N. inventario: IG 111364 Materiale: Vetro verde
3.3.3. Analisi archeometriche: metodo di indagine e risultati
Sono stati prelevati 8 campioni di intonaco rappresentativi degli 8 nuclei individuati su base macroscopica. ognuno dei campioni è stato innanzitutto analizzato su sezioni sottili a 30 µm tramite microscopia ottica a luce trasmessa pola- rizzata, al fine di determinare petrografia, carat- teri tessiturali, porosità e dimensione degli aggre- gati delle malte del tectorium. ogni strato prepara- torio dell’intonaco (intonachino, arriccio, rin- zaffo)391 è stato successivamente descritto secondo le norme UNI 11176: 2006 “Beni cultu- rali: descrizione petrografica di una malta”392.
Le modalità di stesura del pigmento sono state
poi indagate mediante microscopia ottica confo- cale. Lo studio è stato operato con microscopio olympus LEXT 3D che permette, tra le diverse funzioni, di effettuare acquisizioni di aree di un campione attraverso la modalità stiching, foto- mosaicando automaticamente due o più immagini singole. Ciò è stato particolarmente utile per esa- minare la diffusione, più o meno accentuata, del pigmento nell’intonachino, in modo da definire la tecnica di applicazione (a secco, a mezzo fresco, a fresco)393. Tuttavia, non è stata effettuata alcuna analisi mirata a una caratterizzazione della compo- sizione mineralogica dei pigmenti, in quanto non di interesse ai fini di questo studio394.
Si riportano di seguito i risultati principali delle analisi archeometriche.
390Si ringrazia qui preliminarmente il gruppo di ricerca del dipar-
timento di Geoscienze e del Centro Interdipartimentale “Circe” dell’Università di Padova (prof. G. Artioli, dott. M. Secco, dott.ssa G. Ricci), per la consulenza e il supporto fornitomi nello studio dei materiali qui trattati. Si ringraziano inoltre il sig. L. Tauro e la dott. E. Masiero per la preparazione delle sezioni sottili.
391Per la terminologia, cfr. GINoUVÈS, MARTIN1985, pp. 48-52;
cfr. inoltre NIMMo2001.
392Per la metodologia di descrizione delle caratteristiche petrogra-
fiche dei campioni e l’apparato strumentale utilizzato si veda il cap.
3.7.
393Per un’indagine specifica sulle modalità di stesura dei pigmenti
di intonaci cfr. PIoVESANet al. 2012. 394Cfr. supra, nota 388.
BRU_INT_1
Pigmento Strati: 2; Colore: rosso (ocra rossa?), con sovradipinture bianche; Modalità di stesura: a secco 1.1 - Intonachino sup. Spessore: 1,3 mm; Legante: calce; Aggregato: calcite spatica, con tracce di marmo; Classazione: media-
mente selezionato; Rapporto legante/aggregato: malta grassa (circa 1:1); Porosità: ridotta; Note: malta pigmentata con pigmento rosso
1.2 - Intonachino inf. Spessore: 5,7 mm; Legante: calce; Aggregato: calcite spatica, con tracce di marmo; Classazione: poco selezionato; Rapporto legante/aggregato: malta normale (circa 1:2); Porosità: ridotta; Note: malta debol- mente pigmentata con pigmento rosso
1.3 - Arriccio Spessore: 20,8 mm; Legante: calce; Aggregato: sabbia carbonatica e silicatica (selce e quarzo), con tracce di arenaria. occorrenza di frazione di origine terrigena; Rapporto legante/aggregato: malta grassa (circa 1:1); Classazione: selezionato; Porosità: moderata
BRU_INT_2
Pigmento Strati: 1; Colore: giallo (ocra gialla?); Modalità di stesura: a fresco
2.1 - Intonachino sup. Spessore: 2,3 mm; Legante: calce; Aggregato: calcite spatica, con tracce di marmo; Classazione: media-mente selezionato; Rapporto legante/aggregato: malta normale (circa 1:2); Porosità: ridotta 2.2 - Intonachino inf. Spessore: 5,0 mm; Legante: calce; Aggregato: calcite spatica, con tracce di marmo, presenza di fra-zione di origine terrigena; Classazione: moderatamente selezionato; Rapporto legante/aggregato: malta
normale (circa 1:2); Porosità: moderata
2.3 - Arriccio Spessore: 13,2 mm; Legante: calce; Aggregato: sabbia carbonatica e silicatica (selce e quarzo), con traccedi arenaria. Presenti anche sporadici clasti di calcite. Moderata frazione di origine terrigena; Rapporto legante/aggregato: malta normale (circa 1:2); Classazione: selezionato; Porosità: piuttosto elevata 2.4 - Arriccio /Rinzaffo (?)
Spessore: 18,2 mm; Legante: calce; Aggregato: frammenti fittili prevalenti, con secondari clasti carbo- natici e silicatici (selce e quarzo). occorrenza di calcite spatica, arenaria e clasti di malta di riciclo. Moderata frazione di origine terrigena; Rapporto legante/aggregato: malta grassa (circa 1:1); Classa- zione: poco selezionato; Porosità: piuttosto elevata
2.5 - Arriccio /Rinzaffo (?)
Spessore: 24,0 mm; Legante: calce; Aggregato: sabbia carbonatica e silicatica (quarzo e selce), secon- daria frazione fittile, con tracce di arenaria e di calcite spatica. Consistente frazione di origine ter- rigena; Rapporto legante/aggregato: malta grassa (circa 1:1); Classazione: mediamente selezionato; Porosità: piuttosto elevata
Simone Dilaria, Clelia Sbrolli 155
BRU_INT_7
Pigmento Non conservato Intonachino Non conservato
7.1 - Arriccio Spessore: 14,6 mm; Legante: calce; Aggregato: sabbia carbonatica e silicatica (selce e quarzo), con cla-sti di arenaria; consistente frazione di origine terrigena; Rapporto legante/aggregato: malta normale (circa 1:2); Classazione: mediamente selezionato; Porosità: moderata
7.2 - Rinzaffo
Spessore: 15,3 mm (variabile); Legante: calce e argilla; Aggregato: sabbia carbonatica e silicatica (selce e quarzo), con frequenti clasti di arenaria. Elevata frazione di origine terrigena; Rapporto legante/aggregato: malta grassa (1:1 circa); Classazione: moderatamente selezionato; Porosità: mode- rata; Additivi: consistenti tracce in negativo di fibre vegetali (paglia)
BRU_INT_3
Pigmento Strati: 1; Colore: nero; Modalità di stesura: a fresco
3.1 - Intonachino sup. Spessore: 0,2 mm; Legante: calce; Aggregato: calcite spatica, con tracce di marmo; Rapportolegante/aggregato: malta normale (circa 1:1); Classazione: selezionato; Porosità: ridotta 3.2 - Intonachino inf. Spessore: 8,6 mm; Legante: calce; Aggregato: calcite spatica, con tracce di marmo, tracce minime diclasti carbonatici; Rapporto legante/aggregato: malta normale (circa 1:2); Classazione: poco selezio-
nato; Porosità: ridotta
3.3 - Arriccio Spessore: 17,8 mm; Legante: calce; Aggregato: sabbia carbonatica e silicatica (selce e quarzo), con cla-sti di arenaria. Moderata frazione di origine terrigena; Rapporto legante/aggregato: malta normale (circa 1:2); Classazione: selezionato; Porosità: moderata
BRU_INT_4
Pigmento Strati: 1; Colore: giallo (ocra?); Modalità di stesura: n.d.
4.1 - Intonachino Spessore: 10,0 mm; Legante: calce; Aggregato: calcite spatica, con tracce minime di clasti carbonatici;Classazione: poco selezionato; Rapporto legante/aggregato: malta normale (circa 1:2); Porosità: ridotta 4.2 - Arriccio Spessore:18,9 mm; Legante: calce; Aggregato: sabbia carbonatica e silicatica (selce e quarzo), contracce di arenaria. Moderata frazione di origine terrigena; Rapporto legante/aggregato: malta grassa
(circa 1:1); Classazione: selezionato; Porosità: moderata
4.3 - Rinzaffo Spessore: 23,6 mm; Legante: calce; Aggregato: sabbia carbonatica e silicatica (selce e quarzo), contracce di arenaria. Moderata frazione di origine terrigena; Rapporto legante/aggregato: malta normale (circa 1:2); Classazione: mediamente selezionato, bimodale (sabbia/ghiaia fina); Porosità: moderata BRU_INT_5
Pigmento Strati: 1; Colore: giallo (ocra gialla?); Modalità di stesura: a secco
5.1 - Intonachino Spessore: 3,9 mm; Legante: calce; Aggregato: calcite spatica; Classazione: moderatamente selezionato;Rapporto legante/aggregato: malta normale (circa 1:2); Porosità: ridotta 5.2 - Arriccio Spessore: 9,5 mm; Legante: calce; Aggregato: sabbia carbonatica e silicatica (selce e quarzo), contracce di arenaria e di calcite spatica. Moderata frazione di origine terrigena; Rapporto legante/aggre-
gato: malta normale (circa 1:2); Classazione: moderatamente selezionato; Porosità: moderata 5.3 - Arriccio/Rinzaffo (?) Spessore: 3,5 mm; Legante: calce; Aggregato: sabbia carbonatica e silicatica (selce e quarzo), contracce di arenaria e minerali femici. Moderata frazione di origine terrigena; Rapporto legante/aggre-
gato: malta grassa (> 1:1); Classazione: selezionato; Porosità: piuttosto elevata BRU_INT_6
Pigmento Strati: 2; Colore: rosso su giallo Modalità di stesura: a secco (giallo), a secco (rosso)
6.1 - Intonachino Spessore: 5,0 mm; Legante: calce; Aggregato: calcite spatica, con tracce di marmo; Classazione: pocoselezionato; Rapporto legante/aggregato: malta normale (circa 1:2); Porosità: ridotta 6.2 - Arriccio Spessore: 9,5 mm; Legante: calce; Aggregato: sabbia carbonatica e silicatica (selce e quarzo), con clastidi arenaria e minerali femici. Moderata frazione di origine terrigena; Rapporto legante/aggregato: