• Non ci sono risultati.

Sostenere la trasformazione digitale del Pubblico Impiego

Pilastri XI legislatura

7. Sostenere la trasformazione digitale del Pubblico Impiego

La trasformazione digitale, insieme al ricambio generazionale e all’estensione dello smart working, stanno cambiando le coordinate tradizionali dell’organizzazione del lavoro pubblico.

Nel prossimo triennio la Regione sarà impegnata nell’accompagnare e sostenere questo cambiamento garantendo il completo superamento del precariato, sostenendo il ricambio generazionale con nuove professionalità, ridisegnando i processi con modelli digital first, accompagnando lo sviluppo delle competenze con l’Accademy e la formazione continua aperta a tutti e rivedendo tutti gli strumenti di performance management per garantire un monitoraggio dinamico delle prestazioni e delle professionalità.

Nel biennio 2020/2021 è previsto il completamento delle procedure concorsuali avviate nel 2019 e l’avvio smart working dei concorsi per la dirigenza, l’adozione del POLA e l’estensione del ricorso allo come leva di cambiamento della cultura organizzativa, l’avvio dell’onboarding dei neo assunti e il sostegno alla crescita di professionalità con la formazione digitale e multidisciplinare a distanza continua, il rilancio delle iniziative di alta formazione per il management regionale del futuro, l’adeguamento dinamico dell’organizzazione agli obiettivi di mandato della XI legislatura e l’avvio del nuovo sistema di performance management basato sulle prestazioni digitali.

Altri Assessorati

coinvolti Scuola, università, ricerca, agenda digitale Agenda 2030

Persone - Garantire le condizioni per lo sviluppo del potenziale umano Prosperità - Garantire accessibilità, qualità e continuità della formazione Vettori di sostenibilità - Educazione, sensibilizzazione, comunicazione

Vettori di sostenibilità - Efficienza della pubblica amministrazione e gestione delle risorse finanziarie pubbliche

Strumenti e modalità di attuazione

concorrono all’azione Agenzie regionali, Province, Unioni e Comuni, Università, Fornitori servizi di formazione

Destinatari Dipendenti regionali, delle agenzie regionali e degli enti convenzionati

Risultati attesi 2020 2021 Intera

legislatura 1. Accompagnare la revisione organizzativa

per adeguare dinamicamente la struttura regionale agli obiettivi di mandato della XI legislatura e rispondere tempestivamente alle sfide della trasformazione digitale dei servizi e dei processi (adozione provvedimenti di riorganizzazione)

entro 31

dicembre entro 31 dicembre

2. Supportare l’organizzazione regionale con misure formative a distanza e potenziamento dei servizi URP e Orma (aumento delle misure di formazione e assistenza a distanza)

+ 50% + 20% +80%

3. Adottare il POLA (Piano Organizzativo del Lavoro Agile) per sviluppare lo smart working garantendo accompagnamento alla trasformazione dei comportamenti organizzativi e dei profili professionali (% di lavoratori smart)

30% 50% 60%

4. Completare il superamento del precariato, valorizzare il personale regionale e garantire il ricambio generazionale tramite assunzioni da concorso avviando a processi di on-boarding per garantire il trasferimento di competenze (numero assunzioni a tempo indeterminato)

200 400 1500

5. Rivedere i sistemi di rilevazione delle performance individuali e organizzative tramite l’analisi delle attività digitali per garantire al top e middle management strumenti di bilanciamento dinamico dei carichi di lavoro assegnate ai gruppi smart (Numero servizi digitali integrati nel sistema di performance management)

20 100

6. Riorganizzare i servizi digitali di informazione ai cittadini introducendo un CRM unico e federato in grado di coinvolgere tutti i servi regionali con l’obiettivo di garantire un presidio uniforme e coordinato dei servizi informativi a cittadini e stakeholder (numero di servizi regionali attivati)

5 50 100

Impatti sugli Enti Locali

Gli Enti Locali del cratere sisma per coordinare le misure sugli organici per superare nel triennio il ricorso al lavoro interinale.

Offrire supporto agli Enti Locali nella diffusione della cultura e delle metodologia organizzative per supportare la trasformazione digitale e lo smart working

Impatti in termini di pari opportunità e non discriminazione

Sostenere, tramite azioni positive e sviluppo di smart working la parità di genere e la conciliazione

Banche dati e/o link di interesse

Intranet Orma per la promozione di tutte le iniziative di on-boarding e formazione https://trasparenza.regione.emilia-romagna.it/personale

Raccordo Bilancio regionale Tutte le missioni di bilancio

Vincenzo Colla - ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO E GREEN ECONOMY,

LAVORO, FORMAZIONE

1. MISURE PER IL RILANCIO DELL’ECONOMIA

Gli effetti dell’epidemia COVID-19 sono particolarmente pesanti sul sistema economico della nostra regione, con una significativa riduzione prevista del PIL regionale (del 7%) e con un conseguente aggravio del tasso di disoccupazione. Per contrastare i danni economici nella fase emergenziale, la Regione è immediatamente intervenuta con prime misure dirette e straordinarie di sostegno, sia in termini di contributi che di finanziamenti agevolati nei confronti dell’intero sistema imprenditoriale, con particolare riferimento alle PMI. Occorre ora affrontare la nuova fase con azioni in grado di fornire sicurezza ai cittadini e alle imprese, e al contempo riprendere il percorso di crescita, dedicando ancora più attenzione alla sicurezza, alla digitalizzazione, alla qualità della formazione, del lavoro e delle relazioni industriali.

Altri Assessorati coinvolti

▪ Ambiente, Difesa del suolo e della costa, Protezione civile

▪ Mobilità e Trasporti, Infrastrutture, Turismo e Commercio

▪ Politiche per la salute

Agenda 2030

Prosperità - Finanziare e promuovere ricerca e innovazione sostenibili Prosperità - Garantire occupazione e formazione di qualità

Persone - Garantire le condizioni per lo sviluppo del potenziale umano

Strumenti e modalità di attuazione

▪ Sostegno alle imprese nell’accesso al credito per la liquidità e gli investimenti

▪ Supporto al gruppo di lavoro interdirezionale per l’assistenza nel reperimento sui mercati nazionali e internazionali del materiale sanitario necessario nella fase di emergenza

▪ Collaborazione per favorire le riconversioni industriali per le produzioni regionali di DPI attraverso lo sportello ART-ER

▪ Sostegno di progetti di ricerca e innovazione per la messa in sicurezza degli ambienti di lavoro e della società regionale

▪ Definizione di piani formativi per garantire a persone occupate e disoccupate competenze digitali

▪ Attuazione di politiche attive mirate al reinserimento lavorativo delle persone che hanno perso il lavoro

Altri soggetti che concorrono all’azione

Gruppo interdirezionale emergenza COVID-19, Soggetti firmatari del Patto per il Lavoro, Associazioni datoriali, Art-Er, Soggetti dell’Ecosistema regionale per la Ricerca e l’Innovazione, Agenzia regionale per il lavoro, Rete Attiva per il lavoro nonché collaborazioni formalizzate fra soggetti che costituiscono Rete Attiva medesima

Destinatari Imprese, Soggetti dell’Ecosistema regionale per la Ricerca e l’Innovazione

Risultati attesi 2020 2021 Intera

legislatura 1. Attuazione e piena operatività di strumenti

per la garanzia alle imprese, per l’abbattimento dei tassi d’interesse e per sostenere gli investimenti necessari per la ripresa delle attività in piena sicurezza

avvio

2. Attuazione di un’azione integrata rivolta ai soggetti accreditati della Rete Alta Tecnologia e alle imprese per la ricerca di soluzioni anti-COVID-19 vicine al mercato

bando entro 31/12 3. Supporto nell’analisi del mercato nazionale e

mondiale dei DPI 31/12 entro

4. Realizzazione di un Piano straordinario per le competenze digitali al fine di agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro, migliorare le competenze di chi già lavora e favorire il reinserimento lavorativo

Piano straordinario

per le competenze

digitali 5. Rafforzare la rete di soggetti pubblici e

privati, dei servizi, anche digitali, e delle misure di politica attiva del lavoro per favorire l’incrocio domanda/offerta di lavoro

Impatti in termini di pari opportunità e non discriminazione

L’orientamento delle attività formative è volto a contrastare il gap di genere in particolare sulle competenze digitali

Banche dati e/o link di interesse

https://www.regione.emilia-romagna.it/coronavirus/misure-straordinarie https://imprese.regione.emilia-romagna.it/COVID19/COVID-19

https://www.Art-Er.it/

Raccordo Bilancio regionale

Sviluppo Economico e competitività

• Industria, PMI e Artigianato

• Ricerca e Innovazione