• Non ci sono risultati.

BLA BLA….LEGGE E RACCONTA: “LE NOSTRE EMOZIONI”

complessi con l’uso degli schemi motori e piccoli attrezzi

BLA BLA….LEGGE E RACCONTA: “LE NOSTRE EMOZIONI”

Il progetto, rivolto agli alunni della scuola dell'infanzia, intende promuovere itinerari e strategie atte a suscitare curiosità e amore per il libro, a far emergere precocemente il bisogno e il piacere della lettura. Ciò implica il superamento della lettura come

“dovere scolastico” per un obiettivo più ampio che coinvolga le emozioni, i sentimenti, le esperienze affettivo-relazionali e sociali attraverso cui il libro possa trasformarsi in una fonte di piacere e di svago. La lettura è importante perché costituisce la

condivisione di un'esperienza che trasforma l'atto del leggere in un fattore di

socializzazione. Essa aiuta a crescere, arricchisce, appassiona, alimenta la fantasia e la creatività perché ha il potere di far entrare i bambini nella narrazione e riviverla a proprio piacimento. Il libro e la narrazione diventano strumenti che offrono una via privilegiata alla conoscenza di se stessi e degli altri, aiutano a decifrare la realtà, a comprendere meglio i conflitti tra generazioni e a riflettere sul rapporto tra l’uomo, la storia e il mondo circostante, tra l’uomo e le sue emozioni.

Obiettivi formativi e competenze attese

• Sviluppare interesse, piacere e curiosità verso la lettura. • Sviluppare comportamenti adeguati alla lettura come l’ascolto, e la corretta gestione del materiale librario. • Sviluppare la capacità di ascolto e comprensione dei testi di vario tipo • Esprimere le proprie emozioni favorendo l’immaginazione e la creatività • Promuovere il piacere di stare insieme favorendo la socializzazione e l’integrazione • Promuovere il piacere della lettura quale principale mezzo di formazione/informazione • Giocare con le parole trovando rime, inventando formule magiche e filastrocche • Rielaborare una storia, vissuti emozionali reali o immaginari attraverso il racconto • Produrre testi di fantasia immaginando di trovarsi "nei luoghi dei sogni" • Rielaborare in modo personale e creativo storie e racconti • Avvicinarsi a principi e valori umani e civili universali attraverso la lettura • Favorire l’inventiva e la creatività • Sviluppare la capacità di ascolto e comprensione di racconti, filastrocche e poesie • Interpretare e descrivere immagini ed illustrazioni mettendo in relazione gli elementi che le

compongono • Ricomporre immagini scomposte in più parti • Acquisire

comportamenti di collaborazione e condivisione con gli altri • Familiarizzare con la parola scritta • Incrementare il numero dei lettori avvicinandoli “naturalmente” al piacere della lettura COMPETENZE ATTESE • Provare piacere nella lettura in un contesto creativo e comunicativo • Inventare storie ed esprimersi attraverso: il

disegno, la pittura, le attività manipolative e le diverse tecniche espressive • Avviare al gusto della lettura come vera e propria esperienza di crescita • Potenziare le tecniche di comprensione di un racconto • Comprendere i discorsi ei racconti proposti

(individuandone i referenti, i rapporti di casualità e la successione degli eventi) • Acquisire nuove conoscenze lessicali arricchendo il proprio linguaggio con parole nuove e frasi sempre più articolate • Manifestare il senso dell’identità personale, attraverso l’espressione consapevole delle proprie emozioni e dei propri sentimenti, controllati ed espressi in modo adeguato • Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza, adottare strategie come Problem Solving, il Peer Tutoring,

Simulazione/Roleplaying, Debate • Seguire con interesse spettacoli teatrali e musicali • Esplorare ed utilizzare con curiosità i libri a disposizione • Rappresentare in modo personale la realtà vissuta

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interno

Classi aperte parallele Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Aule: Magna

Aula generica

Approfondimento

Il percorso progettuale sarà articolato in modo da creare situazioni particolarmente motivanti per il bambino, facenti leva sulla sua naturale curiosità ed il piacere di condividere il proprio vissuto.

Attraverso il gioco, tale percorso, sarà̀ strutturato secondo una didattica attiva e

laboratoriale, rispondente alle potenzialità̀ e all’età̀ dei piccoli, privilegiando metodologie didattiche innovative, quali: Circle Time, Cooperative Learning, Peer Tutoring, Problem-Solving, Simulazione/Roleplaying, Brainstorming, Debate. Gli itinerari didattici avranno come caratteristiche:

•   partire dall’esigenza del bambino e, attraverso un percorso di rievocazione e rielaborazione dell’esperienza stessa, portarlo alla comprensione e all’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze

•   essere articolati in modo da creare situazioni particolarmente motivanti per il bambino, o perché facenti leva sulla sua naturale curiosità, o perché emotivamente coinvolgenti

•  essere “aperti” a diverse possibilità di sviluppo progettuale, in modo tale da tener conto degli interessi e delle motivazioni dei bambini.

VERIFICA

Al monitoraggio dei risultati ottenuti in termini di conoscenze, abilità e competenze acquisite al termine del percorso progettuale, si procede utilizzando schede didattiche predisposte al fine di registrare l’andamento dei processi di crescita di ciascun alunno.

·         Schede relative ai racconti letti

·         Osservazione del grado di interesse e partecipazione da parte degli alunni. La

verifica dei livelli di competenza raggiunti dagli alunni avviene principalmente sulla base di osservazioni, svolte in itinere, di alcune attività particolarmente significative in relazione agli obiettivi del progetto. 

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE "NATURAL...MENTE!!!”

Il progetto, rivolto agli alunni della scuola dell'infanzia intende promuovere la responsabilizzazione degli alunni nel difendere e salvaguardare l’ambiente e le sue risorse. Il progetto nasce con la motivazione di guidare i bambini ad un avvicinamento al problema del rispetto e della conservazione dell’ambiente, a partire da quello più vicino a loro come ad esempio la scuola e la casa, per allargarsi verso il mondo esterno. L’obiettivo che si ritiene essere di primaria importanza è quello di formare delle coscienze civili, sensibili alle problematiche ambientali fin alla scuola dell’infanzia.

Si rende necessario, perciò suscitare la responsabilità di ognuno verso un bene che deve essere custodito e difeso gelosamente, in modo che possa essere “regalato” alle generazioni future. L’intervento educativo è fondamentale, affinchè il bambino impari gradualmente a “vedere” intorno a sé i disagi che l’uomo causa all’ambiente. Il buon senso e la consapevolezza dei problemi ambientali e di inquinamento ci devono suggerire una maggiore attenzione e rispetto delle regole, per la tutela del mondo e delle sue risorse: energetiche, naturali, vegetali e animali. L’itinerario educativo-didattico muove dalla naturale curiosità del bambino riguardo all’ambiente che lo circonda. Attraverso l’esplorazione guidata e la continua scoperta, l’alunno potrà acquisire conoscenze sempre più ampie in relazione alla realtà ambientale.

Nell’organizzazione del progetto si terranno in considerazione gli interessi dei bambini, sfruttando opportunamente alcuni tratti caratteristici dei bambini quali la curiosità, il gusto dell’esplorazione e della scoperta. Si provvederà a stimolare nel bambino la capacità di osservazione dell’ambiente e degli elementi naturali per poter avere ad un adeguato comportamento,si porrà l’attenzione anche al riciclo, alla riduzione di plastica nel vivere quotidiano. Verrà utilizzata una storia come contesto reale e fantasioso,in cui si inseriranno le esperienze didattiche. La narrazione della storia “Aiutiamo l’anatroccolo Piumetto a salvare l’ambiente” stimolerà i bambini all’apprendimento, favorendo la riflessione sull’importanza di salvare l’ambiente.

Obiettivi formativi e competenze attese

Il presente progetto mira a sensibilizzare gli alunni orientandoli ad un comportamento responsabile, critico e propositivo verso l’ambiente in cui viviamo: -rispettare

l’ambiente e gli ecosistemi attraverso comportamenti responsabili, -riconoscere i problemi del proprio ambiente, -esplorare e comprendere gli elementi tipici di un ambiente naturale ed antropico, -sviluppare atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto della realtà naturale, -creare un rapporto personale costruttivo con l’ambiente naturale, -avviare i bambini, attraverso esperienze ludiche sensoriali e cognitive, all’assunzione di comportamenti corretti e rispettosi dell’ambiente, -stimolare la consapevolezza del valore delle risorse naturali, -favorire la capacità di lettura degli

impatti positivi e negative delle attività antropiche sugli ecosistemi COMPETENZE ATTESE -Imparare a conoscere, amare e rispettare l’ambiente in cui viviamo. -Acquisire comportamenti consapevoli e di rispetto per il patrimonio ambientale. - Osservare con curiosità e sistematicità l’ambiente. -Rendere consapevoli gli alunni del valore della natura. -Favorire la capacità di osservare ed interpretare le trasformazioni della natura. -Conoscere le varie forme di inquinamento. -Sviluppare la capacità di

osservare gli elementi:aria, acqua, terra. -Approfondire la conoscenza sul concetto di rifiuto,riciclaggio, raccolta differenziata. -Imparare che la natura non produce rifiutie tutto viene riutilizzato. -Educare i bambini al riciclaggio e al riuso dei materiali, riducendo la quantità di plastica e altro.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interno

Classi aperte parallele Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Aule: Aula generica

Strutture sportive: Cortile

Approfondimento

METODOLOGIA :

-Nella scuola dell’infanzia la metodologia ludica viene usata in ogni proposta didattica, in quando favorisce la motivazione e la curiosità nel bambino nei confronti delle esperienze. Il bambino attraverso conversazioni, racconti guidati, schede operative e rielaborazioni grafiche di esperienze, giochi di gruppo, raccolta di materiali e loro osservazione verrà messo nelle condizioni di osservare e riflettere sui cambiamenti del nostro ambiente ed elaborare strategie risolutive sui danni causati dall’uomo.

VERIFICA/ VALUTAZIONE:

-La verifica si attuerà, inizialmente ,attraverso l’osservazione sistematica dei comportamenti e dei cambiamenti messi in atto dai bambini ed in seguito attraverso apposite schede operative ,elaborati grafico- pittoriche  e  griglie .

        6 LABORATORIO CREATIVO "PICCOLI ARTISTI"

Il progetto laboratoriale, rivolto agli alunni di scuola dell'infanzia, è un luogo di esperienza e di apprendimento in cui il bambino, attraverso la dimensione ludica ed operativa, rafforza il pensiero produttivo ed affronta situazioni problematiche esplorandole , sperimentandole e ricostruendole in prima persona. Nel laboratorio creativo – manipolativo le attività che si svolgono (manipolazione, pittura, musica, grafismo, costruzione…) sono particolarmente congeniali ai bambini perché

permettono loro di manifestare in maniera personale e originale vissuti, sentimenti, idee. I bambini fanno esperienza e conoscono il mondo che li circonda apprendendo tecniche espressive sia per rappresentare e comunicare, sia per alimentare le

dimensioni dell’immaginazione, delle fantasie e della creatività.

Obiettivi formativi e competenze attese

-Potenziare le capacità creative - Predisporre un ambiente creativo in un contesto educativo sereno e stimolante, dove è possibile mettere in atto le proprie abilità e rievocare esperienze attraverso i vari linguaggi espressivi. COMPETENZE ATTESE Conoscere alcuni beni culturali; Lavorare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri bambini; Usare con padronanza varie tecniche grafico – pittoriche combinando creativamente forme e colori; Esprimere le proprie esperienze ed emozioni con il disegno e la pittura; Comprendere e analizzare un’opera d’arte.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interno

Classi aperte parallele Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Aule: Aula generica

Approfondimento

ATTIVITÀ Attività di manipolazione

·

       

Manipolazione libera con diversi materiali (farine, semini, pasta di