• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4 Analisi dei dati

4.1 Analisi statistiche sul campione

Il seguente paragrafo riporta un’analisi descrittiva del campione dei partecipanti coinvolto nel programma personalizzato.

Le analisi si riferiscono all’intero campione (109 individui), al sottocampione dei Park & Riders (23 individui P&Rs), e a quello dei potenziali Park & Riders (86 individui PP&Rs).

4.1.1 Caratteristiche demografiche e socioeconomiche del campione

Nella Tabella 4.1 sono illustrate le principali statistiche del campione in riferimento alle caratteristiche dell'individuo (tutte le altre analisi sono riportate in forma tabellare in Appendice B).

Il sottocampione dei P&Rs include una percentuale maggiore di donne (60,9% vs. 39,1% di uomini), secondo il fenomeno generale che caratterizza un maggior utilizzo del trasporto pubblico da parte delle donne. Per quanto riguarda l’età, i due sottocampioni sono uniformemente distribuiti secondo le seguenti fasce di età: 18 – 30 anni (35,8%), 31 – 40 anni (31,2%), 41 – 60 anni (32,1%) e 61 – 80 anni (0,9%). La maggior parte dei P&Rs e dei PP&Rs sono lavoratori dipendenti (65,3% e 47,7% rispettivamente), ma il sottocampione dei PP&Rs include anche una quota di liberi professionisti (27,9%). Ancora, la maggior parte dei partecipanti nei due sottocampioni non è sposata (54,1%), e solo nel 27,5% delle famiglie sono presenti bambini (21,7% per i P&Rs e 29,1% per i PP&Rs). Per quanto riguarda il reddito mensile, il 14,7% dichiara di non percepire alcun reddito (studenti o non lavoratori), mentre la maggior parte dei partecipanti (42,2%) dichiara un livello di reddito compreso tra 1000 e 2000 euro, il 22,0% minore di 1000 euro e il 16,5% tra 2000 e 4000 euro; soltanto il 4,6% del campione dichiara un reddito superiore a 4000 euro.

Per quanto riguarda le caratteristiche della famiglia, il numero di individui all'interno del nucleo familiare risulta differente tra i due sottocampioni. Infatti, mentre la maggior parte dei P&Rs appartiene a famiglie numerose (il 60,90% appartiene a famiglie da 4 membri e più), il 64,0% dei PP&Rs appartiene a famiglie con al più tre individui. In entrambi i sottogruppi, la maggior parte delle famiglie ha uno o due veicoli, mentre la parte restante tre o più.

Come prevedibile, i due sottocampioni differiscono per i km percorsi annualmente (Appendice B2). Infatti, il 73,9% del sottocampione dei P&Rs percorre meno di 15.000 km all’anno (8,7% percorre distanze comprese tra 15.000 – 25.000 km, 8,7% percorre più di 25.000 km all'anno e l’8,7% non sa rispondere) contro il 44,2 % dei PP&Rs, in cui è più alta la percentuale di quelli che percorrono più di 15.000 km l’anno (il 30,2% percorre tra 15.000 – 25.000 km, il 12,8% percorre più di 25.000 km, e il 12,8% non sa rispondere).

Tabella 4.1 - Caratteristiche socioeconomiche del campione

P&Rs [23] PP&Rs [86] Completo[109]

N % N % N % Genere Maschio 9 39,1% 45 52,0% 54 50,0% Femmina 14 60,9% 41 48,0% 55 50,0% Età 18 – 30 anni 8 34,8% 31 36,0% 39 35,8% 31 – 40 anni 8 34,8% 26 30,2% 34 31,2% 41 – 60 anni 7 30,4% 28 32,6% 35 32,1% 61 – 80 anni - - 1 1,2% 1 0,9% Livello di educazione Elementari- Medie - - 2 2,3% 2 1,8%

Diploma di scuola superiore 9 39,1% 24 27,9% 33 30,3%

Laurea di primo o di secondo livello 9 39,1% 40 46,5% 49 45,0%

Titolo post lauream 5 21,8% 15 17,4% 20 18,3%

Specializzazione - - 5 5,8% 5 4,6% Occupazione Studente 5 21,7% 16 18,6% 21 19,3% Impiegato 15 65,3% 41 47,7% 56 51,4% Libero professionista 3 13,0% 24 27,9% 27 24,7% Disoccupato 5 5,8% 5 4,6% Sposato o convivente Si 10 43,5% 40 46,5% 50 45,9% No 13 56,5% 46 53,5% 59 54,1% Figli Si 5 21,7% 25 29,1% 30 27,5% No 18 78,3% 61 70,9% 79 72,5%

Età dei Figli (% calcolata solo per chi ha figli)

N. di partecipanti con figli di età compresa 0-13 anni 3 50,0% 15 60% 18 60%

N. di partecipanti con figli di età compresa 14-17 anni 1 16,7% 8 32% 9 30%

N. di partecipanti con figli di età superiore ai 18 anni 2 33,3% 7 28% 9 30%

Reddito Mensile individuale

Non percepisco reddito 2 8,7% 14 16,3% 16 14,7%

<1.000 euro 6 26,1% 18 20,9% 24 22,0%

1.000-2.000 euro 11 47,8% 35 40,7% 46 42,2%

2.000-4.000 euro 2 8,7% 16 18,6% 18 16,5%

>4.000 euro 2 8,7% 3 3,5% 5 4,6%

N. di membri nel nucleo familiare

1 2 8,7% 13 15,2% 15 13,8%

2 5 21,8% 19 22,1% 24 22,0%

3 2 8,7% 23 26,7% 25 22,9%

4 11 47,9% 23 26,7% 34 31,2%

5 e più 3 13,0% 8 9,3% 11 10,1%

N. di automobili nel nucleo familiare

1 2 8,7% 21 24,4% 23 21,1%

2 12 52,2% 40 46,5% 52 47,7%

3 4 17,4% 23 26,7% 27 24,8%

4 4 17,4% 1 1,2% 5 4,6%

5 e più 1 4,3% 1 1,2% 2 1,8%

Nonostante il campione coinvolto non dovesse essere rappresentativo del segmento di popolazione che utilizza il corridoio in esame, nella direzione del

centro di Cagliari (per il fatto che si trattava solo di un test pilota), si è analizzato un confronto tra questa popolazione e quella del campione con riferimento al genere ed all’età. Se si considera la distribuzione della popolazione maggiore di 18 anni (e minore di 60 anni) nella area metropolitana (che comprende i comuni di residenza dei potenziali utilizzatori della metro) la distribuzione per sesso è pari al 51% di femmine e al 49% di maschi; quella per età è invece la seguente: 18-30 24%, 31-40 26% e 41-60 50%.

4.1.2 Conoscenza e utilizzo della metropolitana leggera

L'Appendice B1 riporta le caratteristiche relative all’utilizzo e alla conoscenza del servizio offerto da Metrocagliari.

Il 91,20% dei P&Rs utilizza la metro ogni giorno (56,5% andata e rientro e 34,7% andata e rientro x 2), mentre il 93,0% dei PP&Rs dichiara di usarla al massimo da 1 a 10 volte all’anno (il 54,7% dichiara di non averla mai usata, il 26,7% solo raramente e l’11,6% da una a 10 volte l’anno).

Inoltre, solo il 70,9% dei potenziali Park & Riders (PP&Rs) dichiara di conoscere il servizio offerto, sebbene il 27,9% di questi non sia in grado di indicare la fermata più vicina alla propria abitazione.

In generale solo il 36,1% dei PP&Rs ha considerato la possibilità di effettuare il park and ride per i propri spostamenti. Questo potrebbe essere legato al fatto che nel 62,8% dei casi nessun membro della famiglia utilizza il trasporto pubblico (norma sociale).

4.1.3 Caratteristiche relative allo stile di vita e attitudini

La maggior parte dei partecipanti pratica sport fuori casa (65,1%), ma soltanto il 35,7% con elevata frequenza (più di due volte alla settimana). Inoltre, la maggior parte del campione totale cammina almeno 10 minuti al giorno (74,3%) (Appendice B3).

Dalle domande sull'impegno pro-ambientale (Appendice B4), sembrerebbe che i P&Rs dichiarino un più alto impegno nel ridurre le emissioni da trasporti (considerando i livelli dichiarati tra “alto impegno” e “altissimo impegno”), mentre per gli altri fattori le differenze non sono rilevanti (raccolta differenziata, elettricità, abitudini quotidiane e tecnologia). Questo fatto sembra confermare che i P&Rs rappresentano individui che hanno probabilmente scelto un’alternativa sostenibile all’uso esclusivo dell’auto privata in maniera consapevole. Per i PP&Rs invece il più alto livello di impegno si ritrova nel differenziare i rifiuti (pratica ormai obbligatoria in molti comuni della Sardegna).

4.1.4 Comportamento e cambio comportamentale

Gli attuali P&Rs, tra le motivazioni che li ha portati a scegliere di utilizzare la metropolitana leggera rispetto all'auto, indicano un peso maggiore alla riduzione dello stress dovuto a guidare la propria auto nel traffico e nella ricerca di parcheggio (95,7%), al risparmio di tempo conseguito grazie all’uso della metro (87,0%), alla riduzione delle esternalità negative (inquinamento) prodotte sull’ambiente (60,8%) e in ultimo il risparmio monetario (39,1%) (considerando “Molto” e “Moltissimo” nelle risposte fornite e indicate nell'Appendice B5). Allo stesso modo, nonostante i PP&Rs abbiano caratteristiche simili agli attuali P&Rs, essi rappresentano individui che non hanno saputo identificare autonomamente la stessa alternativa sostenibile; per questa ragione gli si è chiesto di indicare le ragioni principali per l’utilizzo dell’auto privata. Tra tutte le ragioni indicate, la flessibilità nel decidere l’orario di partenza (68,6%) e il minor tempo di viaggio (43,1%) rappresentano le ragioni principali per l’utilizzo dell’auto (Appendice B6). Nell'indicare invece in quale misura diversi fattori potrebbero indurli ad abbandonare l’uso esclusivo dell’auto a favore di altre modalità di trasporto, tra tutti essi indicano come leve più forti al cambiamento l’opportunità di combinare l’auto con un sistema di trasporto collettivo (e quindi non rinunciare completamente all’auto) (50,0%) e non disporre più di un parcheggio a destinazione (38,4%).