2.10 IL CONFINE CON ALTRE TIPOLOGIE CONTRATTUALI 132
2.10.2. L’associazione in partecipazione 132
Merita invece sin da ora particolare attenzione la fattispecie dell’associazione in partecipazione.
Quanto ad essa, la disciplina introdotta dalla l. n. 92/2012 ha comportato una notevole riduzione della portata applicativa dell’istituto dell’associazione in partecipazione con apporto di solo lavoro, promuovendo una sorta di avvicinamento alle tutele del lavoro dipendente.
L’art. 86 comma 2 del D.lgs 276/2003 infatti ha disposto che: Al fine di evitare fenomeni elusivi della disciplina di legge e contratto collettivo, in caso di rapporti di associazione in partecipazione resi senza una effettiva partecipazione e adeguate erogazioni a chi lavora, il lavoratore ha diritto ai trattamenti contributivi, economici e normativi stabiliti dalla legge e dai contratti
collettivi per il lavoro subordinato svolto nella posizione corrispondente del medesimo settore di attività, o in mancanza di contratto collettivo, in una corrispondente posizione secondo il contratto di settore analogo, a meno che il datore di lavoro, o committente, o altrimenti utilizzatore non comprovi, con idonee attestazioni o documentazioni, che la prestazione rientra in una delle tipologie di lavoro disciplinate nel presente decreto ovvero in un contratto di lavoro subordinato speciale o con particolare disciplina, o in un contratto nominato di lavoro autonomo, o in altro contratto espressamente previsto nell'ordinamento.
In buona sostanza il legislatore del 2003 ha inteso limitare quelle forme di associazione in partecipazione che non rientrassero in una fattispecie tipica come apporto lavoro (ivi compreso il contratto a progetto) con la previsione del diritto all’adeguamento del corrispettivo di fatto riconosciuto ai minimi tabellari dei CCNL.
La disposizione non ha entusiasmato gli addetti ai lavori per la vaghezza dei presupposti (difetto di effettiva partecipazione e adeguate erogazioni) che peraltro, volendo stare alla interpretazione letterale della disposizione, dovevano sussistere entrambi.
Di fatto è stata poco applicata e non ha frenato il dilagare di tale forma contrattuale con finalità prettamente elusive di norme inderogabili.
La c.d. “Riforma Fornero” è invece approdata alla modifica del codice civile aggiungendo un comma all’art. 2549 del seguente tenore: “Qualora l'apporto dell'associato consista anche in una prestazione di lavoro, il numero degli associati impegnati in una medesima attività non può essere superiore a tre, indipendentemente dal numero degli associanti, con l'unica eccezione nel caso in cui gli associati siano legati all'associante da rapporto coniugale, di parentela entro il terzo grado o di affinità entro il secondo. In caso di violazione del divieto di cui al presente comma, il rapporto con tutti gli associati il cui
apporto consiste anche in una prestazione di lavoro si considera di lavoro subordinato a tempo indeterminato198”.
Si consideri che la mancanza di una disciplina organica dell’istituto per lungo tempo aveva reso incerta la qualificazione giuridica del rapporto associativo considerato che le norme codicistiche non definiscono la natura del contratto sottostante, portando la dottrina a
qualificarlo talora come contrato associativo 199, talora come contratto
sinallagmatico200.
Colmando il vuoto normativo, la riforma Fornero ha integrato la disciplina codicistica, al fine di ricondurre l’uso dell’associazione in partecipazione alle logiche di finanziamento dell’(altrui) attività
lucrativa che gli sono proprie201.
Per far ciò il legislatore ha valorizzato l’aleatorietà (pur sempre “limitata” in quanto l’associato non può subire perdite superiori al suo apporto ex art. 2553 c.c.) propria di tale contratto in cui il rischio è il tratto distintivo rispetto ad altre forme commutative tra le quali quelle di lavoro subordinato, attraverso l’introduzione di una serie di
198 Di seguito con il D.l. n. 76/2013 è stata aggiunta la seguente disposizione: “Le disposizioni di cui al secondo comma non si applicano,
limitatamente alle imprese a scopo mutualistico, agli associati individuati mediante elezione dall'organo assembleare di cui all'articolo 2540, il cui contratto sia certificato dagli organismi di cui all'articolo 76 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, e successive modificazioni, nonché in relazione al rapporto fra produttori e artisti, interpreti, esecutori, volto alla realizzazione di registrazioni sonore, audiovisive o di sequenze di immagini in movimento.”
199 E. GHERA, Diritto del lavoro, Cacucci, 2006;
200 P. CENDON (a cura di), Commentario al Codice civile. Artt. 2511-‐2554.
Cooperative. Mutue assicuratrici. Associazione in partecipazione, Giuffrè,
2010, 427 ss.;
201 Cfr G. MIGNONE, L’associazione in partecipazione. Artt. 2549-‐2554, Giuffrè, 2008.
elementi presuntivi, in presenza dei quali i rapporti di associazione in partecipazione (con la sola eccezione dei contratti già in essere alla data di entrata in vigore della riforma) dovevano essere ricondotti allo schema di lavoro subordinato.
A tal fine è stato stabilito un limite quantitativo di portata generale alla possibilità di conferire attività di lavoro in rapporti di associazione in partecipazione legato al mero dato numerico dei soggetti associati, non superiori a tre nello svolgimento della medesima attività (art. 1, comma 29), con la sola eccezione degli associati legati all’associante da rapporto di parentela o anche nelle altre ipotesi introdotte dal d.l. n. 76/2013: imprese a scopo mutualistico o operanti nel settore dello
spettacolo202.
Lo sforamento del tetto numerico comportava una presunzione assoluta di subordinazione, che comportava l’automatica riqualificazione di tutti i rapporti in corso di esecuzione.
Con la stessa finalità anti-fraudolenta, la Riforma Fornero (art. 1, comma 30) ha stabilito all’interno di tale limite generale anche tre ipotesi di presunzione relativa di subordinazione nel caso in cui i rapporti di associazione in partecipazione non fossero compatibili con lo schema di cui all’art. 2549 c.c., in quanto «instaurati o attuati» senza
il rispetto di determinati requisiti203.
202 Sulle modifiche introdotte dal d.l. n. 76/2013 si veda A. SARTORI, Il
decreto “lavoro” del governo Letta (ovvero come rilanciare l’occupazione con poche risorse, ma tanti buoni propositi), in Riv. It. Dir. Lav., 2013, 4, III,
203 ss.
203 I rapporti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro
instaurati o attuati senza che vi sia stata un'effettiva partecipazione dell'associato agli utili dell'impresa o dell'affare, ovvero senza consegna del rendiconto previsto dall'articolo 2552 del codice civile, si presumono, salva prova contraria, rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato. La predetta presunzione si applica, altresi', qualora l'apporto di lavoro non presenti i requisiti di cui all'articolo 69-‐bis, comma 2, lettera a), del decreto
Così, salvo prova contraria, dovevano essere considerati rapporti di lavoro subordinato quelli in cui non vi era un’effettiva partecipazione
dell’associato agli utili “netti” dell’impresa o dell’affare204.
La modifica legislativa ha dipanato ogni dubbio circa l’inammissibilità di forme di partecipazione ai soli utili dell’impresa o caratterizzate da sistemi di calcolo della quota partecipativa sui ricavi
o sul fatturato complessivo205.
Inoltre, facendo proprio il consolidato orientamento
giurisprudenziale206 la riforma del 2012 ha stabilito quale ulteriore
ipotesi di conversione in rapporto di lavoro subordinato quella della mancata consegna (non potendosi più ritenere sufficiente la mera messa a disposizione presso la sede della società) del rendiconto previsto dall’art. 2522, secondo comma, c.c.
Il diritto al rendiconto è connesso, ancora una volta, al requisito dell’aleatorietà della fattispecie associativa e, in particolare alla non predeterminabilità ex ante del “ritorno” dell’apporto associativo. Si tratta dello strumento attraverso il quale l’associato accerta la
legislativo 10 settembre 2003, n. 276, introdotto dal comma 26 del presente articolo
204 Secondo il prevalente orientamento giurisprudenziale la partecipazione dell’associato deve estendersi anche alle perdite. In tal senso si vedano Cass. 27 novembre 2013, n. 26522, in FI, 2014, n. 2, 507; Cass. 19 febbraio 2013, n. 4070, e Cass. 28 gennaio 2013, n. 1817.
205 Cass. 28 maggio 2008, n. 14062, in Giurisprudenza ItaIiana, 2009, n. 5, 1193-‐1194; Cass. 21 giugno 1988, n. 4235, ivi, 1988, n. 6. La giurisprudenza ha in alcuni casi affermato l’ammissibilità della corresponsione di compensi fissi mensili imputati a titolo di rimborsi spese o di acconti sugli utili di gestione, in tal senso si vedano Cass. 24 novembre 2000, n. 15715, in Mass. Giust. Civ. , 2000, 2433, e Cass. 10 agosto 1999, n. 8578, ivi, 1999, 1797. 206 Cass. 21 febbraio 2012, n. 2496, cit., in Riv. It. Dir. Lav., 2012, 350; Cass. 24 febbraio 2001, n. 2693, in Mass. Giust. Civ., 2001, 314; Cass. 10 agosto 1999, n. 8578, in Mass. Giur. It., 1999, 1797.
quantificazione della propria partecipazione agli utili o alle perdite e,
dunque, può esercitare un controllo sulla gestione dell’associante207.
Ultima ipotesi di conversione introdotta dalla l. n. 92/2012 è quella che il comma 30, secondo periodo, dell’art. 1 individua attraverso il richiamo ad una delle disposizioni dettate per le prestazioni di lavoro rese in regime di autonomia (d.lgs. n. 276/2003, art 69-bis, comma 2, lett. a).
In base a tale disposizione dovevano presumersi rapporti di lavoro subordinato, quelli in cui l’apporto di lavoro non fosse connotato da competenze professionali elevate.
Questa disposizione, avendo introdotto un criterio indeterminato che impone una valutazione giudiziale sul tipo di apporto conferito, è
stata aspramente criticata dalla dottrina208.
207 Cass. 13 giugno 2000, n. 8027, in Giurisprudenza Italiana, 2001, 1193; Cass. 3 febbraio 1996, n. 926, in Mass. Giust. Civ., 1996, 152. Secondo Trib. Monza 3 maggio 2000, in Giurisprudenza Milanese, 2000, n. 10, 351, il rendiconto è elemento essenziale del contratto la cui mancanza può portare alla risoluzione ex art. 1453 c.c.
208 A. PERULLI, Il nuovo lavoro autonomo. La disciplina delle collaborazioni a
progetto, delle partite iva e dell’associazione in partecipazione, in L.
FIORILLO, A. PERULLI (a cura di), La riforma del mercato del lavoro, Giappichelli, 2014, 133.