• Non ci sono risultati.

Migrazioni e Sviluppo. L'esempio dei lavoratori non specializzati del nord-est tunisino.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Migrazioni e Sviluppo. L'esempio dei lavoratori non specializzati del nord-est tunisino."

Copied!
142
0
0

Testo completo

(1)

Corso  di  laurea  magistrale  in  Relazioni  Internazionali  Comparate    

 

Università  Ca’  Foscari  

 

 

 

Tesi  di  Laurea  

 

 

 

Migrazioni  e  Sviluppo  

 

L'esempio  dei  lavoratori  non  specializzati  del  

nord-­‐est  tunisino  

 

 

 

 

 

 

 

Relatore:    

Professoressa  Emanuela  Trevisan  Semi  

 

Corelatore:  

Professoressa  Paola  Gandolfi  

 

Laureando:    

Giulia  Breda  

Matricola  963521  

 

Anno  Accademico    

2012/2013

 

(2)

INDICE  

 

INTRODUZIONE  ...  4  

  1.   QUADRO  TEORICO  E  METODOLOGIA  DELLA  RICERCA  ...  7  

  1.1.   LA  RELAZIONE  TRA  MIGRAZIONE  E  SVILUPPO:  UN  PRIMO  APPROCCIO  ALLA  QUESTIONE.  ...  7  

  1.1.1.   Approcci  deterministici  alla  relazione  tra  migrazione  e  sviluppo:  una  sintesi.  ...  7  

1.1.2.   Gli  studi  empirici  e  il  superamento  degli  approcci  deterministici:  evidenza  dell’eterogeneità     di  fattori  che  intervengono  nella  relazione  tra  migrazione  e  sviluppo.  ...  10  

1.1.3.   La  proposta  di  un  nuovo  quadro  teorico:  un  tentativo  di  analisi  dell’eterogeneità.  ...  12  

Teorie  della  migrazione  internazionale  alla  base  del  quadro  teorico  ...  12  

La  necessità  di  un’analisi  multilivello  per  lo  studio  degli  effetti  della  migrazione  sul  territorio  d’origine  ...  16  

1.1.4.   Oggetto  e  problematica  della  ricerca:  gli  effetti  della  migrazione  nella  regione  del  Nord-­‐Est   tunisino  ...  19  

  1.2.   METODOLOGIA  DELLA  RICERCA  ...  21  

  1.2.1.   Scelta  della  metodologia:  una  triangolazione  di  metodi  ...  22  

1.2.2.   Svolgimento  della  ricerca  sul  campo:  approccio  graduale  a  un  contesto  sensibile  ...  25  

1.2.3.   Limiti  della  ricerca  e  osservazioni:  difficoltà  linguistiche  e  rapporti  di  forza  ...  29  

1.2.4.   Analisi  dei  dati  della  ricerca  sul  campo:  una  rilettura  costante  delle  ipotesi  tramite  le   interviste  ...  32  

  2.   L’EVOLUZIONE  DELLE  MIGRAZIONI  TUNISINE:  L’INFLUENZA  DEL  CONTESTO  SOCIO   ECONOMICO  E  POLITICO  NAZIONALE  E  INTERNAZIONALE  ...  34  

  2.1.   DALLA  COLONIZZAZIONE  AGLI  ANNI  1980:  CRESCITA  ECONOMICA  IN  EUROPA     E  LIBERTA’  DI  MOVIMENTO  ...  34  

  2.1.1.   Il  periodo  coloniale  e  le  migrazioni  interne  ...  34  

2.1.2.   L'Indipendenza  e  l'aumento  delle  migrazioni  verso  l'estero  ...  36  

2.1.3.   Gli  anni  1970:  il  cambiamento  del  contesto  economico  internazionale  e  il  tentativo  di   controllo  dei  flussi  migratori  nel  Mediterraneo  ...  39  

(3)

 

2.2.   GLI  ANNI  1990:  L’INTERNAZIONALIZZAZIONE    

E  LA  CRIMINALIZZAZIONE  DELLE  MIGRAZIONI  ...  43  

  2.2.1.   L’evoluzione  della  politica  migratoria  europea  verso  una  migrazione  selezionata  ...  43  

2.2.2.   Gli  accordi  bilaterali  tra  Tunisia  e  Italia  e  Francia:  la  cooperazione  allo  sviluppo   e  il  controllo  concertato  delle  migrazioni  ...  48  

2.2.3.   L’influenza  del  clima  politico  internazionale  nella  legislazione  tunisina  ...  49  

2.2.4.   Qualche  dato  sulle  nuove  mobilità  tunisine  ...  51  

La  migrazione  “clandestina”  dalla  Tunisia  ...  53  

Migrazioni,  diaspora  e  sviluppo  economico.  ...  54  

  2.3.   2011:  LA  RIVOLUZIONE  E  LA  CRISI  DI  LAMPEDUSA  ...  56  

  3.   ANALISI  DEI  DATI  DELLA  RICERCA  ...  59  

  3.1.   LE  MIGRAZIONI  NELLA  REGIONE  AGRICOLA  DEL  NORD-­‐OVEST  ...  60  

  3.1.1.   La  crisi  delle  campagne  e  l’esodo  rurale  ...  60  

3.1.2.   La  zona  rurale  di  Ghardimaou  e  le  sue  migrazioni  ...  62  

  3.2.   L’EVOLUZIONE  DEL  CONTESTO  INTERNAZIONALE     E  GLI  EFFETTI  SUI  PERCORSI  MIGRATORI  ...  65  

  3.2.1.   Le  ragioni  delle  partenze:  effetto  pull  e  causa  cumulativa  delle  migrazioni.  ...  66  

3.2.2.   Tipologie  di  mobilità  prima  degli  anni  1980:  una  maggiore  libertà  di  circolazione  ...  71  

Il  soggiorno  nel  paese  d’accoglienza:  le  diverse  esperienze  tra  i  permessi  stagionali  e  a  lunga  durata  ...  72  

Il  ritorno  e  le  difficoltà  di  reinserimento  ...  73  

3.2.3.   Tipologie  di  mobilità  dopo  gli  anni  1980  e  la  “chiusura  delle  frontiere”  ...  74  

Inasprimento  delle  leggi,  controllo  delle  partenze  e  diffusione  delle  attività  illegali  legate  alla  migrazione.  ..  74  

Il  soggiorno  nel  paese  d’accoglienza:  la  moltiplicazione  e  precarietà  degli  status  giuridici  ...  76  

Il  ritorno:  maggiori  probabilità  di  fallimento  del  progetto  migratorio  ...  77  

3.2.4.   Effetti  della  migrazione  sulle  famiglie  nel  paese  d’origine  secondo  lo  status  giuridico  dei   migranti  nel  paese  d’accoglienza.  ...  79  

Problematiche  legate  alle  donne:  emancipazione  o  emarginazione?  ...  79  

Problematiche  legate  ai  figli:  maggiore  investimento  nell’educazione  in  assenza  della  figura  paterna.  ...  81  

  3.3.   STATUS  GIURIDICI  DEI  MIGRANTI  E  DIFFERENZE  NELL’ACQUISIZIONE  DEL  CAPITALE   ECONOMICO,  UMANO  E  SOCIALE  ...  86  

  3.3.1.   Capitale  economico:  scarse  risorse,  ostacoli  agli  investimenti     e  percezione  sociale  negativa  ...  86  

3.3.2.   Capitale  umano:  status  giuridici  precari,  emarginazione  e  difficoltà  di  trasferimento  delle   nuove  conoscenze  e  capacità  nel  paese  d’origine  ...  89  

3.3.3.   Capitale  sociale:  tramite  per  le  partenze  e  supporto  durante  l’esperienza  migratoria.  ...  93    

(4)

CONCLUSIONI  ...  97     BIBLIOGRAFIA……….101     ANNESSI  ...  109    

I)  RICERCA  SUL  CAMPO  ...  109  

 

QUESTIONARIO  QUANTITATIVO:  ...  109   TRACCIA  DELL’INTERVISTA  SEMI-­‐STRUTTURATA:  ...  111   I  QUADERNI  DELLA  RICERCA  SUL  CAMPO:    

UNA  SELEZIONE  DELLE  INTERVISTE  PIÙ  SIGNIFICATIVE  ...  116    

(5)

   

Introduzione    

   

L'affermazione   degli   stati-­‐nazione   come   nuova   organizzazione   politica   ed   economica   dei   territori   nei   secoli   XVIII   e   XIX   è   accompagnata   dalla   creazione   di   frontiere  fisse.  Questi  confini  sono  legittimi  in  quanto  racchiudono  una  popolazione   unita  da  una  stessa  cultura,  lingua  e  storia,  e  perché  ne  facilitano  la  gestione  politica   ed   economica.   Le   nuove   istituzioni,   create   per   amministrare   una   popolazione   sedentaria,  favoriscono  una  gerarchizzazione  tra  la  popolazione  locale  e  gli  stranieri.     Le  migrazioni  rimettono  in  discussione  questo  sistema  in  quanto  spesso  sfuggono  al   controllo   delle   istituzioni   nazionali   e   si   organizzano   invece   in   reti   di   solidarietà   interpersonali.    

L'evoluzione  della  "globalizzazione",  come  conseguenza  dello  sviluppo  dei  trasporti,   delle  telecomunicazioni  e  dalla  liberalizzazione  dei  mercati  internazionali,  è  la  causa   principale   della   progressiva   dissoluzione   dei   confini   degli   stati-­‐nazione.   Pochi   settori  rimangono  prerogativa  assoluta  della  sovranità  statale,  tra  cui  il  principale  è   la   sicurezza   nazionale.   Se   la   libera   circolazione   dei   prodotti   è   ormai   accettata,   la   circolazione  delle  persone  è  ancora  oggetto  di  un  controllo  rigoroso  e  in  gran  parte   giustificato   dalla   necessità   di   proteggere   la   popolazione   autoctona   contro   la   criminalità  e  il  terrorismo.  

 

In  questo  contesto,  la  migrazione  è  diventata  un  argomento  sempre  più  presente  nel   discorso   politico.   Temi   come   l'integrazione,   l'assimilazione,   l'emarginazione,   la   coesione  sociale,  il  multiculturalismo,  il  post-­‐colonialismo,  il  transnazionalismo  e  il   co-­‐sviluppo  sono  parte  integrante  dei  dibattiti  politici  e  accademici.  

Nell’area  mediterranea,  dal  1970,  in  conseguenza  della  crisi  economica  seguita  allo   shock   petrolifero,   si   costata   un   graduale   irrigidimento   dei   criteri   per   ottenere   un   visto   o   un   permesso   di   soggiorno   in   Europa.   Questa   scelta   da   parte   dei   governi  

(6)

europei   è   finalizzata   a   promuovere   l'occupazione   della   popolazione   nazionale,   ma   anche  a  escludere  gli  stranieri  dai  servizi  sociali  e  dai  sussidi  pubblici.    

Tuttavia,  l'economia  del  Nord  non  riesce  a  rinunciare  totalmente  alla  mano  d’opera   flessibile   e   poco   remunerata   messa   a   disposizione   dalla   migrazione.   Invece   di   chiudersi   completamente,   infatti,   i   paesi   dell'Europa   occidentale   hanno   scelto,   di   accettare   l'immigrazione   sottoponendola   a   un   forte   controllo   e   a   una   severa   selezione.  Molte  leggi  nazionali  e  convenzioni  internazionali  sono  state  firmate  tra  i   paesi  di  origine  e  di  destinazione  per  regolamentare  e  controllare  i  flussi  migratori.   L'obiettivo  dei  paesi  di  destinazione,  generalmente  più  sviluppati  economicamente  e   quindi  con  un  potere  di  negoziazione  maggiore,  è  l’attuazione  di  politiche  selettive   sulle   migrazioni,   nonché   la   possibilità   di   rinviare   al   paese   d'origine   gli   immigrati   indesiderati.  Tuttavia,  le  politiche  di  chiusura  delle  frontiere  non  hanno  portato  una   diminuzione  dei  flussi  migratori,  ma  piuttosto  una  trasformazione  delle  traiettorie,   delle  modalità  di  partenza  (regolare  o  irregolare)  e  della  loro  composizione.    

 

I  governi  dei  paesi  d’origine,  da  parte  loro,  partecipano  al  controllo  delle  frontiere   europee   e   alla   mercificazione   del   fenomeno   migratorio,   ricevendo   in   cambio,   dai   paesi  d’accoglienza,  aiuti  allo  sviluppo  e  buone  relazioni  diplomatiche.  

La   Tunisia   ne   è   un   esempio.   La   migrazione   in   questo   paese   è   un   fenomeno   molto   comune  che  tocca  quasi  tutte  le  famiglie.  Per  quanto  riguarda  la  politica  interna,  la   migrazione  è  vista  come  un  "male  necessario"1.  Le  è  data  una  connotazione  negativa  

ma  viene  comunque  considerata  essenziale  per  ridurre  la  pressione  demografica,  il   tasso  di  disoccupazione  e  per  beneficiare  delle  rimesse  inviate  dai  migranti.  

   

Oggi,   mentre   le   teorie   migratorie   si   diversificano   e   i   loro   approcci   evolvono,   le   democrazie  europee  faticano  a  sviluppare  politiche  migratorie  adeguate  e  a  trovare   una   "buona   governance"   di   questo   fenomeno.   Se   inizialmente   il   dibattito   politico   ruotava   quasi   esclusivamente   intorno   alle   esigenze   e   alle   necessità   del   paese   d’accoglienza   e   al   ruolo   che   i   migranti   dovessero   occupare   all’interno   della   sua                                                                                                                  

(7)

società,   a   partire   dagli   anni   2000,   le   nuove   politiche   migratorie   europee   promuovono  il  modello  di  migrazione  temporanea  sulla  base  di  una  logica  di  triple  

win   che   coinvolge   anche   il   paese   d’origine.   Questo   modello   permetterebbe   allo  

stesso   tempo   di   ridurre   i   costi   per   i   paesi   ospitanti,   di   aumentare   i   benefici   in   termini  di  sviluppo  per  il  paese  d’origine  e  di  sostenere  i  migranti,  garantendogli  un   soggiorno  legale,  il  diritto  a  una  formazione,  nonché  a  un’assistenza  al  momento  del   ritorno  nel  loro  paese  d'origine.  

Diverse   critiche   sono   state   fatte   a   questo   modello   da   parte   dei   ricercatori   che   ne   rilevano   la   fragilità   dei   presupposti.   In   particolare   essi   pongono   l’accento   sulla   mancanza  d’informazioni  e  di  studi  scientifici  sull'impatto  che  ha  la  migrazione  nel   paese  di  origine  e  dei  fattori  che  influenzano  questo  processo.  Mentre  gli  studi  sugli   effetti   delle   rimesse   e   sullo   sviluppo   economico   sono   molti,   ciò   che   manca   è   una   conoscenza   approfondita   degli   effetti   delle   migrazioni   sulla   società   d’origine,   con   particolare   riguardo   alle   diverse   categorie   socio-­‐professionali   dei   migranti   e   alla   durata  della  migrazione.  

 

Questo   lavoro   di   tesi   vuole   approfondire   la   conoscenza   del   sistema   migratorio   tra   Tunisia   e   Francia   e   in   particolare   le   ripercussioni   delle   migrazioni   sulla   società   d’origine   dei   migranti.   Ci   si   concentrerà   soprattutto   sui   migranti   lavoratori   non   specializzati,   oggetto   delle   politiche   di   “migrazione   temporanea”   e   detentori   di   contratti  stagionali.    

Data   l'importanza   dei   flussi   migratori   nel   Mediterraneo,   studiarne   le   cause   e   gli   effetti   nei   luoghi   di   origine   è   essenziale   per   articolare   meglio   le   politiche   locali,   nazionali  e  internazionali.  

(8)

1. QUADRO  TEORICO  E  METODOLOGIA  DELLA  RICERCA  

   

1.1. LA  RELAZIONE  TRA  MIGRAZIONE  E  SVILUPPO:  UN  PRIMO  

APPROCCIO  ALLA  QUESTIONE.  

 

 

Il   capitolo   che   segue   ha   come   obiettivo   quello   di   collocare   questo   lavoro   di   tesi   all'interno  del  quadro  teorico  della  relazione  tra  migrazione  e  sviluppo.  L'obiettivo  è   di   posizionarsi   in   riferimento   ai   differenti   approcci   esistenti   in   questo   campo.   Per   fare  ciò,  in  una  prima  parte  si  spiegherà  l'evoluzione  degli  studi  svolti  in  merito,  per   poi   approfondire   più   in   particolare   l'approccio   scelto   come   base   teorica   per   il   presente  studio.  

 

1.1.1. Approcci  deterministici  alla  relazione  tra  migrazione  e  

sviluppo:  una  sintesi.  

 

Questo   testo   ripercorrerà,   in   breve,   la   storia   delle   teorie   esistenti   sul   legame   tra   migrazione   e   sviluppo   dalla   metà   del   1900.   Senza   voler   realizzare   un'analisi   approfondita,   faremo   una   sintesi   dei   concetti   discussi   dai   principali   autori.   Questo   sarà  utile  per  contestualizzare  gli  approcci  più  attuali  utilizzati  nel  presente  lavoro   di  ricerca.  

 

Approcci  ottimisti:  la  migrazione  come  strumento  di  crescita  economica.  

 

I   primi   lavori   scientifici   che   hanno   concettualizzato   la   relazione   tra   migrazioni   e   sviluppo  sono  stati  realizzati  negli  anni  1950  e  1960.  A  quell'epoca,  le  teorie  sullo   sviluppo   erano   inserite   in   un   contesto   fortemente   eurocentrico,   espressione   della   prospettiva  ideologica  della  colonizzazione,  che  attribuiva  alle  potenze  coloniali  un   ruolo   paternalista   nei   confronti   dei   paesi   colonizzati.   I   paesi   sviluppati   dovevano   guidarli   verso   un   modello   di   sviluppo   occidentale:   la   "modernizzazione".   Naturalizzando   e   generalizzando   il   processo   di   sviluppo   contestuale   al   processo  

(9)

storico  europeo  e  occidentale,  la  teoria  dello  sviluppo  di  questi  anni  lo  definiva  come   un  percorso  lineare,  a  tappe,  da  una  società  tradizionale  a  una  società  del  consumo   di   massa.   Come   spiegato   da   Walt   Whitman   Rostow,   lo   sviluppo   sarebbe   possibile   grazie   alla   maturazione   di   alcune   condizioni   nella   sfera   economica,   sociale   e   culturale,   come   ad   esempio   il   processo   di   industrializzazione,   lo   sviluppo   tecnologico   e   il   regolamento   dei   rapporti   sociali   sulla   base   della   razionalità   economica.   L'industrializzazione   sarebbe,   secondo   il   modello   di   Arthur   Lewis,   la   condizione  essenziale  dello  sviluppo,  possibile  grazie  all'accumulazione  del  capitale   tramite  l'aumento  della  produttività  del  settore  agricolo.  Nei  paesi  in  via  di  sviluppo,   questo   surplus   è   storicamente   assente:   diventa   quindi   necessario   attirare   capitale   dall’estero.    

 

In   questo   quadro   teorico   si   inseriscono   gli   studi   scientifici   sulla   relazione   tra   migrazione  e  sviluppo  detti  "ottimisti"  (J.E.  Taylor,  1999).  Le  migrazioni,  grazie  alle   rimesse   e   agli   investimenti,   contribuirebbero   all'invio,   nei   paesi   del   "sud",   del   capitale   necessario   a   investire   in   attività   che   possano   contribuire   alla   crescita   economica   del   paese.   In   secondo   luogo,   al   di   là   del   capitale   finanziario,   i   migranti   possono  contribuire  allo  sviluppo  del  paese  d'origine  anche  grazie  al  nuovo  capitale   umano  (le  nuove  conoscenze  acquisite  durante  l’esperienza  migratoria).  Inoltre,  la   diminuzione  della  quantità  di  manodopera  nei  paesi  d'origine,  dovuta  alla  partenza   dei   lavoratori   verso   l'estero,   contribuirebbe,   per   una   questione   di   riequilibrio   tra   domanda   e   offerta   di   lavoro,   all'aumento   dei   salari.   In   questo   senso,   le   migrazioni   sarebbero   parte   dei   fattori   che   contribuiscono   alla   diminuzione   delle   disparità   sociali   e   al   processo   di   crescita   economica   dei   paesi   d'origine.   Infine,   secondo   gli   ottimisti  dello  sviluppo,  il  fenomeno  migratorio  sarebbe  destinato  a  interrompersi   nel  momento  in  cui  la  crescita  economica  cancellasse  le  disparità  salariali  tra  paese   d'origine  e  paese  di  accoglienza  (M.P.  Todaro,  1969;  D.S.  Massey  1993).  

   

(10)

Approcci  pessimisti:  la  migrazione  come  risultato  del  rapporto  di  dipendenza   “Nord-­‐Sud”    

 

Negli   anni   1970   e   1980,   gli   studi   sullo   sviluppo,   influenzati   dagli   approcci   strutturalisti  e  dalla  teoria  della  dipendenza,  assumono  una  visione  diametralmente   opposta  ai  precedenti.  L’assenza  di  sviluppo  non  è  più  interpretata  come  l'effetto  di   variabili  endogene  ma,  al  contrario,  una  caratteristica  costitutiva  della  relazione  tra   Nord  e  Sud  (orientamento  neo-­‐marxista).  Questa  relazione  è  inserita  in  un  sistema   unico   attraversato   da   legami   di   dipendenza:   le   reti   di   centri   urbani   e   commerciali   dominano   la   periferia.   Il   centro   (paesi   del   Nord)   più   integrato   nel   mercato   internazionale,   domina   la   periferia   (paesi   del   Sud),   sfruttando   la   manodopera   a   basso  costo  e  approfittando  dello  "scambio  ineguale"  tra  materie  prime  e  prodotti   finiti.  Le  risorse  della  periferia  sono  attirate  dal  centro  a  suo  unico  beneficio.    

 

L'influenza  di  questi  approcci  teorici  e  degli  studi  empirici  sulle  migrazioni,  condotti   in  quegli  anni,  modificano  la  visione  ottimista  delle  teorie  precedenti  sulla  relazione   tra  sviluppo  e  migrazione,  e  aprono  la  strada  a  un  approccio  più  "pessimista"  (J.E.   Taylor  1999).  La  migrazione  è  vista  come  un  fenomeno  causato  dalla  povertà  creata   dal   sistema   capitalista,   nonché   una   delle   cause   dell'aumento   delle   ineguaglianze   e   del   sottosviluppo.   Tramite   le   migrazioni,   il   paese   d'origine   viene   privato   dei   lavoratori   più   qualificati   che   potrebbero   contribuire   al   suo   sviluppo,   ma   la   cui   partenza  contribuisce,  al  contrario,  a  quello  che  viene  definito  brain-­‐drain  (fuga  di   cervelli).   Anche   le   rimesse   hanno   meno   importanza   secondo   questo   approccio:   gli   studi   empirici   dimostrano   che   le   rimesse   dei   migranti   non   sono   utilizzate   per   investimenti   utili   allo   sviluppo   locale,   ma,   nella   maggioranza   dei   casi,   per   la   soddisfazione  dei  bisogni  quotidiani  o  per  l'acquisto  di  prodotti  importati  dai  paesi   di  emigrazione  (M.  Lipton,  1980).  Le  rimesse  contribuiscono  quindi  all'inflazione  e   all'aumento   delle   disparità   sociali,   e   non   alla   riduzione   della   povertà,   alimentando   l'emigrazione   e   rafforzando   la   dipendenza   nei   confronti   dei   paesi   ricchi.   Questo   processo   avrebbe   anche   effetti   sociali   negativi,   come   l'abbandono   dei   valori   tradizionali   in   favore   di   valori   consumistici   occidentali,   la   perdita   della   solidarietà  

(11)

tra   gruppi   sociali,   e   l’indebolimento,   per   i   migranti,   dei   legami   con   la   società   d'origine  (L.  Heering  2004;  D.S.  Massey  1993).  Secondo  questi  autori,  solo  una  forte   politica  pubblica  potrebbe  limitare  questi  effetti  negativi.  

 

1.1.2. Gli  studi  empirici  e  il  superamento  degli  approcci  

deterministici:  evidenza  dell’eterogeneità  di  fattori  che  

intervengono  nella  relazione  tra  migrazione  e  sviluppo.  

 

Una  nuova  fase  nell’evoluzione  delle  teorie  sulla  relazione  tra  migrazione  e  sviluppo   inizia  negli  anni  1990,  a  seguito  della  diversificazione  degli  studi  empirici  su  questo   tema.  Questi  lavori  riscoprono  l'eterogeneità  dei  fattori  economici,  politici,  sociali  e   culturali  che  influenzano  la  relazione  tra  sviluppo  e  migrazione.  Essi  si  allontanano   dai   precedenti   approcci,   troppo   deterministici   per   tenere   conto   di   questa   eterogeneità,   e   ne   criticano   la   logica   circolare,   che   non   tiene   in   considerazione   la   possibilità   dell'esistenza   di   contro-­‐meccanismi.   Ad   esempio,   l’interpretazione   “pessimista”   del   fenomeno   migratorio   come   "circolo   vizioso",   che   avrebbe   come   causa  l'impoverimento  delle  periferie  a  seguito  dell'arricchimento  delle  regioni  del  

centro,   non   può   continuare   all'infinito.   In   effetti,   l'impoverimento   di   una   società  

comporta   anche   la   diminuzione   dei   flussi   migratori,   e   il   suo   arricchimento   ne   aumenta   la   mobilità   (S.   Castels,   2008).   Altri   autori   indicano   i   problemi   d’inconsistenza  logica  di  queste  argomentazioni,  al  cuore  degli  approcci  pessimisti.   Se   per   questo   tipo   di   approccio   la   relazione   tra   migrazioni   e   sviluppo   è   lineare   e   inversamente   proporzionale   (più   migrazioni   =   meno   sviluppo),   i   nuovi   studi   dimostrano  che  questa  relazione  è  curvilinea  (curva  a  "J"  o  "U"  rovesciata):  a  breve   termine,  l'aumento  dello  sviluppo  aumenta  le  migrazioni,  fino  a  una  stabilizzazione   degli  equilibri  sul  lungo  termine  e  une  conseguente  diminuzione  dei  flussi  migratori   (Z.   Zelinsky   1971).   Infine,   se   gli   approcci   pessimisti   sostengono   che   le   migrazioni   giochino   un   ruolo   nell'aumento   delle   disparità   sociali,   i   nuovi   studi   empirici   mostrano,   al   contrario,   che   il   denaro   inviato   dai   migranti   serve,   talvolta,   a   creare   occupazione  e  contribuisce  al  mercato  locale,  ad  esempio  con  l'impiego  di  muratori   e  l'acquisto  di  materiali  per  la  costruzione  di  case.  

(12)

Questi   nuovi   studi   empirici   permettono   quindi   di   contraddire   i   due   argomenti   chiave   degli   approcci   pessimisti:   le   migrazioni   non   hanno   sempre   l'effetto   di   aumentare   le   disparità   sociali,   e   l'aumento   della   povertà   non   è   alla   base   dei   flussi   migratori.    

Inoltre   i   recenti   studi   empirici   apportano   delle   nuove   idee   anche   per   quanto   riguarda   l'analisi   degli   effetti   delle   rimesse.   Queste   ultime,   anche   se   non   sono   più   considerate   come   il   mezzo   ultimo   per   superare   i   vincoli   strutturali   dello   sviluppo   (approcci  ottimisti),  servono,  in  un  contesto  di  assenza  o  di  malfunzionamento  dei   mercati,   a   sopperire   all’insufficienza   delle   politiche   sociali   (J.E.   Taylor,   1999).   Tuttavia,   questo   non   costituisce   una   prova   che   le   rimesse   partecipano   alla   diminuzione  della  povertà  a  livello  macro.  Si  osserva  che  le  rimesse  non  sono  spesso   indirizzate   a   gruppi   sociali   più   poveri,   o   ai   paesi   meno   sviluppati.   Tuttavia,   esse   sembrano  avere  un'influenza  sulla  società  d'origine  in  termini  di  aumento  dei  salari,   dei   prezzi   e   dell'occupazione.   La   relazione   tra   la   migrazione   e   l'aumento   delle   disparità  delle  entrate  rimane  ambigua:  se  è  vero  che  i  primi  emigranti  provenivano   dalle   classi   meno   povere   della   popolazione,   il   loro   trasferimento   all'estero   ha,   sul   lungo  termine,  contribuito  alla  creazione  di  reti  che  permettono,  grazie  a  legami  di   solidarietà  e  alla  circolazione  di  informazioni,  la  possibilità  di  partire  anche  ai  ceti   sociali  meno  abbienti.    

Per  quanto  riguarda  gli  investimenti  valutati  improduttivi  dagli  approcci  pessimisti,   si   osserva,   nell'ambito   dei   nuovi   studi   empirici,   come   questi   creino   occupazione   e   contribuiscano  al  funzionamento  del  mercato  locale.  

L’eterogeneità   dei   risultati   degli   studi   empirici   non   deve   essere   assimilata   a   un   relativismo  assoluto,  ma  deve  essere  presa  in  considerazione  per  la  creazione  di  un   nuovo  quadro  teorico.  Questo  sarebbe  possibile  per  mezzo  di  una  serie  sistematica   di   studi   empirici   e   teorici   che   possano   contribuire   a   costruite   una   griglia   d’analisi   utile   per   lo   studio   di   processi   e   strutture   sociali   che,   pur   esprimendosi   in   modo   sempre  differente,  hanno  principi  comuni  di  causalità.  

(13)

1.1.3. La  proposta  di  un  nuovo  quadro  teorico:  un  tentativo  di  

analisi  dell’eterogeneità.    

 

Teorie  della  migrazione  internazionale  alla  base  del  quadro  teorico    

Secondo   De   Haas,   nel   suo   articolo   "Migration   and   development:   a   theoretical   perspective"   (H.   De   Haas,   2010),   un   nuovo   quadro   teorico   dovrebbe   tener   conto,   nell'analisi   degli   effetti   della   migrazione,   del   ruolo   della   struttura   (il   contesto   dei   vincoli   politici,   istituzionali,   economici,   sociali   e   culturali)   e   del   ruolo   dell’agency   individuale   o   di   gruppo   (la   capacità   di   andare   al   di   là   dei   vincoli   imposti   dalla   "struttura"  e  contribuire  alla  ridefinizione  delle  strutture  stesse).  In  questo  lavoro,   egli  propone,  infatti,  tenendo  conto  degli  approcci  post-­‐moderni  della  teoria  sociale,   come  ad  esempio  "la  teoria  della  strutturazione"  di  Giddens  (1984)2,  di  integrare  gli  

approcci   pluralisti   relativi   agli   effetti   della   migrazione   sullo   sviluppo:   il   "New  

Economy   Labour   Migration"  (NELM),   gli   approcci   detti   "mezzi   di   sussistenza"  

(livelihoods),   e   quelli   relativi   alla   ricerca   sociologica   e   antropologica   sul   "transnazionalismo  delle  migrazioni".    

Nell'ambito   del   quadro   teorico   della   NELM,   il   comportamento   del   migrante   viene   inserito  in  un  contesto  sociale  più  ampio.  Nel  fare  l'analisi  del  fenomeno  migratorio,   si   considera   la   famiglia   e   non   l'individuo,   come   unità   per   la   presa   di   decisioni.   La   migrazione   è   quindi   la   risposta   della   famiglia   ai   rischi   legati   all'instabilità   delle   entrate.   Migrare   significa   aggirare   i   vincoli   del   mercato   locale   grazie   alle   risorse   delle  rimesse.  L'effetto  della  migrazione  sullo  sviluppo  non  esiste  solo  al  momento   del   ritorno   del   migrante,   ma   anche   durante   tutta   la   durata   dell'esperienza   migratoria.  

La   NELM   sottintende   l'approccio   che   si   focalizza   sulla   strategia   delle   famiglie   per   assicurarsi  "dei  mezzi  di  sussistenza".  Questo  approccio  non  vede  i  migranti  come   vittime   passive   del   sistema   capitalista,   ma   tiene   in   considerazione   la   capacità   di   azione   umana   (human   agency),   e   quindi   la   capacità   di   migliorare   attivamente   i                                                                                                                  

2 La struttura emerge dall'azione delle persone. È fattore e risultato, allo stesso tempo, della

(14)

propri  mezzi  di  sussistenza  aggirando  gli  ostacoli  strutturali.  Le  strategie  del  nucleo   familiare   che   mirano   ad   assicurare   i   propri   mezzi   di   sussistenza   comprendono   le   capacità,   le   risorse   (materiali   e   sociali),   e   le   attività   necessarie   per   raggiungerli.   L'analisi  di  questi  fattori  non  deve  limitarsi  a  interessarsi  alle  attività  della  famiglia,   ma   deve   anche   prendere   in   considerazione   le   relazioni   con   le   istituzioni   e   con   le   altre   famiglie,   senza   dimenticare   i   meccanismi   di   accesso   alle   risorse   (F.   Ellis   e   S.   Biggs   1998).   Emigrare   quindi   è   una   scelta,   non   un   obbligo   imposto   dal   sistema   capitalista  (A.  Bebbington,  1999).    

La   presa   in   considerazione   della   famiglia,   come   unità   d'analisi,   aiuta   anche   nella   descrizione  dell'eterogeneità  degli  effetti  delle  migrazioni,  poiché  le  caratteristiche   variano  in  funzione  del  tempo  (tra  generazioni),  dello  spazio  e  dei  gruppi  sociali.   Combinando   la   NELM   e   l'approccio   dei   mezzi   di   sussistenza,   possiamo   dire   che   la   migrazione   è   una   scelta   deliberata   dei   gruppi   sociali   (ad   esempio   le   famiglie)   destinata  a  diminuire  i  rischi  legati  all'instabilità  delle  entrate,  ma  anche  destinata  a   migliorare   lo   status   socio-­‐economico   e   ad   aggirare   i   vincoli   legati   al   livello   di   sviluppo  locale.    

Secondo   De   Haas   (2010),   questi   concetti   possono   anche   essere   integrati   all’approccio   transnazionale   alle   migrazioni.   Questo   approccio   teorizza   il   fatto   che   con   l'evoluzione   dei   mezzi   di   comunicazione   e   di   trasporto,   tipici   del   mondo   globalizzato,  aumenta  la  possibilità  per  i  migranti  e  per  le  loro  famiglie  di  vivere  in   modo  transnazionale  e  di  adottare  delle  identità  transnazionali  (S.  Vertovec  1999).   Questo  permette  lo  sviluppo  di  una  doppia  lealtà,  poiché  l'integrazione  nel  paese  di   accoglienza  non  implica  più  necessariamente  la  rinuncia  all'impegno  verso  il  paese   d'origine.   Questo   impegno   può   perdurare   anche   attraverso   le   generazioni,   permettendo  la  partecipazione  dei  migranti  e  delle  loro  famiglie  alla  vita  culturale,   politica  e  sociale  del  paese  d'origine.  In  questo  contesto,  il  problema  del  brain-­‐drain   diventa   secondario   dato   che   i   migranti   investono   spesso   buona   parte   del   loro   guadagno  nell’educazione  dei  figli  rimasti  in  patria.  

Questi   tre   approcci   sono   quindi   integrabili:   la   migrazione   internazionale   è   parte   integrante   della   strategia   transnazionale  per   l'acquisizione   di   mezzi   di   sussistenza  

(15)

per  le  famiglie  e  per  altri  gruppi  sociali  (H.  De  Haas,  2010).    

Limiti  delle  teorie  e  necessità  di  una  riflessione  sulla  nozione  di  sviluppo    

De   Haas   (2010)   propone   un   nuovo   quadro   teorico   per   l'analisi   della   relazione   tra   migrazioni   e   sviluppo   che   parta   dagli   approcci   appena   descritti   oltrepassandone   i   limiti.   Il   primo   limite   è   il   rischio,   nell'approccio   NELM,   di   interpretare   l'unità   d'analisi   "famiglia"   come   un’unità   con   obiettivi   e   strategie   chiari   e   ben   definiti.   Al   contrario:   la   famiglia   è   attraversata   da   differenze   d'età   e   di   genere   che   ne   influenzano   gli   equilibri   interni   e   che   possono   anche   avere   come   risultato   la   diversificazione  e  l'incoerenza  delle  strategie  dei  suoi  componenti.  In  secondo  luogo,   un   difetto   dell'approccio   NELM   è   quello   di   non   tener   conto   dell'influenza,   nel   processo   decisionale   della   famiglia,   della   relazione   con   le   altre   famiglie   e   del   contesto  macro.    

Infine,  è  necessaria  una  migliore  comprensione  della  circolarità  della  relazione  tra   cause  ed  effetti  della  migrazione.  Se  si  considera  che  la  migrazione  abbia  come  scopo   il  miglioramento  dei  mezzi  di  sussistenza  della  famiglia,  non  possiamo  dimenticare   che   alcuni   fattori   contrari   possono   verificarsi   e   influenzare   la   volontà   di   investimento  del  migrante.  Ad  esempio,  il  contesto  politico  ed  economico  del  paese   d'origine  può  diminuire  la  propensione  all’investimento  del  migrante.  Tale  limite  è   anche   presente   negli   approcci   transnazionali,   che   spesso   non   tengono   in   considerazione   il   ruolo   dei   “conto-­‐fattori”,   come   ad   esempio   l'assimilazione   nel   paese   di   arrivo   e   l'allentamento   dei   legami   tra   migranti   e   paese   d'origine   (H.   De   Haas,  2010).      

 

Questo   rimetterebbe   in   discussione   l'esistenza   di   un   legame   automatico   tra   cause   della   migrazione   e   lo   sviluppo   del   paese   d'origine   se   valutiamo   lo   sviluppo   solamente   sulla   base   di   un   differenziale   di   entrate.   Se   invece,   come   propone   De   Haas,   partiamo,   da   un’interpretazione   più   ampia   e   pluralista   della   nozione   di   sviluppo,  il  legame  tra  cause  della  migrazione  e  sviluppo  rimane  intatto.    

(16)

In   effetti   l'assenza   di   riflessione   sulla   nozione   stessa   di   sviluppo   rappresenta   un’importante   mancanza   degli   studi   precedentemente   citati.   La   maggior   parte   dei   lavori  scientifici  suggerisce  implicitamente  una  valutazione  del  livello  di  sviluppo  e   delle  entrate  di  un  paese  o  di  un  gruppo  sociale,  secondo  il  metro  della  qualità  e  del   livello   di   sviluppo   dei   paesi   del   Nord.   Questa   interpretazione   dello   sviluppo,   specifico  del  processo  storico  dei  paesi  occidentali,  non  può  essere  applicato  ai  paesi   del  Sud  senza  venire,  prima,  problematizzato  nuovamente.  

La   nozione   di   sviluppo   umano   teorizzato   dall'economista   indiano   e   premio   Nobel  

Amartya  Sen,  lasciando  da  parte  i  suoi  utilizzi  strumentali3,  permetterebbe  secondo  

De   Haas,   di   uscire   dalla   dicotomia   tra   migrazione   e   crescita   economica:   il   suo   approccio   si   focalizza   sulle   capabilities   (capacità)   dell'individuo   e   permette   di   interpretare   lo   sviluppo   umano   come   il   processo   di   espansione   delle   libertà   reali   della   persona.   Tali   libertà   sono   realizzate   nella   pratica   nel   concetto   di   “capacità”   umana,  vale  a  dire  la  possibilità  di  scegliere  di  condurre  una  vita  ritenuta  degna  e  di   aumentare  il  numero  di  scelte  potenziali  reali.  La  capacità  di  controllare  la  propria   vita   ha,   per   quanto   riguarda   la   valutazione   del   grado   di   sviluppo,   una   maggiore   importanza  rispetto  al  livello  delle  entrate.  In  questo  contesto  teorico,  il  legame  tra   migrazione  e  sviluppo  esiste  nella  misura  in  cui  la  migrazione  è  interpretata  come   l'opportunità   per   un   gruppo   sociale   di   migliorare   le   proprie   condizioni   socio-­‐ politiche,  e  non  solo  economiche.  Migrare  permette  di  aumentare  l'investimento  nei   settori   dell'istruzione,   della   salute,   dell'alimentazione,   dell'alloggio,   ma   anche   in   progetti  comuni.  

Inoltre,   per   una   concettualizzazione   della   relazione   tra   migrazione   e   sviluppo   più   equa,  bisogna  anche  sottolineare  il  fatto  che  la  migrazione  ha  effetti  positivi  non  solo   sul   paese   d'origine,   ma   contribuisce   anche   allo   sviluppo   dei   paesi   d'accoglienza.   Il   lavoro  dei  migranti  rafforza  la  competitività  delle  economie  occidentali  e  il  contatto   con   la   società   d'accoglienza   può   anche   stimolare   gli   scambi   e   l'arricchimento   culturali   (N.   Piper,   2009).   In   questo   senso,   secondo   Piper,   gli   approcci   che                                                                                                                  

3   La  nozione  di  sviluppo  elaborata  da  Amartya  Sen  è  alla  base  dell’Indice  di  Sviluppo  Umano  

utilizzato  dalle  Nazioni  Unite  per  analizzare  e  mettere  in  relazione  il  grado  di  sviluppo  dei  diversi   paesi  del  mondo.  Questo  è  stato  oggetto  di  numerose  critiche,  in  particolare  per  il  fatto  che  non   tenesse  conto  dei  fattori  strutturali  che  influenzano  la  possibilità  di  sviluppo.  

(17)

prevedono  il  trasferimento  di  sviluppo  a  senso  unico,  dai  paesi  sviluppati  e  paesi  in   via  di  sviluppo,  non  sono  realisti.  Lo  sviluppo  si  persegue  contemporaneamente  in   vari  luoghi  connessi  tra  di  loro  da  spazi  migratori  circolari.  Lo  spazio  geografico  da   prendere  in  considerazione,  quando  si  parla  di  relazioni  tra  migrazione  e  sviluppo,  è   quello   in   cui   si   sviluppa   una   catena   globale:   un   insieme   di   relazioni   di   scambi   economici,  sociali  e  politici  (N.  Piper,  2009).  

La  necessità  di  un’analisi  multilivello  per  lo  studio  degli  effetti  della   migrazione  sul  territorio  d’origine  

 

Grazie   agli   studi   teorici   ed   empirici   sulla   relazione   tra   migrazione   e   sviluppo,   è   possibile   concludere   che   tale   relazione   ha   un   carattere   eterogeneo,   e   che   essa   è   fondamentalmente  legate  al  contesto  spaziale  e  temporale  nel  quale  è  inserita.   Per   meglio   comprendere   questa   eterogeneità,   suggerisce   De   Haas,   bisogna   tener   conto  del  fatto  che  la  migrazione  non  è  una  variabile  indipendente  che  “provoca"  lo   sviluppo  (o  l'inverso),  ma  che  si  tratta  di  una  variabile  endogena,  parte  integrante   del  cambiamento  e  fattore  che  permette  altri  cambiamenti.  Questo  è  il  motivo  per   cui  è  più  giusto  parlare  di  relazione  reciproca  tra  migrazione  e  processi  più  ampi  di   sviluppo,  che  di  "impatto"  a  senso  unico  della  migrazione  sullo  sviluppo  (H.  De  Haas,   2010).  

Sempre   all'interno   dell’articolo   "Migration   and   development:   a   theoretical   prospective"  (H.  De  Haas,  2010),  De  Haas  suggerisce  di  fare  una  distinzione  quando   si  analizzano  i  fattori  che  stanno  alla  base  delle  differenti  relazioni  tra  migrazione  e   sviluppo,  tra  il  contesto  di  sviluppo  a  livello  nazionale  o  internazionale;  il  contesto  di   sviluppo   a   livello   locale   o   regionale;   e   i   fattori   legati   all'ambiente   sociale   ed   economico  delle  famiglie  dei  migranti.    

Questi   tre   insiemi   di   variabili   sarebbero   collegati   gli   uni   agli   altri   da   differenti   relazioni   funzionali   e   da   meccanismi   di   feedback.   Il   contesto   di   sviluppo   delle   strutture   politiche,   economiche   e   sociali,   nazionali   e   internazionali,   influenza   lo   sviluppo   locale.   Allo   stesso   tempo,   il   contesto   macro   determina   la   misura   in   cui   esistono   delle   possibilità   di   migrazione   (politiche   migratorie,   richiesta   di   manodopera)   e   ha   un   impatto   sull'ampiezza,   la   natura   (irregolare,   regolare,  

(18)

professionale,  politica,  famigliare)  e  la  selettività  iniziale  della  migrazione.    

A  sua  volta,  il  contesto  locale  determina  in  quale  misura  le  persone  sono  in  grado  di   condurre   una   vita   che   considerano   rispettabile   e   stimabile,   e   di   aumentare   il   numero   e   la   qualità   delle   scelte   potenziali.   In   tal   modo,   il   contesto   locale,   inteso   come  la  qualità  e  la  quantità  del  capitale  finanziario,  sociale  e  umano  di  un  gruppo   sociale,  influenza  anche  la  propensione  e  la  capacità  a  migrare.  Questa  propensione   è   considerata   come   il   risultato   delle   aspirazioni   e   delle   capacità   di   realizzare   il   progetto   migratorio:   può   aumentare   nella   misura   in   cui   le   aspirazioni   non   aumentano  più  velocemente  rispetto  ai  mezzi  di  sussistenza  locali.  

L'effetto   di   feedback   proviene   dagli   stessi   processi   migratori,   che   influiscono   sul   contesto   dello   sviluppo   locale   grazie   al   loro   effetto   sull'offerta   di   lavoro,   sul   consumo,   sugli   investimenti,   sull'ineguaglianza,   sulla   stratificazione   sociale,   sulla   cultura  e  sulle  aspirazioni.    

I   cambiamenti   a   livello   di   contesto   locale   legati   alla   migrazione   possono,   infine,   influenzare   lo   sviluppo   a   livello   macro,   sebbene   in   misura   ridotta,   in   ragione   dell'ampiezza   limitata   delle   migrazioni,   ma   anche   in   ragione   del   loro   carattere   spesso  individuale,  familiare  (H.  De  Haas,  2010).  

Per   includere   gli   elementi   macro   e   micro   in   un   quadro   teorico   generale,   è   utile   adottare   un   approccio   meso-­‐analitico.   Gli   studi   teorici   ed   empirici   precedenti   si   limitano  alle  prospettive  analitiche  macro  o  micro  (S.  Ammassari  e  R.  Black,  2001).   Questo   significa   che   si   focalizzano   sugli   effetti   delle   strutture   socio-­‐economiche   e   politiche   del   paese   d'origine   o   di   accoglienza,   oppure   sui   fattori   normativi   psico-­‐ sociali,   che   determinano   i   comportamenti   individuali   e   influenzano   la   presa   di   decisione  (percezioni,  motivazioni,  aspirazioni,  attese,  valori).  Per  colmare  il  vuoto   teorico  tra  il  livello  di  analisi  micro  e  macro,  si  propone  un  approccio  meso-­‐analitico.   Tale   approccio   considera   l’interazione   tra   caratteristiche   individuali   e   vincoli   strutturali.   Questa   interazione   deve   essere   studiata   tramite   il   modo   in   cui,   per   superare   gli   ostacoli   strutturali,   il   soggetto   utilizza   le   proprie   risorse   inserendosi   all'interno  di  relazioni  di  interdipendenza.  La  rete  sociale  che  si  può  mobilizzare  per   ottimizzare   le   risorse   che   si   ha   a   disposizione,   rappresenta   quindi   tale   livello   di   analisi   intermedio   (D.S.   Massey,   1993).   Secondo   questo   approccio,   è   necessario  

(19)

considerare  che  le  decisioni  del  migrante  non  sono  influenzate  solo  dai  legami  intra   familiari  o  dai  vincoli  strutturali,  ma  anche  dalle  relazioni  di  solidarietà  con  altre  reti   sociali.   La   composizione,   le   caratteristiche   e   le   opportunità   di   queste   reti   sono   modellate   dalle   istituzioni   economiche,   politiche   e   culturali.   La   valutazione   del   capitale   sociale   è   quindi   un   elemento   fondamentale   per   l'analisi   degli   effetti   dei   fenomeni   migratori.   Infatti,   se   i   lavori   scientifici   sulle   migrazioni   ne   spiegano   gli   effetti,  soprattutto  grazie  all'utilizzo  dei  concetti  di  capitale  finanziario  e  umano,  il   capitale   sociale   che   il   migrante   ottiene   durante   il   proprio   percorso   è   spesso   ignorato.  In  generale  si  parla  di  capitale  sociale  come  un  presupposto  alla  partenza   del  migrante,  il  mezzo  che  permette  la  migrazione,  ma  raramente  viene  analizzato   come   un   risultato   dell’esperienza   migratoria   da   reinvestire   in   altri   campi   che   non   siano  la  migrazione.    

Studi  approfonditi  sono  stati  svolti,  da  una  parte,  in  merito  agli  effetti  delle  rimesse   sugli   investimenti   al   momento   del   ritorno   del   migrante   e,   d'altra   parte,   sul   trasferimento   al   paese   d'origine   delle   capacità   acquisite   durante   l'esperienza   migratoria   (attraverso   percorsi   di   formazione   o   di   studio).   In   relazione   al   capitale   sociale,   la   ricchezza   potenziale   che   può   essere   dedotta   dalle   relazioni   sociali   realizzate  dal  migrante  non  è  sistematicamente  integrata  negli  approcci  analitici.     Il   capitale   sociale   è   l'insieme   delle   risorse,   reali   o   virtuali,   accumulate   da   un   individuo   o   da   un   gruppo,   grazie   alla   capacità   di   creare   una   rete   più   o   meno   istituzionalizzata   e   durevole   di   relazioni   di   solidarietà   e   di   riconoscimento   reciproco.  Tali  relazioni  si  basano  su  obblighi  e  attese  reciproci,  nonché  sulle  norme   di  reciprocità,  di  fiducia  e  di  solidarietà  (P.  Bourdieu,  1979).  Il  capitale  sociale  del   migrante   consiste,   ad   esempio,   nelle   relazioni   interpersonali   e   nei   legami   sociali   rafforzati  dalle  nuove  competenze  linguistiche,  nonché  dal  miglioramento  delle  sue   capacità  di  interazione  in  un  contesto  sociale  nuovo,  grazie  alla  maggiore  familiarità   con   le   norme   sociali   straniere.   Queste   competenze   sono   trasferibili   all'ambiente   sociale  d'origine  e  possono  contribuire  al  processo  di  sviluppo  definito  da  Amartya   Sen.  

(20)

1.1.4. Oggetto  e  problematica  della  ricerca:  gli  effetti  della  

migrazione  nella  regione  del  Nord-­‐Est  tunisino  

 

In   questo   lavoro   di   tesi   terrò   conto   di   queste   teorie   al   fine   di   contribuire   alla   riflessione  sulle  interazioni  tra  migrazione  e  sviluppo  nel  contesto  tunisino.  Voglio   anche  contribuire,  attraverso  lo  studio  di  un  caso  particolare,  al  dibattito  scientifico   più  generale  sulla  relazione  tra  migrazione  e  sviluppo  i  cui  gli  studi  non  tengono  in   considerazione   le   diverse   categorie   socio-­‐professionali   dei   migranti,   come   ad   esempio  i  lavoratori  migranti  non  specializzati  (N.  Piper,  2009).  

Degli   approcci   pluralisti   relativi   alla   relazione   tra   migrazione   e   sviluppo   precedentemente  menzionati,  si  manterrà  la  valutazione  quale  l’unità  d'analisi  non   del   migrante   come   individuo,   ma   della   famiglia,   oppure   più   generalmente   del   gruppo   sociale.   La   migrazione   internazionale   sarà   quindi   intesa   come   parte   integrante   della   strategia   transnazionale   delle   famiglie   e   dei   gruppi   sociali   dei   migranti,  miranti  all'acquisizione  di  mezzi  di  sussistenza.  

 

Allo  stesso  tempo,  prenderemo  in  considerazione  tre  livelli  di  analisi  dei  fattori  che   influenzano  i  mezzi  di  sussistenza  del  migrante,  della  sua  famiglia  e  del  suo  gruppo   sociale:   il   livello   macro   delle   strutture   economiche,   politiche   e   sociali   locali,   nazionali   e   internazionali:   il   livello   micro   del   processo   di   decisione   e   delle   motivazioni   del   migrante   e   della   sua   famiglia;   e   il   livello   meso   delle   relazioni   di   solidarietà  tra  reti  di  persone  e  gruppi  sociali  (S.  Ammassari  e  R.  Black  2001).     Nella  maggior  parte  degli  studi  realizzati  in  passato,  l'idea  di  sviluppo  è  basata  sulla   visione   che   ne   hanno   gli   occidentali.   Benché   una   ridefinizione   meno   eurocentrica   della   nozione   di   sviluppo   sia   necessaria,   il   presente   lavoro   non   ha   come   scopo   di   rielaborarla.  Tale  ridefinizione  meriterebbe  un  lavoro  di  tesi  dottorale  e  un  dibattito   molto  più  ampi.  SI  prenderà  in  considerazione  la  definizione  di  sviluppo  di  Amartya   Sen,   che   si   allontana   dalla   definizione   eurocentrica   di   questa   nozione.   Lo   sviluppo   sarà  quindi  interpretato  come  la  capacità,  la  libertà  di  un  individuo  di  influenzare,   potenzialmente,  il  proprio  ambiente  per  condurre  una  vita  che  considera  di  valore.      

(21)

Questi   approcci   sono   quindi   contestualizzati   nell'ambito   del   sistema   migratorio   Tunisia-­‐Francia,   che   esiste   da   lungo   tempo   e   che   comprende   la   maggioranza   della   migrazione   tunisina.   In   particolare   la   ricerca   sul   campo   si   concentrerà   sulla   migrazione  dei  lavoratori  non  specializzati.    

La  ricerca  sarà  dedicata  ad  analizzare   come   i  fattori  macro,  micro  e  meso  possono   influenzare   i   percorsi   migratori   di   lavoratori   non   specializzati   originari   delle   zone   rurali  in  Tunisia.  Questo  lavoro  sarà  anche  dedicato  a  comprendere  in  quale  misura   questi  fattori  influenzino  il  processo  di  sviluppo,  inteso  come  acquisizione  di  capitale   economico  ma  anche  umano  e  sociale,  caratteristico  dello  spazio  migratorio  franco-­‐ tunisino.  

 

Più  specificatamente,  mi  limiterò  allo  spazio  migratorio  che  coinvolge  Berre  l’Etang   (Marsiglia)  e  Ghardimaou  (regione  del  Nord-­‐Est  tunisino),  due  città  rurali  che  fanno   parte,  dall'epoca  della  decolonizzazione,  di  un  circuito  migratorio  di  lavoratori  non   specializzati   (soprattutto   lavoratori   agricoli).   Grazie   al   lavoro   sul   campo,   potrò   entrare  in  contatto  con  diverse  generazioni  di  migranti  e  comprendere  se  e  come  le   differenti   "epoche",   legate   ai   cambiamenti   economici,   politici   e   sociali   a   livello  

macro,  hanno   influito   sui   percorsi   migratori   e   sulla   vita   delle   famiglie.   L'influenza  

dei  fattori  macro  sulla  capacità  dei  migranti  di  accrescere  il  loro  capitale  finanziario,   sociale  e  umano  verrà  anch'essa  studiata.    

(22)

1.2. METODOLOGIA  DELLA  RICERCA  

 

A  seguito  delle  ricerche  bibliografiche  destinate  ad  approfondire  la  mia  conoscenza   del  contesto  macro  delle  migrazioni  tunisine,  ho  scelto  il  campo  della  mia  ricerca  in   funzione  della  problematica,  ma  anche  in  funzione  di  criteri  pragmatici  di  tempo  e  di   fattibilità.  Una  volta  individuate  le  differenti  fasi  della  migrazione  tunisina,  nonché  il   contesto  socio-­‐economico  e  politico  che  le  ha  caratterizzate,  era  necessario  studiare   le  interazioni  di  questi  elementi  macro  e  i  loro  effetti  a  livello  di  scelte  individuali  e   di   gruppo   (livello   micro),   nonché   sulla   socializzazione   e   la   creazione   di   reti   di   migranti   (livello   meso).   Tutto   ciò   tenendo   anche   in   considerazione   il   fatto   che   la   popolazione  studiata  è  composta  da  lavoratori  migranti  non  specializzati.  

Era   necessario   scegliere   un'area   toccata   dai   movimenti   migratori   da   lungo   tempo.   L'obiettivo   era   incontrare   migranti   appartenenti   a   generazioni   diverse.   Si   è   voluto   paragonare  il  percorso  e  le  esperienze  migratorie  delle  differenti  generazioni  al  fine   di   comprendere   meglio   gli   effetti   di   un   contesto   macro   in   continua   evoluzione.   D'altra   parte,   questo   paragone   poteva   aiutare   a   delineare   meglio   l'influenza   del   contesto  macro  sulla  capacità  dei  migranti  di  agire  sul  contesto  d'origine  in  termini   di  sviluppo.  

La   città   di   Ghardimaou,   e   le   aree   rurali   che   la   circondano,   rispondevano   alla   perfezione   a   questi   criteri.   Nota   per   essere   una   delle   prime   aree   di   partenza   dei   migranti   verso   l'estero   dopo   la   colonizzazione,   Ghardimaou   è   caratterizzata   da   un   numero  elevato  di  migranti  stagionali  che  lavorano  nell'agricoltura  e  nell'edilizia  nel   sud  della  Francia.    

Abbiamo  realizzato  delle  indagini  in  questa  zona  durante  il  periodo  di  un  anno,  ad  

intervalli   regolari4,   a   partire   da   ottobre   2011.   A   quell'epoca,   le   indagini   erano  

realizzate  nel  quadro  della  redazione  di  una  tesi  di  master  di  I  livello  relativa  a  una   popolazione   diversa:   i   migranti   espulsi   da   Lampedusa   nel   2011.   Questo   lavoro   è   servito  da  pre-­‐inchiesta,  permettendomi  di  scoprire  le  caratteristiche  del  territorio  e                                                                                                                  

4 La ricerca si è svolta durante sei missioni: dal 4 al 7 ottobre 2011; dal 12 al 17 febbraio 2012;

dall'8 al 12 maggio 2012; dal 17 al 19 maggio 2012; dal 9 al 7 giugno, dal 14 al 17 luglio 2012; a novembre 2012.

Riferimenti

Documenti correlati

Background: We studied late preterm and term infants who were admitted to our neonatal care unit in a tertiary hospital for unexpected episodes of cyanosis that occurred

Pregnancy morbidity rates and Live births divided in the three groups according to the levels of GAPSS [low risk group (GAPSS <6), a medium risk group (GAPSS 6-11) and a high risk

Né si deve dimenticare, per spiegarci come Benedetto (e così altri autori) potessero avere tanto familiari i testi di cui si trovano tracce nei loro scritti,

France, whose context is different from that of Anglosaxon na- tions, created an government-funded institute for the safeguarding of historical movie theaters: the

En particulier, les collocations, comme mettre fin à, ne perdent pas leur sens littéral, elles sont compositionnelles et leur fonction est référentielle tandis que les

La belle du fado vit entre Lisbonne, où ses fenêtres ouvrent sur le Tage, et le boulevard Voltaire. «Dans ce quartier choisi exprès parce qu’il est sans touristes, je traque les

Écriture matricielle des équations du mouvement Considérons un pendule bifilaire constitué d’une tige T de masse m , de.. longueur 2b relié au bâtit par deux fils inextensibles

La loi française sur le copyright du 9 septembre 1965 dans la version en vigueur n’autorise une reproduction intégrale ou partielle que dans certains cas, et en principe moyennant