• Non ci sono risultati.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

IC XX SETTEMBRE CATANIA (ISTITUTO PRINCIPALE) ISTITUTO COMPRENSIVO

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interno

Altro

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Informatica Multimediale

Aule: Aula generica

Approfondimento

Risorse professionali impegnate nel progetto:

-docenti curricolari di Italiano e Matematica di scuola primaria.

-docenti curricolari di Italiano e Matematica di scuola secondaria di primo grado.

-n.2 unità docenti assegnati sul potenziamento delle competenze chiave di Italiano e  Matematica impegnati nelle classi seconde e quinte di scuola primaria.

"LET’S IMPROVE MY ENGLISH"

PROGETTO DI POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI INGLESE DESTINATARI: alunni delle classi quinte della scuola primaria e delle classi terze della scuola secondaria di 1° grado destinatari dell’annuale rilevazione INVALSI (D.L.vo n. 62/2017) Tutti gli alunni della scuola primaria a partire dalle classi terze e tutti gli studenti della scuola

secondaria di primo grado a partire dalle classi prime. DOCENTI COINVOLTI: n. 2 unità docenti curriculari di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado. FASE DI APPLICAZIONE: da novembre ad aprile. TEMPI: 30 ore di Laboratorio di Inglese in orario scolastico da Novembre a Aprile. METODOLOGIA: Cooperative learning, Peer to Peer, Tutoring Conversazioni guidate sulle tematiche analizzate Apprendimento per

scoperta Simulazioni delle prove inizialmente guidate Simulazioni di prove a tempo STRUMENTI Prove standardizzate INVALSI di Inglese: • Quesiti a scelta multipla (QSM)costituitidaunadomandaeda4alternative di risposta, di cui una sola è esatta. Le altre risposte, errate, sono chiamate distrattori. • Quesiti a scelta multipla complessa (QSMC) articolati in diversi elementi, generalmente costituite da una domanda generale, un’istruzione sul modo di rispondere (es. “fai una o più crocette in ciascuna riga”) e una tabella dove compaiono i diversi elementi del quesito, cioè i diversi item • Quesiti nei quali lo studente deve stabilire delle corrispondenze (matching),

associando gli elementi di due categorie o elenchi. Sono un’altra forma di quesiti a scelta multipla complessa. • Quesiti aperti a risposta univoca. • Testi orali con esercizi di matching, completamento, a scelta multipla, yes/no. • Test attinti dall’archivio

INVALSI (esercitazioni di prove somministrate negli anni precedenti) • Schemi di sintesi e raccolta dati-- Mappe concettuali-Testi-Problemi Uso delle TIC Siti internet: prove invalsi .net…. Verrà somministrata una prima prova che consentirà ai docenti di individuare il livello di partenza di ciascun alunno all’inizio del laboratorio /o del potenziamento. I test saranno attinti dall’Archivio del sito Invalsi e verranno corretti attraverso i criteri oggettivi di valutazione inseriti nel Dossier di Valutazione e i risultati saranno tabulati. Il punteggio da attribuire alla prova sarà legato al numero dei quesiti somministrati e sarà convertito in voto in decimi. A conclusione del laboratorio si svolgerà un test finale che consentirà di verificare lo scarto (pari almeno al 10%) di innalzamento dei livelli di ciascun alunno, rispetto a quelli di partenza.

Obiettivi formativi e competenze attese

Scopo del progetto è l’innalzamento delle competenze chiave di lingua inglese, al fine di allineare gli apprendimenti degli alunni agli standard nazionali previsto dal P.d.M.

OBIETTIVI FORMATIVI Comunicazione nella lingua straniera - Capacità di esprimere e interpretare semplici concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed

espressione scritta) e di interagire adeguatamente in contesti familiari e su argomenti noti (scuola, tempo libero, famiglia, contenuti di studio di altre discipline).

COMPETENZE ATTESE Quadro di riferimento INVALSI: Competenza

pragmatico-testuale • Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali. • Leggere globalmente test relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative a propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline • Comprendere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate. • Cogliere e tener conto dell’organizzazione generale del testo (titolazione, paragrafi, scansione in sequenze narrative). • Capire le intenzioni

dell’autore e il suo possibile destinatario. • Riconoscere il tipo e la forma testuale.

Competenza lessicale • Comprendere un numero di parole del vocabolario di base adeguato al livello di scolarità • Ricavare dal contesto il significato di parole che non si conoscono. • Ipotizzare il significato di una parola attraverso il riconoscimento di fenomeni di derivazione. • Comprendere le principali funzioni comunicative.

Competenza grammaticale • Riconoscere e comprendere gli elementi base delle funzioni della lingua e le strutture essenziali. • Riconoscere le strutture sintattiche e i vari tipi di frase (frasi ipotetiche). • Identificare tempi, aspetti e modi verbali nelle loro specifiche funzioni pragmatiche e testuali Competenza orale (ascolto) • Individuare l’argomento principale di un testo orale • Comprendere i punti essenziali di dialoghi e messaggi semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale e riutilizzarli per completare adeguatamente gli esercizi proposti. • Individuare

l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su argomenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi a condizione che il discorso sia

articolato in modo chiaro. • Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuto di studio di altre discipline.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interno

Altro

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Informatica Lingue

Aule: Magna

Aula generica

Approfondimento

·      Obiettivo prioritario è il miglioramento generalizzato dellele competenze di lingua inglese per

raggiungere i traguardi previsti dalle Indicazioni Nazionali per il Curriculo che, nel caso delle lingue straniere, sono riconducibili al Livello A1 (scuola primaria) e al livello A2 (scuola

secondaria di 1° grado) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa. Gli alunni delle classi quinte della scuola primaria e quelli delle classi terze della scuola secondaria di I grado sono chiamati ad affrontare la prova INVALSI di lingua inglese (D.L.vo n. 62/2017).  La prova non è parte integrante degli Esami di Stato, ma il superamento

della prova che  sarà somministrata nel mese di aprile,  sarà uno dei requisiti per essere ammessi all’esame di Stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione..