• Non ci sono risultati.

·

       

Disegni e oggetti di vario tipo ;

·

       

Realizzazione di una mostra finale. 

PROGETTO ““UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO… PER NON LASCIARE INDIETRO NESSUNO” -ITALIANO COME L2

Il progetto, rivolto agli alunni stranieri che non parlano la lingua italiana, rientrante nelle misure incentivanti per le istituzioni scolastiche ricadenti nelle aree a forte

processo immigratorio, intende promuovere un’educazione interculturale, per favorire l’integrazione e la crescita globale degli alunni stranieri, accompagnandone lo sviluppo cognitivo, sociale e affettivo; -promuovere l’alfabetizzazione linguistica mediante:

esperienze linguistiche per l’apprendimento intensivo della Lingua italiana a vari livelli, con attenzione: 1. al linguaggio orale, al fine di: -migliorare l’uso della lingua parlata per le esigenze della comunicazione quotidiana e per un efficace metodo di lavoro scolastico; -arricchire il lessico di base dei singoli alunni; -superare le difficoltà linguistiche, spesso legate alle differenze fonetiche fra la lingua d’origine e la lingua italiana; 2. al linguaggio scritto, al fine di: -favorire il consolidamento del nuovo lessico via via acquisito; - superare le difficoltà linguistiche ortografiche per l’interferenza della lingua d’origine sull’italiano L2; - intervenire nel recupero delle difficoltà scolastiche.

Obiettivi formativi e competenze attese

-Sviluppo della capacità di ascolto -potenziamento del lessico di base dell’italiano L2:

campi semantici, sinonimi e contrari, meccanismi di formazione delle parole, associazione fonologiche e ortografiche di parole -comprensione e produzione dell’italiano orale per comunicare e agire nelle situazioni ricorrenti della vita

quotidiana e per interagire con i pari e con l’insegnante -comprensione e produzione dell’italiano scritto con la tipologia del testo introspettivo: “Mi presento”, “Vi presento il mio Paese d’origine”. COMPETENZE ATTESE -Sentirsi parte di una comunità nella quale integrarsi miglioramento della socializzazione e nel rendimento scolastico

-conseguimento di una sufficiente autonomia linguistica partecipazione al lavoro attivo della classe -raggiungimento di sufficienti abilità linguistiche previste dalle

progettazioni disciplinari -accettazione e rispetto di tutte le diversità.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte verticali Interno

Classi aperte parallele Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Multimediale

Aule: Aula generica

Approfondimento

Tempi: da Gennaio a maggio 2020 in orario antimeridiano e pomeridiano.

METODOLOGIA, STRUMENTI E SPAZI UTILIZZATI

-DIDATTICA INTERATTIVA: utilizzo di metodologie quali giochi di ruolo, simulazioni, focus groups, per fa sì che ciascun allievo sia protagonista della propria formazione, ma anche della formazione degli altri. 

-DIDATTICA MULTIMEDIALE: uso del computer, del tablet e della LIM uso di flashcards basate sulla gamification;

-DIDATTICA DELLA LINGUA - Narrazione a più voci per raccontare il punto di vista dell’altro;

-applicazioni didattiche con Genially e Wordsclouds;

VERIFICA E VALUTAZIONE

INDICATORI DI MONITORAGGIO:  

Prove iniziali- prove finali

L’ efficacia degli interventi sarà monitorata e valutata nella ricaduta del percorso didattico e formativo degli alunni coinvolti, nel corso dell’anno scolastico e a lungo termine.

ATTIVITÀ PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD

STRUMENTI ATTIVITÀ

Fibra e banda ultra-larga alla porta di ogni scuola E' stata realizzata una connessione a banda larga con la Fibra, dedicata esclusivamente alla

didattica, che garantisce  contemporaneamente il collegamento a più utenti con la stessa velocità, ovvero una fruizione equa e stabile a docenti ed alunni durante lo svolgimento di attività che richiedono la connessione ad Internet (uso si spazi cloud per la didattica, visione di documenti, filmati, libri digitali, verifiche online...). 

Il diritto a Internet parte a scuola, ed è a scuola che, prima di ogni altro luogo, deve essere garantito.

Risultati attesi

Potenziamento delle opportunità formative degli allievi, attraverso una metodologia innovativa fondata su una didattica attiva.

Cablaggio interno di tutti gli spazi delle scuole (LAN/W-Lan)

- Tutte le aule della scuola primaria e secondaria, compresi i laboratori di informatica, di scienze e la sala riunioni sono cablati con la rete LAN. In alcune  aule il collegamento ad internet si realizza con la rete W-LAN. 

Obiettivo della nostra istituzione è che tutte le strutture interne alla scuola siano

progressivamente  fornite di cablaggio LAN o W-LAN, per un accesso diffuso, in ogni aula,

laboratorio, corridoio e spazio comune.

• ACCESSO

STRUMENTI ATTIVITÀ

L'idea di spazio scolastico che la scuola si impegna a realizzare sarà funzionale ad una riorganizzazione degli ambienti di

apprendimento, nella direzione di una visione collaborativa e aperta di scuola, in cui didattica e progettualità possano avvenire ovunque, in cui gli spazi comuni e gli ambienti collaborativi giocano un ruolo centrale.

La didattica digitale, infatti, parte dalla classe ma si realizza anche in ambienti comuni, nei

laboratori, intesi come luoghi dove sviluppare o proseguire l'attività progettuale e l'incontro tra il sapere e saper fare.

La scuola si è dotata di una postazione, con connessione ad Internet, a disposizione delle famiglie per il disbrigo di pratiche amministrative.

Risultati attesi:

Progressiva implementazione di una didattica innovativa con l'uso di dispositivi tecnologici sempre connessi sia per i docenti che gli alunni. 

Progressiva semplificazione delle procedure amministrative per l'utenza.

Canone di connettività: il diritto a Internet parte a scuola

La scuola utilizza anche i propri fondi per il

pagamento del canone di connettività con la Fibra al fine di garantire l'accesso alla rete a tutti gli utenti della scuola:

- alunni e docenti di scuola dell'infanzia, scuola primaria e secondaria di 1° grado;

STRUMENTI ATTIVITÀ

- genitori per il disbrigo di pratiche amministrative.

Risultati attesi:

Promuovere il generalizzato utilizzo di Internet  a scuola.

Ambienti per la didattica digitale integrata

Grazie alle opportunita offerte dai finanziamenti PON (Azione 10. 8. 1. A3-FESR PON-SI-2015-38), l a scuola si è dotata di due aule aumentate di tecnologia, con dispositivi digitali che permettono attività di mirroring tra i PC/NB e i Tablet a

corredo; ciò consente l'attuazione di una didattica innovativa e coinvolgente per gli studenti "nativi digitali"(un'aula utilizzata  da docenti/alunni di scuola primaria e una per la  scuola secondaria di 1° grado).

Le cl@ssi 3.0 sono ambienti di apprendimento flessibili, con un setting d'aula funzionale ad attività di laboratorio attivo. Una didattica innovativa necessita, infatti, anche di una

riorganizzazione dello spazio fisico, con  arredi e strumenti funzionali alle metodologie  utilizzate.

Risultati attesi:

-Implementare, nell'azione didattica l'utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione ;

-Promuovere metodologie innovative di tipo collaborativo tra insegnanti e studenti.

SPAZI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO

STRUMENTI ATTIVITÀ

Linee guida per politiche attive di BYOD (Bring Your Own Device)

 La realizzazione del progetto "La cl@sse digitale"

prevede che gli alunni  possano utilizzare i propri dispositivi tecnologici (Tablet/NB/PC) per svolgere le attività didattiche, attenendosi al regolamento scolastico per la fruizione ed il collegamento ad internet, al fine di diffondere una corretta cultura digitale.  Implementare l'uso di device personali ha lo scopo di  rendere maggiormente efficace l'intervento educativo e di promuovere lo sviluppo della competenza di cittadinanza digitale. L'uso delle tecnologie digitali, inoltre, permette agli studenti di differenziare e personalizzare il proprio percorso di apprendimento.

Risultati attesi

-Rendere gli allievi consapevoli dell'utilizzo dei dispositivi digitali per lo svolgimento di compiti ed attività didattiche

-Rendere più efficace l'apprendimento.

Piano per l’apprendimento pratico (Sinergie - Edilizia Scolastica Innovativa)

Partecipazione all'avviso pubblico per