• Non ci sono risultati.

L'Indipendenza e l'aumento delle migrazioni verso l'estero 36

 

Al  momento  dell'indipendenza,  il  saldo  migratorio  diventa  negativo.  A  seguito  della   decolonizzazione,   l'esodo   dei   capitali,   la   partenza   dei   dirigenti   europei   e   la   regressione  della  produzione  portano  a  una  disorganizzazione  dell'economia  e  a  una   diminuzione  della  crescita  industriale.  Questa  situazione  è  gestita  da  una  politica  di   ristrutturazione   di   tipo   dirigista   e   protezionista.   Il   contesto   di   crisi   economica   spinge   75   000   persone   a   lasciare   la   Tunisia   tra   il   1955   e   il   1965   (G.   Simon,   1979,   pag.  54).  

In   particolare,   per   quanto   riguarda   la   Francia,   la   situazione   amministrativa   dei   migranti   si   modifica   rispetto   al   passato.   Prima   dell'indipendenza,   i   tunisini   non   dovevano  seguire  alcuna  procedura  amministrativo  per  soggiornare  in  Francia.  Dal   1956,  sono  obbligati  ad  avere  un  titolo  di  soggiorno  che  permette  loro  di  lavorare  e   di   rimanere   in   Francia   oltre   i   tre   mesi   previsti   dal   visto   turistico,   che   viene   automaticamente  consegnato  al  loro  arrivo  sul  territorio  francese.  In  qualsiasi  altro   caso,  la  situazione  dei  migranti  è  definita  irregolare  dalla  legge  francese,  la  persona   è   quindi   passibile   di   essere   arrestata   dalla   polizia   ed   espulsa.   Tuttavia,   in   questo   periodo,  le  migrazioni  nella  pratica  non  sono  ancora  controllate  dai  governi  in  modo   severo.    

 

Il   vero   aumento   del   flusso   migratorio   avviene   tra   il   1964   e   il   1973.   Le   ragioni   di   questo  fenomeno  si  ritrovano,  da  un  lato,  nella  situazione  di  crisi  socio-­‐economica   della   Tunisia,   ma   anche   nella   congiuntura   economica   favorevole   di   molti   paesi   europei,  soprattutto  Francia  e  Germania,  ma  anche  della  Libia,  che  attirano  un  gran   numero  di  migranti  tunisini.  

La   crescita   economica   europea   richiede   un   numero   di   lavoratori   superiore   alla   disponibilità  di  manodopera  nazionale.  Il  settore  dell'edilizia  è  in  crescita  in  Francia,   grazie   anche   alla   costruzione   e   ristrutturazione   di   alloggi   destinati   ai   coloni   che   rientrano  in  madrepatria.  In  Libia,  tra  il  1961  e  il  1971,  l'aumento  esponenziale  dello   sfruttamento  del  petrolio  deve  affrontare  una  mancanza  di  manodopera  nazionale  e   deve  quindi  fare  appello  ai  paesi  vicini  (G.  Simon,  1979).  

Nel  19698   trova  applicazione  il  primo  accordo  di  manodopera  con  la  Francia  .  Una  

serie   di   istituzioni   sono   create   in   Tunisia   per   definire   e   gestire   la   selezione,   la   preparazione  e  l'accompagnamento  dei  migranti  in  Francia.  Vengono  forniti  due  tipi   di   contratti.   Da   una   parte   i   contratti   anonimi   implicano   una   prerogativa   dell'amministrazione   tunisina   per   quanto   riguarda   la   scelta   dei   candidati   all'emigrazione.   Questa   scelta   dipende   dal   tasso   di   disoccupazione   regionale,   da   criteri   di   età,   o   ancora   dalla   corruzione   (G.   Simon,   1979).  D'altra   parte,   per   i   contratti   nominativi,   il   datore   di   lavoro   in   Francia   assume   direttamente   un   lavoratore  conosciuto.  Questo  si  realizza,  generalmente,  grazie  ai  legami  famigliari,   oppure  durante  il  soggiorno  di  tre  mesi  previsto  dal  visto  turistico.  In  generale,  la   maggioranza   delle   partenze   continua   a   realizzarsi   al   di   fuori   dei   canali   ufficiali.   I   migranti   occupano   frequentemente   posti   di   lavoro   non   dichiarati   e   ottengono   il   titolo  di  soggiorno  grazie  a  successive  regolarizzazioni.    

La  circolazione  tra  i  due  paesi  diventa,  da  questo  momento,  costante  e  intensa.  Tale   circolazione  si  organizza,  in  parte,  con  il  controllo  delle  istituzioni  dello  Stato  che  si   occupano   della   gestione   delle   migrazioni,   ma   soprattutto   grazie   all'aiuto   delle   reti   sociali   e   familiari   che   già   esistono   in   Francia.   La   solidarietà   familiare   tra   persone   rimaste   in   Tunisia   e   i   migranti,   e   l'efficacia   delle   filiere   migratorie   hanno   notevolmente  influenzato  l'intensificazione  della  circolazione  verso  l'Europa.     L'appello   di   manodopera   straniera   trova   quindi   una   forte   risposta   nei   lavoratori   tunisini,   che   cercavano   una   soluzione   alla   loro   situazione   precaria   in   un   paese   in   crisi  economica.  Negli  anni  1970,  il  fallimento  della  politica  protezionista  realizzata   nel   periodo   della   decolonizzazione,   è   seguito   da   un   orientamento   più   liberale   che   avvantaggia   le   imprese   straniere   che   vogliono   collocarsi   sul   mercato   del   lavoro   tunisino.   Tale   situazione   ha   aggravato   lo   squilibrio   e   il   debole   tasso   di   attività   del   paese  portando  a  una  crisi  economica  e  finanziaria  di  notevoli  proporzioni.  Il  Fondo   Monetario   Internazionale   e   la   Banca   Mondiale   offrono   alla   Tunisia   un   aiuto   per                                                                                                                  

8 Accordo firmato nel 1963 ma ritirato in seguito alla nazionalizzazione delle terre e

all'espropriazione dei proprietari francesi in Tunisia. Sarà ripreso nel 1969 a seguito della liberalizzazione della politica economica tunisina e la necessità di manodopera presente in Francia in quegli anni.

sviluppare   un   Piano   di   Aggiustamento   Strutturale,   imponendo   una   politica   economica   di   rigore,   il   cui   obiettivo   era   la   diminuzione   del   debito   pubblico.   Tale   politica   comprende   importanti   privatizzazioni,   la   deregolamentazione   del   mercato   dell'occupazione,  la  diminuzione  della  capacità  di  occupazione  da  parte  dello  Stato  e   una  precarizzazione  del  lavoro  dipendente  (G.  Simon,  1979).  

L'avvio   del   Piano   di   Aggiustamento   Strutturale   corrisponde,   oltre   all'accordo   di   manodopera   con   la   Francia,   all'accordo   d'associazione   allo   spazio   economico   europeo   nel   1969.   Nel   1973,   una   parte   predominante   della   bilancia   commerciale   (59,8%)  pende  verso  i  paesi  della  CEE,  mentre  solo  il  10%  degli  scambi  commerciali   si  realizza  con  i  paesi  del  Maghreb  (G.  Simon,  1979,  pag.  103).  La  Tunisia  esporta  in   Europa   principalmente   materie   prime   a   basso   costo   e   importa   prodotti   manifatturieri   più   costosi.   La   conseguente   dipendenza   viene   in   parte   aumentata   dalla   migrazione,   in   quanto   fattore   di   spinta   della   domanda   di   importazione   di   prodotti  dai  paesi  di  accoglienza.    

A   quell'epoca,   la   Tunisia   si   trova   in   una   nuova   situazione   di   squilibrio   e   di   dipendenza   verso   i   paesi   europei   e   verso   la   Francia   in   particolare.   Le   politiche   sociali  tunisine,  applicate  per  ridurre  le  ineguaglianze  e  la  crescita  demografica,  non   riescono  a  fermare  le  partenze.  La  limitazione  delle  nascite,  e  la  promulgazione  del  

Code  de  Statut  Personnel9non  hanno  avuto  un  effetto  immediato.  Inoltre,  le  autorità  

incoraggiano   l'emigrazione   considerandola   come   un   "male   necessario10  per   la  

gestione  della  disoccupazione  e  per  l’entrata  di  valuta  estera.    

Un  altro  fattore  che  intensifica  i  flussi  migratori  è  lo  sviluppo  del  turismo.  Questo  ha   come  risultato  una  crescita  economica,  il  progresso  dei  trasporti  marittimi  e  aerei  e   la  diffusione  di  modi  di  vita  occidentali.  Gildas  Simon  lo  definisce  "l'apertura  dello   spazio   geografico   e   mentale   dei   tunisini":   la   dipendenza   economica   e   il   contatto  

                                                                                                               

9 Il Codice dello Statuto Personale, promulgato nel 1956 dal presidente della Tunisia, Habib

Bourguiba, comprende una serie di leggi progressiste per l'instaurazione della parità tra uomini e donne in molti settori.

culturale  intensificano  i  legami  con  l'Europa  ma  anche  la  percezione  delle  disparità   tra  le  due  società  (G.  Simon,  1979).    

Oltre   a   questo,   il   turismo   e   l'istruzione   di   massa   offrono   dei   mezzi   di   promozione   sociale  e  spingono  a  una  rivalutazione  delle  gerarchie  tra  gruppi  sociali.  Se  il  turismo   si  sviluppa  unicamente  sulle  coste,  la  diffusione  dei  mass-­‐media  si  realizza  su  tutto  il   territorio   e   avvicina   tutto   il   paese   ai   valori   della   società   di   consumo   occidentale.   I   segni  esterni  di  ricchezza  diventano  primari  quando  si  tratta  di  redistribuzione  dei   ruoli  sociali.  

Le   inchieste   realizzate   negli   anni   1970   (A.   Bouaroui   e   S.   Sahli,   1974),   in   merito   ai   motivi  delle  partenze  dei  tunisini,  sono  rivelatrici  in  questo  senso.  Una  percentuale   dell'82%   di   tunisini   desiderano   emigrare,   di   questi,   il   73%   giustifica   la   voglia   di   partire   con   ragioni   economiche,   tra   cui   la   mancanza   di   lavoro   (disoccupazione   o   sottoccupazione).  Tuttavia,  il  50%  di  coloro  che  parte,  ha  un  lavoro  stabile.  Questo  si   spiega  con  il  fatto  che,  anche  chi  lavora,  subisce  comunque  un  reddito  basso,  che  non   permette   di   assicurare   i   nuovi   bisogni,   come   l'istruzione   dei   bambini,   la   modernizzazione   della   casa   oppure   l'ambizione   di   salire   la   scala   sociale.   L'emigrazione,   in   effetti,   si   situa,   per   tanti   tunisini,   in   una   logica   di   ricerca   di   miglioramento  della  propria  posizione  nella  scala  sociale,  affrancandosi  dalla  tutela   familiare   o   dalla   pressione   sociale   diffusa.   L'emigrazione   è   anche   un   mezzo   per   allargare  i  propri  orizzonti  e  per  soddisfare  la  volontà  di  autonomia  e  indipendenza   in  relazione  alle  strutture  sociali  tradizionali.    

Dal   punto   di   vista   dei   bisogni   e   delle   aspirazioni,   la   società   tunisina   tende   ad   allinearsi  sempre  di  più  alle  società  consumistiche  dei  paesi  industrializzati,  mentre   i  mezzi,  i  livelli  di  produzione  e  le  entrate  rimangono  inferiori.