• Non ci sono risultati.

IC XX SETTEMBRE CATANIA (ISTITUTO PRINCIPALE) ISTITUTO COMPRENSIVO

LA CONTINUITÀ EDUCATIVA

La scuola è un luogo importante, non solo per poter sviluppare le competenze cognitive, ma anche e soprattutto emotive e relazionali necessarie al bambino e al

preadolescente soprattutto nei momenti di passaggio tra un ordine scolastico e un altro, momenti che vanno vissuti e sperimentati come occasione di confronto, di

sviluppo e di crescita. Il Progetto Continuità vede nella promozione di specifiche attività didattiche la possibilità di cogliere il senso della unitarietà del processo educativo programmando momenti di raccordo tra alunni delle classi ponte per la promozione della continuità didattica con l’ordine di scuola precedente e/o successiva (Verticalità del Curricolo), e di favorire una reciproca conoscenza in termini di metodologie, contenuti, linguaggi, nel tentativo di realizzare un “ponte” tra i diversi livelli di esperienze che l’alunno vive. Il progetto di continuità “La parola…alle emozioni””

adeguato e mirato all’alfabetizzazione emozionale può favorire negli alunni risposte emotive più equilibrate e funzionali, facendo loro attenuare le ansie per il futuro inserimento scolastico, e lo sviluppo di abilità interpersonali determinanti per lo stare bene a scuola. La scuola promuove incontri tra docenti dei diversi ordini di scuola per la formazione delle classi. La condivisione di criteri mira ad evitare, ove possibile, situazioni di varianza tra classi. Per le classi ponte (5 anni infanzia- 1e classi primaria;

5e classi primaria- 1° anno scuola secondaria), sono realizzati percorsi formativi con la condivisione di obiettivi, abilità e conoscenze, al fine di valorizzare le competenze già acquisite dagli alunni e rendere meno traumatico il passaggio al nuovo ordine di scuola. La presenza nella scuola dei tre ordini consente il monitoraggio dei risultati conseguiti dagli alunni nel successivo ordine di scuola.Interventi realizzati dalla scuola per garantire la continuità tra le classi ponte: Open Day per la presentazione del PTOF alle famiglie; accoglienza degli alunni ad inizio anno scolastico; giornata delle emozioni (lettura, ascolto, scrittura creativa); potenziamento della musica per gli alunni delle 5e classi con i docenti di strumento della scuola secondaria (sperimentazione

D.M.8/2011); giornata degli esperimenti scientifici in laboratorio; tornei sportivi; gare matematiche e di ProblemSolving. Tali attività sono efficaci perché consentono agli alunni di conoscere i docenti del successivo ordine di scuola, attenuando le ansie per il futuro inserimento scolastico. Per favorire la continuità nel passaggio al 2°grado vengono effettuati incontri con i docenti dei diversi Istituti per la presentazione degli alunni che hanno scelto i differenti indirizzi. Le attività finalizzate al raccordo con gli altri ordini di scuola prevedono: - un costante coordinamento tra i docenti dei diversi ordini di scuola (dell’infanzia, primaria, secondaria), al fine di facilitare l’inserimento degli alunni delle classi iniziali; - l’assunzione di informazioni sul percorso formativo degli alunni e costruzione di un curricolo integrato rivolto agli alunni delle classi ponte;

- incontri sistematici tra gli alunni delle 5e classi della scuola primaria e le 1e della scuola secondaria di 1°grado, incontri tra gli alunni delle 1e classi della scuola primaria e della scuola dell’infanzia su percorsi di apprendimento comuni su particolari

tematiche. - monitoraggio sugli esiti e sul percorso formativo degli alunni iscritti alle classi prime della scuola secondaria di 2°grado per un riscontro dell’efficacia dell’azione educativa-didattica a lungo termine. INCONTRI SCUOLA- FAMIGLIA Nell’ottica di una continuità scuola- famiglia, sono previsti incontri di norma bimestrali, compresi i due incontri finalizzati alla comunicazione alle famiglie dei risultati quadrimestrali, al fine di assicurare la più ampia circolazione dell’informazione e proficua collaborazione scuola- famiglia. Sono previsti, altresì, incontri individuali in orario antimeridiano, su

appuntamento, sulla base di esigenze rilevate dai docenti o dalle famiglie.

ALLEGATO:

PIANO OPERATIVO INIZIATIVE DI CONTINUITÀ.PDF

L’ORIENTAMENTO

Finalità fondamentale della scuola è quella di promuovere negli allievi una buona conoscenza di sé, fattore determinante per ogni scelta futura. L’azione orientativa della scuola mira a costruire nell’alunno abilità e capacità funzionali al “saper scegliere"; a promuovere la capacità di formulare e risolvere un problema; a riconoscere le proprie attitudini e a coltivare i propri interessi; a riconoscere le competenze di base acquisite e motivare ulteriori approfondimenti; a fornire adeguate conoscenze e strumenti di interpretazione critica della realtà. In definitiva, la scuola nella propria azione orientativa mira a favorire negli alunni la capacità di autoconoscenza e di

autovalutazione, per una migliore riuscita scolastica e per una scelta consapevole del successivo percorso di studi. Pertanto, per le classi terminali della scuola secondaria di 1° grado vengono promosse giornate di presentazione dei vari indirizzi di studio da parte delle scuole secondarie di 2° grado: partecipazione ad Open Day organizzati dalle scuole di secondo grado, partecipazione a stage organizzati dagli istituti del territorio.

IL Consiglio Orientativo, predisposto dal Consiglio di classe, è consegnato alle famiglie nel corso di appositi incontri programmati. I Consigli Orientativi sono seguiti dalla gran parte della popolazione scolastica. La scuola monitora i risultati degli studenti che hanno seguito il Consiglio Orientativo, il cui 82,9% ottiene la promozione. Il nostro percorso educativo (Progetto orientamento) si articola su due piani differenti e mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi: FORMATIVO di autoconoscenza per: - sviluppare un metodo di studio efficace - imparare ad autovalutarsi in modo critico - acquisire una piena conoscenza di se stessi in termini di competenze, attitudini, interessi,potenzialità INFORMATIVO di conoscenza del mondo esterno per: - acquisire informazioni sul sistema scolastico, conoscere i vari percorsi formativi e professionali; - conoscere l'offerta formativa del proprio territorio. Le attività di Orientamento per gli studenti

delle classi terze della scuola secondaria di 1°grado, al fine di facilitare le loro scelte sui possibili indirizzi di proseguimento dell’obbligo scolastico, prevedono: • l’identificazione delle AREE di interesse, a cui corrispondono gli indirizzi scolastici; • i collegamenti ed i raccordi con Enti, Istituti di Ricerca, Università, per aumentare la capacità

dell’informazione e dimostrare “sul campo” lo sbocco professionale dell’indirizzo di studi da intraprendere. In tal senso saranno promossi incontri specifici di informazione con la finalità di orientare scelta del successivo ordine di scuola.

ALLEGATO:

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO.PDF

INNOVAZIONE E SVILUPPO

Nell’ottica di promuovere interventi che consentano di offrire all’utenza un servizio sempre più qualificato, l’Istituzione Scolastica aderisce alle opportunità offerte dai Programmi Operativi Nazionali F.S.E.- F.E.S.R. Il miglioramento della qualità del sistema di istruzione passa anche attraverso un sapiente utilizzo delle risorse provenienti dai Fondi Strutturali Europei (PON FSE- competenze per lo sviluppo e FESR - Ambienti per l’apprendimento). Cogliendo le opportunità offerte dai Fondi strutturali Europei, la scuola negli anni si è dotata di strumentazioni multimediali per la realizzazione sia di laboratori in spazi comuni fissi (informatica, scienze, musica) che di laboratori mobili sia per la scuola primaria che per la scuola secondaria di 1° grado (lingua straniere).

Inoltre, la scuola, aderendo al PON FESR ASSE II obiettivo C, ha migliorato l’attrattività degli ambienti scolastici, attraverso importanti interventi di ristrutturazione dell’edificio scolastico. In tal senso, il Collegio in relazione ai diversi Piani di Intervento PON,valuterà l’adesione a quelle iniziative ritenute più funzionali al raggiungimento degli obiettivi prioritari dell’istituzione scolastica. In relazione ai compiti connessi a quanto previsto dal PNSD, la progressiva implementazione delle attrezzature digitali per la didattica viene assicurata dai Fondi strutturali europei – FESR “Ambienti Digitali”, che ha consentito all’Istituzione Scolastica di adeguare la scuola alla sfida dell’innovazione metodologico – didattica nell’era digitale con il Progetto “La scuol@ digitale” (Aule 3.0).

In tal senso,n. 2 aule (N.1 per la scuola primaria e n. 1 per la scuola secondaria di 1°

grado) dotate di attrezzature tecnologiche, sono destinate a rotazione alle classi che sperimenteranno innovativi percorsi di didattica digitale. Nell’ambito dell’Avviso AOODGEFID Prot. n. 1953 del 21/02/2017 Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello

sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.1A Azioni specifiche per la scuola dell’infanzia (linguaggi e multimedialità –espressione creativa espressività corporea) e Azione 10.2.2 A Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.). Competenze di base, in atto sono in corso di

realizzazione i seguenti progetti: 10.2.1A Azioni per la scuola dell'infanzia 10.2.1a azioni specifiche per la scuola dell’infanzia PROGETTO “Io ho un talento” Cod. progetto

10.2.1A-FSEPON-SI-2017-117 TOTALE FINANZIAMENTO € 15.246,00 Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.2A Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.) PROGETTO

“Competenze in gioco” Cod. progetto 10.2.2A-FSEPON-SI-2017-195 TOTALE FINANZIAMENTO € 40.656,00 TIPOLOGIA MODULO DESTINATARI DURATA

FINANZIAMENTO “Musica e movimento” N. 30 Alunni di scuola dell’infanzia di 4 e 5 anni Ore 30 € 5.082,00 “Giochiamo col coding” N. 30 Alunni di scuola dell’infanzia di 4 e 5 anni Ore 30 € 5.082,00 “Emozioni in gioco” N. 30 Alunni di scuola dell’infanzia di 3 4 e 5 anni Ore 30 € 5.082,00 RISULTATI ATTESI Aumento dell'interazione/confronto con gli altri Aumento della consapevolezza della propria identità Sperimentazione di forme di comunicazione e/o espressione creativa (es.: pittura, gioco, disegno, etc.) attraverso le tecnologie digitali Sperimentazione di materiali e strumenti (anche multimediali) per realizzare un'attività musicale TIPOLOGIA MODULO DESTINATARI DURATA

FINANZIAMENTO Italiano.. che passione! 1- 'Smontando e rimontando un testo'- Sviluppo della competenza chiave in lingua madre – scuola primaria N. 30 Alunni di classi 2^ Ore 30 € 5.082,00 Italiano.. che passione! 2 - 'E adesso, scrivo io!'- Sviluppo della competenza chiave in lingua madre – scuola primaria N. 30 Alunni di classi 5^ Ore 30 € 5.082,00 Italiano' che passione! 3: 'Testa a testo' ' Sviluppo delle competenze chiave in lingua madre- Scuola Secondaria di I grado N. 30 Alunni delle classi 3^ Ore 30

€ 5.082,00 Matematic'amo 1 - Sviluppo della competenza chiave in Matematica nella scuola primaria N. 30 Alunni di classi 2^ Ore 30 € 5.082,00 Matematic'amo 2 - Sviluppo della competenza chiave in Matematica nella scuola primaria N. 30 Alunni di classi 5^

Ore 30 € 5.082,00 Matematic'amo 3 - Sviluppo della competenza chiave in Matematica nella scuola Secondaria di 1 Grado N. 30 Alunni delle classi 3^ Ore 30 € 5.082,00 Have fun with english 1- Sviluppo della competenza di lingua inglese - Scuola Primaria N. 30 Alunni di classi 5^ Ore 30 € 5.082,00 Have fun with english 2- Sviluppo della

competenza di lingua inglese – Scuola Secondaria di 1 grado N. 30 Alunni delle classi 3^

Ore 30 € 5.082,00 RISULTATI ATTESI 1.favorire la motivazione allo studio degli alunni

2.migliorare le competenze di base 3. migliorare i risultati nelle prove INVALSI.

L’Istituzione scolastica, inoltre, nell’ambito dell’Avviso Fondi Strutturali Europei – PON

“PON “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-20 – Asse I – Istruzione – FSE . Obiettivo Specifico 10.2.2 – “ Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base ”– Avviso pubblico per lo sviluppo del pensiero

computazionale, della creatività digitale e delle competenze di “ Cittadinanza digitale ” a supporto all’offerta formativa, è stata autorizzata alla realizzazione di un ulteriore progetto: “Digital…Game”, di prossima realizzazione, che prevede n. 4 moduli formativi, della durata di ore 30, così articolati: Codi…tyro (sviluppo del pensiero

computazionale -livello base) rivolto a max 30 alunni delle classi 1^, 2^ ,3^della scuola primaria Codi…game (sviluppo del pensiero computazionale - livello avanzato) rivolto a max 30 alunni delle classi 4^ e 5 ^della scuola primaria Codi…telling (sviluppo del pensiero computazionale e Storytelling) rivolto a max 30 alunni delle classi 1^ e 2^ della scuola secondaria di 1° grado Robo...make (sviluppo del pensiero computazionale e robotica) rivolto a max 30 alunni delle classi 3^ della scuola secondaria di 1° grado.