Pilastri XI legislatura
7. Promuovere lo sviluppo e il miglioramento delle infrastrutture stradali strategiche di
SICUREZZA STRADALE
Affinché le infrastrutture stradali di interesse regionale possano trovare sbocco verso la realizzazione degli interventi strategici, anche considerando la necessità di assicurare competitività al sistema regionale, sviluppo economico e creazione di lavoro è necessario definire la programmazione del Fondo Sviluppo Coesione 2021-2027; condividere il Contratto di Programma 2021-2025 con ANAS; attuare gli interventi sulla rete autostradale e per la sicurezza stradale (PNSS); programmare gli interventi sulla rete di interesse regionale; avviare le principali opere di rango nazionale e regionale già pianificate, progettate e finanziate.
Tra gli interventi strategici, in gran parte già finanziati e la cui realizzazione compete ad ANAS, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) o Società autostradali, si prevedono i seguenti:
avvio dei lavori per: nuovo collegamento autostradale Campogalliano-Sassuolo;
potenziamento del Nodo di Bologna e opere di adduzione; quarta corsia dell’autostrada A14 nel tratto compreso tra Bologna e la A14 dir (diramazione per Ravenna) con la realizzazione dei nuovi caselli autostradali di Ponte Rizzoli, Castel Bolognese/Solarolo (Ravenna) e di Toscanella di Dozza (Bologna), delle opere connesse a favore del territorio e della Complanare Nord fra Ponte Rizzoli e S. Lazzaro; tratto stradale Nord del Nodo ferro-stradale di Casalecchio di Reno; Complanare Sud di Modena; terza corsia dell’autostrada A22 da Campogalliano a Verona; tangenziale di Reggio Emilia; completamento tangenziale di Forlì; tangenziale di Castel Bolognese; varianti alla SS 16 Adriatica, con priorità alla variante di Argenta.
Fra i principali interventi sulla rete di interesse regionale finanziati dalla Regione, si prevede l’ultimazione del completamento tangenziale di Busseto (PR) e l’avvio dei seguenti: messa in sicurezza della SP302R Brisighellese (RA); lotti di completamento della Pedemontana di Modena; Lungo Savena lotto II bis (BO).
Occorre puntare su interventi strategici per l'area della Romagna, come il collegamento tra la tangenziale di Forlì e la secante di Cesena la cosiddetta Via Emilia Bis. L'infrastruttura, ha un impatto strategico sia per i cittadini che per le imprese, inoltre garantisce una mobilità efficiente in grado di produrre benefici per l'intera comunità, nonché attrattività per nuovi investimenti, ma soprattutto costituisce una reale e credibile alternativa al percorso autostradale nel tratto Forlì - Cesena.
In tema di Sicurezza stradale l’azione regionale è riferita sia allo sviluppo della cultura della sicurezza, attraverso l’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale, sia al miglioramento delle infrastrutture attraverso l’attuazione della programmazione del Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (PNSS); nell’ambito del PNSS ad oggi sono stati sviluppati in particolare programmi per le aree zero (aree dove intervenire sui vari fattori di rischio al fine di azzerare l’incidentalità), piani di interventi per il riordino della segnaletica verticale, piani pilota per la valorizzazione delle aree urbane elevandone i livelli di sostenibilità e di sicurezza della mobilità, programmi per la sicurezza della circolazione ciclistica.
Altri Assessorati coinvolti
▪ Ambiente, Difesa del suolo e della costa, Protezione civile
▪ Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino Istituzionale
▪ Montagna, Aree interne, Programmazione territoriale, Pari opportunità
Agenda 2030
Prosperità - Decarbonizzare l’economia
Strumenti e modalità di attuazione
▪ Piano Regionale Integrato dei Trasporti; Concessione autostradale regionale; Concessioni autostradali MIT; Tavoli di concertazione, Accordi, Finanziamenti ai sensi della LR 3/1999 Capo VI; Convenzione attuativa MIT-RER per i finanziamenti FSC 2014-20; CdP ANAS; PNSS
Altri soggetti che concorrono all’azione
ANAS, Società Concessionarie autostradali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Province, Città Metropolitana, Comuni, Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Soggetti privati
Destinatari Utenti della strada, Intera società regionale
Risultati attesi 2020 2021 Intera
legislatura 1. Lavori del nuovo collegamento
autostradale Campogalliano-Sassuolo 31/12 avvio 2. Lavori interventi programma di
ampliamento del primo Programma di interventi per ciclabili (DM 553/2018)
31/12 consegna 3. Lavori di: SS9 tangenziale di Reggio Emilia;
SS64 Nodo di Casalecchio di Reno - stralcio stradale nord; tangenziale est di Forlì III lotto; SS12 variante di Mirandola II lotto;
SS9 variante di Castel Bolognese; SS 309 riqualificazione in provincia di Ferrara, SS 16 Messa in sicurezza tangenziale di Ravenna; messa in sicurezza della SP302R Brisighellese (RA); lotti di completamento della Pedemontana di Modena
31/12 avvio
4. Lavori: tangenziale di Busseto (PR) completamento
5. Lavori autostrada Cispadana 31/12 avvio
6. Definire la programmazione del Fondo Sviluppo Coesione 2021-2027: priorità per gli interventi di completamento e la messa in sicurezza della rete provinciale e comunale e per le aree interne
entro legislatura
7. Definire Contratto di Programma ANAS 2021-2025: priorità per il completamento delle varianti alla SS 16 e per gli interventi di ammodernamento della SS 12
entro legislatura Attuare gli interventi sulla rete autostradale già
approvati o in fase di approvazione:
8. Lavori del PREVAM legato alla Variante di
Valico completamento
entro legislatura 9. Lavori della terza corsia dall’autostrada A22
da Campogalliano a Verona entro legislatura avvio
10. Lavori della quarta corsia dell’autostrada A14 nel tratto compreso tra Bologna e la A14 dir (diramazione per Ravenna) con la realizzazione dei nuovi caselli autostradali di Ponte Rizzoli e della Complanare nord Ponte Rizzoli – S. Lazzaro
avvio entro legislatura
11. Lavori del Passante di Bologna entro legislatura avvio 12. Lavori della Complanare Sud di Modena entro legislatura avvio 13. Lavori relativi alla trasformazione dei rami
autostradali dismessi in tratti di variante alla SS16, nella tratta Rimini-Misano
completamento entro legislatura 14. Lavori della terza corsia dell’autostrada A13
fra Bologna e Ferrara entro legislatura avvio
15. Interventi per la sicurezza stradale (PNSS):
Programmi per la Sicurezza e per le ciclabili completamento entro legislatura Avviare le principali opere di rango nazionale e
regionale già pianificate, progettate e finanziate:
16. Interventi del Contratto di Programma ANAS 2016-2020: SS9 variante di Santa Giustina; SS62 ammodernamento Parma-Collecchio; SS45 ammodernamento Rio Cernusca – Rivergaro; SS72 riqualificazione e messa in sicurezza, SS16 variante di Argenta
avvio entro legislatura
17. Nodo di Casalecchio stralcio stradale sud;
SS 16 variante fra Bellaria e Misano I stralcio
approvazione progetti entro legislatura 18. Interventi sulla rete di interesse regionale:
Nodo di Rastignano II lotto; Lungo Savena lotto II bis; completamento Nuova Galliera
avvio entro legislatura 19. Lavori Intermedia di Pianura, Nodo di Funo,
Lungo Savena lotto III, riqualifica SP 20, opere connesse alla IV corsia della A14 (a cura ASPI)
avvio entro legislatura 20. Lavori tangenziale di Noceto e
approvazione completamento Cispadana fra Tre Casali e la SP72 con inserimento nella concessione della A15 (a cura SALT-AutoCisa)
avvio entro legislatura Programmare gli interventi sulla rete di
interesse regionale:
21. Manutenzione straordinaria della rete
provinciale durante intera
legislatura
22. Interventi su ponti e manufatti durante intera
legislatura 23. Interventi urgenti cofinanziati da privati durante intera
legislatura Impatti sugli Enti Locali
Miglioramento della sicurezza e della congestione del traffico;
miglioramento dell’accessibilità del territorio; miglioramento mobilità sostenibile di persone e merci
Banche dati e/o link di interesse
http://mobilita.regione.emilia-romagna.it/entra-in-regione/Pubblicazioni/monitoraggio/rapporti-annuali-di-monitoraggio http://mobilita.regione.emilia-romagna.it
Raccordo Bilancio regionale Trasporti e diritto alla mobilità • Viabilità e infrastrutture stradali
8. PROMUOVERE LO SVILUPPO DEI NODI INTERMODALI E DELLA PIATTAFORMA