• Non ci sono risultati.

Capitale umano: status giuridici precari, emarginazione e difficoltà di trasferimento delle

nel  paese  d’origine  

 

Il   livello   di   studi   dei   migranti   appartenenti   alle   prime   generazioni   partite   per   l'estero  non  supera  le  scuole  medie.  A  Ghardimaou  i  pionieri  venivano  da  famiglie   modeste,   che   non   avevano   i   mezzi   per   offrire   ai   figli   la   prosecuzione   degli   studi.   Queste   generazioni   furono   le   prime   a   beneficiare   di   programmi   di   istruzione   di  

massa,   a   un'epoca   in   cui,   in   Tunisia   e   soprattutto   nelle   regioni   più   isolate,   l'istruzione   non   godeva   di   una   grande   considerazione   sociale.   I   figli   di   questi   migranti,   al   contrario,   hanno   spesso   ottenuto   il   diploma,   e   talvolta   continuato   gli   studi   all’università   o   per   ottenere   dei   diplomi   professionali.   Questo   allungamento   degli  studi  coincide  con  il  rafforzamento  delle  politiche  dell'istruzione  nella  Tunisia   degli  anni  1990,  e  con  il  cambiamento  di  mentalità  della  popolazione,  che  comincia  a   comprendere   l'importanza   sociale   di   una   qualifica   accademica.   I   figli   dei   migranti   sono   stati   quindi   spinti   a   studiare   dai   genitori,   che   disponendo   di   risorse   economiche  maggiori  potevano  farli  beneficiare  di  corsi  privati  nel  pomeriggio.  La   volontà   dei   genitori   di   evitare   loro   le   difficoltà   dell’esperienza   migratoria,   non   ha   tuttavia   impedito   il   perpetuarsi   di   una   concezione   della   migrazione   come   di   un   modello  di  successo.  Nell'ambito  della  popolazione  studiata,  molti  giovani  diplomati   cercano  di  lasciare  il  paese,  anche  in  modo  irregolare,  anche  se  sono  consapevoli  che   non  troveranno  lavoro  se  non  nell'agricoltura  o  nell'edilizia.    

L'economia  tunisina  è  caratterizzata  da  un  alto  livello  di  disoccupazione,  anche  tra  i   diplomati,  che  l'offerta  di  lavoro  non  riesce  ad  assorbire.  La  "fuga  dei  cervelli"  è  un   fenomeno   che   caratterizza   il   paese:   oltre   ai   lavoratori   non   qualificati   che   trovano   lavoro   nei   settori   non   specializzati   dell'economia   europea,   la   Tunisia   vede   anche   partire  molti  giovani  altamente  qualificati.  

A   Ghardimaou,   i   giovani   che   hanno   terminato   gli   studi   non   trovano   lavoro   corrispondente   alla   loro   qualifica.   Questo,   da   una   parte   a   causa   della   mancanza   di   una  politica  di  sviluppo  realizzata  dallo  Stato  in  questa  regione,  e  dall'altra,  per  la   forte  inerzia  della  burocrazia  e  a  causa  della  corruzione.  L'impressione  di  non  poter   creare   nulla   di   redditizio   in   questa   regione   è   molto   diffusa   e   scoraggia   qualsiasi   volontà  d’investimento.    

Allo  stesso  modo,  chi  ha  lavorato  nel  settore  agricolo  a  Berre-­‐l'Étang,  e  ha  appreso  le   tecniche  di  coltura  moderne  che  potrebbero  essere  utilizzate  nella  regione  agricola   nei  dintorni  di  Ghardimaou,  non  riescono  a  implementarle.  Qualsiasi  innovazione  è   scoraggiata  dalla  mancanza  di  sovvenzioni  statali  e  dalla  mancanza  di  interesse  dei   proprietari   delle   terre,   che   traggono   profitto   dal   basso   costo   della   manodopera   agricola  e  non  sono  quindi  interessati  alla  modernizzazione  delle  colture.  

In  generale,  nel  paese  d'accoglienza,  i  migranti,  oltre  ad  apprendere  nuove  tecniche,   possono  anche  entrare  in  contatto  con  un  sistema  di  valori  differente.  I  migranti  che   fanno  parte  del  circuito  migratorio  Berre-­‐Ghardimaou  che  sono  stati  intervistati  in   Francia   durante   la   loro   esperienza   migratoria,   non   hanno   veramente   avuto   la   possibilità   di   integrarsi   nella   società   locale.   I   migranti   regolari   vivono   in   alloggi   messi   a   disposizione   dal   comune   oppure   sono   alloggiati   dai   datori   di   lavoro.   Gli   irregolari,  che  vivevano  in  un  accampamento  di  roulotte  costruito  in  mezzo  ai  campi   finché  non  venne  distrutto  dalla  polizia  nel  2008  su  ordine  del  prefetto,  trovano  oggi   alloggi  precari  in  capanne  costruite  vicino  al  luogo  di  lavoro.  Il  luogo  d’incontro  e  di   vita  sociale  è  il  caffè  del  centro  di  Berre-­‐l'Étang.  Questo  caffè  è  gestito  da  un  tunisino   e   la   clientela   è   composta   esclusivamente   da   maghrebini.   Il   contatto   con   i   locali   è   ridotto   e   si   limita   ai   datori   di   lavoro   e   ai   commercianti   sul   mercato.   Gli   orari   di   lavoro   nei   campi   e   l'emarginazione   dei   migranti   non   facilitano   l'incontro   con   gli   abitanti   di   Berre,   che,   da   parte   loro,   tollerano   la   presenza   pubblica   dei   lavoratori   agricoli,  ma  non  cercano  un  contatto.  Non  esistono  associazioni  locali  di  supporto  a   questi  migranti  che  potrebbero  permettere  degli  scambi  sociali.  

La   volontà   di   avvicinarsi   alla   società   d'accoglienza   tuttavia   esiste   da   parte   dei   migranti.  Molti  si  impegnano  per  riuscire  a  stabilire  relazioni  d'amicizia  con  i  loro   datori   di   lavoro,   alcuni   riescono   anche   a   giocare   nella   squadra   di   calcio   locale   oppure   a   entrare   in   contatto   con   francesi   grazie   a   internet,   o   a   farsi   degli   amici   durante  i  weekend  passati  a  Marsiglia.    

Per   i   migranti   irregolari   il   contatto   è   spesso   più   difficile.   La   paura   di   essere   presi   dalla   polizia   limita   molto   di   spostamenti   e   aumenta   la   diffidenza,   complicando   le   relazioni  sociali.  Tuttavia,  rimane  anche  tra  questi  migranti  la  volontà  di  diventare   parte   della   società   d'accoglienza.   I   tentativi   di   molti   di   sposarsi   con   locali,   che   a   prima   vista   possono   sembrare   solo   una   strategia   per   ottenere   i   documenti,   si   rivelano   essere   l'unica   possibilità   per   integrarsi   in   Francia.   Trovare   una   moglie,   avere   dei   documenti,   permetterebbe   di   vivere   una   vita   normale   e   di   investire   in   relazioni  interpersonali  con  i  locali:    

«Se   trovo   una   moglie   qui,   lascerò   la   mia.   Continuerò   a   sostenerla,   così   come   i   miei   figli.   Ma   mi   sono   sposato   con   lei   troppo   presto.   Non   ci   conoscevamo  bene.  Ho  voglia  di  scoprire  come  si  vive  una  vita  qui,  avere   degli  amici  francesi  e  uscire  liberamente  per  strada.  Voglio  trovare  una   donna  con  cui  condividere  delle  cose,  che  mi  comprenda  di  più.  (…)  Mia   figlia  porta  il  niqab.  Le  dico  tutti  i  giorni  che  non  è  obbligata  a  farlo;  che   può   essere   amica   dei   ragazzi.   Deve   fare   attenzione   a   non   fare   cose   inopportune   in   pubblico,   ma   deve   anche   fregarsene   del   giudizio   degli   altri.   Sa,   la   gente   a   Ghardimaou   è   molto   tradizionalista.   Bisogna   fare   attenzione.  Sono  anche  preoccupato  per  mio  figlio.  Ho  paura  che  cada   nella   rete   dei   salafisti.   Ci   sono   molti   giovani   qui   che,   non   trovando   lavoro,  ora  partono  per  la  jihad  in  Siria!  »  

-­‐Intervista  con  Mohammed,  13  luglio  2012  a  Berre  l’Étang-­‐  

 

Al   contrario,   i   discorsi   dei   migranti   incontrati   nella   loro   città   d'origine   sono   meno   espliciti.   Infatti,   sembra   difficile   per   i   migranti   trasferire   i   valori   della   società   d'arrivo   di   cui   si   sono   appropriati,   presso   la   famiglia   rimasta   al   bled.   Il   controllo   sociale  sembra  troppo  forte  per  riuscire  a  vivere  nello  stesso  modo  in  cui  si  vive  in   Francia.  Il  giudizio  della  società  d'origine  è  molto  importante  nella  vita  quotidiana   dei   migranti   e   delle   loro   famiglie.   Spesso   il   migrante   preferisce   non   rendere   problematiche   le   relazioni   familiari,   interrotte   per   lungo   tempo,   e   non   interviene   quindi   nelle   questioni   relative   alla   morale   religiosa   o   tradizionale.   Il   rischio   di   rottura  con  la  famiglia  è  molto  alto  per  i  giovani  migranti,  che  rientrano  dalle  loro   prime  esperienze  migratorie:  

 

«Mia  madre  e  mia  sorella  non  mi  lasciano  in  pace  con  il  fatto  che  devo   fare  la  preghiera.  So  che  mio  padre  mi  capisce:  ha  vissuto  in  Francia  a   lungo.  Ma  preferisce  non  dire  nulla.»  

-­‐Intervista  con  Ahmed,  6  giugno  2012  a  Ghardimaou-­‐  

3.3.3. Capitale  sociale:  tramite  per  le  partenze  e  supporto  durante