• Non ci sono risultati.

Tipologie di mobilità dopo gli anni 1980 e la “chiusura delle frontiere” 74

 

Inasprimento  delle  leggi,  controllo  delle  partenze  e  diffusione  delle  attività   illegali  legate  alla  migrazione.  

 

I  migranti  più  giovani,  il  cui  percorso  migratorio  comincia  dopo  la  metà  degli  anni   1980,   hanno   incontrato   maggiori   difficoltà   per   quanto   riguarda   la   partenza,   ma   anche  per  quanto  riguarda  il  loro  status  di  straniero  in  Europa.  

Le   partenze   intraprese   all’interno   dei   percorsi   ufficiali,   stabiliti   dagli   accordi   di   manodopera   firmati   con   la   Francia,   sono   limitate   a   causa   del   numero   ridotto   di   contratti  disponibili  e  dell'aumento  dei  criteri  necessari  per  ottenere  un  permesso  di   soggiorno.  Per  questo  motivo  una  parte  di  migranti  parte  con  il  visto  turistico  per   poi   cercare   lavoro   sul   posto.   Tuttavia,   non   è   semplice   riuscire   a   partire   in   modo   regolare   dopo   l'inasprimento   delle   condizioni   di   concessione   dei   visti   in   Francia   a   partire  dal  1986  e  in  Europa  dal  1995  dopo  l'introduzione  del  visto  Schengen.  

In  generale,  per  comprendere  e  realizzare  tutte  le  tappe  richieste  dalle  ambasciate   europee,   è   necessario   recarsi   diverse   volte   a   Tunisi,   dove   si   trovano   gli   uffici   amministrativi.   Inoltre,   bisogna   ricordare   che   in   Tunisia,   in   alcune   zone   rurali,   i   bambini  non  sono  registrati  alla  nascita.  Si  comprenderà  quindi  la  difficoltà  in  certi   casi  di  fornire  i  documenti  richiesti.  Infine,  le  condizioni  poste  per  la  concessione  di   visti   turistici   prevedono   che   il   cittadino   che   lo   richiede   abbia   validi   motivi   per   rientrare,   ad   esempio   un   lavoro   stabile,   per   diminuire   il   rischio   che   rimanga   nel   paese   oltre   alla   data   limite   fissata   dal   visto.   Questo   criterio   è   spesso   difficile   da  

soddisfare,  perché  in  molti  casi  i  candidati  alla  partenza  lavorano  senza  contratto,  o   sono   studenti   (l'iscrizione   all'università   non   è   sufficiente   per   assicurare   il   ritorno   alla  scadenza  del  visto).  

Dall'imposizione   dei   visti   per   i   tunisini   nel   1986,   un   secondo   criterio   impone   di   dimostrare   che   si   possiede   una   somma   sufficiente   di   denaro   per   sopravvivere   nel   paese   d'accoglienza   attraverso   l'inserimento   nel   fascicolo   di   richiesta   del   visto   dell'estratto  conto  bancario.  In  Tunisia  non  tutti  possiedono  un  conto  bancario,  nella   maggioranza  dei  casi  il  pagamento  dello  stipendio  si  effettua  in  contanti  in  loco.     La  difficoltà  della  procedura,  aggiunta  al  rischio  di  vedersi  rifiutare  il  visto,  spinge  i   migranti   a   cercare   strade   alternative.   Sulla   base   delle   conoscenze   e   delle   reti   all'estero   e   sul   territorio   tunisino,   il   migrante   trova   altri   mezzi   per   partire   a   costi   differenti.    

Nella  maggioranza  delle  testimonianze,  si  parla  di  un  intermediario  che  si  occupa  di   definire   il   collegamento   tra   migranti   e   amministrazione   in   un   contesto   di   corruzione.   Alcuni   pagherebbero   tra   16   000   e   30   000   dinari   (tra   8   000   e   15   000   euro)   per   un   visto   falso   per   un   qualsiasi   paese   europeo.   Questo   permette   loro   di   approfittare  dello  spazio  di  libera  circolazione  di  Schengen  per  raggiungere  il  paese   di  destinazione.  Altri  acquistano  un  contratto  di  lavoro  (10  000  o  20  000  euro),  reale   o  finto,  e  riescono  così  ad  ottenere  un  permesso  di  soggiorno.  Altri  ancora,  avendo   un   parente   prossimo   che   ha   un   contratto   in   Europa   e   che   rientra   per   la   pensione,   prendono   il   suo   posto.   Un   altro   sistema   per   partire   è   via   nave,   dalla   Libia   o   direttamente   dalla   Tunisia   (il   prezzo   è   tra   i   500   e   i   1000   euro   da   dopo   la   rivoluzione).   Alcuni,   grazie   a   un   falso   permesso   di   soggiorno   riescono   a   fare   delle   andate-­‐ritorno   e   mantenere   i   contatti   con   la   famiglia   (200   euro).   Durante   la   rivoluzione,  con  una  diminuzione  dei  controlli  da  parte  tunisina,  la  fine  della  paura   delle  ritorsioni  della  polizia,  e  il  basso  costo  della  traversata,  c'è  stato  un  aumento   delle  partenze  via  mare.    

L'approvazione  della  famiglia  è  importante  per  un  giovane  candidato  alla  partenza.   In  generale,  tranne  il  rifiuto  della  partenza  via  mare,  a  causa  della  sua  pericolosità,  la   famiglia   sostiene   il   giovane   nel   suo   progetto   migratorio,   e   se   un   membro   della   famiglia  è  già  all'estero,  cercherà  di  ottenere  un  contratto  o  dei  documenti  falsi.  

Per  chi  arriva  nel  paese  scelto,  è  difficile  rientrare  nel  caso  in  cui  si  renda  conto  che   non  trova  lavoro  o  che  la  situazione  non  corrisponde  a  quello  che  si  desiderava.  Le   aspettative  create  nel  lungo  periodo  di  preparazione  del  viaggio,  il  rischio  di  essere   incarcerato   in   Tunisia64,   i   debiti   contratti   con   amici   e   genitori   e   la   famiglia   sono  

anch'essi  un  ostacolo  al  ritorno.  La  persona  sente  una  sorta  di  obbligo  a  rimanere   nel  paese  d'accoglienza  finché  non  li  avrà  rimborsati  e  avrà  guadagnato  abbastanza   denaro   per   rientrare   senza   subire   umiliazioni.   Il   migrante   spera   di   regolarizzare,   prima   o   dopo,   la   sua   situazione.   Nel   frattempo   sopravvive   grazie   ad   amici   e   alla   famiglia  all'estero,  e  talvolta  anche  facendosi  inviare  del  denaro  dalla  Tunisia.  

 

Il  soggiorno  nel  paese  d’accoglienza:  la  moltiplicazione  e  precarietà  degli   status  giuridici  

 

Durante  il  periodo  passato  nel  paese  di  accoglienza,  lo  statuto  giuridico  del  migrante   è  spesso  oggetto  di  cambiamenti.  In  Italia,  ad  esempio,  i  migranti  irregolari  possono   approfittare   di   campagne   periodiche   di   regolarizzazione   di   massa,   oppure,   se   si   trova  un  datore  di  lavoro  disponibile  all'assunzione,  di  una  regolarizzazione  tramite   contratto   di   lavoro.   In   Francia,   queste   possibilità   sono   ridotte   ma   esistono.   Una   grossa   campagna   di   regolarizzazione   è   stata   effettuata   nel   1998,   a   seguito   di   importanti   manifestazioni   dei   lavoratori   irregolari   svoltesi   nel   1996   (un'altra   campagna   nel   2006,   era   riservata   ai   bambini   scolarizzati   in   Francia   e   ai   loro   genitori).  Per  quanto  riguarda  le  regolarizzazioni  tramite  contratto  di  lavoro,  esse  si   limitano  a  professioni  definite  dalla  prefettura  e  sono  possibili  dalla  legge  del  2006   e,  in  particolare,  con  l'applicazione  dei  protocolli  dell’"Accordo  quadro  relativo  alla   gestione   concertata   delle   migrazioni   e   allo   sviluppo   solidale   tra   il   governo   della   Repubblica   francese   e   il   governo   della   Repubblica   tunisina",   firmato   a   Tunisi   il   28   aprile  2008.  Allo  scadere  del  contratto  o  del  titolo  di  soggiorno,  il  migrante  rientra   nella   categoria   degli   irregolari.   Un'altra   possibilità   consiste   nel   mostrare   di   aver   vissuto   ininterrottamente   in   Francia   e   di   essersi   integrato   abbastanza   bene                                                                                                                  

(esistenza   di   legami   sociali   e   conoscenza   base   della   lingua)   per   un   periodo   di   10   anni  (la  legge  del  24  luglio  2006  ha  abrogato  questa  possibilità)  per  poter  portare  il   proprio   file   in   prefettura   e   regolarizzare   la   situazione.   Per   i   lavoratori   irregolari,   questo   è   possibile   se   riescono   a   procurarsi   un   permesso   di   soggiorno   falso   che   permette   loro   di   essere   assunti,   non   in   nero,   e   di   ricevere   i   documenti   legati   allo   stipendio  e  al  sistema  di  previdenza  sociale.  

Gli   effetti   di   questa   condizione   di   precarietà   si   riflettono   sulla   vita   familiare   del   migrante.  Come  già  detto,  la  durata  del  periodo  tra  la  partenza  e  il  matrimonio,  nel   caso   in   cui   il   migrante   sia   celibe,   cambia   in   funzione   dello   status   all’estero   e   dello   stipendio   del   migrante.   Il   fatto   di   partire   in   modo   irregolare   comporta   un   ritorno   tardivo,  a  causa  del  periodo  più  lungo  necessario  per  ottenere  la  regolarizzazione  e   per   guadagnare   abbastanza   denaro   per   sposarsi.   Inoltre,   le   magre   entrate   dovute   allo   sfruttamento   del   lavoro   nero   e   all’irregolarità   dell'occupazione,   nonché   l'irregolarità  di  entrate  stabili,  impediscono  al  migrante  di  occuparsi  delle  necessità   della  sua  famiglia,  se  non  addirittura  delle  proprie.    

I   migranti   che   riescono   ad   ottenere   una   regolarizzazione   vengono   visti   come   esempio  di  successo.  Saranno  in  grado  di  occuparsi  della  famiglia,  di  costruire  una   casa   moderna,   di   fornire   una   buona   istruzione   ai   figli,   e   quindi   di   migliorare   il   proprio   status   sociale.   Sono   in   una   condizione   invidiabile,   perché   nonostante   le   difficoltà   del   periodo   di   irregolarità,   sono   riusciti   ad   avere   un   permesso   di   soggiorno.   Questi   esempi   di   successo,   poco   importa   quanti   sono,   aumentano   la   propensione  alla  partenza  di  altri  migranti.  

 

Il  ritorno:  maggiori  probabilità  di  fallimento  del  progetto  migratorio  

 

Per  quanto  riguarda  il  ritorno  definitivo,  il  caso  degli  irregolari  è  più  problematico.   Se  si  rientra  volontariamente,  si  rischia  che  l'amministrazione  tunisina  alla  dogana   si   renda   conto   della   partenza   illegale,   a   causa   della   mancanza   del   timbro   di   uscita   dal   paese.   In   casi   come   questo   la   legge   tunisina   prevede   fino   a   sei   mesi   di  

detenzione65.   Nel   caso   in   cui   il   ritorno   sia   forzato,   il   migrante   è   sottoposto   a   una  

doppia   umiliazione.   L'umiliazione   della   detenzione   nel   paese   di   accoglienza   e   la   il   ritorno   forzato   al   paese   d'origine   sono   vissuti   come   un   fallimento.   Durante   le   interviste,   quando   si   chiedono   informazioni   sulla   situazione   dopo   il   rimpatrio,   le   risposte   sono   omogenee.   Chi   non   lavorava   prima   di   emigrare,   continua   a   non   trovare  lavoro,  e  chi  lavorava  in  una  situazione  precaria,  ha  perduto  il  diritto  a  quel   lavoro.   Il   fallimento   del   progetto   migratorio   non   permette   un   facile   reinserimento   nel   paese   d'origine.   I   debiti,   le   prese   in   giro   degli   amici,   aggiunte   alle   umiliazioni   ripetute  e  subite  durante  il  viaggio,  non  permettono  di  riscattarsi  dalla  situazione  di   illegalità.    

Secondo  gli  studi  realizzati  a  questo  proposito  da  Mehdi  Mabrouk  (2010),  all’epoca   delle   prime   partenze   irregolari   gli   harraga   erano   considerati   negativamente   dalla   società.   Erano   stigmatizzati   ed   emarginati,   specialmente   da   chi   possedeva   un   permesso   di   soggiorno   in   Francia.   Ma   con   la   realizzazione,   da   parte   dei   paesi   europei,   di   pratiche   di   regolarizzazione   massicce,   queste   persone   potevano   ritornare   nella   città   d'origine   durante   l'estate,   portando   con   sé   le   tecnologie   all'avanguardia,   oppure   organizzando   matrimoni   sontuosi,   e   quindi   inducendo   un   cambiamento  d'opinione  degli  abitanti  verso  di  loro.  Con  le  espulsioni  e  i  rimpatri,   questa   fase   di   riscatto   non   esiste   più.   Rimangono   solo   i   debiti   e   il   desiderio   di   ripartire.   Per   molti,   la   seconda   partenza   è   ancora   più   necessaria   della   prima.   Vengono  chiamati  i  "recidivi",  e  sono  i  primi  nomi  sulle  liste  delle  organizzazioni  che   preparano  i  viaggi  verso  l'Europa.  

Dalla   rivoluzione,   e   con   l'affermazione   di   gruppi   salafiti   e   l'indebolimento   del   controllo  politico  sui  fenomeni  di  politicizzazione  della  religione,  cominciano  anche   a   vedersi   casi   di   migranti   che   hanno   visto   fallire   il   loro   progetto   migratorio   che   vengono  intercettati  da  questi  gruppi  per  andare  a  combattere  la  jihad  in  Siria.  Le   espulsioni  e  l'impossibilità  di  ottenere  un  visto  sono  due  delle  ragioni  che  i  giovani   di   Ghardimaou   menzionano   tra   le   cause   della   scelta   di   associarsi   alla   guerra   di  

                                                                                                               

religione,  che  sembra  essere  molto  redditizia  (si  promette  un  compenso  di  $  100  al   giorno).  

 

3.2.4. Effetti  della  migrazione  sulle  famiglie  nel  paese  d’origine