• Non ci sono risultati.

Limiti della ricerca e osservazioni: difficoltà linguistiche e rapporti di forza 29

 

Dall'inizio   di   questo   lavoro   sul   campo,   ho   dovuto   affrontare   numerose   difficoltà   e   ostacoli.  Per  cominciare,  la  compilazione  di  un  numero  significativo  di  questionari  è   stata   un   compito   difficile.   All'inizio   dell'inchiesta,   era   prevista   una   collaborazione   con   alcuni   omda   locali   al   fine   di   potergli   delegare   la   redazione   dei   questionari.   Questa   strategia   si   è   però   rilevata   una   scelta   sbagliata.   Gli   omda   sono   i   rappresentanti  delle  autorità  nel  quartiere,  e  durante  il  regime  erano  utilizzati  dal   governo   per   mantenere   il   controllo   sulla   popolazione   a   livello   locale.   Era   dunque   problematico   per   gli   intervistati   rispondere   alle   domande   relative   alla   propria   esperienza  migratoria  di  fronte  a  queste  persone,  in  quanto  considerate  come  spie   del   governo.   Ho   dovuto   dunque   completare   tutti   i   questionari   in   prima   persona.   Essendo   una   studentessa   straniera,   e   quindi   probabilmente   poco   legata   al   regime,   gli   abitanti   di   Ghardimaou   nutrivano   verso   di   me   una   maggiore   fiducia.   Inoltre,   grazie   ai   contatti   stabiliti   con   MdM,   ero   stata   categorizzata   come   "medico",   o   comunque  come  qualcuno  che  era  lì  per  aiutarli.    

Altre  difficoltà  nella  compilazione  del  questionario  sorgevano  in  relazione  ad  alcune   domande  molto  private,  ad  esempio  il  livello  di  stipendio  o  l'entrata  e  il  soggiorno   irregolare  nel  paese  d'accoglienza.  Spesso  gli  intervistati  non  volevano  rispondere  o   mostravano   imbarazzo.   Tutto   questo   ha   ribadito   la   necessità   di   colloqui   e   di   osservazioni   più   approfondite   per   affrontare   tutto   ciò   che   non   era   stato   detto   durante   la   compilazione   del   questionario   iniziale,   ma   che   presuppone   un   certo   livello  di  fiducia.  È  stato  interessante  per  me  imparare,  durante  le  interviste,  i  codici   del   linguaggio   non   verbale,   e   comprendere   quanto   e   come   porre   le   domande   più   problematiche  e  che  tipo  di  reazione  avere.  Anche  l’utilizzo  di  un  registratore  è  stato   scartato.   Dopo   averlo   sperimentato   nelle   prime   interviste   e   aver   notato   una   certa   resistenza   a   parlare   liberamente   da   parte   dei   migranti,   ho   deciso   di   limitarmi   a   prendere   delle   note   su   un   quaderno,   che   completavo   e   rielaboravo   in   seguito   all’intervista,   cercando   di   ricavarmi   dei   momenti   di   tranquillità   appena   finita   l’intervista.  

Per  quanto  riguarda  l'osservazione  diretta,  se  questa  mi  ha  permesso  di  superare  i   limiti   delle   mie   interviste   semi-­‐direttive,   essa   è   stata   ostacolata   dalla   barriera   linguistica,   che   mi   ha   impedito   di   sfruttare   pienamente   questo   metodo.   Benché   io   abbia  seguito  dei  corsi  di  arabo  tunisino,  il  mio  livello  non  mi  permetteva  di  andare   oltre   la   fase   dei   semplici   saluti   e   degli   scambi   di   informazioni   fondamentali,   non   riuscendo  poi  a  realizzare  delle  vere  e  proprie  conversazioni.  Il  fatto  di  ricorrere  a  

un  interprete  esterno  o  interno  alla  famiglia6  ha  sottolineato,  in  effetti,  la  mia  non  

appartenenza  al  gruppo.  Nonostante  questo,  il  fatto  di  vivere  in  Tunisia  e  di  essere   immersa  nella  realtà  di  questo  paese  mi  ha  molto  aiutato.  Ad  esempio,  anche  se  la   mia   comprensione   delle   conversazioni   era   insufficiente,   mi   era   comunque   facile   individuare  nelle  relazioni  sociali  molti  elementi  non  verbali,  e  interpretare  meglio   la  traduzione  che  mi  veniva  fatta.    

In   occasione   dei   colloqui   semi-­‐direttivi,   che   per   la   maggior   parte   si   sono   svolti   in   francese,   il   rapporto   di   forza   che   si   crea   naturalmente   tra   intervistatore   e   intervistato  (S.  Beaud,  1996)  è  stato  facilmente  indebolito  da  gesti  di  comprensione                                                                                                                  

6 Anche in assenza dei migranti, la conoscenza del francese è comune anche tra le famiglie più

e  da  parole  d'incoraggiamento.  Questa  tecnica  è  stata  anche  utile  per  andare  oltre  i   discorsi   di   facciata   causati   dalla   necessità,   per   l'intervistato,   di   farsi   accettare   o   di   giustificare  un  comportamento  considerato  come  illegale.  In  particolare,  quando  si   comincia  a  parlare  di  migrazione  “clandestina”,  bisogna  fare  attenzione  a  quella  che   Tripier  chiama  "l'arte  di  presentarsi  agli  altri"  (P.  Tripier,  1998,  p.  25):  l'obiettivo  è   di   provocare   reazioni   favorevoli   nell'altra   persona   utilizzando   argomentazioni   seducenti,  spesso  per  legittimare  comportamenti  controversi.  In  effetti,  questo  tipo   di   discorso   "ufficiale"   è   stato   abbandonato   dall'intervistato   quando,   alla   fine   del   colloquio,   io   cessavo   di   essere   “l'intervistatrice”   e   partecipavo   personalmente   alla   conversazione.   Mi   mettevo   allora   in   una   posizione   adatta   ad   uno   scambio   caratterizzato  da  una  maggiore  fiducia  e  confidenza.    

 

Impegnarmi  in  relazioni  di  amicizia  con  alcuni  intervistati,  mi  ha  anche  permesso  di   partecipare   alla   vita   quotidiana   della   popolazione   dello   studio   e   di   osservarne   le   dinamiche  sociali.    

All'inizio,  gli  ostacoli  principali  al  mio  lavoro  sono  stati  il  fatto  di  essere  una  donna  e   le   mie   origini.   Queste   due   caratteristiche   hanno   fatto   spesso   pensare   ai   miei   interlocutori   che   io   potessi   essere   loro   d'aiuto:   un'aspettativa   comprensibile   se   si   considera   che   gli   Europei   presenti   in   Tunisia,   se   non   sono   imprenditori   o   turisti,   offrono  servizi  umanitari.  È  stato  quindi  difficile  spiegare  e  far  capire  il  mio  ruolo  di   ricercatrice   alle   prime   armi.   Il   secondo   rischio   era   di   essere   considerata   come   un   mezzo,   tramite   il   matrimonio   en   blanc,   per   ottenere   un   accesso   privilegiato   all'Europa.   Se   queste   difficoltà   hanno   inizialmente   falsato   la   mia   relazione   con   gli   interlocutori,   impedendomi   di   raccogliere   testimonianze   non   influenzate   da   interessi  secondari,  mi  hanno  anche  spinto  a  trovare  un  approccio  diverso  che,  oltre   ad   aggirare   gli   ostacoli,   mi   hanno   molto   avvicinato   alla   realtà   quotidiana   della   popolazione  studiata.  Ad  esempio,  il  fatto  di  presentarmi  come  sposata,  ha  permesso   di  modificare  il  modo  in  cui  ero  guardata.  Se  una  giovane  donna  celibe  che  viaggia  da   sola,   lontano   dalla   sua   famiglia,   avrebbe   provocato   perplessità,   il   fatto   di   essere   sposata   mi   assicurava   un   giudizio   più   positivo.   Inoltre,   ho   avuto   l'occasione   di   instaurare   relazioni   più   confidenziali   con   alcune   persone,   in   particolar   modo   con  

alcune   donne,   cosa   che   mi   ha   permesso   di   condividere   informazioni   personali.   Questa   condivisione   ha   facilitato   il   processo   di   avvicinamento   e   di   conquista   della   fiducia.   La   relazione   non   si   basava   più   sull'attesa   di   un   aiuto,   ma   piuttosto   su   un   sentimento  di  aiuto  reciproco:  gli  intervistati  contribuivano  al  mio  lavoro  e  al  mio   percorso   accademico,   e   in   cambio   io   trasmettevo   messaggi   e   piccoli   regali   ai   loro   parenti   in   Francia.   Se   il   mio   status   continuava   in   parte   a   influenzare   il   loro   comportamento,   la   mia   presenza   costante   e   la   fiducia   conquistata   mi   hanno   permesso  di  giudicare  meglio  l'autenticità  delle  testimonianze  e  delle  azioni  dei  miei   interlocutori.  

 

1.2.4. Analisi  dei  dati  della  ricerca  sul  campo:  una  rilettura