• Non ci sono risultati.

IC XX SETTEMBRE CATANIA (ISTITUTO PRINCIPALE) ISTITUTO COMPRENSIVO

“DIVERSAMENTE CREO”

Il progetto nasce dalla consapevolezza che uno degli aspetti educativi che la scuola debba garantire è quello di far sì che l’incontro con la disabilità, divenga un importante momento di crescita personale ed umana per tutti gli alunni, chiamati a percorrere insieme un itinerario di accettazione e valorizzazione della diversità. Una scuola inclusiva, quindi, accetta le differenze, assicura la partecipazione attiva di ciascuno e sviluppa pratiche di collaborazione, promuovendo il cambiamento e lo sviluppo.

Destinatari: Il progetto “Diversamente creo” si rivolge principalmente agli alunni

diversamente abili del nostro Istituto rapportandosi non con le difficoltà personali ma, al contrario, facendo riferimento alle potenzialità (punti di forza) di ciascuno di loro.

Nello stesso tempo il progetto si rivolge a tutti gli alunni della scuola poiché

l’inclusione è un processo che si riferisce alla globalità delle sfere: educativa, sociale e cognitiva di tutti e di tutte le loro potenzialità. Docenti coinvolti: docenti di sostegno di infanzia, primaria e secondaria di I° grado. TEMPI: Le attività di laboratorio si

svolgeranno nel periodo: Ottobre 2017 - Maggio 2018 I laboratori si svolgeranno in orario curriculare. Per motivi organizzativi si cercherà di programmare le attività in modo tale che i laboratori non ricadino sempre nelle stesse materie curriculari;

l’orario previsto per i laboratori quindi ruoterà ogni settimana con una cadenza ciclica mensile. METODOLOGIE Sarà utilizzata una metodologia a carattere attivo: learning by doing, “imparare facendo” e Cooperative Learning e modeling. Nel modeling il fine principale è consentire all'alunno di realizzare la propria formazione attraverso un processo di continuo sviluppo che nasce dall'esempio e dall'osservazione di modalità sequenziali. L’insegnante di sostegno e l’eventuale compagno-tutor saranno

d’esempio per l’alunno, soprattutto per gli alunni con RM o RC. L’attività laboratoriale del cooperative learning, realizzata in piccoli gruppi, aiuterà l’alunno a sviluppare l’area affettivo-relazionale e cognitiva. Il percorso ispirato al modello di “scuola laboratorio”

in cui il docente organizza i gruppi di studio e di lavoro, permette strategie che hanno in comune competenze, abilità, tali da valorizzare singolarmente le abilità di ogni alunno per un fine comune. I percorsi previsti nel progetto fanno parte di un

ampliamento dell’offerta formativa prevista dalla scuola volta a favorire una crescita equa per ciascun alunno. Parteciperanno, oltre agli alunni “diversamente abili” e a quelli con bisogni educativi speciali, anche alunni normodotati (compagno-tutor). I prodotti da realizzare saranno scelti coerentemente alle attività curriculari e agli interessi mostrati nel corso dell’anno scolastico dagli alunni. STRUMENTI Computer, stampante a colori, cartucce toner, casse acustiche, risme di carta bianca formato A4, carta pacco, cartoncini di diverse grammature (bianchi e colorati), stencil (di animali, lettere, numeri, frutti, oggetti, ecc.), Vernidas, plastilina, gesso in polvere e stampi vari, vernice, colori (a matita, a cera, a dita, a tempera, acrilici e a tempera lavabile), pennelli di varie dimensioni (a punta piatta e tonda), pennarelli (a punta fine/grossa), bacchette di legno, carta velina, materiale per decoupage, forbici (di varia lunghezza e con lama ondulata e spezzata), rafia, colla vinilica, pistola per colla a caldo e ricariche, colla attaccatutto “UHU”, pasta da modellare (tipo “Das”), oggetti e materiali di riciclo e nastri adesivi (trasparenti e colorati) di diversa larghezza. VERIFICA E VALUTAZIONE Osservazione durante lo svolgimento delle attività, griglie di rilevazione. Valutazione dei prodotti realizzati.

Obiettivi formativi e competenze attese

Lo scopo del progetto è, quindi, quello di valorizzare le “differenze” e trasformarle in

risorse favorendo in tal modo l’inclusione degli alunni all'interno della realtà scolastica e il raggiungimento dell’autonomia nei suoi diversi aspetti, nonché lo sviluppo di quelle conoscenze e abilità spendibili nel vissuto quotidiano. Le aree di competenza di riferimento saranno: Relazionale (AREA DEL SÈ: autostima, rapporto con sé,

rapporto con gli oggetti, tolleranza alle frustrazioni. RAPPORTO CON GLI ALTRI:

iniziative, capacità di cooperare. MOTIVAZIONE AL RAPPORTO: motivazione ad apprendere in relazione con gli altri, motivazione al rapporto con gli interlocutori).

Cognitivo (LIVELLO DI SVILUPPO COGNITIVO: normodotato; ritardo lieve, medio, grave.

STRATEGIE: stile cognitivo, capacità decisionali, autonomia cognitiva, associare, analizzare, sintetizzare, elaborare. USO IN MODO INTEGRATO DI COMPETENZE DIVERSE: utilizza conoscenze precedenti, elabora informazioni, fa richieste, da conferme, chiede chiarimenti, pone in relazione le esperienze nel tempo e nello spazio, utilizza lo spazio per progettare le azioni). Psicologico (CAPACITÀ ATTENTIVE:

attenzione e concentrazione. CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE SPAZIO-TEMPORALE).

OBIETTIVI EDUCATIVI Favorire l’integrazione e la promozione delle pari opportunità Favorire il lavoro di gruppo Favorire il rispetto dei materiali Favorire lo sviluppo cognitivo-sociale OBIETTIVI FORMATIVI sviluppo delle funzioni cognitive

acquisizione di capacità di adattamento affettivo, relazionale e sociale acquisizione di competenze nell’area linguistico-comunicazionale sviluppo delle funzioni

percettive affinamento delle prassie fino–motorie affinamento delle prassie grosso-motorie prolungamento dei tempi di attenzione e concentrazione

acquisizione dell’autonomia personale, sociale e scolastica sviluppo della creatività libera ed applicata COMPETENZE ATTESE DESCRITTORI Imparare ad imparare rispetto dei tempi Collaborare e partecipare relazione con gli altri (compagni, insegnante, adulti) comunicare comprensione dei messaggi capacità comunicative ed espressive Agire in modo autonomo e responsabile autonomia, rispetto delle regole,

organizzazione del materiale per realizzare un prodotto

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte verticali Interno

Classi aperte parallele Altro

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet Informatica

Aule: Aula generica

Strutture sportive: Palestra

Approfondimento

All’interno del progetto “Diversamente creo”, da quest’anno è previsto lo

svolgimento dell’attività “insieme con ……CODING”. Lo scopo è quello di sviluppare il pensiero computazionale negli alunni con disabilità di Scuola Primaria e Secondaria, ciò significa applicare la logica per capire, controllare, sviluppare contenuti e metodi per risolvere i problemi anche nella vita reale.

Docenti e alunni si incontreranno durante la settimana in aula laboratorio

“Diversamente...creo” per fissare i principi basilari del Coding, pianificando con cure le attività didattiche. Si introdurranno alcuni concetti propedeutici come quello di “Dialogo con la macchina”, la distinzione tra destra e sinistra e la capacità dell’alunno di immaginare se stesso nei panni di qualcun altro. Con gli alunni della scuola secondaria di primo grado si fornirà una panoramica sui fondamenti della programmazione e sul loro rapporto con lo sviluppo del pensiero logico e della capacità di sintesi propria, come il concetto di algoritmo e di ciclo continuo. Si focalizzerà l’attività su alcuni concetti astratti fondamentali per la

rappresentazione e la gestione di elementi in uno spazio (aula, palestra o cortile) come gli angoli di rotazione e le strutture condizionali “Se/Altrimenti”. Infine, si forniranno le istruzioni per l’applicazione dei principi del Coding alla creazione di storie, videogiochi e ambienti digitali. Naturalmente le attività proposte agli alunni saranno adeguate ai ritmi di apprendimento e all’età degli stessi e punteranno a sviluppare le competenze previste dalla programmazione annuale. A tal fine ci si avvarrà delle strumentazioni informatiche in dotazione (LIM, tablet, PC). Il percorso laboratoriale sarà condotto facendo conoscere ed utilizzando la piattaforma del Progetto «Programma il Futuro», promosso dal MIUR in seno al Piano Nazionale Scuola Digitale.

OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZE:

·

         Conoscere e usare il concetto di “sequenza”

·

         Conoscere e usare il concetto di “ciclo”

·

         Conoscere e usare il concetto di “ciclo annidato”

·

         Conoscere e usare il concetto di “istruzione condizionale”

·         Specificare gli obiettivi in termini di conoscenze in riferimento alle tassonomie

CAPACITA’ E PROCESSI COGNITIVI:

·

       Analizzare e organizzare i dati del problema in base a criteri logici;

·

       Rappresentare i dati del problema tramite opportune astrazioni;

·

       Formulare il problema in un formato che ci permette di usare un “sistema

di calcolo” (nel senso più ampio del termine, ovvero una macchina, un essere umano, o una rete di umani e macchine) per risolverlo;

·

       Automatizzare la risoluzione del problema definendo una soluzione

algoritmica, consistente in una sequenza accuratamente descritta di passi, ognuno dei quali appartenente ad un catalogo ben definito di operazioni di base;

·

         Identificare, analizzare, implementare e verificare le possibili

soluzioni con un’efficace ed efficiente combinazione di passi e risorse (avendo come obiettivo la ricerca della soluzione migliore secondo tali criteri);

·

         Generalizzare il processo di risoluzione del problema per poterlo

trasferire ad un ampio spettro di altri problemi.

Specificare gli obiettivi in termini di capacità e processi cognitivi in riferimento alle tassonomie.