• Non ci sono risultati.

Rilanciare l’edilizia

Pilastri XI legislatura

5. Rilanciare l’edilizia

La qualità delle città e il rilancio degli investimenti pubblici sono obiettivi prioritari per la nostra Regione e per le nuove opportunità in settori tradizionali alle prese con sfide innovative come quello delle costruzioni. Un settore che sempre più deve essere orientato alla riqualificazione urbana, alla qualità energetica degli edifici, all’innovazione dei processi produttivi, delle tecnologie e dei materiali utilizzati; e che merita, dopo anni di crisi, una politica industriale mirata per un nuovo sviluppo e un rafforzamento dell’intera “filiera” attraverso l’introduzione di nuove tecnologie e nuove competenze

Altri Assessorati

coinvolti ▪ Montagna, Aree interne, Programmazione territoriale, Pari opportunità

Agenda 2030

Prosperità - Finanziare e promuovere ricerca e innovazione sostenibili Prosperità - Garantire piena occupazione e formazione di qualità Vettori di sostenibilità - Istituzioni, partecipazione e partenariati

Strumenti e modalità di attuazione

▪ Sostegno alle imprese per il rafforzamento “industriale”, l’introduzione di nuove tecnologie e la sicurezza

▪ Misure specifiche per la semplificazione, trasparenza e legalità

▪ Misure specifiche per promuovere innovazione e alte competenze e ridare competitività alla filiera

Altri soggetti che concorrono all’azione

Associazioni economiche, sindacali, ambientaliste, Enti Locali, Ordini e Collegi professionali, Art-Er Scpa; Tavoli nazionali per la semplificazione, trasparenza e legalità, Soggetti firmatari del Patto per la semplificazione regionale, Imprese di settore, Enti di formazione accreditati, Clust-ER Edilizia e Costruzioni

Destinatari Imprese di settore, Enti di formazione accreditati

Risultati attesi 2020 2021 Intera

legislatura 1. Rafforzamento delle attività dell’Osservatorio

Appalti Pubblici

2. Bando per l’introduzione di nuove tecnologie 3. Promozione di attività formative per

l’acquisizione di nuove competenze per il settore 4. Sostegno al rafforzamento strutturale delle

imprese e ’introduzione di nuove tecnologie per la sicurezza delle imprese e dei lavoratori e per la progettazione e gestione dei cantieri e delle costruzioni (BIM, BMS)

5. Promozione di progetti formativi e l’introduzione nelle imprese del settore di competenze in grado di ammodernare i processi, affrontare il cambiamento e ridare competitività alla filiera

Banche dati e/o link di interesse https://build.clust-er.it/

https://imprese.regione.emilia-romagna.it/

https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/

Raccordo Bilancio regionale

Sviluppo Economico e competitività

• Industria, PMI e Artigianato

• Reti e altri servizi di pubblica utilità Energia e diversificazione delle fonti energetiche

• Fonti energetiche

Andrea Corsini - ASSESSORE A MOBILITÀ E TRASPORTI, INFRASTRUTTURE, TURISMO, COMMERCIO

1. STRATEGIE E MISURE PER LA RIPRESA DI UN TURISMO QUALIFICATO E SOSTENIBILE POST COVID

L’emergenza sanitaria da COVID-19 ha segnato profondamente il sistema turistico del Paese, e quindi anche della nostra Regione. Il suo impatto, nel breve periodo, va aggredito con misure di sostegno per la riapertura in sicurezza e la ripresa delle attività e poi con azioni di promozione per il rilancio riprendendo, nel frattempo, gli assi di sviluppo sui quali si è fatto crescere il turismo emiliano romagnolo fino al 12% del PIL regionale; valorizzando gli asset strategici e i prodotti tematici trasversali (Appennino e parchi naturali, Terme e benessere, Città d’Arte, congressi, convegni ed eventi, Motor Valley, Food Valley e Wellness Valley). In generale si dovrà provvedere a:

• per sopperire alla forte crisi che il turismo ha subito nel corso del 2020 è necessario un intervento pubblico incisivo di promozione dell’intero territorio regionale calibrato su più fasi e target. Ovvero, è necessaria una promozione a 360° che utilizzi sia strumenti social, sia spot televisivi per sostenere adeguatamente l’offerta in termini promozionali e commerciali;

• attraverso APT servizi e le Destinazioni turistiche, occorre potenziare la promozione turistica del nostro territorio con campagne mirate ai flussi di turismo nazionale, che nell’immediato saranno presumibilmente quelli di maggiore affluenza, ma anche costruire un’azione mirata e strategica sui mercati internazionali (europei in particolare) per ricollocarci con tempestività nei nuovi scenari turistici internazionali, come territorio che coniuga le nostre tradizionali caratteristiche di accoglienza e socialità con la sicurezza e la serenità del turista;

• sostenere gli investimenti dei privati per la qualificazione e l’innovazione delle strutture ricettive e balneari. Si procederà inoltre a riformare la normativa sui requisiti e la classificazione delle strutture ricettive (LR 16/2004). Si intende dare continuità al finanziamento di interventi volti alla qualificazione e valorizzazione di beni pubblici, sia per quello che riguarda il patrimonio culturale che per quello ambientale e agli incentivi rivolti ai progetti di riqualificazione urbana ed ambientale, con particolare riferimento ai lungomari, (LR 20/2018). Per aumentare l’attrattività della Riviera Adriatica, nei confronti dei mercati del Nord Europa, obiettivo strategico sarà quello di incentivare interventi pubblici e privati finalizzati a fare della costa un distretto turistico sostenibile dal punto di vista delle energie rinnovabili e della mobilità elettrica;

• una verifica sull’andamento del settore a medio termine, che valuti gli impatti della pandemia e soprattutto la capacità di ripresa del settore anche in relazione alle misure di sostegno e rilancio poste in essere nella prima fase, si individueranno specifiche misure e progetti di sistema necessari per qualificare ed innovare l’offerta e potenziare la competitività del sistema turistico regionale nei contesti nazionali ed internazionali;

• fare della costa un distretto turistico sostenibile dal punto di vista delle energie rinnovabili e della mobilità elettrica incentivando interventi pubblici e privati, anche per aumentare l’attrattività della Riviera Adriatica nei confronti dei mercati del Nord Europa. Il disimpegno della Regione dal termalismo, a seguito della decisione di dismettere le partecipazioni azionarie nelle società di gestione, troverà compensazione nel sostegno agli Enti locali concessionari attraverso il rifinanziamento dell'art. 43 della L.R. 17 agosto 1988, n. 32, per quanto attiene al restauro e alla manutenzione delle miniere e degli stabilimenti termali presenti sull'intero territorio regionale.

Parallelamente proseguiranno le azioni rivolte alla qualificazione dell’Appennino attraverso il sostegno, con risorse regionali e con le risorse di cui all’Accordo di programma con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, agli interventi sugli impianti sciistici e alla qualificazione dei porti turistici regionali.

Altri Assessorati coinvolti

▪ Agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca

▪ Ambiente, Difesa del suolo e della costa, Protezione civile

▪ Cultura e paesaggio

▪ Montagna, Aree interne, Programmazione territoriale, Pari opportunità

Agenda 2030

Prosperità - Affermare modelli sostenibili di produzione e consumo Prosperità - Decarbonizzare l’economia

Partnership – La salvaguardia del patrimonio culturale e naturale

Strumenti e modalità di attuazione

▪ Attuazione LR 4/2016 e ss.mm.ii:

- azioni di promozione attraverso APT servizi e Destinazioni turistiche

- bandi contributi alle azioni di promo-commercializzazione delle imprese

- sostegno al sistema di informazione ed accoglienza turistica degli Enti Locali

- sostegno ai progetti speciali degli Enti Locali

▪ Attuazione azioni Asse 3 e Asse 5 POR FESR 2014-2020 - incentivi per la qualificazione ed innovazione delle

imprese ricettive e dei pubblici esercizi

- incentivi ai progetti di qualificazione e valorizzazione dei beni pubblici del patrimonio culturale ed ambientale (attrattori)

▪ Attuazione LR 5/2016:

- sostegno alle azioni di promozione locale delle proloco;

▪ Attuazione LR 3/2017

- sostegno alle manifestazioni di rievocazioni storiche

▪ Riforma LR 16/2004

- disciplina dei requisiti e dei criteri per la classificazione delle strutture ricettive

▪ Aggiornamento ed attuazione LR 40/2002

- Incentivi per lo sviluppo e la qualificazione dell'offerta turistica regionale

▪ Attuazione LR 3/2019 e ss.mm.ii

- Disciplina per l’avvio e l’esercizio dei condhotel ed il recupero delle colonie: approvazione disciplinare

▪ Attuazione LR 17/2002 e Programma straordinario sulla montagna di cui all’Accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri:

- incentivi al sistema sciistico regionale

▪ Attuazione LR 19/1976 e ss.mm.ii:

- qualificazione e sicurezza porti turistici regionali - Revisione delle direttive sui porti turistici regionali

▪ Attuazione LR 9/2002 ss.mm.ii

- innovazione e semplificazione direttive demaniali marittime

- revisione, aggiornamento ed innovazione ordinanza balneare

Altri soggetti che concorrono

all’azione APT servizi e le Destinazioni turistiche, Associazioni di Categoria, Comuni

Destinatari Destinazioni Turistiche, Imprese, Comuni

Risultati attesi 2020 2021 Intera

legislatura 1. Sviluppare e realizzare attività

straordinarie per la gestione della fase emergenziale COVID-19 e di riavvio delle attività turistiche 2. Potenziare la promozione turistica del

nostro territorio, attraverso APT Servizi e le Destinazioni turistiche, nella fase di riavvio delle attività

assegnazione risorse integrative 3. Sostenere e innovare le politiche di

sostegno ai progetti di promo-commercializzazione delle imprese, attraverso la concessione dei contributi ed i progetti speciali dei Comuni

bando e 4. Attuare misure di sostegno delle imprese

turistiche nella fase di graduale ripresa dei flussi turistici

bandi per imprese turistiche 5. Assicurare sostegno creditizio e accesso alla

liquidità alle imprese del settore attraverso il sistema dei consorzi fidi

avvio strumenti 6. Proseguire nelle azioni di sostegno e

sviluppo della montagna con particolare riferimento alla qualificazione del sistema sciistico regionale, attraverso gli incentivi previsti dalla LR 17/2002 e dall’ Accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri

concessione 7. Proseguire nelle azioni di sostegno al

sistema portuale turistico della regione attraverso la legge regionale di settore

attuazione misure di legge

di settore 8. Consolidare il livello organizzativo e

operativo delle Destinazioni Turistiche

destinazioni turistiche consolidate 9. Potenziare la promozione turistica del

nostro territorio, attraverso APT Servizi e le Destinazioni turistiche

approvazione programmi APT

e DT 10. Innovare le strategie regionali per la

promo-commercializzazione turistica tenendo in considerazione le modificazioni degli scenari globali nel settore del turismo a seguito della pandemia

approvazione Linee guida

triennali 11. Innovare il sistema regionale di

informazione al turista

approvazione nuovi requisiti

IAT e UIT

12. Innovare e qualificare il sistema ricettivo regionale, attraverso la riforma della normativa di regionale di settore (LR 16/2004) che disciplina i requisiti e la classificazione delle strutture ricettive

riforma LR 16/2004 13. Attuare misure di sostegno agli investimenti

delle imprese per la qualificazione e l’innovazione delle strutture ricettive, balneari e turistiche, per un turismo sempre più sostenibile e di qualità

introduzione nei bandi di requisiti e/o premialità per

sostenibilità 14. Portare a compimento i progetti di

riqualificazione dei beni pubblici quali attrattori culturali ed ambientali finanziati con le risorse POR FESR 2014-2020

definizione nuove opportunità e

misure di finanziamento 15. Dare continuità agli incentivi rivolti ai

progetti di riqualificazione urbana ed ambientale, con particolare riferimento ai progetti ai lungomari (LR 20/2018)

riqualificazione dei lungomari 16. Rivedere (innovare e semplificare) le

direttive inerenti il demanio marittimo con funzione turistico-ricreativa e le direttive su porti turistici

revisione delle direttive su

demanio marittimo 17. Innovare l’ordinanza balenare con politiche

afferenti il plastic-free

integrazione ordinanza

balneare

Impatti sugli Enti Locali

Ottimizzazione e condivisione delle strategie in ambito turistico attraverso la partecipazione alle Destinazioni Turistiche; aumento della visibilità e dell’attrattività turistica dei territori di riferimento; opportunità di valorizzazione e riqualificazione urbanistica; semplificazione delle normative e delle procedure

Impatti in termini di pari opportunità e non discriminazione

Nella predisposizione dei nuovi bandi si potrà valutare di indicare meccanismi di premialità dell'imprenditoria femminile

Banche dati e/o link di interesse

Imprese - Turismo: http://imprese.regione.emilia-romagna.it/turismo/turismo-n/

EmiliaRomagnaTurismo: www.emiliaromagnaturismo.it

Raccordo Bilancio regionale Turismo • Sviluppo e la valorizzazione del turismo

2. SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E QUALIFICAZIONE DELL’OFFERTA PER IL