• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2 Le strategie per cambiare i comportamenti di viaggio

2.1 Le misure per i cambiamenti comportamentali

2.2.1 Le implementazioni programmi VTBC

Il consenso generale riguardo all'implementazione dei programmi VTBC è che essi, attraverso l'informazione, l'assistenza e la motivazione inducono le persone a cambiare volontariamente il proprio comportamento, hanno in particolare l'obiettivo di ridurre l'uso dell'auto e di contro incrementare l'utilizzo di modalità sostenibili quali: il trasporto collettivo, andare a piedi, utilizzare la bicicletta, condividere il mezzo con altri passeggeri, etc. (Taylor, 2007).

I benefici che possono derivare dall'implementazione di un VTBC sono vari (si veda Tabella 2.1) e possono essere identificati in maniera diretta attraverso: la riduzione della congestione (riduzione delle distanze percorse e del tempo speso in auto, l’incremento del numero di persone a bordo); la riduzione delle emissioni inquinanti (incremento dell’utilizzo di modi non motorizzati, e la riduzione delle distanze percorse in auto); l’incremento nell’utilizzo di modalità sostenibili (incremento degli spostamenti con il trasporto collettivo, a piedi, e in bicicletta). Altri benefici indiretti concernono l’incremento del guadagno delle società di trasporto collettivo, i benefici per la salute (utilizzo di modi “attivi” e la diminuzione dei livelli di inquinamento locale) (Taylor e Ampt, 2003).

Tali benefici sono conseguibili seguendo alcune buone regole nell’applicazione delle misure per stimolare gli individui e le famiglie a realizzare cambi volontari di viaggio.

In particolare, i cambiamenti comportamentali sono più facili e probabili (Ampt, 2003), se:

- sono appropriati allo stile di vita dell’individuo e sono in sintonia con i valori soggettivi;

- si ha a disposizione un ampio spettro di scelte (alternative); - si ottiene un beneficio personale;

- si percepisce che sia facile perseguire il nuovo comportamento;

- è facile vedere o misurare i risultati raggiunti anche da un piccolo cambiamento;

- si ottiene un positivo riconoscimento dagli altri dello sforzo e del risultato raggiunto e della partecipazione al programma;

- si vede che anche gli altri cambiano (reciprocità e approvazione sociale).

Tabella 2.1 - Benefici potenziali derivanti dall'implementazione dei programmi VTBC

Macro livello Micro livello

Riduzione della congestione

riduzione dei km percorsi in auto

riduzione del tempo speso in auto

riduzione dei km percorsi in auto nell’ora di punta

riduzione dei km percorsi in auto nell’aree congestionate

aumento del car sharing nei percorsi congestionati

Riduzione delle emissioni inquinanti

riduzione delle emissioni relative alla tipologia di auto e km

miglioramento nella manutenzione dell’auto

riduzione dell’uso di veicoli motorizzati nella famiglia

riduzione del possesso d’auto

Riduzione dell’inquinamento

acustico misura dei livelli di inquinamento acustico a livello di quartiere

Miglioramento dell’assetto urbano

riduzione degli spazi dedicati ai parcheggi

aumento delle zone ciclabili e pedonali

Aumento dei profitti

delle società di trasporto incremento nell’utilizzo del trasporto collettivo Sicurezza

riduzione degli incidenti in auto

 riduzione degli incidenti a pedoni e ciclisti derivata dalla migliore organizzazione dell’assetto urbano (zone ciclabili e pedonale)

Benefici sociali

incremento delle attività volte in ambito urbano

riduzione dell’isolamento sociale

incremento nel riconoscimento di una cultura locale

incremento di attività di shopping in zona urbana

Benefici sulla salute

incremento degli spostamenti attivi

riduzione dei livelli di inquinamento ambientale

Pur condividendo gli stessi obiettivi, quali la riduzione delle distanze percorse in auto ed l'incremento dell'utilizzo di modalità di trasporto sostenibili, i programmi VTBC implementati nelle varie parti del mondo, tra le quali Australia, Regno Unito, Giappone, Stati uniti, Austria, Germania, etc., presentano delle forme metodologiche differenti (Richter et al., 2010).

Secondo le diverse forme metodologiche adottate, i programmi VTBC sono stati classificati dagli autori in diversi modi. Una nota classificazione è quella coniata da Cairns et al. (2004) che, in occasione della stesura di un report commissionato dal Dipartimento dei Trasporti del Regno Unito, individuano dieci tipologie di programmi VTBC, secondo la seguente classificazione: Workplace travel plans (programmi di viaggio per raggiungere i posti di lavoro) volti principalmente a far viaggiare i lavoratori in modo più sostenibile; School travel plans (programmi per raggiungere la scuola) per incoraggiare gli studenti e le famiglie a viaggiare in maniera più sostenibile negli spostamenti verso la scuola; Personalised Travel Planning (piani personalizzati di viaggio) che offrono informazioni personalizzate agli individui e le famiglie per assumere comportamenti di viaggio più sostenibili; Public transport information e marketing (campagne di informazione e sensibilizzazione all’uso del trasporto pubblico), che includono campagne pubblicitarie, e forniscono informazioni semplificate sul servizio, sul sistema tariffario, etc.; Travel awareness campaigns che coinvolgono una vasta gamma di messaggi mediatici volti alla sensibilizzazione pubblica e ad accrescere la consapevolezza sugli impatti del comportamento di uso dell'auto; Car clubs, implementati a livello di quartiere per mettere a disposizione delle auto a una specifica tariffa (e diminuire i livelli di car ownership); Car sharing schemes, volti ad accrescere la condivisione del mezzo privato; Teleworking per lavorare da casa; Teleconferencing volto a ridurre gli spostamenti per lavoro e Home shopping volto a eliminare gli spostamenti per acquisti.

Di queste misure, le prime cinque sono quelle più frequentemente implementate negli ultimi dieci anni (Moser e Bamberg, 2008), anche in modo congiunto, all’interno di VTBC in larga scala sotto i nomi di: TravelSmart e IndiMark (Brög, 1998; Brög et al., 2009), Personalised Travel Planning (Cairns et al., 2004), Travel Blending e Living Change/Living Neighbourhoods (Rose e Ampt, 2001; Taylor e Ampt, 2003), Travel Feedback Programs (Fujii e Taniguchi, 2006). È bene sottolineare che nella pratica è difficile trovare delle implementazioni che si identificano esattamente in una sola delle categorie individuate da Cairns et al. (2004). La maggior parte dei programmi di cambiamento volontario del comportamento di viaggio possono comprendere all’interno della metodologia aspetti che riguardano congiuntamente diverse classi individuate da Cairns e altri. Questo rappresenta uno dei motivi per i quali sono presenti in letteratura diverse classificazioni relative ai VTBC.

Si riporta di seguito una breve descrizione delle singole misure, così come classificate da Cairns et al. (2004).

- "Workplace travel plan" (Piano di viaggio da/verso luogo di lavoro). Gli spostamenti per lavoro sono quelli che si svolgono principalmente nell’ora di punta del mattino e della sera. Questa categoria comprende in generale una serie di misure messe in atto dal datore di lavoro per incoraggiare gli impiegati ad utilizzare comportamenti sostenibili negli spostamenti pendolari (commuting), riducendo l’uso dell’auto attraverso l’aumento del livello occupazionale del mezzo o l’utilizzo del trasporto pubblico e modi attivi. L’implementazione di queste misure ha avuto la più ampia diffusione dagli anni ’90 nei Paesi Bassi, negli Stati Uniti e in Gran Bretagna.

Alcuni studi hanno mostrato come queste misure siano adottate maggiormente dal settore e dalle organizzazioni pubbliche, piuttosto che da compagnie private. - "School travel plan" (Piano di viaggio da/verso scuola). La quota di traffico impegnata per accompagnare i bambini a scuola rappresenta un fattore critico all’interno delle aree urbane, in particolare nell’ora di punta del mattino. Gli School travel plan sono indirizzati ai bambini delle scuole, e in particolare alle loro famiglie, per incoraggiarli a utilizzare modi sostenibili nel viaggio casa- scuola; questi programmi rappresentano una strategia a effetto educativo soprattutto verso i piccoli, con riferimento all’uso dei trasporti attivi (bici e piedi), per contrastare tra l’altro il problema dell’obesità. Sono misure implementate in più di 40 paesi al mondo, di cui più di 15 solo in Europa (Korhonen e Heiskanen, 2008; Cairns et al., 2008).

Esempi di misure educazionali di questo tipo sono i “Walking School Buses” (WSB) (Piedibus) o “Red snakers” o “Traffic tamers”, e i “Cycle trains”, che coinvolgono genitori volontari ad accompagnare gruppi di bambini a piedi o in bicicletta (Jones e Sloman, 2003).

- "Personalised Travel Planning" (PTP) (Piano Personalizzato di viaggio). Sono misure che forniscono agli individui e le famiglie informazioni personalizzate riguardo alle loro opzioni di viaggio, e sono considerate molto efficaci poiché molti individui utilizzano l’auto per spostamenti per i quali sono disponibili altre alternative (trasporto pubblico, piedi e bicicletta), ma delle quali non sono pienamente consapevoli (Sloman et al., 2010). Una revisione approfondita di questa categoria di programmi VTBC è riportata nel par. 2.3. - "Public transport information and marketing" e "Travel awareness campaigns" (letteralmente "campagne di Informazione e Marketing sui servizi di trasporto pubblico" e "campagne di consapevolezza"). Le prime sono misure usualmente portate avanti dalle società di trasporto di trasporto pubblico in collaborazione con le autorità locali per incoraggiare l'uso dei sistemi di trasporto collettivo, e sono spesso accompagnate da miglioramenti nel servizio (nuove linee, nuovi veicoli, etc.). Esse possono fornire informazioni più generali sui servizi e sulle linee, sugli orari, sulle tariffe, o informazioni più individualizzate (orari personali, libretti e mappe), possono anche prevedere promozioni nelle tariffe, offrire un periodo di prova gratuito del servizio al fine di attrarre l'attenzione di potenziali utilizzatori (Thøgersen, 2009; Gould e Zhou, 2010).

Solitamente sono implementate per sponsorizzare qualche novità apportata al servizio attraverso mezzi di comunicazione differenti (cartoline, poster, radio, stampa, etc.) ed essere accompagnate da messaggi promozionali del tipo: <<un’ora in macchina, 35 minuti in treno, cosa aspetti?>>.

Le campagne di Travel Awareness (letteralmente campagne per la consapevolezza del viaggio) hanno l’obiettivo di accrescere la consapevolezza degli individui sugli effetti delle loro scelte di viaggio sull'ambiente e sulla salute, sulla necessità di ridurre l'uso dell'auto privata (Rose e Ampt, 2003), nonché indicare i modi attraverso i quali questo può esser fatto. Sono ampie campagne "pubblicitarie" realizzate attraverso materiale informativo quale: brochure, poster, adesivi e cartoline, etc. che mostrano alle persone i problemi relativi all'uso dell'auto quale congestione e inquinamento atmosferico e indicano modalità di trasporto alternative (car sharing, car pooling, uso del trasporto pubblico e così via). Alcune di queste campagne possono prevedere messaggi indirizzati a specifici target quali ad esempio gli spostamenti per lavoro/studio (Rose e Ampt, 2001).

TravelWise e HeadStart rappresentano gli approcci iniziali di Travel Awareness, portati avanti in UK agli inizi degli anni '90. Questi due programmi, pur avendo in comune il fatto di essere a tutti gli effetti dei programmi governativi, si differenziano principalmente per il tipo di approccio utilizzato ovvero per le modalità di azione della campagna. In particolare, TravelWise ha costituito una firma (o logo) per un programma ampiamente divulgato attraverso radio, pubblicità sui bus etc., e rivolto a tutti, secondo un approccio del tipo "top-down". Attraverso un approccio del tipo "bottom-up", invece, HeadStart promulgava l'informazione a specifici gruppi e comunità attraverso workshop e meeting (Rose e Ampt, 2001).

- "Car club", "Car sharing" e "Car pooling". Sono misure volte a rendere minore il possesso e l’uso dell’auto ed incrementare il coefficiente di occupazione. I car club e il car sharing corrispondono alla fruizione in sequenza di un unico veicolo da parte di una pluralità di utenti, sia attraverso iniziative di multiproprietà poste in essere da soggetti privati (car club), sia attraverso iniziative pubbliche tendenti a costituire un parco di auto fruibili dall’utenza e reperibili in punti prestabiliti, dietro il pagamento di un compenso (car sharing). I costi per diventare membri del club e utilizzo sono inferiori, al di sotto di una certa soglia di utilizzo, rispetto a quelli sostenuti per possedere un’auto propria. Il car pooling promuove invece la condivisione della propria auto per determinati spostamenti (lavoro o altri motivi).

- "Teleworking", "Teleconferencing" e "Home shopping". Le prime due sono misure adottate in ambito lavorativo e sono volte a diminuire l’esigenza di compiere spostamenti per motivo lavoro, consentendo di poter svolgere alcune delle attività lavorative a casa, attraverso l'utilizzo della tecnologia.

L’home shopping prevede invece la promozione dello shopping da casa, cercando di eliminare gli spostamenti per motivo acquisti.

Una seconda e forse più intuitiva classificazione dei VTBC è quella relativa alla modalità in cui l’informazione viene proposta e combinata con gli elementi che

compongono l’azione di informazione e promozione (la modalità di divulgazione, per esempio). In particolare, molte ricerche nel campo dei trasporti associano l'efficacia dei VTBC al livello di personalizzazione con cui l’informazione viene presentata (Fujii e Taniguchi, 2006; Gärling e Fujii, 2009).