• Non ci sono risultati.

IC XX SETTEMBRE CATANIA (ISTITUTO PRINCIPALE) ISTITUTO COMPRENSIVO

LA CL@SSE DIGITALE

L'azione Cl@sse Digitale si propone di promuovere nuovi modelli di apprendimento (M-Learning, Ubiquitous Learning) attraverso l'utilizzo costante e diffuso delle tecnologie a supporto della didattica quotidiana. Le attività con cui si promuoverà l’apprendimento integreranno apparecchiature tecnologiche e risorse digitali quali LIM, applicazioni open source e di Web.2.0, blog, wiki, ipermedia on/off - line, tutorial e contenuti web su siti didattico – informativi, software didattici per esercitazioni (drill and practice). Si prevede quindi l’utilizzo di prodotti didattici interattivi già pronti e disponibili sul web, ma anche la progettazione e la costruzione di ipermedia. Le tecnologie di rete saranno utilizzate per collaborare, cooperare, condividere

informazioni e conoscenze, insegnare e far apprendere meglio e in modo più efficace.

L’obiettivo generale è la sostituzione della trasmissività della lezione frontale e la

“fissità monumentale” del testo a stampa con la “fluidità” della Knowledge Society che richiede sempre di più strumenti per accedere e gestire le informazioni e che assegna alla scuola il compito di: “insegnare ad imparare”. Ci si prefigge di privilegiare l’utilizzo di applicazioni “open source” e di OER (Open Educational Resources), per promuovere la filosofia della condivisione, che vuole la tecnologia al servizio del progresso.

Obiettivi formativi e competenze attese

Promuovere un uso consapevole e corretto delle nuove tecnologie per sviluppare nuove modalità di apprendimento e di organizzazione delle conoscenze. Favorire la partecipazione attiva degli alunni nella costruzione di abilità, conoscenze e

competenze. Promuovere un approccio al sapere multimodale, collaborativo e attivo Favorire l’integrazione degli alunni con la strutturazione di interventi individualizzati e percorsi didattici calibrati agli specifici bisogni. Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo e di collaborare tra gli alunni della classe, tra gli alunni e gli insegnanti.

Rendere gli alunni consapevoli che le tecnologie possono diventare un ausilio per costruire le proprie conoscenze in modo autonomo e personale. Promuovere la partecipazione, il coinvolgimento e la collaborazione delle famiglie. Particolare importanza sarà data alla ricerca sul web, spesso oggetto di accettazione acritica da parte degli alunni nei confronti delle informazioni reperite. Si individuano quindi i seguenti obiettivi, da perseguire nella fase preliminare del progetto per, una navigazione consapevole sul web: conoscere le norme comportamentali e le procedure per l’utilizzo delle TIC in ambiente scolastico; utilizzare semplici misure per la prevenzione e la gestione delle problematiche connesse ad un uso non

consapevole delle tecnologie digitali (hardware/software); conoscere e utilizzare la

“privacy” per garantire il diritto alla riservatezza della propria vita privata e il controllo dei propri dati personali; conoscere ed evitare i rischi online derivanti da un uso non consapevole e responsabile delle tecnologie digitali da parte di bambini/e, ragazzi/e (internet = esposizione a contenuti dannosi o inadeguati); avviare una ricerca in internet con l’utilizzo di parole chiave opportune; comprendere e selezionare i contenuti reperiti in rete; ricorrendo a fonti diverse; integrare tra loro le

informazioni ricavate dalle diverse fonti; sintetizzare le informazioni trovate in uno schema o in un testo; collaborare con i compagni, imparando ad ascoltare ed a condividere le idee; sviluppare la capacità di progettare e realizzare un prodotto finale condiviso; utilizzare le tecnologie per presentare un argomento. Strategie metodologico – didattiche e ambiente di apprendimento L’approccio multimodale che caratterizza il progetto non trascura nessuna delle possibili situazioni di

apprendimento. Apprendimento individuale, situazioni collaborative a coppie, a piccoli gruppi ed a classe intera - Il lavoro individuale promuove la riflessione, la

concentrazione, l’espressione personale, la rappresentazione, l’interiorizzazione e la memorizzazione Ogni alunno svolgerà esercizi, attività di consolidamento,

autovalutazione o verifiche sia in classe che a casa secondo modalità flessibili di gestione della classe e delle ICT disponibili - Il lavoro a coppie favorisce la

cooperazione tra alunni che si aiutano reciprocamente attraverso il peer to peer , il

tutoring Gli alunni svolgeranno compiti o ricerche affiancati utilizzando i notebook e altre risorse disponibili - Il lavoro per piccoli gruppi incoraggia la dialettica, la

condivisione, la visione multipla, la cognizione emozionale e la capacità critica.

Attraverso il piccolo gruppo si potranno attuare esperienze di cooperative learning o di gruppi di livello per il recupero. - Il lavoro a classe intera promuove l’apprendimento collettivo, la visione condivisa, lo scambio allargato di opinioni. Attraverso momenti di lavoro allargati all’ intera classe si possono effettuare circle time o lezioni frontali.

Strategie metodologico – didattiche e ambiente di apprendimento L’approccio

multimodale che caratterizza il progetto non trascura nessuna delle possibili situazioni di apprendimento. Apprendimento individuale, situazioni collaborative a coppie, a piccoli gruppi ed a classe intera - Il lavoro individuale promuove la riflessione, la concentrazione, l’espressione personale, la rappresentazione, l’interiorizzazione e la memorizzazione Ogni alunno svolgerà esercizi, attività di consolidamento,

autovalutazione o verifiche sia in classe che a casa secondo modalità flessibili di gestione della classe e delle ICT disponibili - Il lavoro a coppie favorisce la

cooperazione tra alunni che si aiutano reciprocamente attraverso il peer to peer , il tutoring Gli alunni svolgeranno compiti o ricerche affiancati utilizzando i notebook e altre risorse disponibili - Il lavoro per piccoli gruppi incoraggia la dialettica, la

condivisione, la visione multipla, la cognizione emozionale e la capacità critica.

Attraverso il piccolo gruppo si potranno attuare esperienze di cooperative learning o di gruppi di livello per il recupero. - Il lavoro a classe intera promuove l’apprendimento collettivo, la visione condivisa, lo scambio allargato di opinioni. Attraverso momenti di lavoro allargati all’intera classe si possono effettuare circle time o lezioni frontali. La valutazione degli apprendimenti prenderà in esame i processi ed i prodotti. Essa verrà condotta, in itinere e al termine dei percorsi; prevederà una fase eterogestita, perché governata dal docente della disciplina, ma troverà necessario riscontro in una fase successiva autogestita dall’allievo, che deve essere messo in grado di riflettere e meta-riflettere sul progresso personale degli apprendimenti e della propria crescita

culturale e sociale. Saranno somministrate prove di verifica in itinere e finali, al fine di valutare le competenze acquisite da ciascun alunno: prove oggettive individuali per testare le conoscenze, somministrate nel contesto del modello didattico realizzato;

prove di gruppo, adatte a valutare il grado di approfondimento di un argomento;

compiti di realtà, svolti in modo interdisciplinare, concordati con largo anticipo con il gruppo degli studenti. Le prove di verifica saranno valutate secondo indicatori e descrittori chiari e comprensibili, sulla base di criteri di valutazione comuni.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Informatica

Approfondimento

Azioni previste a sostegno del progetto:

Assemblee di classe per presentare la sperimentazione ai genitori

Questionario per le famiglie per il rilevamento del possesso ed utilizzo di apparecchi tecnologici da parte degli alunni

Questionario di ingresso sul possesso e l’uso delle TIC da parte degli alunni Rilevamento delle competenze digitali pregresse degli alunni

Supporto ai docenti, “meno digitali”, del Consiglio di classe da parte dei docenti che hanno maggiore pratica con le TIC

Uso della posta elettronica per scambi di informazioni e file-lezioni (docenti - alunni, alunni-alunni e docenti - docenti)

Verifica e valutazione in uscita delle competenze acquisite.

Documentazione

Vista la natura sperimentale del progetto Cl@sse Digitale, sulla piattaforma EDMODO è stato creato un Ripository di risorse in rete, fruibile da parte di tutti i docenti, che conterrà i materiali prodotti dai docenti: percorsi, schede di

valutazione, lezioni con la LIM, metodologie sperimentate, e dagli studenti.

Sarà creato, inoltre, per ciascun alunno un portfolio elettronico (e- portfolio) che sfrutta le tecnologie digitali, permettendo al suo creatore di raccogliere e

organizzare i documenti realizzati in diversi formati (audio, video, immagini, testi).

“LA MUSICA E’……PRIMARIA”

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE (D.M. 8/ 2011): Potenziamento della pratica

musicale nella Scuola Primaria. Lo studio più approfondito della musica a partire dalla scuola primaria permetterà di creare una verticalizzazione del curricolo e proietterà i ragazzi verso la ricerca ed il raggiungimento di traguardi sempre più impegnativi. La sperimentazione dello strumento musicale nella scuola primaria sarà, inoltre, canale preferenziale per la frequenza dei rispettivi corsi “curriculari” nella Scuola Secondaria di Primo Grado di questo Istituto Comprensivo. Il progetto prevede, inoltre, un’ora aggiuntiva settimanale pomeridiana per lo studio, a piccoli gruppi selezionati, di uno strumento musicale (pianoforte, flauto traverso, violoncello, clarinetto) e 3 ore per la partecipazione ad un coro polifonico di voci bianche. DESTINATARI: Tutti gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria e un gruppo selezionato delle classi prime e seconde di scuola secondaria di primo grado. DOCENTI COINVOLTI: • n.1 docente di scuola primaria (con corso di formazione D.M.8/11 e Laboratori D.M.8/11), che verrà utilizzata per 12 ore antimeridiane e 3 ore in orario pomeridiano: Prof.ssa Rosalba Puglisi – musica/coro polifonico • n.1 docente di potenziamento musicale nella scuola secondaria di primo grado (con diploma di pianoforte) che verrà utilizzata in orario pomeridiano per 3 ore settimanali: Prof.ssa Iervoglini Loredana – coro

polifonico • n.4 docenti di strumento musicale, titolari di strumento musicale nella Scuola Secondaria di Primo Grado, che verranno utilizzati in orario aggiuntivo

pomeridiano per due ore settimanali ciascuno: • Prof. Salvatore Assenza – clarinetto • Prof. Gaetano Bonanno – flauto traverso • Prof.ssa Tania Cardillo – pianoforte • Prof.ssa Natalina Messina – violoncello FASE DI APPLICAZIONE: dal mese di ottobre a giugno. TEMPI: 2 ore curricolari antimeridiane obbligatorie; 1 ora extracurricolare facoltativa (alunni selezionati di strumento) 5 ore extracurricolari facoltative (alunni selezionati per il coro) Le lezioni pomeridiane di strumento musicale hanno una cadenza settimanale, con giorno ed orario da concordare con i genitori,

compatibilmente alle disponibilità dei Professori e vengono selezionati 5/6 alunni per strumento musicale; le lezioni pomeridiane di coro hanno cadenza bisettimanale (mercoledì e venerdì) e coinvolgono un gruppo di 55/60 alunni, tra primaria e

secondaria di primo grado. Il progetto prevede, inoltre, un’ora aggiuntiva settimanale pomeridiana per lo studio, a piccoli gruppi selezionati, di uno strumento musicale (pianoforte, flauto traverso, violoncello, clarinetto) e 3 ore per la partecipazione ad un coro polifonico di voci bianche. METODOLOGIA Musica strumentale/d’insieme e corale - Pratica della metodologia “Goytre” e “Orff-Schulwerk”; - prima alfabetizzazione

musicale; - esercizi e giochi di rilassamento e scioglimento della muscolatura; - esercizi di respirazione e vocalizzi su testi nonsense, fonemi, vocali, ecc…; - vocalizzi per lo

sviluppo di risonanza, articolazione ed estensione vocale; - suoni e movimenti; - giochi di coordinazione gesto-suono-ritmo; - ritmi, movimenti ritmici, coreografie e danze; - body percussions; - attività ritmico-ludico-motorie; - canti finalizzati all'apprendimento dei primi elementi del linguaggio musicale; - educazione dell’orecchio; - canti di

repertorio vario. Strumento musicale - primi elementi di teoria musicale; - esercizi di lettura, intonazione e scrittura musicale; - impostazione ed approccio allo strumento musicale; - primi elementi di tecnica strumentale; - studio ed interpretazione di brani con difficoltà adeguata al livello di preparazione; - interazione con gruppi musicali (piccoli gruppi e/o orchestra).

Obiettivi formativi e competenze attese

Scopo del D.M. 8/2011 è quello di incentivare le esperienze musicali nelle scuole primarie (quarte e quinte) e organizzare in orario scolastico “Corsi di pratica musicale”

all'interno dei quali i bambini possano maturare non solo esperienze significative sotto il profilo socio-culturale ed educativo, ma anche potenzialità espressive. Il corso curriculare di musica strumentale/d’insieme e quello corale in orario pomeridiano hanno come obiettivi formativi quelle di rendere i ragazzi in grado di: • acquisire consapevolezza e controllo della propria emissione vocale; • ascoltare e modificare autonomamente le qualità timbriche e dinamiche, l’intonazione ed il carattere

espressivo per conformarsi al gruppo; • utilizzare diverse modalità di apprendimento ed esecuzione dei brani musicali (per imitazione, improvvisazione e lettura); •

partecipare all'esecuzione di brani a più parti. Il corso pomeridiano di strumento musicale ha come obiettivi formativi quelli di rendere i ragazzi in grado di: • comprendere una semplice partitura musicale; • suonare autonomamente uno strumento musicale; • suonare con altri musicisti (musica d’insieme ed orchestra); • ascoltare e riprodurre un brano musicale; • comporre ed improvvisare semplici frammenti musicali.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte verticali Interno

Classi aperte parallele

Altro

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Musica

Aule: Magna

Aula generica Strutture sportive: Palestra

Approfondimento

Per la frequenza delle lezioni specialistiche di strumento, gli alunni coinvolti dovranno obbligatoriamente possedere un adeguato strumento musicale per esercitarsi anche a casa, oltre al materiale che il rispettivo insegnante dovesse ritenere opportuno chiedere di reperire o acquistare. 

I docenti, singolarmente e/o in gruppo, procederanno a:

       selezionare gli alunni attraverso prove attitudinali (di canto, ritmiche e

predisposizione fisica);

       consigliare gli alunni sullo strumento o sull'attività più adatta a lui da seguire,

tenendone in considerazione le eventuali preferenze;

       verificare le competenze iniziali;

       osservare la partecipazione degli alunni e l'interesse per le attività proposte,

procedendo, in itinere, a continue verifiche teoriche e pratiche sul lavoro svolto;

       valutare i risultati acquisiti al termine dell’anno scolastico, in relazione al

livello di partenza, all'interesse dimostrato ed all'impegno avuto;

allestire un saggio dimostrativo degli alunni coinvolti nelle varie attività.