• Non ci sono risultati.

Capitale sociale: tramite per le partenze e supporto durante l’esperienza migratoria 93

 

Il  fattore  determinante  per  il  successo  di  un  progetto  migratorio  è  il  capitale  sociale.   Tale  capitale  è,  secondo  Bourdieu  (1979),  l'insieme  delle  risorse  (reali  o  potenziali)   che  derivano  dalla  stabilità,  dall'estensione  e  dal  tipo  di  rete  sociale  nella  quale  si  è   inseriti.  Per  un  migrante,  il  successo  delle  tappe  del  percorso  migratorio  (partenza,   sistemazione,  ritorno)  è  profondamente  legato  all'ampiezza  e  all'efficacia  delle  reti   sociali  in  Tunisia  e  all'estero.  Ad  esempio,  per  quanto  riguarda  la  partenza,  questa   sarà  più  semplice  se  si  ha  un  amico  in  Francia  che  ha  dei  contatti  con  un  datore  di   lavoro   disponibile   all'assunzione.   Anche   per   chi   parte   in   modo   irregolare,   è   essenziale   avere   dei   legami   stretti   con   la   famiglia   allargata   e   con   gli   amici   che   possono   avere   fiducia   in   lui   e   prestare   il   denaro   necessario   per   acquistare   un   contratto   falso,   o   un   visto   falso.   Una   buona   sistemazione   nel   paese   d'accoglienza   esige  una  buona  rete  che  permetta  il  passaggio  d’informazioni  e  un  supporto  in  caso   di   bisogno.   Infine,   al   momento   del   rientro,   se   il   migrante   è   riuscito   a   mantenere   buoni   contatti   ed   è   capace   di   crearne   di   nuovi   grazie   ad   una   migliore   posizione   sociale,   è   più   facile   reinserirsi   nel   paese   d'origine   e   intraprendere   progetti   economici.  

Se  le  prime  generazioni  di  migranti  che  partivano  spesso  non  avevano  una  famiglia   all'estero   e   si   fidavano   delle   informazioni   ricevute   da   amici   o   da   conoscenti   che   li   mettevano   al   corrente   delle   opportunità   di   lavoro,   le   generazioni   di   migranti   più   recenti   beneficiano   di   una   rete   ampia,   esistente   da   decine   d'anni.   I   migranti   conoscono   le   persone   che   possono   fornire   un   contratto   di   lavoro   o   un   visto   per   emigrare  legalmente,  ma  sanno  anche  a  chi  rivolgersi  per  organizzare  una  partenza   illegale.  In  ogni  caso,  prima  di  arrivare  in  Francia,  i  migranti  hanno  già  contattato  i   membri   della   famiglia   o   gli   amici   che   possono   ospitarli   o   indicargli   dove   cercare   lavoro.   All'interno   del   circuito   migratorio   che   comprende   Berre-­‐l’Étang,   gli   stagionali  che  vanno  in  pensione  cercano  di  passare  il  contratto  stagionale  ai  figli.   Questi  ultimi  arrivano  spesso  prima  della  fine  del  contratto  del  padre,  e  lavorano  in   nero  per  lo  stesso  datore  di  lavoro  per  prepararsi  a  prendere  il  posto  del  padre.  In  

ogni  caso,  la  rete  sociale  non  aiuta  in  modo  indefinito  il  migrante  appena  arrivato.  Se   questo  non  riesce  a  trovare  lavoro  nei  primi  mesi  dopo  il  suo  arrivo,  spesso  non  può   più   contare   sull’appoggio   incondizionato   della   sua   rete   sociale:   la   paura   di   essere   scoperti   dalle   autorità   francesi   mentre   si   sta   ospitando   un   migrante   in   situazione   irregolare,   spinge   gli   ospiti   a   interrompere   il   sostegno   fornito.   Questo   comportamento   è   considerato   come   normale,   ed   è   accettato   senza   recriminazioni   dai   nuovi   arrivati.   Esiste   un   codice   informale   di   regole   tra   i   migranti   della   rete   di   Berre-­‐l'Étang,   che   impone   il   rispetto   della   sicurezza   di   coloro   che   sono   riusciti   a   regolarizzare  la  loro  situazione,  e  impedisce  di  abusare  della  loro  disponibilità.   Per   quello   che   riguarda   le   relazioni   con   i   datori   di   lavoro,   i   migranti   più   anziani   sembrano  aver  spesso  creato  dei  legami  di  rispetto  e  di  fiducia  con  i  datori  di  lavoro,   probabilmente   in   ragione   di   un   rapporto   di   potere   meno   squilibrato   di   quello   stabilito  con  i  lavoratori  irregolari.  Se  le  reti  sociali  costruite  all'estero  dalle  vecchie   generazioni   sono   composte   da   migranti   e   dai   loro   datori   di   lavoro,   per   i   migranti   senza   documenti   la   possibilità   di   tessere   legami   di   solidarietà   è   inferiore.   La   situazione  irregolare  è  un  ostacolo  alla  costruzione  di  relazioni  sociali  strette  con  i   datori  di  lavoro.  La  paura  dei  controlli  di  polizia  limita  anche  la  libertà  di  movimento   verso  i  centri  urbani  e  riduce  l'opportunità  di  entrare  in  contatto  con  i  locali.    

Tuttavia,  queste  limitazioni  non  hanno  impedito  totalmente  un  aumento  del  capitale   sociale.   Infatti,   i   migranti   irregolari   tunisini   di   Berre-­‐l’Étang,   tra   cui   una   maggioranza   sono   originari   di   Ghardimaou,   sono   in   contatto   regolare   (una   o   due   volte   al   mese)   con   la   missione   di   Médecins   du   Monde   che   si   occupa   delle   cure   mediche  per  le  persone  che  hanno  difficile  accesso  alle  strutture  sanitarie  pubbliche.   Al   fine   di   poter   meglio   assistere   i   migranti   presenti   in   Francia,   il   team   di   MdM   ha   deciso   di   rendere   il   progetto   transnazionale   e   di   eseguire   un   controllo   medico   dei   migranti   e   delle   loro   famiglie   fin   dal   luogo   d'origine:   Ghardimaou.   Si   è   quindi   instaurata  una  relazione  di  fiducia  tra  il  team  e  i  migranti.  A  seguito  di  missioni  sul   campo,  per  entrare  in  contatto  con  le  autorità  e  i  medici  della  città  di  Ghardimaou  e   per  valutare  la  fattibilità  del  progetto,  il  team  ha  scoperto  che,  anche  se  gli  stagionali   hanno   teoricamente   diritto   a   una   copertura   medica   per   le   loro   famiglie,   la   complessità   delle   procedure   burocratiche   impedisce   loro   spesso   di   approfittarne.  

Inoltre,   anche   le   famiglie   dei   migranti   irregolari   spesso   non   hanno   accesso   alla   “carta  bianca"  che  permetterebbe  un  accesso  gratuito  ai  servizi  sanitari  in  Tunisia:  le   autorità   locali   non   concedono   questa   possibilità   alle   famiglie   di   cui   un   membro   lavora   all'estero,   partendo   dal   principio   che   le   famiglie   di   migranti   dispongono   di   entrate   significative.   A   volte,   però,   queste   famiglie   di   migranti   irregolari   sono   obbligate  a  inviare  denaro  in  Francia  per  poter  rispondere  ai  bisogni  quotidiani  dei   migranti.  

Grazie  al  progetto,  si  è  instaurata  una  stretta  collaborazione  con  i  medici  della  città   di   Ghardimaou.   Anche   nelle   zone   più   isolate,   è   stato   effettuato   un   sondaggio   per   definire   le   malattie   ricorrenti   tra   le   famiglie   dei   migranti.   Il   team   di   MdM   ha   poi   contattato  il  responsabile  regionale  della  sanità,  con  cui  sono  state  organizzate  una   serie   di   lezioni   di   formazione   per   i   medici   locali   concentrate   sulle   malattie   che   colpiscono   maggiormente   la   popolazione   interessata.   Inoltre,   MdM   ha   creato   un   posto  di  lavoro  a  tempo  parziale  remunerato  per  la  fondazione  di  un'associazione  di   famiglie  di  migranti.  L'obiettivo  iniziale  era  di  incoraggiare  le  famiglie  di  migranti  a   creare  legami  di  solidarietà  e  di  aiuto  reciproco:  la  solidarietà  è  poco  diffusa  a  causa   della  lontananza  geografica  delle  famiglie,  da  una  parte,  e  dall'altra  per  la  tendenza   tradizionale   a   utilizzare   solo   l'aiuto   della   famiglia   allargata.   Una   sorta   di   divisione   esiste   tra   le   famiglie,   dovuta   anche   alla   diffidenza   creatasi   nella   società   tunisina   sotto   il   sistema   di   controllo   poliziesco   del   regime   di   Habib   Bourguiba,   divenuto   ancora  più  feroce  sotto  Z.  A.  Ben  Ali.  La  legge,  in  particolare,  reprime  con  severità  la   migrazione  irregolare,  per  cui  la  gente  non  osava  parlarne  apertamente  prima  della   rivoluzione.  

Un  altro  obiettivo  a  lungo  termine  dell'associazione  è  agire  in  favore  dei  diritti  dei   migranti   e   delle   loro   famiglie   presso   le   autorità   e   l'amministrazione.   L'impiegato   assunto   da   MdM,   geologo   di   formazione,   era   già   membro   di   un'associazione   ambientalista   ed   ha   delle   competenze   per   quanto   riguarda   la   comprensione   delle   leggi  e  dei  meccanismi  amministrativi.  È  anche  molto  attivo,  si  reca  regolarmente  in   visita   presso   le   famiglie   dei   migranti,   e   le   sue   proposte   di   azione   sono   spesso   accettate  da  tutti.  L'associazione  conta  già  una  decina  di  aderenti  attivi,  tra  i  quali   delle  donne,  tra  cui  una  è  la  tesoriera  dell'associazione.  In  questo  modo,  un  nuovo  

legame   di   solidarietà   si   è   creato   grazie   all'incontro   con   Fatima,   la   studentessa   di   psicologia  che  è  stata  la  mia  interprete  durante  una  delle  missioni.  A  Tunisi,  Fatima   lavora  con  un'associazione  di  giovani  universitari  nata  dopo  la  rivoluzione,  "Articolo   13"67,  che  è  molto  attiva  nella  difesa  dei  diritti  dei  migranti.  Questa  organizzazione  

fa   parte   di   una   rete   internazionale   di   attivisti   che   le   permette   di   beneficiare   di   contatti  con  altre  associazioni  nazionali  ed  europee.  Grazie  a  questi  contatti,  Articolo   13   ha   ottenuto   il   finanziamento   di   un   info-­‐tour,   che   prepara   il   terreno   per   una   carovana  di  sensibilizzazione  sui  diritti  dei  migranti  e  sulla  libera  circolazione,  che   sarà  organizzata  nel  giugno  2013.  

Fatima  si  è  detta  molto  interessata  dalle  storie  e  dalle  testimonianze  di  Ghardimaou,   e   ha,   come   conseguenza,   proposto   alla   sua   associazione   di   includere   questa   città   nelle  tappe  dell'info-­‐tour.  Si  è  già  tenuto  un  incontro  a  Jandouba  tra  l'associazione   dei  migranti  di  Ghardimaou  e  la  rete  di  attivisti  internazionali  di  Articolo  13.    

Questa  iniziativa  contribuisce  all'aumento  di  consapevolezza  da  parte  dei  migranti   del   loro   status   e   dei   loro   diritti,   e   permette   loro   di   capire   meglio   le   dinamiche   politiche   e   economiche   internazionali   legate   alla   loro   situazione.   Questa   presa   di   coscienza  potrebbe,  con  il  tempo,  contribuire  alla  politicizzazione  dell'associazione   di   Ghardimaou   e   all'organizzazione   di   azioni   di   advocacy   a   favore   dei   diritti   dei   migranti.  

In   conclusione,   si   può   dire   che   grazie   ai   contatti   con   la   società   francese,   anche   migranti   irregolari   e   delle   loro   famiglie   a   Ghardimaou   hanno   beneficiato   di   un   rinnovamento  del  loro  capitale  sociale.  La  partecipazione  a  una  rete  internazionale   di   associazioni,   che   lavora   per   i   diritti   dei   migranti,   ne   è   il   primo   risultato.   Se   è   ancora   troppo   presto   per   valutare   i   benefici   concreti,   la   presa   di   coscienza   dello   status  e  dei  loro  diritti  da  parte  dei  migranti  è  il  punto  di  partenza  fondamentale  per   raggiungere  gli  obiettivi  dell'associazione.    

                                                                                                               

67 Dall’articolo 13 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo delle Nazioni Unite che stabilisce il diritto di entrare e uscire liberamente dal proprio paese.

CONCLUSIONI  

   

Il   cambiamento   del   contesto   strutturale   internazionale   negli   anni   1970   ha   portato   ad  un  cambiamento  nelle  politiche  migratorie  verso  un  graduale  inasprimento  dei   criteri  di  ingresso  e  di  soggiorno  dei  migranti,  complicando  la  regolamentazione  dei   flussi   migratori.   Questo   ha   portato   a   una   diversificazione   degli   status   giuridici   ottenibili  dai  migranti,  aumentando  allo  stesso  tempo  i  vincoli  al  loro  movimento  e   alla  loro  installazione.  

 

Dallo   studio   condotto   nella   regione   di   Ghardimaou   si   è   rilevato   che,   rispetto   alle   vecchie   generazioni   di   migranti,   le   nuove   generazioni   hanno   la   necessità   di   sviluppare   maggiori   competenze   e   strumenti   per   partire   e   che,   in   molti   casi,   esse   hanno   bisogno   di   un   capitale   economico   significativamente   più   alto.   In   modo   particolare  nel  caso  dei  lavoratori  non  qualificati,  se  le  vecchie  generazioni  avevano   più  opportunità  di  lavoro  grazie  al  boom  economico  in  Europa  e  la  riuscita  del  loro   progetto  migratorio  era  principalmente  legata  alla  loro  capacità  e  alla  qualità  delle   loro  reti  sociali,  per  le  ultime  generazioni  di  migranti  il  contesto  strutturale  impone   vincoli   e   difficoltà   maggiori.   La   diminuzione   dell'offerta   di   lavoro   e   la   maggiore   differenziazione  degli  status  giuridici  riservati  ai  migranti  rappresentano  un  limite   nella   ricerca   di   un’occupazione.   Le   nuove   generazione   di   migranti,   se   da   un   lato   godono  di  una  rete  sociale  più  ampia  e  stabile  rispetto  ai  pionieri,  dall’altro  vedono   le  loro  possibilità  di  successo  diminuire.  

La  categorizzazione  in  status  diversi  imposta  dall’alto,  influenza  profondamente  le   scelte   individuali,   i   percorsi   migratori,   così   come   il   modo   in   cui   i   migranti   beneficiano  della  loro  esperienza  migratoria.  Anche  gli  effetti  sulla  vita  familiare  dei   migranti  variano  in  rapporto  al  tipo  di  permesso  di  soggiorno  ottenuto  nel  paese  di   accoglienza.   Ad   esempio,   essere   regolare   in   Francia   permette   di   circolare   liberamente,   di   rientrare   nel   paese   d’origine   più   spesso   e,   quindi,   di   essere   più   presenti   nella   risoluzione   dei   problemi   familiari   e   di   poter   rispondere   meglio   ai  

bisogni  della  famiglia.  Al  contrario  i  migranti  irregolari,  che  non  possono  rientrare,   hanno  meno  opportunità  di  rimanere  in  contatto  con  il  paese  e  la  società  d’origine.   In  questo  caso,  lo  sviluppo  di  legami  transnazionali  è  compromesso.  

 

Allo   stesso   modo,   la   ricerca   a   Ghardimaou   evidenzia   come   lo   status   giuridico   ottenuto   dai   migranti   nel   paese   ospitante   influenza   l’acquisizione   di   capitale   economico,  umano  e  sociale  e  il  loro  effetto  sul  paese  d’origine.    

In   generale,   l'afflusso   di   rimesse   dei   lavoratori   migranti   non   qualificati   del   nord-­‐ ovest   tunisino,   pur   non   avendo   contribuito   ad   uno   sviluppo   visibile   della   regione   d’origine,   è   comunque   alla   base   di   una   certa   riduzione   della   povertà   e   di   una   più   equa   distribuzione   della   ricchezza.   La   maggior   disponibilità   di   reddito   per   le   famiglie  dei  migranti  e  il  conseguente  aumento  del  consumo  di  cibo,  delle  spese  per  i   materiali   per   la   costruzione   delle   case   e   per   l'assunzione   di   lavoratori   edili,   contribuisce  a  rafforzare  il  mercato  locale.  

Tuttavia,   in   particolare   tra   i   lavoratori   migranti   non   qualificati   delle   nuove   generazioni   soggetti   a   status   giuridici   precari,   si   riscontra   un   maggiore   rischio   di   fallimento  del  progetto  migratorio  e  l’impossibilità  di  pianificare  la  propria  vita  e  gli   investimenti  a  lungo  termine.  

Va   sottolineato   che   il   livello   di   sviluppo   locale   dipende   in   gran   parte   dal   contesto   macro-­‐economico   nazionale.   La   mancanza   di   programmi   organizzati   e   finanziati   dallo  stato  tunisino  rappresenta  un  ostacolo  alle  possibilità  di  miglioramento  legate   alla  migrazione  del  tessuto  economico  nella  regione  di  Ghardimaou.  Non  è  possibile   far   risalire   la   responsabilità   dello   sviluppo   locale   unicamente   alle   rimesse   dei   migranti,   che   sono   naturalmente   collocate   nelle   regioni   in   cui   l’investimento   in   attività  economiche  è  più  redditizio.  Se  da  un  lato,  un  intervento  da  parte  dello  Stato   potrebbe   stimolare   l’investimento   dei   risparmi   dei   migranti   nelle   loro   aree   di   origine,  dall’altro  la  diffidenza  ancora  molto  forte  nelle  istituzioni  pubbliche  a  causa   della  corruzione  potrebbe  ostacolare  questo  processo.  

 

Per  quanto  riguarda  il  capitale  umano  dei  lavoratori  non  qualificati  di  Ghardimaou,   questo   consiste   soprattutto   nelle   competenze   acquisite   nell’utilizzo   di   nuove  

tecnologie   nei   settori   dell'agricoltura   e   delle   costruzioni.   La   rete   di   migranti   che   collega   Ghardimaou   alla   Francia   è   composta   principalmente   da   lavoratori   salariati   nell'edilizia   e   nell'agricoltura,   settori   in   gran   parte   riservati   ai   migranti   dal   paese   ospitante,  che  beneficia  della  manodopera  straniera  a  basso  costo  ma  non  sviluppa   politiche  volte  alla  formazione  o  all'integrazione  sociale  di  quest’ultima.  

Nel  caso  di  Ghardimaou,  le  tecniche  agricole  più  moderne  utilizzate  dai  migranti  in   Francia  potrebbero  essere  applicate  nella  regione  di  origine,  ma  non  sono  finanziate   dallo  Stato  tunisino  o  dai  proprietari  terrieri  locali.    

In  più,  la  marginalizzazione  sociale  che  i  migranti  vivono  nel  paese  d’accoglienza  li   ostacola  nella  costruzione  di  forti  legami  sociali,  nel  processo  d’interiorizzazione  di   nuovi   valori   o   conoscenze   e   nella   loro   trasmissione   alle   loro   famiglie   o   al   loro   gruppo  sociale  in  Tunisia.  

 

In   generale,   anche   le   opportunità   per   i   migranti   di   costruire   delle   relazioni   sociali   utili   al   loro   progetto   migratorio   sono   influenzate   dallo   status   giuridico   che   essi   riescono  ad  ottenere  nel  paese  di  accoglienza.  I  migranti  irregolari  sono  ostacolati   nelle   loro   possibilità   di   muoversi   liberamente   e   hanno   quindi   maggiori   difficoltà   nell’intraprendere  rapporti  sociali  stabili  con  la  popolazione  locale.    

Tuttavia,   nel   caso   di   Ghardimaou   i   benefici   risultanti   dall'acquisizione   di   un   rinnovato   capitale   sociale   durante   l'esperienza   migratoria,   si   sono   rivelati   importanti   in   particolare   per   i   migranti   irregolari.   L'esistenza   di   associazioni   e   organizzazioni   non   governative   che   si   occupano   della   protezione   dei   diritti   dei   migranti  e  che  cercano  di  rispondere  alle  necessità  di  cui  lo  Stato  non  si  fa  carico,   rappresentano   una   nuova   opportunità   per   i   migranti   irregolari   di   costruire   e   di   beneficiare  di  un  rinnovamento  del  loro  capitale  sociale  nel  paese  di  accoglienza.  Il   contatto  con  queste  associazioni  contribuisce  soprattutto  alla  presa  di  coscienza  dei   loro  diritti  e  delle  questioni  politiche  ed  economiche  che  ruotano  intorno  alla  loro   condizione   di   migranti.   In   più,   la   transnazionalizzazione   delle   reti   di   attivisti   aumenta   i   contatti   e   le   collaborazioni   per   la   creazione   di   progetti   condivisi   tra   le   strutture   associative   situate   in   paesi   diversi.   Questo   permette   ai   migranti   di   Ghardimaou   di   beneficiare   e   di   far   beneficiare   alle   loro   famiglie   di   un   sostegno  

associativo  basato  non  solamente  in  Francia  ma  anche  in  altri  paesi  nei  quali  la  rete   di  associazioni  è  presente,  come  la  Tunisia,  la  Germania  e  il  Belgio.  

 

In  conclusione  la  ricerca  a  Ghardimaou  evidenzia  che,  se  si  prende  in  considerazione   una   definizione   di   sviluppo   non   solamente   economica,   le   ultime   generazioni   di   migranti  lavoratori  non  qualificati,  vedono  da  un  lato  diminuire  le  loro  opportunità   di  beneficiare  di  un  aumento  di  capitale  economico  e  umano  in  confronto  ai  pionieri,   dall’altro  possono  però  influenzare  il  loro  contesto  d’origine  grazie  all'acquisizione   di   nuovo   capitale   sociale   nel   paese   d’accoglienza   e   in   particolare   al   sostegno   associativo  internazionale.    

 

In   più   si   nota   come   la   durata   della   migrazione   e   la   stabilità   dello   status   giuridico   all’estero  sia  importante  per  il  migrante  per  mantenere  dei  legami  trasnazionali  con   il   paese   d’origine   e   poter   fare   progetti   d’investimento   a   lungo   termine.   A   livello   macro,  sembra  chiara  la  necessità  di  un  cambiamento  di  prospettiva  delle  politiche   migratorie   europee.   In   effetti,   se   non   viene   data   una   maggiore   attenzione   alle   necessità  dei  paesi  d’origine  dei  migranti,  è  poco  probabile  che  gli  attuali  programmi   di   migrazione   temporanea   di   mano   d’opera   abbiano   effetti   significativi   sullo   sviluppo   di   questi   ultimi.   Se   l’elaborazione   delle   politiche   migratorie   continuerà   a   essere  sottomessa  a  delle  priorità  a  breve  termine,  come  la  flessibilità  dell'offerta  di   lavoro  nei  paese  d’accoglienza,  sarà  difficile  che  queste  politiche  possano  allo  stesso   tempo  influenzare  positivamente  la  stabilità  a  lungo  termine  e  lo  sviluppo  dei  paesi   d’origine.  

BIBLIOGRAFIA  

   

C.  C.  Almeida,  Émigration,  Espace  et  Sous-­‐Développement,  International  Migration   XI(3):112–117,  1973.  

 

S.  Ammassari,  R.  Black,  Harnessing  the  potential  of  Migration  and  Return  to  Promote  

Development,  IOM  Migration  Research  Series,  n°5,  2001.  

 

H.  Attia,  Problématique  Du  Développement  Du  Nord-­‐Ouest  Tunisien,  in  Revue  de   l’Occident  Musulman  et  de  la  Méditerranée,  n°  41-­‐42,  1986,  pp.  264-­‐280.    

B.  Badie,  R.  Brauman,  E.  Decaux  Guillaume  Devin.  C.  Wihtol  de  Wenden,  Pour  Un  

Autre  Regard  Sur  Les  Migrations.  Construire  Une  Gouvernance  Mondiale,  La  

Découverte,  Paris,  2008.    

S.  Beaud,  L'usage  De  L'entretien  En  Sciences  Sociales.  Plaidoyer  Pour  L'«Entretien  

Ethnographique»,  in:  Politix.  Vol.  9,  N°35.  Troisième  trimestre  1996,  pp.  226-­‐257.  

 

A.  Bebbington,    Capitals  and  Capabilities:  A  Framework  for  Analyzing  Peasant  

Viability,  Rural  Livelihoods  and  Poverty,  World  Development  27(12):2021–2044,  

1999.    

D.  Bertaux,  Les  Récits  de  Vie,  Nathan,  Paris,  1997.    

A.  Blanchet,  L'Entretien  Dans  Les  Sciences  Sociales,  Paris,  Bordas,  1995.    

A.  Bouaroui  et  S.  Sahli,  L’Opinion  Publique  Tunisienne  Et  Les  Problèmes  

Démographiques,  Cahiers  du  CERES.  Série  démographique  n°  4,  Décembre  1974.  

 

H.  Boubakri,     Le  Maghreb  Et  Les  Migrations  De  Transit  :  Le  Piege  ?,  in:  Migration  et   Société,  Vol.  18,  n°  107  septembre  –  octobre  2006,  pp.  85-­‐104.  

 

H.  Boubakri,  La  Tunisia  Nel  Contesto  Euro-­‐Maghrebino  Controllo  Dei  Movimenti  

Migratori  E  Diritti  Dei  Migranti,  in  «  Migrazioni,  Frontiera,  Diritti  »  sotto  la  direzione  

di  P.  Cuttitta  F.  Vassallo  Paleologo,  Edizioni  Scientifiche  Italiane,  Napoli,  2006.    

H.  Boubakri,  Migration  Familiale  Et  Changements  Sociaux  Dans  Le  Sud-­‐Est  De  La  

Tunisie,  in  “La  famille:  une  institution  sociale  en  mouvance”,  Le  Cahiers  des  Cercles,  

Éditions  de  l’Office  Nationale  de  la  Famille  et  de  la  Population.  Tunis,  2006.    

H.  Boubakri,  L'administration  Des  Migrations  Irrégulières  Par  l'Etat  Tunisien  :  

Berramdane,  Abdelkhaleq  &  Rossetto,  in:  «  La  politique  européenne   d'immigration  »,  Karthala,  paris,  2009.  

 

H.  Boubakri,  Tunisie.  Migration,  Marché  Du  Travail  Et  Développement,  document  de   travail  du  projet  de  recherche  de  l’Institut  international  d’études  sociales  «Faire  des   migrations  un  facteur  de  développement  :  une  étude  sur  l'Afrique  du  Nord  et  

l'Afrique  de  l'Ouest  »,  2010.    

H.  Boubakri,  Migrations  Et  Développement.  Réflexion  Et  Analyse  À  Partir  Du  Cas  De  La  

Tunisie,  Serie  CARIM  AS  2011/55,  Robert  Schuman  Center  for  Advanced  Studies,  San  

Domenico  di  Fiesole  (FI),  Institut  Universitaire  Européen,  2011.  

 

P.  Bourdieu,  Les  Trois  États  Du  Capital  Culturel,  Les  actes  de  la  recherche  en  sciences   sociales,  Paris  n°  31,  janvier  1979.  

 

G.  Breda,  G.  Jerace  Bio,  La  Migration  Irrégulière.  Le  Cas  De  La  Tunisie  Post-­‐Révolution,   Mémoire  de  Master  I,  Université  Ca’  Foscari  de  Venise,  15  Novembre  2011.  

 

J.-­‐P.  Cassarino,  Return  Migrants  To  The  Maghreb  Countries.  Réintégration  And  

Développent  Challenges,  Rapport  Générale,  European  University  Institute,  Florence,  

2008.    

S.  Castels,  Development  and  Migration  -­‐  Migration  and  Development  :  What  Comes  

First  ?,  SSRC  Migration  &  Development  Conference  Paper  n°2,  «  Migration  and  

Development  :  Future  Directions  for  Research  and  Policy  »,  New  York,  28  Fevrier-­‐  1   March  2008.  

 

Y.  Charbit,  C.  Bertrand,  Enfants,  Familles,  Migrations  Dans  Le  Bassin  Méditerranéen,   Institut  National  D’Études  Démographiques,  Travaux  et  Documents,  Cahiers  n°  110,   Presses  Universitaires  de  France,  1985.  

 

C.  Courtin,  Le  Codéveloppement  :  un  alibi  pour  des  politiques  migratoires  restrictives,   Revue  Internationale  et  Stratégique  2007/4,  n°  68,  p.  43-­‐47.  

 

P.  Cuttitta,  Il  Controllo  Dell'immigrazione  Sul  Canale  Di  Sicilia,  Politica  Estera  Italiana,  

Problemi  Etico-­‐Giuridici,  (in  linea)  Altrodiritto  :  

http://www.altrodiritto.unifi.it/frontier/storia/libia.htm,  2004,  consultato  il  4   novembre  2012.  

 

R.  Dahhan,  Le  «  Mouvement  De  Solidarité  Aux  Migrants  Tunisiens  »  À  Vintimille,  

D’avril  À  Juin  2011,  Université  Nice-­‐Sophia  Antipolis,  Unité  de  Recherche  Migrations  

et  Société  (URMIS),  UMR  205,  Institut  de  recherche  pour  le  développement  (IRD),   2011.  

 

C.  Daum,  Le  Codéveloppement,  Grandeur  Et  Décadence  D’une  Aspiration  Généreuse,