• Non ci sono risultati.

La zona rurale di Ghardimaou e le sue migrazioni 62

 

Ghardimaou  è  un  villaggio  di  19  688  abitanti51nel  Nord-­‐Ovest  della  Tunisia,  vicino  

alla   frontiera   algerina.   Il   centro   urbano   è   situato   in   una   valle   circondata   da   montagne,   dove   si   trova   una   serie   di   piccoli   villaggi   che   vivono   di   agricoltura,   dell'allevamento  e  del  commercio  illegale  con  l'Algeria.  La  mancanza  di  occupazione   e  l'insufficienza  degli  investimenti  in  questa  regione  isolata  e  dimenticata  dallo  Stato   sin  dall'epoca  dell'indipendenza,  spinge  molti  giovani  a  partire,  soprattutto  uomini,   verso   le   città   della   costa   e   all'estero.   Questo   contribuisce   alla   destrutturazione   demografica  e  socio-­‐economica  della  

regione.   La   principale   attività   economica   è   la   coltivazione   del   grano,   dell'orzo   e   dell'ulivo.   Questa   attività  non  è  però  redditizia,  a  causa   dei   metodi   di   cultura   tradizionale,  

delle   difficoltà   di  

commercializzazione   dei   raccolti,   dello   smembramento   delle   terre   e   dell'assenza   di   irrigazione.   La   zona  

industriale  vicina  è  di  dimensioni  ridotte  e  non  risponde  alle  necessità  dell'offerta  di   lavoro.  Il  contrabbando  con  l'Algeria  è  importante  per  l'economia  di  questo  villaggio   frontaliero.   I   prodotti   importati   sono   principalmente   la   benzina   e   il   bestiame,   ma   anche  gli  elettrodomestici  e  i  materiali  da  costruzione.  

Secondo   i   dati   di   uno   studio   del   ministero   dello   sviluppo   regionale   e   della   pianificazione  del  2012,  l'offerta  di  lavoro  e  il  tasso  di  occupazione  sono  molto  bassi   e  il  numero  di  imprese  è  di  50  ogni  1000  abitanti.  Il  tasso  di  lavoro  dipendente  è  del                                                                                                                  

10%  della  popolazione  attiva,  questo  dimostra  le  piccole  dimensioni  delle  imprese   esistenti.   La   maggioranza   delle   persone   non   ha   un'entrata   fissa.   Le   ricchezze   forestali   non   vengono   sfruttate,   a   causa   della   mancanza   di   mezzi   e   di   formazione   adatta,  ma  anche  a  causa  dei  freni  del  dominio  esclusivo  dello  Stato  e  la  concessione   limitata  di  autorizzazioni.  

Per  quanto  riguarda  i  dati  legati  alle  migrazioni,  secondo  il  direttore  dell’OTE52   di  

Jandouba,  nel  2010  la  provincia  ha  visto  la  partenza  di  30  000  persone,  di  cui  6  000   famiglie.   La   destinazione   preferita   dai   migranti   di   questa   regione   è   la   Francia.  

Secondo  l’OTE53,  infatti,  il  73,6%  dei  migranti  si  concentrano  soprattutto  nelle  ville  

di  Ajaccio,  Nizza,  Marsiglia  e  Lione.  

La   mancanza   si   statistiche   regionali   sul   profilo   socio-­‐economico   delle   persone   che   partono   e   sulle   condizioni   delle   loro   partenze   sono   state   in   parte   compensate   dal   presente   studio   attraverso   una   fase   di   ricerca   quantitativa.   Il   campione   di   100   persone  è  stato  selezionato  in  funzione  di  criteri  economici,  scegliendo  in  numero   equo   migranti   provenienti   da   quartieri   più   e   meno   agiati.   Secondo   i   risultati   del   questionario   i   migranti   che   lavorano   nell’agricoltura   o   come   muratori   in   Francia   sono   l’81%.   Questo   dato   è   legato   al   fatto   che   la   rete   sociale   dei   migranti   di   Ghardimaou   è   installata   soprattutto   nella   zona   agricola   di   Berre   l’Etang   (Bouches-­‐ du-­‐Rhône,  vicino  a  Marsiglia)  e  ad  Ajaccio.  

Sulla   base   dei   risultati   del   questionario   si   può   constatare   che   il   21%   dei   migranti   hanno   avuto,   o   possiedono   attualmente,   un   contratto   stagionale   in   Francia   (contratto   OMI),   39%   hanno   avuto,   o   possiedono   attualmente,   dei   permessi   di   soggiorno   d’altro   tipo,   e   che   il   40%   non   hanno   attualmente   un   permesso   di   soggiorno.  Solo  il  4%  dell’insieme  dei  migranti  intervistati  a  Ghardimaou  non  è  mai   stato  in  condizione  irregolare,  mentre  il  31%  delle  persone  non  hanno  mai  avuto  il   permesso   di   soggiorno.   Il   65%   restante   ha   avuto,   durante   l’esperienza   migratoria,                                                                                                                  

52 L’organizzazione dei Tunisini all’Estero è un organizzazione governamentale, nata nel 1988, il

cui obbiettivo è di fornire al governo i dati utili per le politiche d’inquadramento e di assistenza ai tunisini che vivono all’estero e alle loro famiglie. Tuttavia dopo la rivoluzione quasta organizzazione è stata oggetto di numerose accuse di rappresentare lo strumetno di sorveglianza politica dei migranti da parte del regime dittatoriale.

53 I metodi statistici dell’OTE sono oggetto di numerose critiche. Sono ripresi qui per indicare

dei  periodi  che  vanno  da  qualche  mese  a  una  decina  d’anni  di  situazione  irregolare   sul  territorio  francese  alternati  a  periodi  di  regolarità.    

L’alta   incidenza   della   condizione   d’irregolarità   che   caratterizza   i   migranti   di   Ghardimaou  è  spiegabile  in  gran  parte  per  il  tipo  di  rete  sociale  che  lega  questa  città   all’Europa.  Questa  è  infatti  composta  in  maggioranza  di  lavoratori  salariati  e  non  di  

imprenditori   (che   sono   solo   l’8%54)   che   possano   assumere   e   quindi   dare   la  

possibilità  alla  famiglie  o  agli  amici  di  entrare  regolarmente  in  Francia.  Le  reti  sociali   di  migranti  installati  all’estero  stabilmente,  più  caratteristiche  delle  città  della  costa   tunisina   o   del   sud,   come   Tatawine,   integrano   i   nuovi   migranti   nelle   loro   attività  

coinvolgendoli  in  una  strategia  collettiva  di  migrazione  (H.  Boubakri,  2006).  

   

                                                                                                               

3.2. L’EVOLUZIONE  DEL  CONTESTO  INTERNAZIONALE  E  GLI  

EFFETTI  SUI  PERCORSI  MIGRATORI    

 

Il   paragrafo   che   segue   ha   come   obiettivo   di   rispondere   alla   prima   parte   della   problematica.   Si   analizzerà   quindi   come   l'interazione   tra   i   fattori   macro,   micro   e  

meso   ha   influenzato   i   percorsi   dei   migranti   originari   della   città   rurale   di  

Ghardimaou.  

Nel  corso  della  prima  parte,  si  affronterà  la  questione  dei  motivi  delle  partenze,  con   l'obiettivo  di  individuare  le  differenze  tra  le  generazioni  di  migranti.  

Secondo   la   stessa   logica,   i   successivi   due   capitoli,   destinati   all'analisi   dei   percorsi   migratori,  sono  divisi  secondo  il  periodo  di  partenza  dei  migranti.  In  questo  senso,   durante  le  nostre  inchieste,  abbiamo  osservato  che  il  fenomeno  più  evidente  sono  i   cambiamenti  che  caratterizzano  i  percorsi  migratori  tra  le  varie  generazioni.  Si  può   quindi   distinguere   tra   i   migranti   partiti   prima   della   metà   degli   anni   1980,   le   cui   condizioni  di  partenza  erano  facilitate  dalla  forte  richiesta  di  manodopera  da  parte   dei  paesi  europei  e  da  un  minore  controllo  dei  flussi  migratori,  e  i  migranti  partiti  in   seguito,   in   un   momento   di   congiuntura   socio-­‐economica   meno   favorevole   e   nell'ambito   di   un   quadro   giuridico-­‐politico   europeo   che   limita   fortemente   l'immigrazione.  Un  secondo  sottogruppo  è  quello  relativo  ai  diversi  status  riservati   ai   migranti   nel   paese   di   accoglienza.   Per   quanto   riguarda   la   prima   generazione   di   migranti  l'esperienza  di  chi  aveva  un  contratto  stagionale,  caratterizzata  da  continui   viaggi  di  andata  e  ritorno  tra  la  Francia  e  la  Tunisia,  si  differenzia  da  quella  di  chi,  al   contrario,   aveva   un   permesso   di   soggiorno   di   lunga   durata   e   non   era   obbligato   a   rientrare   alla   fine   della   stagione   agricola   ed   era   quindi   in   grado   di   gestire   liberamente   i   propri   spostamenti.   Tra   i   migranti   più   giovani,   partiti   dopo   gli   anni   1980,  distingueremo  invece  tra  chi  ha  regolarizzato  la  sua  situazione  amministrativa   all'estero   e   chi,   al   contrario,   non   riesce,   o   non   è   ancora   riuscito,   ad   avere   un   permesso   di   soggiorno,   uscendo   dallo   status   di   "straniero   irregolare".   Per   ogni   categoria   analizzeremo   il   tipo   di   mobilità,   vale   a   dire   la   partenza,   il   periodo   all'estero  e  le  condizioni  di  ritorno.  

3.2.1. Le  ragioni  delle  partenze:  effetto  pull  e  causa  cumulativa  

delle  migrazioni.    

 

Se  la  situazione  sociale,  economica  e  politica  della  regione  d'origine  può  influenzare   la   composizione   e   l'ampiezza   dei   flussi   migratori,   la   decisione   di   partire   è   una   decisione  presa  a  livello  familiare.  Spesso  per  il  candidato  alla  migrazione,  l'accordo   della   famiglia   è   indispensabile.   Il   progetto   migratorio   è   condiviso   e   organizzato   insieme,   con   l'obiettivo   di   rafforzare   l'economia   familiare,   colpita   dalla   crisi   economica  delle  campagne.    

Per  i  primi  flussi  importanti  di  migranti  verso  l'estero  (1960-­‐1970),  “l’effetto  pull”   sembra  essere  alla  base  della  decisione  di  partire.  Ghardimaou  è  nota  per  essere  una   delle  prime  città  tunisine  la  cui  popolazione,  in  cerca  di  lavoro,  è  stata  attirata  dalla   Francia.  L'alto  numero  di  contratti  stagionali  destinati  a  questa  regione,  gli  stipendi   più   vantaggiosi   (grazie   al   tasso   di   cambio   più   favorevole   all’epoca),   o   anche   semplicemente   le   voci   che   assicuravano   la   facilità   di   trovare   un   impiego,   hanno   spinto  un  gran  numero  di  abitanti  a  saltare  la  tappa  migratoria  che  normalmente  li   avrebbe  portati  a  cercare  lavoro  nelle  città  costiere  più  ricche.    

Al  contrario,  l'effetto  pull  è  più  debole  per  le  generazioni  più  recenti.  Per  queste,  i   motivi   personali   e   la   volontà   di   sostenere   le   famiglie   sembrano   essere   più   importanti  al  momento  di  prendere  la  decisione  di  partire.  

Infatti,   sulla   base   delle   interviste   con   questi   giovani   migranti,   le   motivazioni   sono   molto  varie:  il  disoccupato  che  non  riesce  a  trovare  lavoro  in  Tunisia  spera  di  avere   più  fortuna  all'estero;  chi  ha  un  lavoro  malpagato  (lo  stipendio  medio  in  Tunisia  è   300  Dinari  Tunisini  al  mese,  ovvero  150  euro)  vuole  migliorare  la  sua  condizione;   altri,   per   pagare   la   festa   di   matrimonio   (circa   5000   euro)   e   riuscire   ad   acquistare   una  casa  e  una  automobile,  partono  per  guadagnare  di  più  e  più  velocemente.  Anche   chi   ha   una   situazione   economica   favorevole,   spesso   grazie   alle   migrazioni   delle   generazioni   precedenti,   cerca   condizioni   migliori   altrove   perché   ha   l'impressione   che  la  realizzazione  delle  sue  idee  e  progetti  sia  impedita  da  una  burocrazia  lenta,   caratterizzata   da   una   forte   corruzione   e   dagli   ostacoli   tipici   di   un   sistema   dittatoriale   che   esercita   un   pesante   controllo   su   tutte   le   attività   dei   cittadini.   È  

necessario  osservare  che,  quasi  due  anni  dopo  la  rivoluzione,  non  si  vede  ancora,  a   livello  di  amministrazione  locale,  un  profondo  cambiamento  per  quanto  riguarda  la   corruzione   (secondo   la   relazione   annuale   di   Amnesty   International   la   corruzione  

sarebbe   aumentata   nel   201155).   Infine,   un   caso   particolare   è   quello   dei   giovani  

partiti  da  bambini  con  i  genitori,  senza  visto,  negli  anni  1970  e  1980,  che  non  sono   stati   regolarizzati   dai   genitori   (spesso   per   mancanza   di   informazioni).   Al   compimento  del  18º  anno  di  età  sono  dovuti  rientrare  in  Tunisia  e  ora  sognano  di   raggiungere  il  padre  e  il  luogo  in  cui  sono  cresciuti56.    

 

L'esistenza  di  una  rete  migratoria  stabile  è  molto  importante  come  possibilità  per  i   giovani  di  Ghardimaou  di  proiettarsi  in  un  futuro  in  Francia.  Anche  se  la  sicurezza  di   trovare   un   lavoro   è   bassa,   ed   è   accompagnata   da   una   migliore   consapevolezza,   rispetto   alle   generazioni   passate,   delle   condizioni   di   vita   precarie   all'arrivo   nel   nuovo  paese,  molti  giovani  sanno  che  saranno  accolti,  almeno  durante  i  primi  mesi,   da   membri   della   loro   famiglia   o   da   amici.   Possono   immaginare   il   luogo   dove   arriveranno  grazie  alle  foto,  ai  racconti  dei  migranti  che  rientrano  per  le  vacanze,  e   possono   vedere   delle   immagini   su   Google   Earth,   oppure   iscriversi   sulla   pagina   Facebook  del  giornale  locale,  oppure  al  gruppo  Facebook  dei  migranti  già  partiti  da   tempo.  Il  mantenimento  dei  legami  sociali  via  Internet  è  una  pratica  che  caratterizza   soprattutto   le   giovani   generazioni.   I   giovani   di   Ghardimaou   utilizzano   questi   strumenti   per   informarsi   regolarmente   sulla   disponibilità   di   lavoro,   ma   anche   per   mantenere   i   contatti   con   gli   amici   o   con   i   genitori.   Questo   contatto   permanente   rafforza   il   legame   virtuale   con   il   potenziale   paese   di   emigrazione   e   facilita   la   proiezione  della  propria  vita  in  un  altro  luogo.  

Ritroviamo   un'altra   specificità   per   quanto   riguarda   le   ultime   generazioni   di   migranti,  dovuta  all'aumento  del  livello  di  studi  e  alla  diffusione  dei  media  di  massa   che  trasmettono  anche  i  canali  europei:  sempre  più  spesso  i  motivi  che  spingono  a   partire  sono  la  volontà  di  proseguire  gli  studi  superiori  o  per  soddisfare  la  propria                                                                                                                  

55 Rapporto di Amnesty International, Tunisia 2011 :

http://www.amnesty.org/fr/region/tunisia/report-2011, consultato il 12 novembre 2012.

56   Al  compimento  dei  18  anni  è  obbligatorio  richiedere  il  permesso  di  soggiorno,  difficile  da  ottenere  

curiosità  e  vedere  con  i  propri  occhi  quello  che  si  conosce  grazie  alla  televisione  o  a   Internet.  I  giovani  sono  attirati  dallo  spirito  d'avventura  e  dalla  curiosità  di  scoprire   e   fare   esperienza   di   un   mondo   basato   su   valori   differenti.   L'avvicinamento   dell'Europa,   incrementato   dalla   diffusione   di   Internet   rappresenta   dunque   un   fattore  pull  aggiuntivo  dall’Europa.    

Tuttavia,  i  giovani  sono  più  consapevoli,  rispetto  alle  generazioni  precedenti,  anche   degli  ostacoli  che  dovranno  affrontare.  I  racconti  dei  migranti  che,  nel  momento  in   cui   il   progetto   migratorio   fallisce,   sono   più   portati   a   parlare   dei   lati   negativi   del   paese  d’accoglienza,  apre  ai  giovani  gli  occhi  sul  "paradiso"  Europa.  Questo  aspetto  è   stato  osservato  nelle  testimonianze  raccolte  a  Ghardimaou,  ma  anche  in  altre  parti   della  Tunisia,  durante  le  ricerche  precedenti.  Si  osserva  una  certa  presa  di  coscienza   delle  difficoltà  che  un  migrante  regolare,  e  ancor  più  se  irregolare,  deve  affrontare   durante  il  suo  percorso.  Sono  consapevoli  che  l'Europa  non  è  un  "paradiso"  per  tutti.   La   scelta   di   partire   viene   presa,   quindi,   in   modo   consapevole.   Un   esempio   ne   è   il   fatto   che   chi   vuole   emigrare   illegalmente   non   cercherà   di   trasferirsi   nei   paesi   del   Golfo,  perché  tutti  sanno  che  in  questi  paesi  è  ancora  più  difficile  ottenere  un  visto  di   lavoro,   e   nel   caso   in   cui   lo   si   ottenga,   le   condizioni   del   contratto   di   lavoro   per   i   migranti   sono   più   dure   rispetto   all'Europa   e   la   libertà   è   più   limitata.   Inoltre,   è   difficile   emigrare   in   questi   paesi   poiché   non   vi   è   una   rete   di   persone   amiche   o   familiari   che   già   vi   abitano.   La   scelta   di   partire   è   quindi   molto   ponderata   e,   fondamentalmente,  alimentata  dalla  speranza:  

 

«Se  ci  sono  persone  che  riescono  a  lavorare  e  abitare  in  Europa,  perché   non  io?  Anche  io  voglio  tentare  la  fortuna»57.  

-­‐Intervista  con  Abdullah,  18  maggio  2012  a  Ghardimaou58-­‐  

 

La  decisione  di  partire  sembra  più  combattuta  che  in  passato,  anche  se  i  dubbi  sono   nascosti  dietro  a  un  discorso  sicuro  e  coraggioso.  I  giovani  esitano  a  correre  i  rischi   di  una  partenza  verso  un  paese  che  ha  un  atteggiamento  di  chiusura  verso  di  loro.                                                                                                                  

57   Le  interviste  sono  state  tradotte  il  più  fedelmente  possibile  dal  francese.  

Ma   allo   stesso   tempo   sanno   che   c'è   una   possibilità   di   successo.   Coloro   che   non   riescono   a   proiettare   il   loro   futuro   in   Tunisia,   paese   in   crisi   economica,   sociale   e   identitaria,  vivono  un  dilemma  molto  forte.  Una  parte  di  loro  trova  una  consolazione   identitaria   nella   tradizione   e   nelle   pratiche   religiose,   che   riscoprono,   in   questo   periodo  post-­‐rivoluzionario,  quella  libertà  che  era  stata  repressa  fin  dall'epoca  del   regime   di   Habib   Bourguiba.   Altri   seguono   dei   percorsi   deviati   nella   droga   e   nell'alcol,  mentre  alcuni  corrono  il  rischio  di  partire.    

Un   esempio   è   quello   di   una   coppia   di   giovani   che   ha   dovuto   sposarsi   dopo   che   la   ragazza   è   rimasta   incinta.   Sono   obbligati   a   vivere   nella   casa   dei   genitori   della   ragazza,   poiché   il   marito   è   disoccupato.   Al   momento   dell'intervista,   stavano   organizzando  la  loro  partenza  illegale,  per  nave,  per  sfuggire  alla  pressione  delle  due   famiglie   che   esprimevano   il   loro   disaccordo   e   il   loro   disprezzo   per   la   loro   condizione.    

 

Nel   corso   di   altre   testimonianze,   i   migranti,   riflettendo   sul   loro   percorso,   hanno   dichiarato  che  una  componente  importante  del  loro  desiderio  di  lasciare  la  Tunisia,   la  loro  città,  la  loro  famiglia  è  la  pressione  nell'ambito  sociale  e  familiare.  La  debole   possibilità  di  trovare  un  lavoro  stabile,  o  perlomeno  sufficiente,  per  poter  costruire   il  proprio  futuro,  gli  impone  di  vivere  nella  casa  dei  genitori  e  non  permette  loro  di   raggiungere   il   livello   di   indipendenza   necessario   per   potersi   sposare.   All'impossibilità   di   trovare   un'indipendenza   e   di   uscire   dalle   regole   rigide   della   famiglia   e   della   società   tradizionale,   si   aggiunge   l'insoddisfazione   nella   vita   sentimentale:  

 

«Non   è   possibile   trovare   una   ragazza   qui.   Sono   innamorato   di   mia   cugina.  Ci  inviamo  messaggi  tutti  i  giorni.  È  molto  bella  e  rispettosa.  Il   problema  è  che  i  suoi  genitori  non  ne  vogliono  sapere.  Si  sposerà  con  un   migrante   che   ha   appena   costruito   una   casa.   Anch'io   ho   tentato   di   partire  clandestinamente  per  Lampedusa  nel  marzo  2011.  Ma  mi  hanno   espulso.   Non   riuscirò   mai   a   sposarmi.   Non   lavoro   regolarmente   e   quando  lavoro  guadagno  cinque  dinari  al  giorno  nei  campi  oppure  su  un  

banchetto   al   mercato.   Come   si   fa   a   costruire   una   famiglia   in   queste   condizioni?»  

-­‐Intervista  con  Ahmed,  17  maggio  2012  a  Ghardimaou-­‐  

 

Dalla  rivoluzione,  nei  media  e  negli  ambienti  intellettuali  ci  si  chiede  perché  molti   giovani   che   hanno   partecipato   alla   rivoluzione   non   hanno   proseguito   il   lavoro   di   ricostruzione   e   trasformazione   del   loro   paese,   ma   hanno   preferito   partire.   La   discussione  con  un  giovane  di  Redeyef,  una  città  del  bacino  minerario,  al  centro  del   paese,   è   stata   rivelatrice.   Il   giovane   è   sempre   stato   molto   attivo   e   impegnato   politicamente.  Ha  partecipato  alle  manifestazioni  che  hanno  portato  alla  caduta  del   regime  e  crede  fortemente  nel  cambiamento.  Era  sempre  stato  contro  la  decisione  di   partire   come   harraga,   perché   crede   che   con   la   partecipazione   dei   giovani   la   situazione  del  paese  possa  cambiare.    

Dopo  la  caduta  del  regime,  però,  una  volta  rientrato  alla  vita  di  tutti  i  giorni  e  nella   routine   familiare,   ha   comunque   cercato   di   partire   per   mare.   Spiega   che   dopo   aver   passato  settimane  nella  capitale,  circondato  da  giovani  come  lui,  liberi  dal  controllo   familiare,  passando  la  notte  a  discutere  di  politica,  d'arte,  di  musica  e  scoprendo  un   rapporto   più   libero   con   le   donne,   non   è   stato   più   in   grado   di   riadattarsi   alla   pressione  sociale  della  piccola  città  di  cui  è  originario.    

 

In  conclusione,  le  motivazioni  delle  partenze  non  sembrano  essere  particolarmente   cambiate   con   le   generazioni.   Si   cerca   di   migliorare   la   propria   condizione   e   quella   della  propria  famiglia,  lasciando  un  paese  con  poche  possibilità  economiche,  per  un   altro  paese,  sperando  nel  miglioramento  delle  proprie  condizioni  di  vita.    

La   differenza   generazionale   è   da   ritrovarsi   soprattutto   nella   prossimità   virtuale   dell'Europa,   grazie   ai   social   network   che   permettono   contatti   diretti   tra   persone   sulle  due  sponde  del  Mediterraneo,  e  grazie  alla  diffusione  della  televisione.  La  vita   all'europea   entra   quotidianamente   in   tutte   le   case   tunisine   grazie   alle   serie   televisive  e  ai  film,  in  un  ambiente  rurale  che  aveva  conosciuto  poco  la  cultura  dei   coloni,   concentrati   soprattutto   nelle   grandi   città.   Questo   avvicinamento   è   talvolta   accompagnato   dall'allontanamento   della   possibilità   di   poterne   fare   esperienza  

diretta.  La  causa  è  il  nuovo  quadro  giuridico  e  politico  che,  dagli  anni  80,  ha  creato   una  barriera  nel  Mediterraneo  per  molti  tunisini,  e  in  generale  per  i  non  europei:    

«Nel   mio   paese   mi   sento   in   prigione.   La   metà   delle   frontiere   sono   sul   Mediterraneo   e   io   non   ho   diritto   di   attraversarle.   Gli   europei   hanno   diritto  di  venire  qui,  ma  noi  no,  siamo  in  prigione!»  

-­‐Intervista  con  Mohammed,  24  aprile  2012  a  Tunisi  -­‐  

 

3.2.2. Tipologie  di  mobilità  prima  degli  anni  1980:  una  maggiore