• Non ci sono risultati.

Amuchina oggetto di culto Intervista a Roberta Paltrinier

Nel documento Elogio della paura (pagine 185-189)

25 «Quando usciremo di casa » Lo spazio domestico in stato di eccezione

27. Amuchina oggetto di culto Intervista a Roberta Paltrinier

«Impoveriti e provati dal coronavirus, è probabile che dovremo ripensare al nostro modello di consumo, più in generale alle nostre priorità, al nostro modo di stare nel mondo»

r. f. e a. g. Roberta Paltrinieri è docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e insegna Sociolo- gia della cultura e sociologia dei consumi presso l’Università di Bologna; è responsabile Scientifico del DAMSLab-Dipartimento delle Arti dell’ateneo bolognese. Le chiediamo di raccontarci ciò che ha osservato in queste settimane.

La pandemia: da sociologa dei consumi, quali cambiamenti nei consumi ha notato in base ai dati finora disponibili?

Per capire i comportamenti dei consumatori al tempo del coronavirus, credo che sia opportuno partire dalla loro prima reazione, che si è manifestata nel fenomeno degli “accaparramenti”, assolu- tamente inusuale per noi. Nel penultimo week end di febbraio e nei giorni a seguire abbiamo, infatti, assistito a un vero proprio assalto agli scaffali dei supermercati, lasciando sprovvisti e sprovveduti i centri della distribuzione.

Possiamo affermare che, in quella prima fase, il comportamento dei consumatori è stato uno degli effetti dell’“infodemia” (termine sociologico che indica il moltiplicarsi di informazioni e notizie spesso contrastanti e di dubbia attendibilità), ovvero la tematizzazione mediatica del Covid-19, che dalla lontana Cina si è manifestato nella vicinia Lombardia, a Codogno. Attraverso le narrazioni costruite dai media, gli italiani hanno percepito il grande rischio sanitario che stava incombendo. Con l’infodemia la società del rischio, di cui parla Ulrick Beck, è diventata ciò che noi percepivamo come la nostra realtà. A ben pensarci, nonostante le polemiche e le critiche a cui è stato sottoposto il sistema dell’informazione italiano, ciò che è avvenuto è stata una sorta di socializzazione antici- patoria agli eventi che sarebbero avvenuti, e che hanno portato milioni di persone a riversarsi e ad assembrarsi nei centri commerciali, mettendosi ancora più a rischio.

Ovviamente queste scene si sono ripetute dopo il decreto di Conte dell’11 marzo, quando il lockdown ha certificato lo stato di emergenza nazionale e da quel momento la spesa è stata una

delle pochissime attività considerate essenziali.

Sempre l’infodemia ci spiega i comportamenti e le preferenze dei consumatori di questo periodo: è facile comprendere come in primis siano sparite tutte le mascherine e, tra gli altri, si sia creato il vero e proprio caso dell’Amuchina. Per alcune settimane, complici i social media, l’Amuchina è stata l’oggetto oscuro del desiderio, una sorta di oggetto di culto i cui prezzi sono schizzati alle stelle. Introvabile allo stesso modo per settimane, e ancora adesso, l’alcool.

Per comprendere questo culto, non dobbiamo dimenticare quanto le leve del marketing siano sono state molto forti. Sulla scia di consigli di natura scientifica o pseudo-scientifica, le case produttrici hanno spinto su alcuni prodotti piuttosto che su altri; tra questi l’Amuchina ne è uscita come prodotto top di gamma. Complici i social media, dicevo prima, perché l’influenza peer to peer, tra il serio e il faceto, ha certamente inciso su questo fenomeno.

In un primo momento, di fronte all’incertezza, quando ancora il contenimento sociale sembrava di breve durata temporale (quindici-venti giorni), gli italiani si sono riversati sui beni alimentari cosiddetti “rifugio”, beni a lunga durata come la pasta secca, la salsa di pomodoro, l’olio, il riso, schizzati nella classifica delle preferenze. È facile comprendere che, oltre a essere beni a lunga scadenza, sono anche beni che appartengono alla nostra tradizione culinaria e che forniscono calorie a un prezzo ottimale. Per gli operatori del marketing, tutto ciò ha rappresentato un’occasione eccezionale di indagine di mercato sulle preferenze alimentari degli italiani, dalla quale ne sono uscite alcune conferme: le penne lisce e le reginette non incontrano il favore degli italiani, con buona pace delle case produttrici.

Oggi, apiù un mese dal lockdown di Codogno, il fenomeno degli accaparramenti sembra essersi mitigato e il prolungarsi delle misure di sicurezza ha spostato gli italiani verso altri beni: il lievito di birra – divenuto rapidamente introvabile –, le uova, le farine. La quarantena sicuramente ha favorito il ritorno all’autoproduzione di beni alimentari: pizze, torte, pasta. Non ultimo il boom dei colori per capelli, dato che è quasi un mese che i parrucchieri sono chiusi. Anche dal punto di vista dei consumi è dunque in atto un grande esperimento sociale, che condizionerà gli anni a venire, e il post-coronavirus sarà oggetto di studio per operatori del marketing, pubblicitari e studiosi delle scienze sociali come me.

Da sociologa della cultura, quali mutamenti nei consumi ha osservato in base ai dati finora emersi?

Penso che il dato più importante da sottolineare sia l’esplosione dei consumi online. In poche settimane, così come è già accaduto in tutti gli ambiti della vita, c’è stata una celere e progressiva alfabetizzazione della popolazione italiana al commercio online. I dati Nielsen dicono che in due settimane si è registrato un + 97% degli acquisti virtuali; questo ha spiazzato gli operatori, che non erano preparati al boom: a oggi, a quanto pare, ci vuole circa un mese per vedersi consegnata a casa la spesa. Le persone si sono spostate dall’accaparramento nel supermercato reale agli acquisti massivi nel virtuale, online.

Questo trend si inserisce nel cambiamento epocale che stiamo vivendo dal punto di vista delle rela- zioni tra dimensione pubblica e privata. Le nostre case, il luogo di eccellenza della vita quotidiana, della domesticità, della riproduzione, sono divenute virtualmente e al contempo scuola, università, lavoro, palestre, cinema, teatro, e anche luoghi del consumo, ossia supermercati e negozi e luoghi di cura: pure gli psicologi, ormai, fanno le sedute online.

Gli stessi consumi culturali si sono riversati sul web. In uno spazio di tempo brevissimo le imprese culturali (musica, teatro, danza, cinema) hanno dovuto reinventarsi, utilizzando i linguaggi del web prima sconosciuti, nella speranza che il sottile filo che lega questa produzione ai loro pubblici non si spezzi. Tutte le persone hanno acquisito capacità e abilità tecnologiche, prima appannaggio soltanto dei più smart.

187 Aperitivi e cene si svolgono comunque il venerdì e il sabato, ognuno a casa propria, ognuno con il proprio vino, ognuno con il proprio cibo, “individualmente insieme”.

Da questo punto di vista le nostre case si aprono, attraversate dai flussi di informazioni, idee, nozioni, scambi economici, persone; diventano dei luoghi di concentrazione e selezione di questi flussi, delle specie di habitat che condensano in sé tutti questi elementi. Lo spazio delle quattro mura si allarga al mondo, in un tempo dilatato in cui probabilmente ciò che più diventa rilevante è il potere dell’immaginazione, come dice Appadurai: cosa e come sarà il dopo? Quando usciremo dalle nostre case? Quali dimensioni avrà il futuro prossimo e imminente?

Nelle crisi e nelle catastrofi possono scattare meccanismi di solidarietà, di cooperazione, di donazione di beni rispetto al consumo narcisistico/edonistico. Sta accadendo in Italia? Penso di sì. Penso che stiamo assistendo in Italia a questo fenomeno. Ho letto una bellissima ricerca condotto da David Rand, direttore dello Human Cooperation Laboratory del MIT di Bo- ston, secondo cui la cooperazione è insita nell’inconscio, la famosa “pancia”, ed è l’elemento che consente di sopravvivere. In realtà il modello individualistico che conosciamo bene è una strategia sociale razionale, che rende l’uomo individualista ed egoista dal punto di vista economico, edonista e narcisista dal punto di vista dei consumi.

Nei momenti di emergenza, ciò che è la parte meno razionale “scatta” ed emerge; il rischio indivi- duale e collettivo produce delle risposte, che confluiscono in azioni collettive.

Seguendo Rand, infatti, la collaborazione e la cooperazione, insomma la solidarietà, che ci portiamo dietro atavicamente, non sono altro che una risposta al pericolo.

Immediatamente abbiamo visto la creazione di reti di solidarietà attorno ai più fragili: anziani, famiglie disagiate, bambini in difficoltà con la scuola o perché hanno dovuto affrontare la malattia o la morte dei loro genitori. È scattata la solidarietà tra vicini, parenti, familiari e amici per fronteggiare insieme l’evento, sono nati crowdfunding per progetti di solidarietà, la spesa “sospesa” e lasciata nelle vie e nelle piazze dove è più forte il disagio, come a Napoli. A Milano e Bologna sono nati progetti organizzati con il sostegno delle istituzioni comunali. Ne sono un esempio le “brigate per combattere il virus” nella città meneghina o il sostegno agli empori solidali e alle cucine popolari a Bologna. Anche nell’ambito del consumo responsabile nascono delle reti solidali che vedono collaborare virtuosamente le persone, singolarmente oppure organizzate in associazioni, le imprese e le istituzioni. Questa è la risposta che nasce da una società civile sana, e non è un caso che Giuseppe Conte, in una delle sue dichiarazioni pubbliche, abbia ringraziato il terzo settore per ciò che sta facendo.

La pandemia Covid-19 sembra aver causato un cambio di paradigma. Nella pubblicazione La felicità responsabile (2013), lei aveva esplorato i rapporti tra stili di consumo e felicità. Secondo lei, ci sono le premesse per consumi più consapevoli, equilibrati, solidali e responsa- bili?

All’epoca di Felicità responsabile sostenevo che era il tempo di un cambiamento di passo e che do- vevamo uscire dalla società dei consumi e dalle sue distorsioni. Sullo sfondo della crisi economica del 2008, sostenevo che fosse il tempo di cercare nuovi paradigmi e nuove dimensioni dell’esistenza. In una società fortemente in crisi dal punto di vista economico e che doveva risollevarsi, il consumo, come sistema e come valore, non poteva più essere la metrica della felicità individuale, così come sembrava suggerire l’ideologia neoliberista.

Al tempo si cominciava a pensare a nuove narrazioni, a nuove metriche del benessere sociale, che superassero il tema del PIL come Prodotto Interno Lordo, a favore di indicatori che ponessero le persone al centro, e individuassero dimensioni fondamentali per il loro benessere, tema sul quale l’economista Stiglitz ha speso tanto del proprio studio. In tal senso l’esperienza del BES, il Benessere Equo e Sostenibile, nato in quegli anni o l’ONS, programma di Misurazione Nazionale

dell’Inghilterra, fino ai diciassette Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile proposti dall’ONU per il 2030.

Al centro di queste riflessioni vi è un modello economico e di consumo rispettoso dell’ambiente, delle persone e delle culture e un modus operandi che si rifà alla responsabilità sociale condivisa. In fondo, nella preservazione del nostro pianeta siamo implicati tutti: imprese, mercato, società civile, Stato: tutti ne siamo responsabili.

Fino al 2015 c’è stato un ampio dibattito su questi modelli, poi piano piano, come spesso accade quando i pensieri escono dalla nicchia e diventano mainstream, si è persa la forza di innovazione. Quindi se i consumi responsabili, etici, solidali fino a qualche tempo erano molto praticati, via via hanno perso quella dimensione di movimento e si è persa l’attenzione nei loro confronti, nono- stante le cose nel frattempo non fossero migliorate. Certamente una relazione tra coronavirus e cambiamento climatico andrà quantomeno ipotizzata.

Ora siamo daccapo. Impoveriti e provati dal coronavirus, è probabile che dovremo ripensare al nostro modello di consumo, più in generale alle nostre priorità, al nostro modo di stare nel mondo. Una società capace di “essere prospera senza crescere”, dice Tim Jackson, guru delle narrazioni alternative tornato ora in auge dopo dieci anni, una società capace di porre al centro beni pubblici e beni comuni e in cui le persone siano prima di tutto cittadini, e poi responsabilmente consumatori.

28. Elogio della paura... e qualche riflessio-

Nel documento Elogio della paura (pagine 185-189)