• Non ci sono risultati.

Analisi dei dati della ricerca sul campo: una rilettura costante delle ipotesi tramite le

 

La   scelta   di   utilizzare   differenti   strumenti   d'inchiesta   ha   come   risultato   la   differenziazione   del   tipo   di   dati   raccolti   e   delle   fasi   necessarie   alla   loro   analisi.   Le   informazioni  quantitative  che  emergono  dal  questionario  sono  state  analizzate  a  più   riprese  durante  il  periodo  dell'indagine,  con  l'obiettivo  di  reperire  la  distribuzione   delle  variabili,  le  relazioni  tra  queste,  e  identificare  i  dati  incoerenti.  Tutto  questo  è   servito   a   formulare   delle   ipotesi   che   hanno   successivamente   orientato   l'inchiesta   qualitativa  verso  le  tematiche  più  importanti.  Vista  la  debole  rappresentatività  del   campione  studiato  (solo  100  persone  hanno  risposto  al  questionario),  il  suo  utilizzo   finale  non  ha  come  obiettivo  la  formulazione  di  statistiche.  Tuttavia,  questi  dati  sono   stati   utili   per   migliorare   la   comprensione   del   fenomeno   studiato   e   aumentare   l'affidabilità  dei  risultati  dello  studio.    

Per  quello  che  riguarda  i  dati  raccolti  con  i  due  metodi  qualitativi  utilizzati,  i  colloqui   semi-­‐direttivi  e  l'osservazione,  ho  seguito  il  modello  suggerito  da  D.  Bertaux  (1997).   Le   narrazioni   della   fase   di   pre-­‐inchiesta   esplorativa   mi   sono   state   utili   per   approfondire   la   mia   conoscenza   della   realtà   del   campo,   delineare   l'obiettivo   di   ricerca   e   formulare   domande   più   precise.   Successivamente,   le   interviste   realizzate   sono   state   trascritte   nella   loro   interezza   e   analizzate   giorno   dopo   giorno,   per   evidenziare   le   tematiche   ricorrenti   e   paragonarle   ai   risultati   del   questionario  

quantitativo   e   delle   interviste   precedenti,   continuando   il   processo   di   valutazione   della   correttezza   delle   ipotesi   formulate.   Le   unità   tematiche   così   svincolate   hanno   permesso   di   passare   dal   vissuto   al   concetto,   vale   a   dire   alla   struttura   tipica   del   fenomeno  studiato.  

La   fase   di   osservazione   diretta   è   stata   indispensabile   per   approfondire   la   comprensione   del   fenomeno,   completando   i   dati   mancanti   e   cercando   di   svelare   il   senso  profondo  di  alcune  esperienze,  grazie  alla  conoscenza  più  approfondita  della   realtà  esplorata.    

Una  volta  terminata  la  fase  di  raccolta  dei  dati,  un’ultima  rilettura  delle  trascrizioni  è   stata   indispensabile   al   fine   di   comprendere   il   senso   generale   dell'insieme   della   descrizione,   di   ridefinire   le   differenti   tematiche   emergenti   dai   racconti   e   di   confrontarle.   Queste   tematiche   si   riassumono   come   segue:   da   una   parte   la   descrizione  del  percorso  migratorio,  suddiviso  in  cause  e  conseguenze,  in  relazione   alla   vita   del   migrante,   della   sua   famiglia   e   del   gruppo   sociale   al   quale   appartiene,   nonché   il   ritorno   nel   paese   d'origine;   d'altra   parte,   il   miglioramento   del   capitale   economico,  umano  e  sociale  prima  e  dopo  la  migrazione.  

Dopo  un'ultima  osservazione  sul  campo  realizzata  con  lo  scopo  ulteriore  di  chiarire   gli  aspetti  che  mi  sembravano  ancora  oscuri,  ho  cominciato  la  fase  di  redazione  del   presente   lavoro,   sintetizzando   e   concettualizzando   con   l'obiettivo   di   descrivere   in   modo  coerente  e  solido  il  fenomeno  studiato.  

2.

L’EVOLUZIONE  DELLE  MIGRAZIONI  TUNISINE:  L’INFLUENZA  

DEL  CONTESTO  SOCIO-­‐ECONOMICO  E  POLITICO  NAZIONALE  E  

INTERNAZIONALE    

 

2.1. DALLA  COLONIZZAZIONE  AGLI  ANNI  1980:  CRESCITA  

ECONOMICA  IN  EUROPA  E  LIBERTA’  DI  MOVIMENTO  

 

La  migrazione  tunisina  verso  l'estero  comincia  a  diventare  un  fenomeno  importante   dopo   l'Indipendenza.   Da   questo   momento,   essa   attraversa   fasi   differenti   la   cui   ampiezza  e  composizione  varieranno  in  funzione  del  contesto  economico  e  politico   tunisino   e   internazionale.   In   questo   capitolo   descriveremo   queste   fasi,   tenendo   conto  delle  cause  economiche,  sociali  e  politiche  delle  variazioni  dei  flussi  migratori.   Successivamente   ci   concentreremo,   in   particolare,   sull'evoluzione   del   quadro   giuridico   nazionale   e   internazionale   all'interno   del   quale   si   inseriscono   tali   fasi   migratorie.   Infine,   il   capitolo   si   conclude   con   una   parte   dedicata   alla   situazione   attuale,   considerando   gli   avvenimenti   più   significativi   relativi   alle   migrazioni   dalla   rivoluzione  tunisina.  

Questo   ci   permetterà   di   identificare   gli   elementi   del   contesto   macro   che   hanno   avuto,  e  hanno  attualmente,  un  ruolo  nelle  migrazioni  tunisine.    

2.1.1. Il  periodo  coloniale  e  le  migrazioni  interne  

 

La  Tunisia  è  uno  degli  ultimi  paesi  del  bacino  mediterraneo  ad  inserirsi  nel  sistema   delle   migrazioni   internazionali.   Durante   la   colonizzazione   francese   la   mobilità   dei   tunisini   veniva   praticata   soprattutto   all'interno   delle   frontiere   nazionali.   Secondo   Gildas  Simon  in  "Etat  et  Perspectives  de  l’Émigration  Tunisienne"  (1977),  tra  il  1881   e  il  1956  (durata  del  protettorato  francese  in  Tunisia),  si  osserva  un  aumento  della   migrazione   interna   spinta   dalla   crescita   demografica   e   dalla   rottura   dell'equilibrio   dei   rapporti   tradizionali   tra   città   e   campagna.   In   effetti,   nella   prima   metà   del   20º   secolo,   La   Tunisia   conosce   un   raddoppiamento   della   sua   popolazione,   grazie   alla   diminuzione   della   mortalità   dovuta   all'arrivo   di   nuovi   medicinali,   ma   anche   al   miglioramento   dei   trasporti   e   dell'alimentazione.   L’esplosione   demografica   non   è  

equilibrata   da   uno   sviluppo   economico   altrettanto   rapido.   Questo   porta   a   una   diminuzione   del   reddito   per   abitante   e   all'aumento   dell'indebitamento.   Nelle   campagne,  dove  abita  la  maggioranza  della  popolazione,  questo  processo  ha  effetti   significativi.   Le   manifestazioni   contro   le   tasse,   le   espropriazioni,   la   trasformazione   dei   metodi   di   produzione,   sono   il   risultato   di   un   progressivo   isolamento   e   declino   causati   dall'accelerazione   della   centralizzazione   della   vita   economica,   amministrativa  e  dei  servizi  nelle  città  costiere.  L'aggravamento  dello  squilibrio  tra   città   e   campagne   ha   spinto   un   gran   numero   di   persone   all'esodo   rurale,   che   abbandonavano  le  campagne  per  raggiungere  i  grossi  centri  abitati.  

La  migrazione  verso  l'estero,  invece,  rimane  esigua.  Secondo  le  statistiche  dell’INS7,  

nel  1954  il  numero  dei  tunisini  in  Algeria  è  tra  10  000  e  12  000  (l'Algeria  era  ancora   colonia   francese)   e   2   000   in   medio   oriente,   seguendo   l'antica   tradizione   commerciale   tra   paesi   musulmani.   In   Francia,   si   conta   solo   qualche   migliaio   di   tunisini,  partiti  per  proseguire  gli  studi  superiori  oppure  per  rispondere  all'appello   di   manodopera   del   governo   francese   durante   le   guerre   mondiali.   A   quell'epoca,   quindi,  non  vi  era  una  vera  e  propria  migrazione  per  lavoro,  nonostante  l'esistenza   della   libertà   di   circolazione   e   di   soggiorno   in   Francia,   sia   per   i   tunisini   che   per   i   marocchini.  

La  debole  migrazione  verso  la  Francia  si  spiega  con  il  fatto  che  le  migrazioni  interne   erano   sufficienti,   in   quel   momento   storico,   a   ridurre   gli   squilibri   socio-­‐economici   interni  al  paese.  

 

Tuttavia,   la   meccanizzazione   del   lavoro,   l'aumento   dei   servizi,   le   modalità   di   vita   urbana  e  la  scolarizzazione,  diventano  portatori  di  una  disaffezione  verso  il  lavoro   manuale,   della   diminuzione   della   necessità   di   manodopera   e   dell'evoluzione   della   famiglia  allargata  verso  la  cellula  coniugale.  Questa  trasformazione  socio-­‐economica   costituisce  il  primo  passo  verso  l'espansione  del  fenomeno  migratorio  all'estero.