• Non ci sono risultati.

IL DIGITAL BANKING E IL SOCIAL BANKING

4.10 Alcune considerazioni conclusive

Alla luce di quanto ampiamente esposto appare chiaro come le nuove tecnologie ed i nuovi canali disponibili vadano a modificare il tradizionale rapporto tra banca e cliente in una logica che preveda l’implementazione di azioni congiunte da parte di entrambi gli attori.

Ad ogni modo in Italia, come più volte ribadito durante la trattazione, i concetti di multicanalità ed omnicanalità non hanno ancora assunto piena significatività ed il digitale per molti altro non è che un insieme di tecnologie e strumenti, distante da qualsiasi implementazione strategica.

Nonostante la refrattarietà del caso italiano, la propensione dei clienti bancari all’utilizzo del digitale permette non solo l’emergere di nuove modalità di interazione ma anche l’opportunità per le banche di ridurre i costi di struttura. L’analisi condotta evidenzia come i clienti che optano per una mobile bank siano in realtà multibancarizzati, a dimostrazione del fatto che nella banca digitale si ricercano servizi complementari a quelli fruibili nelle filiali fisiche.

Il settore finanziario è inoltre influenzato da due trend che di fatto vanno sempre più scardinando le tradizionali logiche inerenti al modo di “fare banca”:

da un lato i consumatori vivono il rapporto con i servizi e gli acquisti online in una logica di esperienza emozionale soppesando maggiormente la qualità e la velocità percepita nella soddisfazione dei bisogni, dall’altro la rapida diffusione delle Fintech, vere e proprie start-up tecnologiche che offrono servizi finanziari caratterizzati da innovazione, semplicità e modalità di interazione nuove.

Occorre quindi capacità di innovazione da parte di tutti gli istituti bancari, che con l’ingresso nel mercato di nuovi attori, vedono sempre più ledere il vantaggio competitivo e l’unicità dell’offerta che da sempre li caratterizza.

L’implementazione di sempre più massive strategie social mediate dal ricorso al Social Network Sites si rendono necessarie ai fini del miglioramento della

149

Customer Experience secondo modalità sempre più attente all’aspetto relazionale che a quello dei prodotti servizi.

Sviluppare a pieno l’omnicanalità sia con adeguati strumenti che con nuove logiche interattive impostate sulla centralità del cliente permette un costante monitoraggio delle informazioni e dei bisogni espressi dallo stesso.

La realtà analizzata della Banca di Pisa e Fornacette ha ben saputo interpretare il cambiamento culturale in atto, concentrandosi non solo su fattori quali il prezzo, le condizioni o i processi, ma anche su semplicità, efficacia ed emozionalità.

L’emozionalità che si sviluppa a seguito di una relazione sempre più partecipativa del cliente rende necessario un ripensamento fin dalle fasi di progettazione di un prodotto e servizio, che dovranno tenere in considerazione la componente emotiva.

Il BccForWeb in questi anni ha saputo sviluppare al meglio tutte le potenzialità offerte dai nuovi sistemi comunicativi. Da un semplice ingresso in una realtà digitale mediante l ‘introduzione di prodotti basilari, il canale è riuscito a sviluppare un Customer experience sempre più raffinata: l’ascolto delle esigenze dei clienti ha implementato e personalizzato anno dopo anno nuovi prodotti e nuovi canali.

A questi si sono affiancati i Social Network di maggior utilizzo che hanno permesso, anche in un canale virtuale, la ripresa di quel concetto di vicinanza al cliente che da sempre contraddistingue la realtà bancaria territoriale.

Inoltre la possibilità di ascolto da parte dell’istituto, grazie all’analisi dei dati rilevabili direttamente dai Social Network Sites e dalle piattaforme predisposte, permettono un controllo immediato anche di possibili azioni di reframing messe in atto dagli utenti. Infatti la disintermediazione mediatica, intesa come capacità di un soggetto (in questo caso un soggetto giuridico cioè la banca) di mettere in atto azioni di self-promotion, permette un immediato controllo sia dei tempi che dei contenuti comunicativi. Sono vere e proprie azioni di Impression

150

Management che permettono, seppur parzialmente, la ripresa di un controllo necessario a far si che gli enormi vantaggi perseguibili con le nuove tecnologie non si traducano in effetti boomerang rilevanti, soprattutto sotto il profilo reputazionale.

151

Bibliografia

 AA.VV, L’osservatorio ABI della Customer Satisfaction, MK n. 6/2008

 BAJETTA L., Osservatorio ABI sulla Customer Satisfaction della clientela retail, Lettera Marketing ABI, n.5/2000

 BAJETTA L., Il marketing esperienziale in banca, MKn.4/2009

 BAJETTA L., MUNARI L., Indagine ABI-Univer. di Parma

sull’evoluzione dei modelli di servizio, MK n.4/2013

 BAJETTA L., MUNARI L., Indagine ABI sui modelli di servizio per

piccole imprese, MK n.5/2014

 BANCA D’ITALIA, Considerazioni finali del Governatore per gli anni

2009 e 2011, Roma, 2012

 BARAVELLI M., Strategia ed organizzazione della banca, Egea, 2003

 BARAVELLI M., OMARINI A. Le strategie competitive nel Retail

Banking, Bancaria Editrice, 2005

 BRIA F.H., Seven Billion Banks, Cambio Publishing Partnership, 2014

 CONTI V.,Servizi di investimento e tutela degli investitori in tempo di crisi, Consob, Roma, Agosto 2012

 DRAGHI M. Intervento del Governatore della Banca d’Italia Aiaf-Assiom

Forex, Verona, 26 Febbraio 2011

 FABRIS G.,Il nuovo consumatore verso il post-moderno Franco Angeli,

2003

 FARINET A.,PLONCHER E.,Customer Relationship Management, Etas,

2002

 GALLAVOTTI M., Dalla definizione dell’esperienza all’ingaggio

comunicativo: impostare e veicolare messaggi nella nuova era della costruzione della marca, MK n.3/2010

 GOBBI G., Retail Banking Conference: evoluzione o rivolu- zione nell’era digitale? Banca d’Italia, Milano, 11 Ottobre 2013

152

servizio a distanza per una Bcc, Workshop AIFIN, Milano, 15 Ottobre 2014

 KING B., Banks 3.0 Wiley, 2012

 KING B., Breaking Banks, Laterza, 2015 (edizione italiana)

 KOTLER P., Marketing management, Isedi, 1991

 MACCALLINI L., Relazione e fiducia nell’era digitale: il ruolo dei Social media nel nuovo comportamento d’acquisto, MK n.4/2011

 MOTTURA P., La gestione del marketing nella banca, Giuffrè, 1982

 MOTTURA P., Banche cooperative e crisi finanziaria, Bancaria n.12/2011

 MUNARI L., Differenziazione dell’offerta e segmentazione della

domanda di servizi bancari, Giuffrè, 1988

 OMARINI A., Retail Banking e Banche Retail: ripartire dai servizi per aumentare redditività e fedeltà dei clienti, Economia e Management n.6/2011

 OMARINI A., Il business retail delle banche: sfide ed opportu- nità da cogliere, Bancaria n.7-8/2012

 PADOVAN F., Un cliente da coinvolgere su tutti i canali, MK n.3/2012

 RISTORI L., Mezzo secolo di Banca a Fornacette, Ieri..Oggi.. Domani, Pacini Editore, 2012

 SCOTT W.G., Manuale di marketing bancario, Utet, 1995

 SKINNER C., Digital Bank, Laterza, 2015 (edizione italiana)

 SWAM M., Blockchain. Blueprint for a new economy, O' Reilly Media,

2015

 VITOLO D., Contact center bancari: una rivoluzione in atto, MK n.6/2013

 ZADRA G., Il CRM come elemento di una nuova cultura di mercato, MK

153

Paper e link web

 ACCENTURE, " Generation D Europe Investor Survey Understanding

Expectations of Wealth Management in the Digital World", 2015.

 ACCENTURE, " The future of Fintech And Banking: digitally distrupted or reimagined", 2015.

 BAIN & COMPANY, "Customer loyalty in retail banking", global edition, 2014.

 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE, " Il Crowdfunding

in Italia. Report 2015".

 CITI GPS, " Distruptive Innovations III", 2015.

 CITI GPS, " Digital Disruption, how FinTech is forcing banking to a tipping point, 2016.

 DELOITTE, "10 disruptive trends in wealth management", 2015.

 DBR MEDIA, "Digital Banking Report, Issue 239-240", 2015.

 EFMA, "Innovation in Retail Banking", 2015.

 GOLDMAN SACHS, "Goldman Sachs, Equity report: What if i told you?", 2015.

Sitografia

 Banca di Pisa e Fornacette, " http://www.bancadipisa.it/"

 Bcc for Web , " http://www.bccforweb.it/"

 Banca D'Italia, " http://www.bancaditalia.it/"

 KPMG , " https://home.kpmg.com/it/it/home.html"  ORACLE, " https://www.oracle.com/it/index.html"