• Non ci sono risultati.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Classi aperte parallele

complessi con l’uso degli schemi motori e piccoli attrezzi

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Classi aperte parallele

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Informatica

Azione chiave Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche Azione Partenariato strategico tra scuole

Scuole partner I.C “ XX Settembre” Italia Escola Santa Marina- Spagna

Primary school of NeaMesimvria- Grecia Vantaankansainvälinenkoului  -Finlandia

Classi coinvolte 1^annualità: A.S.2019/2020

Scuola primaria: 4^ sez. A/B/C;  classi 5^ sez. A/B/C/ 

Scuola secondaria di primo grado:Tutte le classi 2^annualità: A.S.2020/2021

Scuola primaria: 4^ sez. A/B/C;  classi 5^ sez. A/B/C/ 

Scuola secondaria di primo grado: Tutte le classi

Priorità e

argomenti

ORIZZONTALE:

-valore sociale ed educativo del patrimonio culturale

europeo, il suo contributo alla creazione del lavoro, crescita economica e coesione sociale.

ISTRUZIONE SCOLASTICA: 

-affrontare l'abbandono scolastico e gli svantaggi ORIZZONTALE: 

-inclusione sociale Argomenti del progetto

Accesso per persone svantaggiate

Apprendimento imprenditoriale - educazione all' imprenditorialità Salute e benessere.

Traguardi di

sviluppo Trasformare l'apprendimento permanente e la mobilità in realtà.

Migliorare la qualità e l'efficienza dell'istruzione e della formazione.

Promuovere l'equità, la coesione sociale e la cittadinanza attiva.

Aumentare la creatività e l'innovazione, compresa l'imprenditorialità, atutti i livelli dell'istruzione e della formazione

Obiettivi di processo

Sviluppo linguistico:1.

-miglioramento sia della lingua materna sia della lingua utilizzata per comunicare con le scuole partner (inglese). Gli alunni impareranno le frasi di base e svilupperanno la competenza multi-linguistica.

2. Sviluppo delle capacità di apprendimento e di pensiero degli alunni:

come trovare informazioni,ascoltare e osservare; come organizzare e presentare le informazioni trovate e saper creare un'opinione e dare commenti positivi. Tutto ciò avrà un impatto diretto sull'aumento dell'alfabetizzazione e dei risultati scolastici.

3. Sviluppo delle capacità del 21 ° secolo: 

capacità di leadership, risoluzione dei problemi, processo decisionale, gestione del progetto e del lavoro scolastico, creatività pratica, gestione del tempo, capacità comunicative sviluppo di competenze imprenditoriali.

Attività previste -Mobilità dello staff nei paesi partner del progetto.

-Mobilità degli studenti in occasione dei Campus (Spagna- Maggio 2020 e Regno Unito- Maggio 2021)

-Mobilità virtuali per gli alunni  - Uso della piattaforma e-Twinning Attività

programmate

C1-Getting to know(Short-term jointstaff training events)

Questo primo evento di formazione rivolto ai docenti si svolgerà a Swansea ( Galles) presso la scuola  “YsgolGymraegTanylan”. Gli obiettivi della formazione sono:

1. Sviluppare la conoscenza, la comprensione e le capacità dei delegati sul sistema educativo del Galles, sucome viene valutato  la qualità dell'istruzione e

dell’apprendimento

2. Condividere le buone pratiche  utilizzate per promuovere negli studenti lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale.

3.Presentare  il nuovo curricula  del Galles e  illustrare come è stata affrontata la sua attuazione con particolare enfasi sul come il nuovo approccio pedagogico stia migliorando, supportando e

sviluppando studenti intraprendenti e creativi.

C2 -Aspirations and goals ( short -term exchanges of groups of pupils)

Il secondo evento formativo sarà condotto e ospitato dai partner spagnoli. L'obiettivo principale di questa visita è il benessere e le aspirazioni degli alunni in generale. 

Gli obiettivi della formazione sono:

1. Sviluppare la conoscenze, la comprensione e la consapevolezza e aspirazioni in relazione al nostrocurriculum e alle capacità imprenditoriali.

2. Dimostrare consapevolezza ed essere in grado di presentare come lavoriamo con studenti e personale e quali opportunità di sviluppo possono raggiungere gli alunni.

3. Condividere il modo in cui lavoriamo con la comunità e come colleghiamo il nostro programma di attività in ambito locale.

4. Discutere dei cinque principali tipi di benessere, emotivo, fisico, sociale, lavorativo e sociale

C3 -Enterprise challenge and market research (Short-term jointstaff training events) La formazione sarà condotta e ospitata dai nostri partner in Grecia. Gli obiettivi della

4.Condividere le buone pratiche e l'implementazione del pensiero intraprendente e creativo con particolare enfasi su quale approccio pedagogico sta migliorando e supportando la mobilità sociale ecreando cittadini informati e studenti capaci

Attività programmate

C4 

Lets talk about business (Short-term jointstaff training events) Questo evento di formazione si terrà presso la nostra Istituzione Scolastica e avrà i seguenti obiettivi:

-presentarsi con sicurezza e presentare informazioni.

-aprire le porte all'imprenditorialità.

-esplorare il significato della parola "imprenditorialità" per essere in grado di identificare le caratteristiche di un imprenditore e essere in grado di nominare imprenditori locali e internazionali

C5

Trade Fair (( short -term exchanges of groups of pupils)

Gli alunni dei paesi partner parteciperanno e condivideranno le buone pratiche e saranno incoraggiati a:

-raccogliere informazioni,creare volantini turistici, scattare fotografie, striscioni,manufatti per vendere i prodotti provenienti dai reciproci Paesi

- produrre materiale di marketing dei prodotti esportati, ricerche tra mercati di prodotti e imprese

- condividere le buone pratiche e celebrare i successi in IMPRENDITORIALITÀ, LINGUA,GEOGRAFIA, MATEMATICA, ARTE, MUSICA

Getting it to market

C6 (Short-term jointstaff training events)

L’evento di formazione avrà luogo in Finlandia . Gli obiettivi della formazione sono:

conoscere le regole del marketing e comprendere  inserzionisti e esperti di marketing rispettanoi principi del marketing e della comunicazione responsabile,

conoscere in che modo aziende e prodotti utilizzano l’imballaggio. Seminario sulle questioni relativeall'imballaggio e l'effetto ambientale che ha in tutta Europa.

Durante l’evento si svolgeranno le seguenti attività:

Workshop sui diritti dei bambini,

Videoconferenza su Skype tra gli alunni delle scuole partner.

Disseminazione -Disseminazione nelle istituzioni:

Creazione di un angolo Erasmus + a scuola per conoscere i paesi partecipanti al progetto.

Riunioni degli insegnanti per discutere sulle ultime scoperte e sui risultati.

Informazione al Consiglio di Istituto.

Sessioni di auto-formazione per conoscere  le  nuove metodologie  utilizzate dalle scuole partecipanti.

Sito web delle scuole, sito web condiviso e blog del progetto

Condivisione  sul sito web dei dati dei questionario analizzati.

Piano d'azione per migliorare l'alfabetizzazione realizzato con i partner.

-Disseminazione a livello locale:

Utilizzare i media locali (televisione e giornali) per arrivare alle istituzioni locali.

Settimana Erasmus /Erasmus Day che consentirà a ciascuna scuola la diffusione del progetto  agli alunni, ai genitori, e alla comunità locale.

Organizzazione di una giornata informativa / open day in ciascun a scuola partner per celebrare la conclusione del progetto.

Pubblicazione di Report  e immagini delle attività del progetto,sulla stampa e sui medialocali.

Alla fine di ogni anno verranno pubblicati articoliriguardanti il contesto, le attività, le sfide, i requisiti, gli approcci metodologici applicati e gli obiettivi finali che il progetto ha raggiunto. 

Presentazione dei prodotti finali (presentazioni, rapporti sulle riunioni, brochure eanalisi dei sondaggi) da utilizzare per coloro che mostreranno interesse.

-Diffusione a livello regionale:

Riunioni di insegnanti delle scuole locali  per  discutere sul progetto.

Organizzazione di mostre ed eventi durante gli incontri transnazionali di