• Non ci sono risultati.

Gli anni 1970: il cambiamento del contesto economico internazionale e il tentativo di

internazionale  e  il  tentativo  di  controllo  dei  flussi  migratori  

nel  Mediterraneo  

 

La   crisi   economica   che   ha   colpito   il   mondo   occidentale   in   seguito   allo   shock   petrolifero  del  1973,  è  la  prima  causa  di  cambiamento  del  contesto  migratorio  nel  

Mediterraneo.   L'Europa   reagisce   all'aumento   della   disoccupazione   e   all'abbassamento   del   tasso   di   crescita   con   politiche   che,   limitando   le   migrazioni,   controllano  le  migrazioni  spontanee  e  incoraggiano  il  ritorno  dei  migranti  nel  paese   d'origine.  Questo  tentativo  di  rallentamento  dei  flussi  migratori  è  accompagnato  da   importanti  campagne  di  regolarizzazione  di  coloro  che,  arrivati  in  Europa,  e  avendo   superato   la   validità   del   visto   turistico,   hanno   però   nel   frattempo   trovato  

un'occupazione  (nel  1973,  16  500  tunisini  sono  stati  regolarizzati11).    

Un'eccezione   alla   limitazione   dell'immigrazione   è   rappresentata   dai   contratti   stagionali,  che  sembrano  sostituire  i  contratti  di  lunga  durata  nei  settori  in  cui  non  si   trova  manodopera  all'interno  del  territorio  nazionale.  I  contratti  stagionali  realizzati   in  Tunisia  tra  il  1970  e  il  1973  hanno  subito  un  aumento  da  252  a  2  21812.  

La   politica   migratoria   dei   paesi   europei   comincia   quindi   a   concentrarsi   sull'integrazione   degli   stranieri   già   presenti   sul   territorio,   facilitando   e   incoraggiando  la  migrazione  famigliare.  In  effetti,  fino  agli  anni  2000,  la  percentuale   d’immigrazione   familiare   cresce   costantemente   in   relazione   alla   migrazione   per   lavoro   (18,6%   dell'immigrazione   regolare   nel   1973,   50,9%   nel   1974,   93,2%   nel   1993).   In   Francia,   nel   1993,   più   del   90%   di   tunisini   entrano   nel   paese   nell'ambito   del  ricongiungimento  familiare  (H.  Boubakri,  2010).  Per  quanto  riguarda  le  politiche   dei  paesi  europei,  focalizzate  sull'incoraggiamento  al  ritorno  dei  migranti,  esse  non   sembrano   essere   efficaci:   sono   pochi   i   migranti   che   utilizzano   i   canali   ufficiali   predisposti  per  i  rientri  (J.-­‐P.  Cassarino,  2008)  .    

Dal   punto   di   vista   dell'accesso   ai   paesi   europei   da   parte   di   stranieri,   a   partire   da   questo  momento,  si  instaura  progressivamente  una  maggiore  severità  dei  controlli   sull'immigrazione   e   le   condizioni   da   adempiere   per   entrare   in   Europa   diventano   sempre  più  numerose.  

Nel  1986,  la  Francia  introduce  l'obbligo  di  richiesta  del  visto  dalla  Tunisia.  Il  visto   turistico   di   tre   mesi   non   è   quindi   più   fornito   automaticamente   all'entrata   sul   territorio   francese,   ma   una   selezione   viene   fatta   in   Tunisia   dall'ambasciata                                                                                                                  

11 Dati dell’ Agence Nationale d’Accueil des Étrangers et des Migrations

francese13.   Questa   scelta   del   governo   francese   è   la   diretta   conseguenza   degli  

attentati  che  il  paese  ha  subito  in  quegli  anni.    

È  in  questo  momento  che  i  ritorni  forzati,  in  caso  di  entrata  o  di  soggiorno  irregolari   sul   territorio,   cominciano   a   essere   organizzati   e   realizzati   dalle   istituzioni,   benché   fossero  previsti  sin  dall'accordo  di  manodopera  del  1969.  

Inoltre,   nello   stesso   periodo,   i   paesi   europei   si   accordano   per   l’abolizione   delle   frontiere   interne   all’Unione   Europea   e   per   la   creazione   di   uno   spazio   di   libera   circolazione  dei  prodotti,  dei  capitali  e  delle  persone.  Schengen  entra  pienamente  in   vigore  nel  1995.  Questo  sistema  prevede  anche  che  tutti  i  paesi  aderenti  forniscano   a  chi  non  proviene  dai  paesi  dell’Unione  Europea  un  visto  che  permette  di  viaggiare   liberamente   nell'insieme   dei   paesi   stessi.   La   difficoltà   di   ottenimento   di   un   visto   Schengen  sconvolge  i  flussi  migratori  diretti  in  Europa,  e  ha  come  effetto  l'aumento  

dell'immigrazione   irregolare   e   l'inizio   del   fenomeno   degli   harraga14.   Spinti  

dall'impossibilità   di   ottenere   un   visto   per   l'Europa,   migliaia   di   migranti   ogni   anno   decidono  di  attraversare  il  Mediterraneo  su  imbarcazioni  di  fortuna.  Questo  viaggio,   al  di  fuori  dei  canali  legali  di  arrivo  in  Europa,  è  molto  rischioso  e  provoca  ogni  anno   la  morte  di  centinaia  di  persone.  Dal  1988,  è  stato  calcolato  che  il  numero  di  morti   dovuto  a  queste  traversate  è  stato  pari  a  13  417  persone,  di  cui  6  226  nel  Canale  di   Sicilia15.  

Nonostante  l'aumento  dei  controlli  sulle  migrazioni  da  parte  dei  paesi  europei,  e  un   inasprimento   dei   criteri   per   l'ammissione   degli   stranieri,   i   flussi   migratori   verso   l'Europa  non  sembrano  diminuire.  

 

Il  contesto  politico  internazionale  influenza  anche  le  migrazioni  tunisine  in  Libia.  Il   progressivo  degrado  dei  rapporti  con  i  suoi  primi  paesi  di  esportazione  culmina  con                                                                                                                  

13 Nel 2012, le procedure di concessione dei visti in Tunisia è stata delegata a un'impresa privata

che collabora con l'ambasciata francese.

14   Questo  termine  in  arabo  significa  “coloro  che  bruciano”  e  si  riferisce  all’azione  di  bruciare  il  

passaporto  e  i  documenti  d’identità.  Quest’azione  compiuta  prima  del  viaggio  dei  migranti  che   decidono  di  partire  in  barca  attraverso  il  mediterraneo  simboleggia  il  distacco  dal  paese  d’origine   e  l’inizio  di  una  nuova  avventura  altrove.  

15 Stime aggiornate al 10 marzo 2011, basate sugli articoli della stampa internazionale pubblicati

sul blog del giornalista Gabriele del Grande, Fortress Europe : http://fortresseurope.blogspot.com/2006/01/forteresse-europe.html

l'embargo   della   comunità   internazionale   nel   1992.   Il   colonnello   Gheddafi   reagisce   alle  conseguenze  socio-­‐economiche  dell'embargo  con  l'espulsione  di  50  000  tunisini   nel  1985  (H.  Boubakri,  2010  pag.  8).  Nonostante  questa  crisi,  la  realizzazione  della   libera   circolazione   con   la   Libia   nel   198916,  permette   ai   tunisini   di   effettuare   dei  

viaggi  di  andata  e  ritorno  per  attività  commerciali  senza  immigrare  stabilmente  nel   paese.  Contemporaneamente,  la  politica  panafricana  della  Libia  permette  l'arrivo  di   lavoratori  egiziani  e  subsahariani,  che  fanno  concorrenza  alla  manodopera  tunisina,   scoraggiandola.   A   questo   punto,   l'Italia   sostituisce   la   Libia   come   terzo   paese   di   accoglienza  dei  tunisini.    

Il   resto   del   mondo   arabo,   toccato   da   crisi   economiche   e   da   tensioni   politiche,   per   tutto  il  periodo  che  va  dal  1980  al  1990,  cessa  di  essere  la  destinazione  principale   dell'immigrazione  tunisina.  

   

                                                                                                               

16 In seguito alla creazione dell'Union du Maghreb Arabe (UMA), l'organizzazione economica e

2.2. GLI  ANNI  1990:  L’INTERNAZIONALIZZAZIONE  E  LA  

CRIMINALIZZAZIONE  DELLE  MIGRAZIONI  

   

Il   contesto   economico   e   politico   internazionale,   in   particolare   dopo   la   creazione   dell'Unione  Europea  (UE)  e  dello  spazio  Schengen,  nonché  le  relazioni  diplomatiche   tra  Stati,  hanno  avuto  una  forte  influenza  sull'evoluzione  delle  politiche  e  delle  leggi   tunisine,   ma   anche   sulle   dinamiche   migratorie.   Come   abbiamo   spiegato   in   precedenza,  prima  dei  primi  accordi  di  manodopera,  le  migrazioni  avvenivano  al  di   fuori  di  qualsiasi  quadro  giuridico  specifico.  Dagli  anni  1970,  e  in  particolare  dagli   anni  1980,  si  comincia  a  dare  reali  strumenti  alle  istituzioni  interessate  per  mettere   in   pratica   i   regolamenti   nazionali   e,   successivamente,   i   regolamenti   europei.   I   governi  cominciano  a  esercitare  un  controllo  effettivo  sui  flussi  migratori,  creando   anche  un  sistema  di  accordi  bilaterali  per  il  controllo  degli  arrivi  e  degli  eventuali   rimpatri,  coercitivi  o  volontari.  

In   questo   capitolo   si   ripercorrerà   l'evoluzione   del   contesto   legislativo   europeo   relativo  alle  migrazioni,  per  poi  analizzare  gli  accordi  bilaterali  tra  Tunisia  e  Francia   e  Italia,  i  due  più  importanti  paesi  di  immigrazione  tunisina.  Infine  si  mostrerà  come   queste   relazioni   hanno   influenzato   la   creazione   e   l'evoluzione   della   legislazione   tunisina  in  materia  di  migrazioni.  

 

2.2.1. L’evoluzione  della  politica  migratoria  europea  verso  una  

migrazione  selezionata  

 

Il   rafforzamento   della   coesione   politica   all'interno   dell'Unione   Europea   porta   alla   creazione   dello   spazio   di   libera   circolazione   di   Schengen   nel   1985.   A   partire   da   questo  momento,  la  politica  migratoria,  anche  se  rimane  una  prerogativa  nazionale,   è  sempre  di  più  soggetta  a  una  gestione  comune  da  parte  dell'Unione.  

 

A  partire  dagli  anni  90,  i  paesi  membri  dell'unione  europea  cercano  di  instaurare  un   dialogo  diplomatico  per  concludere  degli  accordi  con  i  paesi  del  Mediterraneo.  Tali  

accordi  sono  finalizzati  a  legare  la  cooperazione  economica  a  una  gestione  congiunta  

della   politica   migratoria   europea.   Ne   sono   un   esempio   il   dialogo   5+517,   la  

Dichiarazione  di  Barcellona  del  1995,  che  instaura  il  processo  di  Barcellona18   (la  cui  

più  recente  evoluzione  è  l'Unione  per  il  Mediterraneo19   nel  2006),  e  il  Dialogo  sulle  

Migrazioni  di  Transito  nel  Mediterraneo20.  

Dal  trattato  di  Amsterdam  (1997),  si  decide  che  la  politica  migratoria  e  di  asilo  sia   inserita  nel  quadro  dello  spazio  "libertà,  sicurezza  e  giustizia",  che  fa  parte  del  primo   pilastro,  quello  in  cui  gli  Stati  membri  hanno  trasferito  una  parte  importante  della   propria  sovranità.  In  questo  momento  comincia  quindi  la  comunitarizzazione  delle   politiche   migratorie.   Dopo   l'11   settembre   2011   però,   l'immigrazione   irregolare   insieme  al  crimine  organizzato  e  al  terrorismo,  diventano  argomenti  trattati  in  vari   gruppi  di  lavoro  all'interno  del  terzo  pilastro,  nello  spazio  "giustizia  e  affari  interni",   a  carattere  molto  più  intergovernativo.  

Con   il   Consiglio   di   Tampere   nel   1999,   il   cui   obiettivo   era   di   programmare   l'armonizzazione,   in   cinque   anni,   della   politica   d’immigrazione   all'interno   dell'Unione  Europea,  si  comincia  a  parlare  di  accordi  di  riammissione,  necessari  per   poter  eseguire  le  espulsioni.  Con  l'accordo  di  Cotonou  nel  2000,  tra  l'UE  e  gli  ACP                                                                                                                  

17 Il Dialogue 5+5 (1990, Roma) rappresenta il primo incontro tra i paesi del Mediterraneo

occidentale. L'obiettivo era di avviare un processo di cooperazione regionale nel Mediterraneo occidentale che coinvolgesse Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Malta, per la riva nord, e cinque paesi dell'unione del Maghreb arabo per la riva sud (Mauritania, Marocco, Algeria, Tunisia, Libia).

18 Il processo di Barcellona o Euromed, lanciato nel 1995 con la Dichiarazione di Barcellona, ha

l'obiettivo di creare una partnership tra i paesi del Mediterraneo per costruire uno spazio di pace, sicurezza e di prosperità condivise, grazie ad azioni nei settori politico, economico, finanziario, culturale e sociale. Se a livello economico l'obiettivo è la creazione di un mercato di libero scambio, la libera circolazione delle persone non è prevista. La cooperazione per il controllo dell'immigrazione e per la lotta contro il terrorismo è diventata une dei settori prioritari della partnership. I paesi membri sono l'Unione Europea, Algeria, Autorità Palestinese, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Siria, Tunisia e Turchia, Albania e Mauritania (dal 2007). La Libia ha lo statuto di osservatore.

19 L’Unione Per il Mediterraneo è uno dei progetti scaturiti dal processo di Barcellona. Fondata

nel 2008, si tratta di un'organizzazione internazionale intergovernativa a vocazione regionale. Gli obiettivi principali sono di ordine energetico e ambientale.

20 Fondato nel 2002, il MTM è una struttura informale che riunisce i funzionari e gli esperti di

migrazione. L'obiettivo delle conferenze è scambiare informazioni per elaborare una strategia contro le migrazioni irregolari e per il coordinamento delle migrazioni regolari. Le conferenze accolgono i partner arabi ed europei e altri osservatori come FRONTEX, l'Organisation de l’Union Africaine, ecc..

(79   paesi   d'Africa,   dei   Caraibi   e   del   Pacifico)   si   richiede   per   la   prima   volta   l'introduzione   degli   accordi   di   riammissione   nella   legislazione   interna   di   questi   paesi.  Le  riammissioni  non  riguardano  solo  i  cittadini  aventi  la  nazionalità  di  uno  dei   paesi  firmatari,  ma  anche  i  non-­‐cittadini  che  ne  hanno  attraversato  il  territorio  per   raggiungere  l'Europa.  

In  merito  al  riconoscimento  reciproco  delle  decisioni  di  allontanamento  dei  cittadini   dei   paesi   terzi,   una   direttiva   del   consiglio   del   28   maggio   200121  sancisce   che   una  

decisione   di   allontanamento   formulata   da   uno   Stato   membro   si   applica   automaticamente  su  tutto  il  territorio  dell'Unione.  Inoltre,  la  direttiva  del  28  giugno   200122  prevede  una  sanzione  per  chi  si  rende  responsabile  del  trasporto  all'interno  

dell'Unione   Europea   di   cittadini   di   paesi   terzi   non   in   possesso   dei   titoli   o   dei   visti   necessari.  

Nel   2002,   il   consiglio   di   Siviglia   ribadisce   l'importanza   della   lotta   contro   l'immigrazione   clandestina   e   condiziona   gli   aiuti   allo   sviluppo   alla   volontà   di   cui   faranno  prova  i  paesi  di  emigrazione  se  vorranno  collaborare  a  questa  lotta.  Nelle   Conclusioni  della  Presidenza  del  Consiglio,  vengono  dichiarati  i  principi  da  seguire   per   favorire   la   prosperità   economica   dei   paesi   coinvolti   e,   grazie   a   questo,   per  

ridurre  le  cause  all'origine  dei  movimenti  migratori23.  I  mezzi  per  arrivare  a  questi  

obiettivi   sono   l'intensificazione   della   cooperazione   economica,   lo   sviluppo   degli   scambi  commerciali,  gli  aiuti  allo  sviluppo  e  la  prevenzione  dei  conflitti.  Il  consiglio   richiede  che  negli  accordi  futuri  con  i  paesi  terzi  venga  inserita  una  clausola  relativa   alla  gestione  dei  flussi  migratori,  ma  anche  alla  riammissione  obbligatoria  in  caso  di   immigrazione   illegale.   L'obbligo   non   è   limitato   alle   persone   che   possiedono   la   nazionalità   del   paese   terzo,   ma   include   anche   le   persone   che   non   hanno   la   nazionalità,   il   cui   transito   attraverso   il   paese   in   questione   può   però   essere   riscontrato.  Questo  è  il  principio  chiave  contenuto  in  tutti  gli  accordi  bilaterali  tra  i   paesi   della   riva   nord   e   i   paesi   della   riva   sud   del   Mediterraneo,   che   lega   la  

                                                                                                               

21 Direttiva 2001/140/CE del Consiglio europeo, 28 maggio 2001. 22 Direttiva 2001/51/CE del Consiglio europeo, 28 giugno 2001.

cooperazione   allo   sviluppo   alla   collaborazione   per   la   lotta   contro   l'immigrazione   illegale.  

Il  consiglio  europeo  del  4  e  5  novembre  2004  approva  il  programma  dell'Aia  (2005-­‐ 2010)24  e   definisce   le   priorità   relative   al   nuovo   spazio   di   "giustizia,   libertà   e  

sicurezza":   lottare   contro   l'immigrazione   illegale,   in   particolare   contro   la   tratta   di   donne   e   di   bambini;   favorire   l'integrazione   dei   migranti   nei   paesi   dell'Unione   Europea.   Insiste   sull'attuazione   del   sistema   informatico   relativo   ai   visti,   che   deve   essere   applicato   su   larga   scala   e   che   sarà   realizzato   con   il   nome   di   Schengen  

Information  System  (SIS),  insieme  alla  creazione  di  Frontex25   (agenzia  europea  per  

la  gestione  della  cooperazione  operativa  le  frontiere  esterne  degli  Stati  membri)26  .    

Nel   2004   viene   elaborata   anche   la   Politica   Europea   di   Vicinato   per   rinforzare   il   processo   di   Barcellona.   Tale   politica   prevede   che   l'Unione   firmi   degli   accordi   di   partenariato  e  di  cooperazione  economica  e  finanziaria  con  i  paesi  della  riva  sud  del   Mediterraneo,  tra  cui  la  Tunisia.  Come  contropartita  si  richiedono  degli  impegni  in   materia   di   garanzie   dei   diritti   dell'uomo   e   una   liberalizzazione   dei   movimenti   di   capitali   e   merci.   Tale   politica   esige   anche   un   impegno   per   quanto   riguarda   il   controllo  dei  flussi  migratori  per  la  lotta  all'immigrazione  illegale.  L'unione  europea   cerca  in  questo  modo  di  spostare  la  gestione  delle  sue  frontiere  nel  Nord  d'Africa,   spingendo  i  governi  maghrebini  a  farsene  garanti.  

Questo  aspetto  è  sottolineato  dalla  prima  Conferenza  Euro-­‐Africana  sulle  Migrazioni   e  lo  Sviluppo  tenutasi  a  Rabat  nel  2006,  che  riunì  60  paesi  euro-­‐africani  e  l'Unione   Europea.  I  ministri  degli  affari  esteri  e  i  ministri  competenti  in  materia  di  migrazioni   dei   paesi   partecipanti   si   incontrano   per   trovare   un   accordo   sui   principi   fondamentali   di   una   cooperazione   che   ha   come   obiettivo   lo   sviluppo   dei   paesi   del   sud,  in  cambio  di  un  controllo  più  severo  sulle  migrazioni  da  questi  paesi.  

Con   il   Trattato   di   Lisbona   (2007),   l'immigrazione   entra   nel   diritto   comunitario   dell'Unione  Europea,  diventa  quindi  oggetto  di  co-­‐decisione  tra  la  Commissione  e  il                                                                                                                  

24http://europa.eu/legislation_summaries/justice_freedom_security/citizenship_of_the_union/l160

02_fr.htm

25Agence de control des FROntières EXtérieures - agenzia di controllo delle frontiere esterne.

26http://europa.eu/legislation_summaries/justice_freedom_security/free_movement_of_persons_a

Parlamento,   attraverso   l'approvazione   a   maggioranza   qualificata.   Questo   viene   considerato  come  un  passo  avanti  perché  comporta  una  maggiore  democraticità  nel   processo   decisionale   riguardante   l'argomento.   Le   decisioni   relative   all'entrata   sul   territorio   e   alla   gestione   delle   migrazioni   all'interno   dello   spazio   nazionale   rimangono  comunque  prerogative  nazionali.  

La   direttiva   sui   rimpatri   del   16   dicembre   200827     definisce   le   condizioni   della  

detenzione   preventiva   e   l'allontanamento   degli   stranieri   e   fissa   a   180   giorni   la   durata   massima   della   detenzione   di   un   immigrato   clandestino   dei   centri   di   detenzione  previsti.  Questa  direttiva  fissa  degli  standard  più  bassi  rispetto  a  quelli   già  previsti  da  molti  Stati.  

Nel   2009,   con   il   programma   di   Stoccolma28,   la   Commissione   europea   presenta   il  

piano   per   lo   sviluppo   di   un   sistema   di   sorveglianza   delle   frontiere   europee   (EUROSUR29),   che   fino   ad   ora   ha   visto   un'evoluzione   importante   a   livello   politico,  

ma  anche  tecnico.  EUROSUR  è  considerato  come  l'iniziativa  chiave  della  strategia  di   sicurezza  interna  dell'Unione  Europea.  

 

La  Tunisia  è  il  primo  Stato  maghrebino  ad  avere  ratificato  l'accordo  d'associazione   euro-­‐mediterraneo   e   nel   2010   ha   avviato   i   negoziati   per   ottenere   lo   "status  

avanzato"30   presso   l'Unione   Europea,   ottenuto   alla   fine   del   2012.   La   pressione  

europea,   attraverso   incontri   diplomatici   e   accordi   bilaterali   ha   influenzato   notevolmente  la  formazione  della  politica  e  della  legislazione  migratoria  in  Tunisia.    

                                                                                                               

27http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:32008L0115:fr:NOT

28http://europa.eu/legislation_summaries/human_rights/fundamental_rights_within_european_uni

on/jl0034_fr.htm

29 Questo sistema attua un meccanismo grazie al quale le autorità degli Stati membri, che si

occupano della sorveglianza delle frontiere, possono cooperare e scambiare informazioni tra loro e con Frontex.

30 Lo "status avanzato" consiste nell'attuazione di una zona di libero scambio e nell'accesso della

Tunisia alle prestazioni delle agenzie europee specializzate: Eurojust, Europol, Agenzia europea per la sicurezza aerea o l'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze. Lo statuto di partner privilegiato comprende anche la promozione della cooperazione tra i due firmatari, nel settore della formazione e della ricerca, la creazione di partnership che coinvolgano le istituzioni di ricerca e l'attuazione di una serie di piattaforme tecnologiche in cui saranno coinvolte le imprese.

 

2.2.2. Gli  accordi  bilaterali  tra  Tunisia  e  Italia  e  Francia:  la