Si è inaugurata lunedi 15 dicembre 1969, l'autostrada Torino-Piacenza sigla A 21 cono-sciuta come l'Autostrada dei Vini.
Il t r a t t o Santena-Asti E s t (km 39) e Pon-tecurone-Piacenza (km 61 circa), erano stati aperti rispettivamente il 31 dicembre 1968 e il 29 marzo 1969.
Nel nuovo t r a t t o si trovano q u a t t r o caselli: Felizzano (km 51,696 da Santena), Alessandria Ovest (km 65,881), Alessandria E s t (km 76,159), Tortona (km 86,966).
Da Felizzano si possono raggiungere alcune delle zone più belle del Monferrato; da Alessan-dria Ovest si possono raggiungere Casale Mon-ferrato (30 km), Valenza Po (15 km) ed Acqui Terme (37 km); da Alessandria Est, Novi Ligure (27 km); da Tortona, Novi Ligure (km 18) e le valli Borbera e Curone.
Per essere completata l'Autostrada Torino-Piacenza deve ancora arricchirsi di due opere: il t r a t t o Piacenza Ovest-Piacenza E s t con l'interconnessione con l'Autostrada del Sole, l'Autostrada Centropadana, e la viabilità ordi-naria, e il collegamento con l'Autostrada Mi-lano-Genova a Tortona.
Con il t r a t t o che si apre l'Autostrada è lunga k m 157,592 a cui si aggiungeranno entro il 1970 gli ultimi k m 7,527 per cui la lunghezza complessiva risulterà di km 165,119.
La Torino-Piacenza (A 21) è un elemento del-l'itinerario europeo E 1: Londra-Parigi-Lione-Torino-Piacenza-Roma-Napoli-Reggio Calabria-Palermo.
L'arteria ha una larghezza di metri 23,20, due carreggiate, divise da uno spartitraffico di 3 metri protetto da entrambi i lati dal guar-diavia metallico alto m 0,65. Ogni carreggiata è divisa in due corsie di metri 3,75, la prima per la marcia e la seconda per il sorpasso, oltre ad una corsia di sosta di metri 2,60.
Uscendo al casello di Tortona e portandosi al casello di Tortona della Milano-Genova, si raggiunge il capoluogo ligure dopo 70 chilometri
(da Torino a Genova quindi chilometri 157 di autostrada e 174 da Piazza Castello).
Sempre da Tortona si può raggiungere Mi-lano per autostrada, dopo 67 chilometri.
Da Piazza Castello (Torino) a Bologxia Cen-tro (km 310), a Firenze CenCen-tro (km 398), a Rimini (km 425) a Roma Centro (km 671).
Collegamento con le Autostrade del Sole (A 1) e Centropadana (A 21).
Ad oggi l'autostrada da Santena giunge sino a Piacenza Ovest (km 157,592). Mancano k m 7,527 per il completamento dell'arteria sino al casello di Piacenza E s t e lo svincolo per la viabilità ordinaria, l'Autostrada del
S. A.T. A. P. ^TORINO • AUTOSTRADA DEI VINI • TORINO - PIACENZA
F i g . 2 . - T r a t t o A s t i E s t - F e l i z z a n o ; in b a s s o la B o r g a t a B o r d o n i ( C a s t e l d ' A n n o n e ) .
Sole e la costruenda autostrada Centropadana da Piacenza a Cremona e a Brescia, che avrà lo stesso numero della Torino-Piacenza: A 21.
I lavori procedono regolarmente anche se le difficoltà tecniche sono notevoli. Basti pensare che si rende necessario trasferire t u t t e le linee ad alta tensione che si diramano dall'importante centrale termica di Piacenza dell'ENEL, nonché realizzare un viadotto di 1463 metri sulla linea ferroviaria Milano-Piacenza. Quest'ultimo t r a t t o sarà pronto entro il 1970.
Collegamento con VAutostrada Milano-Genova (.A 7).
E allo studio la realizzazione dell'intercon-nessione, al casello di Tortona, con l'autostrada Milano-Genova. L'opera sarà ultimata entro il 1970. Sino ad allora gli u t e n t i dovranno uscire dal Casello di Tortona e raggiungere con un raccordo la statale n. 221 e, dopo due chilo-metri, inserirsi sull'A 7 al casello di Tortona della stessa a u t o s t r a d a .
Casello di Broni-Stradella.
Aperto in questi giorni al transito con un raccordo provvisorio sulla viabilità ordinaria. È in costruzione il raccordo definitivo che sarà ultimato per l'estate del 1970.
Aree di servizio.
Sono previste le seguenti aree di servizio (doppie): V I L L A N O V A D ' A S T I ( k m 1 3 , 1 5 0 d a . S a n -tena) - carburanti/bar; C R O C E T T A (km 4 8 , 3 0 0 ) - carburanti/bar/ ristorante (nord); T O R T O N A (km 9 1 , 4 5 0 ) - carburanti/bar; S T R A D E L L A (km 1 3 0 , 1 4 0 ) - carburanti/ bar-ristorante (sud).
A Crocetta e Stradella è stato realizzato un sottopassaggio per i collegamenti fra i due lati. A Tortona è allo studio la realizzazione di un Motel.
A t t u a l m e n t e è in funzione, limitatamente per il rifornimento di carburante, l'area di
servizio di Stradella. Le altre aree saranno realizzate nel prossimo anno.
Onde evitare che l'utente rimanga senza carburante, l'automobilista potrà uscire ai ca-selli di Asti Ovest ed Alessandria Ovest, nei cui pressi sono ubicati degli impianti di carburante. S'intende che potrà rientrare nuovamente in Autostrada.
I bar ed i ristoranti sono stati progettati con originali soluzioni e saranno chiamati rispettivamente « Borghi » e « Castelli ».
Nel ristorante di Crocetta sarà possibile gustare la migliore cucina piemontese, mentre in quello di Stradella saranno serviti i migliori piatti della cucina Lombarda.
Inoltre, sia nei bar che nei ristoranti, tro-veranno sede le cosiddette « banche del vino » dove il turista potrà degustare i migliori vini delle province di Torino, Asti, Alessandria, Cuneo, Pavia e Piacenza, prenotarli ed impa-rare inoltre come servirli e conservarli.
Opere d'arte.
35 ponti e viadotti, di lunghezza superiore ai 20 metri, per una lunghezza totale di m 9.234. Nel t r a t t o Asti Est-Pontecurone, 14 ponti e viadotti per m 3.678.
I pili lunghi in questo t r a t t o : viadotto sui fiumi Tanaro e Bormida (m 1.275); viadotto sulla ferrovia Alessandria-Arona (m 724); via-dotto di Quarto d'Asti (m 519); ponte sul fiume Scrivia (m 394).
Sovrapassi.
Numero 140 di cui 121 in cemento a r m a t o precompresso, 12 in cemento a r m a t o e ferro, 7 speciali in opera.
Nel t r a t t o Asti Est-Pontecurone n. 44 in cemento a r m a t o precompresso.
Altezza massima dei piloni: m 30.
Movimenti di materie (scavi di trincea e rilevati):
Totale: me 20.300.000; t r a t t o Asti Est-Pontecurone me 6.100.000.
Calcestruzzo impiegato:
Totale: me 336.000; t r a t t o Asti Est-Ponte-curone me 135.000.
Ferro impiegato:
Totale: q 308.000; t r a t t o Asti Est-Ponte-curone q 150.000.
Automezzi impiegati:
2.000 circa.
Giornate lavorative :
Totale: 1.280.000; t r a t t o Asti Est-Ponte-curone: 510.000.
Guardiavia.
K m 380, altezza m 0,65. Su t u t t a l'auto-strada, sidle opere d'arte e sui rilevati supe-riori ai 3 metri.
— L'Autostrada supera 7 strade statali e 41 provinciali.
— Al centro della strada, protetta dal guar-diavia, è stata sistemata una siepe che dovrà svolgere la funzione protettiva per gli abba-gliamenti.
•— Pendenza massima: 3,85%.
— Costo totale: 75 miliardi, pari a 457 mi-lioni a chilometro.
— Le temperature minime registrate sul-l'Autostrada sono state nei mesi di novembre-dicembre — 5, gennaio-febbraio — 8.
— Nebbia: 30-40 giorni annui con visibi-lità mai inferiore ai 75-100 metri.
Protezione argini.
Sotto le testate dei sovrapassi e lungo le scarpate autostradali, come per l'attraversa-mento della golena dei fiumi Tanaro e Bormida, sono state messe in opera delle piastre (le stesse che usano gli olandesi per proteggere le loro terre basse dal mare); onde evitare sco-scendimenti delle scarpate e impedire che even-tuali piene abbiano ad arrecare danni al corpo autostradale.
Viadotto sul Bormida e Tanaro.
Particolari difficoltà sono state incontrate per la realizzazione del t r a t t o di viadotto che supera il Bormida in quanto, a causa delle acque aggressive prodotte da industrie chimiche, si è dovuto studiare e realizzare una c a m p a t a di 100 metri e 2 di 44, con due t r a v a t e uniche di 188 metri in curva con freccia di 3 metri.
Raggio delle curve.
Minimo m 800, massimo m 20.000.
Centro controllo traffico.
Per la prossima estate entrerà in funzione al Casello di Villanova d'Asti il Centro con-trollo traffico al quale perverranno t u t t e le chiamate di soccorso che l'utente potrà chie-dere utilizzando delle speciali cabine siste-m a t e ogni 1500 siste-metri, da entrasiste-mbi i lati.
L ' u t e n t e avrà a disposizione due tasti, il primo contraddistinto da una croce rossa per chiamate di pronto soccorso, il secondo contrad-distinto da una chiave inglese, per chiedere il soccorso meccanico. Il centro potrà automatica-mente rilevare la progressiva chilometrica, dare il segnale di ricevuto all'utente, e quindi prov-vedere a far intervenire dal più vicino
ospe-Fig. 3. - V i a d o t t o s u i f i u m i T a n a r o e B o r m i d a : c a m p a t a di 100 m di l u c e in c u r v a .
dale o dal più vicino centro SAS i mezzi di soccorso.
I mezzi di pronto intervento sono muniti di un telefono portatile che possono inserire nella cabina e mettersi in contatto col Centro di Villanova per segnalare l'entità dell'inter-vento.
II Centro utilizza un proprio cavo sistemato sotto le scarpate ed ai C E N T R I SAS-ACI centro dell'autostrada (sui ponti e sui viadotti).
A cura dell'Automobile club d'Italia sono in funzione i seguenti centri di Servizio assistenza stradale:
a Baldichieri d'Asti (presso la caserma della polizia stradale);
ai caselli di: Felizzano, Tortona, Broni-Stradella, Castel San Giovanni.
Servizio di assistenza stradale, guardiavia e manutenzione.
L ' a u t o s t r a d a è s t a t a divisa in due centri di manutenzione ad Asti E s t ed a Broni, aventi ognuno giurisdizione su 80 chilometri del
trac-ciato. Ogni tracciato è a sua volta diviso in due lotti sui quali sovraintende un geometra. Ad Asti E s t e a Broni, sono ubicati i magaz-zini, l'autorimessa dei mezzi ed i relativi uffici tecnici.
Per la manutenzione dell'autostrada la Satap dispone di 6 spandisale, 36 sgombraneve (auto-carri con lame) 2 mezzi speciali a turbina con frese, per banchine e svincoli; 3 autocarri spe-ciali ribaltabili sui tre lati con gru a braccio; 2 autocarri leggeri; 4 pulmini e 16 autovetture di servizio.
Velocità di base: km 135 all'ora.
Per velocità di base s'intende, la velocità teorica che, in condizioni ottimali, un veicolo isolato può raggiungere con moto uniforme.
Nota geologica e geotecnica.
A grandi linee il percorso autostradale può venir diviso in due parti sia per le zone geologi-camente diverse a t t r a v e r s a t e sia per i problemi esecutivi e di approvvigionamento dei materiali che si sono dovuti affrontare: il primo t r a t t o
da Santena fino a Quattordio interessa forma-zioni geologiche ben definite che vanno dal Villafranchiano alle formazioni plioceniche men-tre t u t t a la seconda parte, sino a Piacenza, si svolge nella grande pianura alluvionale.
Naturalmente nella prima parte, a morfolo-gia collinare predominante e sempre piuttosto distanziata dalle migliori fonti di reperimento dei materiali geotecnicamente adeguati, si sono maggiormente evidenziati i problemi esecutivi, anche in relazione alle fondazioni delle opere d'arte che scavalcano le numerose valli.
La seconda parte può essere invece giudicata meno complessa e di più facile realizzazione per il f a t t o che si svolge completamente in piano e, conseguentemente, non ha comportato scavi in trincea con i relativi problemi di sostegno delle scarpate e nemmeno ha imposto complessi studi sugli assestamenti dei rilevati maggiori.
In questo t r a t t o i materiali geotecnicamente buoni ed anche ottimi si sono rinvenuti con una certa facilità anche per la presenza dei fiumi e torrenti di pianura (Po - Tanaro - Scrivia, ecc.) che nella zona accentuano la loro fase di depo-sito; anche per questo t r a t t o si è posta molta cura allo studio delle fondazioni delle opere d'arte mediante indagini geonostiche detta-gliate che a volte hanno imposto, come nel caso del ponte-viadotto sul Tanaro e la Bormida, varianti e provvedimenti difficili ed onerosi.
Alcune tariffe.
C A T E G O R I A LA - Motocicli a due ruote
Torino (Santena) - Felizzano L. - Alessandria O. » - Alessandria E. » - Tortona » - Voghera » - Piacenza Ovest » 200 2 5 0 3 0 0 3 5 0 4 0 0 5 5 0
C A T E G O R I A 2a - Autovetture fino a 10 HP (Fiat 5 0 0 / 6 0 0 D - Prinz 4 - Citroen AMI 6 e Dvane - Daf 3 3 / 4 4 ) - Felizzano L. 2 0 0 - Alessandria O. » 2 5 0 - Alessandria E. » 3 0 0 - Tortona » 3 5 0 - Voghera » 4 0 0 - Piacenza Ovest » 6 5 0 C A T E G O R I A 3A - Autovetture da 11 a 15 TIP
(Fiat 8 5 0 / 1 2 8 / 1 2 4 - Lancia Fulvia - Innocenti Mini/IM 3 S Alfa Giulia 1300 Wolkswagen 119 Opel Kadett Daf 55 -Peugeot 2 0 4 / 3 0 4 ) - Felizzano L. 3 0 0 - Alessandria O. >> 4 0 0 - Alessandria E. 4 5 0 - Tortona » 5 5 0 - Voghera » 6 0 0 - Piacenza Ovest 3> 1 . 0 0 0 C A T E G O R I A 4A - Autovetture oltre i 15 IIP
- Felizzano L. 4 5 0 - Alessandria O. » 6 0 0 - Alessandria E. » 7 0 0 - Tortona » 8 0 0 - Voghera » 9 0 0 - Piacenza rest a 1 . 4 5 0 S V I N C O L I E D A R E E D I S E R V I Z I O SVINCOLI Santena . Villanova . Asti Ovest Asti Est . Felizzano . Alessandria Ovest Alessandria Est Tortona . . . Voghera . . . Casteggio . . . Broni-Stradella Castel S. Giovanni Piacenza Ovest . in costruzione Piacenza Est . . PROGRESSIVE 0 + 000 10 + 952 32 + 650 38 + 640 51 + 696 65 + 881 76 + 159 86 + 966 101 + 471 115 + 039 127 + 274 141 + 117 157 + 592 165 + 119 DISTANZE 10 + 952 21 + 698 5 + 990 13 + 056 14 + 185 10 10 • 14-13 1 2 • 278 807 505 568 235 13 + 843 16 + 475 7 + 527
AREE DI SERVIZIO PROGRESSIVE DISTANZE
Liizio Autostrada . . . . OH b 000 1 3 - - 150 di Villanova 1 3 - - 150 35 + 150 di Crocetta 48 + 300 43 H - 150 di Tortona 91 b 450 38 H - 690 di Stradella 130 + 140 34 H r 979 fine autostrada 165 H b 119
tra 1 l i b r i
XIV Corso superiore di cultura grafica - Edizione Progresso Grafico - Torino, 1969 - pagg. vi-l vi-l i . L. 900. È stato recentemente edito, a cura dell'Associazione progresso grafico, u n nuovo Quaderno di cultura grafica che raccoglie le lezioni del X I V Corso superiore di cultura grafica.
Questi « Corsi », f o n d a t i dall'ing. prof. Giuseppe Maria Pugno, preside della Scuola universitaria di scienze ed arti della s t a m p a del Politecnico di Torino, si svolgono sotto l'egida del Ministero della pubblica istruzione e del Consorzio provinciale istruzione tecnica, e conti-nuano anche q u e s t ' a n n o d a n d o cosi vita al X V Corso, la cui vitalità è sempre più manifesta dalla partecipa-zione e dall'interesse del pubblico che segue le varie conferenze.
Questa pubblicazione sarà sicuramente bene accolta da t u t t e quelle persone che con la grafica h a n n o interessi di lavoro o di studio; i n f a t t i questa serie di t r a t t a z i o n i contribuirà ad integrare ed ampliare la loro cultura grafica.
Il volume è f o r m a t o da sette lezioni, il titolo delle quali riportiamo qui di seguito; da questa elencazione il lettore può avere l ' e s a t t a percezione dell'importanza degli argomenti t r a t t a t i : Emma Mannello Pugno: Vescovi benemeriti nel campo della s t a m p a : Pietro Francesco (Vincenzo Maria) Orsini (Benedetto X I I I ) e la Stamperia arcivescovile di Benevento; Gaetano Castellano: P a n o -r a m a g-rafico; Pie-r Gio-rgio Masie-ro-, N u o v e tecniche pe-r la preparazione di matrici per la s t a m p a in offset; Sergio
Seminato: L'elettronica, q u e s t a n u o v a scienza; Pier Giorgio Masiero: Il sistema Polaroid a sviluppo
imme-diato p e r riproduzioni a r e t i n a t u r a d i r e t t a su c a r t a fotografica; Luciano Zola: L a s t a m p a della c a r t a e degli accoppiati quale elemento di estetica negli imballaggi;
Sergio Seminato: Semiconduttori-Diodi e
Transistori-Circuiti stampati-Transistori-Circuiti integrati-Dispositivi fotosen-sibili.
IN BIBLIOTECA
Camere di commercio italiane ed estere.
C A M E R A D I C O M M E R C I O I N D U S T R I A A R T I G I A N A T O E A G R I -C O L T U R A - A R E Z Z O - Fiere e mercati - Calendario 1970
- Stab. Tip. Sinatti - Arezzo, 1969 - pagg. 7 - s.i.p. C A M E R A D I C O M M E R C I O I N D U S T R I A A R T I G I A N A T O E A G R I
-C O L T U R A - F O G G I A - Compendio statistico della pro-vincia di Foggia 196S - S t a b . Litografici
dell'organiz-zazione Leone - Foggia, 1969 - pagg. 580 - L. 10.000.
C A M E R A D I COMMERCIO A R T I G I A N A T O E A G R I C O L T U R A -F O R L Ì - Statistiche comunali 1968 - Quad. a cura
dell'Ufficio provinciale di statistica - n. 4 - Tip. Mo-derna F.lli Zauli - Castrocaro Terme - 1969 - pagg. 84 - s.i.p.
C A M E R A D I COMMERCIO I N D U S T R I A A R T I G I A N A T O E A G R I -C O L T U R A - F O R L Ì - U F F I -C I O S T U D I (a cura) - Problemi
e prospettive dell'artigianato della provincia di Fiorii nel quadro regionale e nazionale - Tip. Moderna
F.lli Zauli Castrocaro Terme 1969 pagg. 83 -s.i.p.
C A M E R A D I C O M M E R C I O I N D U S T R I A A R T I G I A N A T O E A G R I -C O L T U R A - M A T E R A - Compendio statistico della pro-vincia di Matera 1967 - Tipolito BMG - Matera,
1969 - pagg. 336 s.i.p.
C A M E R A D I C O M M E R C I O I N D U S T R I A A R T I G I A N A T O E A G R I -C O L T U R A - N A P O L I - -C O M I T A T O D I V I G I L A N Z A D E L L A STANZA D I C O M P E N S A Z I O N E D I N A P O L I - Relazione
anno 1968 - Napoli, 1969 - pagg. 14 + Grafici - s.i.p.
C A M E R A D I C O M M E R C I O I N D U S T R I A A R T I G I A N A T O E A G R I -C O L T U R A - N O V A R A - Comjiendio statistico della provincia di Novara 1968 I n d . Grafiche Pianezza
-B u s t o Arsizio - 1969 - pagg. 639 - s.i.p.
C A M E R A D I C O M M E R C I O I N D U S T R I A A R T I G I A N A T O E A G R I -C O L T U R A - P E S A R O - -C O M M I S S I O N E P R O V I N -C I A L E P E R L'ARTIGIANATO - Le forze di lavoro artigiane in
pro-vincia di Pesaro (Dalla revisione generale dell'Albo 1968) - A cura del dr. Amedeo Andreani - Arti grafiche
di Pesaro - Pesaro, 1969 - pagg. 10 + t a v . 7 ap-pendice - s.i.p.
C A M E R A D I C O M M E R C I O I N D U S T R I A A R T I G I A N A T O E A G R I -COLTURA - PIACENZA - Piacenza offre... per una
migliore conoscenza dell'economia provinciale - Tip.
Le.Co. - Piacenza, 1969 - pagg. 48 - s.i.p.
C A M E R A D I C O M M E R C I O I N D U S T R I A A R T I G I A N A T O E A G R I -C O L T U R A - R A V E N N A - XII Congresso fedeltà al lavoro e del progresso tecnico - Albo d'oro dei premiati
- R a v e n n a , 1969 - pagg. 55 - s.i.p.
C A M E R A D I C O M M E R C I O I N D U S T R I A A R T I G I A N A T O E A G R I -C O L T U R A - T A R A N T O - Emeroteca - Catalogo delle pubblicazioni periodiche Taranto, maggio 1969
-Tip. F.lli R u g g e r i - T a r a n t o , 1969 - pagg. 98 - s.i.p. C A M E R A D I C O M M E R C I O I N D U S T R I A A R T I G I A N A T O E A G R I
-C O L T U R A - V E R O N A - I movimenti valutari delle im-portazioni e delle esim-portazioni della provincia di Verona dal 1963 al 1967-68 - Verona, 1969 - pagg. 764
C E N T R O S T U D I E R I C E R C H E ECONOMICOSOCIALI D E L -L ' U N I O N E R E G I O N A -L E D E -L -L E C A M E R E D I COMMERCIO I N D U S T R I A E D AGRICOLTURA D E L L A CAMPANIA -V I N C E N Z O SANTORO - Campania: Aspetti economico-sociali della struttura demografica - Serie ricerche
n. 2 - Officine grafiche napoletane - F. Giannini & Figli - Napoli, 1969 - s.i.p.
C E N T R O S T U D I E R I C E R C H E ECONOMICOSOCIALI D E L -L ' U N I O N E R E G I O N A -L E D E -L -L E C A M E R E D I COMMERCIO I N D U S T R I A ARTIGIANATO E D AGRICOLTURA D E L L A C A M P A N I A - M A R I O D I S T E F A N O - Il patrimonio boschivo ed i territori montani in Italia e in Campania
- Giannini editore - Milano, 1969 - pagg. 83 - s.i.p. C E N T R O S T U D I E R I C E R C H E ECONOMICOSOCIALI D E L
-L ' U N I O N E R E G I O N A -L E D E -L -L E C A M E R E D I COMMERCIO DELL'EMILIA-ROMAGNA - Strutture e traffici marittimi
e idroviari dell'Emilia-Romagna - Tip. S.p.A.
Avve-nire d'Italia - Bologna, settembre, 1908 - pagg. 73 - L. 1.500.
C E N T R O S T U D I E R I C E R C H E ECONOMICOSOCIALI D E L -L ' U N I O N E R E G I O N A -L E D E -L -L E C A M E R E D I COMMERCIO DELL'EMILIA-ROMAGNA - Occupazione salari e
qua-lifiche dei lavoratori dell industria in Emilia-Romagna negli anni 1967 e 196S - Arti grafiche T a m a r i -
Bolo-gna, ottobre 1969 - pagg. 78 - L. 1.500.
C E N T R O S T U D I E R I C E R C H E ECONOMICO-SOCIALI - U N I O N E R E G I O N A L E D E L L E C A M E R E D I COMMERCIO I N D U S T R I A ARTIGIANATO E AGRICOLTURA D E L L E M A R C H E -
Rela-zione sulla situaRela-zione economica delle Marche 1968
Ancona, 1969 FotoLito IPEDA Moncano -pagg. 255 - s.i.p.
U N I O N E I T A L I A N A C A M E R E COMMERCIO I N D U S T R I A ARTI-GIANATO E A G R I C O L T U R A - R O M A - Atti del Convegno « Sviluppo tecnologico ed occupazione » - R o m a , 14-15
novembre 1 9 6 8 - Tip. A B E T E - R o m a , 1 9 6 9 - pagg. 2 2 2 - L. 2.500.
U N I O N E I T A L I A N A D E L L E C A M E R E D I COMMERCIO I N D U -STRIA ARTIGIANATO E A G R I C O L T U R A - R O M A - Corso
di aggiornamento sulle norme della politica agricola nella Comunità Economica Europea - Tip. A B E T E - Roma, 1969 - pagg. 336 - L. 3.000.
U N I O N E D E L L E C A M E R E D I COMMERCIO, I N D U S T R I A , ARTIGIANATO E AGRICOLTURA D E L L A R E G I O N E SICIL I A N A I S I D A I S T I T U T O S U P E R I O R E P E R I M P R E N D I -TORI E D I R I G E N T I D ' A Z I E N D A - P A L E R M O - Indagine
sulle aree di gravitazione commerciale - A cura di
Arrigo Piraccini Industria grafica nazionale -Palermo, 1969 - pagg. 176 + Cartogrammi - s.i.p. U N I O N E R E G I O N A L E D E L L E C A M E R E D I COMMERCIO I N D U
-STRIA A R T I G I A N A T O E A G R I C O L T U R A D E L L A L I G U R I A
- Relazione sulla situazione economica della Liguria nel 1968 lst. grafico S. Basile Genova, 1969
-pagg. 223 - s.i.p.
C H A M B R E D E COMMERCE F R A N O S E E N G R E C E - Exercice
1969 - Athènes, 1969 - pagg. 159 - s.i.n.
L O N D O N CI-IAMBER O F C O M M E R C E - The London Chamber of Commerce Directory 196970 London, 1969
-pagg. .399 - s.i.p.
C H A M B R E D E COMMERCE E T D ' I N D U S T R I E D E P A R I S -D I R E C T I O N -D E S R E L A T I O N S I N T E R N A T I O N A L E S - -
Docu-ments de commerce international - Faeturation et paiement des marchandises dans le commerce international Valeur en donane Paris, octobre 1969
-pagg. 19 + 3 - s.i.p.
Istituto centrale di statistica.
I S T I T U T O CENTRALE D I STATISTICA - I S T A T - Compendio statistico italiano 1969 - Roma, 1969 - Tip. Stagrame
- Casavatore (NA) - pagg. 320 - L. 1.500.
I S T I T U T O CENTRALE D I STATISTICA - I S T A T - Annuario
di statistiche industriali Voi. XIII 19681969
-Tip. F. Failli - Roma, 1969 - pagg. 219 - L. 3.500. I S T I T U T O CENTRALE D I STATISTICA - I S T A T - Annuario
di statistiche sanitarie - Voi. XII - 1966 - Tip. Abete
- Roma, 1969 - pagg. 008 - L. 12.000.
I S T I T U T O CENTRALE DI STATISTICA - I S T A T - Tavola intersettoriale dell'economia italiana per Vanno 1965
- Supplemento straordinario al Bollettino mensile di statistica - n. 9 - settembre '69 - Tip. F. Failli - Roma, 1969 - pagg. 180 - L. 3.000.
I S T I T U T O C E N T R A L E D I STATISTICA - I S T A T - / conti
economici nazionali e territoriali e Voccupazione re-gionale - Anni 1965-1968 - Supplemento
straordi-nario al Bollettino mensile di statistica - n. 9 - settembre '69 Tip. F . Failli Roma, 1969 pagg. 73 -L. 2.000.
I S T I T U T O C E N T R A L E D I STATISTICA - I S T A T - Indagine
sugli investimenti fissi dell'industria nel triennio 1965-1967 - Supplemento straordinario al Bollettino
mensile di statistica - n. 10 - ottobre 1969 - Tip. F. Failli - Roma, 1969 - pagg. 27 - L. 800.
I S T I T U T O C E N T R A L E DI STATISTICA - I S T A T - A U T O M O B I L E CLUB D ' I T A L I A - Statistica degli incidenti stradali Voi. XVI 1968 Roma, 1969 Tip. Stagrame
-Casavatore (NA) - pagg. 199 - L. 3.000.
I S T I T U T O C E N T R A L E D I STATISTICA - I S T A T - Annuario
delle statistiche culturali - Voi. X - 1968 - Roma,
1969 - Tip. Stagrame - Casavatore (NA) - pagg. 194 - L. 5.000.
Organizzazioni internazionali.
C O M U N I T À E U R O P E E - C O M M I S S I O N E - Attuazione della libertà di stabilimento e della libera prestazione dei servizi - Direttive del Consiglio, raccomandazioni e comunicazioni della Commissione (Situazione al 31 dicembre 1968) - Pubblicazione speciale « Diritto
di stabilimento e servizi » - Edizione riveduta e corretta - Servizi pubblicazioni delle Comunità Eu-ropee - 1969 - pagg. 149 - L. 1.500.
C O N S I G L I O D ' A S S O C I A Z I O N E TRA I L G O V E R N O D E L R E G N O U N I T O D I G R A N B R E T A G N A E I R L A N D A D E L N O R D E LA C O M M I S S I O N E D E L L E C O M U N I T À E U R O P E E
Dodicesimo rapporto annuale 16 gennaio 1967 -31 dicembre 1967 - Servizio pubblicazioni delle
Comunità Europee - 1969 - pagg. 36 - s.i.p.
B A N Q U E M O N D I A L E - Discours devant le Conseil des Gouverneurs de M. Robert S. McNamara - Président du Groupe de la Banque mondiale - Washington D. C. le 29 septembre 1969 Paris, 1969 pagg. 31
-s.i.p.
FAO - L'industrie de Vhuile de coco - P a r J . G. Thieme - Coli. FAO: Progrès et mise en valeur - Agriculture n. 89 Tip. F . Failli R o m a , 1968 pagg. 278 -Ff. 15,00.
FAO - La situation mondiale de Valimentation et de
•
FAO Résumés analytiques des péches mondiales
Voi. 20 n. 3 Juilletseptembre, 1969 Roma, 1969
-pagg. 48 - $ 1,25.
FAO - L'aviculture dans les régions tropicales - Roma, 1969 - pagg. 62 - $ 1,00.
FAO - L'nsinage du riz dans les Pays en voie de
déve-loppement - Étude de cas d'espèce et de certains aspects des politiques économiques FAO, Roma 1969
-pagg. 31 - $ 1,00.
FAO - Le jute et les fibres apparentées face aux
syntlie-tiques - Monographies de produits - n. 46 - Rome,
1969 - pagg. 114 - $ 2,50.
FAO - Politique alimentaire et nutritionnelle - Études de nutrition de la FAO - n. 22 - Ist. grafico Tiberino - Roma, 1969 - pagg. 113 - $ 2.00.
N A T I O N S U N I E S - Rapport sur la dix-septième réunion plenière (23-27 juin 1969) - New York, 1969 - pagg. 41
+ 4 + 5 - L. 480.
N A T I O N S U N I E S - Bulletin annuelde statistiques de Venergie étectrique polir l'Europe 196S New York, 1969
-pagg. 82 - L. 1.200.
U N I T E D N A T I O N S - E C O N O M I C C O M M I S S I O N F O R L A T I N A M E R I C A - Economic Survey of Latin America 1967
- New York, 1969 - pagg. 240 - L. 2.800.
U N I T E D N A T I O N S - E C O N O M I C C O M M I S S I O N F O R E U R O P E
The Steel Market in 1968 New York, 1969
-pagg. 103 - L. 1.040.
N A T I O N S U N I E S C O M M I S S I O N E C O N O M I Q U E P O U R L ' E U -R O P E - Électrification rurale - Voi. XI - New York
- 1969 - pagg. 50 - L. 520.
N A T I O N S U N I E S - Conférence des Nations Unies sur le commerce et le développement - Étude sur le commerce international et le développement 1969
- lère partie - Exposé des tendances récentes du com-merce et du développement - L. 840.
2*"" partie Évolution des politiques commerciales
-L. 800
Genève, 26-8-1969 - Genève, 1969 - pagg. 102-97.
N A T I O N S U N I E S - Conférence des Nations Unies sur le commerce et le développement - Évolution réccnte du commerce de la Communauté économique européenne et de VAssociation européenne de libre-échange - Rap-port du secrétariat de la CNUCED - Genève, 26-8-1969
- Genève, 1969 - pagg. 26 - L. 250.
UNITED NATIONS - Statistical Yearbook 1968 - N e w
York, 1969 - pagg. 796 - L. 14.000.
OCDE - Recherche routière - Corrosion des vehicules
auto-mobiles et influence des fondants chimiques - Paris
1969 - pagg. 66 - L. 1.200.
OCDE - Législations nucléaires - Étude anlytique -
Organisation et régime général des activités nucléaires
-Paris, 1969 - pagg. 252 - L. 3.600.
O C D E - C O M I T É D E S T R A N S A C T I O N S I N V I S I B L E S - Le
marché financier, les mouvements internationaux de capitarne, les restrictions sur les opérations en capital en Allemagne - Paris, 1969 - pagg. 45 - L. 1.050.
OCDE - Normalisation internationale des fruits et légumes
- Artichauts - Cerises - Choux - Concombres - Asperges
- Sèrie Documentation dans l'agriculture et l'ali-mentation - n. 89 - Paris, 1969 - pagg. 507 - L. 8.040.
O C D E - Repercussion du gaz naturel sur la consommation d'énergie dans la zone européenne de l'OCDE - Paris
1969 - pagg. 169 - L. 2.700.
OCDE - Le développement de l'agriculture en Europe
meridionale Rapports sur les politiques agricoles
-P a n s 1969 - pagg. 451 - L. 5.100.
OCDE - Fibres artificielles et synthétiques - Production
consommation et capacité - Paris, 1969 - nano- 4 S '
L. 1.050. F "
O C D E - Problèmes démographiques, aide internationale et recherche - Exposés et comptes rendus de la Première Conférence du Centre de développement sur les Problèmes Démographiques (Paris, 3-5/12/1968) - P a r i s
1969 - pagg. 237 - L. 2.100.
OCDE - Méthodes analytiques appliquées à la planification
de l'enseignement - Bibliographie choisie et annotée
- Paris, 1969 - pagg. 219 - L. 4.250.
OCDE - Statistiques pétrolières 1968 - Approvisionnement
et Consommation - Paris, 1969 - pagg. 157 - L. 2.750
O C D E - Le tourisme dans les Pays de l'OCDE 1969 -Évolution du tourisme dans les Pays Membres de l'OCDE en 1968 et au cours des premiers mois de 1969 - Paris, 1969 - pagg. 203 - L. 3.600.
OCDE - L'industrie des métaux non ferreux 1968 - Paris 1969 - pagg. 81 - L. 1.500.
OCDE L'industrie du ciment 1968 Statistiques 1968
-Tendance 1969 - Paris, 1969 - pagg. 39 - L. 1.050.
OCDE - Enseignement et développement - modèles
mathématiques pour la planification de l'enseignement
-Paris, 1969 - pagg. 303 - L. 2.500.
Annuari e guide commerciali - Cataloghi di fiere e mostre.
L'economia torinese Annuario generale Voi. 2
-Pubblicato sotto gli auspici della CCIAA di Torino Aeda Autori editori associati Torino, 1969 -pagg. 500-1709 - L. 20.000.
E N T E M A N I F E S T A Z I O N I O R T O F R U T T I C O L E D I F E R R A R A
Biennale ortofrutticola internazionale Eurofrut '69 -Catalogo ufficiale - Ferrara, 1969 - pagg. 227 - s.i.p. 29a Fiera di Ancona - Intemazionale della pesca e degli sports nautici, 26/66/7/1969 Catalogo generale
-Stab. Tipografico Trifogli - Ancona, 1969 - pagg. 208 - s.i.p.
19a Fiera di Forti - Vili Mostra internazionale delle attività avicole - 18-22 settembre 1969 - Catalogo ufficiale - Forlì, 1969 - pagg. 97 - s.i.p.
Expo CT 69 - IV Esposizione internazionale delle attrezzature per il turismo Milano, 1826 ottobre 1969 -Catalogo ufficiale - Centro grafico S. - Milano, 1969
- pagg. 312 - s.i.p.
7a Mostra internazionale marmo macchine - S. Ambrogio Valpolicella - Verona 6-15 settembre 1969 - Catalogo ufficiale - Verona, 1969 - pagg. 157 - s.i.p.
Guida Pollini 1969-70 - Macchine e materiali per cantiere
- Casa ed. Guida Pollini - Milano, 1969 - pagg. 336 - L. 5.000.
Guida Pollini 1969 - Industria elettrotecnica ed elettronica
Casa ed. Guida Pollini Milano, 1969 pagg. 205 -L. 3.500.
R E P U B L I C OF S O U T H A F R I C A - T U E D E P A R T M E N T OF C O M M E R C E - P R E T O R I A - Export trade Directory of South Africa 1968-1969 - Pretoria, 1969 - pagg. 540
- s.i.p.
Canadian trade Index 1969 - Published by «The
Canadian» Manufacturers' Assoeiation Toronto, 1969 -pagg. 474 - s.i.p.
Bottin international - 1970 - International Business Register - É d . Société Didot - Bottin - Parigi, 1970
- pagg. 2705 - s.i.p.
Annuaire du Marche Commun - Année 1970 - Édité
p a r les Étabiliesements A.M.C. Bruxelles, 1969 -s.i.p.
Foire de Leipzig 1970 Liste provisoire des exposants
-Leipzig, 1969 - pagg. 205 - s.i.p.
Ipak-Ima '69 - Catalogo ufficiale - Milano, 4-10 ottobre 1969 - Tip. Stefano Pinelli - Milano, 1969 - s.i.p. Kompass - Danmark - 1969-70 - Repertorio generale
dell'economia danese - Voi. I e II - E d . Porlaget
KompassDanmark Kobenhavn, 1969 (9 ediz.) -pagg. 1187-816 - L. 15.000.
Kompass - Holland - 1968-69 - Repertorio generale del-l'economia olandese - Ed. Kompass Nederland Den
H a a g - 1969 (4 ediz.) - pagg. 2284 - L. 15.000.
Compass - Osterreich - Industrie 1969 - Compass-Verlag
- Vienna, 1969 - L. 10.000.