• Non ci sono risultati.

Qualche dato sulle nuove mobilità tunisine 51

 

Secondo   le   statistiche   ufficiali   dei   paesi   d'accoglienza   e   dell'Istituto   Nazionale   di  

Statistica  tunisino,  nel  primo  decennio  del  XXI°  secolo  l'emigrazione  tunisina  segue  

principalmente   due   tendenze.   Essa   si   concentra   fortemente   sui   paesi   europei,   diversificando   allo   stesso   tempo   i   paesi   di   destinazione,   in   un   contesto   di   globalizzazione   che   facilita   l'accesso   ai   mezzi   di   comunicazione   e   di   trasporto.   Nel   2008,  l'82,6%  di  tunisini,  residenti  legalmente  all'estero,  abita  in  Europa,  più  della   metà   di   questi   in   Francia   e   il   rimanente   in   Italia   e   in   Germania.   La   Libia   rimane   comunque   la   terza   destinazione   dei   tunisini,   che   cominciano   anche   a   scegliere   i   paesi   del   Golfo   come   nuove   destinazioni.   In   ultimo,   gli   Stati   Uniti   e   il   Canada,   ricevono  un’immigrazione  giovane  e  sempre  più  istruita  e  formata.  

 

La   continua   presenza   di   una   forte   emigrazione   dalla   Tunisia   ha   le   sue   cause   in   un'economia   che   non   riesce   ad   assorbire   l'offerta   di   lavoro.   La   popolazione   in   età   attiva  aumenta  a  seguito  del  boom  demografico  degli  anni  precedenti  (tra  il  1966  e  il   1994   la   popolazione   tunisina   è   raddoppiata,   passando   da   4,5   a   8,8   milioni38),   così  

come  è  aumentato  il  tasso  di  scolarizzazione,  in  particolar  modo  delle  donne.  Questi   fattori  regolano  la  crescita  della  disoccupazione,  che  comprende  sempre  di  più  dei                                                                                                                  

34 Articolo 33 della Convenzione di Ginevra del 1952 relativo allo status di rifugiato.

35 La Tunisia non dispone di un sistema di protezione internazionale, nonostante la firma della

Convenzione di Ginevra del 1951 e la Carta dell'Organizzazione Africana che invece lo prevedono.

36 Articolo 13 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo. 37 Articolo 8 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo.

38 F. Sandron, La Baisse De La Fécondité En Tunisie, I dossier di CEPED n° 49, Paris, 1998.

Secondo lo stesso studio, l'abbassamento del tasso di fecondità in Tunisia comincia nel 1967, a seguito delle politiche di pianificazione familiare. Se nel 1966 l'indice sintetico di fecondità era superiore a 7 figli per donna, il numero successivamente decresce fino a meno di 3 figli per donna.

diplomati  di  livello  superiore.  Nel  2007  il  tasso  di  disoccupazione  in  Tunisia  (al  14%   in   un   paese   di   10   673   000   abitanti)   è   il   più   alto   dell'Africa   del   Nord   e   del   medio   oriente.   Aggiungendo   ai   disoccupati   il   numero   di   coloro   che   sono   sottoccupati,   hanno   un   impiego   informale,   temporaneo,   precario   o   dequalificante,   si   arriva   a   2   milioni  di  persone  nel  2007,  vale  a  dire  il  20%39   della  popolazione.  

 

Le   migrazioni   tunisine   in   Francia   negli   anni   2000   sono   caratterizzate,   nella   loro  

composizione,   da   alcune   particolarità.   Secondo   i   dati   raccolti   dall’ANAEM40  e   dal  

ministero  degli  interni,  la  composizione  dei  flussi  migratori  regolari  vede  aumentare   il  numero  di  giovani  diplomati,  e  della  manodopera  qualificata  femminile.    

Se,   al   confronto   con   la   migrazione   maschile,   il   numero   di   donne   che   emigrano  

rimane  più  basso  (36%  nel  2004)  il  tasso  di  emigrazione  femminile  è  in  aumento  41.  

Questo   fenomeno   è   spiegabile   in   gran   parte   per   i   ricongiungimenti   familiari.   La   migrazione  tunisina  di  questo  ultimo  decennio  non  è  più  solo  quella  del  lavoratore   che   emigra   temporaneamente   e   da   solo,   ma   è   costituita   da   famiglie   che   si   trasferiscono   in   modo   duraturo.   Per   quanto   riguarda   le   migrazioni   femminili   per   motivi   di   lavoro,   queste   sono   dovute   in   parte   dall'aumento   della   scolarizzazione   e   del   tasso   di   attività   delle   donne   (27%   della   popolazione   attiva   nel   2007   secondo   l’INS),   ma   anche   grazie   ad   una   evoluzione   dello   status   e   del   ruolo   della   donna,   e  

soprattutto   grazie   all'innalzamento   dell'età   del   matrimonio42,   fenomeno   che  

incoraggia   il   lavoro,   anche   se   la   maggioranza   lo   abbandona   una   volta   sposata.   Secondo  l'ultimo  censimento  generale  della  popolazione  e  dell'habitat,  realizzato  nel   2004,  le  ragioni  dell'emigrazione  delle  donne  sono  per  il  27%  motivi  di  lavoro,  per  il   24%  motivi  di  studio,  mentre  il  44,5%  parte  per  seguire  il  marito  o  per  sposarsi  in   Francia  all'interno  della  propria  rete  sociale.  

                                                                                                               

39 Dati dell’Institut Nationale de Statistique tunisino.

40 Agence Nationale d’Accueil des Étrangers et des Migrations, rinominato nel 2009 Office

Français pour l’Immigration et l’intégration, OFII.

41 Secondo le statistiche dell’ INS.

Per   quanto   riguarda   il   fenomeno   delle   partenze   via   mare,   né   l'inasprimento  

progressivo  della  legislazione  tunisina  nel  200443  contro  l'immigrazione  illegale,  né  

la  direzione  di  chiusura  presa  dalle  politiche  europee,  ne  hanno  impedito  l'aumento.      

La  migrazione  “clandestina”  dalla  Tunisia  

 

Lo   studio   condotto   da   Mehdi   Mabrouk,   professore   di   sociologia   all'università   di   Tunisi,   spiega   la   realtà   delle   partenze   irregolari   dalla   Tunisia   e   ci   aiuta   a   comprendere  meglio  lo  svolgimento  di  questo  fenomeno.    

Secondo  le  ricerche  realizzate,  le  tre  zone  identificate  come  aree  di  intensa  attività   migratoria   irregolare   in   Tunisia   sono   il   Cap   Bon,   scelto   per   la   sua   vicinanza   alle   coste  italiane,  e  in  particolare  all'isola  di  Pantelleria  (che  dista  60  km  da  Klibia),  il   "grande  Sahel",  che  comprende  le  città  costiere  di  Sousse,  Monastir,  Mahdia  e  Sfax,   vicino  a  Lampedusa,  e  la  costa  a  sud  di  Gabès,  in  particolare  i  dintorni  delle  città  di   Djerba  e  Zarzis  alla  frontiera  libica.  

Ci  sono  molti  modi  per  organizzare  il  viaggio  verso  l'Italia.  La  partenza  in  container   su  navi  mercantili  è  una  tecnica  riservata  ai  giovani  che  vivono  nelle  periferie  delle   città  portuali,  ed  è  anche  una  delle  tecniche  meno  pericolose  e  meno  care  (300  o  600   dinari,  circa  150-­‐300  euro).  La  maggioranza  dei  migranti  decidono  di  organizzare  il   viaggio   in   modo   indipendente,   si   uniscono   ad   altri   candidati   alla   partenza,   al   massimo  5  o  10  persone,  di  cui  almeno  una  con  competenze  tecniche,  e  acquistano   una  piccola  barca  (un  gommone  oppure  piccole  imbarcazioni  di  pattuglia).  L'utilizzo   di   barche   più   grandi   è   una   scelta   tipica   della   regione   del   Sahel,   e   comprende   essenzialmente   persone   che   vengono   dalle   zone   rurali   interne.   Questo   viaggio   è   caratterizzato  da  una  più  grande  organizzazione  e  il  costo  si  aggira  intorno  ai  1  500-­‐ 2   500   dinari,   circa   750-­‐1   250   euro.   Per   quello   che   riguarda   il   passaggio   dalla   frontiera   libica,   questo   metodo   è   caratteristico   delle   regioni   del   sud,   e   si   realizza   grazie  all'aiuto  delle  stesse  persone  che  dirigono  il  contrabbando  di  merci  tra  Libia  e   Tunisia.  

                                                                                                               

Le  reti  organizzative  dei  viaggi  clandestini  si  basano  sulla  fiducia  e  la  solidarietà  e   comprendono   una   figura   conosciuta   per   le   sue   competenze   acquisite   con   l’esperienza  diretta,  e  sono  spesso  costituite  da  persone  dello  stesso  quartiere.     Le  organizzazioni  non  sembrano  avere  una  gerarchia  strutturata.  Le  reti  di  grandi   dimensioni,  che  gestiscono  le  partenze  di  centinaia  di  persone  instaurano  una  sorta   di  relazione  commerciale  con  i  migranti.  Il  passeur  è  a  capo  dell'organizzazione,  non   ha  alcun  contatto  con  i  migranti  e  la  sua  posizione  sociale  gli  permette  di  avere  delle   relazioni   con   le   autorità   locali,   quali   la   guardia   costiera,   i   doganieri   e   la   polizia   di   frontiera.  Il  pilota  e  il  copilota  sono  coloro  che  organizzano  il  viaggio,  sono  persone   che  hanno  competenze  tecniche,  oppure  migranti  che  si  prendono  la  responsabilità   dell'imbarcazione   per   non   pagare   il   viaggio.   L'individuazione   di   candidati   alla   partenza   avviene   principalmente   nei   caffè   e   tramite   il   passa   parola   (M.   Mabrouk,   2010).  

 

Migrazioni,  diaspora  e  sviluppo  economico.  

 

Il  contributo  delle  migrazioni  allo  sviluppo  del  paese  d'origine  interessa  e  mobilita   molti  attori  nazionali  e  internazionali.    

La  tendenza  dell'invio  delle  rimesse  dei  migranti  tunisini  all'estero  è  in  aumento  nel   paese   (dal   2000   al   2009   il   tasso   di   aumento   delle   rimesse   in   euro   era   del   5%).   Il   forte   deprezzamento   del   dinaro   rispetto   alle   valute   straniere   ha   permesso   alle   famiglie   dei   migranti   di   vedere   aumentare   sensibilmente   il   beneficio   proveniente   dalle  rimesse.  Inoltre,  questi  contributi  in  valuta  sono  molto  importanti  per  gli  stati   d'origine,  in  quanto  permettono  di  ridurre  il  deficit  commerciale  e  di  alimentare  il   paese  in  valuta  estera,  contribuendo  ad  alleviare  il  peso  sulla  bilancia  dei  pagamenti.   Inoltre   esistono   degli   accordi   tra   varie   reti   bancarie   dei   paesi   di   origine   e   di   accoglienza   che   hanno   come   obiettivo   quello   di   mobilitare   i   risparmi   dei   migranti   tunisini  e  indirizzarli  verso  attività  di  sviluppo  e  d’investimento  nel  paese  d'origine,   attraverso   conti   in   dinari   oppure   in   dinari   convertibili,   come   la   concessione   di   crediti  per  la  creazione  di  imprese.  

Il   governo   tunisino   ha   anche   avviato   una   serie   d’incentivi   per   facilitare   l'investimento   dei   tunisini   all'estero   nel   paese   di   partenza.   In   questo   modo,   i   cittadini  tunisini  beneficiano  degli  stessi  vantaggi  ottenuti  dagli  investitori  stranieri.   Un  esempio  sono  i  vantaggi  fiscali  per  i  tunisini  all'estero  che  decidono  di  investire   in   Tunisia,   oppure   i   vantaggi   doganali   per   chi,   rientrando   nel   paese,   importa   beni   personali  o  commerciali.    

Sono   numerose   le   istituzioni   che   si   occupano   di   promuovere   e   sostenere   gli   investimenti   dei   migranti   tunisini   e   la   creazione   d’imprese.   L'Agenzia   per   la   Promozione   dell'Industria   (API)   lavora   nel   settore   dell'industria,   dei   servizi   e   dei   trasporti,   della   comunicazione,   dell'istruzione   e   della   formazione   professionale,   della   sanità,   delle   attività   culturali,   dell'ambiente,   dei   lavori   pubblici,   della   promozione   immobiliare   e   dell'informatica.   Per   quanto   riguarda   il   settore   dell'agricoltura   e   della   pesca,   i   tunisini   possono   rivolgersi   all'Agenzia   per   la   Promozione   degli   Investimenti   Agricoli   (APIA),   oppure,   se   interessati   al   settore   turistico,  all'Ufficio  Nazionale  del  Turismo  Tunisino  (ONTT).  

Sono   stati   presi   anche   accordi   con   i   paesi   di   accoglienza   dei   migranti   al   fine   di   sostenere  lo  sviluppo,  in  cambio  della  collaborazione  nella  gestione  delle  migrazioni   e  nella  lotta  contro  le  migrazioni  clandestine.  Ad  esempio  l’accordo  quadro  del  2008,   nominato   più   in   alto,   contiene   un   protocollo   per   lo   sviluppo   solidale,   e   ha   come   obiettivo  il  supporto  alla  creazione  di  attività  produttive,  la  cooperazione  nel  settore   dell'occupazione  e  della  formazione  professionale  e  universitaria,  in  particolare  per   i   giovani   e   per   i   più   vulnerabili.   I   progetti   settoriali   di   cooperazione   francese   in   Tunisia  sono  dedicati  alle  regioni  a  forte  emigrazione,  e  si  occupano,  ad  esempio,  del   reinserimento   dei   migranti   che   ritornano   grazie   al   meccanismo   dei   "rientri   volontari".   Altri   obiettivi   di   questo   protocollo   sono,   ad   esempio,   una   maggiore   facilità  per  il  trasferimento  dei  fondi  dei  migranti,  la  mobilitazione  delle  competenze   dei  tunisini  in  Francia  ai  fini  dello  sviluppo  tecnologico,  scientifico  ed  economico  in   Tunisia.  Tuttavia  non  esistono  studi  indipendenti  che  possano  verificare  l'efficacia  di   questi  progetti  analizzando  l'impatto  sullo  sviluppo  del  territorio  tunisino.  Inoltre  la   crisi   finanziaria   europea   e   francese   ha   portato   alla   legge   del   2009   che   riduce   del  

2.3. 2011:  LA  RIVOLUZIONE  E  LA  CRISI  DI  LAMPEDUSA  

   

Il   17   dicembre   2010,   Mohammed   Bouazizi   si   suicida   per   protesta   dandosi   fuoco   a   Sidi  Bouzid  e  avviando  così  il  processo  rivoluzionario  che  porta,  il  14  gennaio  2011,   alla   caduta   del   regime   di   Zine   el-­‐Abidine   Ben   Ali,   al   potere   dal   1987.   L'origine   del   movimento   sociale   alla   base   della   rivoluzione   tunisina   può   essere   fatta   risalire   al   2008,  con  la  rivolta  del  bacino  minerario  di  Gafsa,  una  regione  povera  ed  emarginata   all'interno   del   paese.   Questa   rivolta   viene   repressa   nel   sangue   dal   governo.   Le   manifestazioni   degli   anni   2010   e   2011   presentano   le   stesse   rivendicazioni:   la   popolazione   protesta   contro   la   disoccupazione,   la   corruzione   e   la   repressione   da   parte  della  polizia.    

Una  buona  parte  dei  motivi  alla  base  della  rivoluzione  sono  gli  stessi  che  spingono  i   migranti  tunisini  a  partire.  In  effetti,  dal  momento  in  cui  il  governo  e  le  istituzioni  di   controllo   cadono   e   cessano   di   controllare   le   coste,   decine   di   migliaia   di   tunisini   decidono   di   prendere   il   mare   verso   l'Italia   e,   in   particolare,   verso   l'isola   di   Lampedusa.   La   reazione   tardiva   del   governo   italiano   di   fronte   all'aumento   degli   arrivi,  ha  causato  una  situazione  insostenibile  per  i  migranti  detenuti  nei  centri  di   accoglienza  sovraffollati  di  Lampedusa.    

Secondo  alcuni  analisti,  il  governo  italiano  avrebbe  strumentalizzato  questa  crisi  per   ragioni   elettorali   e   per   potere   richiedere   l'aiuto   dell'Unione   Europea   dimostrando   che  Lampedusa  era  la  porta  d'Europa  e  che  la  sua  gestione  doveva  riguardare  tutti   gli  Stati  membri44  .  Non  c’è  stato  seguito  a  questo  appello.  Al  contrario,  la  Francia  e  

la  Germania  sono  entrate  in  conflitto  con  l'Italia  in  merito  all'interpretazione  degli   accordi  di  Schengen,  e  hanno  riattivato  i  controlli  alle  frontiere  a  seguito  dell'arrivo   di  numerosi  tunisini  sul  loro  territorio45.    

Nel   frattempo,   la   pressione   degli   abitanti   dell'isola   e   dei   media   nazionali   e   internazionali   ha   spinto   il   governo   italiano   a   mettere   in   atto   mezzi   adeguati   per   controllare   la   situazione.   I   migranti   sono   stati   spostati   in   diversi   centri   situati   in   altre  regioni  italiane.  

                                                                                                               

44 http://viedelsud.comunita.unita.it/2012/08/13/lampedusa-terra-dinizio-e-non-di-fine/

Un  nuovo  accordo  tra  l'Italia  e  la  Tunisia  viene  poi  firmato  il  4  e  5  aprile,  a  seguito   della  decisione  italiana  di  concedere  permessi  di  soggiorno  temporanei  per  motivi   umanitari   di   sei   mesi   (poi   prolungati   di   altri   sei   mesi)   a   tutti   i   migranti   arrivati   prima   della   firma   dell'accordo   stesso   (circa   25   000)46.   In   merito   alle   espulsioni,  

l'accordo   prevede   che   i   migranti   arrivati   dopo   la   firma   dello   stesso   vengano   rimpatriati.  Le  espulsioni  devono  essere  eseguite  a  piccoli  gruppi  e  in  presenza  delle   autorità  consolari  tunisine,  al  fine  di  garantire  il  rispetto  dei  diritti  umani  e  la  dignità   della  persona.  Le  due  delegazioni  hanno  anche  annunciato  una  serie  di  impegni,  di   cui   dalla   parte   italiana,   nel   settore   dello   sviluppo   e   degli   investimenti.   La   Tunisia   dichiara  di  preparare  l'accoglienza  di  coloro  che  sono  stati  espulsi  dall'Italia,  vale  a   dire  la  non  incarcerazione,  altrimenti  prevista  secondo  la  legge,  il  trasporto  verso  i   luoghi  di  residenza.  Le  ONG  che  hanno  lavorato  in  quei  mesi  a  supporto  dei  migranti   a   Lampedusa,   hanno   denunciato   la   violazione   di   questi   accordi   e   descrivono   le   espulsioni   di   centinaia   di   persone   con   voli   charter   quotidiani   dall'aeroporto   di   Palermo  (G.  Breda,  G.  Jerace  Bio,  2011).  

La   situazione   rivela   un   forte   disaccordo   e   la   tensione   tra   i   membri   dell'Unione   Europea   sulla   questione   migratoria,   e   ha   come   conseguenza   la   messa   in   causa   del   trattato  di  libera  circolazione  di  Schengen,  da  parte  della  Francia,  durante  il  vertice   europeo  del  26  aprile  2011.  

Nel   dicembre   2012,   una   delegazione   dell'Unione   Europea   incontra   in   Tunisia   le   autorità  competenti  al  fine  di  trovare  un  accordo  sul  "partenariato  per  la  mobilità",   nel  quadro  del  rafforzamento  della  cooperazione  tra  Tunisia  e  Unione  Europea  nel   settore  delle  migrazioni,  della  mobilità  e  della  sicurezza.  Tale  accordo  prosegue  con   la   stessa   logica,   collegando   le   politiche   di   sicurezza   alle   promesse   di   ampliamento   delle  concessioni  dei  visti  per  soggiorni  temporanei  e,  eventualmente,  per  l'accesso   a  nuove  filiere  di  migrazione  per  motivi  di  lavoro47.  

                                                                                                               

46 Stima del Ministero dell'Interno:

http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/immigraz ione/000069_2011_04_07_informativa_Maroni_alla_Camera.html_1478334785.html

47Rapporto del Forum tunisino dei diritti sociali ed economici, Partenariats Pour La Mobilité UE

Inoltre,  la  decisione  del  Consiglio  Europeo  del  23  e  del  24  giugno  2011  di  aumentare   i   mezzi   di   Frontex,   testimonia   un   atteggiamento   di   chiusura   piuttosto   che   di   solidarietà  verso  la  Tunisia.  

 

Quello   che   sembra   cambiare   in   Tunisia   è   l'approccio   del   potere   pubblico   verso   i   tunisini  all'estero  e  la  volontà  degli  stessi  di  partecipare  ai  cambiamenti  del  paese.   Come  spiega  Abderazak  Bel  Haj  Zekri  nel  suo  articolo  “La  dimensione  sociopolitica   attuale  delle  migrazioni  in  Tunisia”  (2011),  a  seguito  della  rivoluzione,  i  responsabili   dell'esecuzione   dei   programmi   dedicati   ai   tunisini   espatriati   sono   stati   ritirati   dal   loro   ruolo.   Questi   programmi   intitolati   "Inquadramento   dei   tunisini   all'estero"   avevano  come  primo  obiettivo,  sotto  il  regime,  il  controllo  e  la  propaganda  presso  la   popolazione  tunisina  espatriata.    

Il   nuovo   governo   provvisorio   tunisino48  ha   poi   fatto   appello   alle   elites   tunisine  

all'estero   affinché   partecipassero   alla   vita   politica   del   paese   e   intervenissero   nella   sua  ricostruzione.  Oggi  sei  ministri  dell’attuale  governo  hanno  la  doppia  nazionalità.   Le   critiche   di   opportunismo   non   sono   mancate,   a   causa   della   loro   non   partecipazione  alla  rivoluzione,  e  a  causa  del  rapporto  ambiguo  di  queste  élites  con   il  vecchio  regime.    

Nel  frattempo,  le  associazioni  politiche  tunisine  nei  paesi  di  accoglienza  continuano   ad  aumentare,  organizzando  attività  nelle  città  di  residenza  e  in  collegamento  con  la   Tunisia.  Un  esempio  è  la  richiesta,  nel  febbraio  2011,  dell'Associazione  dei  Tunisini   in  Francia  di  assicurare  il  diritto  di  voto  e  l'eleggibilità  ai  tunisini  residenti  all'estero.    

   

                                                                                                               

3.

ANALISI  DEI  DATI  DELLA  RICERCA  

   

L'evoluzione  del  contesto  economico  e  delle  politiche  internazionali  e  nazionali  ha   quindi   influito   sulla   variazione   dei   flussi   migratori   tunisini   e   sulla   loro   composizione.   La   "chiusura   delle   frontiere"   europee   degli   anni   1970   e   1980   ha   sconvolto  le  modalità  di  partenza,  di  installazione  e  di  ritorno  dei  migranti.  

In  questo  capitolo  si  esporranno  i  risultati  della  ricerca  svolta  sul  campo  e  finalizzata   a  rispondere  alla  problematica  iniziale.  Infatti,  a  seguito  di  una  prima  parte  dedicata   all'introduzione   delle   caratteristiche   del   fenomeno   migratorio   nella   regione   del   nord-­‐ovest   tunisino,   e   più   particolarmente   a   Ghardimaou,   si   descriverà   come   i   fattori   macro,   micro   e   meso   influenzano   i   percorsi   migratori   dei   lavoratori   non   specializzati  di  Ghardimaou  e,  infine,  si  analizzerà  come  questi  fattori  condizionano   l'acquisizione  di  capitale  economico,  umano  e  sociale  da  parte  dei  migranti.  

La   regione   del   nord-­‐ovest   è   stata   scelta   come   area   di   ricerca   perché   si   tratta   di   un'importante  e  antica  area  di  emigrazione,  ma  anche  per  la  diversità  dei  profili  dei   migranti   che   ne   sono   originari   (stagionali,   irregolari   e   regolari   abitanti   in   Francia   con  permesso  di  soggiorno  di  lunga  o  corta  durata).  Per  quanto  riguarda  la  mobilità   dei  migranti  stagionali  e  irregolari  di  Ghardimaou  si  è  riscontrata  l’esistenza  di  un   circuito   migratorio   consolidato   sin   dagli   anni   1960   tra   l’Étang   de   Berre   e   Ghardimaou.   Infatti,   secondo   i   dati   raccolti   da   Médecin   du   Monde,   l'80%   dei   lavoratori   irregolari   a   Berre   l’Étang   sono   originari   del   Comune   di   Ghardimaou.   Le   interviste  approfondite  con  sei  migranti  residenti  in  questa  regione  agricola  vicino  a   Marsiglia,   sono   state   utilizzate   per   completare   le   interviste   svolte   con   le   loro   famiglie,  incontrate  a  Ghardimaou,  e  per  poterne  contestualizzare  le  testimonianze.    

Prima   della   ricerca   sul   campo,   è   stata   svolta   una   ricerca   bibliografica   relativa   alla   storia  delle  migrazioni  tunisine  e  in  particolare  di  quelle  originarie  della  regione  del   nord-­‐ovest.  Utile  ci  stato  lo  studio  di  Gildas  Simon:  "Lo  spazio  dei  lavoratori  tunisini   in   Francia.   Strutture   e   funzionamento   di   un   campo   sociale   internazionale",   pubblicato   nel   1985.   Questo   studio   si   basa   su   una   serie   d’inchieste   relative   ai  

movimenti  migratori,  svolte  sul  territorio  tunisino  tra  gli  anni  1960  e  1970.  Grazie  a   questo  studio,  è  possibile  constatare  che  Ghardimaou  è  una  città  con  una  tradizione   migratoria   piuttosto   lunga,   se   la   si   confronta   con   il   resto   della   delegazione   di   Jandouba.   In   effetti   in   questa   zona   si   osserva   un   alto   numero   di   partenze   sin   dall'inizio   degli   anni   1960.   Per   verificare   l’esistenza   di   differenti   tipi   di   percorsi   migratori  legati  ai  diversi  periodi  di  partenza,  le  interviste  sono  state  condotte  con   migranti  partiti  in  epoche  differenti.  L'obiettivo  della  ricerca  era  confrontare  questi   percorsi   concentrandosi   sul   loro   impatto   sulla   situazione   familiare,   economica   e   sociale  del  migrante.  

La  possibilità  di  visitare  a  intervalli  regolari  durante  un  anno  i  migranti  della  città  di   Ghardimaou   mi   ha   permesso   di   intervistare   diverse   generazioni   di   migranti   e   di   osservare  i  cambiamenti  dovuti  alla  migrazione  nel  contesto  d’origine.  

 

3.1. LE  MIGRAZIONI  NELLA  REGIONE  AGRICOLA  DEL  NORD-­‐

OVEST    

 

3.1.1. La  crisi  delle  campagne  e  l’esodo  rurale  

 

Analizzando   le   regioni   d'origine   dei   migranti   che   si   trasferiscono   all'estero,   si   osserva  che  il  fenomeno  dell'immigrazione  non  proviene  da  tutta  la  Tunisia  in  modo   omogeneo.   Secondo   lo   studio   realizzato   nel   1985   da   Gildas   Simon   sulle   principali   aree   di   partenza,   se   il   Cap   Bon   e   le   regioni   dell'interno   erano   le   meno   toccate   dall’emigrazione,   il   Sahel   centrale,   il   sud   e   i   paesi   del   Nord-­‐Ovest   erano   caratterizzati   da   una   maggiore   mobilità49.   Tunisi   è   un   caso   particolare   ed   ha   un  

ruolo   di   tappa   intermedia.   La   capitale   è   infatti   un   polo   d'arrivo   delle   migrazioni   interne  (nel  1975  accoglieva  il  58%  dei  migranti  interni),  e  rappresenta  un  punto  di   partenza   importante   (nel   1975,   1/4   dell'emigrazione   verso   la   Francia   partiva   da   Tunisi,  di  cui  2/3  dei  migranti  non  originari  di  Tunisi50).  Chi  emigrava  da  Tunisi  era,  

nella   maggioranza   dei   casi,   originario   dalle   campagne   e,   a   causa   delle   cattive                                                                                                                  

49 Queste tendenze migratorie rimangono pressoché inalterate fino ad oggi. 50 Dati dell’INS

condizioni   di   occupazione   e   delle   difficoltà   di   integrazione   nella   società   urbana,   decideva  di  proseguire  il  suo  percorso  migratorio  verso  l’estero.  

Infatti,  se  durante  la  colonizzazione,  gli  abitanti  delle  città  beneficiarono  di  una  certa   crescita   economica,   la   società   rurale   subiva   un   processo   di   espropriazione   delle   terre,  che  la  privò  del  15%  -­‐  30%  delle  terre  coltivabili.  I  coloni  approfittarono  della