• Non ci sono risultati.

Tipologie di mobilità prima degli anni 1980: una maggiore libertà di circolazione 71

 

Assenza  di  controllo  e  partenze  più  facili  

 

Nel  corso  delle  interviste  realizzate  con  i  migranti  in  pensione  che  sono  partiti  prima   dell'instaurazione  di  criteri  più  severi  per  l'entrata  in  Europa,  troviamo  un  discorso   abbastanza   omogeneo   relativo   al   percorso   migratorio.   La   partenza   avveniva   in   modo   semplice:   si   partiva   in   aereo   ottenendo   automaticamente   un   visto   turistico   della   durata   di   tre   mesi.   Una   volta   arrivati   in   Europa,   seguendo   la   propria   rete   migratoria,   si   trovava   facilmente   un   alloggio   e   un   lavoro,   grazie   alla   necessità   di   manodopera   e   l'esistenza   di   un   mercato   del   lavoro   secondario,   caratterizzato   da   stipendi  bassi  e  condizioni  difficili,  riservato  quasi  esclusivamente  agli  stranieri  (M.   Piore,  1986).  

Nel  caso  in  cui  non  si  trovasse  lavoro,  o  se  le  condizioni  non  fossero  soddisfacenti,  si   rientrava  in  Tunisia.  Anche  se  la  data  limite  del  visto  era  stata  superata,  non  c'erano   ripercussioni  amministrative  o  giuridiche.  Chi  non  è  riuscito  a  installarsi  all'estero   racconta  la  sua  esperienza  come  una  specie  di  viaggio,  grazie  al  quale  aveva  potuto   far  visita  ad  amici  oppure  alla  famiglia  all'estero,  e  aveva  potuto  scoprire  un  nuovo   paese,  raccontandone  le  novità  agli  amici  una  volta  rientrato.  Le  loro  interviste  non   sono  caratterizzate  da  sentimenti  di  rimpianto  o  di  fallimento.  

   

Il  soggiorno  nel  paese  d’accoglienza:  le  diverse  esperienze  tra  i  permessi   stagionali  e  a  lunga  durata  

 

Il   periodo   all'estero   ha,   in   generale,   la   durata   di   più   o   meno   30   anni59.   La  

maggioranza  di  questi  migranti  è  partita  tra  i  18  e  i  30  anni,  ancora  celibi.  Dopo  aver   guadagnato  abbastanza  per  poter  pagare  la  festa  di  matrimonio  e  costruire  una  casa   per   una   futura   vita   familiare,   diveniva   possibile   per   i   migranti   chiedere   in   matrimonio   la   fidanzata   durante   le   vacanze.   La   durata   tra   la   partenza   e   il   matrimonio  dipendeva  dal  tipo  di  occupazione  e  di  contratto  del  migrante,  e  quindi   dallo  stipendio.    

A   Ghardimaou,   una   buona   parte   di   coloro   che   sono   partiti   prima   della   metà   degli  

anni   1970   ha   ottenuto   un   contratto   stagionale60.   Il   lavoro   degli   stranieri   in  

agricoltura   è   caratterizzato   da   questi   contratti,   che   seguono   le   necessità   di   forza   lavoro  dei  datori  di  lavoro,  e  che  permettono  di  restare  in  Francia  solo  qualche  mese   all'anno,   ma   non   danno   diritto   al   ricongiungimento   familiare.   L'assunzione   viene   fatta   dai   datori   di   lavoro   a   condizione   che   non   esista   manodopera   disponibile   sul  

territorio  francese.  Il  contratto  stagionale,  o  OMI61,  ha  una  durata  da  quattro  a  sei  

mesi   all'anno,   prolungabili   dal   datore   di   lavoro   fino   a   otto   mesi.   Se   il   migrante   rimane   in   Francia   oltre   il   periodo   consentito,   non   avrà   la   possibilità   di   firmare   lo   stesso   tipo   di   contratto   l'anno   successivo.   La   posizione   degli   stagionali   è   quindi   molto   precaria   e   la   minaccia   di   non   riassunzione   l'anno   successivo   li   rende   facili   vittime   di   sfruttamento   da   parte   del   datore   di   lavoro   e   delle   reti   mafiose   che   gestiscono  il  traffico  dei  contratti  (A.  Morice,  2008).    

L'esperienza  migratoria  in  questo  caso  è  abbastanza  particolare.  Per  garantirsi  delle   entrate  durante  tutto  l'anno,  il  migrante  riesce  talvolta  ad  avere  una  seconda  attività   in   patria,   nell'agricoltura   oppure   nell'edilizia,   oppure   rimane   in   Francia   irregolarmente   trovando   lavoro   in   nero.   Ma   questo   non   avviene   facilmente,   il   migrante  stagionale  si  ritrova  spesso  disoccupato  per  un  buon  periodo  dell'anno,  e                                                                                                                  

59 Informazione ricavata dall'elaborazione dei dati del nostro questionario.Le persone che si sono

definitivamente trasferite in Francia con le famiglie sono escluse dai dati.

60 Informazione ricavata dall'elaborazione dei dati del nostro questionario. 61 Dal precedente nome dell’OFII.

sopravvive   grazie   a   quello   che   ha   guadagnato   durante   la   stagione   agricola   in   Francia.   Le   sue   entrate   non   sono   regolari,   e   la   pianificazione   a   lungo   termine   o   la   realizzazione  di  un  progetto  rimangono  difficili  e  rare.  Quanto  si  è  guadagnato  viene   speso   velocemente   per   sopravvivere   in   Francia,   per   le   esigenze   quotidiane   della   famiglia  in  Tunisia,  per  l'istruzione  dei  bambini  e  la  ristrutturazione  della  casa.     I   contratti   di   lunga   durata   sono   più   caratteristici   del   lavoro   nell'edilizia   o   nel   commercio.   Questi   permettono   una   precarietà   minore   all'estero   e   sono   fonte   di   entrate  annuali  più  alte.  Le  case  nei  quartieri  più  ricchi  e  le  attività  commerciali  più   redditizie   appartengono   a   coloro   che   sono   riusciti   a   installarsi   a   lungo   termine   in   Europa  e  a  ottenere  un'occupazione  stabile.  

Il  ritorno  e  le  difficoltà  di  reinserimento  

 

Il  ritorno  del  migrante  nel  territorio  di  origine  è  dovuto  a  varie  ragioni  e  si  realizza   con   differenti   modalità:   può   avvenire   alla   fine   del   contratto   di   lavoro   oppure   alla   pensione.  In  casi  più  rari  il  ritorno  avviene  quando  il  migrante  guadagna  abbastanza   per   riuscire   a   far   partire   il   suo   progetto   al   bled62,   nel   villaggio   d’origine.   Questa  

situazione  è  caratteristica  di  coloro  che  avevano  un  permesso  di  soggiorno  di  lunga   durata  e  un  contratto  di  lavoro  non  stagionale.    

La  maggioranza  dei  migranti  di  ritorno  dicono  di  essere  felici  di  essere  di  nuovo  con   la  famiglia  e  di  passare  la  vecchiaia  a  casa  loro.  Tuttavia  molti  continuano  a  recarsi   in   Francia   per   mantenere   i   contatti   con   gli   amici,   per   incassare   la   pensione63,   e   in  

certi  casi  per  continuare  a  lavorare  qualche  mese  all'anno.    

Talvolta,  il  migrante  che  si  è  ben  inserito  nel  paese  di  accoglienza  e  che  ha  passato   molti   anni   in   un   contesto   totalmente   differente   da   quello   di   partenza,   ha   delle   difficoltà   a   riadattarsi   alla   vita   in   famiglia   e   nel   villaggio   d’origine.   Durante   le   interviste   realizzate   separatamente   con   ciascun   membro   della   famiglia,   si   osserva   che  a  volte  c'è  una  difficoltà  a  riadattarsi  alla  vita  comune.  In  particolare,  le  donne  e                                                                                                                  

62   La  parole  “bled”  in  arabo  significa  paese  o  stato,  e  nel  linguaggio  colloquiale  è  utilizzata  per  

definire  il  luogo  di  provenienza  di  una  persona.    

63 È possibile anche ricevere la pensione in Tunisia, ma i migranti preferiscono ritirarla in

le  ragazze  risentono  della  privazione  della  loro  indipendenza,  che  avevano  acquisito   in  assenza  del  padre.  Il  padre,  contemporaneamente,  constata  i  cambiamenti  che  si   sono  verificati  durante  la  sua  assenza  e  deve  fare  un  grande  sforzo  per  adattarsi  ed   esercitare   di   nuovo   la   sua   autorità.   Queste   difficoltà   possono   anche   spingere   i   migranti  a  ritornare  periodicamente  in  Francia,  per  ritrovare  la  loro  libertà  lontano   dalle  responsabilità  familiari  e  sociali.  

 

3.2.3. Tipologie  di  mobilità  dopo  gli  anni  1980  e  la  “chiusura  delle