- esecuzione di una danza con movimenti liberi;
- in piedi invitiamo i bambini a camminare in tutte le direzioni, riproducendo
semplici variazioni di ritmo;
- giochi per fare amicizia;
- gioco del pescatore;
- giochi di imitazione;
- giochi allo specchio;
- coppie in movimento;
- percorso” accidentato” da fare in coppia per imparare a coordinarsi;
- giochi motori per la scoperta di regole comuni e condivise;
- giochi con la palla (palleggiare, rotolare calciare, lanciare);
- trasportare un oggetto utilizzando parti isolate del corpo;
- giochi di equilibrio (es. a coppie trasportare una palla in equilibrio tra il busto
senza usare le mani, oppure trasportare una palla tra le fronti facendo attenzione a non utilizzare le mani);
- percorsi con materiali strutturati;
- coreografie;
- giochi di rilassamento.
COSTRUIAMO UN AMBIENTE SOSTENIBILE
L’educazione ambientale si propone quale processo educativo che ha come scopo la
responsabilizzazione degli alunni nel difendere e salvaguardare l’ambiente e le sue risorse. Il progetto nasce con la motivazione di guidare i bambini ad un avvicinamento al problema del rispetto e della conservazione dell’ambiente, a partire da quello più vicino a loro, come ad esempio la scuola e la casa, per allargarsi verso il mondo esterno. L’obiettivo che si ritiene essere di primaria importanza è quello di formare delle coscienze civili, sensibili alle problematiche ambientali . Si rende necessario, perciò, suscitare la responsabilità di ognuno verso un bene che deve essere custodito e difeso gelosamente, in modo che possa essere “regalato” alle generazioni future.
L’intervento educativo è fondamentale, affinché il bambino impari gradualmente a
“vedere” intorno a sé i disagi che l’uomo causa all’ambiente. Il buon senso e la consapevolezza dei problemi ambientali e di inquinamento ci devono suggerire una maggiore attenzione e rispetto delle regole, per la tutela del mondo e delle sue
risorse: energetiche, naturali, vegetali e animali. L’itinerario educativo-didattico muove dalla naturale curiosità del bambino riguardo all’ambiente che lo circonda. Attraverso l’esplorazione guidata e la continua scoperta, l’alunno potrà acquisire conoscenze sempre più ampie in relazione alla realtà ambientale. Nell’organizzazione del progetto si terranno in considerazione gli interessi dei bambini, sfruttando opportunamente alcuni tratti caratteristici dei bambini quali la curiosità, il gusto dell’esplorazione e della scoperta. Si provvederà a stimolare nel bambino la capacità di osservazione
dell’ambiente e degli elementi naturali per poter avere un adeguato comportamento.
Verrà utilizzata una storia come contesto reale e fantasioso, in cui si inseriranno le esperienze didattiche. DESTINATARI: - Alunni di scuola primaria e secondaria di 1°
grado DOCENTI COINVOLTI: docenti di interclasse e di classe STRUMENTI: - Fotocopie, schede operative, video, materiali di facile consumo, di recupero, strutturati e non strutturati, libri, tablet, giornali e riviste.
Obiettivi formativi e competenze attese
Il presente progetto mira a sensibilizzare gli alunni orientandoli ad un comportamento responsabile, critico e propositivo verso l’ambiente in cui viviamo: • promuovere il rispetto dell’ambiente e degli ecosistemi, attraverso comportamenti responsabili; • favorire la riflessione sui problemi ambienteli; • promuovere l'esplorazione e la comprensione degli elementi tipici di un ambiente naturale ed antropico; • sviluppare atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto della realtà naturale; • creare un rapporto personale costruttivo con l’ambiente naturale; • attraverso esperienze di osservazione della realtà , guidare all'assunzione consapevolmente comportamenti corretti e rispettosi dell’ambiente; • stimolare la consapevolezza del valore delle risorse naturali; • favorire la capacità di lettura degli impatti positivi e negative delle
attività antropiche sugli ecosistemi. COMPETENZE ATTESE: - Consapevolezza dei propri ed altrui diritti e doveri, della condivisione di valori comuni; - Saper assumere
comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui; - Saper assumere comportamenti consapevoli di rispetto per il patrimonio ambientale; - Seguire le regole di comportamento e assumersi responsabilità. - Utilizzare le nuove tecnologie per svolgere compiti ed acquisire informazioni. - Padroneggiare gli strumenti
espressivi e lessicali indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale. • Saper agire in modo logico e sequenziale, ordinando secondo criteri diversi • Sapersi muovere in modo consapevole nello spazio e nel tempo, cogliendo nessi logici e di causa-effetto • Individuare le trasformazioni naturali su di sé, nelle altre persone, negli oggetti, nella natura • Osservare il proprio corpo, i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri prestabiliti • Trovare soluzioni nuove a problemi di
esperienza • Porre domande, discutere, confrontare ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni • Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze • Esplorare e individuarle possibili funzioni e gli usi degli artefatti tecnologici • Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto • valutare alternative, prendere decisioni • Assumere e portare a termine compiti ed iniziative • Pianificare ed organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interno
Classi aperte verticali
Classi aperte parallele Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Scienze
Aule: Aula generica
cortile
PROGETTO DI INFORMATICA - SCUOLA DELL'INFANZIA L’utilizzo del computer, del
tablet nella didattica permette di offrire un apprendimento ancora più ricco di stimoli, gratificante, insieme alla possibilità per il bambino, nativo digitale, di fruire, anche intuitivamente, di quanto proposto. L’approccio di tipo collaborativo/cooperativo, potenzia le capacità logica e attentiva, permettendo al bambino di acquisire e/o consolidare le abilità previste in sede di Programmazione riferite a tutti i Campi di Esperienza. Destinatari Alunni di 5 anni Docenti coinvolti Docente referente Durata Un anno scolastico Orario Pomeridiano Strumenti Giochi didattici; Software specifici….
Tempi di svolgimento Un’ora circa 2 volte a settimana Metodologia COOPERATIVE LEARNING DIDATTICA LABORATORIALE Verifica/Valutazione Si osserverà: il
coinvolgimento; l’interesse suscitato Obiettivi formativi e competenze attese
Scopo del progetto è il potenziamento delle abilità previste in sede di
Programmazione. Campo di Esperienza: IMMAGINI, SUONI E COLORI Competenza chiave Europea: COMPETENZA DIGITALE Traguardi alla fine della scuola dell’Infanzia: il bambino esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie Competenze specifche:
Utilizzare le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con la supervisione dell’insegnante
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interno
Classi aperte parallele Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Informatica
Aule: Aula generica
GIVE ME FIVE PROJECT
PROGETTO DI INGLESE - SCUOLA DELL'INFANZIA La lingua straniera rappresenta, fin dalla scuola dell’infanzia, uno strumento educativo per potenziare le abilità necessarie a maturare una equilibrata identità personale. Il progetto rappresenta un momento di sensibilizzazione del bambino ad un codice linguistico diverso dal proprio. Gli alunni verranno sollecitati ad esprimersi e a comunicare con naturalezza nella nuova lingua
(inglese) puntando sulle abilità di ascolto, comprensione ed appropriazione dei significati. In forma prettamente ludica si articoleranno situazioni linguistiche legate all’esperienza più vicina al bambino. Il seguente progetto è rivolto ai bambini che frequentano l’ultimo anno di scuola dell’infanzia (cinque anni). Il programma si svolgerà in orario scolastico durante l’anno scolastico (da novembre a maggio).
DESTINATARI: alunni di 5 anni Docenti coinvolti: docenti di Sezione STRUMENTI E MEZZI: materiale cartaceo, audio e video; uso di muppets; attività di rolê-playing;
mimiche e giochi di movimento (total phisical response). Le attività saranno proposte sempre in forma ludica, attraverso giochi di gruppo, privilegiando la fase orale.
Obiettivi formativi e competenze attese
Il percorso si propone di: Avvicinare il bambino ad un nuovo codice linguistico e fare conoscere altre culture e altri popoli; Imparare e saper utilizzare vocaboli legati alla realtà quotidiana del bambino in una lingua diversa dalla propria; Stimolare
interesse e curiosità verso l’apprendimento di una lingua straniera; Favorire la collaborazione e l’aiuto tra i compagni. OBIETTIVI DIDATTICI: fonetico (listening):
ascoltare e saper riprodurre suoni e vocaboli; comunicativo (comprehension):
comprendere il significato di vocaboli in contesti diversi; lessicale (remember):
ricordare per riprodurre il lessico relativo a saluti, numeri, colori, animali, parti del corpo, cibi, abbigliamento, giocattoli.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interno
Classi aperte parallele Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Informatica Lingue Musica
Aule: Aula generica
cortile Strutture sportive: Palestra