• Non ci sono risultati.

Effetti della migrazione sulle famiglie nel paese d’origine secondo lo status giuridico dei

d’accoglienza.    

 

Per  le  famiglie  rimaste  nel  paese  d'origine,  l'assenza  del  padre  per  decine  di  anni  ha   conseguenze   profonde   sull'equilibrio   familiare.   I   contatti   sono   normalmente   mantenuti   per   telefono   e   durante   le   vacanze   trascorse   a   casa.   Si   osserva,   tuttavia,   una  differenziazione  dei  problemi  vissuti  secondo  lo  status  e  la  tipologia  di  reddito   del  migrante  all'estero.    

 

Problematiche  legate  alle  donne:  emancipazione  o  emarginazione?    

Durante   l'assenza   del   marito,   la   donna   gestisce   le   attività   della   casa,   si   occupa   dell'istruzione  dei  bambini  e  gestisce  anche  l'economia  familiare.  La  donna  assume   quindi   il   ruolo   di   capofamiglia   e   aumenta   il   suo   carico   di   lavoro.   Tuttavia,   non   sembra  beneficiare  di  un  riconoscimento  sociale  maggiore  corrispondente  alle  sue   nuove  responsabilità  in  ragione  dei  valori  tradizionali  di  una  società  patriarcale.  Gli   uomini   della   famiglia   allargata   hanno   sempre   l'autorità   di   imporle   decisioni   in   assenza  del  marito.  Il  marito  stesso  riprende  il  suo  ruolo  di  capofamiglia  ogni  volta   che  ritorna  a  casa,  nonostante  la  scarsa  conoscenza  del  contesto  a  causa  dell'assenza   prolungata.  

Al  tempo  stesso,  le  donne  intervistate  sostengono  di  essersi  abituate  alle  condizioni   di  vita  senza  i  mariti.  La  migrazione  è  un  fenomeno  diffuso  a  Ghardimaou,  così  come   l'assenza  della  figura  maschile,  che  è  considerata  normale.  

D'altra  parte,  possiamo  distinguere  due  tipi  di  situazioni  collegate,  in  parte,  al  livello   economico  e  alla  posizione  della  casa  di  famiglia  rispetto  alla  città  e  al  contesto  del   quartiere.  Se  la  famiglia  abita  in  un  quartiere  intermedio  o  agiato,  e  magari  vicino  al  

mercato,  le  mogli  dei  migranti  godono  della  libertà  di  spostarsi  e  di  avere  una  vita   sociale  maggiore  rispetto  a  quando  sono  sotto  il  controllo  del  marito.  Se  l'ambiente   sociale  è  meno  agiato  e  la  posizione  geografica  più  isolata,  queste  donne  rischiano  di   rimanere  emarginate.    

Nel  primo  caso,  le  testimonianze  mostrano  la  solidarietà  che  si  crea  tra  le  donne  sole   del  quartiere.  Le  battute  e  le  chiacchiere  verso  i  mariti  mostrano  che  esse  riescono  a   gestire   in   modo   adeguato   la   loro   condizione.   Ammettono   qualche   problema   al   momento   del   ritorno   del   marito   durante   le   vacanze,   dovuti   al   fatto   che   devono   rinunciare  al  ruolo  di  capofamiglia  e  tornare  sotto  l'autorità  del  marito:  

 

«Quando   rientra   è   in   vacanza   e   non   fa   niente.   Passa   la   giornata   sul   divano  a  dare  ordini.  Sono  io  che  devo  occuparmi  di  lui,  con  tutto  quello   che  ho  già  da  fare!  Quando  c'è  ho  meno  possibilità  e  tempo  per  uscire.»   -­‐Intervista  con  Arwa,  9  maggio  2012  a  Ghardimaou-­‐  

 

Un   altro   elemento   importante   è   il   tipo   di   relazione   costruita   con   la   famiglia   acquisita.   Se   il   controllo   del   marito   è   sostituito   da   quello   della   famiglia,   la   moglie   rischia  di  essere  meno  libera  che  prima  della  sua  partenza.  È  più  difficile  chiedere  il   permesso  di  uscire  alla  famiglia  acquisita  in  quanto  si  teme  un  giudizio  negativo  e  le   possibili  interferenze  nella  relazione,  già  difficile,  con  il  coniuge  lontano:  

 

«Quando  mio  marito  non  c'è,  suo  fratello  viene  spesso  a  controllarmi  e  a   controllare   i   bambini.   Se   voglio   uscire   sono   obbligata   a   chiedergli   il   permesso.  Ma  non  lo  faccio  volentieri.  Abbiamo  avuto  un  problema  con   lui  qualche  mese  fa:  ha  chiamato  mio  marito  in  Francia  dicendo  che  io   gli   avevo   rubato   il   cavo   dello   stereo   e   che   non   mi   comporto   dignitosamente  e  che  esco  troppo  spesso.  Quando  mio  marito  c'è,  non  ci   sono  questi  problemi.»  

-­‐Intervista  con  Ahlem,  11  maggio  2012  a  Ghardimaou-­‐  

   

Al  contrario,  se  le  relazioni  con  la  famiglia  del  marito  sono  migliori,  la  presenza  di   uno   zio   o   di   un   nonno   in   casa   può   essere   un   grande   aiuto,   ad   esempio   per   l'istruzione   dei   figli,   mentre,   se   isolata,   la   moglie   di   un   migrante   è   obbligata   a   ricoprire  il  ruolo  di  padre  e  di  madre  contemporaneamente.    

 

Problematiche  legate  ai  figli:  maggiore  investimento  nell’educazione  in   assenza  della  figura  paterna.  

 

Si  osserva  che  la  migrazione  del  padre  influisce  sui  risultati  scolastici  dei  bambini,   che  variano  anche  secondo  le  condizioni  socio-­‐culturali  della  famiglia.  

Un  fenomeno  interessante  è  l'importanza  che  i  genitori  emigrati  danno  all'istruzione   dei  figli,  ma  anche  delle  figlie.  Questo  si  percepisce  dai  sacrifici,  e  dell'investimento   materiale   e   psicologico   che   questi   mettono   nell'istruzione.   La   vedono   come   un   mezzo  di  evitare  ai  figli  le  stesse  sofferenze  dovute  alla  condizione  di  migrante.   In  generale,  la  riuscita  scolastica  dei  bambini  dei  migranti  è  legata  ad  un  fattore  di   compensazione.  Spesso  i  figli  si  rendono  conto  del  sacrificio  del  padre  e  dei  vantaggi   economici   per   la   famiglia   che   ne   derivano.   Saranno   quindi   più   responsabili   e   più   motivati  nei  loro  studi.  Inoltre,  il  fatto  di  avere  entrate  più  alte,  permette  di  pagare   corsi  di  recupero  e  aumentare  le  opportunità  di  successo  scolastico.  

Tuttavia,  in  un  ambiente  rurale,  come  quello  di  Ghardimaou,  vi  sono  degli  svantaggi   rispetto   a   contesti   più   urbanizzati.   Le   madri   sono   generalmente   meno   istruite,   e   quindi  meno  in  grado  di  seguire  i  figli  nella  carriera  scolastica.  Un  altro  fattore  è  la   mancanza  di  professori,  e  le  grandi  dimensioni  delle  classi  che  raccolgono  studenti   di  età  differenti,  diminuendo  la  qualità  dell'istruzione.  Inoltre,  negli  ambienti  rurali,   spesso  i  bambini  aiutano  la  madre  nel  lavoro  nei  campi,  dedicando  meno  tempo  allo   studio.  

È  interessante  osservare  che  le  bambine  incontrano  meno  difficoltà  a  scuola  rispetto   ai   maschi.   Secondo   gli   insegnanti   intervistati   i   ragazzi   hanno   più   tendenza   ad   abbandonare  gli  studi  prima  del  diploma  e  a  intraprendere  percorsi  devianti,  come   l'abuso  di  droghe  o  di  alcol.  Sulla  base  di  alcune  testimonianze  raccolte  durante  le   interviste   con   i   figli   e   le   figlie   di   migranti,   si   è   potuto   osservare   che   le   bambine  

soffrono   meno   dell'assenza   del   padre,   approfittando   di   una   maggiore   libertà.   In   molte   testimonianze,   ci   raccontano   come   l'assenza   del   padre   non   le   abbia   toccate   tanto   quanto   i   fratelli   e   che,   al   contrario,   soffrono   la   severità   del   padre   quando   questo  rientra  durante  le  vacanze.  Da  alcune  conversazioni  con  i  figli  dei  migranti,   invece,   si   percepiva   chiaramente   la   sofferenza   provocata   dalla   mancanza   di   una   guida  o  di  un  esempio:  

 

«Mio   padre   non   c'era   quando   avevo   bisogno   di   lui.   Io   non   farò   mai   mancare  ai  miei  figli  quello  che  mi  è  mancato.  Mio  fratello  è  clandestino   in  Francia  e  ha  lasciato  i  suoi  figli  qui.  Cerco  di  occuparmi  di  loro.  Non   sono  d'accordo  con  la  sua  scelta.»    

-­‐Intervista  con  Maauia,  14  febbraio  2012  a  El  Khala-­‐  

 

Sostengono  che  l'assenza  di  supporto  da  parte  del  padre  sia  la  causa  che  li  ha  portati   a   non   continuare   gli   studi,   e   dicono   che   pensano   solo   a   raggiungerlo   all'estero.   Questo  è  spesso  un  desiderio  contrario  alle  speranze  dei  genitori  che  dedicano  del   denaro  e  delle  energie  al  successo  scolastico  dei  figli,  per  permettere  loro  un  futuro   e   una   posizione   sociale   migliore   senza   dover   ricorrere   alle   migrazioni.   Tuttavia,   i   ragazzi  vedono  come  esempio  di  successo  quello  dei  migranti,  e  perdono  interesse   negli  studi:  

 

«Studiare  non  serve  a  nulla  in  Tunisia.  Per  lavorare  bene  bisogna  andare   fuori.  Io  voglio  partire  e  raggiungere  mio  padre.»  

-­‐Intervista  con  Ridha,  9  maggio  2012  a  Dkhailia-­‐  

 

Una   soluzione   per   questi   problemi   è   talvolta   il   ricongiungimento   familiare,   che   eviterebbe  gli  squilibri  dovuti  all'assenza  del  padre.  Tuttavia  il  tasso  di  partenze  per   ricongiungimento   familiare   rimane   basso   (12%   secondo   i   dati   del   nostro   studio   quantitativo).   Il   fenomeno   è   spiegabile   in   parte   se   si   guarda   al   grande   numero   di   migranti  irregolari,  e  di  coloro  che  possiedono  dei  contratti  stagionali  e  che  quindi   non  hanno  diritto  al  ricongiungimento.  Tuttavia,  spesso  anche  chi  possiede  un  titolo  

di   soggiorno   che   permette   il   ricongiungimento   familiare,   non   utilizza   questa   possibilità.   Questa   scelta   è   legata   all'importanza   di   far   crescere   i   figli   al   bled,   circondati  dagli  stessi  valori  dei  genitori,  ma  anche  alla  volontà  di  non  obbligare  la   propria  famiglia  a  vivere  le  stesse  difficoltà  che  il  migrante  vive  all'estero.  Spesso  i   migranti  nascondono  ai  famigliari  i  problemi  di  adattamento  al  contesto  diverso,  le   condizioni   di   alloggio   e   di   vita,   generalmente   meno   buone   di   quelle   in   patria.   Si   preoccupano  anche  del  fatto  che  le  mogli  e  i  figli  possano  essere  vittime  di  razzismo   e   di   isolamento,   oppure,   al   contrario,   che   si   integrino   allontanandosi   troppo   dai   valori  arabo-­‐musulmani.  Un  discorso  comune  a  numerose  testimonianze  descrive  il   cambiamento   del   comportamento   dei   bambini   e   delle   mogli   dei   migranti   che   si   trasferiscono   in   Europa.   Secondo   gli   intervistati,   il   rischio   per   i   bambini   è   di   dimenticare  le  tradizioni,  e  di  allontanarsi  dai  genitori  e  dalla  religione.  Per  quanto   riguarda   le   relazioni   di   coppia,   queste   saranno   messe   alla   prova   in   un   contesto   caratterizzato   da   precarietà   e   da   isolamento   sociale.   Un   esempio   citato   spesso   è   quello   delle   mogli   che   sono   talvolta   obbligate   a   lavorare   per   contribuire   all'economia   familiare,   o   che   diventano   titolari   di   indennità   familiari   o   di   disoccupazione:  

 

«Lavorare   apre   loro   gli   occhi   e   cominciano   a   fare   cose   folli.   Non   ascoltano   più   il   marito   e   hanno   troppa   iniziativa.   La   moglie   di   un   algerino  che  abitava  vicino  a  me  a  Marsiglia,  nascondeva  il  denaro  che   guadagnava.   Quando   il   marito   l'ha   scoperto,   c'è   stata   una   violenta   discussione   e   lei   non   ha   voluto   dargli   il   denaro.   Poi   lei   ha   deciso   di   divorziare!»  

-­‐  Intervista  con  Ridha,  15  luglio  2012  a  Ghardimaou,  nel  quartiere  "cité   de  France"  -­‐  

 

Una   possibilità   più   accettata   è   che   la   donna   raggiunga   il   marito   all'estero   per   occuparsi   di   lui,   una   volta   che   i   figli   sono   grandi   e   sono   divenuti   indipendenti,   a   condizione   che   ci   sia   almeno   un   figlio   maschio   che   possa   rappresentare   l'autorità   paterna  e  occuparsi  dei  nonni.  

Per   quanto   riguarda   il   ritorno   dei   migranti,   intervistando   le   famiglie   riunite   dopo   anni  di  separazione,  è  interessante  osservare  come  dopo  una  prima  dichiarazione  di   soddisfazione  collegata  al  ritorno  del  migrante,  i  membri  della  famiglia  svelano  una   serie   di   problemi   e   di   preoccupazioni.   Per   la   famiglia   rimasta   in   patria,   è   difficile   riabituarsi  alla  presenza  del  padre  in  casa.  Soprattutto  se  la  madre  e  le  figlie  avevano   approfittato  di  una  certa  libertà  durante  l'assenza  del  padre,  tornare  sotto  l'autorità   di  quest'ultimo  comporta  uno  sforzo  di  adattazione  importante.    

Le   condizioni   socio-­‐economiche   dovute   alla   tipologia   di   mobilità   e   allo   status   del   padre   emigrante   non   sono   le   sole   variabili   che   influenzano   l'equilibrio   familiare   e   l'istruzione  dei  figli,  ma  sono  comunque  un  fattore  importante.  

Le  interviste  con  le  famiglie  dei  migranti  stagionali  rivelano  una  situazione  familiare   meno   problematica.   Il   fatto   di   rientrare   per   parecchi   mesi   ogni   anno,   permette   di   coltivare   meglio   le   relazioni   intra-­‐familiari   e   permette   all'emigrante   di   conservare   un   posto   importante   nella   soluzione   dei   vari   problemi   che   incontra   la   famiglia.   Inoltre,  anche  se  il  reddito  non  permette  una  vita  particolarmente  confortevole,  si   osserva   un   alto   livello   di   solidarietà   rispetto   ad   altre   famiglie   più   agiate.   Anche   al   momento  del  ritorno  definitivo  dell'emigrante,  il  processo  di  riadattamento  sembra   più  facile  per  gli  stagionali,  che  hanno  avuto  la  possibilità  di  mantenere  e  coltivare  le   relazioni  sociali  ogni  anno  per  parecchi  mesi,  e  non  hanno  perduto  i  legami  con  il   territorio  d'origine.  

Per  gli  irregolari,  al  contrario,  i  figli  trascorrono  parecchi  anni  senza  vedere  il  padre,   che   non   ha   la   possibilità   di   rientrare   periodicamente.   Inoltre,   nel   caso   in   cui   il   migrante   non   trovi   lavoro,   la   famiglia   deve   occuparsi   di   lui.   L'elemento   di   compensazione   economica   che   giustifica,   agli   occhi   della   famiglia,   l'assenza   del   padre  sparisce,  e  le  relazioni  familiari  diventano  spesso  problematiche.    

In  generale  sono  i  genitori  stessi  che  rivelano  le  loro  preoccupazioni  in  riferimento   comportamento  dei  figli.  Temono  che  la  mancanza  di  un  modello  di  identificazione,   soprattutto   per   i   ragazzi,   e   la   frustrazione   dei   figli   verso   l'impossibilità   di   raggiungere   il   padre,   li   spinga   verso   percorsi   di   devianza,   come   la   droga   e   l'alcol,   oppure  verso  il  rifugio  dato  da  valori  tradizionali,  come  la  fede  e  la  pratica  religiosa.    

In   una   conversazione   di   gruppo   su   queste   tematiche   con   alcuni   giovani   di   Ghardimaou,  candidati  alla  partenza  per  la  Francia,  il  commento  su  cui  molti  si  sono   trovati  d'accordo  è  stato:    

 

«Le   nuove   generazioni   che   partono   hanno   imparato.   Non   vogliono   passare  la  vita  lontano  dalle  mogli.  Cercano  di  portarle  con  loro  oppure   si   sposano   in   Francia.   Io   sono   partito   da   solo,   ma   io   e   la   mia   famiglia   stavamo  troppo  male  a  vivere  separati.  Mia  moglie  doveva  arrangiarsi   da  sola  con  i  bambini  e  loro  mi  chiedevano  sempre  di  tornare.  Appena  ho   trovato  un  buon  lavoro  nella  ristorazione  e  una  bella  casa  dove  abitare,   ho  chiesto  il  ricongiungimento  familiare.»    

-­‐  Intervista  con  Rafiq,  8  maggio  2012,  Al  Ghorra-­‐  

3.3. STATUS  GIURIDICI  DEI  MIGRANTI  E  DIFFERENZE  

NELL’ACQUISIZIONE  DEL  CAPITALE  ECONOMICO,  UMANO  E  

SOCIALE    

 

Nei  paragrafi  successivi  cercheremo  di  mettere  in  relazione  i  dati  raccolti  relativi  ai   cambiamenti  dei  percorsi  migratori  e  i  loro  effetti  sulla  società  d'origine,  in  un'ottica   non   solo   economica   ma   che   tenga   anche   in   considerazione   l'aumento   del   capitale   umano  e  sociale.  

 

3.3.1. Capitale  economico:  scarse  risorse,  ostacoli  agli  investimenti  

e  percezione  sociale  negativa  

 

I   benefici   tratti   dell'emigrazione   in   Tunisia   sono   significativi.   Dal   punto   di   vista   economico,   l'emigrazione   contribuisce   alla   diminuzione   della   disoccupazione,   al   riequilibrio   del   mercato   del   lavoro   interno,   e   alla   compensazione   del   deficit   tra   le   transazioni  finanziarie  internazionali.  Infatti,  se  gli  investimenti  diretti  esteri  (IDE)  e   i  proventi  del  turismo  sono  ai  primi  posti  nella  composizione  del  Pil,  le  rimesse  dei   migranti   sono   al   terzo   posto   e   seguono   una   tendenza   annuale   di   crescita   (H.   Boubakri,   2010).   È   difficile   calcolare   la   quantità   esatta   di   rimesse   che   arrivano   in   Tunisia   in   quanto,   spesso,   queste   non   passano   per   i   canali   bancari   o   postali,   ma   entrano  nel  paese  in  maniera  non  ufficiale,  sotto  forma  di  regali  alla  famiglia  oppure   attraverso   il   trasporto   di   denaro   liquido   durante   i   viaggi   di   ritorno.   Tuttavia,   è   possibile   constatare   che   più   della   metà   delle   rimesse   che   rientrano   attraverso   i   canali   ufficiali   sono   versate   nelle   regioni   costiere,   dove   si   trovano   le   città   più   importanti,  e  da  dove  parte  la  maggioranza  dei  migranti  con  un  buon  livello  di  studi,   che  in  generale  hanno,  in  Europa,  una  situazione  occupazionale  più  favorevole  dal   punto  di  vista  dello  stipendio66.  

La  rete  migratoria  che  comprende  Ghardimaou  non  è  una  rete  di  commercianti  che   si  sono  arricchiti  nelle  grandi  città  europee,  ma  piuttosto,  e  in  maggioranza,  si  tratta   di  una  rete  di  operai  agricoli  e  di  lavoratori  edili.  I  modesti  salari  di  questi  migranti                                                                                                                  

sono  investiti  prioritariamente  nella  costruzione  di  case,  nelle  spese  per  la  festa  di   matrimonio,   nella   sussistenza   della   famiglia,   nell'istruzione   dei   figli   o   anche   nella   partecipazione   alla   costruzione   di   moschee.   Quello   che   resta   viene   utilizzato   per   acquistare  delle  terre,  delle  macchine  agricole,  un  gregge  di  pecore,  dei  camioncini   per  il  trasporto  commerciale,  o  dei  piccoli  negozi  di  beni  alimentari:  caffè,  drogherie,   macellerie.  

Questi   ultimi   appartengono   soprattutto   a   chi   ha   soggiornato   per   lungo   tempo   all'estero  e  che  ha  un  capitale  da  investire  al  momento  della  pensione.  

Un  esempio  è  quello  di  Ridha,  che  prima  di  partire  era  un  funzionario  pubblico,  e  che   a  Marsiglia  ha  lavorato  in  un'impresa  di  costruzioni  e  di  ristrutturazione  di  facciate   di  edifici.  Ha  instaurato  una  relazione  d'amicizia  col  suo  datore  di  lavoro,  che  gli  ha   insegnato  i  segreti  del  mestiere  e  l'ha  aiutato  a  creare  un'impresa  di  sua  proprietà.   Grazie   al   suo   status   di   lavoratore   autonomo,   è   riuscito   a   ottenere   un   permesso   di   soggiorno  di  lunga  durata,  che  gli  permette  di  rientrare  regolarmente  in  Tunisia.  Da   una   quindicina   d'anni,   durante   l'inverno,   lavora   a   Marsiglia   nella   sua   azienda,   mentre  in  estate  rientra  a  Ghardimaou  per  lavorare  in  agricoltura  sui  terreni  che  ha   potuto   comprare   grazie   a   quanto   guadagnato   dalla   sua   attività   in   Francia.   Oggi,   a   cinquant'anni,   vuole   rientrare,   sposarsi   con   una   donna   del   bled,   e   sistemarsi   a   Ghardimaou,  dove  ha  costruito  una  grande  casa  e  una  panetteria  "di  lusso"  .    

 

Per  quanto  riguarda  i  lavoratori  stagionali,  invece,  essi  spendono  la  maggior  parte   dei   loro   guadagni   in   sussistenza,   per   i   bisogni   quotidiani   della   famiglia   durante   la   loro  assenza.  Una  volta  rientrati,  chi  non  ha  avuto  un'interruzione  del  contratto  e  ha   raggiunto  l'età  della  pensione,  spesso  può  contare  solo  su  qualche  centinaio  di  euro   al   mese   di   pensione,   sulla   base   dei   contributi   pagati   durante   le   decine   d'anni   di   lavoro.  

Le   attività   realizzate   prima   del   ritorno   dei   migranti,   si   limitano   a   piccoli   negozi,   soprattutto  di  beni  alimentari.  Anche  coloro  che  avrebbero  la  possibilità  finanziarie   di   investire   in   progetti   più   importanti   e   contribuire   allo   sviluppo   del   villaggio,   spesso   non   lo   fanno,   frenati   dalla   lenta   burocrazia   di   un   sistema   dittatoriale   che   vuole   avere   il   controllo,   se   non   bloccare,   qualsiasi   iniziativa   personale.   Inoltre,   c'è  

una   certa   difficoltà   a   trovare   le   competenze   necessarie   per   la   gestione   di   progetti   durante   la   propria   assenza.   Infatti,   si   preferisce,   piuttosto   che   assumere   uno   specialista   anonimo   del   settore,   dare   lavoro   a   un   membro   della   famiglia   allargata.   Queste   regole   morali   tradizionali   non   si   inseriscono   bene   in   una   logica   capitalista   che  ha  come  obiettivo  il  profitto   e   l'efficienza.   Si   basano   sulla   forza   delle   relazioni   intra-­‐familiari,   in   un   contesto   di   assenza   del   ruolo   sociale   dello   Stato.   Gli   investimenti   sono   dunque   circoscritti   ai   piccoli   progetti   gestiti   dalla   famiglia,   più   facili  da  controllare  anche  a  distanza,  e  utili  alla  sussistenza  della  famiglia  e  all'uscita   dei  figli  dalla  condizione  di  disoccupazione.    

Per   quanto   riguarda   i   migranti   in   situazione   irregolare,   talvolta   essi   non   hanno   neanche  i  mezzi  per  sopravvivere  e  sono  obbligati  a  dipendere  dalla  famiglia.  La  loro   condizione   viene   riscattata   nel   momento   in   cui   riescono   a   regolarizzare   la   loro   situazione  e  diventano  la  principale  fonte  di  guadagno  della  famiglia  stessa.    

 

A   Ghardimaou,   i   migranti   non   hanno   contribuito   ad   uno   sviluppo   visibile.   La   percezione  del  fenomeno  migratorio  non  è  quindi  sempre  positiva  per  chi  rimane.   La  migrazione  non  è  sempre  vista  con  comprensione  e  come  esempio  di  successo,   ma  talvolta  con  gelosia  e  disprezzo.  Gli  abitanti  testimoniano  la  frustrazione  legata   al   fatto   che   le   somme   più   significative   sono   investite   nell'acquisto   di   visti   o   di   contratti   per   partire   all'estero,   oppure   per   la   costruzione   di   case   moderne   che   vengono  ingrandite  ad  intervalli  regolari.  Si  arriva  anche  a  rimproverare  ai  migranti   il   fatto   di   conservare   molto   denaro   ("milioni   di   dinari")   nelle   banche   invece   di   investirlo   in   attività   utili   per   il   villaggio   o   di   prestarlo   a   chi   vuole   investirlo   in   progetti  economici.  

Le   interviste   con   i   direttori   dei   due   istituti   bancari   di   Ghardimaou   permettono   di   smentire  questa  informazione.  I  migranti  non  hanno  molto  denaro  da  parte,  fermo   nei  conti  bancari.  Al  contrario,  questi  chiedono  spesso  prestiti  per  costruire  la  loro   casa.  Questi  commenti,  però,  ci  fanno  comprendere  quali  sono  le  idee  collegate  alle   migrazioni:  visto  che  si  trovano  all'interno  di  una  logica  di  ostentazione,  i  migranti   sono  considerati  come  molto  più  fortunati  di  quanto  siano  in  realtà.  

La   migrazione   è   vista   come   un   problema   anche   da   coloro   che   gestiscono   delle   imprese   e   che   necessitano   di   mano   d’opera.   Questi   risentono   della   mancanza   di   giovani   disponibili   a   lavorare.   Dicono   che   i   giovani   di   Ghardimaou   pensano   solo   a   partire:    

 

«Vogliono   guadagnare   molto   e   velocemente,   per   questo   partono.   C'erano  delle  fabbriche  che  hanno  chiuso  perché  non  c'era  nessuno  che   voleva  lavorarci.  I  loro  padri  non  sono  presenti  per  dare  il  buon  esempio.   La  città  è  vuota.  Tutti  gli  uomini  sono  partiti  e  lavorano  fuori.  Non  c'è   l'esempio  dei  lavoratori.  Per  questo  non  facciamo  niente  qui.  Vedono  il   padre  solo  quando  rientra  in  vacanza  e  non  fa  niente  tutto  il  giorno.  Si   annoiano.  Ci  sono  molti  giovani  che  si  drogano  e  che  bevono.  Non  hanno   voglia  di  fare  nulla.  Non  hanno  la  mentalità  per  creare  dei  progetti.»   -­‐Intervista  con  Ahmed,  11  maggio  2012  a  Jendouba-­‐  

 

Questo   fenomeno   è   anche   spiegabile   per   il   fatto   che,   con   un   salario   inferiore   a   10   dinari  al  giorno  (cinque  euro),  i  giovani  che  cercano  di  diventare  indipendenti  e  di   lasciare   la   casa   familiare   non   possono   farlo.   Inoltre,   se   si   considera   che   il   salario   minimo   è   di   286   DT   al   mese   (141   euro),   una   cifra   che   in   Tunisia   non   permette   di   assicurare   una   sussistenza   degna   a   una   famiglia,   si   comprende   la   mancanza   di   motivazione   dei   giovani   verso   il   lavoro   e   la   difficoltà   a   immaginarsi   un   futuro   nel   proprio  paese.  

 

3.3.2. Capitale  umano:  status  giuridici  precari,  emarginazione  e