamento della sinergia e collaborazione con gli ospedali privati

accreditati

Eventuali impatti sugli

Enti Locali Puntuale integrazione tra CTSS e pianificazione sanitaria regionale

Banche dati e/o link di interesse

Salute - Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali (SISEPS) - ReportER Stats - Reportistica Predefinita:

http://salute.regione.emilia-romagna.it/siseps/reporter/reporter-stats Pubmed: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed

Raccordo Bilancio regionale Tutela della salute

• Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario corrente per la garanzia dei LEA